Entra

Visualizza la versione completa : Alpen Masters 2024


GTO
17-08-2024, 13:12
Chi sa.....
https://youtu.be/je6MLAB5r-8?si=3sKncfL5kUYTuzni

Saetta
17-08-2024, 15:49
Interessante anche se scommetterei i miei due scudi
sulla GS 1300 come vincitrice.
Comunque niente male la GS 900 e la piccola Husky 401.

max 68
17-08-2024, 17:29
Potevano scegliere un passo più adatto per le moto, stelvio bello come paesaggio ma da guidare :mad:

quatrelle
17-08-2024, 19:45
se scommetterei i miei due scudi
sulla GS 1300 come vincitrice.


...uff, ti piace vincere facile, ... In Moto dice "si guida come una piccola motard, come se avesse 100 chili di meno" :rolleyes:

BurtBaccara
17-08-2024, 20:40
....bella la Svartpilen mi piacerebbe tanto.

GTO
18-08-2024, 00:37
... In Moto dice "si guida come una piccola motard, come se avesse 100 chili di meno" :rolleyes:

Han detto che si guida meglio della 698
Grazie al baricentro basso
Mancava buttare lì pianale ed eravamo a posto

Sinceramente, non ho guidato ancora la 1300gs né la 698
Però dire che si guida meglio....
Cioè, la Ducatina mono pesa, secondo il sito Ducati, 151 kg odm senza benzina
Il 1300 pesa 100 in più circa
Ma sappiamo quanti sono 100 kg?

max 68
18-08-2024, 07:38
Quest estate all adventure fest di bobbio ho provato ktm 890 smt sul passo penice , rispetto alle maxi enduro si guida molto meglio ,molto più veloce a scendere in piega , motore con 100 cv con coppia bassa che prende subito ,più leggera di una quarantina di kg , ruota da 17 . Immagino sullo stelvio come si possa guidare una supermotard , ma anche sui percorsi misto stretti non c'è ne per nessuno :!:

flower74
18-08-2024, 08:23
... oramai queste cose sono solo pubblicità e poco più.
L'hanno confrontata con l'Africa in una prova dove non si fa off... e l'africa ha le ruote semitassellate.
Criticano il cambio automatico sullo stelvio perchè poco modurabile nell'apertura gas nei tornati stretti... ma perchè non usare un' Africa con il cambio manuale?
Mah.
Senza poi contare che la differenza di costo, gli optionals che sono montati sul GS non sono nemmeno stati menzionati.
Purtroppo questo è il nuovo sistema di informazione.

bangi
18-08-2024, 08:49
Han detto che si guida meglio della 698
Grazie al baricentro basso
..................
Il 1300 pesa 100 in più circa
Ma sappiamo quanti sono 100 kg?

Ho appena finito di leggerla completamente e.......come non essere d'accordo con te !!
Come sempre cerco di trovare gli spunti giusti tra le righe ( sono sempre meno ...)
Quindi se leggo che le 21" vanno "proprio da Dio", ( tra l'altro nella prova non erano tra le più leggere della categoria ), come faccio poi a dire che il peso della 1300 scompare. Ma fatemi il piacere !
dire che se devo spostare una moto da 267 chili, o una da 200, non è la stessa cosa; non lo è per il 95% delle persone. Praticare motociclismo parte dal box, all'arrivo al box, tutto compreso ( poi se uno ha lo schiavo a disposizione....)
Quest'anno ho fatto 2 giorni soli di vacanza, ho visto sul Gavia gente con GS, cavalletto laterale, prima la moglie e poi lui e poi a fatica tirar su la moto dal cavalletto. E poi dovrei fare il saluto motociclistico ?
Ho usato la GT, moto pazzesca ( per il motore), ma in 1000 km mi sono tornati i calli alle mani, dolori alle mani e spalla; come si fa a sostenere che è una libellula ! è una libellula se voglio farla diventare una libellula, mentre se devo essere onesto, non potrà mai esserlo. E' una gran moto, si guida benissimo in montagna, ma richiede sforzo ed impegno !
Il GS 1300, credo mai neanche lo proverò, pesa più del 1250, mi potrai dire che è migliorato di sospensioni ( e minchia, facevano pena....), potenza e tiro migliorati, entra nei tornanti ancora più stretta;
d'accordo, ma i chili se aumentano, o stiamo raccontando di magia, o non ci capiamo.
Continuerò a leggere le riviste ( Motociclismo per il secondo mese esce in straritardo, da noi agosto non si è ancora visto e per la prima volta dopo 47 anni mi sa che non lo prendo), ma le scelte continuo a farle a modo mio ( e continuo a sbagliare...)
...comincio ad aver il dubbio che sia il sottoscritto quello che deve smettere di essere un Motociclista.....
:(:(:(

topo1978
18-08-2024, 09:05
Mai piaciuto l'alpen master. Troppo confusionario, specie la finale che è un gioco al massacro dove tra tutte le prime 3 si sanno immediatamente.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Saetta
18-08-2024, 10:49
....bella la Svartpilen.

Concordo, è forse la "piccola" che mi piace di più, non vuole apparire una grande con motore sottodimensionato, credo che in città possa essere una buona alternativa all'onnipresente scooter, magari mettendoci due borse morbide laterali.

giessehpn
18-08-2024, 11:19
Mai piaciuto l'alpen master. Troppo confusionario, specie la finale che è un gioco al massacro ….

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Anche a me sembra una discreta baggianata. Poco credibile in generale e certi confronti mi sembrano improponibili.

giessehpn
18-08-2024, 11:22
@Saetta: scooter e Svartpilenen (ai miei occhi inguardabile) fanno due mestieri diversi, anche e specialmente in città, imho.

LoSkianta
18-08-2024, 12:02
...certi confronti mi sembrano improponibili.

Soprattutto poco interessanti...

carlo46
18-08-2024, 12:58
io non ho mai posseduto un GS boxer ma ho provato il 1250 ed il 1300 e la differenza di guidabilità a favore di quest'ultima è assolutamente apprezzabile.
Anzi ti istiga ad una guida quasi teppistica tanto è maneggevole ed immediata.
Per cui si, devo ammettere che per quanto riguarda la mia esperienza è uno di quei pochi casi in cui l'abusata frase 'il peso non si sente' ha un suo significativo perchè.

max 68
18-08-2024, 13:17
Il peso si sente quando la devi spostarla da fermo :mad: , il 1300 provato per un breve giretto , rispetto al 1200/1250, le prime impressioni sono di una moto più "sportiva " , motore compreso che invoglia , rispetto al passato, a cercare la parte più alta del contagiri.

GTO
18-08-2024, 18:28
Per cui si, devo ammettere che per quanto riguarda la mia esperienza è uno di quei pochi casi in cui l'abusata frase 'il peso non si sente' ha un suo significativo perchè.

Capisco
Mi fido delle tue sensazioni di esperto e appassionato motociclista
Quando un giorno, forse, avrai occasione di provare la Ducati mono 698 mi dirai, se sei d'accordo e ti farà piacere, se davvero può essere più facile fare i tornanti con la 1300 gs che con una motina da 160 kg circa col pieno
(forse sono 162 kg col pieno, effettivi 151 odm senza benzina)

Quando sento certe espressioni si perde la mia capacità di ascoltare tutto il resto, e mi fido sempre meno dei giornalisti.

Paolo67.
18-08-2024, 18:43
Ho smesso di guardare il video, quando ho visto nei primi 2 minuti, uno oliare la catena da dietro...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

gonfia
18-08-2024, 19:11
Ma sai che l’ho pensato anch’io!? [emoji23]
Prima di avere il KTM non ci avrei nemmeno fatto caso!

Ma anche certe uscite larghe dai tornanti … [emoji57]

Anyway … Da quello che ho capito includono nella lista delle concorrenti solo moto nuove uscite nell’anno in corso, in questo caso il 2024.
Ma così facendo non si escludono dalla scelta parecchie moto che avrebbero chances maggiori di alcune partecipanti?

Eppoi grossissimo neo: non c’era nessuna vera tourer , RT in primis! [emoji6]
Sulle Alpi, meta che richiama gente da centinaia di km, tolti quelli che abitano nelle vicinanze ci va più gente in Z500 e Svartpilen o ce ne va di più con moto da turismo??

GTO
18-08-2024, 19:22
Eh
Hai ragione, Gonfia
Ma l'RT la comprano 4 gatti e quest'anno deve vincere la gs
Che sia 900 (a cui possono cambiare le gomme dopo, con delle stradali, perché sono a catalogo accessori bmw.... mentre all'Africa no! Perché deve sfigurare col nuovo boxer) o 1300

Rattlehead
18-08-2024, 19:34
Ho smesso di guardare il video, quando ho visto

:lol::eek:

LoSkianta
19-08-2024, 09:05
..Il peso si sente quando la devi spostarla da fermo

Per i "giornalisti", quando si parla di Gs Adventure, il peso non si sente E BASTA... :)

GTO
19-08-2024, 09:25
... e quest'anno deve vincere la gs
Che sia 900 (a cui possono cambiare le gomme dopo, con delle stradali, perché sono a catalogo accessori bmw.... mentre all'Africa no! Perché deve sfigurare col nuovo boxer) o 1300

Cosa avevo detto?
Era proprio nell'aria....

PMiz
19-08-2024, 10:00
Premetto che non ho guidato nessuna delle 2 ... ma francamente mi pare impossibile che il GS1300 sia comparabile alla motard della Ducati su quella strada ...

Caxxo ... ci sono 100 kg di differenza ... sono 4 sacchi di cemento !!!

Alex 62
19-08-2024, 11:54
Provatele le moto prima di giudicare! Io ho avuto il gas gas Sm 700, ora ho il v strom 800, ho provato bene il gs 1300, quello che dicono all' Alpen master è tutto vero, finalmente giornalisti obbiettivi, il peso è solo un fattore, invece tutti guardate solo quello, le moto non sono bici!

GIGID
19-08-2024, 11:58
Ecco !
Oltre che dei giornalisti obiettivi finalmente anche un Forumista (non giessedotato) obiettivo !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
19-08-2024, 12:14
Boh ... vabbè ...

https://media.tenor.com/TnnguGXiiLsAAAAM/tinydancer-ballet.gif

GTO
19-08-2024, 12:37
Andrò a provarla quanto prima
Magari prendo pure l'ADV

Ecco !
Oltre che dei giornalisti obiettivi....

E come lo sai che sono obiettivi, hai provato anche tu la Ducati 698?

andreac
19-08-2024, 13:37
Della massa te ne accorgi se inizi a frenare sul serio, hai voglia a dire che “come per magia scompare”…
Frenare un pachiderma da 250 kg e una moto da meno di 160 kg non può essere uguale, se ne accorgerebbe chiunque.
La differenza tra la mia 990 SMR (190 kg circa con Akra e altri alleggerimenti) e una SMC 690 l’ho trovata lampante, figuriamoci al confronto con moto che pesano 60 kg più della SMR.

bangi
19-08-2024, 13:43
Provatele le moto prima di giudicare! Io ho avuto il gas gas Sm 700, ora ho il v strom 800, ho provato bene il gs 1300, quello che dicono all' Alpen master è tutto vero, finalmente giornalisti obbiettivi, il peso è solo un fattore, invece tutti guardate solo quello, le moto non sono bici!

Quando intendi provatele, io personalmente intendo provarle per almeno un mese, un paio di 1000 Km. e con diverso tipo di uso.
Quando uno ha fatto questo, prendo per buono quello che dice.
Tra 1200, 1200LC e 1250, 60/70.000 Km come minimo
e devo fare un paragone con le regole che usano per fare l'Alpen, sempre con il provatele, di meglio posso limitarmi a:
SMT990
1190 ADV S
1290ADV S
Multi V4S
Multi V4S rally
XR
901 exp

Caso strano pesano tutte meno.
Giornalisti obbiettivi, certo, come suggerito da Paolo, dopo aver visto l'ingrassaggio catena, ogni parola vale meno di zero.
Non bastavano le recensioni su web fatte da incompetenti passati per esperti, ora siamo a dei giornalisti esperti, ma limitatamente nel farlo credere.

PMiz
19-08-2024, 13:51
Premetto nuovamente che non le ho provate ... ma almeno lo Stelvio lo conosco e permettemi di ritenere poco plausibile che il GS1300 si comporti come il motard Ducati sopratutto su quella strada ...

Visto che loro insistono sul fatto che il terreno di test è quello e non altri ...

Caxxo ... è una serie interminabile di tornanti strettissimi ...

aspes
19-08-2024, 14:08
una palla mostruosa tra l'altro....lo stelvio

GTO
19-08-2024, 14:17
Credo che i giornalisti in questione vogliano intendere che per l'utente medio la risultante tra impegno/gusto/efficacia premia la nuova 1300.
Ecco, forse dovevano esprimersi così.

Anche io adoro il modo di andare della k1600GT, ma c'è un'enorme differenza nella dinamica con la H2SX, cbr600RR e Ninja 400.
Sono solo le moto che guido regolarmente.
Parlo rispettivamente di 340kg, 256 per la H2, il mio cbr600 fa 180 kg e la 400 tosaerba ninja fa 167 kg col pieno.

Ma che mi si dica tra una moto di 162kg e l'altra di 256.... no dai, ma scherziamo?!

Proprio nel momento in cui freni, la inserisci, scorre, apri....
Dico sempre che la Ninja 400, se uno ha voglia di GUIDARE, dovrebbe provarla una volta nella vita.
Ed è un tosaerba da scarsi 40 cv
Però come fa le curve lei (se hai voglia di GUIDARE, se vuoi farti portare a spasso è un altro discorso) solo una Rs250 fa meglio.

Se poi guardiamo il panorama e ogni tanto vuoi allungare a 3.500 giri per sentire il brivido della velocità....

max 68
19-08-2024, 15:33
Per i "giornalisti" il peso non si sente E BASTA... :)

:lol::lol::lol:

max 68
19-08-2024, 15:36
Quando intendi provatele, io personalmente intendo provarle per almeno un mese, un paio di 1000 Km. e con diverso tipo di uso.
Quando uno ha fatto questo, prendo per buono quello che dice.

1290ADV S
Multi V4S
Multi V4S rally


Caso strano pesano tutte meno.


Non mi risulta che pesano meno :confused:

gonfia
19-08-2024, 15:38
Almeno 30 kg [emoji6]

max 68
19-08-2024, 15:46
Gs std pesa circa come multi v4s e ktm 1290 sadvs, adv pesa di più ma in parte è dovuto alla ferramenta che ha di serie (che std non ha) e ai 10 lt di benzina e comunque non penso si discosti molto dal v4 rally

bangi
19-08-2024, 15:54
se non fosse ancora chiaro:
la più pesante della categoria e non di poco è la GS, oppure GS ADV, oppure con altro nome, biga.
Che poi sia ben bilanciata, facile da guidare, OK, ma il peso, almeno quello, non credo sia opinabile.
Certo, solo per il GS, magari non viene usato il sistema metrico internazionale, basta dirlo e ci adattiamo subito.
Ma qualcuno ste moto le mette mai in garage e magari su un cavalletto centrale ?
Ma spostando anche Multi e K, possibile che non ci si accorga della differenza di peso.
25/30 Kg si notano eccome, e come qualcuno ha fatto notare, quando la differenza è di 100 Kg, ci si rende conto di cosa significa ?
Magari settimana scorsa quando ho fatto una decina di passi, tra cui lo Stelvio, in 2 giorni, mi fate venire il dubbio che non mi sono venuti i calli per il peso della moto, ma forse saranno le prossime stigmate ? vado a prendere qualche chiodo...:lol::lol:

aspes
19-08-2024, 15:59
Dico sempre che la Ninja 400, se uno ha voglia di GUIDARE, dovrebbe provarla una volta nella vita.
Ed è un tosaerba da scarsi 40 cv
Però come fa le curve lei (se hai voglia di GUIDARE, se vuoi farti portare a spasso è un altro discorso) solo una Rs250 fa meglio.



mi viene in mente le soddisfazioni che mi prendevo col gilera rx 200 sulle nostre strade...con il confronto con le maxi anni 80 puoi immaginare come gli giravo intorno ! Non a caso anche una honda vf 500 andava molto meglio delle maxi contemporanee . Ho visto con i miei occhi uno schierarsi a una gara in salita con vf 500 con targa e frecce...e tornare a cas con la stessa moto.

max 68
19-08-2024, 16:13
[QUOTE=bangi;11162419]se non fosse ancora chiaro:
la più pesante della categoria e non di poco è la GS, oppure GS ADV, oppure con altro nome, biga.


Se guardi sulle prove di motociclismo ci sono i pesi rilevati , gs 1250 std pesa qualche kg meno dell multi v4s e in più del ktm 1290 sadvs . Se non ti fidi delle riviste c'e una discussione in cui si è determinato la posizione del baricentro con i relativi pesi ;) io ho gs std ma per metterla sul centrale non ho nessuna difficoltà e peso 75 kg

Zel
19-08-2024, 17:58
Han detto che si guida meglio della 698
Grazie al baricentro basso

Sinceramente, non ho guidato ancora la 1300gs né la 698
Però dire che si guida meglio...

Anche io non le ho guidate entrambe, però con una 698 ci ho fatto un paio di volate sulla D2202 poco a sud delle Gorges du Daluis, con un francese, davanti io spingendo all'incirca al massimo livello subito prima del "cercarsi proprio guai", e mi è sembrata muoversi decisamente bene.

Queste prove non hanno molto significato, il ventaglio dei criteri è talmente esteso che puoi trovare un motivo valido per fare vincere chicchessia, e di solito "chicchessia" è la ammiraglia commerciale di una Casa importante, nella variante uscita quello stesso anno o in rari casi l'anno prima. Seguita di solito dalla moto più completa tra quelle di prezzo più accessibile, che normalmente è una Suzuki o una Honda.

D'altro canto non sarebbe la prima volta che Ducati offre una guidabilità "estremamente singolare" su una moto dall'apparenza iperaccessibile nella sua prestanza dinamica: penso alla Hypermotard 939, specie Sp, che è la moto recente più anti-empatica e contro-intuitiva che io abbia provato, e per ampio distacco, nel senso che in confronto la SF V4 o la stessa Panigale (prima che riesca a procurarti ustioni) è un SH come intuitività immediata.

La frase del menga sul baricentro basso credo sia omaggio, di tutti i giornalisti, di tutti i motobaristi, etc. il suo valore oggettivo si limita allo slalom tra auto ferme nel traffico con scooteroni da 260 kg, e gare di accelerazione con dragster a forcellone allungato, ma tant'è, le religioni sono così.

LoSkianta
19-08-2024, 19:20
Ecco, forse dovevano esprimersi così.
....

Non è casuale che invece si siano espressi in maniera diversa. Questione di sfumature, ma non si deve impaurire un eventuale neofita.

Il messaggio che DEVE passare è che ... si, la moto è pesante, ma solo se la mettete sulla bilancia; altrimenti MAI ve ne potreste accorgere.
E no Bangi, la Gs, soprattutto la Adventure, neanche a metterle sul cavalletto centrale manifesterà il suo peso reale (e poi la 1300 pesa meno della 1250 :lol: :lol:, che già era un fuscello).

max 68
19-08-2024, 19:41
Gs adv mai considerata, non ho il fisico :lol::lol:, gs 1300 con tutti gli optional che hanno aggiunto per forza e' più pesante , se la prendi base (senza cavalletto centrale e sella passeggero pesa meno del 1250 ) , anche se non penso ne vendano :confused:

Luponero
19-08-2024, 19:47
A me fanno impressione i prezzi che hanno raggiunto, ormai senza senso!

PMiz
19-08-2024, 19:48
Mettiamola così ...

State facendo una bella gita con la vostra moto ... arrivate all'inizio della salita dello Stelvio e trovate uno di Alpen Master che vi ferma e vi propone di provare a fare una salita/discesa con la motard Ducati o col GS1300 ...

Chi di voi sceglierebbe la Ducati e chi il GS?

Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Zel
19-08-2024, 19:52
Io sceglierei la Ducati, ma alle prime due curve capirei se è stata una decisione sbagliata. E non perché penso possa essere meno efficace in senso assoluto, ma perché se somiglia alla Hypermotard (e ne dubito, dato il ruolo che ha nella gamma) ci vogliono non meno di 7/8 uscite per capire come farla fruttare. Quando trovi una Hyper posteggiata, guarda le gomme. Tre quarti dei proprietari, e sono generoso, curverebbero al triplo della velocità con una qualunque delle naked entry bicilindriche (e almeno nelle prime uscite, sicuramente ci sarei anche io tra loro). Il che non toglie che sia una moto con un potenziale non elevato, elevatissimo. Ma non per tutti, e soprattutto per pochissimi subito.

LoSkianta
19-08-2024, 19:52
A me fanno impressione i prezzi ...

Anche ad altri.
Vedi chi acquista prodotti cinesi, ma non solo...

Luponero
19-08-2024, 19:55
Mi sembra sia diventato il paese del "furto", non puoi comprare più nulla o quasi.

carlo46
19-08-2024, 20:04
ma esattamente questa stracriticata frase di paragone fra GS1300 e Ducati supermotard in termini di guidabilità a che pagina si trova?
Perchè nella mia copia della rivista non la vedo mica :), poi ci sta che debba leggere con più attenzione...

edit: mi sono applicato e continuo a non trovarla. Non mi dite che avete scritto una cinquantina di messaggi per un fake :lol:

GTO
19-08-2024, 20:15
Mettiamola così ...
....
Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Anche io
Perché mai dovrei scegliere una moto con 100 kg in più?

Zel
19-08-2024, 20:24
continuo a non trovarla. Non mi dite che avete scritto una cinquantina di messaggi per un fake :lol: credo sia nel video

Attentatore
19-08-2024, 20:58
Da possessore di LC 4 supermotard....prenderei il GS altra merce in salita...in discesa la mia...[emoji16]

max 68
19-08-2024, 21:00
Chi di voi sceglierebbe la Ducati e chi il GS?

Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...

Basta anche un ktm 890 smt , 40 kg in meno e ruota da 17 fanno una gran differenza su qui percorsi , non solo rispetto al gs ma a tutte le maxienduro.

gonfia
19-08-2024, 22:17
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora ci ballano una trentina di kg a favore del KTM… la differenza più grossa la avverto negli spostamenti da fermo, dove i 30 kg si sentono tutti, mentre in movimento, con la mia guida che è mediamente allegra ma non al livello di quella di alcuni di voi, le differenze si riducono molto ( a parità di gomme, Dunlop Mutant in questo caso)
Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”, credo in parte anche per via del manubrio più stretto.

Il peso di una moto, insieme alla sua velocità massima, è un dato che mi ha sempre interessato relativamente poco: ritengo che se una moto è pesante ma ben bilanciata e con una ciclistica a posto può comunque essere guidata con grande soddisfazione fino a ritmi che vanno oltre il buon senso su strada, e le BMW che ho avuto me lo hanno sempre dimostrato
Ovviamente avrà inerzie maggiori, che si faranno sentire in ogni fase di variazione di velocità e di inclinazione… ma la frase “in movimento una parte del peso sparisce” in certi casi ed entro certi limiti può essere vera, almeno per quanto riguarda le sensazioni che ci arrivano

Comunque concordo con chi ha criticato la scelta del terreno di prova: tra tanti passi stupendi delle Alpi che esaltano la guida hanno scelto uno dei più pallosi!

Tapatalk

GTO
19-08-2024, 23:19
ma esattamente questa stracriticata frase di paragone fra GS1300 e Ducati supermotard in termini di guidabilità a che pagina si trova?


Nel video del primo messaggio
Min 42:39
https://youtu.be/je6MLAB5r-8?si=mtt3m9NisiUerc-2
Se hai un minuto e mezzo da buttare.... :cool:

pacpeter
19-08-2024, 23:25
Hanno scelto un percorso ostico che premierá le moto piú facili...

iteuronet
19-08-2024, 23:52
Praticare motociclismo parte dal box, all'arrivo al box, tutto compreso



da scolpire nella pietra.
Tutti ' ganzi' qua dentro.
Magari anche tu, non sei piu quello di un tempo:lol:
anche se sono in tanti a non sapere che molti km li fai con la Dilva + bagagli.
Allora i 30kg hanno un senso se ti sbatti dai 500km in su....
Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri:lol:e ritorno)

Zel
20-08-2024, 00:22
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora

Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”
Tapatalk

Io i 1290 non li ho mai provati, tranne la primissima "T", moto però diversa dalle successive SADV 1290 "vere", a loro volta differenti tra le due serie, e che a me non piacque proprio.

Tra la GS 1250 standard e la mia 1090, o la 1190, io di kg ne sento tipo 80, di 25/35 che sono davvero! :lol:
Certo la 1250 GS era una moto troppo facile persino per essere una GS. E' ampiamente possibile che la si trovi più semplice delle KTM Adv/SAdv, la sensazione che offre il suo anteriore è totalmente priva di ambiguità, le karote voltano più strette ma con meno segnali di conferma davanti. Poi spesso gli utenti le puntano alzandole dietro per farle assomigliare ad altre moto nel feeling, mentre vanno accettate per quello che sono, trasferimenti relativamente limitati (naturalmente per chi sa qual è la differenza tra trasferimento e squat), posteriore molto libero di lavorare, e semmai corrette di corpo ove necessario. Del resto il SADV così come i 1190 ADV sono un caso piuttosto unico (insieme ai vecchi Tiger 800, ma per motivi del tutto diversi) in cui gli stradaioli tendono spesso a preferire la R sulla S, perché l'inerzia dei 21 pollici restituisce una specie di surrogato della sensazione di stabilità che siamo abituati a pretendere nell'uso "allegro", mentre le S (specie con le ruote in lega) sono moto al contempo facilissime fino all'80/90% ma che poi richiedono una discreta concentrazione per non combinare c4g4te spingendosi oltre. Sono tutti "problemi" che su una GS così come su una V-Strom semplicemente non esistono, le pieghi finché lo puoi/sai fare e stop. Sono automobili che piegano.

Ho però qualche dubbio che l'Alpen Masters si svolga solamente sullo Stelvio.

gonfia
20-08-2024, 01:38
Giusto @Zel, hai espresso molto bene un concetto che non è così intuitivo da comprendere.
Io, nella mia modesta capacità di pilota, lo esprimo così : il GS (ma potrei dire la stessa cosa dell’RT) ha la capacità di “rendere pilota anche chi non lo è”, perché la sua ciclistica infonde molta fiducia e facilita enormemente le cose, al punto che fino ad una percentuale molto elevata delle sue prestazioni possibili ci si arriva quasi senza impegnarsi e aggiungerei -ma questo non è esattamente un bene per tutti- senza rendersene conto, col rischio, per chi non ha abilità sopra la media, di andare oltre i propri limiti.
Il SADV S ha indubbiamente potenzialità e competenze superiori, ma al crescere del loro sfruttamento deve crescere anche l’impegno di chi guida: tu hai detto 80-90%, io mi limito ad un più modesto 60-70%, è il livello a cui io credo di arrivare con una relativa facilità, sfiorando il confine della mia personale “zona di comfort” psicologica… e sto già andando più forte di come facessi con l’ADV, solo che col KTM me ne accorgo di più…


Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri:lol:e ritorno)
Sandro innanzitutto complimenti, ho 13 anni meno di te e mi capita molto raramente di superare i 500 km in giornata, ammiro sinceramente il tuo spirito ed il tuo fisico (per un 70enne)… spero di arrivare alla tua età nello stesso modo!

Ma devo precisare che tale limite non è mai imposto da stanchezza causata dalla guida della moto… e che non giro solo sul Bracco [emoji23][emoji6]: molto spesso alla fine di una giornata in cui ho fatto magari 200-250 km di autostrada e 300-350 di curve arrivo a destinazione ma non avrei problemi a farmi altri 150 km di curve, con l’RT davvero non mi stanco quasi nulla ( se ha le gomme in ordine, fattore importantissimo!).
Non lo faccio semplicemente perché… ne ho avuto abbastanza! [emoji2371]
Farne di più aggiungerebbe molto poco al piacere che ho tratto dalla giornata in sella, ma in caso di “necessità” potrei continuare.

Ma concordo con te, il peso in più è una “variabile” che va tenuta in seria considerazione soprattutto quando l’età avanza, perché nella maggior parte dei casi a fine giornata può fare una bella differenza.
Ma per adesso il peso lo avverto principalmente a moto ferma e a bassissima velocità … e col trascorrere degli anni lo sentirò sempre di più … e sarà tempo di pensare al downsizing


Tapatalk

GIGID
20-08-2024, 02:11
Ricordo di aver provato alcuni anni fa la motard di Ducati e fu un’esperienza molto poco entusiasmante.
Concordo con chi parlava di moto
Controintuitiva.
Detto che io sono un bradipo turista.

Non posso giudicare il 1290 perché provato per poco e in statale poco curvosa… attendo giro con Gonfia [emoji6]

Sicuramente il 1300 mi ha restituito una sensazione di maneggevolezza incredibile nel misto e soprattutto la sensazione e l’effettiva possibilità di effettuare correzioni millimetriche in piega anche sulle strade più strette e ostiche
Ad esempio quando incontri all’improvviso un trattore che tiene due terzi di carreggiata e devi mettere la ruota proprio in quei 10 cm.

Dire se la sensazione rispetto al 1250 sia di 10 o 100 kg in meno non saprei, ma il 1300 infonde una sicurezza e una facilità di guida, non dico sconosciuta al 1250, ma ad un livello decisamente superiore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
20-08-2024, 09:10
Il 1300 ha una ciclistica e delle prestazioni su strada di livello nettamente superiore alla già ottima e apprezzatissima 1250 (ricordo un numero di Motociclismo in cui si affermava che il boxer 1250 era "probabilmente" il migliore propulsore motociclistico in produzione) ed è pure, forse per le magie derivate dalla "ottimizzazione e concentrazione delle masse", più facilmente gestibile anche nelle manovre da fermo. E sul cavalletto centrale va su da sola, anche senza il motorino elettrico! Per il resto, nulla di nuovo nelle polemiche pro o contro GS, sono anni che vanno avanti quasi invariate senza che tutti i fiumi di parole finora spesi a criticare la GS abbiano avuto il benchè minimo impatto sulle vendite. Se il mercato la sta premiando ininterrottamente dal 2004 qualcosa vorrà dire.

Zel
20-08-2024, 10:05
@gonfia tutto il mio discorso è sulla premessa - supposizione mia basata anche su dichiarazioni di chi le ha avute - che 1290 e 1190/1050/1090 (le tre hanno una identica base telaistica) abbiano un comportamento dinamico analogo. Che rimane una pura supposizione. Probabilmente la ultima serie di SADV ha un centraggio più coerente col feeling desiderato dalla maggioranza degli utenti di questo segmento di moto, mentre la prima è più vicina al 1190.
E non parlo di difficoltà pura, e men che meno di macchinosità, ma di concentrazione richiesta al salire dell'andatura. Io stesso ho verificato che, soprattutto dal medio/medioveloce in su, non ho ancora sempre chiara la visione a colpo d'occhio della corretta velocità in curva. Era da secoli che non mi capitava di sentirmi sempre troppo lento fino a che non mi accorgo che "finisce la strada". Sulla GS capita che "finisca la moto", e te ne accorgi sistematicamente in tempo.
(In questo è molto negativa la scarsa resistenza alla fatica del freno posteriore, vitale per aggiustare di fino questo aspetto, che non so se sia dovuta a una debolezza strutturale dell'impianto o a un consumo/tipo di pastiglia già troppo avanzato e/o sbagliato sul mio esemplare, su cui ho fatto solo poco meno di 5000 km. Comincerò dalle CL sinterizzate dietro per vedere).

@Lucky mai criticata la GS, moto in vari sensi straordinaria. Non amavo la prima 1200 ad aria, men che meno la sua variante ADV, né la eccessiva morbidezza dell'osannata bialbero. Non amai il centraggio basso della 1250, riconoscendole però una coerenza di progetto adamantina. Amavo le quote e il comportamento 1150-inspired di 2008/9 e 1200 LC, e penso che amerei ancora di più la 1300. Non posso soffrire filosoficamente il boxer, specialmente il 1200 monoalbero, per la sua ruvidità generale che trovo spiacevole e agricola, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale (e quindi non mi meraviglia che la 1300 sia stata leggermente smussata nel basso-basso). Sono opinioni personali che non inficiano minimamente il giudizio sulla moto. Le uniche due critiche, puramente personali, sono che il rapporto piacere di guida/andatura sia per me tra i più bassi disponibili (che ribaltato è anche un complimento) e che il suo punto di forza assoluto in tutte le generazioni (portare in perfetto relax una frenata molto intensa praticamente fino al punto di corda, cosa che si può fare anche con le moto sportive ma non con un relax sistematico consigliabile nella "vita stradale") sia pochissimo sfruttato dalla gente che la possiede.

Che vinca le comparative non lo trovo per niente uno scandalo. A mio parere l'unico altro autentico game-changer nel segmento, dal GS 1100 in poi, è stata la 1190 (con riserva di provare la Multi V4, le precedenti con 17/17 per me sono altro segmento).

Alex 62
20-08-2024, 10:17
Vedo che continuate a parlare solo di gs in generale, ricordo che l ' alpen ha premiato ( cosa che il mercato non ha fatto) x il secondo anno il v strom 800 de, l ' anno scorso prima e quest'anno seconda, io ce l ' ho e posso confermare che è una moto incredibile x il prezzo che costa , esco spesso con amici con gs 1250 e 1300 e a volte fanno una bella lingua sulle strade che facciamo, e costa un terzo del gs 1300 senza avere richiami a raffica ( a parte le gomme colpa di dunlop)
Ciao

PMiz
20-08-2024, 10:20
I... nulla di nuovo nelle polemiche pro o contro GS, sono anni che vanno avanti quasi invariate senza che tutti i fiumi di parole finora spesi a criticare la GS abbiano avuto il benchè minimo impatto sulle vendite. ...

Lucky ... mi pare che qui nessuno stia criticando il GS ... che obiettivamente è una gran moto (con l'unica nota negativa del prezzo) ...

Qui si sta tentando di capire come giornalisti specializzati, limitandosi a provare le moto in questione su un tratto di percorso estremamente particolare come quello del passo dello Stelvio, possano ritenere migliore il GS1300 rispetto alla Ducati Hypermotard 698 ... o anche alla KTM Duke 990 ...

Diciamo che va un po' contro il buon senso motociclistico ...

:dontknow:

max 68
20-08-2024, 10:57
, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale .

Probabilmente è dovuto alla rapportatura "corta" , ci sta non essendo una moto stradale al 100%, provando una rs la spinta e' più "diluita". E comunque ne va a vantaggio nell uso turistico questa risposta ai bassi che è l'utilizzo della maggior parte dell utenza del gs .

Zel
20-08-2024, 11:04
Vedo che continuate a parlare solo di gs

il v strom 800 de

credo che sia perché nessuno ha nulla da ridire.

@gonfia qui nessuno è un pilota, credo. le osservazioni di tutti sono in partenza ugualmente valide perché - contrariamente all'odierna odiosa retorica fatta tutta di "migliore o peggiore" applicato a qualsiasi cosa, persona, opera dell'ingegno - l'intelligenza procede per sviluppo di dimensioni d'analisi e relazioni tra esperienze e aspettative, bisogni e sensazioni. Il consuntivo, inevitabilmente monodimensionale, perde sempre qualcosa di utile, anche se è a sua volta utile. Ma bisogna essere consapevoli di quanto si sacrifica nel farlo, e non cercare il consuntivo prima di aver cominciato.

@max in effetti per stradali parlavo solo della R/R, l'unica di cui abbia esperienza diretta.

aspes
20-08-2024, 11:53
a compendio delle articolate dissertazioni di ZEL confermo che la prima hipermotard era isterica. Sembrava di impugnare il perno ruota davanti invece del manubrio, ed eri seduto sul cannotto di sterzo,che era in piedi come in una moto da trial. La provai che ero piu' giovane e agguerrito di ora eppure l'ho resa al proprietario senza alcun rimpianto. DI peggio c'erano solo quelle Buell piu' alte che lunghe....adatte a una pista di kart piu' che ai curvoni in appoggio

carlo46
20-08-2024, 12:21
io voto per l'Alpen Master. Una formula non più innovativa ma sempre efficace e divertente da leggere. E anche quest'anno sulla rivista trovate un'analisi accurata e condivisibile dal 98% dei motociclisti esperti.
Nessun paragone estremo, che magari nel video è più una battuta che altro.
Poi se ci riflettete bene ci sta che la Ducati Hypermotard non sia poi tanto intuitiva aldilà del peso, vista la posizione in sella ed il manubrio in bocca.
Credo abbia ragione Zel, un super manico sullo Stelvio con la Ducati sarebbe funambolico ed imprendibile ma una buonissima percentuale di motociclisti anche capaci ed esperti guiderebbe meglio e più fluidamente il GS.

iteuronet
20-08-2024, 12:32
quoto Carlo.
Forse l ' intento non era quello di stabilire il record dal primo all ' ultimo tornante,bensi ricercare la ' piacevolezza dell ' esperienza' in quel tratto.
Così ha senso la vittoria della Strom 800 l ' anno passato.
Per non parlare ,illo tempore, del primato della 650
Non mi stupirei della vittoria del GS 1300,mezzo ' completo' sotto praticamente tutti i punti di vista.
E lo dico da non Luckydipendente da BMW (anche se ne ho 2:-o)

topo1978
20-08-2024, 12:47
Come avere detto, una cosa è l'alpen master, un'altra la pikes pike.
Certo che una motard nei tornanti gira intorno a quasi tutte le moto esistenti, ma richiede tanto. Se valuto una guida rilassata, io mi butterei sulla v-strom (non me ne voglia nessuno) per una questione di peso principalmente. Ma più che quella col 21 magari quella col 19 (mi pare che esista)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Zel
20-08-2024, 13:13
.
Credo abbia ragione Zel, un super manico sullo Stelvio con la Ducati sarebbe funambolico ed imprendibile ma una buonissima percentuale di motociclisti anche capaci ed esperti guiderebbe meglio e più fluidamente il GS.

Io parlavo della bicilindrica col testastretta 11°. La mono potrebbe tranquillamente essere la moto più facile del mondo per quel che ne so, cioè zero. E per l'altra non serve un supermanico, serve uno bravo che soprattutto la conosce bene.

GTO
20-08-2024, 13:54
Quoto completamente il #64
E metà del #68

Qui si parla di come una 698 da 160kg sembri più impegnativa di una moto che pesa 100kg in più
Nessuno ce l'ha con la gs
Al bar vado a chiacchierare di altro, certo non di moto
I gs dipendenti si sentono perseguitati?
:lol:

Andrò a provare presto la Ducati mono 698, la 1300gs e a questo punto anche la strom800

max 68
20-08-2024, 15:11
Se valuto una guida rilassata, io mi butterei sulla v-strom (non me ne voglia nessuno) per una questione di peso principalmente ,quella col 19 (mi pare che esista)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Esiste da parecchi anni ;), non è leggera ma si guida molto bene .

pacpeter
20-08-2024, 16:09
Da guidare la vstrom 1000 é una bicicletta. Leggera, facile, intuitiva peccato che gratta presto le pedane. Il gs1250 in confronto é un catafalco ( guidate una dopo l'altra)

Lucky59
20-08-2024, 17:45
Diciamo che va un po' contro il buon senso motociclistico ...



Diciamo più correttamente che va contro IL TUO PARTICOLARE buon senso motociclistico. Non è una offesa, tutti noi abbiamo il nostro proprio sentimento motociclistico, voglio solo rimarcare che questo genere di sfide si prestano ad infinite interpretazioni e che o ti fidi della buona fede dei tester o TUTTO diventa criticabile, a cominciare dall'oggetto della sfida in sè. Io penso che siano comunque letture divertenti ed interessanti e mi fa piacere ogni anno ritrovare in edicola il risultato della nuova sfida. Poi, essendo grandicello, so da me qual'è la moto che, A MIO GIUDIZIO e per i MIEI GUSTI, è la regina dell'Alpenmaster. Adesso mi metto comodo e aspetto la regina del 2025!

Lucky59
20-08-2024, 17:48
io voto per l'Alpen Master. Una formula non più innovativa ma sempre efficace e divertente da leggere.

Appunto, passo e chiudo!

Attentatore
20-08-2024, 17:55
Con tutte le moto che ci sono dei forumisti qui dentro da provare altro che alpen master..... sicuramente qualcuno anche più esperto di quelli che provano le moto e pubblicano le loro impressioni nelle varie riviste....

PMiz
20-08-2024, 18:15
Diciamo più correttamente che va contro IL TUO PARTICOLARE buon senso motociclistico. ...

Beh ... se nemmeno su un percorso stradale talmente particolare come questo preso in considerazione riesce a vincere il confronto una motard, francamente mi chiedo dove mai potrà farlo ...

bangi
20-08-2024, 18:16
Con tutte le moto che ci sono dei forumisti qui dentro da provare altro che alpen master..... sicuramente qualcuno anche più esperto di quelli che provano le moto e pubblicano le loro impressioni nelle varie riviste....


https://media0.giphy.com/media/KEh5kliRTSVJm/giphy.gif

Sottoscrivo …..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
20-08-2024, 18:59
1) Poi, essendo grandicello, so da me qual'è la moto che, A MIO GIUDIZIO e per i MIEI GUSTI, è la regina dell'Alpenmaster.

2) Adesso mi metto comodo e aspetto la regina del 2025!

1) mi associo! [emoji106]

2) sarà un vero “scontro tra titani “!! [emoji1][emoji6]

GIGID
20-08-2024, 20:44
Se la giocheranno il 1300 Adv e la nuova V4 se uscirà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
20-08-2024, 21:02
Pare di no: leggero restyling e nuove colorazioni.
Quindi vincerà il cassone 1300 ADV, che risulterà più maneggevole di una Ciao.

gonfia
20-08-2024, 21:14
Ci dovrebbe essere anche il nuovo RT
Per questo ho scritto scontro tra cass…ehm… titani! [emoji16]


Tapatalk

Rattlehead
20-08-2024, 21:28
Da guidare la vstrom 1000 é una bicicletta. Leggera, facile, intuitiva peccato che gratta presto le pedane. Il gs1250

Gli mangia in testa proprio.
Eh ma il gs...

Zel
20-08-2024, 21:30
Se la facessero con una lean clearance appropriata a come va...

Rattlehead
20-08-2024, 21:30
Non sarebbero Suzuki

Scarpazzone
20-08-2024, 22:36
Bah! responso prova non stupisce collimi a giudizio di tanti forumisti,
non ho provato il 1300 ma di motard qualcosa ho guidato(in pista)
e non trovavo affatto semplice farle "rendere",immaginare di farci i tornanti
dello stelvio senza traversoni in entrata è come farsi il bidet con i boxer indossati.

Come scritto da pmiz(o forse un altro)con una qualsiasi naked entry level leggera nel misto stretto vai su senza sforzi godendo del poter tirare staccate con estrema facilità....
che quando i ganci stanno a 100 metri tra loro e in successione i 60 e passa chili
e ancor più assenza di telelever si senton tutti.

Wotan
21-08-2024, 01:03
C'è Telelever e Telelever. Quello della R1300GS è radicalmente diverso da quello delle precedenti GS (ed RT) e nella guida si sente, eccome.

https://youtu.be/WpNMagcafK0

Inviato da smartphone

GIGID
21-08-2024, 05:08
Pare di no: leggero restyling e nuove colorazioni.


Sicuro Manag ?
Eppure pochi giorni fa l’ho vista in prova … credo sia lei … l’hanno alleggerita moltissimo per poter essere più maneggevole del GS nei tornanti.
E hanno fatto anche un gran bel telaio in acciaio cromato per il tris
Che però non era montato sull’esemplare in test.
[emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/1c3fadd634011ff2e1a6699497cad87d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
21-08-2024, 07:57
:lol::lol::lol:

managdalum
21-08-2024, 08:21
Splendida!
Capisco il motivo per il quale le mie fonti me l’hanno tenuta nascosta: questa Multi rivoluzionerà il segmento.
Bellissimo il telaio per le borse, perfettamente integrato.
Anche il paraspruzzi posteriore ha un design di vera rottura.

Scarpazzone
21-08-2024, 08:40
In risposta a Wotan: dal video non è che si capisce motivo per il quale
nuovo telelever rispetto a precedenti attenui quella sensazione di riottosità a inserire
staccando forte entrando con freno ant pinzato.
Voi che la possedete avrete sicuramente notato differenza e vi và dato credito,
tuttavia in famiglia mio fratello ha una RS1250 (forcella tradiz. contr.elettr.) e posso dire che in quel preciso frangente da RT, passa un abisso direttamente proporzionale
ad agressività profusa nella guida.

Slim_
21-08-2024, 12:08
... dal video non è che si capisce motivo per il quale nuovo telelever rispetto a precedenti attenui quella sensazione di riottosità a inserire.. .. Scusate l'intromissione ma immagino che il motivo potrebbe essere che lo schema del 1300 presenta una grande differenza tecnica che sta tutta nella testa di forcella, i due steli (tra l'altro anche molto più grandi) non pivottano tramite un piolino sferico ma grazie alle due piastre sovrastanti che sono di nuova concezione (rispetto al passato intendo).
Comunque il mio parere è che il risultato in termini di "vantaggi" del telelever precedente è stato mantenuto ed in più si ha una sensazione di inserimento in curva/staccata molto più simile a quella delle forcelle tradizionali.
PS: ho scritto più simile NON uguale.

GTO
21-08-2024, 13:09
Se pensate di spostare questo argomento o anche l'intero forum nella stanza della 1300 fate pure

Vado un attimo su tingavert :lol:

Scarpazzone
21-08-2024, 13:32
Preciso l'aver scritto di non dubitare del miglioramento che voi possessori
confermate,in assenza di spiegazioni tecniche non è chiaro il nesso cinematico visibile nel video portato a sostegno di quanto riscontrato.

Per tentativi:Rispetto a precedenti versioni ridimensiona
allungamento interasse in frenata ?

Zel
21-08-2024, 14:24
Vado un attimo su tingavert :lol:
Corri, perché oggi la ho provata :lol:

Però sono tornato sulla mia karotina entry level :eek:
https://i.ibb.co/GFh6xjf/20240821-125822-2.jpg

carlo46
21-08-2024, 17:37
a me le diatribe pro e contro GS non interessano, nè ho sufficiente competenza specifica sui modelli in questione per capirne a fondo i comportamenti della ciclistica. Fatto sta che qualunque utente esperto abbia provato il nuovo 1300 al confronto del 1250 ha notato un motore ancora più brillante, se non nei numeri assoluti nelle sensazioni rabbiose, ad esempio come prende e perde i giri, ed una ciclistica ancora decisamente più immediata, reattiva, intuitiva.
Per dire io ci sono andato sino a Rapallo e ritorno, mio 'circuito' di prova con mille moto da 40 anni, al ritorno avevo già una confidenza tale da andare come con la XR900, che piano non va per niente.
Non mi stupisco affatto che abbia vinto largamente l'Alpen Master.
Che poi noto che qui dentro fra i detrattori del GS più ostinati alcuni hanno delle Suzuki, ma la DR800Se l'anno scorso ha vinto quindi tutti questi favoritismi dei giornalisti ai bavaresi non li vedo.

Slim_
21-08-2024, 18:23
carlo46, più che d'accordo. Le moto vanno guidate e poi eventualmente criticate.

Ad es ho avuto a disposizione una F900GS che esteticamente mi piace molto. L'ho trovata molto buona di motore ma veramente pesante (col peso in alto intendo) ed una triangolatura errata PER ME, sia da seduti che in piedi.... tant'è che la valutavo per un uso anche off leggero o un po' di più ma poi ho ripiegato su una Kove 800X che ha comunque 94 cv e posso tranquillamente sollevare da terra anche col pieno (provato e riprovato nel prato di casa). Quest'ultima ha altri aspetti negativi che però sono in grado di gestire .

LoSkianta
21-08-2024, 19:02
... fra i detrattori del GS ...

Ma non è per fare i detrattori della Gs, che anche io (che non l'ho più) continuo a ritenerla la più godibile tra le dirette concorrenti.
E che i giornalisti del settore verso la Gs a volte sembrano Emilio Fede che parla di Berlusconi. Non sanno più come dirne bene.
E, a volte, esagerano.

flower74
21-08-2024, 20:11
... il discorso va preso più alla laraga.
Se tu fai una prova e sai che tale prova si svolge sullo Stelvio, non puoi prendere una GS e una Africa e compararle.
C'era anche la Tiger 1200 fresca di rinnovamento o, almeno, la Guzzi... ma no... diciamo che l' Africa prende paga nello stretto dal GS e che il GS si guida come se pesasse 100kg in meno, come se chi ti ascolta vada in vespa e non sappia distinguere una Harley da una Panigale.
Quando è troppo, poi, si passa dalla parte del ridicolo e la gente non ti crede più... e questo succede già da un bel po' e non solo per il GS.
Come al solito nessuna menzione sul cardano da cambiare a 80.000km....
Questi non sono a mio avviso giornalisti... sono, come dice quello che vive in spagna, prezzolati.

GTO
21-08-2024, 20:21
Settimana prossima provo il 1300
Forse me lo lascia un giorno intero

Sento Ducati se mi danno la mono 698, anche un paio d'ore su e giù tra Arcevia e Portonovo

Rattlehead
21-08-2024, 20:24
A 80k km un gs è già al sesto proprietario:lol:

Scherzi a parte, personalmente più che non amare il gs tout court, non amo lo schema delle sue sospensioni.

max 68
21-08-2024, 21:22
E che i giornalisti del settore verso la Gs a volte sembrano Emilio Fede che parla di Berlusconi. Non sanno più come dirne bene.
E, a volte, esagerano.

Sicuramente, ma da quando è uscita la multi v4 ha vinto tutte le comparative, a parte quest'anno col 1300 . (Differenza di punteggio minima)

Slim_
21-08-2024, 21:23
A 80k km un gs è già al sesto proprietario... . non è scherzoso ! Statisticamente è la realtà [emoji2373]
Poi certo c'è chi ne fa molti di più e magari ci va in Mongolia ma percentualmente sono una minoranza (che scrive poco qui - se scrive [emoji2960])[emoji13]

max 68
21-08-2024, 21:26
...

Come al solito nessuna menzione sul cardano da cambiare a 80.000km....
.

Su una moto da trentamila euro incide ? :confused:

bangi
21-08-2024, 23:26
Sarei proprio uno di quelli che magari cambia le moto a pochi km
E ci sara pure un motivo valido
Infatti sto pensando di cambiare anche il GT che ha 10 mesi, non e’ il primo…… ma in fatto di sospensioni, sella e protezione, non ho nessun problema a dirlo, fa leggermente pena….
Poi magari in Mongolia ci sono andato, ho pure fuso, ma di sicuro non ci sono andato con un GS, e mai faro’ un viaggio impegnativo con un mezzo del genere; io il peso lo sento, saro’ poco abile, ma vi assicuro che a tirar su una moto caduta, la GS non e’ il max desiderabile.( come dicevo sopra, dal box al box, non porto facchini per l’aiuto ).
Ricordo anche che alcuni conoscenti che usavano GS ( anche serie precedenti ) che per fare strada tranquillamente, disseminavano cardani preventivamente.
Poi se nel 2024, la bmw prende coscenza e impone il cambio a 80 k…….
Ah, peculiarita’, giustamente ;);)

Wotan
22-08-2024, 00:35
In risposta a Wotan: dal video non è che si capisce motivo per il quale
nuovo telelever rispetto a precedenti attenui quella sensazione di riottosità a inserire
staccando forte entrando con freno ant pinzato.

Riporto parte di un mio articolo pubblicato altrove.

La sospensione anteriore si basa sulla ormai classica geometria Telelever. La forcella, i cui steli sono privi di molle e ammortizzatori, è infulcrata superiormente al telaio e inferiormente a un triangolo oscillante a sua volta incernierato al telaio, e il tutto è controllato da un gruppo molla-ammortizzatore a vista che collega il triangolo al telaio. Con questo schema, quando la sospensione si comprime, l’inclinazione della forcella rispetto alla verticale aumenta, in modo tale che l’asse della ruota si muova pressoché verticalmente, anziché seguire l’inclinazione di una forcella tradizionale.

I vantaggi di tale geometria rispetto a una forcella tradizionale sono i seguenti:

- marcato effetto antiaffondamento in frenata, senza alcuna necessità di frenare l’idraulica o irrigidire la molla
- maggior confort in frenata, soprattutto per il passeggero, dovuto all’assetto più stabile e al miglior assorbimento delle sconnessioni
- maggior stabilità in frenata, dovuta al fatto che l’interasse non si accorcia al comprimersi della forcella
- trasferimento di carico sullo pneumatico anteriore più rapido in frenata, con minor propensione al bloccaggio della ruota
- possibilità di entrare in curva fortemente pinzati
Per contro, una forcella tradizionale di qualità assicura una maggior maneggevolezza in ingresso curva, dovuta:
- all’accorciamento dell’interasse
- all’effetto molla che, quando si rilascia il freno anteriore, “spara” l’avantreno dentro la curva.

Sulla R1300GS è presente un nuovo tipo di Telelever, ribattezzato “Telelever EVO”. In effetti, esso incorpora una novità assoluta molto interessante, che rende pienamente merito al suffisso.

Non molti sanno che sui precedenti modelli BMW il Telelever era declinato in due tipi diversi, in base all’altezza del manubrio. Come abbiamo visto sopra, una caratteristica tipica di questa geometria è il fatto che, al comprimersi della forcella, questa aumenta la propria inclinazione rispetto alla verticale e ciò si ripercuote ovviamente anche sul manubrio. Ciò non è un problema sui modelli dotati di semimanubri, dove le manopole rimangono praticamente ferme al variare dell’inclinazione, ma potrebbe diventarlo sulle moto a manubrio alto come le GS, perché, in assenza di accorgimenti di qualche tipo, le manopole si sposterebbero indietro e in basso in modo evidente a ogni sconnessione, rendendo la guida sgradevole. Ecco perché su modelli come la R1200S e la K1200RS la piastra superiore di sterzo (e quindi il manubrio) è fissata rigidamente agli steli ed è collegata al telaio mediante un giunto sferico, mentre sulle R1250RT e R1250GS la piastra superiore di sterzo è infulcrata rigidamente al telaio, mentre il collegamento con gli steli avviene mediante due giunti elastici, in modo da favorire il confort, ma con una perdita sensibile in termini di precisione di sterzata.

Nel Telelever EVO della R1300GS la piastra superiore della forcella è fissata al telaio con un cuscinetto sferico, è solidale con gli steli e si inclina insieme ad essi, come sulla R1200S, mentre il manubrio è montato su una piccola piastra separata fissata a un asse infulcrato rigidamente al telaio, che attraversa il cuscinetto sferico della forcella. La funzione sterzante è assicurata da una geniale piastra d’acciaio flessibile a forma di U, denominata “flex element”, che è fissata agli estremi alla piastra superiore di sterzo e al centro alla piastra del manubrio, rendendole rigidamente solidali in sterzata, pur lasciandogli la libertà di assumere inclinazioni diverse tra loro.

Secondo BMW, questa soluzione dovrebbe coniugare la precisione di guida delle versioni sportive al comfort sullo sconnesso delle versioni turistiche. Come vedremo nel seguito, direi che ci sono riusciti in pieno. L’unico inconveniente di questa geometria è che non c’è più spazio per il blocchetto di avviamento. Ecco perché la R1300GS ha di serie il sistema Keyless, con il tasto di accensione spostato sul manubrio destro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/4a93846afb09d2cd22f6a89072a6d2f3.gif

Inviato da smartphone

Lucky59
22-08-2024, 08:15
Grazie Wotan per l'eccelllente spiegazione. La pratica conferma quello che hai descritto, la nuova 1300 GS (e, presumibilmente, tutte le future declinazioni della stessa piattaforma) ha guadagnato moltissimo in precisione di guida e in sportività.

Slim_
22-08-2024, 08:22
Grazie Wotan, chiarissimo [emoji106]
il mio post #93 non è certo tecnico ma nel tuo la spiegazione è molto completa [emoji1377]

Lucky59
22-08-2024, 08:24
preventivamente.
Poi se nel 2024, la bmw prende coscenza e impone il cambio a 80 k…….
Ah, peculiarita’, giustamente ;);)

Anche sostituire corona-catena-pignone ogni 25k è una peculiarità? Il kit di ricambio originale della AT costa oltre 300 euri, più MO. Mi pare che alla fin fine ogni 80k percorsi il costo globale sia lo stesso.

ilprofessore
22-08-2024, 08:33
Cambiare il kit trasmissione finale a 25000 km non è per nulla normale, soprattutto su una AT che ha pochi CV.
Sulla Vstrom 1000 l'ho cambiato a 80.000 km e solo perché avevo il kit nuovo già da 2 anni. Avrei potuto arrivare tranquillamente a 100.000 km
Dipende molto dall'uso e dalla manutenzione. Mi chiedo perché la BMW non preveda delle specifiche ispezioni e rimandi di tagliando in tagliando la sostituzione dell'albero cardanico.

Lucky59
22-08-2024, 08:42
Sarà che la Suzuki la trasmissione finale la fa in Kriptonite. Honda invece prevede da tabella la sostituzione completa ogni 25k km e, avendo due amici di merende motociclistiche entrambi dotati di AT1100, posso dirti che posticipare il cambio oltre i 30-35k km è causa di problemi, che entrambi hanno avuto.

LoSkianta
22-08-2024, 08:47
perché la BMW non preveda delle specifiche ispezioni .

Tanto i tagliandi li regalano... :lol:

Slim_
22-08-2024, 09:00
... AT1100, posso dirti che posticipare il cambio oltre i 30-35k km è causa di problemi,... per es per chi fa km, anche la perdita di garanzia dopo un anno/un anno e mezzo non è cosa da poco.
Insomma.... ogni brand ha le proprie caratteristiche (spesso analoghe). [emoji106]

Scarpazzone
22-08-2024, 09:32
Grazie Wotan x specifica risposta.
Mi permetto di riservare un Nì su vantaggi elencati su forca tradizionale
in particolare sul punto dell'effetto sparo in curva al momento del rilascio:
di solito questo nelle staccate "assassine" avviene con la moto già inserita ottenendo un effetto di ritrasferimento carico al posteriore,questo comporta un momento di neutralità
tipo stallo mantenuto per quel piccolo lasso di tempo intercorso tra il rilascio freno e ripresa in mano acceleratore.
Inoltre oltre a diminuzione interasse in combinazione muta anche inclinazione forcella
verso "verticalità" in modo via + marcato all'aumentare di corsa e cedevolezza della medesima.
Il tutto a contraltare quanto avviene col telelever(anche evo da quel che si nota nello schemino animato)
il quale tende a "chopperizzare"assetto anche se in parte compensato da innalzamento
retrotreno.

Chiaramente questo insistere può apparire come un opinare un sistema evo che non ho guidato(infatti prec. ho scritto di non mettere in gioco parola dei possessori),
ma deve esser migliorato un bel pò in quanto personalmente quando lasciandomi "prendere la mano" con RT su un passo quando a chiappe già fuori tirando staccatone secco per il fatto che non ne voleva sapere di inserirsi mi son visto a rocce .....miracolo è avvenuto rilasciando freno ancora a moto dritta in combinazione dell'essere ancora sporto interno a tirarla giù in qualche modo girando largo ha curvato.

Esperienza mai provata con moto tradizionali durante ingarellamenti a vena chiusa del passato, è capitato di arrivare lungo ma inserimento "negato" ancora mi mancava....
e sicuramente non lo vado + a cercare.

okpj
22-08-2024, 09:52
Cosa c'è dentro le forcelle del telelever se sono prive di molle e ammortizzatori?

aspes
22-08-2024, 10:01
niente, sono solo un necessario sostegno della ruota. C'e' un po' di olio solo per lubrificare lo scorrimento. Peraltro, cosa che nessuno nota, i foderi del telelever sono lunghissimi rispetto a una forcella tradizionale, il che' da' una "compenetrazione"
stelo/canna molto alto e quindi una guida del movimento e una rigidita' che altrimenti sono ottenibili solo con le forcelle upside down, che hanno appunto quel vantaggio (oltre la diminuzione delle masse non sospese)

gonfia
22-08-2024, 10:04
Precisiamo meglio: olio in quelle destinate alla zona mediterranea, burro nelle altre! [emoji16]

Zel
22-08-2024, 10:44
accogliendo l'invito ecologico di GTO, le mie impressioni sulla GS 1300 qui (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11163418&postcount=1525)

Rattlehead
22-08-2024, 11:48
Questa recensione mi ha fatto venire voglia di provarla

max 68
22-08-2024, 12:43
Sulla Vstrom 1000 l'ho cambiato a 80.000 km e solo perché avevo il kit nuovo già da 2 anni. Avrei potuto arrivare tranquillamente a 100.000 km
.

Su sv 1000 cambiato a 40000km, mi sembra un ottimo kilometraggio.

Alex 62
22-08-2024, 13:54
Di solito suzuki usa 525 e a volte 530, mai 520 cosa che honda monta spesso ,vedi transalp nuova, ovvio che 2 cavallini li recuperi, ma a 20 mila butti tutto!
Ps: anche la CF 800 monta una 520 per recuperare un pelo di coppia e cavalli, poi a 15000 mila butti tutto, andate a vedervi i forum...

bobo1978
22-08-2024, 14:48
A me viene da chiedermi ,perché non si potevano apportare aggiornamenti così importanti da portarla a vertice delle preferenze ,sulla Vstrom 1050 .
Piuttosto che fare un motore nuovo parallelo

E poi chiamarlo ancora V….strom…
Boh

Perché a me il V piace sempre di più su una moto ,inoltre rimane una caratteristica intrinseca di un marchio
Quel V2 90º ha una intera vita di storia su Suzuki …sfasciarlo così ..
Boh

ilprofessore
22-08-2024, 14:48
Sulla VFR800F del 1998 ne ho fatti 170.000 km con la catena originale ed era ancora in discreto stato. Ed ai tempi non ero proprio uno che passeggiava, come adesso.
Ho un socio di QdE che ha la AT 1000, chiederò a quanto l'ha cambiata, se l'ha cambiata.

Il problema di fondo è la manutenzione, che nel mio caso è ottima avendo l'oliatore automatico.

Rattlehead
22-08-2024, 14:51
Ocio che il 1050 ha ancora il V, si sempre quello che deriva dalla TL.
È la 800 che adesso monta il (brrrr) parallelo.

max 68
22-08-2024, 14:53
[QUOTE=bobo1978;11163527]A me viene da chiedermi ,perché non si potevano apportare aggiornamenti così importanti da portarla a vertice delle preferenze ,sulla Vstrom 1050 .
Piuttosto che fare un motore nuovo parallelo

E poi chiamarlo ancora V….strom…

Il 1050 ha il motore a V, 800 bicilindrico parallelo.

aspes
22-08-2024, 15:14
Di solito suzuki usa 525 e a volte 530, mai 520 cosa che honda monta spesso ,

non ricordo cosa montasse la mia cbx 6 cilindri del 1980, ma a occhio sembrava sufficiente per far girare una betoniera su un camion. Era una delle prime con o-ring.

flower74
22-08-2024, 15:25
Su una moto da trentamila euro incide ? :confused:

... no... ci mancherebbe... infatti non mi capacito del fatto che in BMW non facciano le selle con le molliche del pane.... green e di sicuro, cosa vuoi che sia per chi spende 30.000€ cambiare la sella ogni volta che piove?
Triumph a quanto lo fa cambiare il cardano?
E la scannata Guzzi?
Chi altro che utilizza il cardano come trasmissione finale obbliga il cliente a CAMBIARLO? :mad:

max 68
22-08-2024, 15:31
Probabilmente in bmw hanno imposto il cambio cardano per pararsi il cul# dal punto di vista sicurezza , visto che in passato qualcuno si è rotto, ciò non vuol dire che potrebbe fare tranquillamente il doppio dei km. Le altre case se si dovesse rompere si paga , conosco chi con triumph 1200 ha rotto la coppia conica a 20000km e se la è tranquillamente pagata . Inoltre visto i numeri di vendita che fa il gs eventuali malfunzionamenti vengano a galla più facilmente rispetto ad altre Marche di moto che vendono molto meno.

bobo1978
22-08-2024, 16:59
La conosco la differenza di disposizione tra la 800 e la 1050

Infatti,magari mal posta,la mia domanda sarebbe questa

Ho letto l’alpen e ho appreso che l’anno scorso la 800 ha vinto e convinto
Miracolo di moto

Ora
Perché non investire sul 1050 a V ,e trasformalo in una moto che vince e convince ?
Perché fare un 800 parallelo tutto nuovo ?

Nn bastava implementare le nuove moderne frocerie sul 1050 ?

Tenendo comunque un motore da moto FIKA

Adesso salta fuori che con l’800 fai 3 moto …

Perché con il V no?
L’han sempre fatto
Strom
Sv
Sv-s

Zel
22-08-2024, 17:19
Adesso salta fuori che con l’800 fai 3 moto …

Perché con il V no?

credo che il costo di produzione presenti differenze che, sulla contabilità di una impresa commerciale, sono gigantesche. Inoltre la V impone costi aggiuntivi per non far lievitare il peso totale della moto. Le soluzioni che affascinano noi sono destinate a sparire da tutta la fascia non-premium, una per una. Già che Triumph insista su un plurifrazionamento a partire dai 660 cc e Suzuki un par di V longitudinali le tenga ancora,è cara grazia. Le moto in occidente fanno numeri ridicoli rispetto a 20 anni fa, e il resto del mondo ancora non compensa, specie su modelli con un po' d'ambizione; è impossibile compensare questo ammanco scommettendo sulla scala, devi fare marginalità con pochi numeri. Via l'alluminio, dentro l'acciaio, via le v longitudinali, dentro i paralleli. E con un TFT più grosso e squillante, che costa peraltro anch'esso meno di un bel paio di bussolotti ben fatti, accontenti tutti.

Rattlehead
22-08-2024, 17:56
Quoto anche le virgole.

Rattlehead
22-08-2024, 17:58
La prova del nove in Suzuki sarà la nuova ammiraglia, ammesso che la faranno senza riscaldare la solita minestra. Minestra che a me piace ma capisco che a molti possa non piacere.

iteuronet
22-08-2024, 18:05
aggiungo:magari dal parallelo 800 deriveranno altre cilindrate
attenzione:è un miracolo per come va.Ma mi dispiace per Nic è un plinto.
La differenza con il 1050, 2023 che avevo pesato è,se la pesata dell ' 800 di in Moto all ' Alpen è esatta ,inferiore a 10kg.
Ricordiamoci che il 1050 monta un telaio in alluminio,nel tempo destinato a sparire.
Rattle:facessero una moto che si puo guardare sarebbe anche meglio.Nell ' ultima,quella che ho appena venduto,erano state implementate le frocerie che mancavano sulla XT:TFT/quickshift,qualcosa sull ' ABS e per i 12mila euri (dopo un anno di commmercializzazione seconda la politica del casso di Suzu)era un affarone.

max 68
22-08-2024, 18:09
[QUOTE=bobo1978;11163578]

Ora
Perché non investire sul 1050 a V ,e trasformalo in una moto che vince e convince ?
Perché fare un 800 parallelo tutto nuovo ?


Vstrom 800 sostituisce il precedente 650 , al 1050 basterebbe un estetica più accattivante per vendere molto di più.

Rattlehead
22-08-2024, 19:21
Ricordiamoci che il 1050 monta un telaio in alluminio,nel tempo destinato a sparire.
Rattle:facessero una moto che si puo guardare sarebbe anche

Pensa che a me piace:lol:

Alex 62
22-08-2024, 23:37
Diciamola tutta, parlando di suzuki , con il v strom 800 per il prezzo che ha ha portato via sia i clienti del 650 che quelli del 1050, infatti le offerte e prezzi che stanno facendo lo dimostra, si trovano 1050 de a 12900 nuovi, il motivo è semplice, l 800 va uguale alla grossa ed e'più maneggevole della piccola, provare per credere! Aggiungo che ho voluto provare per un giorno una africatwin 2024 x paragonarla al v strom 800, potete non credermi ma per me va uguale, forse una mezza unghia in più! Costa solo 6000 eurini in più e vende il triplo, miracolo del nostro mondo!

GTO
23-08-2024, 00:31
Forse è perché suzuki con le grafiche ci va giù pesante ....

LoSkianta
23-08-2024, 08:59
In effetti la Suzuki bada davvero SOLTANTO al sodo. Che non è poco.
La 800 mi piace meno del 1050, per dire.
E io sono uno per cui l'estetica è secondaria.
Ma ci sono molti che, anche su queste pagine, hanno dichiarato che, al momento di aprire il garage, vogliono godere nel guardare l'oggetto dei desideri.

Roccabz
23-08-2024, 09:14
conosco chi con triumph 1200 ha rotto la coppia conica a 20000km e se la è tranquillamente pagata

Io non sono un tecnico e quindi probabilmente mi manca qualche nozione per capire, ma: quando si tratta di progettare un cardano + coppia conica per una moto, si tratta forse di rocket science (come diceva un mio professore newyorkese)?

Cardani e coppie coniche sono utilizzati su praticamente tutti i mezzi di locomozione inventati dall'uomo, eppure solo sulle moto si sentono di queste rotture.

Quando dura l'albero cardanico di un camion?

Zel
23-08-2024, 09:16
Io me ne sono sempre fregato, però la strom 800 è veramente inguardabile, e riesce a esserlo anche da quel che vedi standoci seduto sopra, cosa rara. Ogni spigolo, ogni ansa, ogni particolare, è orrend. Sul resto non ho dubbi, secondo me a puro livello di progetto (al di là di come poi scegli di "munizionare" la componentistica per attuarlo) nessuno sa fare le moto meglio di Suzuki.

Slim_
23-08-2024, 09:24
Lode al merito di Suzuki per la sostanza. Di comprarla però "non se ne parla" Come siano riusciti a sbagliare tutto nell'estetica è un mistero.... eppure Gerald Kiska è impegnato altrove [emoji2373]

steppenwolf
23-08-2024, 11:24
........Cardani e coppie coniche sono utilizzati su praticamente tutti i mezzi di locomozione inventati dall'uomo, eppure solo sulle moto si sentono di queste rotture.



Quando dura l'albero cardanico di un camion?

Nonostante la coppia da "camion" mediamente tanto.
Il problema è che sulle moto, come ben sai, bisogna tirare sul peso il più possibile. Sperando che l'acquirente non percorra più di 5.000 km/anno. Dopo 4/5 anni e 25/30.000km. le eventuali rotture non sono più un difetto ma caratteristiche distintive del brand [emoji38][emoji38]
Ergo, è giocoforza una limatina al cardano, una agli ingranaggi del cambio, una alla ruota libera dell'avviamento.........



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

max 68
23-08-2024, 12:31
Ci sta che fosse difettato , un collega con la stessa moto ci ha percorso 100000km e il cardano/coppia conica funzionano perfettamente. Oppure dipende dal tipo di utilizzo , certo per romperlo a 20000km bisogna impegnarsi :mad: sicuramente non è una questione di peso essendo una triumph 1200 del 2018 :lol::lol:

Slim_
23-08-2024, 13:24
si sono viste in giro delle foto di cardani già ruggini "da nuovi" !!
(se le foto non sono dei falsi questa cosa è grave).

PMiz
23-08-2024, 14:00
Se ne è parlato abbondantemente anche qui: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511551

ilprofessore
23-08-2024, 14:21
Comunque ha vinto la R 1300 GS

Slim_
23-08-2024, 14:29
ilProfessore, La 1300 va molto bene !

PImz, eh ma mica volevo tirare in ballo la discussione .... era solo "per dire".

In ogni caso ricordo che il cardano del 1300 ha misure diverse dai precedenti, quindi i fondi di magazzino non verranno montati (non lì .... magari altrove [emoji2960]) SCHERZO !!![emoji12]

PMiz
23-08-2024, 14:30
Comunque ha vinto la R 1300 GS

https://media.tenor.com/93cCHZsPuWEAAAAM/its-surprising-michael-che.gif

okpj
23-08-2024, 15:08
@Alex 62 io ti credo in toto anche perchè ho provato tutte le moto che hai elencato.
Africa Twin 1100 e V-Strom 1050 hanno i motori più bolsi del mercato nella categoria 1000-1100 cc.
Il V Guzzi della Mandello li annichilisce entrambi a qualsiasi regime, non parliamo del compianto 1090 KTM che stava su un altro livello.

Invece l' 800 Suzuki, così come il 750 Honda, sono motori pimpanti che non fanno rimpiangere moto con motori di cubatura maggiore, che diventano allettanti solo se uno cerca gadget elettronici.

Zel
23-08-2024, 15:17
Io mi fermo al CRF 1000 e all'SV1000S. Uno deprimente, l'altro coi giri che ti arrivano per posta l'indomani, come Amazon. 1090 e SV1000 sulla carta hanno esattamente la stessa potenza, in quinta e sesta anzi la SV sembra un filo più muscolare specie con due persone sopra, ma se non hai quei 3/5 secondi per metterla a terra, dalla prima alla quarta compresa, ciaone.

ilprofessore
23-08-2024, 15:48
Io ho il vecchio Vstrom 1000 del 2014 e come coppia ai bassi non mi sembra per nulla inferiore alla Stelvio. È soltanto un po' più "ruspante" ai bassi, ma tutt'altro che bolso.
Il Vstrom 1050 non so, mai provato.

Rattlehead
23-08-2024, 17:55
Ha la coppia max spostata su di 2k giri rispetto alla tua.
Io credo che si scambi la sua (1050) erogazione piatta per pigra, lo dico dopo aver guidato per tre settimane la k950 adv che tengo in Sicilia. Il motore della Stelvio non annichilisce proprio nulla, almeno a mio avviso.
Quello della 1090, ecco quello è già un'altra storia.

max 68
23-08-2024, 17:57
Sv 1000 la conosco bene , ci ho percorso 70000km, ha le marce belle lunghe, infatti dalla prova di motociclismo raggiunge i 248 kmh e i 400 mt in 11.3 sec non male per avere 106 cv alla ruota . C'è da dire che pesa 205kg ed è euro2. Vstrom provato sia il 1000 che il 1050 , che poi il motore è lo stesso, derivato dal sv , sulle ultime versioni hanno aumentato il range di giri rendendolo più fluido in basso con più allungo , in precedenza era più pronto subito ma murava prima , almeno queste le mie impressioni dalle brevi prove che ho fatto in questi anni.

Alex 62
24-08-2024, 00:09
https://youtu.be/_xof0q6XxEw?si=Ju0oSr5y-8dfnygZ

iteuronet
24-08-2024, 10:44
Il Vstrom 1050 non so, mai provato.

avuti entrambi:1000 e 1050.
venduta la prima ,feci daunsaising con la 890ADV,ma vista la pessima esperienza globale (affidabilità e conce assolutamente non disponibili) decisi di ritornare alla ' sicurezza 'jap.
Prova del 1050 XT:OKPJ da quotare.Un disastro.Sotto andava meno(molto)del vecchio mille.
Dopo varie vicissitudini ed insistenze per la prova della versione 2023 la acquistai.I magheggi al motore/cambio l 'avevano migliorata e non di poco,oltre ad offrire frocerie interessanti.
Ripeto :per dodicimila euri si trova solo Cina
Se siete pero abituati ai motori KTM,non c' è storia.
Le Guzzi:le Mandello S qua dove l ' usato costa coe il nuovo,te le tiran dietro.A 13mila se ne prendono di complet con valigie e km sotto i 5mila.
Almeno da me un flop totale.

fastech
24-08-2024, 15:05
Diciamola tutta, parlando di suzuki , con il v strom 800 per il prezzo che ha ha portato via sia i clienti del 650 che quelli del 1050, infatti le offerte e prezzi che stanno facendo lo dimostra, si trovano 1050 de a 12900 nuovi, il motivo è semplice, l 800 va uguale alla grossa ed e'più maneggevole della piccola, provare per credere! Aggiungo che ho voluto provare per un giorno una africatwin 2024 x paragonarla al v strom 800, potete non credermi ma per me va uguale, forse una mezza unghia in più! Costa solo 6000 eurini in più e vende il triplo, miracolo del nostro mondo!
In parte vero, però di fatto 800 e 1050 hanno diverse destinazioni d'uso... certo ci si può acconntentare dell'800 anche per viaggiare, però è oggettivo che il 1050 sia potente, coppioso e confortevole il giusto per lunghi viaggi (soprattutto l'SE)... a 130km/h gira a 4700 giri vs 5500 dell'800, il motore a V, oltre ad essere stracollaudato e quindi più affidabile (aspetto non di poco conto in viaggio!), scalda meno di qualunque altro concorrente di simile cubatura, ha il cruise control (l'800 neanche optional) ed infine il faro, anche se fa ugualmente cagare, illumina meglio... IMHO con la promo attuale intorno ai 13k€ offre il miglior rapporto q/p per il mototurismo puro...

Alex 62
25-08-2024, 14:00
Questo sicuramente, il 1050 insieme al k5 è busa sono fra le moto più affiadabili del pianeta, x la mia esperienza personale, sia da venditore (30 anni fa le vendevo) che da compratore oggi, suzuki in generale è quella con meno problemi , le garanzie sono minime rispetto ad altri marchi e l ' 800, x adesso non ha uno storico ma su Facebook a livello mondiale basta dare un occhiata e i problemi sono ridotti al solo fastidio del calore ( che è verificato personalmente fastidioso) e altre piccolezze come il cruscotto non perfettamente allineato ( sulla mia è perfetto) , il resto come giustamente dice il tester di
IN MOTO, è il mix di tutto che la fa' arrivare dove è arrivata all ' ALPEN

max 68
25-08-2024, 20:54
Per il prox anno , se ci sarà la ktm 990 smt penso possa vincere senza problemi.

RESCUE
25-08-2024, 21:40
Speriamo che il prossimo anno vinca una non BMW, sicuramente avranno sostituito i giornalisti attuali, che sono degli incompetenti.


“GIESSISTA” cit.

GIGID
25-08-2024, 22:20
Mmmmh … con la nuova ADV appena uscita ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

intruso
25-08-2024, 23:50
Per il prox anno , se ci sarà la ktm 990 smt penso possa vincere senza problemi.

per fortuna nell'alpen nelle varie voci di giudizio non si trova la voce soddisfazione cliente per quanto riguarda affidabilità e assistenza post vendita

Alex 62
26-08-2024, 00:30
Dopo Aprilia viene ktm x inaffidabilita'! Parlo x mia esperienza personale con 3 moto loro!

gonfia
26-08-2024, 00:34
Se il criterio è far partecipare i nuovi modelli presentati , Il prossimo anno dovrebbero esserci:
- GS 1300 di diritto perché ha vinto quest’anno
- nuovo ADV 1300
- nuovo RT 1300
- nuovo SADV 1390

… ci sarà da divertirsi!

max 68
26-08-2024, 07:44
nelle varie voci di giudizio non si trova la voce soddisfazione cliente per quanto riguarda affidabilità e assistenza post vendita[/QUOTE]

E' un motivo per il quale non le ho mai acquisite, anche se mi sono sempre piaciute, a cominciare dal ktm 990 smt

max 68
26-08-2024, 08:25
sicuramente avranno sostituito i giornalisti attuali, che sono degli incompetenti.


“GIESSISTA” cit.

Se ascolti il commento di uno dei giornalisti era molto soddisfatto del ktm 990 duke se aggiungi che smt ha in piu protezione aerodinamica , capacità di carico e confort per un percorso alpino come lo Stelvio penso sia la più indicata, già la 890 smt sarebbe potuta essere una vincitrice considerando la facilità di guida e il motore subito pronto ai bassi regimi.

Slim_
26-08-2024, 08:57
Magari altre cose hanno avuto un ruolo negativo sullla 890 smt. Ch'essó il calore, o la catena che sbatte, o altro.... o no ?

max 68
26-08-2024, 10:47
Hanno partecipato all evento solo le novità dell'anno, smt 890 non c'era. Provata sul penice e subito dopo la multi v4 , quest'ultima a confronto mi sembrava un camion :lol::lol:, ma sarebbe stato uguale con qualsiasi altra maxienduro. Su un percorso misto stretto divertimento e facilità di guida (per nulla nervosa ) sono notevoli, oltre ad un buon confort sia come impostazione di guida che come sospensioni, almeno queste le mie impressioni ;)

GTO
26-08-2024, 11:53
.... Il prossimo anno dovrebbero esserci:
- GS 1300 di diritto perché ha vinto quest’anno
- nuovo ADV 1300
- nuovo RT 1300
- nuovo SADV 1390

… ci sarà da divertirsi!

Quindi 3 bmw a podio ci sono comunque
Bmw lovers :eek:

RESCUE
26-08-2024, 20:35
Il fatto è che 2 anni fa, e lo scorso anno hanno vinto moto di marchi diversi da BMW, qui sul forum nessuno ha obbiettato nulla sui giornalisti………

Ditemi voi…saranno al soldo di Monaco…


“GIESSISTA” cit.

GIGID
26-08-2024, 20:43
In effetti … ci sta che dopo un paio d’anni rivinca una bmw come il GS1300


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
27-08-2024, 09:58
Se è la migliore ci sta
Se non meritava .... non ci sta

Ho aperto questo argomento perché si parlava di alpen
Ma, come detto, andrò a provarla

aspes
27-08-2024, 10:57
io non compro piu' giornali di moto da almeno 10 anni, la nuva guzzi stelvio c'era?

flower74
27-08-2024, 11:35
... no... come non c'era la Tiger 1200.

carlo46
27-08-2024, 13:02
perchè entrambe non sono novità di quest'anno, non facciamo dietrologie c'è un regolamento.

flower74
27-08-2024, 13:06
... come no... la Tiger è un MY 2024.

Slim_
27-08-2024, 15:01
Non sembrano un cambiamenti da definirsi "nuovo modello"https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240827/957d1405821441e32d36ec0183fbc2bf.jpg

okpj
27-08-2024, 15:29
Ma scusate, siamo in un forum BMW e mi aspetterei un po' di gaudio nel vedere le moto bavaresi primeggiare :lol:

Battute a parte non mi stupisce che le BMW vincano spesso all' Alpen Master. è una sfida dove ci sono molte categorie. Eccellere in una sola categoria non porta vantaggi e vince la moto che va bene (non necessariamente al n .1) su tutte.
Le BMW sono famose per questo. Quante volte abbiamo sentito dire o detto "non eccelle in niente ma fa tutto molto bene"?.

Io non ho una BMW e neanche la bramo ma è per questo motivo che vincono spesso questa sfida e per lo stesso motivo sono molto vendute.

aspes
27-08-2024, 15:33
perchè entrambe non sono novità di quest'anno, non facciamo dietrologie c'è un regolamento.

non so il regolamento, ma la guzzi e' appena uscita come il gs 1300. Non sono entrate sul mercato a primavera entrambe piu' o meno?
quindi se una moto entra sul mercato a settembre per es. non partecipa a quell'anno perche' e' gia' passato e nemmeno sl seguente perche' non e' un 2024? ma che regolamento e'?

flower74
27-08-2024, 17:47
... ma io sono ben contento che abbia vinto il Gs, ci mancherebbe.
Del resto ne ho posseduti diversi e ho sempre elogiato la moto in questione.
Sul 1300 ho delle riserve, ma, questo, è un altro discorso.
Quello che mi lasci perplesso, come ho già scritto è che la sua antagonista, considerando che la prova è stata fatta sullo Stelvio, è l'Africa... e, quindi, parliamo di 45 CAVALLI IN MENO.
Quindi, scegli una moto da 45 cavalli in meno e dici che si sentono... ma va?
Poi... GS gomme da enduro... ma ci sono tra gli optionals quelle stradali... e quindi, visto che non si fa off... cambio gomme, ma per l'Africa no.
Scegli l'Africa con il DTC per poi dire che non va bene... perchè non hai preso la manuale?
Quindi... a me va bene che il GS sia la migliore moto del mondo, ma non ci veniamo a prendere per il culo sul perchè.
Senza contare che costa oltre 10.0'00€ in più... ma questo non viene tenuto conto nella prova... o, meglio, per questa categoria visto che per un'altra il fattore prezzo ha fatto pendere l'ago della bilancia da una parte piuttosto che dall'altra.
Se devo essere trattato da cretino... voglio essere cretino e voglio che mi diciate... il GS è meglio... PUNTO.
Ma se devo sentire che si guida, sullo Stelvio, meglio di una motard Ducati o che è come guidare una moto con 100kg in meno... eh.... no... qui mi perculano.
2 ore di tempo buttate, ma, purtroppo, lo sapevo.
Oramai il italia il giornalismo di informazione non esiste più.

managdalum
27-08-2024, 17:53
Ecco, non avrei saputo scriverlo meglio ... :lol:

LoSkianta
27-08-2024, 18:00
Oramai il italia il giornalismo di informazione non esiste più.

andando OT mi verrebbe da dire che il settore motori anzi brilla... :)

L'ho già scritto.... credo anche io che la Gs 1300 sia realmente la moto "migliore" per un uso a 360 gradi.
Quello che mi infastidisce è la ricerca spasmodica dei pregi e la voglia di non evidenziare gli eventuali difetti.
E credo che non ci sarebbe stato bisogno di certe arrampicate sugli specchi.
Anche perchè oltretutto è la moto più cara del lotto; sarebbe stato incredibile non fosse stata la "migliore".

Comunque non capisco l'assenza della Guzzi Stelvio. Che comunque non l'avrebbe assolutamente sfangata.

max 68
27-08-2024, 18:15
Comunque non capisco l'assenza della Guzzi Stelvio. Che comunque non l'avrebbe assolutamente sfangata.

Solo per il nome avrebbe dovuto esserci :)

Slim_
27-08-2024, 18:27
.... siamo in un forum BMW ... ..
Scusa ma devo risponderti: "Ennó è lì che ti sbagli". QdE NON è un forum bmw è scritto chiaramente lì in alto: "il più grande forum italiano non ufficiale" (quindi open e non di parte anzi.... ultimamente di parte opposta [emoji12][emoji3][emoji3]).

Quindi confutare una classifica ci sta anche, basta copiare lo stile della politica ..... "cambiare discorso: "se c'era questa, se c'era quella, se se se ".
Sta di fatto che in quella categoria c'erano solo quelle moto, tutto lì e la 1300 è risultata la migliore tra quelle e su quel percorso".
E comunque mi chiedo: "perché non c'erano altre valide alternative" ? Non lo sapremo mai .... solo ipotesi [emoji2373]

Zel
27-08-2024, 19:01
la lettura politica si fa andando semplicemente a ritroso. Quando esce una (nuova) GS, vince la GS: solo alla 2008 hanno fatto questo sgarbo, e secondo me immeritatamente perché come dinamica di guida era molto migliore della 04, a mio avviso.
Il sistema migliore per non avere grane diplomatiche (le riviste non hanno una autonomia finanziaria data dalla oggettiva dimensione e qualità come target pubblicitario del mercato dei loro lettori, credo nemmeno Motorrad ormai; il che le rende tributarie delle Case, non di BMW e basta) consiste nel non metterle contro ammiraglie permalose. O hai moto "corte", che è normale non vincano perché non abbastanza polivalenti, o hai spaventapasseri, come l'Africa Twin, già vincitrice almeno una volta, quindi accontentata.
La S1000XR non è permalosa perché la fa lo stesso che fa la GS, e la vende a un pubblico che per principio pensa che la GS sia un baraccone per vecchi-dentro.

Questo non significa che la GS non sia globalmente una moto che meritava di vincere, ma semplicemente che doveva vincere e la cosa migliore era farla vincere facendo impermalire meno Case possibile.

rasù
27-08-2024, 20:21
Che intendi per spaventapasseri?

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

iteuronet
27-08-2024, 20:37
l
La S1000XR non è permalosa perché la fa lo stesso che fa la GS, e la vende a un pubblico che per principio pensa che la GS sia un baraccone per vecchi-dentro.

.
Venendo da GS 1250 ed avendo S1000XR k69 ed 1250R 2023,ho esplorato la gamma BMW (anche la RT)
ma se devo scegliere la + completa vado di GS che rispetto alla k69 scalda moolto meno,non devi rifare la sella, ed ha capacità di carico superiori cosi come la protezione.
,ed il confort in generale.
Ovvero la compri,ci sali e vai via.
Alla XR riconosco doti maggiori di sportività,una migliore gestione da spenta,ma finisce lì.
Non parlo della R perchè ci ho lavorato una settimana per tirar fuori l ' attitudine 'turistica' di cui si parla tanto sul tubo:confused:

Zel
27-08-2024, 20:38
intendo un avversario di caratura inferiore, che ha già raccolto il premio e a cui concedi grandi (e presumo meritati) elogi nel mentre dici che l'altra è meglio.

Non mi riferivo a nessun aspetto della guida della moto, che nella sua incarnazione recente, in particolare per l'A.S., non conosco.

Zel
27-08-2024, 20:44
Venendo da GS 1250 ed avendo S1000XR k69 ed 1250R 2023,ho esplorato la gamma BMW (anche la RT)
ma se devo scegliere la + completa vado di GS

Di XR ho provato solo la prima serie, una moto molto diversa dall'attuale, con cui serviva un pelo notevole per andare come si deve, con una sella che forse è la peggiore mai provata, e un rumore per me insopportabile. Le basi per cavarne una gran moto c'erano tutte. Tra quella e la GS 1300, prendo la GS tutta la vita, nel mondo reale.

TAG
27-08-2024, 20:48
e comunque GS o no
a girare su e giù per lo Stelvio gli è andata bene che non c'erano dei Vespisti a castigarli!

GTO
27-08-2024, 22:18
Se no staremo parlando di traiettorie e percorrenza :lol:

Per il resto quoto tutto il messaggio #180 di flower tranne le seguenti frasi

... ma io sono ben contento che abbia vinto il Gs, ci mancherebbe.
Del resto ne ho posseduti diversi e ho sempre elogiato la moto in questione.


semplicemente perché non l'ho mai posseduto
Personalmente se vinceva l'Africa, la Stelvio (che non c'era) o la tedesca non mi cambia niente.
Niente
Vedo che quando si parla di quella praticamente si sbrodolano completamente!
E la 1300 (finalmente, secondo me) è anche bella

Ma che faccia i tornanti meglio della Ducatina :lol::lol::lol:
Dai su, raccontare le favole o recitate le poesie....?

Wotan
27-08-2024, 23:55
Di XR ho provato solo la prima serie, una moto molto diversa dall'attuale, con cui serviva un pelo notevole per andare come si deve, con una sella che forse è la peggiore mai provataL'attuale è molto migliorata in tutto, inclusi i rapporti più lunghi e (dal MY 2024) una sella come si deve. Tra l'ultima XR e la GS ho scelto comunque la GS, perché quanto a precisione di guida e maneggevolezza non è seconda alla quattro cilindri e compensa largamente la minor cavalleria agli alti con la coppia poderosa ai medio-bassi.

carlo46
28-08-2024, 11:32
è una comparativa nata per far discutere ma condotta con rigore ed approfondimento giornalistico serio. Poi parliamo di moto mica di matematica, tutto sarà sempre soggettivo e discutibile. Per dire sento che la AT sarebbe stata l'avversaria di comodo del GS, ancor più se dotata del DCT. Ma non è Honda stessa a magnificarne il comportamento ed a dire che vende i 9/10 delle AT con questo marchingegno? Se l'avessero scelta senza DCT giù di critiche a dire che hanno scelto il modello meno sofisticato.

La semplice verità è che la GS1300 è veramente la moto migliore per quell'utilizzo. E non solo per quello.

rispondo a mio fratello. Effettivamente la Stelvio assente non si giustifica, se non forse che hanno ritenuto la AT con il 19 davanti maggiormente innovativa come MY24. L'anno scorso c'era la Mandello.

flower74
28-08-2024, 12:21
... tutto vero... ma stranamente, invece di elogiare il cambio automatico di Honda, una vera innovazione motociclistia, che a me non piace, poco o nulla si è detto sullo schifosissimo cambio della 1300... per non parlare del QS.
Se decidi di fare una prova allo Stelvio, presumo, visto che sei un giornalista del settore, saprai che il DTC è meno indicato del manuale per via dei tornanti stretti dove la frizone in mano aiuta non poco.
Saprai che se non fai sterrato ci vanno pneumatici stradali come la BMW.... e, per dio, saprai che 100cv... sono 100 CV.
Altrimenti vai a fare il pasticciere e lascia fare il giornalista motociclistico a chi non si permetterà mai e poi mai di dire che un una moto da 250kg si guida meglio sullo Stelvio che in monocilindrico che pesa 150kg.

gonfia
28-08-2024, 13:23
... invece di elogiare il cambio automatico di Honda, una vera innovazione motociclistia, che a me non piace, poco o nulla si è detto sullo schifosissimo cambio della 1300... per non parlare del QS.
Se decidi di fare una prova allo Stelvio, presumo, visto che sei un giornalista del settore, saprai che il DTC è meno indicato del manuale per via dei tornanti stretti dove la frizone in mano aiuta non poco.


In realtà mi sembra che in qualche momento lo abbiano detto che il QS del GS non è molto a punto

Quanto allo Stelvio, l’unica cosa che mi viene da pensare è che lo abbiano scelto perché mette in luce la facilità di utilizzo di una moto su un percorso “impegnativo”, seppur meno godibile di tanti altri…


La semplice verità è che la GS1300 è veramente la moto migliore per quell'utilizzo. E non solo per quello.


Probabilmente è vero, almeno tra quelle prese in esame (o anche in assoluto).

Ma il fattore prezzo non è stato minimamente preso in considerazione, ed il GS è la moto più cara del lotto: quindi ok, se puoi spendere 27-28-30 K€ per una moto ti compri la migliore, che è lei.

Ma se uno ha un budget più ristretto…? [emoji2371]
Chiedo per un amico, eh?! [emoji16][emoji6]

Poi mi chiedo cosa abbiano incluso a fare le entry level di piccola cilindrata, quando loro stessi hanno ammesso che sapevano già prima di iniziare che sarebbero state le prime ad essere eliminate…

Ma probabilmente sapevano già anche chi avrebbe vinto, come lo sapevamo anche noi quando abbiamo visto la lista delle partecipanti… suspence zero! [emoji18]


Tapatalk

Slim_
28-08-2024, 14:10
No beh... dài.. noi non lo sapevamo! Con tutte le critiche lette qui era impossibile [emoji2373]

flower74
28-08-2024, 14:13
... e poi, detto tra motociclisti... sul serio fareste lo Stelvio con un Gs piuttosto che con una moto più leggera anche se meno potente?

ilprofessore
28-08-2024, 14:29
Ci devi anche arrivare allo Stelvio e per me sono 300 km. Meglio farli con il GS piuttosto che con un mono da supermotard.

managdalum
28-08-2024, 14:33
Quindi, se la prossima prova la facessero, che so, a Nardò, vincerebbe il GS sulla S1000RR, perché comunque a Nardò ci devi arrivare?
Interessante …
Devo rifletterci ….

aspes
28-08-2024, 14:34
Di XR ho provato solo la prima serie, con una sella che forse è la peggiore mai provata, e un rumore per me insopportabile. .

tutti quelli che l'abbiamo provata troviamo la sella insopportabile, tranne bmw che la produce...
per il rumore meccanico non so quelle di adesso, ma sembravano rotte dentro al pari delle MV, mi faceva venire angoscia a salire di giri. Ma in realta' al minimo era ancora piu' raccapricciante.

aspes
28-08-2024, 14:38
rispondo a mio fratello. Effettivamente la Stelvio assente non si giustifica, se non forse che hanno ritenuto la AT con il 19 davanti maggiormente innovativa come MY24. L'anno scorso c'era la Mandello.

quindi non e' questione di date di presentazione, e mi pareva strano. Sta di fatto che la stelvio e' mille volte piu' versatile della mandello e avrebbe avuto qualche chance perlomeno contro la africa twin e compagnia.

carlo46
28-08-2024, 15:32
le moto sono divise per categorie ed in ogni categoria ve ne sono due che si affrontano in un testa a testa. Per la Stelvio data l'ovvia presenza del GS1300 non c'era spazio avendo già selezionato la AT 2024 come rivale.
L'anno scorso rivale della Mandello fu la Tracer GT.

gonfia
28-08-2024, 15:40
Quindi, se la prossima prova la facessero, che so, a Nardò…
Interessante …
Devo rifletterci ….
[emoji23][emoji23][emoji23]
Giusta osservazione… ma a Nardò l’S1000RR ci arriverebbe quasi sicuramente in furgone, quindi vincerebbe lei! [emoji1787]

Però dai, è vero… l’Alpen dovrebbe - almeno in parte- interpretare lo spirito di “qual è la miglior moto per un viaggio sulle Alpi?”, non solo la migliore per fare da punto A a punto B con in mezzo 48(!!!) tornanti da un lato e 40 dall’altro…

LoSkianta
28-08-2024, 16:22
… l’Alpen dovrebbe - almeno in parte- interpretare lo spirito di “qual è la miglior moto per un viaggio sulle Alpi?"…

Ma credo che quasi tutti siamo d'accordo che tale moto sia la Gs1300.
Resta difficile accettare come abbiano fatto e scritto di tutto per convincerci, a prescindere...

managdalum
28-08-2024, 16:57
Esatto :lol:

Se concettualmente si ha ragione, ma si usano gli argomenti sbagliati per affermarla, un po' di prurito lo si fa venire.
Soprattutto se si instilla nell'interlocutore il sospetto che lo si consideri uno sprovveduto.

GIGID
28-08-2024, 17:28
... e poi, detto tra motociclisti... sul serio fareste lo Stelvio con un Gs piuttosto che con una moto più leggera anche se meno potente?


Ho fatto lo Stelvio (forse per la prima volta in moto, ora non ricordo) quest’estate con il 1250g, il tris carico e mia figlia come passeggera.
L’ho trovato assolutamente easy (almeno per me) e con una moto che non ha la maneggevolezza del 1300.
I tornanti impegnativi sono ben altri, almeno per me (tipo la strada che sale direttamente da Novalesa al comune di Moncenisio).
Che poi a me è piaciuto molto di più arrivarci (San Marco, Livigno, ecc).
In cima lo Stelvio l’ho trovato un po’ (tanto) triste.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TAG
28-08-2024, 19:14
ora non ho letto la prova nè seguito con attenzione il video

ma in edizioni passate, quando indicavano lo Stelvio, in realtà non si limitavano a fare su e giù solo per i 48 tornanti ma giravano nelle strade lì intorno

presumo che il percorso stradale della valutazione sia più ampio e che non lo si debba riferire ai ganci in pendenza ripida da prima marcia

slowthrottle
29-08-2024, 08:50
tsk tsk. Lo Spluga lato Valtellina di tornanti ne ha cinquantuno.

PMiz
29-08-2024, 09:06
Ci devi anche arrivare allo Stelvio e per me sono 300 km. Meglio farli con il GS piuttosto che con un mono da supermotard.

Mi dispiace ma nel video ripetono chiaramente e per più volte che il terreno di valutazione era la sola salita/discesa dal passo dello Stelvio, quindi non compreso il viaggio di avvicinamento ...

Motivo che rende ancora più incomprensibile la vittoria di una moto da endurona da 260 Kg, pur "leggiadra" che sia ...

Ripeto: Se una prova cosi particolare non la vince una motard o simile, dove mai potrà vincere?

Forse solo in un kartodromo ... ma se anche li ci fosse un GS comincerei ad avere dubbi ... :lol:

slowthrottle
29-08-2024, 09:39
Non sono un amante dei vari GS (addirittura li confondo tra loro), tuttavia per un uso "a tutto tondo" è certamente uno dei mezzi più validi.

E' ovvio che un motard sullo Stelvio sarà più efficace, ma per il resto hai che:
.il mono è divertente ma se stai fuori dieci o dodici ore insomma
.il serbatoio piccolo
.lo zaino in spalla (mica metterai il bauletto, voglio sperare)

Quindi per un uso completo probabilmente lo stile adventure (o crossover) è quello più versatile, e certamente un mezzo come il GS primeggia (sempre che uno non possa permettersi più moto, e allora vabbè).

Da appassionato del marchio (ho una gustosissima V85) avrei voluto anch'io vedere la Guzzi Stelvio, non tanto per le classifiche, ma perchè è un modello che meriterebbe più attenzione (e anche più vendite).

Lo Stelvio. E' ovvio che prima o poi ci devi andare. Io ci sono tornato sabato scorso, è sempre uno spettacolo ma per la guida non è il massimo, considerando anche il traffico (vogliono andarci tutti). Restando in zona (sono le mie zone dopotutto) come guida per esempio preferisco l'Aprica o Livigno o il Bernina, come spettacolo e panorami preferisco il Gavia.

Anyway. Queste prove secondo me lasciano il tempo che trovano. Anche senza fare dietrologie o complottismi, le riviste cartacee (e non) vivono di pubblicità, Motorrad è germanica, ecc.ecc. il dubbio che queste competizioni siano un pochino "pilotate" naturalmente ha senso.

Come qualcuno ha detto più indietro, anch'io non compro più nulla di cartaceo, molto meglio seguire i forum degli appassionati: c'è pieno di mentecatti :lol: ma anche di gente competente e capace.

LoSkianta
29-08-2024, 09:56
Quindi per un uso completo probabilmente lo stile adventure (o crossover) è quello più versatile...

E da qui il crescente gradimento da parte dell'utenza verso questa tipologia di moto.

In effetti comparative come l' Alpen Master sono più un pretesto per fare qualcosa di diverso dalle solite comparative che, in verità, trovo molto più interessanti, un pour parler ( ecrire..)
Chi si accinge ad acquistare una moto difficilmente potrà avere dei dubbi tra il Gs1300 e una motard. Molto più facile che lo possa essere tra la Gs e l'Africa twin, la Guzzi Stelvio, La Triumph Tiger 1200, la Ducati Multistrada, la KTM adventure...

PMiz
29-08-2024, 15:01
Chiaro ... ma allora non fai finta che il campo di valutazione sia stato limitato al solo su/giu dal passo dello Stelvio (come invece, e lo ripeto per l'ennesima volta, sostengono chiaramente nel video) ...

Se fai il test partendo da Milano, il classico giro dei 4 passi delle Dolomiti e poi ritorno a casa in giornata, allora sono perfettamente d'accordo che il vincitore possa essere il GS ...

Zel
30-08-2024, 14:34
L’ho trovato assolutamente easy (almeno per me)
la difficoltà dello Stelvio è data dalla quantità di gente che ci va, i tunnel, i comportamenti all'interno degli stessi... Da Trafoi è più complicato, ma niente di trascendentale. La stragrande maggioranza delle moto percorre i tornanti, anche quelli facilissimi da/per Bormio, a velocità che ci sarebbe da premiarli perché restano in piedi. Non si fanno dei sorpassi, si fanno degli oltrepassamenti. L'ultima volta che l'ho fatto dopo molti anni, ero con il Franz nel luglio 2023 e ho oltrepassato tipo 8 moto solo dal bivio con l'Umbrail alla vetta, saranno due km. L'unica cosa che possa essere definita sorpasso (cioè che richiedesse da pensarci a come farlo) ha riguardato dei ragazzini in bicicletta, in discesa.
E' privo di senso prefiggersi di andarci "forte", si guida tra il 50 e il 70% e ciò basta per smaterializzare all'incirca la qualunque.
Sia ben chiaro, quasi tutte queste strade iperfamose sono un pianto da guidare, la Costiera amalfitana è semiguidabile giusto a febbraio, il Großglockner teoricamente qua e là lo sarebbe, anche se l'asfalto è per la più parte mediocre, ma quando sei lì ti passa proprio la voglia... Giusto due, o quando ti va di lusso tre dei quattro del gruppo del Sella, per il resto traffico da dintorni stadio Olimpico in semifinale di coppa. O quelle schifezze vicino al Lario, un cancello transitabile ogni 100 metri, traffico assurdo, ovvio che poi la gente che non esce dalla Lombardia o gira il mercoledì o non impara niente. E' come ciulare nella stanza d'albergo contigua a quella dove pernottano l'ex della tua compagnia con la nuova famiglia, marmocchi compresi: tecnicamente si può pure fare, ma comunque non è cosa. Che ti diano l'ultima giapponese entry media o la migliore Ducati, non fa nessuna differenza tranne nelle foto. Dove veramente si potrebbe guidare è in molti passi famosi svizzeri, ma lì diventa un massacro per i controlli, bisogna guidare in cinque modi diversi di 200 in 200 metri, e risorpassare 10 volte nelle curve gli svizzeri che i dritti se li fanno tranquillamente a 130 passandoti sopra le orecchie te che stai ai 70/80 di codice come se avessi intorno un plotone di cecchini.
E nessuno va in Carnia, che invece ha roba divina, o semivuota o popolata da moto un tantino più criteriate.

Paesaggisticamente, invece, per me lo Stelvio rimane una cornice assolutamente unica, la conca del lato "lombardo".

Quanto alla prova, chiaramente non ci sono denari. Fino a qualche anno fa, le eliminatorie erano da 4 moto per tipologia, il tipo di prove dinamiche era molto più esteso e soprattutto più interessante (il cerchio stretto soprattutto). Adesso si tratta di fare nozze coi fichi secchi: meno strade percorse, meno rilevamenti. Ho sfogliato il numero di motociclismo di luglio comprato da un amico, le prove strumentali sono quasi del tutto scomparse.
E' piuttosto improbabile che le testate che conoscevamo sopravvivano per più di altri pochi anni, in alcuni casi parrebbe mesi. Del resto i volumi del venduto moto parlano chiaro, e anche i prezzi: occorre cavare sempre più sangue da sempre meno rape.

ilprofessore
30-08-2024, 16:42
Io in Carnia ci vado 100 volte all'anno. Il passo Mauria è il mio preferito, ma di strade ce ne sono a bizzeffe, con traffico umano.

max 68
30-08-2024, 16:56
Trascorso qualche giorno a sappada , belle zone da girare in moto .

Paolo67.
30-08-2024, 17:27
Il Mauria,dal lato Cadore, ancora ancora...l'altro versante ...insomma...c'è di meglio, restando in Friùli.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ilprofessore
30-08-2024, 17:43
Io invece amo proprio il lato verso Villa Santina: strade aperte, buona visibilità, asfalto buono. Si viaggia forte in piena sicurezza.
Il lato opposto ha belle curve, ma in alcuni tratti ha curve dove non vedi l'uscita e quindi sono più cauto.

Paolo67.
30-08-2024, 19:05
Per spingere, consiglio Zoncolan da Sutrio e Sp1 da Verzegnis a sella chianzutan.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
31-08-2024, 08:55
Troppo forte...

https://youtu.be/u6Nlhc8r7-A?si=8y0dP66fK26BllZC

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

max 68
31-08-2024, 12:13
:mad::mad::mad:

enrik75
31-08-2024, 18:50
Sti video mi mettono addosso una tristezza......

GTO
31-08-2024, 20:01
A me la mettono a fianco

RESCUE
01-09-2024, 00:41
Oltre a chi sale, tristezza viene anche nel vedere chi scende.
Una buona percentuale di motociclisti taglia il tornante e non lo percorre…..


“GIESSISTA” cit.

Paolo67.
01-09-2024, 08:58
Se andate sul canale trovate delle perle...tipo il tornante fatto con avvitamento con caduta nel senso opposto di marcia, dritti e contromano a non finire, altri che si fermano sfiniti...comunque anche macchine e bici...na tragedia, se si mette una pattuglia fissa, ritira metà delle patenti.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Wotan
01-09-2024, 09:59
Oltre a chi sale, tristezza viene anche nel vedere chi scende.
Una buona percentuale di motociclisti taglia il tornante e non lo percorre…..


“GIESSISTA” cit.Quoto, è veramente una pena.

Inviato da smartphone

gonfia
01-09-2024, 10:43
Davvero!
Mette in luce quanta gente abbia poca padronanza della moto e confidenza nella guida… oltre alla mancanza della conoscenza delle traiettorie sicure!

Wotan
01-09-2024, 10:47
Parafrasando un vecchio detto marinaro:

"IN RETTILINEO OGNI STRONZO È PILOTA"

Inviato da smartphone

gonfia
01-09-2024, 11:00
Si ma in mare non ci sono i tornanti ed è un po’ più difficile fare i frontali, anche se qualcuno ci riesce ugualmente!! [emoji23][emoji2359]

Wotan
01-09-2024, 11:19
In mare c'è il meteo, che è peggio dei tornanti.

Zel
01-09-2024, 13:05
Davvero!
Mette in luce quanta gente abbia poca padronanza della moto e confidenza nella guida… oltre alla mancanza della conoscenza delle traiettorie sicure!
direi che ancora di più non ha alcun interesse in essa. dei discesisti, 4/5 di quelli che tagliano oltre la metà della carreggiata persino con il contatto ruota (restare interni lo capisco, il bordo è evidentemente un po' più sporco) sarebbero evidentemente in grado di non farlo, volendo. La inevitabile manovra di "seconda corda" finale che consegue dalla loro linea, è tecnicamente più impegnativa che farlo tutto bene. Semplicemente non gli interessa.

Slim_
01-09-2024, 13:08
Vero..... forse provengono dalle esperienze di discesa in bici ?
Cacchio i ciclisti in discesa dal Mottarone non usano i freni o quasi !

gonfia
01-09-2024, 13:29
dei discesisti, 4/5 di quelli che tagliano oltre la metà...
Così tanti…? [emoji849]
Mi sembra ottimistica , come stima… [emoji57]

Zel
01-09-2024, 16:34
Solo dei discesisti... Secondo me più di metà. È obiettivamente più semplice per più di una ragione.

topo1978
01-09-2024, 20:43
Non ho mai fatto lo Stelvio
Guido estremamente bene nei tornanti.
Non per vantarmi, ma ne ho fatto sei del genere del video minimo 2 volte al giorno, per tutta la mia vita, poi se faccio 2 curve a 60 km/h me la faccio addosso.
Abitare in una strada del cavolo ha detto vantaggi. Dopo che son caduto in bici e ciao 5 volte già col fifty non avevo più problemi.
Non farò mai lo Stelvio. Col mio carattere mi farei del nervoso.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

me'ndo
03-09-2024, 15:27
Non ho mai fatto lo Stelvio ...
Non farò mai lo Stelvio ....

ti neghi qualche km di puro piacere ... è pure tutta asfaltata e in cima, se non piove, nevica o tempesta, ci puoi prendere un pò di solino e tanta bella arietta fresca

LoSkianta
03-09-2024, 15:35
Non farò mai lo Stelvio.

Non è una strada che consiglio, ma il panorama è notevole e probabilmente fuori stagione potrei anche pensare di ripercorrerlo.
Come divertimento di guida ce ne sono centinaia più divertenti, almeno per me.

MacMax
03-09-2024, 15:48
Io lo feci anni fa ed ebbi anche la fortuna di beccare una splendida giornata, sicuramente dovessi passare da quelle parti lo rifarei senza il minimo dubbio, possibilmente non nel fine settimana.
Da appassionato di montagna il paesaggio da solo vale la salita, e visto che non sono un intutato anche tutti quei tornanti passano in secondo piano.

Per quanto riguarda il divertimento di guida con il traffico che c'è ovunque adesso preferisco l'off road con la moto giusta. Ormai sono anni che non salgo su un passo per le strade che percorrono gli stradisti, troppi pazzi.

Zel
03-09-2024, 15:52
Non farò mai lo Stelvio. Col mio carattere mi farei del nervoso.

Basta andarci con lo stesso spirito che avresti facendo uno zoo safari, almeno se ci vai sabato o festivi. (Secondo la mia esperienza, è anche il sistema che deve adottare uno che viene da fuori già adulto per circolare a Roma senza dover prendere psicofarmaci e/o senza munirsi di un'arma per sparare alla gente. Col tempo diventa persino un po' divertente.)

MacMax
03-09-2024, 16:37
La mia unica esperienza come mototurista a Roma è stata abbastanza schoccante, ogni semaforo era come una partenza della motogp, ma una volta fatta l'abitudine è stato anche divertente.
Direi che in questo quasi tutte le città del sud si assomigliano.

Ho avuto molti meno problemi a girare per Dakar, o Tunisi.

Rattlehead
03-09-2024, 16:46
A Roma sono dei novellini tsk tsk:lol:

MacMax
03-09-2024, 16:58
In effetti anche Bologna non scherza, anzi... :lol:

GTO
03-09-2024, 17:04
... ogni semaforo era come una partenza della motogp, ma una volta fatta l'abitudine è stato anche divertente.


Sulla colombo è una vera partenza da motoGp :lol:
E se hai la moto giusta puoi divertirti (perché poi si frena) :cool:

pigipeo
03-09-2024, 17:08
la prima volta lo Stelvio lo feci col Benelli 125 "dei poveri" - quello con un cilindro solo - nel 1979. Ed era pura avventura. Oggi lo considero - dal mero punto di vista della guida - una delle strade meno belle e più sopravvalutate tra quelle note - se poi aggiungiamo il contorno del circo che si trova la domenica colà, no, lo Stelvio suggerirei di farlo per ultimo solo prima di chiudere la carriera motociclistica. Ed anche il paesaggio, per carità, bello ma non più di tanti altri che si vedono tra le alpi francesi, svizzere e nostrane, che in ogni caso non giustifica rischi e fatica di chi può andarci solo di domenica.