Entra

Visualizza la versione completa : Liquido raffreddamento


gspeed
14-08-2024, 15:46
All'alba dei 9000km ho controllato il livello trovandolo al minimo. L'avevo già controllato in passato, non mi ricordo se fosse al max o a metà.

In ogni caso, visto che farò il tagliando un po' in ritardo, tra ca. 3k km, ho rabboccato, 100ml giusti giusti tra min e max.

Il vostro livello è rimasto stabile?

gspeed
16-08-2024, 08:41
... mi preoccupo, nessuno che controlla il livello? [emoji28]

rsturial
16-08-2024, 09:09
A me non lo hanno controllato neanche al tagliando dei 10.000km, era abbondantemente sotto il minimo e li è rimasto.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

max 68
16-08-2024, 14:09
Io lo ho segnalato e hanno riportato il livello giusto tra min e max . Al max tende a buttarlo fuori . In 50000km fatto rabboccare due volte, se ricordo bene .

rsturial
16-08-2024, 14:25
Ma se la verifica dei livelli è riportata sul manuale tra le attività da eseguire al tagliando perché è necessario segnalarlo?
Considerando anche che l'utente medio potrebbe anche non essere in grado di valutarlo o di preoccuparsene.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

max 68
16-08-2024, 15:53
E' una vaschetta di espansione, anche se è leggermente sotto il livello minimo non dovrebbero esserci problemi, ma considerando che c'è indicato un livello min e un max preferisco che il liquido si trovi tra i due riscontri.

rsturial
16-08-2024, 16:09
Fino a quando a freddo c'è un millilitro di liquido nella vaschetta non ci sono problemi, ma se c'è una prescrizione è meglio seguirla ... Anche per le officine.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

andrearch1971
18-08-2024, 16:00
IDEM. fra 1200 km tagliando dei 10mila. Il livello del liquido è esattamente sulla tacca del minimo. Moto fredda, ovvero ferma da 2 gg.... avevo pensato anche io di rabboccare MA visto che c'è da smontare mezza carena, passo e informo al tagliando che se vogliono rabboccare facciano pure...

gspeed
19-08-2024, 07:54
Sembra complesso ma in realtà sono due viti da svitare, il resto son clip e si stacca in un attimo (il becco basta sganciarlo nel lato dx, non occorre toglierlo).

Cmq. Io ho rabboccato, appena tornato da un giro di ca. 1000km, il livello è rimasto al max.

Sarei curioso di sapere quale è il livello con cui viene consegnata una moto nuova.

andrearch1971
19-08-2024, 10:29
Quindi si svitano le due viti sotto il becco, si sgancia il becco sul lato DX e si accede al tubicino di carico o bisogna SMONTARE anche il fianchetto serbatoio DX?
E le clip come le sgancio ? Sono a pressione ? Basta tirare in fuori il becco e/o il fianchetto?
a

gspeed
19-08-2024, 16:15
Le due viti sotto il becco sono finte, sono delle clip basta tirarle (sollevandole un po' con un cacciavite piatto) e vengono via.

Le due viti da svitare sono per il fianchetto, quello deve essere tolto, ma basta tirare un attimo e vien via.

Il processo è descritto bene nel manuale

andrearch1971
19-08-2024, 18:53
........

Le due viti da svitare sono per il fianchetto, quello deve essere tolto, ma basta tirare un attimo e vien via.
......

Fatto. mi hai dato coraggio.:lol:
rabboccato forse eccessivamente ma nel caso spurgherà. :-p

ROBBY
20-08-2024, 21:23
Il livello a motore freddo deve essere al minimo... se ne mettete oltre poi a motore caldo lo sputa...;)