Entra

Visualizza la versione completa : A proposito di caldo


Lucapp
10-08-2024, 20:34
Secondo voi, è possibile che oltre una certa temperatura esterna la moto si autoregoli e diventi meno performante?
Intendo senza dare messaggi di errore e senza che la temperatura acqua/olio diventi anormale.
Così, come per "precauzione"...
Non capisco se è una mia impressione, ma stasera a 34 gradi, il mio GS1300 non dava gli stessi piacevoli tiri e strattoni a cavallo dei 4000 giri.
Già mi è capitato di sentire differenze a seconda della giornata, ma non capisco perchè.

Kinobi
10-08-2024, 20:46
Si, il motore ha meno verve alle alte temperature.

Paolo Grandi
10-08-2024, 20:51
In teoria, ma è storia moooolto vecchia, l'aria molto calda è meno ricca di ossigeno. Più rarefatta.
Per cui, per mantenere invariato il rapporto stechiometrico aria/benzina (ca. 14,7/1 cioè 14,7 parti aria per una parte benzina) la centralina inietta leggermente meno benzina a fronte di aria meno densa.
Per cui la moto sembra un pò più fiacca.
Se in più ci metti che già i motori sono "magri" di loro per rientrare nelle normative antinquinamento...

Con il fresco/freddo la situazione quindi migliora.

Per ingannare la centralina a volte basta montare un sensore IAT modificato (sente l'aria più densa). Questo fa sì che la centralina (ricevendo un'informazione non veritiera) non smagrisca, in estate.

Lucapp
10-08-2024, 21:24
... e quindi mi confermate che quanto sopra e' avvertibile anche nella pratica dal "comune mortale" ?
Intendo, e' un fenomeno rilevante abbastanza da potersi avvertire semplicemente guidando, non solo "in teoria" con misurazioni particolari ?

robygun
10-08-2024, 22:04
Mah.. se non sbaglio la densità dell'aria cala di circa il 4% ogni 10 gradi, secondo me impercettibile.. cala molto di più salendo di quota, e col l'iniezione elettronica quasi non te ne accorgi..

Più facile abbia una protezione che addolcisce la mappatura in base alla temperatura di esercizio..

GIGID
11-08-2024, 04:16
La differenza in altitudine la sentivo e in modo significativo con la mia prima auto (LN Citroen), ma aveva 32 cv e anche perderne un paio per strada era già un dramma soprattutto in salita.

Con le moto forse lo sentivo con le piccole cilindrate a carburatori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

torecipo
11-08-2024, 08:42
.... il mio 100 gs del 1990 a Campo imperatore non reggeva il minimo, poi riscendendo tutto è tornato come prima

steppenwolf
11-08-2024, 10:33
Perchè, essendo a carburatore e privo di elettronica, non aveva il sensore barometrico.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Luponero
11-08-2024, 12:24
Con queste temperature si perdono coppia e cavalli.

Romanetto
11-08-2024, 12:43
e voglia di andar in moto :(

intruso
11-08-2024, 16:40
se la teoria è vera il KTM 890 da maggio a settembre ha 60 cv

salser
11-08-2024, 19:00
la mia LC 2015 con il fresco va molto meglio

max 68
11-08-2024, 20:11
Penso tutti i motori col fresco vadano meglio .

Ziofede
11-08-2024, 20:27
lIn questi giorni, in particolare nella selvaggia padania, i motori vanno ad acqua.! Anche l'umidita' non aiuta.

Bassman
12-08-2024, 08:36
La mia gloriosa Renault R4 andava molto meglio subito dopo un temporale.

In quel periodo si vociferava che le Ferrari di F1 utilizzassero qualcosa di "acquatico" nella carburazione.

Copioni....

robygun
12-08-2024, 09:37
l'iniezione d'acqua per abbattere le temperature ed aumentare le prestazioni è roba da WWII..

gldani
12-08-2024, 10:38
Usato sulla maggior parte dei caccia tedeschi

aspes
12-08-2024, 11:11
e appunto sulle ferrari F1. Anche senza alcuna regolazione chiaramente col caldone l'aria piu' rarefatta e' meno "calorica", i miracoli non li fa nessuna elettronica.
PS: la mia vecchia bmw 520 a iniezione (nel 1984), a livigno oltre a non andare una mazza non teneva il minimo.