Visualizza la versione completa : Moto che si spegne in marcia e centralina che perde le impostazioni!
Ciao a tutti, spero che qualcuno abbia avuto un problema simile al mio e possa aiutarmi. Cerco di essere il più chiaro e sintetico possibile.
Ho una GS Adv 1200LC di seconda mano. Dopo pochi mesi, dall'acquisto è comparso un triangolo giallo con un punto esclamativo. Inizialmente pensavo fosse dovuto ai sensori della pressione che non funzionavano correttamente e non vi ho dato troppo peso.
Dopo quasi un anno, la moto ha iniziato a spegnersi saltuariamente a bassi giri mentre ero in marcia. Col passare del tempo, il problema è peggiorato. A bassi giri, e all'uscita delle rotatorie o in tratti lenti, la moto sembrava ingolfarsi e si spegneva se non riuscivo a dare abbastanza gas rapidamente. (come se non tenesse piu il minimo)
Sono andato da un meccanico che, collegando la centralina al PC, ha scoperto che molte impostazioni erano state perse. (il triangolo era evidentemente per questo che era accesso) Ha fatto un reset e ha "addestrato" nuovamente la centralina. Tuttavia, mi ha avvisato che un motorino vicino al terminale di scarico, responsabile di aprire e chiudere una valvola per l'omologazione Euro 5, sembra malfunzionante e andrebbe sostituito.
Il meccanico mi ha detto che la valvola rimarrebbe comunque aperta sopra i 3000 giri e che possiamo creare un bypass per far credere alla centralina che sia tutto ok, risparmiando sui costi di riparazione. (e facendo finalmente disattivare la spia del triangolo giallo)
Qualcuno ha esperienza con questo problema? Dopo il reset, la moto non si spegne più, ma sento ancora un po' di vuoto nell'erogazione a bassissimi giri in prima. Ma almeno ora non si spegne!
Esistono motorini aftermarket per la sostituzione? Potrebbero esserci altre problematiche che il meccanico non ha notato o altre soluzioni attuabili?
Grazie mille per ogni consiglio!
Puoi provare a pulirla, c'è un video che spiega bene come fare. https://www.youtube.com/watch?v=oKzuHv6dXeI&vl=en.
Se non riesci a sbloccarla, puoi solo sostituire i collettori o come ti ha detto il meccanico, lasciarla come è ora (il meccanico l'avrà bloccata aperta) più eventualmente aggiungere il circuito che ti elimina la segnalazione di errore.
Ti posso dire dall esperienza sulla mia moto. Motore un po vuoto sotto . Errori visibili non ce ne sono ma solo con una scansione .Errore valvola scarico. Vedo che non chiude e non apre completamente. Pulisco, sblocco ma vedo che i fili che tirano la valvola sono allungati ,forse col tempo. Sostituisco con Due fili acciaio per bici sottili e nottolini con la vitina x serrare l estremità del filo. Ho tirato avanti molto poi ho sostituito il motorino con uno usato. La mia gs un 2013 fa ancora il check al giro chiave ed ha maggior usura :). La moto pero teneva il minimo.
wow ragazzi grazie!
Dovrò farmi una cultura anche su questa valvola ho gia capito! XD
Però almeno adesso so dove mettere le mani.
flower74
08-08-2024, 20:09
... certo che andare in giro un anno con la spia di anomalia accesa e non farci troppo caso... no buono.
... certo che andare in giro un anno con la spia di anomalia accesa e non farci troppo caso... no buono.
Me la avevano consegnata con i sensori della pressione che non andavano e poco sotto al triangolo c'è il simbolo di avaria ai sensori della pressione, pensavo indicassero lo stesso problema.
l'ho scoperto andando dal meccanico che le cose non erano collegate...
Quello che mi fa incazzare è che ho speso 400 euro di tagliando alla officina BMW 3 mesi fa e non si sono neanche sbattuti a dirmi che avevo un problema! Probabilmente hanno cambiato oli vari e non la hanno neanche accesa! :mad:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10214893
Siamo al terzo thread sugli spegnimenti, hai una buona cultura da farti... Comunque ti anticipo qualche dritta... Pulizia corpi farfallati e metti iat modificata bellinassu... Per via della valvola di scarico c'è chi ha bypassato come ti ha detto il meccanico, perdi un po' di coppia ai bassi regimi ma niente di tragico.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
09-08-2024, 14:23
I corpi farfallati sporchi vanno puliti almeno ogni 30.mila.km max 40 Milà da come la vedo io
Non costa 30.euro [emoji35] sennò ti direi falli pulire ogni tagliando pari
Se la moto dopo 30 Milà km ti dà problemi la riporti a farli pulire
Io non li ho mai .fatti. pulire e ho sbagliato
Mi sono arrangiato
Ho usato spray Motul apposito lasciandoli montati
Ma così non si risolve non va bene
Si tampona si riduce il problema che però rimane
Falli smontare e pulire
Se sporchi a bassi giri hai mancamenti di motore sorprendenti
Ti. si. spegne .anche .la .moto
Come fosse Senza benzina
E se sei in.coda in prima.marcia e ti. avvii. poi subito .ti. fermi .poi..riparti lo fa spesso
di provare a spegnersi che è pericoloso quelli dietro ti vengono addosso
Succede nei mesi caldi
Aria calda 35 gradi e corpi farfallati sporchi un mix pericoloso e magari hai la IAT originale che smagra peggio che peggio
Adesso sto usando la.100 ottani
E i mancamenti di motore causa corpi farfallati sporchi celi ho lo stesso
Speravo che magari la 100 ottani ... [emoji3525]
adesso vorrei spruzzare un'altra bomboletta di Motul pulitore
Ma le ho finite ne avevo 4 usate in 3 anni
Ma si risolve al.50.%
Devo.portarla dal.mecca.
Mi.sembra hai anche altri problemi
Valvola..allo..scarico che non chiude o apre nel modo previsto
Io ho 110.mila. km e sulla mia.1200 LC mai toccato sta valvola.
Magari mi dà.problemi e nemmeno lo.so
Ma io mai lubrificata mai guardata come è fatta ho visto delle foto postate sui forum
La mia moto e del 2016
Triangoli gialli o rossi ?
Triangolo giallo. mi compare se posteriore pattina o se non rileva pressione di una gomma o entrambe
Triangolo rosso mi e comparso 1.mese fa
Avevo bucato la gomma posteriore
Incredibile ho forato con le Pirelli scorpion Trail nuova
[emoji16][emoji16]
La.prima.volta in vita mia che ho forato
Nemmeno in auto mai forato
Metto le gomme nuove e 15.gg.dopo bucato
Una specie di chiodo Senza testa
Era tutto dentro il pneumatico non sporgeva
E se non sporge è un problema
Se sporge vedi dove hai forato e puoi toglierlo
Il chiodo o quello che è
Se non sporge non puoi scavare
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
09-08-2024, 16:25
Qualcuno di voi ha fatto pulire dal.meccanico
I corpi farfallati di un R 1200.GS LC ADV ????
Cosa costa più o meno ???
Ho visto un video su Yu tube e bisogna smontare un sacco di cose sull Adventure [emoji35]
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
60 euro in concessionaria
laghettoclaudio@gmail.com
09-08-2024, 21:38
Parli dell.adventure ? Ok
Perché su standard c'è meno da smontare
Su ADV bisogna togliere serbatoio e per togliere serbatoio prima bisogna togliere il tappo [emoji35] serbatoio
Comunque 60.e" un prezzo buono
Pensavo 100 minimo
Perche ho visto un video bem fatto ma c'è parecchio da fare e la mezza luna non va ruotata col dito ma con accelleratore
Poi ti serve anche bomboletta pulitore corpo farfallati per pulirlo lavarli una volta smontati
Quindi 15 euro di spesa
Forse mecca usa ultrasuoni
Però c'è la parte elettronica collegata al..corpo..farfallato
Grazie dell info
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
60 euro sulla standard, poi sulla ADV non so se cambia il costo, comunque li ho visti smontare e pulire non è un grande lavoro, per noi il problema è il riallineamento delle farfalle che in officina effettuano con il computer per la diagnosi.
Riguardo la pulizia corpi farfallati devo fare una rettifica per chi magari aveva letto qualche mio post nei vari thread... La prima volta che l'ho fatto (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10210615) ho aperto le farfalle a mano senza alcun problema dopo, mentre all'ultimo tagliando a novembre scorso ho voluto rifare la pulizia, stessa procedura, ma se devo essere sincero però poi in rilascio del gas la moto non si comportava come al solito ma restava un po' su di giri... Se fate caso quando si rilascia il gas interviene come un freno motore, praticamente la farfalla si chiude del tutto strozza l'aria e nom c'è combustione nei cilindri, attorno ai 2300/2400 giri riapre al minimo le farfalle e si sente il motore riattivarsi e scoppiettare leggermente, ecco questa fase si era un po' scombinata, ma per fortuna ho motoscan e con un semplice e veloce allineamento farfalle è tornata apposto. Con questo voglio dire che se uno non ha motoscan meglio pulire senza muovere le farfalle...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
ivan2011
11-08-2024, 19:48
ciao Mike78
successo anche a me....avendo pulito i corpi farfallati forzando l'apertura al primo giro mi sono accorto che chiedendo il gas la moto rimaneva leggermente accelerata (circa 2000giri) nonostante possieda Motoscan dopo qualche giorno il minimo è tornato regolare...può essere che usando la moto la centralina apprenda la posizione delle farfalle????? Bo!!!!
Pensavo anch'io che con un periodo di adattamento si sistemasse da sola e invece no... Non è che ho fatto tanti giri ma almeno un centinaio di km li avevo fatti e non cambiava nulla.. Con motoscan in un attimo ho sistemato... Eppure la prima volta avevo fatto la stessa cosa anche di più e non era successo nulla... Mah misteri...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Credo che il minimo cambi xche avete tolto lo sporco sulla battuta di chiusura farfalla .Basta semplicemente come sui vecchi R 4V, a quadro acceso moto spenta, dare 3-4 manate all acceleratore ...min . max
No non centra nulla lo sporco perché la prima volta che ho fatto la pulizia ce n'era ma non tantissimo e non ho avuto problemi, la seconda volta praticamente non c'erano incrostazioni perché fatto dopo pochi km e li ho avuto il problema, sono sicuro che non si chiudeva del tutto la valvola come ho scritto nel post 13.
Può darsi ci sia anche una procedura manuale come dici ma con motoscan ho fatto prima
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Magari la seconda volta nn era sporchissimo ma quel poco era nel posto sbagliato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |