PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura e colonna


micciombo
20-07-2024, 11:30
Buongiorno,vengo al dunque: viaggetto in foresta nera,temperatura spettacolare,strade bellissime e solita accoglienza teutonica. Decidiamo sulla via del ritorno di prendere l'autostrada a Zurigo. Caldo infernale e fin qui tutto ok. Tunnel del Gottardo. Semafori sull'autostrada per contingentare gli ingressi e qui inizio a preoccuparmi. (GS 1200 ad 2006 90.000km) L'indicatore della temperatura arriva a metà,non mi era mai capitato di vederlo così in alto e il motore qualche ciocco in più lo faceva,non esagerato ma la rumorosità era aumentata. Terminata la colonna, alla ripartenza tutto si è normalizzato. Quindi chiedevo, essendo raffreddata ad aria/ olio, quale potrebbe essere il limite per non abbrustolire tutto? Qualcuno ha avuto problemi in tal senso? Grazie in anticipo e buona giornata a tutti

maurodami
20-07-2024, 11:58
Non c'è un vero e proprio limite, ma quanto ti trovi in queste condizioni, quando sei fermo in coda è bene spegnere il motore.

Paolo Grandi
20-07-2024, 14:39
Concordo.

Con il 1100, a Roma, arrivai ad una tacca da quella rossa. Non ricordo, ma certo 7/8 tacche.
Parcheggiai e spensi. E andai a visitare S. Pietro (a piedi).
Nessun problema.

francogs
20-07-2024, 19:23
oppure strade alternative

er-minio
20-07-2024, 19:56
L'indicatore della temperatura arriva a metà,non mi era mai capitato di vederlo così in alto

A metà?

Ma vai tranquillo. La mia è arrivata due/tre volte fino ad una tacca dal massimo (di cui una volta in marcia, ma discorso diverso :lol: ) per poco, mai successo nulla.

GSA 2007.

robiledda
20-07-2024, 22:32
scorso anno, ritorno dalla Grecia, sbarcato ad Ancona, prendo la strada per raggiungere il casello direzione nord, come sempre coda dei camion c'è un maledetto semaforo per girare a sx e abbandonare la litoranea, caldo asfissiante non volevo stare sulla corsia di Dx e poi fare il furbo all'ultimo momento per girare a Sx, temperatura sale, sale, sale avevo il livello dell'olio al minimo, appena prima del semaforo si accende la spia dell'olio azzzzzzzzz, passo il semaforo inizio a camminare un po' di più e la spia dell'olio si spegne, appena posso mi fermo, rabbocco un po' di olio, riparto con l'orecchio teso a sentire i rumori che venivano dal motore... nulla va tutto bene, prendo l'autostrada e rientro a casa ... che motore, che mulo, e si che i km sono oltre i 200.000 ... forse certe volte ci si fa prendere dal panico inutilmente o si azzarda troppo....

Lev_Zero
21-07-2024, 10:01
A metà?
Ma vai tranquillo.

Si infatti, la mia sta di norma con 3 o 4 tacche accese a seconda delle condizioni.

ValeChiaru
21-07-2024, 16:50
Occhio che le tacche sono diverse in base ai cruscotti e anno di produzione, infatti la mia 2008 è diversa sia dalla precedente che dalla bialbero.
A cose normali sta a 4, con il caldo sta a 5, ma sono arrivato anche a qualcosa in più quando facevo off.
Unica cosa notata con il caldo estivo e le code che quando sono prossimo al tagliando dei 10000, se rimango fermo in fila si accende la spia dell'olio e la moto gradisce 200-300 ml di olio giusto per arrivare tranquillamente ai 10000. In inverno non succede mai.
Comunque ce ne vuole per scaldarle veramente, bisogna essere proprio "scemi".

micciombo
22-07-2024, 09:23
Grazie per le risposte, le mie erano considerazioni fatte così,in fondo si, BMW come Guzzi e Harley sono cent'anni che girano raffreddare ad aria. Ricordo di un incidente stradale in cui i carabinieri avevano lasciato acceso al minimo almeno un'ora la 1100 rt... E poi se ne erano andati tranquillamente...

Paolo Grandi
22-07-2024, 11:28
Giusto per parlare.
Le FFOO avevano una modifica che glielo permetteva: ventola elettrica dietro al radiatore olio.

micciombo
22-07-2024, 19:14
Ti dirò che avevo già letto qualcosa di simile e francamente l'idea mi stuzzica..

Paolo67.
22-07-2024, 20:39
Se non ricordo male avevo letto che il max da fermo erano 20 min.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
22-07-2024, 23:35
il max da fermo erano 20 min.


Va beh comunque conterà anche la temperatura esterna;
PS Anni fa al mio titolare successe di lasciarla accesa al minimo "per troppo tempo"e il primo che ci rimise fu l'oblò del livello olio.

er-minio
22-07-2024, 23:59
Come dice Paolo, quelle della polizia/vigili avevano una ventola.
E comunque la manutenzione non la pagano loro.

Comunque quando scalda tanto (capita) controlla appena riparti. Di solito appena cominci a camminare la temperatura scende molto velocemente = tutto ok.

aspes
24-07-2024, 11:12
ricordo a memoria un vecchio numero di motociclismo, lettere dei lettori.
Un coglione lamentava che dopo aver lasciato accesa al minimo per 3 ore e mezza (!!) la sua honda cb 350 four questa si era spenta e dopo riavviata non teneva piu' il minimo.
La redazione gli chiese perche' tenerla al minino per quel tempo (parliamo di un 4 cilindri con alettature limitate) , e che certamente aveva avuto un principio di grippaggio (almeno dei cilindri interni) . E che era gia' tanto se si riaccendeva....

er-minio
24-07-2024, 11:30
Un'altra cosa che mi fa sempre pensare è che io cerco di tenere (in genere) la moto ferma il meno possibile... e poi ci faccio caso quando il mecca fa il tagliando e fa scaldare il motore della moto da ferma prima di fare il vacuometro... e te stai lì che ti piange il cuore, ma in realtà non gli succede nulla. :lol:

teo180
24-07-2024, 13:35
O alle revisioni

Panzerkampfwagen
24-07-2024, 14:42
Stessa roba.
Stesso Gottardo al rientro da NK.
10 km di coda.

Si è accesa per un attimo la spia della temperatura olio. Quella rossa intendo.

Spento portandola in corsia di emergenza.
Facendo incazzare uno sguizzero che mi ha guardato malissimo.

Capisco lo spegnerla in coda, ma per arrivare al semaforo avrei dovuto spegnere accendere una quarantina di volte.
E non avevo batteria per farlo.

Tirata fino al limite massimo e spenta.

Riaccesa, in movimento è rientrata in temperatura e mi ha riportato a casa.

Apparentemente nessun danno.

Almeno cosí mi ha detto il rottamatore.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

aspes
24-07-2024, 14:47
e un pensiero piu' che alla moto va a quella povera santa......:lol:

ValeChiaru
24-07-2024, 15:08
O alle revisioni
Io faccio revisioni e abbiamo le ventole di raffreddamento, e comunque almeno per quanto mi riguarda cerco sempre di tenerla accesa il meno possibile.
Io sono fissato per le accensioni brevi che non sopporto, soprattutto quando i clienti/amici accendono e spengono la moto senza motivo anche solo per fare 1 mt.

er-minio
24-07-2024, 15:31
E fai bene.

Qui dove sto al mare è pieno di scooter motorino che vedo vengono accesi con il gas a cannone ed il motore già in tiro.

La meccanica di quei due tempi veramente resiste alle peggio bestie. :lol:

micciombo
25-07-2024, 17:16
Con il 1100 non mi era mai capitato di avere ste fisime qui...mah... sarà l'età. Comunque l' idea della ventola mi stuzzica parecchio.. tanto quanto rientrare in possesso di un 1100...quanto mi manca...

aspes
26-07-2024, 09:18
Io sono fissato per le accensioni brevi che non sopporto, soprattutto quando i clienti/amici accendono e spengono la moto senza motivo anche solo per fare 1 mt.

e dello start e stop abbiamo gia' detto tutto il peggio che potevamo dire!:lol:

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 09:41
Con il 1100 non mi era mai capitato di avere ste fisime qui...mah... sarà l'età. Comunque l' idea della ventola mi stuzzica parecchio.. tanto quanto rientrare in possesso di un 1100...quanto mi manca...


Lavoro per quest’inverno.

Già in programma.

Poca spesa.

Enduro Electro Fan

https://a.aliexpress.com/_EuI9Llt

E cablaggio con interruttore.

Fisico. Non termico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

nic65
26-07-2024, 09:45
ci sta dietro il radiatorino?

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 09:51
Ja. Devo studiare una staffa.
Che possa debordare un filo non è un problema.
Ho anche pensato di metterne due piú piccoli in parallelo. Ma non voglio occludere il possibile passaggio dell’aria se non il minimo indispensabile.
Anche se non credo sia un problema vero perchè si montano a valle.
Ci sto studiando sopra insomma.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

nic65
26-07-2024, 09:53
è un' idea che ho anch'io da tempo per la mia S...dove fortunatamente lo spazio sembra esserci...

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 09:54
C’è anche nel GS


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 09:59
https://a.aliexpress.com/_EJOndaF

Questo una staffa ce l’ha.

Devo solo capire come adattarla al nostro radiatore


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Lev_Zero
26-07-2024, 10:37
Diciamo che a memoria il radiatore del gs mi sembra molto stretto, forse servirebbero 2 ventole piccole, facendo attenzione che non diventino poi un freno per l'aria che transita durante la marcia.

rasù
26-07-2024, 10:54
Più che spegnerla di colpo, cosa che ferma l'olio dentro il motore, quando si surriscalda bisognerebbe fare qualche centinaio di metri andando piano con una marcia alta, raffredda molto di più.
Purtroppo non è facile, perché la causa del surriscaldamento spesso è proprio il traffico ingorgato...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

steppenwolf
26-07-2024, 11:07
Giusto[emoji106][emoji106]
Ed aggiungo.
Quando si spegne il motore con la ventola in funzione e la medesima, venendo a mancare l'alimentazione, cessa di fare il suo lavoro riavviare il motore per alcuni secondi per riequilibrare la temperatura fra parti molto calde e altre meno stressate.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 11:15
Il radiatore dovrebbe essere circa 9-10 cm.
Una ventola 12 cm di diametro. Deborda ma poca roba.
Ci sono quelle da 12v da 9 cm ma devo capire le prestazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

nic65
26-07-2024, 11:20
cessa di fare il suo lavoro

ma anche continuasse a girare se l'olio non circola serve a poco tenerla in funzione...;)...motore al minimo e facciamo scendere la temperatura

steppenwolf
26-07-2024, 11:58
Leggi o vai così a caso.
Ho scritto CHIARAMENTE di avviare il motore perchè oltre alla ventola gira anche la pompa dell'olio.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

nic65
26-07-2024, 12:03
rilassati...... avevo letto e condivido anche il tuo scritto, era solo una precisazione sull'uso della ventola....
forse serve una ventola anche a Te? :lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
26-07-2024, 12:09
Ventole ok
Sventole no.

Relax


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

steppenwolf
26-07-2024, 12:15
....

forse serve una ventola anche a Te? [emoji38][emoji38][emoji38]

Potrebbe ma non so se andrebbe a buon fine[emoji16][emoji16] servire, (come dice Panz qui sopra,) una sventola[emoji106][emoji106]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

micciombo
26-07-2024, 16:11
Boni...stiamo calmi che fa già caldissimo di per se. Quindi ho deciso. Anzi,mi avete convinto: quest' it lo faccio! Mille grazie a tutti per le vostre esperienze/idee

71Gianni
27-07-2024, 23:03
Lavoro per quest’inverno.



Fisico. Non termico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ottima idea servirebbe una termovalvola che attaccasse soltanto in quei casi veramente indispensabili

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
27-07-2024, 23:32
La termovalvola ? Mi complica la vita.

La termovalvola la faccio io con un interruttore.

Alimentazione sottochiave con relais, semplicissimo.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

aspes
30-07-2024, 14:08
e vai con l'intermezzo storico....la fiat topolino (mi pare) , la fordT e pure le zundapp dei paninari avevano il raffreddamento ad acqua a "termosifone".
Una cosa meravigliosa senza pompa acqua che sfruttava semplicemente il principio per cui l'acqua calda sale e la fredda scende. Niente termostati e niente altro . L'acqua cominciava a circolare man mano che si scaldava e pure quando spegnevi il motore continuava a circolare raffreddandosi in maniera naturale. Svantaggi? ovvio , lo stesso che differenzia una aletttura normale da una tipo vespa con ventola forzata: grosso radiatore, grossi tubi e tanta acqua per essere efficace.

aspes
30-07-2024, 14:13
le ventole aggiuntive su radiatore olio sono piu' che altro un divertimento. Sui motori aria/olio (sistema SACS) della suzuki gsxr, e poi sui bandit non c'era nessuna ventola. Se la casa non la ha messa vuol dire che difficilmente serve, se no era piu' pratico ampliare il radiatore olio. COmunque considerate che uno dei motivi per cui abbiamo ben 4 litri di olio (una quantita' mostruosa rispetto alle esigenze reali del motore) e' proprio per raffreddare.
Nei Gs e' piu' piccolo comunque che nelle R il radiatore olio,ma e' meglio esposto.

Buda
30-07-2024, 14:22
Sull'RT (bialbero perlomeno) c'è già la predisposizione per l'alimentazione elettrica ed il fissaggio al telaietto del radiatore dell'olio, predisposizione per i mezzi delle FF.OO.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240730/4f7278daf009805c1faace415923d65d.jpg

So che qualcuno in questo forum ha fatto la modifica ( se non ricordomale @DettoriGiampaolo ) sicuramente può darvi qualche dritta in merito.

Sulla modalità di attivazione della ventola, sulle RT predisposte, credo che avvenga su consenso della centralina al raggiungimento di certe temperature.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Roccabz
30-07-2024, 16:19
Attenzione però, che da quello che so nelle RT della polizia (almeno nella serie 1150) ci sono anche delle altre paratie da aggiungere, altrimenti il flusso di aria caldo sparato dalla ventola tende a deformare le plastiche.

Panzerkampfwagen
30-07-2024, 17:01
Già studiato.

Ma

La RT non è il GS e io di plastiche deformabili lungo il flusso non ne ho perchè non ci sono e quelle che ci sono è tutto carbonio.

Secondariamente il pezzo specifico è praticamente impossibile da trovare.

Terzamente meno pastrocchio con la centralina meglio sto.

Quindi interruttore fisico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

teo180
30-07-2024, 23:14
e vai con l'intermezzo storico...
Anche i Landini testa calda avevano il mega radiatore senza pompa :)

ValeChiaru
31-07-2024, 22:48
Ma voi parlate di ventole tipo quelle del computer?
Piccole, girano veloci ecc ecc

micciombo
02-08-2024, 07:35
Si,io intendo quelle,so che ci sono anche a 12 v

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:04
Si,io intendo quelle,so che ci sono anche a 12 v


Bon. Aggiornamento.

Lo spazio dietro il radiatore dell’olio nella mia è risicato perchè ho una barra portafaretti.

Quindi problema numero uno lo spessore della ventola.

Dopo un primo acquisto su alicoso le ventole arrivate non ci stanno. Poca spesa e mission aborted.

Ripiego su questa:

https://amzn.eu/d/ghE8CwP

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/517626c8fb74c5b0cf04b9ba3959851f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/87b61286313a335a4cacee972e21bbd7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/6b42a5652674c25c9559df7ee3851648.jpg

Ci sta.

È a 4 pin.
Chissene. Alimentata a 2 pin andrà al massimo della potenza. Che è quello che mi serve. 6W di potenza. Del sensore di velocità e del controller ne faccio a meno.



Problemi:

È 14 cm, quindi deborderebbe dal margine inferiore di circa 3-4 cm.
Il che mi frega niente perchè le faccio un convogliatore sotto il radiatore.

Come sezione statica non credo riduca il flusso d’aria attraverso il radiatore perchè è dietro. E non è sigillata al profilo.
Quindi nessuna riduzione di flusso in movimento.

La ventola dovrà funzionare in aspirazione.
Quindi debordando parte della capacità di aspirazione dell’aria attraverso il radiatore si perde.
La proporzione dovrebbe essere proporzionale alle aree di copertura/esterna.

Mi chiedevo solo se non mi convenisse fare un convogliatore anche dietro in modo da aumentare la capacità di estrazione per Venturi.

Non so. Ci penso.

Work in progress per questo inverno.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

robygun
21-08-2024, 20:11
Sicuro sia da esterno? Potrebbe non resistere alla pioggia..

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:16
Obiezione corretta ma la ventola è IP52

in quella posizione di pioggia diretta ne prende poca ma bagnarsi si bagna.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:17
Obiezione corretta ma la ventola è IP52

in quella posizione di pioggia diretta ne prende poca ma bagnarsi si bagna.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro


Non è IP65 o IP67 ma con quelle caratteristiche non ne ho trovate


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:24
Secondo voi converrebbe chiudere la parte inferiore debordante o fare un convogliatore ?

Sono combattuto.

Per chiuderla è una cazzata. Ci metto una paratia. in carbogmo, ovvio.

Ma mi intrigava l’idea del convogliatore da sotto il becco..

Aspes!

Diobono, non si trova mai quando serve…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:38
Potrei fare come la Brabham Alfa BT46.

Ci metto l’effetto suolo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240821/cec378cee9ad0a39f35e3e23a232b3d0.jpg

Che per me significherebbe solo sdraiarmi da fermo…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 20:39
Ma torniamo in tema.

Convogliatore per estrazione o tappo?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

nic65
21-08-2024, 21:27
convogliatore in carboGno
ma che domande fai?!

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

robygun
21-08-2024, 21:36
..
in quella posizione di pioggia diretta ne prende poca ma bagnarsi si bagna.
..

Da Wikipedia:

IPx2: "Protetto da caduta di gocce d'acqua"..

Oramai ce l'hai, al massimo si brucia..

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 21:48
Metto un fusibile e uslà


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
21-08-2024, 23:00
convogliatore in carboGno
ma che domande fai?!

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk


Te mi stai provocando.

Il che non è mica bello.

Anche perchè poi lo faccio e Anna mi butta fuori di casa se vede ancora carbonio in giro per la reggia.

Ancheperchè mi conosco e una roba tira l’altra è un attimo fare lo skinning dei coperchi delle Vario…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

aspes
23-08-2024, 11:15
Aspes!

Diobono, non si trova mai quando serve…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

la mia risposta non ti piacerebbe! per quanto abbiamo comunanza di vedute su tantissime cose, io sono un fautore del "quello che non c'e' non pesa e non si rompe", diciamo che la tua moto e' abbastanza in antitesi con la mia visione :lol:
Seriamente, nessuno ha mai rotto un motore boxer per surriscaldamento a meno di cercarselo col lanternino (come diceva mia madre) . Non c'e' accorgimento tecnico che possa battere in buon senso. Per chi ce l'ha....poi e' vero che a volte bisogna fare le cose a prova di idiota, ma non e' il nostro caso.

rasù
23-08-2024, 13:05
Mi chiedevo solo se non mi convenisse fare un convogliatore anche dietro in modo da aumentare la capacità di estrazione per Venturi.



posso dirti, per esperienze direttissime, che senza un convogliatore tra radiatore e pale, la ventola, se disposta in senso di aspirazione non raffredda bene

per via della differente resistenza che incontra l'aria passa da tutte le parti tranne che attraverso il radiatore, per funzionare deve poter aspirare solo attraverso il radiatore

quindi ti ritrovi il contro della ostruzione al flusso con ventola ferma e la ventola che aspira aria dalle parti laterali quando funziona

Panzerkampfwagen
23-08-2024, 15:07
Mh..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/c67a368f8d2fc652406657a0ab185e61.jpg

Che non sia ottimale lo capisco.

E che Talebanaspes inorridisca pure.

Mail mio è puramente un gioco.

Tuttavia:

La ventola lavora in aspirazione.

Quindi tutto il flusso viene aspirato da davanti e buttato indietro.

Stando dietro il radiatore.

Significa comunque far transitare aria attraverso (poca, secondo Rasú) e sulla superficie posteriore (tanta, secondo Rasú) che sottrae calore e viene allontanata. Che è comunque meglio di flusso d’aria fermo come quando stai fermo in colonna.

Non succede nulla? Pó esse.
Però bene bene non fa se non altro all’olio.
Che si accenda la spia col triangolino rosso la casa dice “tranquillo, non succede nulla, però adesso accosta e spegni..sudabravo”
E te sei imbottigliato fra i TIR senza corsia di emergenza.
È un accrocchio psicologico? Si, ovvio.
6 W di potenza anche se ottimizzati per estrarre il 100% di energia termica ai 4 kili d’olio di quanto lo raffreddano e in quanto tempo?
E io chennesò?
Ma
Fossero anche 10 gradi (uncass su 120) e me la tiene spenta quella spia?

Sulla resistenza al flusso libero in movimento ci ho pensato ma la superficie non è occlusiva. Magari può rallentarlo un filino ma bloccarlo no.

Per convogliatore intendo qualcosa che guidi il flusso d’aria verso il centro di depressione generato dalla ventola facendola scorrere sulla superficie del radiatore, non sigillandolo per farla scorrere solo attraverso.

La ventola ha un case quadrato. Il radiatore è rettangolare. Quindi un pezzo della ventola aspirerebbe aria da sotto il radiatore.

La domanda resta.

Mi conviene chiudere questa parte della ventola impedendole di avere un flusso libero e poco efficace? Aumenterebbe la depressione sulla superficie a contatto con il radiatore.

Oppure posso costruire un convogliatore per far si che questa parte aspiri aria dalla superficie inferiore del radiatore contribuendo al raffreddamento?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

rasù
23-08-2024, 16:13
quella nella foto è fatta bene, quando aspira l'aria deve passare attraverso il radiatore

io farei una cosa del genere

e sì, la parte che aspira fuori dal radiatore la chiuderei, probabilmente avendo pochissima resistenza soddisferebbe tutta la richiesta di aria della ventola

sacco185
23-08-2024, 17:49
Quanto è grande il radiatore?

Panzerkampfwagen
23-08-2024, 19:13
Circa 24x10 cm


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

teo180
23-08-2024, 22:53
È molto più semplice, ogni volta che ti fermi per più di 10 secondi spegni il motore

Panzerkampfwagen
23-08-2024, 23:40
Rientro da Nordkapp.

10 km di coda per il tunnel del Gottardo.
Caldo asfissiante.

Avessi spento e riacceso per ogni sosta la batteria sarebbe morta e sarei ancora là.

Dei consigli come questi mi faccio poco.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

robygun
24-08-2024, 00:56
Secondo me è meglio una ventola più piccola, come quella dell'ultima foto..
Quando lavora da fermo fa comunque più del non averla, anche se copre solo parte del radiatore..
Quando sei in movimento toppa solo una parte del radiatore (e pure di poco, IMHO), quindi questo perde poca efficienza..

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 10:01
Ventole piccole che ci stiano non ne ho trovate. Hanno tutte spessori maggiori.
Quella è l’unica che ci sta.

Credo di aver trovato una soluzione per la parte debordante inferiore.

Cioè..

Per far sì che anche la parte debordante contribuisca alla sottrazione del calore.

Metto in dissipatore di calore in alluminio attaccato alla superficie inferiore del radiatore

Una roba cosí..

https://amzn.eu/d/9ic3fRG

E faccio un case sulla porzione debordante della ventola, che anteriormente fa da deflettore/convogliatore dell’aria e posteriormente fa sì che tutto il flusso aspirato ci passi sopra.,.

Tutto quello che sottrae calore serve in fondo…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 10:03
Diventa intrigante ‘sta roba..
Hahaha!


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Lev_Zero
24-08-2024, 12:07
Ma... mettere un radiatore aggiuntivo, tipo quelli che montavano gli 80/100 sui paracilindri tubolari? Dopo lì puoi mettere tutte le ventole che vuoi.

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 18:42
Eh , si..sarebbe intuitivo.
Ma
Non voglio toccare nulla del sistema.
Qualsiasi puttanata faccio (tante), è immediatamente reversibile.

Non voglio modificare la capacità di raffreddamento dell’olio in movimento ma quella da fermo in colonna. In quelle condizioni due radiatori fanno come uno, cioè nulla.

Peraltro oggi sui colli piacentini saliscendi a velocitá bradipa e 35 gradi quattro tacche e amen.
Raffredare raffredda se ti muovi.
Otto e Franz hanno fatto un buon lavoro ma a 35 gradi in colonna non va cosí bene.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Lev_Zero
24-08-2024, 19:47
Boh, la mia sulle 4 tacche c'è praticamente sempre in estate. Comunque è chiaro che intendevo che su un radiatore aggiuntivo posto in zona più comoda è più facile mettere ventole rispetto a dove è quello standard.

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 19:51
Sisi. E sarebbe la soluzione piú efficace.
D’accordissimo.

Ma mi toccherebbe mettere mano all’impianto se non altro per le tubature modificate, lavoro mica da ridere.
Per me che ci cazzeggio a tempo perso.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ziofede
24-08-2024, 20:30
La Fondue e' un raffinato sottonick ...

Ziofede
24-08-2024, 20:32
Che poi, con tutto quello che la poveraccia deve portare ( e sopportare ), meglio se le ventole le metti dietro in stile Benelli Tornado.

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 20:53
Shhhht!

Vai a giocare a pallone al casello autostradale te..

Non disturbare il brainstorming.

Qui ci si addentra nell’esoterismo progettuale.
Miglioriamo la perfezione.

Cosa ne vuoi capire te che facevi casino anche con o Lego?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ziofede
24-08-2024, 21:28
Usavo Il Meccano. Pliz.

E parte di esso vive ancora su qualche moto rendendola speciale e molto reeesing.

Ti spoilero una soluzione geniale per evitarvi altra fatica.


Metti le ventole in orizzontale.
Ai lati.
Magari quattro.

Due sui cilindri ( e non sul radiatore ).
Ti alleggerisci, sposti l'aria fresca dal basso, crei una barriera al calore, tieni visivamente sotto controllo il funzionamento, devi leggermente il flusso e ti riscladi.


Eventualmente eviti colonne, file e calore.

In coda al Gottardo.
In moto.
L'altro ieri nemmeno in auto ho fatto il tunnel, figurati in moto.

Panzerkampfwagen
24-08-2024, 21:38
Qualcuno lo banni..


Ah, no.
Già.
Posso farlo io..


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

magnogaudio
24-08-2024, 23:23
Quatto ventole in orizzontale e la QB diventa un drone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

aspes
28-08-2024, 15:20
faccio sommessamente notare che il calore al motore fa poco (entro certi limiti, ovviamente), e all'olio.....fa bene! ho letto tempo fa un trattato scritto da chi rigenera l'olio. Come qualcuno sa l'italia e' alla avanguardia assoluta a livello europeo per il riciclo dell'olio motore, al punto che si stima che ben oltre il 50% di quello che viene comprato in confezione sigillato sia in realta' riciclato.
Come avviene il riciclo? si porta l'olio esausto a temperature elevatissime per un certo tempo, e lo si libera quindi per evaporazione di gran parte degli elementi che lo inquinano (residui di combustione etc.). Dopo una azione di filtraggio lo si "rinforza" con una nuova iniezione di additivi, al punto che chi ha scritto l'articolo sosteneva che l'olio riciclato spesso sia meglio di quello "vergine" . Ovviamente parliamo di roba corrente , non roba da F1.
Nell'articolo si diceva pure che una bella scaldata all'olio (li' parlava di tirata autostradale ma e' uguale) non fa altro che fargli bene anche durante il normale funzionamento, per i motivi anzidetti.
Non dimentichiamo che nei boxer c'e' almeno il doppio di olio rispetto a quello necessario al buon funzionamento, proprio per raffreddare, e che in realta' meglio girare con il livello a meta' finestrella o meno, per motivi di cui abbiamo parlato mille volte (pulsazioni di pressione nel carter)

robiledda
29-08-2024, 08:45
Comunque, indipendentemente da ventola si, ventola no, tirando le somme si può tranquillamente affermare che la spia dell'olio sulle nostre GS non è solo per la scarsa pressione, ma anche per la temperatura troppo alta.

Successo a me in colonna ed ero anch'io un po' scarso di olio ...

Successo a Vale... Unica cosa notata con il caldo estivo e le code che quando sono prossimo al tagliando dei 10000, se rimango fermo in fila si accende la spia dell'olio ...

e mi pare successo anche a Panzer "Stesso Gottardo al rientro da NK. 10 km di coda. Si è accesa per un attimo la spia della temperatura olio. Quella rossa intendo."

Almeno questo è un fatto certo, la spia si accende ma il motore non ne risente ... ovviamente se non si esagera :D

roberto40
29-08-2024, 09:05
Sulla GS 100 che ho restaurato di recente, avevano cambiato l'olio poco prima di venderla.
Dopo la mia messa a punto ho iniziato a farla girare e a motore caldo, con regime di minimo, si accendeva la spia dell'olio. Accelerando spegneva immediatamente. Non convinto di questo comportamento ho sostituito tutto, olio e filtro, così ho notato che avevano posizionato ad minchiam le guarnizioni sul filtro. Le vecchie GS hanno un sistema particolare e la tipologia e le modalità di inserimento delle guarnizioni influenzano la pressione dell'olio. Tutto questo pistolotto per dire che nonostante lo facesse a motore caldo, in realtà il problema era dato dalla pressione che evidentemente in determinate condizioni tendeva a diminuire.

Ziofede
29-08-2024, 09:15
faccio sommessamente notare che il calore al motore fa poco (entro certi limiti, ovviamente), e all'olio.....fa bene! ho letto tempo fa un trattato scritto da chi rigenera l'olio.)

Se l'autore del trattato e' di origini genovesi, puoi tranquillamente catalogare l'articolo come fake.

rasù
29-08-2024, 14:20
e le modalità di inserimento delle guarnizioni influenzano la pressione dell'olio.

il famoso OR da due milioni (oggi saran duemila euro):lol:

se lo rimonti male l'olio gira solo tra pompa e filtro

roberto40
29-08-2024, 15:07
Sempre sul pezzo.:)

Qui avevano creato una configurazione ibrida, usando parti del kit guarnizioni della R100 senza radiatore Esterno. Sbagliano in tanti, anche colpa degli ing. BMW dell'epoca , che adoravano complicare le cose.:lol: