Visualizza la versione completa : salta
Lo scorso marzo sono scivolato con la mia ex R1250R il danno era tale che appariva antieconomico ripararla, l'ho venduta come era e mi sono lasciato tentare dalla nuova Transalp 750. Esteticamente mi piace, la trovo "spaziosa", si guida bene con un motore tranquillo che poi ai medio alti si trasforma aumentando il ritmo di guida e regalando (da pc di bordo) oltre 25 km/L. Quale è il problema? l'avantreno tra i 50 ed i 70 kmh saltella vistosamente, fastidiosamente, tanto da far ballare il manubrio se lo si lascia. Ovviamente ho interessato il concessionario che al primo tagliando ha provato a sistemare la ruota anteriore mitigando leggermente i saltelli e si rammaricava di non poter fare di più ma "con queste ruote...". Non contento vado dal gommista che mi dice proviamo a cambiare il copertone (a pagamento ovvio). Passo così da un Karoo Street per camera d'aria ad un TKC 70 in versione tubeless con bilanciamento maniacale ed i pesi si riducono ad un terzo dei precedenti, il saltellamento rimane, ma meno intenso e circoscritto ad un arco di velocità più ristretto ed il manubrio vibra meno. Il gommista consegnandomi la ruota mi aveva avvertito che non si risolveva il difetto perchè il responsabile era il cerchione che "non è a posto". Aveva ragione, allora porto la ruota presso una rinomata ditta nei dintorni di Padova specializzata in riparazioni di ruote a raggi (a pagamento ovvio). Qui, ad intervento ultimato,mi rilasciano un certificato del lavoro svolto indicando che hanno dimezzato i difetti dimensionali del cercione ed i pesi di bilanciamento sono ulteriormente diminuiti. Davanti casa hanno rifatto l'asfalto qualche giorno fa, sembra un tappeto di moquette, rimonto la ruota esco e...alla giusta velocità saltella come prima.
Che altro posso fare per eliminare il difetto, è un problema ricorrente o sono fortunato io?
Se come ti hanno detto, e'causato dalla ruota, proverei, se possibile, a montarne una diversa per verificare se vero, magari interessando in conce. .... Altra cosa, Gli steli forcella sono allineati?
Lorenz 47
17-07-2024, 20:56
Un amico ha avuto un problema analogo con Honda Africa twin 1000. Gli hanno cambiato il cerchio anteriore, problema rimasto.
Lui gira sempre con il tris di bauli, dice che aveva risolto montando degli spessori di gomma sorto al bauletto.
Poi ha chiari con la versione 1100 con cerchio da 19 e il.problemw non lo ha più avuto.
Sento però sempre più frequentemente questo tipo di problema.... chi lo mitiga togliendo-mettendo il bauletto, chi con una gomma lo sente più o meno accentuato rispetto a un'altra.
Nella mia vfr800 del 2001 il problema ce l'ho solo quando giro col tris di bauli, senza va come un fuso. E le gomme sono sempre quelle..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma imho hai già fatto fin troppo!
Se la moto è nuova io insisterei con il concessionario (o con la casa madre)..e mi farei sostituire ruota, dischi e tutto quello che serve..
Rattlehead
17-07-2024, 21:21
Quotone. Per molto meno ho tirato una tale pezza a Suzuki (alla casa e non all'indegno rivenditore) che hanno dovuto sostituire entrambi i cerchi in garanzia. Io produrrei documentazione circa le spese sostenute indirizzando una mail pacata ma ferma a Honda Italia, chiedendo non il rimborso (spese sostenute su tua legittima iniziativa) ma bensì di interessarsi per risolvere la difettosità. Quest'ultima parrebbe inoltre attestata dal professionista dei raggi.
La mia Transalp è molto coerente, saltella sempre a prescindere da valige, bauletto o carichi vari. Ho mandato una mail alla ditta che ha controllato cerchio e raggiatura per capire se si può fare un intervento più incisivo, radicale che elimini il problema altrimenti, a malincuore, penso che farò come l'amico di Lorenz47 perché è un problema subdolo, ho letto di vari casi su diversi tipi di moto, purtroppo non ho ancora letto di soluzioni certe.
certamente se c'è una difettosità nel cerchio inutile andare a cercare altrove.
Mi sembra però un pò strano che Honda abbia un controllo qualità così scadente e comunque la cosa dovrebbe essere evidente ed esasperarsi a maggior ragione a velocità elevate. Lo fa?
Escludendo ipoteticamente la citata difettosità concentrerei l'attenzione sul pneumatico posteriore, consumo in assoluto e modalità del consumo stesso.
Se fosse spiattellato, esagero la terminologia per farmi capire, certamente determina quel fenomeno e di solito proprio a quelle velocità.
Suggerisco quindi di cambiarlo, e se il libretto consente una qualche scelta di aumentare un poco la barratura, ovvero l'altezza laterale dello stesso.
avevo un problemino simile con della AVON sull'890adv era leggero dai 85 - 60 km in rilascio
sapevo dell'esistenza ma non era proprio un gran fastidio per il resto ottime gomme
quando ho fatto il cambio non facendo fuoristrada ( e volendo escludere il problemino magari beccavo un treno con le stesse caratteristiche :lol: )
la scelta è stata
https://www.continental-pneumatici.it/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--8b4cee6a-b120-4bf8-b566-2293e85a96aa/Continental__ContiTrailAttack_3__ProductPicture__3 0.webp?preferwebp=true&quality=85
ContiTrailAttack 3
dalla padella all'alto forno in quanto la padella è troppo poco
sul misto gran tenuta e svelte tra le curve , in autostrda con le scie di auto e camion arrivo al massimo a 150km/h in quanto il manubrio si muove alla grande al punto che non riesci piu tenerla se non chiudi il gas
fatto presente a continental :mad: mi hanno risposto con le solite frasi di circostanza e con un elenco di possibili cause del problema
purtroppo dopo aver letto l'elenco e verificato mi tengo la moto con queste gomme sicuro di non prendere in autostrada multe per eccesso di velocità :lol::lol:
@ Carlo 46 il saltellamento si manifesta con la massima intensità attorno ai 60 kmh man mano che ci si allontana da questa velocità diminuisce fino a sparire. La gomma posteriore, come tutta la moto, ha 3000 km e non è usurata male. mai pista mai fuoristrada....
Scarpazzone
18-07-2024, 06:25
Provato a togliere il top case?(come indicato da Lorenz 46)
haemmerli
18-07-2024, 06:44
Per quel che vale, ti dico la mia esperienza
Anni fa, avevo una enduro con gomme stradali, ant da 21"
Andava benissimo (nei limiti di una tipologia del genere, ovvio), salvo una oscillazione dell'avantreno fra i 50 e i 70 che costringeva a tenere bene il manubrio.
Sotto i 50, nulla e neppure sopra i 70, anche oltre i 150.
Ho provato di tutto, bauletto e senza, valigie laterali o no, pressioni gomme varie, ammo posteriore più o meno caricato.
Differenze minime, si spostava leggerissimamente il range 50/70 che poteva diventare 45/70 o 55/80, ma sostanzialmente tutto uguale.
Nel tempo, ho ovviamente cambiato le gomme con altro modello e/o marca, sempre dal gommista (uno che fa solo moto e le equilibra), quindi anche gomme nuove o progressivamente usurate: tutto inutile.
Un giorno, avendo finito l'anteriore, ho ordinato in rete una Anakee 3 e l'ho montata io al volo, senza fare nessuna equilibratura.
Sparito tutto, nessuna oscillazione a qualunque velocità.
Con questo non voglio assolutamente dire che le Anakee 3 sono magiche, e tantomeno che io sono più bravo del gommista.
Però è quel che è successo.
Ti metto anche i miei 2 cents : fino al 2022 ho guidato una moto con il 21 (AT ADV) , successo lo stesso , ho dato subito colpa alle gomme che il mio valido gommista ha cambiato 2 volte di seguito , al secondo tentativo problema risolto.
Mi diceva a suo tempo che la difettosità sulla misura del 21 è decisamente più altra rispetto a diametri inferiori.
euronove
18-07-2024, 09:37
Sarebbe interessante derivare da queste esperienze una spiegazione tecnica chiara sulla "fisiologica" maggiore vulnerabilità dei 21' a questo problema.
pacpeter
18-07-2024, 09:44
saltella oppure ondeggia? lo fa solo togliendo le mani dal manubrio?
quali di questi fenomeni accade?
https://www.michelin.it/motorbike/consigli-moto/scegli-il-pneumatico/vibrazioni-oscillazioni-manubrio-moto
Lorenz 47
18-07-2024, 09:50
Sento putroppo troppo spesso chiudere la discussione - non mi riferisco al forum ma a vari meccanici, concessionari, ecc... - con " È normale, tutte le moto lo fanno".
Per un veicolo in condizioni perfette, è una "soluzione" che io personalmente non accetto.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
pacpeter
18-07-2024, 10:33
eh, pare facile. con la kawa zzr1400 se mettevo dunlop, faceva shimmy sui 70 km/h.
ciò non mi ha mai impedito di andare anche a 290.
con un treno di dunlop sportmax invece ondeggiava tipo serpente a 180.
con le bridgestone mai un problema .
con il ktm 1190 shimmy con le continental, serpeggiamento a 170 con le pirelli .
le gomme c'entrano eccome, ma forse non sono l'unica causa. l'unica certezza è che lo shimmy dà solo fastidio e non influisce minimamente sulla guidabilità e sicurezza della moto , il serpeggiamento invece è veramente pericoloso, ma sotto quella criticità la moto va benissimo. altra certezza: irrisolvibili..................
Dico la mia. Hai provato a sfilare leggermente gli steli? Anche mezzo cm.. per provare.
Escludendo ora problema di gomma e di cerchio protrebbe essere una somma di cose che magari spostando un po' sull'avantreno di peso venga meno.
Sgualfone
18-07-2024, 10:59
Mi sfugge qualcosa, il problema è un saltellamente su e giù dell'anteriore o è uno squotimento destra sinistra del manubrio? Sono 2 cose diverse con cause diverse e solizioni .... diverse.
riporto le varie casistiche e possibili soluzioni
Cos’è un problema di stabilità di un motociclo?
Un problema di stabilità di un motociclo può essere definito come una situazione di scarso confort
del motociclista e/o del passeggero che si manifesta durante il normale utilizzo del veicolo. Tale
fenomeno può presentarsi casualmente o con regolarità e si può manifestare sotto forma di
saltellamento, vibrazione, sfarfallamento o instabilità che può interessare l’intero veicolo o una
parte di esso.
Definizione dei più comuni problemi di stabilità:
Per Shimmy (o Wobble) si intende una oscillazione abbastanza veloce (4-10 Hz) dell’avantreno del
veicolo (ruota, forcella e manubrio) a basse velocità (100-40 km/h / 60-25 mph). Si manifesta
principalmente in fase di decelerazione e la sua frequenza normalmente decresce con la velocità del
motociclo.
Di norma lo Shimmy non porta ad una perdita di controllo del veicolo, ma una presa di manubrio poco
decisa può generare una potenziale situazione di pericolo.
Spesso lo Shimmy viene descritto come ondeggiamento (Weave), ma esso interessa solo l’avantreno e
sparisce progressivamente con l’aumentare della velocità, a differenza dell’ondeggiamento che verrà
trattato nel prossimo paragrafo.
Fattori che influenzano/possono causare lo Shimmy:
• Pressione di gonfiaggio
• Condizioni di usura, specialmente pneumatico anteriore
• Sbilanciamento/eccentricità della ruota anteriore
• Pneumatici non omogenei (diversi) anteriore/posteriore
• Irregolarità cerchio (specialmente nei cerchi a raggi)
• Cuscinetti del manubrio usurati o mal regolati
• Forcella anteriore usurata/da regolare
• Distribuzione dei pesi (passeggero, bagagli, bauletti...)
Ondeggiamento ad alta velocità (Weave)
Questo fenomeno si presenta di norma a partire da 120 km/h / 75 mph a seconda del tipo di motociclo e
delle condizioni ambientali (Il vento può esserne una causa). Esso si innesca spesso dopo un periodo più
o meno prolungato di marcia a velocità costante e si accentua con l’aumentare della velocità. Può essere
arrestato solo riducendo la velocità, mentre ad un aumento di essa corrisponde un aumento dell’ampiezza
del fenomeno.
Pericolo: Lo Weave può portare alla perdita di controllo della motocicletta!
Fattori che influenzano/possono causare lo Weave:
• Pressione di gonfiaggio
• Stato di usura degli pneumatici (specialmente posteriore usurato con anteriore nuovo)
• Accessori installati (bauletto, valigie, cupolini...)
• Distribuzione dei pesi (passeggero, bagagli...)
• Allineamento ruota posteriore (non allineata con anteriore)
• Sbilanciatura/eccentricità degli pneumatici (specialmente il posteriore)
• Cuscinetti ruota usurati/allentati
• Ammortizzatore posteriore troppo morbido/danneggiato/usurato
• Condizioni ambientali (specialmente vento laterale)
• Abbigliamento del pilota non adeguato (largo, poco aderente/effetto vela)
• Cuscinetti del manubrio usurati o mal regolati
Kick-Back
Per Kick-back si intende uno scarto repentino dell’avantreno intorno all’asse sterzante. Questo
fenomeno è indipendente dalla velocità e si genera quando la ruota anteriore si solleva e poi tocca il suolo
con un certo angolo (non parallela al senso di marcia), quando si accelera con forza all’uscita di una curva
o in presenza di una irregolarità (dosso) durante una curva. In relazione alla velocità e all’angolo di contatto,
si generano delle forze laterali all’avantreno che si possono manifestare come un leggero scatto o una forte
scossa del manubrio.
Di norma il kick-back si esaurisce in uno o due movimenti rapidi del manubrio intorno all’asse, per poi
ritrovare rapidamente la normale stabilità.
Fattori che influenzano/possono causare il Kick-back:
• Geometrie sportive del motociclo (es. avancorsa ridotta)
• Ammortizzatori regolati troppo rigidi
• Distribuzione dei pesi (anteriore poco caricato)
• Pressione di gonfiaggio
Mancanza di stabilità di marcia / direzionale
Una mancanza di stabilità direzionale / stabilità di marcia descrive vari fenomeni che di solito non si ripetono
ciclicamente o si verificano continuamente, ma che influenzano le caratteristiche di guida della motocicletta
in determinate situazioni di guida, per esempio:
• Scarsa precisione dei movimenti del manubrio
• Mancanza di stabilità in curva (specialmente in percorrenza di curve strette)
• Elevata inerzia nei cambi di direzione
• Scarsa stabilità direzionale in marcia rettilinea
Fattori che possono influenzare I fenomeni di mancanza di stabilità:
• Pressione di gonfiaggio
• Pneumatici nuovi con battistrada alto/tassellato (pneumatici enduro)
• Stato di usura degli pneumatici (usura a chiazze, scalettatura, usura al centro)
• Squilibrio/non uniformità degli pneumatici
• Braccio oscillante manubrio e/o cuscinetti ruota allentati
• Scarsa manutenzione di cuscinetti della testa dello sterzo e forcella
• Accessori (Bauletto, valigie laterali, parabrezza...)
• Ruota posteriore non allineata con l’anteriore
Vibrazioni
Le vibrazioni generano una mancanza di comfort in diverse condizioni di viaggio e si manifestano come un
più o meno avvertibile scuotimento del manubrio, della sella o delle pedane. Tale scuotimento può essere
verticale, laterale o entrambi e può avvertirsi tanto all’anteriore quanto al posteriore.
Principalmente, le vibrazioni vengono generate da masse rotanti o oscillanti sbilanciate. Possono anche
essere causate da componenti e parti meccaniche che non sono state riparate correttamente o hanno
troppo gioco. Pertanto, anche una scarsa manutenzione della motocicletta spesso causa problemi di
vibrazione.
Le vibrazioni di solito si verificano a una velocità non specifica, a seconda della frequenza naturale del
sistema che le genera, e la loro ampiezza può rimanere stabile o diminuire all'aumentare della velocità.
Vibrazione verticale (anteriore e/o posteriore)
Vibrazione laterale (anteriore e/o posteriore)
Ci sono varie condizioni che possono essere causa di vibrazioni. Le più comuni sono:
• Profilo di usura degli pneumatici (usura irregolare)
• Sbilanciatura statica/dinamica e/o disuniformità (run-out) degli pneumatici
• Appiattimento degli pneumatici causato da lunga sosta
• Accoppiamento pneumatico - cerchio
• Irregolarità del cerchio (cerchio deformato)
• Scarsa manutenzione di cuscinetti del manubrio e/o della forcella
• Catena o cinghia di trasmissione usurata
• Cuscinetti ruota usurati
• Scarsa manutenzione del motore
Come risolvere problemi di stabilità legati a
pneumatico/cerchio?
L'analisi accurata e professionale delle cause di problemi di stabilità/vibrazioni e la loro eliminazione,
porteranno a una maggiore soddisfazione del cliente, che è l'obiettivo sia dei produttori che del rivenditore.
Per facilitare questo processo, raccomandiamo di seguire le seguenti fasi per eseguire una diagnosi
corretta e risolutiva.
1. Dialogo con il cliente (utente finale):
Parlare con il cliente per comprendere l’esatta natura e I sintomi percepiti sarà di aiuto per
determinare da dove inziare l’analisi del caso. Per esempio, una vibrazione percepita dalla sella indica
che si dovrà iniziare con un controllo del complesso ruota posteriore. Al contrario fenomeni percepiti al
manubrio ci indirizzeranno verso la ruota anteriore.
Le informazioni più importanti sono le seguenti:
• Vibrazioni, saltellamento, sfarfallamento, altri fenomeni di instabilità?
• All’anteriore o al posteriore?
• Quando la prima osservazione? (Dopo il cambio gomme o altro componente? Dopo una sosta
prolungata?)
• A quale velocità si manifesta?
• In quale condizione di guida (Velocità costante, accelerazione o decelerazione? In curva o rettilineo? Da
solo e/o con passeggero? Condizioni di carico/sistema di valigie?)
• Le pressioni di gonfiaggio sono quelle raccomandate dal costruttore del veicolo?
• Altri eventuali fattori (condizioni atmosferiche, tipo di strada...)
2. Controllo visuale:
Controllare pneumatici e cerchi e ricercare eventuali usure irregolari o danneggiamenti. Errato utilizzo o
pressione non corretta possono causare un’usura non uniforme del battistrada che può generare vibrazioni.
Inoltre, un cerchio piegato e/o danneggiato o raggi allentati possono essere causa di problemi di stabilità.
3.2 Montaggio sul cerchio:
Per un montaggio professionale (a regola d’arte) I passi seguenti dovrebbero essere sempre eseguiti:
o Utilizzare un lubrificante di montaggio adatto ed applicarlo abbondantemente su cerchio e
pneumatico (all’interno ed all’esterno dei talloni)
o Gonfiare lo pneumatico senza lo spillo valvola
o I talloni dovrebbero superare l’hump ad una pressione di salto massima di 330 kpa (3,3 bar) / 48 psi*
o Una pressione di assestamento di max. 400 kpa (4,0 bar) / 58 psi* assicura un corretto
accoppiamento del tallone sul cerchio
o Regolare la pressione ai valori raccomandati dal costruttore del veicolo
o Effettuare una bilanciatura dinamica del complesso ruota
o Se le vibrazioni si presentano/persistono, migliorare l’accoppiamento del tallone e/o eseguire una
compensazione del complesso ruota (Match Mounting) come spiegato di seguito
3.2.1 Migliorare l’assestamento dei talloni:
o Applicare abbondante lubrificante su cerchio e talloni (interno ed esterno)
o Una volta superati gli hump, gonfiare a max 400 kpa (4,0 bar) / 58 psi* per garantire il corretto
appoggio dei talloni alle flange del cerchio
o Lasciare gli pneumatici gonfiati alla pressione massima per 10-15 minuti per permettere ai talloni
il miglior accoppiamento possibile con il cerchio
o Riportare alla pressione raccomandata
o Bilanciare dinamicamente il complesso ruota
3.2.2 Match Mounting:
o Matching significa ruotare il pneumatico sul cerchio per ridurre lo sbilanciamento, il run-out o la
variazione di forza
o Il picco più alto di irregolarità dello pneumatico dovrebbe incontrare il picco più basso di
irregolarità del cerchio
o Il modo più pratico di compensare pneumatico e cerchio è di ruotare lo pneumatico di 180 °
rispetto al cerchio. Se non efficace, ruotare di 90 ° rispetto al cerchio
Prima del Matching Matching Dopo il Matching
4. Montaggio complesso ruota sul veicolo:
Per garantire il montaggio corretto e professionale della ruota sul veicolo, è necessario eseguire le seguenti
operazioni:
• Le superfici di montaggio del mozzo e della forcella / forcellone devono essere pulite da ruggine e
sporco. Anche dadi, bulloni e assi devono essere puliti e controllati per eventuali danni
• Ispezionare la forcella e / o il braccio oscillante per verificare che non siano presenti danni, deformazioni
e giochi in tutti i cuscinetti
• Verificare il corretto allineamento delle ruote prima di fissare gli assi
• Il montaggio e il fissaggio delle ruote devono essere eseguiti senza carico sul veicolo
• Applicare la coppia di serraggio adeguata durante il montaggio delle ruote, fare riferimento anche alle
raccomandazioni del produttore del veicolo in merito alla lubrificazione di filetti, assi, distanziali e
cuscinetti
• Utilizzare solo dadi, bulloni e distanziali raccomandati
5. Prova su strada:
Provare il veicolo su una superficie stradale liscia e ricercare eventuali fenomeni. Testare il veicolo a diverse
velocità. Verificare da dove eventualmente provengono, ad es. manubrio e / o sedile. Eventuali disturbi
provenienti dal motore/trasmissione o dall’impianto frenante possono essere separati mettendo la
trasmissione in folle mentre il veicolo è in movimento ed eseguendo alcune frenate.
6. Sostituzione:
Sostituire le parti che sono state identificate come causa delle vibrazioni.
@ Sgualfone
a 60kmh la forcella non sta mai ferma, va in continuazione su e giù per circa 3 cm, inizialmete ondeggiava anche il manubrio per cir a 10 cm alle estremità poi con i vari interventi il manubrio si è fermato, la forcella no.
Pressione gomme come da libretto, aumentandola peggiora il saltellamento. Ho provato anche a variare il precarico forcella aumentandolo peggiora la sensazione al manubrio, variando quello del mono per il saltellamento non cambia nulla
Lorenz 47
18-07-2024, 12:28
La forcella che va su e giù di 3cm porterebbe a pensare ad una ovalizzazione della ruota... Ma dovrebbe essere un uovo a punta, visibile ad occhio nudo.... [emoji15]
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
detta cosi' (la forcella che "molleggia" ritmicamente) vien da pensare a ruota eccentrica con raggiatura fatta male. Ma hai detto che la ha controllata uno specialista. E se fosse la gomma a essere eccentrica perche' mal riuscita? ma hai cambiato pure quella..
Al di là del fatto che spetterebbe al concessionario risolvere il problema su una moto nuova, consiglio anch'io di sfilare le forcelle di 5/6 mm e fare "puntare" leggermente l'avantreno... ho 2 moto col 21 entrambe tassellate e una di queste carica sempre come un mulo per i viaggi e non ho mai avuto problemi simili... tanto da poter lasciare il manubrio senza mani ai 120 anche sui plateau desertici.
In seconda istanza, chiederei al conce di controllare olio e idraulica delle forcelle... può essere che non siano caricate allo stesso modo... sul T7 dopo pochi km un paraolio perdeva, il conce l'ha sostituito e il meccanico aveva riempito uno stelo completamente di olio lasciando l'altro inalterato... in off la moto saltava come un canguro.
Sgualfone
18-07-2024, 13:17
Io ti direi, così a naso, vai in conce e ti fai tirare fuori la moto demo e ci fai un giretto così per verificare che non facciano tutte così e scommetto che non lo fanno...
Poi sempre per provare e fugare ogni dubbio montate la ruota di quella demo sulla tuo moto e viceversa la tua ruota sulla sua moto poi le provate entrambe... se magicamente il cangureggiare si è spostato sull'altra moto abbiamo un vincitore, se è rimasto sulla tua iniziamo a toccare sospensioni, controllare serraggio sterzo e cuscinetti di sterzo... altro che possa generare un saltellamento dell'anteriore non dovrebbe esserci.
P.s. allego altra discussione simile con finale interessante.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458541
Sgualfone
18-07-2024, 13:20
Fagòt su molte moto "economiche" solo una delle 2 forche si occupa dell'idraulica... in altre una si occupa del ritorno ed una della compressione quindi se sono "squilibrate" tra di loro cmq non succede nulla, può succedere che magari una è rmtroppo piena di olio e quindi non riesce a muoversi come dovrebbe ma se così fosse l'anteriore salterebbe ad ogni buca/sassolino/sconnessione e non solo tra i 50/70 km/h
pacpeter
18-07-2024, 14:51
a 60kmh la forcella non sta mai ferma, va in continuazione su e giù per circa 3 cm,
Riesci a vedere la forcella?
Quindi mi par di capire che la sensazione che senti é come se prendessi tante buchette ravvicinate.... ma in velocitá cosa succede?
Sembra proprio cerchio ovalizzato......
Transalp acquistata il 10 gennaio, fatti 2700 KM
Nessun problema di saltellamenti e vibrazioni, con le gomme originali
Montate anche gomme tassellate per fuoristrada spinto, manco con queste saltellava.
Se chi ha controllato il cerchio e la raggiatura di PD è la assemblaggi service, ci si può fidare ciecamente per l'accuratezza delle lavorazioni.
Miei 2 c di esperienze mi farebbero fare:
Senza fare nessun esperimento "strano", smonterei la gomma del cerchio e lo farei girare su una equlibratice normale x gomme automobile ( basta che abbia i suoi attacchi per cerchi moto )
A vista vedi subito se il cerchio gira lateralmente e in altezza con deviazioni max dell'ordine di un 2 mm.
Montaci la gomma e ricontrollala soprattutto sul profilo di contatto a terra in altezza.
Inutile dire che la gomma deve essere tallonata perfettamente.
A questo punto, se rientro nella decenza, va fatta la bilanciatura su entrambi i lati del cerchio. ( farei proprio con pesi da incollare, su entrambi i lati esterni in modo da bilanciare nel miglior modo possibile ), a costo poi se andasse bene, di mettere i pesi da raggi.
Tutti dicono di bilanciare staticamente, od anche farne a meno, io continuo a bilanciare dinamico.
Se dopo questo vibra, bisogna rassegnarsi a passare ad una terza gomma.
;);)
Una ruota (intesa come cerchio + pneumatico) potrebbe essere perfettamente bilanciata ma allo stesso tempo non essere perfettamente circolare oppure non perfettamente in piano ...
Sgualfone
18-07-2024, 16:37
Bangi, magari sono io che non ci arrivo ma... con il tuo metodo spendo soldi per un'altra equilibratura, smonto uno pneumatico che non rimonterò mai allo stesso modo di prima etccc... spendo soldi per un'altro treno di gomme quando il conce si deve far carico del problema e come primo passo non basta provarla e dire "si salta potrebbe essere che..." vanno fatte delle prove semplici e con risultato immediato! Monto un'altra ruota e se non ci sono problemi vado a capire cosa non va nella ruota che crea il problema se non si risolve allora vediamo cosa ha la moto che non va... andare a spendere soldi come ha fatto SKA per quanto apprezzabile l'impegno a risolvere il problema comporta solo che poi il conce ti dice "saltella? Sarà perché hai fatto fare il lavoro a qualcun'altro che non sapeva metterci le mani" e ti giochi in parte l'assistenza che da quel momento si può nascondere dietro un dito se vuole...
Io farei fare le prove al conce e poi o mi cambiano il cerchio o mi sistemano a dovere quello che ho e mi risolvono il problema. Sorry!
Fagòt su molte moto "economiche" solo una delle 2 forche ...
Le forche del T7 sono Kayaba da 43 con regolazione estensione e compressione su entrambi gli steli. Manca solo il precarico.
Fatte aprire e scoperta l'imperizia del meccanico del concessionario che è andato a "sentimento" con la misura di olio e camera d'aria.
Bangi, ......... Sorry!
Ho solo scritto quello che sarebbe da fare, e che avrei fatto a livello personale, e magari non è proprio quello che tu hai inteso.
Credevo che si chiedesse come risolvere il problema, evidentemente credevo ma sbagliavo.
Forse hai ragione tu, meglio che risparmi tempo
Oggi abbiamo fatto un giro e mentre eravamo in autostrada, zona Sacile direzione Venezia,con l'asfalto nuovo a 100 kmh la moto non saltella e il compagno di merende mi diceva che la forcella era perfettamente ferma.
@Bangi
si, la ruota è andata da Assemblaggi Service e nonostante abbiano certificato il dimezzamento dimensionale dei difetti di forma del cerchione la moto saltella esattamente come prima ma il manubrio non sbacchetta più. Avrei voglia di aprire la forcella, quando saltella mi sembra come se la ruota "galleggiasse sulle molle" ma poi come giustamente gia detto mi gioco la garanzia, far fare al conce? mah vediamo a fine stagione quando saranno più tranquilli ma....
Cioè... nel frattempo preferisci girare con un malfunzionamento simile?
Sarò strano, ma mi sono abituato a risolvere il prima possibile certi problemi, prima che diventino più seri o siano fonte di grattacapi maggiori.
pacpeter
18-07-2024, 23:33
dimezzamento dimensionale dei difetti di forma del cerchione
Che vuol dire? Che é la metá storto di prima? Che non é piú storto?
haemmerli
19-07-2024, 07:44
Immagino che abbiano ridotto (+/- del 50/%) i difetti di centraggio che c'erano prima
A cominciare dalle biciclette, quando si centra un cerchio non si arriva mai alla perfezione assoluta.
Si può essere accurati quanto si vuole, ma un minimo di eccentricità o di deviazione rimane.
Però, ad un certo punto rimangono errori talmente piccoli da essere ininfluenti e inavvertibili., anche perché comunque la strada stessa non è un piano rettificato, per cui è inutile insistere.
Se con tutte le attenzioni possibili la ruota continua a saltellare, e soprattutto se lo fa solo in un certo range di velocità, poco o nulla dipendente dal manto stradale stesso, credo sia a causa di qualche cosa nel complesso della moto che fa entrare in risonanza la massa della ruota, che è sospesa elasticamente al telaio.
Sarebbe interessante provare ad aumentare artificialmente la massa rotante (aggiungendo pesi equilibrati) giusto per vedere che cosa succede
@ Fagot
si, per ora finisco la stagione così, non sbacchetta più, è rimasto il fastidio del saltellamento. Poi valuterò cosa fare, al vaglio troppe ipotesi.
@Pacpeter
hanno rilevato sbandamento dx 1,00 sbandamento sx 0,90 salto dx/sx 0,90. Dopo la regolazione sbandamento dx 0,50 sbandamento sx 0,45 salto 0,50. Non ci sono riferimenti ad unità di misura.
pacpeter
19-07-2024, 09:14
sarebbe interessante che la honda per fare una prova, montasse un'altra ruota ant
Ho un xl 750 Transalp km attuali 12000. E' il mio secondo xl 750...entrambe hanno manifestato esattamente il problema del saltellamento nel range di velocità da te indicato (entrambe avevano gomme dunlop la prima e metzeler di primo equipaggiamento quella attuale poi sostituite con mitas E07+), dopo sparisce e la moto è perfetta fino ai 220 indicati. Non è un problema ne di gomma ne di cerchio i miei sono perfetti. Il saltellamento è causato da un insieme di fattori che si sommano tutti insieme in quel range di velocità e utilizzo, Erogazione E5 a filo gas, ride by wire, lasco catena, sospensioni e geometrie. Mettiti l'anima in pace perchè te la dovrai tenere così. a me non da più fastidio. A chi ha scritto che su questa moto non sente il saltellamento, non so cosa dirgli, avrà preso l'esemplare perfetto della produzione. Questa moto è fantastica, crea dipendenza:eek:
tobaldomantova
19-07-2024, 10:07
Io non sono un pignolo piantagrane, ma una moto NUOVA con un difetto del genere non la vorrei. Io non esiterei un istante per chiederne la sostituzione.
Anch'io mi sono messo subito l'anima in pace; non saltellando ma avendo un tappo benzina inguardabile ed aver aspettato 5 mesi per la sostituzione in garanzia l'ho fatta semplice.
Alla seconda presa per i fondelli per la sostituzione, ho semplicemente detto che il tappo se lo potevano tenere. Uscito, telefonato e cambiato marchio;
prima Honda in vita mia, sicuro che la seconda non la riprendo.
haemmerli
19-07-2024, 10:42
...e magari quella nuova saltella pure di più
Cambiare pure quella?
Sgualfone
19-07-2024, 11:20
Tobaldomantova non è questione di essere pignolo, è che hai perfettamente ragione! Spendo soldi e pretendo che le cose funzionino a dovere altrimenti spendevo di meno, prendevo un carciofo usato e me ne sbattevo le balle!
Inoltre per tutti quelli "il 21 è fisiologico abbiano problemi" state scherzando vero?
Dillo a tutte le V-Strom DE oppure a tutte le Africa Twin e ancora alle F900GS ed alle Tiger 1200 ... dobbiamo proseguire con le Harley?
Detto quanto liberi di fare ciò che si vuole con i propri soldi ma se mi apri un topic per la moto che saltella e poi "va beh per ora la tengo così" abbiamo tutti perso tempo a leggere un topic "inutile"
Sgualfone, no, per me non è stata una discussione inutile e ringrazio tutti gli intervenuti. aggiungo che avevo scritto ad Assemblaggi Service per la ruota che salta ancora, mi hanno ricontatto, mercoledì la riporto e parlo con un responsabile, vediamo. Il mio "per ora la tengo così" non era una resa, semplicemente so che se vado in concessionaria per la seconda volta con lo stesso problema a fine luglio non mi seguono a dovere oppure mi tengono la moto parcheggiata per un bel po'. Ora la moto è usabile anche se non perfetta e me la godo, poi "ci sarà tempo per combattere e per morire, ma non è questo il giorno" cit.
Bullok grazie per la testimonianza, ma se leggi un poco in giro il problema è parecchio diffuso sulle moto col 21, più o meno di tutte le marche. Il problema è molto meno sentito con altri diametri. Come mai sei alla seconda XL 750?
il problema è parecchio diffuso sulle moto col 21, più o meno di tutte le marche.
La mia T700 va dritta senza mani sul manubrio persino con le tassellate...per dire
Sgualfone, no, per me non è stata una discussione inutile e ringrazio tutti gli intervenuti. aggiungo che avevo scritto ad Assemblaggi Service per la ruota che salta ancora, mi hanno ricontatto, mercoledì la riporto e parlo con un responsabile, vediamo. Il mio "per ora la tengo così" non era una resa, semplicemente so che se vado in concessionaria per la seconda volta con lo stesso problema a fine luglio non mi seguono a dovere oppure mi tengono la moto parcheggiata per un bel po'. Ora la moto è usabile anche se non perfetta e me la godo, poi "ci sarà tempo per combattere e per morire, ma non è questo il giorno" cit.
Bullok grazie per la testimonianza, ma se leggi un poco in giro il problema è parecchio diffuso sulle moto col 21, più o meno di tutte le marche. Il problema è molto meno sentito con altri diametri. Come mai sei alla seconda XL 750?
se vai in assemblaggi, fai i controlli che ti dicevo, e li puoi fare senza togliere la gomma.( se te lo permettono filma con il cellulare come gira il cerchio e la gomma e poi ne parli alla concessionaria ) ( spero non come quella dove avevo preso la mia......)
Impossibile non venirne a capo !
Dopo tre AT, l'ultima ADV 1000, stesso problema: ruota anteriore che saltella.
Risolto per un po' di tempo e km con centratura del cerchio ( saltella nella saldatura piu' dura che ovalizza il cerchio e cambia la plasticita' del materiale ) ed
una maniacale messa a punto dell'insieme cerchio/forcella/ cannotto ( e cuscinetti ) e .......messa a punto del motore !!
Appena riesco ti scrivo qualche dettaglio in piu' se potra' servirti come info generale.
La mia, pero', era usata con 10.000 km.
io sfilerei un po' le forche..
tobaldomantova
19-07-2024, 14:52
Io ascolterei Lapo.
pacpeter
19-07-2024, 14:58
la logica di ciò?
a mio modesto avviso sfilare le forcelle pensando di caricare di piu' l'avantreno e' un po' una illusione. Lo si fa , quando lo si fa (per molti e' un po' una moda) per "raddrizzare" il cannotto ovvero guadagnare maneggevolezza a scapito della stabilita'. In parole povere si incrementa la possibilita' di caduta in curva nello stretto e si perde in trazione in uscita.
Se si vuole guadagnare stabilita' paradossalmente potrebbe convenire il contrario, ovvero "aprire" il cannotto, ma normalmente non c'e' margine di stelo per "sfilarle" al contrario, bisognerebbe scaricare le molle dietro.
Ecco, visto che e' a costo zero, si potrebbe anche provare un po' cosa succede abbassandola dietro. Non farla diventare un chopper sia chiaro..solo per capire come la cosa puo' influenzare il comportamento.
Ma parliamo sempre di stabilita' alla oscillazione laterale, il saltellamento da ovalizzazione (da come descritto) dipende solo dalla ruota.
pacpeter
19-07-2024, 15:38
eh, cosa succede e perchè si sfilino le forche lo so benissimo.
quello che volevo capire era il pensiero logico nel voler porre rimedio ad un problema con questa tecnica, che si usa per tutt'altri scopi e che nel caso di una endurona a mio avviso serve solo ad aiutare chi non riesce a guidarla bene a rendergli la vita più facile
Pac, io infatti non rispondevo a te, so benissimo che lo sai, cercavo di spiegare che forse non e' la via giusta, anche se parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi. E alla fine se ottieni il risultato succede pure che non sai bene perche'.
tobaldomantova
19-07-2024, 15:51
parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi. E alla fine se ottieni il risultato succede pure che non sai bene perche'.
Ecco perchè proverei a "sfilare"
pacpeter
19-07-2024, 16:29
se parlando di ciclistica non si parla di scienze esatte ma di troppe variabili che richiedono esperienza e tanti , tanti tentativi.
d'accordissimo con te. ma qui non parliamo di un comportamento della moto che preferiremmo fosse diverso, quindi migliorabile per noi con sfilamento, alzare il post, indurire, lavorare su compressione-estensione o quant'altro, dove vai a tentativi fino a trovare la quadra, qui parliamo di un difetto, una ruota non deve saltellare sul liscio, non è che cambiando le geometrie lo risolvi.
per questo chiedevo la logica del proporre lo sfilamento. mi par di capire che sia un tanto per provare
sono sostanzialmente daccordo, il saltellamento "allineato" al cerchio puo' dipendere solo dalla ruota. Se fosse una bicicletta priva di sospensioni su una strada liscia come un biliardo (quindi eliminando la stragrande maggioranza delle variabili) saltellerebbe ugualmente.
...ho già provato prima a precaricare totalmente il mono e poi a scaricarlo tutto la differenza è tangibile per quel che riguarda l'altezza del posteriore, ma per quel che riguarda il saltellamento non cambia nulla.
pacpeter
19-07-2024, 20:31
Ma non mi hai detto se al di fuori di quel range di velocitá la moto come si comporta.
...mi pareva di avere già scritto, il saltellamento diventa avvertibile poco sotto i 40 kmh aumenta di intensità fino intorno 60 kmh poi pian piano sparisce, a 100kmh la forcella è ferma e non saltella nulla, sono arrivato fino a 190 kmh di tachimetro senza alcun problema di salti vibrazioni o altro.
La mia da 70 a 90 all'ora, ovviamente nel range che piu' mi piace, saltava parecchio. La moto, di seconda mano, aveva le gomme originali Honda. Pensavo fosse li la causa,
ma appena messo il
cerchio sull'equilibratrice. si vedeva ad occhio dove il copertone non seguiva la curva ideale.
Ho un video che fuga ogni dubbio.
Avevo anche una pinza che frenava un po' la ruota, ma non era solo quello il problema.
Portato il cerchio dal cerchiaio ( passatemi la storpiatura :) ), il problema si e' ridotto di parecchio, ma non e' scomparso del tutto e, sono stato avvisato: " poco per volta si ripresentera', non posso insistere con i raggi e non posso raddrizzare piu' di tanto il cerchio. Nella saldatura l'allumino ha diversa consistenza rispetto al resto del cerchio e non si deforma nello stesso modo".
Montato il copertone e equilibrato meticolosamente, a mano, il tutto, il problema si e' ridotto parecchio, ma non del tutto. Sempre nello stesso range di velocita', era sempre avvertibile, ma semplicemente molto meno fastidioso. Direi accettabile come compromesso.
Non soddisfatto e, lavoro comunque da fare, avevo sostituito l'oscena e oramai arrivata catena Honda con una nuova e dato che la moto, con il DCT, tendeva a tirare a destra, ho iniziato a sistemare tutto il sistemabile: forcelle, cablaggio ( incredibile ma vero ), freni ( anche per togliere quel fastidio al. disco leggermente frenato ), cuscinetti di sterzo ( erano discretamente allentati, ma non penso influenti sul saltellamento ).
A lavori conclusi e, con l'occasione, molle progressive e olio piu' denso, oltre ad aver sfilato di 1cm le forcelle, la moto sembrava un'altra. Molto piu' precisa e senza la fastidiosa tendenza a tirare a DX, molto piu' sostenuta e sull'asfalto appena rifatto, saltellamento leggermente diminuito, ma ancora vagamente percettibile.
Poi, durante il viaggio in Sardegna, in autostrada il motore inizia a non salire piu' di giri. Non riuscivo ad andare oltre i 110/120 a fatica. Spengo, riparto, meglio per poco. Poi va, non va. Boh. Riprende anche a saltellare, ma ero carico e davo in parte la causa a quello.
In concessionaria fanno un po' di prove ed io faccio una prova con un sensore scollegato: la perfezione Honda. Motore di una fluidita' disarmante in basso. Sconosciuta fino ad ora. DCT di velluto anche nelle prime tre marce a bassima velocita'. Nessun problema a riprendere da sotto ai 2000 giri ( prima sotto i3.000 pistonava esageratamente o era troppo pronta ), e: saltellamento scomparso. Velluto.
In pratica nel range tra 70 e 90 l'erogazione, anche se impercettibile, era sporca e innescava una serie di conseguenze. Infatti, uno dei primi indiziati era proprio la catena, forse molle e con maglie grippate ( in effetti, c'erano anche quelle ).
Sistemato il problema al motore, non hanno detto quale sensore, meglio cosi', la moto era perfetta.
Nel tempo e nei km si e' poi ripresentato un po' il problema al cerchio, ma ero stato avvisato, pero', questa volta era progressivo in base alla velocita' e non solo piu' in un particolare range, quindi un cerchio nuovo e di miglior qualita', avrebbe risolto definitivamente.
Resta il fatto che, dopo i test e ripristinato errori e sensori, la moto andava meglio nel range incriminato, ma sempre vuota e scorbutica sotto i 3.000 con continue cambiate se lasciata in automatico.
Meglio di prima, ma speravo rimanesse come nei test fatti per individuate il problema, mantendo bassi regolarissimi e con un cambio veramente ottimo in quei frangenti.
Era una 1000. Non ho mai provato la 1100.
Lo so che si parla di TA750, ma la descrizione del saltellamento sembrava uguale.
La mia moto aveva 10.000km al ritiro, quindi nuova e con ancora il primo tagliando da fare, quello dei 12.000.
una volta le moto erano semplici, se si e' arrivati ai sensori che fanno saltellare le ruote....sono allibito...o forse di una generazione superata..:-o
Era un andamento ciclico, ma ho sempre avuto l'impressione che non derivasse solo dalla ruota.
Il difficile era capirlo con certezza dato che non potevo usare la frizione e per andare a motore spento, in folle, per raggiungere quella velocitia', occorreva una discreta discesa con l'asfalto in buono stato.
Purtroppo non e' dato sapere cosa e' stato cambiato. Punterei alla lambda, ma in quel range e' forse fuori campo.
Azzardo.
In effetti, adesso che ci ripenso, piu' che saltellamento ( che c'era) , era assimilabile ad una risonanza che nom aveva riscontro con il giro ruota.
Sulle prime poteva sembrare la catena molto molle o grippata.
Ripeto, il cerchio era deformato, ma sistemato, il problema si e' solo attenuato.
Era una somma di tante cose.
L'officina aveva anche detto che avevo una lunga serie di errori in memoria, vecchi e da piu' sensori.
Ricordo anche una prova: acceleratore fisso in una posizione e giri altalenanti di 100/200 rpm in piu' o in meno.
Ci sono stati anche casi di acceleratore RBW difettoso.
Sgualfone
22-07-2024, 13:48
ZioFede quasi mi hai illuminato...
Quando SKA parla di saltellamento non gli abbiamo mai chiesto se ha provato a portarla ai 100km/h e poi lasciarla scorrere/rallentare con la frizione tirata per capire se il "saltellamento" poteva essere innescato dal motore che magari seghetta/strappa anche se di poco ed il tutto si riflette sull'anteriore che su una moto così dovrebbe essere piuttosto "morbido" e quindi riesce a comprimerlo e distenderlo... anche se dovrebbe percepire anche una semsazione tipo calcettini nel sedere per via del "molla/riprendi".
Cmq è una prova che vale la pena di fare per escludere almeno il motore che hai visto mai...
ah beh, questo e' sicuro, una prova che si fa con poco e allontana altri dubbi.
Non prendete come verita' assoluta quanto scritto e non smanettate su sensori e affini !
E' solo un'esperienza diversa su un apparente problema simile.
Per rendere meglio l'idea, non so se ti e' capitato di vedere auto con le sospensioni senza idraulica. La ruota rimbalza con una discreta frequenza.
Ora, quello che succedeva a me era qualcosa di simile, ma molto, molto blando e per certi versi assimilabile alla centratura del cerchio.
Avevo anche il timore che le forcelle avessero problemi di idraulica e che in casi limite fossero sfrenate.
Era comunque piu' un fastidio che non un problema, del resto ho fatto altri 10/12.000 km senza pormi tante domande e godendomi la moto.
Una prova su asfalto ben steso, tirando la frizione e lasciandola scorrere, meglio farla.
I cerchi a raggi sono fetenti e pochi riescono a sistemarli.
Oppure prova ad andare in controfase con i dossi e le buche :):)
ZioFede quasi mi hai illuminato...
Quando SKA parla di saltellamento non gli abbiamo mai chiesto.....
come scritto sopra provata a 100 kmh in 6 marcia in pianura il difetto sparisce, provato in discesa in folle, prima di sistemare il cerchio, il difetto aumenta man mano che ci si avvicina ai 60 kmh diminuisce a velocità inferiori o superiori e all'epoca il manubrio sbacchettava se lasciato libero. dopo la prima sistemazione del cerchio non sbacchetta più ma continua a saltellare, facendo lavorare in continuazione la forcella per circa tre cm su e giù. precaricando al massimo la forcella mi sembra ci sia un leggero miglioramento. Mercoledì riporto la ruota a controllare. Il mio problema è anche di non poter fare interventi troppo invasivi che annullerebbero la garanzia.
@ZIOFEDE
Praticamente le mie stesse considerazioni e sensazioni. Il motore...mah, il nuovo 750 di hornet/transalp è un velluto fino ai 4000 giri dove inizia a prendere forza per poi iniziare a tirare dai 6000 ai 10000 non noto problemidi erogazione e tutte le volte che la accendo mi stupisce quanto poco vibra. Non mi risulta che la Hornet, pur con lo stesso motore /telaio, ma con cerchi in lega da 17 abbia problemi di saltellamento. Poi vi aggiorno sul nuovo intervento da Assemblaggi Service.
Sinceramente, ci credo poco anche io, ancora adesso. Per questo dico di prendere con cautela quanto ho postato.
Sto riguardando proprio adesso le foto dei vari interventi e, come dicevo, sulla mia era una somma di tante piccole cose.
Diciamo che il precedente proprietario non era molto attento, anche se, in 10.000km non mi aspettavo di dover sostituire una catena. Tanto per dire.
Anche il perno del forcellone era leggermente fuori asse, ma la cosa che piu' mi ha stupito e' stato il giro di prova con un sensore staccato e la centralina in errore ( avevo la spia motore accesa ). Un motore esagerato, non piu' potente, ma molto lineare e dolce. Forse l'effetto placebo mi ha confuso le idee.
Purtroppo e' stata restituita con tutto collegato, ed anche se, molto migliorata, e' rimasta la tendenza a pistonare sotto i 3000.
Lascia che sia la concessionaria ad intervenire.
Mi pare incredibile che una concessionaria ufficiale e pure Honda, non venga a capo di una cosa simile.
Non mi stupisce la sensibilità di questa moto, tutte le mie Honda del passato sono sempre state sensibilissime a bauletto, borse o piccoli difetti del cerchio anteriore e tutto si ripercuoteva sull’ anteriore e sul manubrio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID il concessionario al tagliando dei 1000 ha cercato di sistemare un poco il copertone ma non ha i mezzi di una ditta specializzata, non lo accetto, ma lo capisco ed è per quello che non mi incarognisco con loro, chissa quante altre ne hanno viste così e Honda non gli riconosce neppure il costo del montaggio degli accessori....
Capisco tutto, ma non è un problema tuo bensì suo.
La moto lo hai pagata per buona e buona deve essere.
Poi ci lamentiamo dei bmw, almeno quelli se rilevano un problema che non sia una caratteristica (e qui ci sarebbe da disquisire) ti smontano mezza moto per venirne a capo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo67.
23-07-2024, 17:52
Non è che tutte le concessionarie sono uguali...e parlo sempre di Honda...io ho preso una moto usata, eppure stanno impegnando tempo e materiale...a gratis, per risolvere un problema secondario come il cruise.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ciao Paolo, si vero una concessionaria grande come può essere Tottene è sicuramente un'atra cosa.... la tua africa ha il 21" non ha mai manifestato saltellamenti? che gomme usi?
Comunque, stamane sono stato nuovamente da Assemblaggi service, gentilissimi e super professionali. Hanno ricontrollato la ruota filmando il tutto, il cerchione come planarità o rotondità non fa muovere il comparatore applicato per più di mezzo millimetro, meno bene il copertone ma sempre poco, qualche millimetro. Ulteriormente alleggeriti i pesi di equilibratura, ora sono 5 grammi. Nei prossimi giorni la proverò ma più o meno sarà come prima.
fatto 30 da noi si dice fai 31; farei come scritto precedentemente, ma siccome sono uno che non molla.... ti faccio presente un paio di altre considerazioni.
1- sabato ho montato i TPMS su cerchi da 21", 90-90, e quando poi bilancio guardo sempre il cerchio e la ruota come gira ( se uno ha la mano risparmi tempo invece di controllarli 1 alla volta ).Se il cerchio è OK e la gomma saltella appena appena sulla bilanciatrice, mi rimane un dubbio su come il cerchio viene chiuso sulla bilanciatrice. Molte volte basta chiudere una volta e la fai partire e ti sembra tutto OK ed allineato, ma ti da pesi elevati; basta riaprire e richiudere e far girare, fino a che trovi la "chiusura migliore ". A quel punto bisogna decidere in base a quello che si vede se applicare i pesi a sx e dx come dice la bilanciatrice, oppure farli diventare come applicazione unica.
Oltre a questo niente altro ( ricordo il tallonamento, visto fatto non completo dal costruttore....)
2- se quanto sopra è stato eseguito e controllato correttamente, rimarrebbe solo il cambio gomma......ma potrebbe esserci un altro problema dovuto alla moto.
Mi spiego, tu dicevi che vibra solo ad una certa velocità e poi sparisce.
La Multistrada e la K1600GT, hanno una linearità e vibrazioni veramente ridotte al minimo; nonostante questo su entrambe ho notato delle vibrazioni che avvengono solo a certe velocità e si sentono solamente al manubrio.
Credo siano dovute al cupolino o comunque alle appendici appese al manubrio.
Non è che hai cambiato cupolino, paramani, pesi del manubrio od altro ?
....la ruota è stata riassemblata e controllata 2 volte con il comparatore centesimale da Assemblaggi Service, in precedenza avevo fatto sostituire la Karoo Street con la TKC70 (leggero miglioramento e piombi di bilanciamento ridotti a 1/3) poi Assemblaggi Service ha sistemato un cerchio che già non era poi così brutto ha riassemblato il tutto ed è sparito lo sbacchettamento ma è rimasto il saltellamento. La moto è una "Travel Edition" ed ha due parabrezza in dotazione che differiscono praticamente solo nell' altezza per 10 cm, molto più piccolo del parabrezza del K o della Multi, provati entrambi non fa differenza alcuna. La moto, con o senza bauletto, con o senza valige saltella sempre uguale , non cambia nulla. La ruota l'ho sempre smontata/rimontata io con ogni precauzione seguendo il manuale di officina e serrando le viti con le dinamometriche.
Per ora giro in moto, a fine stagione decido se tenerla così, se giocarmi la garanzia e far mettere su sospensioni serie e gomme stradali come mi hanno consigliato o se cambiarla direttamente....
l'alternativa economica, gia' considerata, e' che il conce abbia la gentilezza di farti provare una ruota di analoga moto che sia disponibile. Al limite che provino loro direttamente col personale di officina. Se c'e' la ruota in 15 minuti massimo la cambiano e provano.
Sgualfone
24-07-2024, 16:35
Oltre agli accessori di serie hai altri accessori montati? Su non ricordo quale modello di moto le barre paramotore della givi andavano in risonanza con il motore ad un certo numero di giri provocando un discreto rumore e delle vibrazioni percepibili sul manubrio...
Paolo67.
24-07-2024, 20:52
Ciao Paolo, si vero una concessionaria grande come può essere Tottene è sicuramente un'atra cosa.... la tua africa ha il 21" non ha mai manifestato saltellamenti? che gomme usi?
.
Ciao Paolo, no non saltella, o almeno, io non rilevo nulla.
Come gomme ho le Scorpion trail 2...ormai finite.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
@SGUALFONE
La "Travel Edition" è full optional, ho dovuto aggiungere solo la presa accendisigari e i paramani, ma non noto rumorosità particolari.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |