PDA

Visualizza la versione completa : Validità del progetto


topo1978
13-07-2024, 16:46
Ho letto molto topic di consigli per gli acquisti, ma vorrei chiedere a chi l'ha posseduta per poi passare oltre, se la ritiene ancora una moto valida.
Sono un appassionato di moto vintage, ho già una BMW ma la piccola f650 con motore rotax (quindi per un tot di motivi non definibile una vera BMW) che non mi ha mai lasciato a piedi e nonostante i 30 anni passati mi porta a lavoro e a qualche passeggiata senza particolari inconvenienti.
Da quando ero "pischello" mi ero innamorato della r1100s, l'aveva il titolare di dove lavoravo all'epoca, e la trovo ancora oggi la più bella delle varie versioni uscite col boxer.
Proprio per questo motivo stavo cercando una nera con la sella marrone, accoppiamento secondo me riuscitissimo, possibilmente ante 2000.
Al momento trovo solo mezzi molto kilometrati per il prezzo proposto.
Al momento ho una smt 990 del 2011, moto reattivissima, leggera e sufficentemente comoda, ma mi manca la postura più caricata in avanti.
Parlare di validità di un progetto per un veicolo già registranile ASI, al momento attuale dove le moto sono quasi dei PC, è ovviamente riferita ad un mezzo da tenere come collezione e coccolare, per fare un po' di turismo "sportivo", senza esagerare né verso il coltello fra i denti né verso la pallostrada.
Certo progetti nascono vecchi Ancor prima di andare in strada. Nonostante sia uno dei boxer meno valutati (per me inspiegabilmente) sulla carta è un mezzo ancora appetibile. Solo perché nella logica della massa BMW è associata alle "navi da crociera" (non lapidatemi) questo modello è sottovalutato? O alla prova della strada (per ora non sono ci sono ancora salito sopra) è impacciata e difficoltosa a portare nel misto?
Ovviamente non mi aspetto una moto "corta" e reattiva come le attuali sport tourer recentissime, ma nemmeno un cancello.
Pare che l'unica che abbia un mercato sia la replika, ma di originali non pasticciate se ne vede pochissime in giro e a prezzi sinceramente un po' fuori dalle righe, considerando che le differenze sostanziali erano praticamente nulla....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Zel
13-07-2024, 16:52
Per me ha la guida più piacevole e rotondamente godibile e sensibile di tutti i boxer 4 valvole, se parliamo della 1100. Rende piacevole in modo stupefacente il continuum frenata-inserimento-ripresa del gas-uscita. Ed è bellissima. Purtroppo il motore, nel range in cui ha qualcosina da dire in fatto di potenza, vibra veramente tantissimo.

er-minio
13-07-2024, 17:07
questo modello è sottovalutato?

Perchè non era una moto che si sposava con i gusti del BMWista medio all'epoca.
Oltretutto, rispetto agli altri boxer dell'epoca "va guidata".
Chi voleva la sportiva vera andava su altri motori.

Ma, come dice Zel, è una moto che da una guida piacevolissima, sa andare ben veloce ed è molto più rigorosa delle R e GS.

Non capisco il discorso del "progetto", ma se vuole prendere una moto che si avvicina alle date delle storiche, ma che sia valida da usare normalmente, e piacevole, può essere una buona scelta.

topo1978
13-07-2024, 17:34
Non capisco il discorso del "progetto"


Intendevo che, se non erro, ha differenze con le altre non solo estetiche (non è una R vestita e coi semi manubri) ma sostanziali di quote ciclistiche e triangolazione manubrio pedane sella.
Quindi peculiarità specifiche, intendevo in quel senso.
Dalle vostre affermazioni credo allora più o meno possa essere quello che cerco.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Zel
13-07-2024, 17:44
Intendevo che, se non erro, ha differenze con le altre non solo estetiche (non è una R vestita e coi semi manubri) ma sostanziali di quote ciclistiche e triangolazione manubrio pedane sella.
Quindi peculiarità specifiche, intendevo in quel senso.
Dalle vostre affermazioni credo allora più o meno possa essere quello che cerco.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Non esiste un solo aspetto di progetto e telaistica specifico della 1100 S, che influenzi la dinamica di guida in un percorso misto tipicamente italiano, in cui quella moto non sia oggettivamente superiore a tutte le altre BMW boxer prodotte in contemporanea ad essa e, sempre secondo me, abissalmente più piacevole (so che la sparo grossa, ma i gusti son gusti, e praticamente per me il puro piacere di danza tra le linee della R1100S in BMW è eguagliato e superato solo con la S 1000 RR, a tutto un altro livello di prestazione naturalmente). E tieni conto io la GS 1150 la amo molto molto (non lo stesso posso dire di altre R del tempo, soprattutto la naked).
Il prestito di alcune sue soluzioni alla R1150R Rockster peraltro si evidenzia molto bene, se ne paragoni la guida a quella delle altre R1150R coeve.
L'efficacia della frenata almeno per standard stradali è invece di riferimento assoluto per tutte le stradali non specialistiche del tempo. La ritrovi su alcune K, certo, ma lì il peso in meno fa la differenza.
Il motore è senza dubbio l'anello debole della catena, non per pulizia di erogazione ma per le vibrazioni dai medi regimi in su (dovute credo ai mezzi con cui si è spremuto quel pugnetto di cavalli in più) che risultano quasi esilaranti.

topo1978
13-07-2024, 17:57
Diciamo che preferisco "scorrere e non correre". I limiti della strada (più che del CDS [emoji12]), del traffico e del mio tempo libero mi concedono di darci una tiratina come si deve a qualsivoglia veicolo molto poco.
Anche la premessa del veicolo da sostituire (smt990) sono miste a cercare un mezzo che dia il meglio senza essere scorbutico come la K.
Non credo che gli altri regimi siano un problema, se non forse in qualche (rarissima, non ho più nemmeno il telepass moto) trasferta autostradale. E nella mia zona, eccetto bracco e Tomarlo che evito per l'eccessiva frequentazione di invitati folli che devono sverniciare tutti quelli che si muove il più radente possibile a velocità curvatura, son tutte strade molto guidate dove rende di più la regolarità che la guida "spalanca-pinza-spalanca"

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

er-minio
13-07-2024, 18:42
Quindi peculiarità specifiche, intendevo in quel senso.

Si, le ha. Come dicevo prima, rispetto a R e GS, ha il telaio ed è molto più rigorosa.
Rispetto alla R (che avevo) riesci a tenere medie più alte, anche grazie alla rapportatura più lunga - al netto delle semicarene.

Per il resto ha risposto Zel :)

topo1978
13-07-2024, 20:20
Direi che devo solo sbarazzarmi della KTM (mai più una austriaca, per quanto possano essere divertenti) e fare garage (2 ruote, per il 4 al momento no) monomarca [emoji28]
Ho un amico meccanico, non ufficiale, che ne sistema parecchie di vecchiette col boxer, dietro casa. Anche quel aspetto è stato valutato. Avete detto più o meno tutto quello che volevo sentire.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

mascalzone_latino69
19-07-2024, 16:38
Direi che devo solo sbarazzarmi della KTM (mai più una austriaca, per quanto possano essere divertenti) .....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Ciao Topo 1978, mi spieghi il perchè della tua affermazione?

topo1978
22-12-2024, 19:31
Ciao Topo 1978, mi spieghi il perchè della tua affermazione?Problemi di After Sales. L'ufficiale di zona mi ha dato più problemi che soluzioni, e i non ufficiali appena vedono il colore arancio mettono in conto un +20% nella tariffa oraria, quelli che non si rifiutano direttamente di farla. E che non esistono prezzi di ricambio nuovi per le moto con qualche anno e alcuni sono introvabili pure usati. E in tempi non sospetti per crisi, figurati ora.
La mia BMW f650 del 93 posso scegliere se un qualsiasi ricambio lo voglio originale nuovo od usato e in molti casi pure parallelo.

Tornando alla r1100s. L'avete tutti tenuta col monoposto o qualcuno l'ha usata in 2? La mia compagna che sarebbe saltuariamente passeggero, mi ha fatto notare la totale assenza di appigli dedicati al passeggero.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

ChArmGo
10-01-2025, 15:41
....La mia compagna che sarebbe saltuariamente passeggero, mi ha fatto notare la totale assenza di appigli dedicati al passeggero.


togliendo il guscio che la rende monoposto, appena dietro la sella del passeggero ci sono due feritoie/maniglie..

nic65
10-01-2025, 16:00
ho una S da pochi anni, ad oggi ha 28000km :cool:, l'avevo affiancata ad una piu' recente R850 Confort allettato dal peso ben inferiore, 30 cavalli in piu' e l'intenzione di usarla con la signora montando un manubrio alto....
il risultato è stato che ho venduto la 850, la S resta guidabilissima e godibile un po' ovunque, quoto la presenza di vibrazioni che pero' ho avvertito in altri boxer
(anche la mia 850 vibrava), in commercio ce ne sono tantissime, cerca la piu' fresca e goditela
p.s. le maniglie/ferritoie sulla coda sono inusabili, ho aggiunto 2 maniglie sotto la sella ed un portapacchi in tubo sottilissimo autocostruito che fa anche da maniglione posteriore