PDA

Visualizza la versione completa : Sfilare le forcelle


Jeco
09-07-2024, 17:00
Ciao a tutti gli ERRISTI e complimenti per la moto.
Da un pò di tempo stavo pensando di sfilare 5mm le forcelle per avere più inserimento, soprattutto nel misto stretto dove digerisce male alcuni tornanti.
Qualcuno ha già provato a farlo sulla R o sulla RS?
5 mm sono tanti? nel senso che la teorica perdita di stabilità sul veloce e lo sterzo che chiude sotto si fa sentire..o servono sfilamenti molto più grandi per cominciare a mandare in crisi l'avantreno.
Rispetto alle modifiche che sento su altre moto mi sembravano anche pochi, un primo step da provare.
voi che dite?

Grazie e buona strada!

iteuronet
21-07-2024, 21:25
procedere per gradi.Tanto sono 15 minuti.Paradossalmente la R è stata l ' unica che ho riportato alle quote originali.
E sono uno sfilatore compulsivo.
Non mi trovavo.Stavo ancor piu carico sullo sterzo.
Personalmente provero a prendere una gomma dal profilo piu svelto,tipo una Conti Sport o una Michelin.
Le attuali Roadtec 01 SE,sono ottime per il turismo,eccellenti sul bagnato.Ma l ' inserimento e lento e,almeno per me faticoso in 2 e bagagli

mariold
22-07-2024, 06:45
Ho una 1250RS.
Giusto domenica scorsa ho fatto passo Manghen salendo dalla parte di Molina, non ho avuto problemi con i tornanti. Secondo me non è un problema della moto, o quantomeno non è sfilando le forcelle di 5mm che si risolve.

Pietro963
22-07-2024, 10:36
@Jeco, che gomme hai, soprattutto che grado di usura hanno?

Riccardo.M
25-07-2024, 15:30
Un grandissimo aiuto nella guida spinta, che incrementa molto la reattività della moto agli spostamenti del pilota è la sella sport.

Certo sono 360€ .. io la comprai alla cieca ma ne sono rimasto contentissimo.

Se trovi qualcuno in zona che ne ha una senti se te la fa provare, io sono un poco lontano..

Sfilando 5 mm comunque non dovrebbe diventare inguidabile, prova e vedi che impressione ti fa..

Aerobico
26-07-2024, 14:39
Jeco, non credo che R e RS possano essere comparate in merito a questa modifica,

ma ti posso dire che la forcella della mia RS è sfilata di 7 mm e il mono allungato di 5,
quindi la moto è molto più impuntata dell'originale,

ma non si avvertono ancora segnali negativi di avantreno.

Tuttavia, nel tuo caso, tale modifica non credo abbia effetti significativi sui tornanti,

mentre invece suggerirei di provare a togliere l'ammortizzatore di sterzo.

ciao

Pietro963
26-07-2024, 14:42
@Aerobico come hai fatto ad allungare il mono?
Mi piacerebbe molto alzare il retrotreno.

Aerobico
27-07-2024, 08:23
Pietro, me lo ha fatto il sospensionista quindi non so dirti esattamente la procedura nel dettaglio,

ma è stato svitato il dado interno sul gambo per quanto possibile e realizzato un collare esterno più alto per compensare l'aumento di interasse.

Se passi in zona BO e vuoi provarla fammi sapere.

ciao

Michelesse
27-07-2024, 10:14
Sfilando le forcelle l’unica cosa che si percepisce é che si tocca un pochino meglio a terra.

Il resto é fuffa, chi sfila sicuramente dice di trarne giovamenti, ma non si accorgerebbe della differenza se di notte di nascosto qualcuno gliele riportasse a misura originale….

.

steppenwolf
27-07-2024, 11:24
Michele.
Anche tu, come altri qui dentro, sei politicamente scorretto.
Vogliamo capire che le cose non si possono dire come sono???[emoji106][emoji122][emoji57]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Jeco
31-07-2024, 16:56
ragazzi alla fine ho sfilato di 5 mm le forcelle.
ora... sarà l'effetto placebo ma io ho sentito subito una gran differenza, sia nella guida più sportiva da solo ma anche tanto in quella in coppia, dove per forza di cose si rimane più sulla sella.
tanta facilità in più nel chiudere le curve strette, chiede proprio prima a parità di movimento del manubrio.
non ho sentito instabilità o avantreno che "prende sotto", ma è anche vero che io non faccio mai curve da 180 km /H... nella maggior parte delle situazione mi sembra di averci guadagnato.
per rispondere a un pò di domande che mi avete fatto.
monto già la sella sport e il manubrio sport e li trovo fantastici, non tornerei mai indietro (più feeling, carico sull'anteriore, facilità di spostamento laterale per il corpo quando vai a cercare il ginocchio a terra, gambe più comode e non ho problemi alla schiena)
monto per ora delle mitas EV. non amo i profili svelti di anteriore, tipo Pirelli, perchè si ti fanno inserire prima ma mi danno molta insicurezza oltre un certo di grado di piega, sembrano cadere.
al contrario mi piacciono i profili più neutri e lineari nella risposta, come le mitas, le conti attack o road ma anche le s22..... alla fine mi fido di più eed entro più forte nella curva.
con questo sfilamento della forcella ho velocizzato la risposta dello sterzo matenendo la risposta lineare delle gomme ed è quello che volevo.
ripeto, 5 mm li sento tantissimo nella risposta, mentre non li avverto affatto come carico aggiuntivo sulle braccia. stracontento di questa modifica

Riccardo.M
08-08-2024, 11:55
Il manubrio sport come/quale sarebbe (+ bsso/alto/largo/stretto..)??
Non lo conoscevo.. hai un link per vederlo online?

ho una r del 2017 (quella col telaio blu) e per il momento ho messo su sella sport e pedane della Puig (mod. sport) tanto per togliere quella gommosità eccessiva delle pedane originali.

Per adesso vado bene così, di mettere giù il ginocchio non mi è mai riuscito (ne ho mai avuto moto adatte) ma da quando ho preso questa sto studiando e mi sto esercitando nei corretti movimenti del corpo per vedere se imparo..

Jeco
27-08-2024, 11:55
Il manubrio sport è leggermente più basso e aperto, e leggermente più avanzato. se vai sul configuratore bmw e passi dall'opzione standard a sport puoi osservare le differenze da varie angolazioni. esteticamente ci vuole un occhio attento per riconoscerlo, invece la differenza nella guida è ENORME...

Riccardo.M
27-08-2024, 18:27
Quello che vorrei capire è se il manubrio sport sia stato introdotto solo dalla 1250 in poi perché li ho visti solo neri con la scritta 1250 nel mezzo e volendo ordinarlo, se possibile lo vorrei senza tale scritta visto che lo vorrei montare sulla mia 1200 k53.

Qualcuno sa se fosse disponibile ai tempi della 1200 k53?
Esiste un codice per il manubrio sport pre-1250??
Io non sono riuscito a trovarlo..

logatto74
27-08-2024, 22:48
restando in tema col topic: qualcuno sa nella 1250 R quanti mm di sfilo dal bordo della forcella deve avere la moto in configurazione originale?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Wotan
28-08-2024, 00:02
Ognuno è libero di fare quello che vuole della propria moto, ovviamente, ma sentire che sulla R si debbano sfilare le forcelle per fare i tornanti, ecco, proprio no.
Credo che prima bisognerebbe guidare e poi, raggiunti i limiti della moto, cominciare eventualmente a lavorare su quella.

Attentatore
28-08-2024, 01:13
si debbano sfilare le forcelle per fare i tornanti, ecco, proprio no.
Credo che prima bisognerebbe guidare e poi, raggiunti i limiti della moto, cominciare eventualmente a lavorare su quella.

prima guida al limite con forcelle standard o abbassate ...regolate e tarate a dovere compreso olio meno fluido... ...poi vedi la differenza.....:cool:


dipende da come guidi....:cool:

Wotan
28-08-2024, 09:01
dipende da come guidi....In effetti, dovrei decidermi a imparare.



Inviato da smartphone

mariold
28-08-2024, 12:04
In effetti, dovrei decidermi a imparare.



Ohhh meno male che l'hai capito che di moto capisci niente, e non sai guidare, e in garage hai un cancello progettato da incapaci. E anch'io purtroppo, penso di essere nelle tue condizioni...se non peggio...

logatto74
28-08-2024, 23:46
in effetti io chiedevo la misura dello sfilo come esce di fabbrica la moto originale proprio in quanto, avendola presa da un precedente proprietario, volevo esser certo che non avesse fatto modifiche

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Attentatore
28-08-2024, 23:54
non era una presa in giro la mia.....

Wotan
28-08-2024, 23:56
Sembrava.

Inviato da smartphone

Jeco
30-08-2024, 11:13
la mia originale era sfilata di 10 mm. adesso è 15 mm

Jeco
30-08-2024, 11:24
si debbano sfilare le forcelle per fare i tornanti, ecco, proprio no.
Credo che prima bisognerebbe guidare e poi, raggiunti i limiti della moto, cominciare eventualmente a lavorare su quella.

prima guida al limite con forcelle standard o abbassate ...regolate e tarate a dovere compreso olio meno fluido... ...poi vedi la differenza.....:cool:


dipende da come guidi....:cool:

Non mi pare di aver mai detto che senza lo sfilamento non si fanno i tornanti. Parlavo del piacere di guida e del comportamento dinamico della moto. C'è gente che non sente nemmeno la differenza tra 10 click di regolazione dell'idraulica, io fortunatamente (o sfortunatamente) sono molto sensibile e ho bisogno di cucirmi la moto adosso. Non credere che non abbia esperienza perchè guido una sportouring con il boxer....Ho solo una predilezione per questo motore nell'uso stradale, ma mi divertivo tra i cordoli già due decadi fa... e per inciso io su quei tornanti con la R1250R ci consumo le saponette (in salita, in discesa, a dx e sx), ma se hai sensibilità ...il piacere di "sentirti la moto in mano" è impagabile.

Jeco
30-08-2024, 11:33
Quello che vorrei capire è se il manubrio sport sia stato introdotto solo dalla 1250 in poi perché li ho visti solo neri con la scritta 1250 nel mezzo e volendo ordinarlo, se possibile lo vorrei senza tale scritta visto che lo vorrei montare sulla mia 1200 k53.

Qualcuno sa se fosse disponibile ai tempi della 1200 k53?
Esiste un codice per il manubrio sport pre-1250??
Io non sono riuscito a trovarlo..

i manubri delle r1200r LC e r1250r a mio parere sono intercambiabili (come le selle, pedane e moltissimi particolari).
esiste anche il manubrio grigio sport senza scritte (come il mio).
(ti metto il link sotto). bisogna avere un pò di competenza per trasferire i blocchetti elettrici bmw senza far danni. io ho fatto da solo ma se non hai minimo di praticità meglio lasciar fare al meccanico

https://bmw.europe-moto.com/it/manubrio-e-accessori-moto-bmw-motorrad/10648-bmw-manubrio-sport-originale-r1250r-k53-2019.html?SubmitCurrency=1&id_currency=1&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI6NbDoLOciAMVNpRoCR23TAfyEAQYAyAB EgKd7_D_BwE

Aerobico
30-08-2024, 11:41
logatto, nella RS lo sfilamento standard è quando il solco è allineato con la parte superiore della piastra.

logatto74
31-08-2024, 15:11
logatto, nella RS lo sfilamento standard è quando il solco è allineato con la parte superiore della piastra.per cui così non sono cone da casa madre ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240831/e30975eb37bf3045a84a72a28b9936a1.jpg

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Wotan
31-08-2024, 15:19
Come è noto, le case costruttrici di moto non capiscono una fava di moto.

Inviato da smartphone

logatto74
31-08-2024, 15:21
considera che io l'ho presa usata, potrebbe avere la sfilata il precedente proprietario.. se è certo che la riga sullo stelo deve stare a filo della piastra superiore la ripristino come deve essere.

Qualcuno conosce le coppie di serraggio delle viti della piastra superiore (una) e inferiore (due) che bloccano lo stelo della forcella?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Aerobico
31-08-2024, 21:35
logatto, quella che hai postato è sfilata, qui trovi le immagini della presentazione dove si vede lo standard https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0193592IT/la-nuova-bmw-r-1200-rs?language=it

logatto74
31-08-2024, 22:47
l'ho riportata originale, con il solco sugli steli a filo con la piastra superiore.
fatto un piccolo giro di prova, mi sembra già che sia sparita quella sensazione di chiudere nelle curve strette (tipo nelle rotonde tendeva a prendere sotto..)
la coppia di serraggio delle viti delle piastre forcella è 19 Nm, con le due inferiori che vanno strette alternando tra loro 6 volte

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

rasù
31-08-2024, 23:27
Come è noto, le case costruttrici di moto non capiscono una fava di moto.

Inviato da smartphonePotrebbero, a costo zero, dartela con i miglioramenti arrecati dalle forcelle già sfilate ed invece per dispetto non lo fanno... quei mariuoli[emoji38]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Wotan
01-09-2024, 10:03
l'ho riportata originale, con il solco sugli steli a filo con la piastra superiore.
fatto un piccolo giro di prova, mi sembra già che sia sparita quella sensazione di chiudere nelle curve strette (tipo nelle rotonde tendeva a prendere sotto..)
Eh, ma il precedente proprietario, lui sì che ci capiva di moto, mica quei coglioni degli ingegneri BMW.



Inviato da smartphone

Paolo Grandi
01-09-2024, 10:09
Al di là delle doverose perculate :lol:...le moto escono dal produttore con certe caratteristiche deliberate in fase di prova.
Per andare incontro alle esigenze della maggioranza degli acquirenti. E del produttore stesso.

Alcuni di questi utilizzatori, potrebbero trovarsi meglio con certe modifiche.

E, a volte, non è solo effetto placebo :cool:

mariold
01-09-2024, 10:37
Eh, ma il precedente proprietario, lui sì che ci capiva di moto, mica quei coglioni degli ingegneri BMW.


E comunque, come dice un mio amico pistaiolo (che va forte a prescindere dalla moto che ha sotto...) le gomme fanno mezza moto, l'altra metà la fa chi guida...

Wotan
01-09-2024, 10:45
Alcuni di questi utilizzatori, potrebbero trovarsi meglio con certe modifiche.

E, a volte, non è solo effetto placebo :cool:Non c'è dubbio. Ma di gente in moto me ne capita parecchia e ti garantisco che la stragrande maggioranza di quelli che hanno modificato l'assetto della propria moto 1) non arrivano a sfruttarla al 70% delle sue capacita e 2) hanno fatto la modifica su indicazioni di miocuggino.
Imparare a guidare bene viene prima. Se sei una schiappa, cambiando assetto puoi fare solo danni.


Inviato da smartphone

Jeco
13-09-2024, 14:42
***
per cui così non sono cone da casa madre ?[…]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

lo standard della casa madre non corrisponde alla prima linea (solco sullo stelo) che infatti è già visibile anche sulle moto uscite da concessionario.
Lo standard è 10 mm dalla sommità dello stelo.
Io l ho portato a 15mm e mi trovo molto bene. riesco a percepire la differenza di reattività, e non sento tendenze a "prendere sotto" in curva.
Vado in moto da 25 anni e uso la R in modo piuttosto "smaliziato"... ma se siete alle prime armi o non avete una particolare sensibilità non vi consiglio la modifica, perchè prima è meglio concentrarsi sulle tecniche di guida e capire il comportamento del mezzo, anche nella guida al limite.

logatto74
14-09-2024, 14:31
***
Lo standard è 10 mm dalla sommità dello stelo

Chi dice il solco, chi 10 mm...sarebbe da avere un manuale di officina, nel quale ci sarà scritto sicuramente.
comunque cercando varie foto in rete sembra che il solco sia appena visibile un paio di millimetri sopra

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

logatto74
18-09-2024, 18:44
io misurando in questo modo, con la riga nello stelo esattamente a filo superiore del collare, leggo 11 mm.
ovviamente prendendolo nella parte esterna, dove c'è quello scasso fresato sul tappo superiore, sono esattamente 10 mmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240918/a30362aea0426e984e72306623994e5b.jpg

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Zel
18-09-2024, 19:07
le case costruttrici di moto non capiscono una fava di moto.
certo, altrimenti farebbero prima i manuali per il consulente da bar.

Non so dell'R/R, e comunque mi mantengo fedele a un ferreo rispetto del "caso per caso". Ma in generale, si tratta di un terreno minato fin al livello terminologico. Già mette un certo sconcerto il fatto che i professionisti usano il verbo "infilare" per dire quello che i moto-baristi e il volgo definiscono "sfilare", e viceversa.
Poi scopri che, per correre, sia al GSX-R 1000 che alla Hornet sfilavano i pali (cioè facevano il contrario di ciò che si definisce sfilare nel gergo del volgo).
A parte per adeguare le altezze quando una moto, omologata per il /60 e il /70 anteriore ma consegnata all'inizio con il /60, montava il /70, e a parte la Honda Dominator nella guida su strada, non ho mai riscontrato altro che peggioramenti da questo maneggio della infilata chiamata sfilata, che ritengo fino a prova contraria deleterio.
Non solo: molto discutibile, ma quello ci ho messo assai più tempo e dolore a capirlo, si rivela nella maggioranza dei casi il "puntamento" analogo ottenuto alzando il posteriore, che ha numericamente il vantaggio di essere manovra esclusa per l'ampia platea di nanerottoli roteatori di piedini nel vuoto. Mentre la infilata chiamata sfilata di pali forcella, è una sorta di panacea per questi sventurati.

"Ma la gente si sente meglio". "Ma si sentono meglio", diceva una pietra miliare di Frankie_Hi NRG.

Va tuttavia ammesso che per molti anni le moto né carne né pesce, diciamo le stradali non supersportive, sono uscite con molle talmente inadeguate da rendere le manovre compensative mediante le precariche o nei casi più dolorosi spessori e biellette, comprensibili. TDM, FZS, i GSF suzuki... la rumenta proprio. Lì sono francamente di manica larga con la disperazione dei maneggiatori ex post.

Aerobico
19-09-2024, 14:49
Concordo sul ferreo rispetto del "caso per caso".

Non a caso la nuova Panigale 2025 esce di fabbrica con certe quote ciclistiche, ma poi nel caso di uso in pista, sul manuale viene indicato di alzare il posteriore di 7mm e l'anteriore di 3mm.

Personalmente non faccio la punta agli spilli dell'1 o 2 mm in più o in meno sulle altezze, quando ne ballano anche forse di più solo cambiando marca di pneumatici e/o giocando con le pressioni.

logatto74
20-09-2024, 08:00
io più che altro cercavo le quote originali degli steli forcella come esce dalla casa non per un discorso di altezza da terra, ma per riportare l'avancorsa a come è stato progettato, trovandola una moto già parecchio equilibrata di suo

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Jeco
25-09-2024, 11:37
l'altezza standard si ha quando tra la piastra e il bordo superiore dello stelo dorato ci sono 10 mm (l ho misurata prima di modificarla). occhio che parlo dello stelo dorato, se si include anche lo spessore del tappo le cose cambiano. c è uno scanso alla fine dello stelo che torna utile per metterci la punta del calibro.
quando ci sono 10 mm il solco sullo stelo è visibile e si trova 2-3 mm sopra la piastra, quindi ritengo furviante e approssimativa l' indicazione che da originale il set sia allineato al primo solco.
Ho guardato le R di un paio di conoscenti che non sono intervenuti sulle forcelle. erano come la mia da nuova.
Fatti altri 2000 km di passi con la forca sfilata di 5 mm (quindi la suddetta distanza portata a 15mm, a scanso di equivoci) e francamente non tornerei indietro.

Aerobico
25-09-2024, 14:22
Il centro del solco sulla mia RS è a 9 mm dalla fine della doratura, se allinei la piastra a filo sotto, sei a 9,5 mm, che è l'indicazione che avevo dato inizialmente.

pacpeter
25-09-2024, 14:40
l'ho riportata originale, con il solco sugli steli a filo con la piastra superiore.
fatto un piccolo giro di prova, mi sembra già che sia sparita quella sensazione di chiudere nelle curve strette (tipo nelle rotonde tendeva a prendere sotto..)


Quindi se sei soddisfatto cosí, chissene se sei a 9.5 o 10.5.

Purtroppo tanti sfilano in quanto non capaci di fare sopratutto le curve strette e ovviamente danno la colpa alla moto.......

Zeus76
01-10-2024, 11:05
solo per confronto, i miei steli sono a filo, originali ovviamente con ESA.

Io credo che la coperta sia della stessa lunghezza per tutti, voglio dire che se modificando le altezze da una parte guadagni, su un altro fronte perdi...poi le modifiche su questa moto si sentono, diciamo anche che non è nata per giocare col telaio e non ha nemmeno la rigidità ciclistica per avere effetti cosi diretti e "reattivi" con modifiche blande...

logatto74
01-10-2024, 18:20
solo per confronto, i miei steli sono a filo, originali ovviamente con ESA

intendi il segno inciso sullo stelo dorato a filo piastra superiore?



Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Zeus76
01-10-2024, 21:46
Eccomi, no, sono a filo con la parte superiore dello stelo, il coperchio per intenderci. Ho i manuali di officina, almeno fino al 2021, provo a guardare se trovo riferimenti diversi...

Zeus76
01-10-2024, 21:52
Ragazzi...il manuale, nel caso di lavori sulla forcella anche con ESA, indica di allineare lo stelo con la scanalatura, quindi...per quale diavolo di motivo le mie sono sono disallineate!!! Poi indica di serrare a 19 la parte sopra, 19 alternando 6 volte la parte sotto composta da doppia vite.
Non si può sbagliare, c'è il disegno con la freccia ed il particolare.
Bah ora guardo un pò di foto in rete

logatto74
02-10-2024, 03:01
in effetti è quello che ho sempre pensato: se c'è una scanalatura non sarà stata messa a caso..[emoji848]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Pietro963
02-10-2024, 13:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241002/c43bce4251cc330f6a07bf1ef8b9e2dd.jpg

Le sospensioni della mia non sono mai state toccare e sono così.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iteuronet
02-10-2024, 14:26
[

Le sospensioni della mia non sono mai state toccare e sono così.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

anche le mie.Non solo ,pure quelle (tante) ,viste prima di acquistare la attuale R

pacpeter
02-10-2024, 14:54
Leggi le regole del quote

iteuronet
02-10-2024, 15:09
miii avevo quotato pure la foto:confused:
la vecchiaia incombe.Chiedo venia.

Jeco
11-10-2024, 15:32
Ragazzi...il manuale, nel caso di lavori sulla forcella anche con ESA, indica di allineare lo stelo con la scanalatura, quindi...

So di molti che, soprattutto sulle RS, facevano questa modifica per avere più stabilità alle alte velocità. Ho conosciuto un tipo con una rs che me la consigliò anni fa, ma era esattamente l'opposto di quello che cercavo. Facemmo un pezzo di passo insieme e mi resi conto subito che era più un motoviaggiatore da autostrada (veniva non a caso da un gs) e la guida sportiva in montagna non lo attraeva più di tanto. Alcuni lo fanno anche per alzare il manubrio di 10 mm, ma è totalmente scorretto come approccio ( in quel caso va cambiato il manubrio o aggiunto un riser)

Jeco
11-10-2024, 15:34
esatto e se misuri la distanza tra la piastra e la fine dello stelo dorato vedrai che sono 10 mm, come scrivevo più in alto. La posizione originale non allineata al solco ma è 1/2 mm più in basso del solco, come nella tua foto.

mariold
13-10-2024, 10:41
So di molti che, soprattutto sulle RS, facevano questa modifica per avere più stabilità alle alte velocità.

Non so di che modello di RS parli, io ho la 1250 my 2023 e quanto a satabilità non ho riscontrato problemi (in germania in autostrada andavo a 180 con una mano sola sul manubrio e mi guardavo attorno rilassato...). Anche in val d'adige non ho riscontrato problemi si stabilità. A dir la verità non mi trovo male nemmeno in lessinia, ma io non sono uno che mette a terra il ginocchio nei tornanti, per cui non ho le credenziali per valutare una moto.

Jeco
17-10-2024, 16:24
Mariold,
non ho detto che la RS ha bisogno di stabilità (io sulla R, che ha pure un passo più corto, sono andato a ricercare ancora più agilità quindi pensa un pò te).
Eppure ho conosciuto un tizio che lo aveva fatto con quello scopo e mi raccontava di sui amici idem...
Stavo rispondendo a Zeus che ha trovato la piastra rialzata sulla sua RS di seconda mano (se non ho capito male).

C'è poco da fare battutine sul ginocchio a terra..... se non conosci un motociclista e le sue capacità, non è il caso di dirgli che prima di fare una regolazione sulla moto deve imparare a guidare, che gli ingegneri BMW non sono sprovveduti, e altro sarcasmo gratuito.... ecc...
Le sospensioni sono regolabili, idem molte pedane, pivot forcellone, selle, angoli forcella, offset forcella ecc... pensare che l'assetto "medio" deliberato dai tester di una casa motociclistica sia assoluto e non migliorabile, o per meglio dire "adattabile" ad esigenze specifiche di piloti diversi, è una visione quanto meno riduttiva e semplicistica sia della moto sia del funzionamento di un reparto R&D e Testing di una azienda. Che poi molte persone smanaccino senza cognizione di causa, vero... ma non tutti....quindi il sarcasmo con chi non conosci sarebbe da evitare;)
PS: visto che sei di quelle zone.... se vuoi toccare il ginocchio, comincia dalla Caprino Spiazzi... li è abbastanza facile. La Lessinia è un pò più stretta e tecnica, ma anche li le belle curve da saponetta non mancano, senza nemmeno il bisogno di superare i limiti di velocità...(raggi di curva molto piccoli, soprattutto nel tratto Boschi-Erbezzo- Fosse.;) Non c'è bisogno che ti dica che farlo sulla Val d Adige richiede velocità e rischi che non è il caso di assumere su strada aperta....

mariold
17-10-2024, 20:51
Non ho mai cercato di poggiare a terra il ginocchio perchè sono corto di gamba, non giro in tuta e dovrei comunque sporgermi molto dalla sella per poterlo fare, e poi dovrei usare un paio di gomme più specialistiche per lo scopo. Ho rischiato di grattare il ginocchio con i soli pantaloni in Valfloriana, ma ero 15 anni più giovane, più matto e usavo gomme sportive, ora mi sono calmato e voglio godermi la pensione... mi sono stupito di aver toccato il piolino della pedana della RS in val d'adige, visto come guido addesso...

Quanto al sarcasmo, scusami tanto ma resto convinto che se uno sa guidare, su strada non serve cercare il pelo nell'uovo. La mia esperienza è questa...Però sono dispostissimo a pagarti una birra se ne vuoi discutere di persona, visto che non abitiamo distanti...;)

La Caprino Spiazzi la lascio a quelli che pensano che la strada sia una pista....sono anni che non ci vado, e quando ci andavo salivo/scendevo "tranquillo" perchè più di una volta ho trovato sporco in punti dove probabilmente qualche contadino, penso perchè stufo dei su e giù dei manici, faceva finta di perdere una pò di terra dal carretto in qualche curva. E ho anche visto qualcuno che per questo motivo si è steso...

In lessinia ci vado spesso e mi diverto senza bisogno di fare il matto, anche perchè le BMW boxer non sono l'ideale per farlo, sarebbe molto meglio una 890SMT, vai più forte facendo metà fatica. E poi come ho già scritto, voglio godermi la pensione...