PDA

Visualizza la versione completa : considerazioni motociclistiche


aspes
08-07-2024, 10:28
la discussione scaturita sul nuovo gs adv 1300 mi fa ampliare il discorso (per questo non scrivo nel thread dedicato) sulle derive motociclistiche se cosi' possiamo chiamarle.
Vediamo se la memoria mi assiste:
prima adv 1200- 100 cv
poi 1200 -110 cv
poi 1200 LC 125 cv
poi 1250 LC 136 cv
poi 1300 LC 145 cv

bene, non credo di sbagliare di molto se dico che tutte hanno una velocita' massima nell'intorno dei 200 km/h, poco piu', poco meno, mentre salta all'occhio l'incremento enorme di potenza.
Tra sezione frontale x cx siamo ormai a livelli demenziali.
Una automobile abbastanza profilata come era una opel calibra faceva 30 anni fa i 225 con 150 cv, la mia fa i 210 con 136.
Siamo ai punti che una moto richiede piu' potenza di una macchina per vincere la resistenza all'avanzamento. Siamo ai punti in cui la soglia dei 300 kg si avvicina pericolosamente (e probabilmente non solo in velocita' ma pure in accelerazione i divari non sono eclatanti).
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?

er-minio
08-07-2024, 10:31
Non penso sia tanto quello (velocità max) quando il poter dare la manata di gas fra una curva e l'altra per gran parte dell'utenza. IMHO.

Cioè, invece di far scorrere la moto faccio rettilineo: 180; curva: 25; repeat.

Vedi aumento di peso (veicolo + accessori + carico consentito) e penso che siamo lì.

O no?

Sgualfone
08-07-2024, 10:37
Africa Twin... poco più di 100cv una buona coppia, ti tira fuori da ogni situazione ed ora con il 19" è più stradale della sorella con il 21" ...
Per me Honda ha fatto la moto giusta ma il mercato si riempe la bocca di numeroni inutili.

P.s. Anche la Guzzi con la Stelvio ci ha preso bene

Rob-Roy
08-07-2024, 10:39
L'utenza comune di tecnica non capisce nulla.
Guarda solo di avere il mezzo più "grosso" e potente.

Salvo poi stamparsi in curva....

RedBrik
08-07-2024, 10:42
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza

ci siamo già da un pezzo, tutti i top di gamma (una GS1300, una tuono V4, una Panigale, metti tu quel che ti pare nella lista) hanno potenze assolutamente insensate per un utilizzo stradale.

Fini a sè stesso, solo perchè così quando sganci l'assegno per cambiare una moto che va benissimo con la versione nuova ti dici "beh ma ha anche più cv!!" (dimenticando il fatto che il 100% dei cavalli della precedente sono stati usati meno volte delle dita delle due mani)

Nel caso specifico della GS non mi pare ci sia stato un aumento di peso? L'aumento di coppia e potenza penso sia più inteso per appagare quella che tanti apprezzano come qualità del GS, cioè la "spinta ai bassi" (leggi, curva di coppia bella piena, così se sono pigro e non so usare il cambio comunque ne ho sempre).

Le case da parecchio hanno iniziato tutte a offrire il "downsizing" (come se una MTS V2 da 950cc) fosse un "downsizing" :D Quindi l'assurdità dei top di gamma la vedono anche loro...

In ogni caso, penso anche io sia solo questione di tempo prima che l'acquirente mangi la foglia.

In realtà, avrebbe già dovuto farlo. In supersportive e naked ormai le prestazioni sono solo su carta, perchè se togli tutti gli "aiuti" (aka limitazioni) hanno prestazioni ingestibili dalla maggioranza degli utenti.

Eppure vendono ancora...

rsonsini
08-07-2024, 11:01
Io ricordo che al di là dei cavalli, guidando le moto in prima persona, la differenza tra il 1100 e il 1150 adv era eclatante, sia in termini di come chiudevi la curva sia per la spaziatura del cambio. Stessa cosa passando dal 1150 adv al 1200, soprattutto bialbero.
Secondo me i miglioramenti avvengono a prescindere dalla quantità di cv dichiarata, che poi deve essere in linea anche con i dati di concorrenza, da un punto di vista commerciale.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

lombriconepax
08-07-2024, 11:07
La moto che mi ha dato meno soddisfazione e mi ha divertito meno è stata la più potente che ho mai avuto .
169 cv che in strada pubblica non servono veramente ad una mazza .
Però avevo il pisello più lungo in quel periodo...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

orlando
08-07-2024, 11:22
non ho mai avuto il piacere di possedere un top di gamma e probabilmente il mio modo di intendere la moto e il piacere che ne deriva dal guidare è parecchio differente dal sentire comune. quindi il mio modo di vedere le cose è, appunto, il mio punto di vista.
cilindrate e potenze crescono, assieme a pesi e complicazioni, con la giustificazione della normativa Euro 3,4,5 e via.
Però senza mappe, controlli di trazione aiuti elettronici vari (ci metto anche le sospensioni) sarebbero dei cancelli inguidabili dai più. Arriviamo al punto che quando ci raccontano una moto ci dicono quanto è grande lo schermo (la strumentazione non esiste più) e come si interfaccia con il telefonino. senza navigatore ci perdiamo e seguendolo ci perdiamo la scoperta di nuove strade, magari inseriamo la mappa off-road per arrivare al cortile dell'agriturismo e qualche tratto dell'Eroica...
penso che gran parte del gusto e dell'orientamento all'acquisto siano ormai dettate dal marketing e i nuovi modelli siano solo "evoluzione" del gusto e la ricerca della "prestazione" ormai è demandata all'elettronica.

papipapi
08-07-2024, 11:25
Personalmente penso che tutti questi CV " nella vita quotidiana " non servono a niente e sono anche sicuro che molto difficilmente si faccia utilizzo di questa potenza che sale di modello in modello come di conseguenza la cilindrata, logicamente il tutto è soggettivo :dontknow::toothy2:

RedBrik
08-07-2024, 11:29
Secondo me i miglioramenti avvengono a prescindere dalla quantità di cv dichiarata

questo è sicuro, un GS1100 è un cancello rispetto anche solo al 1200.

mi chiedo però se, tra i vari miglioramenti apportati ad ogni generazione, sia sensato aumentare di continuo cilindrata e potenza, a livelli ormai insensati.

Bistex
08-07-2024, 11:32
ho sia una multi V4 che un Gs bialbero, non si possono paragonare, sono cose diverse, mi diverto con entrambe guidandole ovviamente in modo diverso.
Concordo sul fatto che i cavalli del Ducati su strada siano imbarazzanti...

fastfreddy
08-07-2024, 11:35
In bmw lo sanno benissimo che l'utente di questi prodotti (maschio, cinquantenne, benestante) vuole pavoneggiarsi con veicoli vistosi e super dotati ...ne vendono a vagonate e loro glieli danno

Per chi vuole il vero spirito GS c'è la f900gs

carlo46
08-07-2024, 11:38
personalmente sono completamente all'opposto nel mio essere motociclista.
Voglio moto leggere, guidabili, veloci ma non sopra le mie capacità, o almeno non macroscopicamente. Non mi interessa niente di niente di GPS, connessioni del telefono et similia.
Ma capisco perfettamente che sono un utente obsoleto, per quanto di soldi nelle moto ne spendo a vagonate.
Detto ciò concordo con mio fratello sul giudizio dell'adventure neo presentata, se quella è una moto a me non piacciono più le moto.
Ma io davvero fatico a considerarla ancora una moto, forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

RedBrik
08-07-2024, 11:41
Siamo arrivati al punto che "il vero spirito" del marchio è dato dalla "sorella minore"

--- su strada ---

la cayman è un'auto decisamente più "sportiva" che una 911 attuale, che ormai sembra un'astronave

una RS660 è probabilmente più "sportiva" di una RSV V4, decisamente più pesante

una F900GS è più "adventure" di qualsiasi GS con Boxer attualmente in produzione

i modelli "iconici" sono tutti diventati la Donatella Versace della loro gioventù

Bistex
08-07-2024, 11:50
@Red
l'ultima frase me la segno, troppo bella !!!

LoSkianta
08-07-2024, 11:52
Se poi aggiungiamo che l'età media dei motociclisti è in continuo aumento viene davvero da pensare.

lo volevo già fare quando presi la mia moto attuale, lo ammetto, ma la prossima sarà sicuramente meno potenti e meno pesante.
Anche meno veloce, ma trovo davvero difficile potere "andare forte" con tutti i limiti e controlli che ci sono.

PMiz
08-07-2024, 11:52
... forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

Beh ... se nelle auto abbiamo i SUV, queste moto dovrebbero essere dei SUB (Sport Utility Bike) ...

Sgualfone
08-07-2024, 12:11
Nello scegliere la moto che mi piace non ho mai guardato cose come bluetooth, gps, schermo etcc... ho sempre dato precedenza a "se mi piace su strada è quella giusta" poi monto il mio solito navigatore gps e vivo felice anche perché a me piace guidare e guardare il panorama non spippolare tutto il tempo con gli accessori

nic65
08-07-2024, 12:13
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?

no, non ha senso per me e, motociclisticamente parlando, pur avendone la possibilita', mi sono sempre mantenuto su cavallerie sfruttabili dalle mie modeste capacita' :lol:

pasquakappa
08-07-2024, 12:14
Penso che queste giuste riflessioni che ho letto siano frutto dell’età, della maturità e consapevolezza , che oggi si sono spostati oltre i 60 . A 50 anni sei ancora un pischéllo e le case motociclistiche lo sanno !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
08-07-2024, 12:22
bene, non credo di sbagliare di molto se dico che tutte hanno una velocita' massima nell'intorno dei 200 km/h, poco piu', poco meno, mentre salta all'occhio l'incremento enorme di potenza.


La velocità massima è un paramentro ininfluente nel giudicare le prestazioni complessive di una grossa adventourer, tanto che da molti anni BMW neppure la dichiara ufficialmente, si limita a dichiarare "superiore ai 200 kmh". Se pure la limitassero elettronicamente, come fa Honda con la AT che è limitata a 199 kmh, nessuno se ne lamenterebbe. Ciò che i clienti amano è invece la quantità di coppia poderosa che questi motori boxer riescono ad esprimere, a tutti i regimi. E' questo ciò che il cliente tipico cerca, non la velocità.

Zel
08-07-2024, 12:53
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?

Tutte considerazioni più che appropriate, ma credo che il punto riguardi più che altro le presunte vocazioni di utilizzo. Nello specifico della GS, la sua tradizione paga una motoristica ruvida e filosoficamente retrograda. Una 2008 e una 1200LC sono per quote e distribuzione dei pesi due moto molto simili (e simili al 1150, ovviamente con una forte scalatura di peso assoluto), a mio parere nettamente migliori della leggerina 2004 e della noiosa e facilissima 1250, ma quello che le differenzia è solo per metà la potenza in più, perché il grosso è dato da un funzionamento della meccanica enormemente più pulito sulla LC. Nella storia dei boxer 4v è così eclatante la disfunzionalità delle meccaniche (cambi lenti e ruvidi, vibrazioni che fanno vivere una sensazione di preesplosione a voler usare tutti i giri) che l'evoluzione, ancorché poco utile per le prestazioni, è stata necessaria per la qualità complessiva dell'esperienza di guida.
L'ultima volta che ho provato una 2008 avevo la Tiger 800. Prestazioni identiche ma se vuoi usare l'intero contagiri del Triumph da mattina a sera sei ok, con quel boxer ti serve un calmante dopo 20 minuti.
E qui veniamo al punto della vocazione: nella guida allegra i cavalli, i cc e la propensione a prendere i giri alla svelta contano eccome, fino a circa 130/140 cv senti benissimo i progressi anche in strada. Ma 20 kg in meno contano ben di più.
La GS ha il suo punto di forza "sportivo" nella frenata, che quasi nessuno usa per quel che può dare. Però è una moto per tutto.
Il fatto è che mentre se guidi una supersportiva del 2007 e una odierna la differenza in qualità della guida la senti tutta, e più ancora una maxinaked di quegli anni e una attuale, tra questi aquiloni io non farei il cambio mai e poi mai con la mia 1090 o con una multi v2. E se i giapponesi avessero tra tutti e quattro la grazia di fare una moto che non gratti via tutto al primo accenno di guida allegra, 230 kg massimo col pieno e delle sospensioni non indegne, avrebbero davanti una prateria...

RedBrik
08-07-2024, 13:09
forse si dovrebbe coniare un neologismo per definire questi oggetti.

c'è già!

aquiloni

qui in utilizzo da anni, come ricordato dal messaggio sopra.

aspes
08-07-2024, 13:09
avete fatto tutti considerazioni giuste, ma nessuno ha colto il vero succo della mia critica, molto piu' circoscritto.
Se per andare tanto uguale oggi ci vuole una volta e mezzo la potenza di prima dove sta il progresso tecnico???????????????????
Vale pure per i suv , stesso criterio, per fare i 200 gli ci vuole una volta e mezzo la potenza che bastava a una qualunque media di 20-25 anni fa!
Le mie considerazioni erano sostanzialmente riferite non solo a una estetica, ma una aerodinamica che un tempo sembravano in vetta alle priorita' tecniche, e oggi sono del tutto ignorate. E questa sarebbe la ricerca dell'efficienza energetica?

RedBrik
08-07-2024, 13:11
ma quelle di oggi non "vanno uguale" a quelle di ieri, vanno ben più decise.

Rimane di uguale solo la velocità massima, che comunque per quei mezzi era, ed è, irrilevante e - onestamente - pericolosa già ai livelli ai quali era, non aveva senso aumentarla.

Paolo1968
08-07-2024, 14:00
ma quelle di oggi non "vanno uguale" a quelle di ieri, vanno ben più decise.

Rimane di uguale solo la velocità massima, che comunque per quei mezzi era, ed è, irrilevante e - onestamente - pericolosa già ai livelli ai quali era, non aveva senso aumentarla.

Allora come adesso, per il 90% degli utenti, il limite dell'uomo arriva molto prima di quello dei mezzi.... meno male o purtroppo tutti i controlli hanno falsamente alzato il limite umano ed anche le conseguenze in caso di incidenti.

Io sono assolutamente nel 90%, proprio tra i primi verso il basso

Zel
08-07-2024, 14:04
Alzato il limite umano? Ma se la gente in giro che va un minimo è la metà della metà della metà della metà di vent'anni fa!
A parte che il 90% del progresso di potenziale di andatura lo ha fatto il progresso delle gomme, quello sì reale...

Paolo1968
08-07-2024, 14:09
Alzato il limite umano? Ma se la gente in giro che va un minimo è la metà della metà della metà della metà di vent'anni fa!
A parte che il 90% del progresso di potenziale di andatura lo ha fatto il progresso delle gomme, quello sì reale...

Se leggi bene, io ho scritto "falsamente" alzato, nel senso che tutti i controlli presenti sia su moto sia su auto, fanno sì che la gente (pur restando generalmente NON piloti) vada più forte di un tempo, proprio perché vengono perdonati errori piccoli e anche medi. Restano gli errori grossi con conseguenze grosse.

Zel
08-07-2024, 14:42
Non va più forte di un tempo, pasticcia impunemente coi comandi di base, rispetto a un tempo

brag
08-07-2024, 15:13
Pur percorrendo ~ 20.000 km annui con le moto rimango una vera pippa, ma con la moderna vado decisamente più forte rispetto alle vecchie proprio perché hanno dispositivi che aiutano nella guida e correggono errori :-|

Zel
08-07-2024, 15:20
Che errori correggono? Ci sono moto che ti tirano un ceffone quando allarghi l'uscita da un tornante a destra ? Lo volesse il cielo ...

fastfreddy
08-07-2024, 15:43
sulla strada discutibile che ha preso il progresso tecnico sono perfettamente d'accordo con aspes ...la cosa peggiore é che l'enorme quantità di frocerie presenti sulle moto moderne le rende sempre meno divertenti da guidare ...tutta questa elettronica e servoassistenza le fa assomigliare sempre più a dei simulatori

con le sospensioni elettroniche non senti la strada, il polso è collegato a una centralina anziché al motore, i motori non vibrano, i controlli correggono ogni imperfezione di guida impedendoti di imparare e togliendoti il piacere di controllare il mezzo ...ci mancavano giusto i cambi automatici per completare l'opera

sarà l'età, come dicevo

in ogni caso, i 145 cv della nuova adv si spiegano soprattutto col peso, come per ogni nuovo modello ...un conto è spostare i 185 kg della r80gs, un conto quasi 3 quintali ...è il prezzo da pagare sull'altare di questo progresso idiota

mgviwe
08-07-2024, 15:45
stesso discorso delle auto.

un tempo i 15" con spalla ribassata erano il massimo della figheria.. oggi i 18" montano sulle familiari.

Ma ho speranza nei giovani. Loro cercano ancora la leggerezza.
Leggono 140kg il peso di una moto e la apostrofano come nave, pachidermica.

rsonsini
08-07-2024, 16:25
In realtà però, a dirla tutta, se uno in moto ci sa andare le percorrenze di curva che hai con l’adv fanno impressione. Roba che con altre moto devi essere un pilota professionista per avere quei ritmi.
È innegabile che il gs sia di una facilità impressionante e che lo sia diventato sempre di più con l’avanzare delle versioni.
Dall’altro lato, già prima a quanto ho capito ero fuori tema, ovvero il tema corretto sarebbe:
“Ha senso aumentare così tanto le potenze senza lavorare su peso e cx dei veicoli?” (Aspes mi corregga se sbaglio).
Mia personale risposta: probabilmente la spesa per fare le cose più leggere è molto più alta di quella che serve per aumentare la potenza, e allo stesso tempo anche più efficace a livello di marketing.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Flying*D
08-07-2024, 16:36
Tra sezione frontale x cx siamo ormai a livelli demenziali.
Una automobile abbastanza profilata come era una opel calibra faceva 30 anni fa i 225 con 150 cv, la mia fa i 210 con 136.


la calibra se non sbaglio aveva un cx di 0.26 che all'epoca era una cosa mai sentita e anche oggi non penso molte auto ci si avvicinino, andava forte anche con il motore base da 115 cv...

sarebbe interessante sapere il cx di una maxi enduro con tutto l'ambaradan, dai tubolari paracarena alle borse al pilota insaccato nel goretex..

per aerodinamica e efficienza energetica, rivolgersi alla mercedes Classe G EV..

er-minio
08-07-2024, 16:37
In realtà però, a dirla tutta, se uno in moto ci sa andare le percorrenze di curva che hai con l’adv fanno impressione.

Beh, dipende dalle curve e dalle velocità.

er-minio
08-07-2024, 16:39
Leggono 140kg il peso di una moto e la apostrofano come nave, pachidermica.

É colpa di questa maledetta deriva salutista.

Ai bei tempi di QdE 140 chili era il target minimo per il motociclista medio. Non la moto. :lol:

Zel
08-07-2024, 16:45
Beh, dipende dalle curve e dalle velocità.

La questione è che la GS, ma mica da adesso, agevola a un sacco di gente che ne era del tutto aliena l'accesso alle percorrenze di curva di livello motociclistico. Cosa che con molte altre moto magari non si sarebbero sentiti di azzardare. Il passetto in più di capire cosa fa una banale hornet cup di 10 anni fa, in fatto di percorrenza, lo fanno in ben di meno.

Lucky59
08-07-2024, 16:47
andava forte anche con il motore base da 115 cv...



Andava veloce, non forte. Come accelerazione da fermo faceva quello che poteva, cioè poco,la 136 cv stava appena sotto i 10 secondi sullo 0-100kmh, ma lanciata per un 5-6 km in autostrada raggiungeva una discreta velocità, intorno ai 215kmh. Peso: 1.345 kg

rsonsini
08-07-2024, 16:48
[…]Il passetto in più di capire cosa fa una banale hornet cup di 10 anni fa, in fatto di percorrenza, lo fanno in ben di meno.

Che però se ci pensi ci sta anche…


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

GTO
08-07-2024, 16:49
una RS660 è probabilmente più "sportiva" di una RSV V4, decisamente più pesante


Penso di aver colto lo spirito del tuo messaggio
Ma trovo solo questo esempio un po' forzato.
Dovresti provarle entrambe
Mantengono lo stesso spirito e la V4 chiede solo una guida decisa
In odm sono solo 199 kg, e 175 (se ricordo bene) per la 660
Bellissime da guidare
Poi, magari, per posizione e vocazione non si fanno 600 km di curve in scioltezza...ci può stare.

LoSkianta
08-07-2024, 17:03
con la moderna vado decisamente più forte rispetto alle vecchie..|

Credo dipenda soprattutto dall'insieme telaio/ammortizzatori/pneumatici/freni.

Flying*D
08-07-2024, 17:04
Andava veloce, non forte. Come accelerazione da fermo faceva quello che poteva, cioè poco,la 136 cv stava appena sotto i 10 secondi sullo 0-100kmh,

con i parametri di oggi, all'epoca, fine anni '80, era veloce e solo auto di categoria superiore tipo la 164 o le bmw andavano di piu'..

1350 kg forse la 4x4 turbo ed era un'altra storia, la 8v pesava intorno ai 1200 kg..

er-minio
08-07-2024, 17:06
La questione è che la GS, ma mica da adesso, agevola a un sacco di gente che ne era del tutto aliena l'accesso alle percorrenze di curva di livello motociclistico.

Si, questo è un discorso giusto che abbiamo affrontato qui dentro non un milione di volte, ma cinquanta milioni.
Sono d'accordo.

Quello che aggiungevo come postilla al messaggio di sopra che... "dipende".

Si, il gs e comunque le Adv grosse fanno tutto più facile.
É più facile andare veloci con quelle sul guidato che con una sportiva.
Il mio commento era più: un curvone molto veloce io lo faccio più tranquillamente sulla sportiva che su un affare alto due metri che pesa 300 chili.

Avendo entrambe (circa)... la differenza in percorrenza è – ovviamente – notevole.

Poi ovvio che il tornate ti viene più facile sull'Adv.

il franz
08-07-2024, 17:17
Concordo ovviamente con Aspes.

Quando facevo export giravo tutta Europa e in particolare la Germania con un Astra 1700 diesel del 2008 110 CV con un minimo di pazienza arrivava a 215 km/h, la FIAT Stilo 1900 diesel 115 CV ho visto 230 km/h (ovviamente entrambe di tachimetro). Adesso ho una Jazz ibrida la danno a 109 CV non supera i 185 km/h

Per le moto dico che tra l'RT 1100 e l'RT 1250 c'è il 50% di potenza in più ma la differenza effettiva è di gran lunga inferiore.
Questo per dire che quando era uscita la 1100 era davvero una super moto.

il franz
08-07-2024, 17:24
Il mio commento era più: un curvone molto veloce io lo faccio più tranquillamente sulla sportiva che su un affare alto due metri che pesa 300 chili.

Il fatto che un curvone veloce e veloce intendo 180/200 km/h su un GS o RT sei coperto dall'aria e a parità di velocità mi fa sentire più "rilassato".

er-minio
08-07-2024, 17:25
Si, senza nemmeno andare su moto sportive "vere", quando avevo il GS1200 e ancora la Boxercup, la differenza su un curvone affrontato a 180 con entrambe le moto era (again: ovviamente) inclemente per il GS.

Zel
08-07-2024, 17:58
Sta roba del tornante ostico sulla sportiva mi manda ai matti, però deve averci una ragione. Per me (ovviamente sul presupposto di un buon asfalto in decenti condizioni, sullo schifo cambia) non esiste un solo aquilone anche dei pesi leggeri che vada nemmeno vicino a una ss di concezione moderna, né come facilità né come velocità, nell'affrontare un tornante. Altro discorso un mono leggero in assetto stradale con sezioni gomma strette. È il medio/mediolento il terreno di quelle moto, e la possibilità di tenere il ritmo elevato per un numero di ore lunghissimo più che la prestazione assoluta.

Comunque a me sta ADVENTURE 1300 piace. Stiamo parlando di una moto superturistica versatile a guida alta, non di una motard per avvocati e dentisti âgé. I suoi termini di confronto sono più la goldwing e la k1600 che la superadventure 1290 e la multi v4.
Ci sono infinite ragioni (di comfort di marcia e di neutralità a pieno carico) per far moto pesanti, sono più leggibili nei comportamenti su strada e più rilassanti nei trasferimenti veloci.

er-minio
08-07-2024, 18:05
Non è che la SS non li fa.
É che chi ci sta sopra deve saperli fare.

Se pretendi di guidare la moto come si guida uno scooterone (90% dell'utenza GS) solo col sedere, non è che giri molto bene.

Tutto qui.

iteuronet
08-07-2024, 18:35
rispetto alle vecchie proprio perché hanno dispositivi che aiutano nella guida e correggono errori :-|

grazie al cass:lol: a parte la correzione degli errori basterebbe il SOLO progresso nella tecnologia degli pneu (minchia ste declinazioni) per giustificare il miglioramento nella guida.
Nel 74 adavo a fare il Bracco con le Dunlop K81,delle plastiche con tenuta sul bagnato pari a 0
confronto improponibile pippa o meno
Il manubrio sportivo due pezzi per me nei tornanti non è il massimo:nessun braccio di leva

GTO
08-07-2024, 18:39
Iteuronet ti vedo da qua
Piega i gomiti e vedi come giri....

Attentatore
08-07-2024, 18:44
Aspes ho addocchiato una r1200r del 2007 senza ABS con 38 Mila km ..la potrei via con 4000.....sarebbe la mia prima mucca ...[emoji16]

Ziofede
08-07-2024, 18:56
BMW produce cosa chiede il mercato che, sovente ( a quanto si legge in generale ), non sa cosa chiedere fin tanto che non lo si mostra, ma non si e' obbligati a comprare. Almeno credo. E poi c'e' l'abitudine ( mi sembra di aver letto qualcosa nei 3d vari :) ) al rinnovo della gamma ogni tot anni. Chi comprerebbe ( in generale ) una moto gia' vecchia sulla carta sapendo che uscira' il nuovo o chi produce per anni e anni lo stesso modello ? La stessa Honda ha cambiato dopo quattro anni.
Quindi tanti motivi, non solo la ricerca dell'allungamento del pipino.

E c'e' tanto usato appetibile, ma se non si compra il nuovo non si crea l'usato e si perdono posti di lavoro o non si vende per mancanza di proposte. O sbaglio ? :):):)

Mettetevi d'accordo :)

Non posso pero' liquidare cosi' polemicamente Aspes ricordando che, vero, verissimo come al solito cosa scrivi, ma, una moto leggera e con i giusti cavalli, con un bel telaio/sospensioni e un'erogazione elettrica ( si puo' scrivere erogazione ? ) e particolari raffinati, costa e apparentemente ha meno ( introduciamo il concetto di "aver meno " ) rispetto ad una piu' opulenta Advenciur che sia Honda, BMW o Ktm, poco importa.

Sicuramente per muovere certi pesi occorre coppia. Per rimanere in certe emissioni e non perdere cavalli occorre cubatura. Per avere coppia e mantenere velocita' rispettabili ( parliamone ) occorre potenza.
Poi servono freni, telaio e via dicendo.
La protezione dall'aria e' nemica del CX a meno di passare ad una RT ( che non pesa meno di una GS ).

Voglio dire, le prime vacanze in due le facevo con la Transalp. Carico abbestia e con un solo disco all'anteriore. Forcelle ridicole e mono scoppiato.

Chi impedisce di farlo oggi ?

Piu' Trabant per tutti o gombloddo dei poteri forti e haters vari ?

Ora, seriamente, credo che sia una crescita fisiologica. Giusta, non lo so.

Forse la vera domanda e': quando dobbiamo o dovevamo fermarci e a quale livello di sviluppo ? Oppure quali sono i paletti da rispettare e come farlo senza rischiare di non vendere ?

Rattlehead
08-07-2024, 20:41
...E questa sarebbe la ricerca dell'efficienza energetica?

Non credo che sia una delle finalità che perseguono, di certo non è tra le prime. Devono aumentare le rotazioni di stock nei concessionari ed aumentare fatturati e marginalità, tutto il resto è narrazione o quasi. Bmw lo fa bene, altri meno.
Le differenze (percepibili) di prestazione tra una moto da 100/110 cv e 150/160 cv risiedono in un arco di giri che mal si coniuga con il codice della strada prima e col buon senso poi.
Sarebbe interessante ascoltare il parere di Dpelago o Hedonism che hanno abbandonato la V4 per passare ad altro, un altro ben diverso in entrambi i casi.
Il caso della V4 lo trovo addirittura più emblematico dell'elefantiaco GS: sarò fatto male io ma un 4 cilindri per me sta su una stradale, sportiva o supersportiva che sia, non di certo su una maxi enduro. Perché hanno messo un 4? La risposta che mi sono dato io è stata proprio quella di voler vincere la gara della cavalleria. Ha senso? Per me uno è poco e tre sono troppi ma per quelli meno integralisti di me di certo sì.

Abbiamo tutti visto girare dei manici in grado di compensare il deficit di motore. Quello è un bel vedere.
Avere moto potenti aiuta l'ego e non c'è nulla di male, anzi.

fastfreddy
08-07-2024, 21:06
Un V4 di suo non è né buono né cattivo ... dipende come lo fai ... se è un motore civile ci sta benissimo anche sulle enduro come la crosstourer

sono in generale i motori troppo spinti che non hanno senso su moto stradali, qualunque sia l'architettura ...per me il piacere di guida passa anche dal giusto compromesso di tutte le caratteristiche del mezzo che si guida

se mi regalate una Ferrari la vendo il giorno stesso e compro una vecchia M3

Rattlehead
08-07-2024, 22:28
Ci mancherebbe, mi riferivo alla scelta di Ducati sulla multi.
Se mi regalate una Ferrari la tengo.

Youzanuvole
09-07-2024, 08:19
Credo di essere l'utente medio, di mezz'etá, passato da nude a SS infine a (3) GS.
Non ho nessuna velleità sportiva.
É vero che gli occhi ti portano alle SS e pure le sensazioni: a guida nulla batte una SS ben attrezzata ciclisticamente.

Però per andare da A a B e tornare ad A c'é strada.

Se ci sono 120 km di strada fra me ed il Bernina, GS mi permette di fare sia i 120 km che il Bernina in modo che la mia panzetta e le mie chiappe li digeriscano entrambi a fine giornata/e.

SS fattibile, ma uno sbatta.

Abitassi sugli appennini credo peró che farei la stessa scelta. Perché faticare?

Senza dimenticare che se i km fra A e B al posto di 120 fossero 1200, riesco a farlo abbastanza tranquillamente.

Bella: no.
Comoda: si.
Prestazionale: boh, non importa.

Però fanno un pó sorridere il confronto fra "cx" ed i 20 k + che occorrono per comprare una multi, un GS.

Non che il CX non sia importante. É solo che, imho, tutto quanto sopra lo rende inutile.
Che importa se al posto di 18,7 km/Lt ne faccio 16,8 ?

Credo che il CX diventi fondamentale su commuter, non su questi valori.

GTO
09-07-2024, 08:24
Se mi regalate una Ferrari la tengo e magari la provo per quello che è, almeno un annetto....

romargi
09-07-2024, 08:34
Non ho letto tutto ma mi permetto di far notare che, a fronte di un aumento di cilindrata, coppia e potenza, c'è stata anche una DIMINUZIONE dei consumi.
Mi riferisco a motori che conosco - e che ho avuto - ed in particolare ai bicilindrici BMW.

Il motore LC 1200 consumava meno del precedente raffreddato ad aria.
Il 1250 meno del 1200.
L'attuale 1300 ha consumi ancora inferiori.

Questo è sicuramente un aspetto positivo.

PS: da ragazzo avevo guidato un A112 Abarth che aveva una potenza ridicola e mi trasmetteva più emozioni della mia attuale auto che di CV ne ha "solo" 150.
Tralascio la 205 GTI 1.6 (non la 1.9, la più piccola 1.6).

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
09-07-2024, 08:57
non vorrei essere frainteso sulle Ferrari (anche per dire le moto sportive)

naturalmente sono mezzi per cui sbavo come fanno tutti gli appassionati ma nella mia concezione di divertimento alla guida un posto di primaria importanza lo riveste la "giustezza" del mezzo che guido, che non dev'essere esageratamente veloce, sia perché non riuscirei a usarlo su strada aperta, sia perché va oltre le mie capacità (infatti la Z1000 mi sta venendo un pò a noia ...la uso come scooter più che altro)

naturalmente chi ha abilità superiori alle mie può ben divertirsi di più con una RSV4 che non con il mio Monster da 77cv, ma il concetto è questo insomma ...non mi metto volentieri alla guida di una Panigale se so di non poterla utilizzare per quello che può fare (stando peraltro più scomodo)

io stravedo per la Giulia Quadrifoglio ma, dopo averla provata in pista, ho capito che è un oggetto veramente tanto sproporzionato per uso stradale ...la metà dei cavalli basta per andare forte e divertirsi, peraltro con la soddisfazione di aver sfruttato appieno l'auto

idem con le moto

la virtù sta nel mezzo (inteso come potenza), almeno nella mia visione delle cose motoristiche

ValeChiaru
09-07-2024, 09:04
Sinceramente nei consumi non vedo molto risparmio fra un'annata aria/olio e lc perchè quando siamo in comitiva a parità di serbatoio siamo tutti a fare benza insieme, e la storia del: "Nuovo motore e 15% in meno di consumi ecc ecc" la vedo una grande bufala importata dal mondo auto.
Il problema sono le normative antinquinamento.

aspes
09-07-2024, 10:02
Aspes ho addocchiato una r1200r del 2007 senza ABS con 38 Mila km ..la potrei via con 4000.....sarebbe la mia prima mucca ...[emoji16]
moto umana e godibile. Io ne ho una bialbero e vola sui misti di montagna

aspes
09-07-2024, 10:09
ziofede ha ragione, il marketing vince su tutto. Poi stavolta l'hanno azzeccata ancora di piu', il 1300gs normale strizza l'occhio allo sportivo incrementando l'impressione di maggior snellezza rispetto a prima, e la adv enfatizza la mole da hummer della adv precedente. Come se avessero allargato la forbice per differenziare di piu' i due modelli e acchiappare un arco piu' ampio di utenza. Resta il fatto che in ambito moto le mode vanno e vengono, , e chi va in moto da decenni sa bene che improvvisamente si passo' dalle moto da regolarita' alle 125 spietate, alle enduro 600, alle simil HD, alle SS, alle naked, sono cicli periodici, vedremo quando questo delle gigantesche simil enduro avra' fine

Bistex
09-07-2024, 10:13
Per parlare di consumi bisogna possedere una Multi V4 :mad:

Lucky59
09-07-2024, 10:28
Sinceramente nei consumi non vedo molto risparmio fra un'annata aria/olio e lc perchè quando siamo in comitiva a parità di serbatoio siamo tutti a fare benza insieme, e la storia del: "Nuovo motore e 15% in meno di consumi ecc ecc" la vedo una grande bufala importata dal mondo auto.
Il problema sono le normative antinquinamento.

Viaggiando in gruppo si usa fare rifornimento tutti allo stesso momento, per evitare di fermarsi a singhiozzo, non ha niente a che fare con la presunta autonomia. E comunque, con la 1300 ho fatto tre giorni di passi di montagna per circa 1800 km totali e l'indicatore segna 5,1 litri/100 km di consumo medio, valori ben diversi da quelli delle maxi di 30 anni fa.

Bastich
09-07-2024, 10:57
PS: da ragazzo avevo guidato un A112 Abarth che aveva una potenza ridicola e mi trasmetteva più emozioni della mia attuale auto che di CV ne ha "solo" 150.
Tralascio la 205 GTI 1.6 (non la 1.9, la più piccola 1.6).



su questa citazione mi permetto di dire la mia:

ci sono mezzi (auto e moto) "emozionanti" a prescindere dalla mera scheda tecnica..dall'efficacia reale rispetto ad altri mezzi (più o meno moderni, pesanti, cavallati, sofisticati, ecc)

per fare il paragone con la 205 gti (1.6 o 1.9..o ancora meglio la 1.3 rallye), mi ricordo tempo addietro di un test fatto da top gear (ok, intrattenimento..ma la sostanza non cambia) delle vecchie glorie anni 80/90 rispetto alle evoluzioni moderne della stessa tipologia (molto più pesanti, leggermente più potenti e con velleità meno "aggressive", almeno sulla carta)

alla fine risultavano più efficaci (e veloci) le auto moderne..sebbene meno "emozionanti"

per le moto il discorso potrebbe essere identico (ovviamente sono considerazioni estremamente personali)

dal mio punto di vista, posso dire quanto "emozionante" sia impugnare i semimanubri anche per fare la solita sosta bar rispetto a prendere una asettica tourer e macinare 1000km in mezza giornata

posso ammettere quanto divertenti siano moto "umane" come la vitpilen 701, la hyper 950, il ktm 500 motard (beh, magari questa tanto umana non è :lol: ) o la xsr 900

però..spalancare con la V4, con la s1000RR o con la mia cara buona vecchia 'blade..ma anche con la husky 300 2t..è tutt'altra storia

e, per quanto mi riguarda, il "senso" (se davvero deve esistere) di una moto sta tutto in queste poche parole

poi, ovviamente, chi cerca comfort o altro fa benissimo a comprare ciò che più gli aggrada

GTO
09-07-2024, 11:14
Quoto ogni singola parola di Basticcio nel messaggio #66

Gabriele1976
09-07-2024, 13:01
la discussione scaturita sul nuovo gs adv 1300 mi fa ampliare il discorso (per questo non scrivo nel thread dedicato) sulle derive motociclistiche se cosi' possiamo chiamarle.
Vediamo se la memoria mi assiste:
prima adv 1200- 100 cv
poi 1200 -110 cv
poi 1200 LC 125 cv
poi 1250 LC 136 cv
poi 1300 LC 145 cv

bene, non credo di sbagliare di molto se dico che tutte hanno una velocita' massima nell'intorno dei 200 km/h, poco piu', poco meno, mentre salta all'occhio l'incremento enorme di potenza.
Tra sezione frontale x cx siamo ormai a livelli demenziali.
Una automobile abbastanza profilata come era una opel calibra faceva 30 anni fa i 225 con 150 cv, la mia fa i 210 con 136.
Siamo ai punti che una moto richiede piu' potenza di una macchina per vincere la resistenza all'avanzamento. Siamo ai punti in cui la soglia dei 300 kg si avvicina pericolosamente (e probabilmente non solo in velocita' ma pure in accelerazione i divari non sono eclatanti).
Ha senso tutto cio' o stiamo arrivando a un apice di demenza per cui presto ci sara' un rifiuto da parte dell'utenza di questi non sensi tecnici?
Aspes facevo anni fa un paragone sul genere sel tuo. Avevo una MV Brutale 910 che, andando a passeggio, faceva gli 11/12 al litro. Paradossalmente tirando il consumo era pressochè invariato.
Ora: capisco il motore spinto, capisco i rapporti corti ma....che ca22o di rendimento aveva il motore a quei regimi medio bassi? E poi, d'accordo i 136 CV, ma come faceva a consumare quanto e più di un'automobile di pari potenza che pesa 5-6 volte tanto?

Ziofede
09-07-2024, 13:13
Quoto GTO :lol:

e aggiungo che sono scelte di compromesso e le varie adventure, sorelline spompatelle comprese, sono proprio questo: un compromesso al fine di trovare un equilibrio tra vari fattori. Forse troppi.

Anche le potenze e le coppie lo sono per renderle sfruttabili in un range di comune utilizzo. In generale motori godibili entro i 5.000 giri nei quali si e' sovente fuori dai limiti.

Quindi godibili nonostante la mole.

Per questo tanti, passano da KTM a qualcosa di piu' ...a portata d'uomo e KTM e' il miglior acquisto per prezzo, prestazioni, qualita', accessori e tecnologia, ma non vende quanto il compromesso di Honda e BMW.
Ducati e' un po' piu' sportiva.

E concordo sulle gomme. Tutto inutile senza le performance di oggi.

er-minio
09-07-2024, 14:05
Anche io quoto in toto ziofede che quota GTO che quota Pasticcino.

Bastich
09-07-2024, 14:10
Anch'io mi quoto a prescindere dal pasticcino [emoji16][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Ziofede
09-07-2024, 15:13
BRAVI, BRAVI, ....continuate a quotare chi quota chi quota.

Poi, non lamentatevi delle conseguenze :lol:

romargi
09-07-2024, 16:18
Perfetto allora, mi associo pure io appoggiandovelo ma rimanendo in coda, rigorosamente ULTIMO.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Ziofede
09-07-2024, 18:07
Resta pure dove sei che chiudiamo il cerchio !! :lol:

aspes
10-07-2024, 09:15
comunque potenza del marketing, sul cellulare continuano ad arrivarmi recensioni e spot del rinoceronte. A forza di mostrarmelo da tutti i lati comincia a farmi meno schifo. COme quelle canzoni che ti fanno cagare ma a forza di sentirle ti ronzano in testa.
Ovviamente le mie considerazioni , come quelle di tutti, non vanno ai contenuti tecnici, ma solo all'estetica. Pero' ammetto che in quell'ambito il pubblico potenziale gradisce questa estetica quasi militaresca (si sta imponendo persino nelle barche), che di elegante non ha nulla , ma e' sfacciata in linea con le mode odierne (mi vengono in mente i tatuati con i pitbull e barbone,con degno contorno Hummer e questa gs) .

fastfreddy
10-07-2024, 21:28
l'unico aspetto interessante di questo nuovo serbatoio è la sua polivalenza ...è stato studiato per appenderci ogni cosa possibile, anche le ruote di scorta

ma resta il fatto che nessuno sano di mente andrebbe in Mongolia con questa moto

GTO
10-07-2024, 22:20
Quindi la forma segue ....?
Non segue più la funzione se nessuno sano di mente ci andrebbe in Mongolia
Magari andrebbe dal gommista per il cambio gomme invernali

fastfreddy
11-07-2024, 08:07
generalmente una soluzione stilistica, anche se non piace, quando si spiega per una motivazione tecnica si digerisce meglio ...se assume un senso, la si accetta di più ...se "si spiega" con la funzione diventa anche più bella (o meno brutta)

oppure mi stai chiedendo a cosa serve tutto questo sfoggio di teNNNica se poi uno ci va al bar? ...sono cose che io non capisco ma evidentemente questi sono mezzi che servono più che altro a stuzzicare la fantasia del consumatore e a fargli aprire il portafogli, non tanto per essere usati per quello che sanno (saprebbero sulla carta) fare ...siamo sempre nel campo dei prodotti costruiti per soddisfare l'ego del motociclista da aperitivo (ma lo sappiamo da almeno vent'anni che il GS serve più che altro a questo) ...io credo che nessuno che ha un minimo di cultura motociclistica si avventurerebbe in posti remoti con un mezzo così complicato ...poi si può fare tutto beninteso, ma ripeto, non a caso è nata la f900GS

aspes
11-07-2024, 09:01
il paragone e' con la ultima range rover defender, apparentemente nata per fare il giro del mondo ma che in realta' viene usata per fighetteria

carlo46
11-07-2024, 09:16
sta storia del GS da aperitivo è uno stereotipo che di più non si può, chiunque di noi sa che i passi di tutte le montagne d'Europa sono pieni di GS che viaggiano eccome

nic65
11-07-2024, 09:18
sui passi ci sono tutte le moto....;)

aspes
11-07-2024, 09:22
che viaggino eccome nulla da dire, pure il mio viaggia dal 2005 imperterrito. SI discuteva della necessita' di appenderci le gomme di scorta e altro...ovvero equipaggiare per cose estreme veicoli che le cose estreme non le faranno mai. Come il defender ultimo tipo, potenzialmente in grado di fare miracoli in fuoristrada, ma stento a credere che qualcuno ci affronti cose turche.
Per continuare con i paradossi mi vengono in mente i fuoristrada con cerchi da 20 e ruote ribassate e per converso chi gira su asfalto con i gs con i tassellati piu' "aggressivi" solo per questioni di look. Non c'e' niente di razionale in tutto cio'.
Guidate sul bagnato una moto da 300 kg con i tassellati, poi mi dite..e affrontate 5 cm di neve con le ruote da 20 e pneumatici larghi e ribassati, e mi dite ugualmente

romargi
11-07-2024, 09:24
Credo sia sfuggita una considerazione importantissima che probabilmente - non rileggo tutto il 3D e forse non la ricordo io - non è stata citata: la mancanza dei blocchetti retroilluminati, presenti anche sulla non recentissima Gilera Arizona del 1986 e mancanti molte moto attuali, perlomeno quelle dell'elica.:lol::lol::lol:

Come è possibile che oggi le moto abbiano più di 140 cavalli e non siano equipaggiate di questo accessorio fondamentale? Io, a causa di questa mancanza, evito accuratamente di usare la moto dopo il tramonto. Per contro, ho comunque installato i faretti aggiuntivi. :lol::lol::lol:

Sui vari social stanno veramente frantumando i maroni con 'sta minkiata...:lol::lol::lol:

aspes
11-07-2024, 09:25
si, il mio gilera rx 200 li aveva, gran moto.

Ziofede
11-07-2024, 09:48
- non è stata citata: la mancanza dei blocchetti retroilluminati,:

GRAZIE !

Finalmente un po' di serieta' in mezzo a tante panzane !

Senza quelli, non cambio moto.
Vuoi ritrovarti a Masone e non trovare il tasto delle frecce ??

E il passo in Ducati e' ad un passo.

yuza
11-07-2024, 09:51
blocchetti retroilluminati, presenti anche sulla non recentissima Gilera Arizona del 1986 e mancanti molte moto attuali,

Dieci anni fa in India li avevano le motorette 110-125cc tipo Bajaj Pulsar....

Ziofede
11-07-2024, 09:55
si, il mio gilera rx 200 li aveva, gran moto.


Il cruscotto della Beta HPE aveva una lampadina a siluro sopra i comandi a tirare. Un po' in stile lampadario.

Efficace e pratico.

Basterebbe una lampadina con una staffa sull'asta dello specchietto.

Oppure una applique.

Someone
11-07-2024, 09:55
Perchè voi ovviamente guardate i tasti prima di usarli...
Ma l'applique mi piace :lol:

romargi
11-07-2024, 09:57
Vuoi ritrovarti a Masone e non trovare il tasto delle frecce ??

E' una vera tragedia: io, per sopperire a questa lacuna, ho acquistato uno smartwatch che mi indica l'ora del tramonto. In questo modo mi posso organizzare per tempo, in modo tale da non trovarmi impreparato.

https://www.garmin.com/it-IT/blog/wp-content/uploads/2018/03/TT-Alba-e-Tramonto4.bmp

In ogni caso, per sicurezza, mi porto sempre questa al seguito. Non si sa mai, la prudenza non è mai troppa.

https://images.outspot.be/gallery/16157/65b91b60cb71a1.jpg

RedBrik
11-07-2024, 10:06
Basterebbe una lampadina con una staffa sull'asta dello specchietto.


io risolvo così su ogni moto:

https://m.media-amazon.com/images/I/51MIzLxFrLL._AC_SL1001_.jpg

https://www.amazon.de/Schwanenhals-Klemmlampe-Notenpultleuchte-Schreibtischlampe-Wiederaufladbare-Leseleuchten/dp/B09XR9ZCG6

è un buon prodotto, le batterie durano a sufficienza e puoi mettere un lato per blocchetto, con la clip che attacca sul cupolino.

fastfreddy
11-07-2024, 10:09
sta storia del GS da aperitivo è uno stereotipo che di più non si può, chiunque di noi sa che i passi di tutte le montagne d'Europa sono pieni di GS che viaggiano eccome

ci sarebbe da fare un bel discorso sulle varie tipologie di clientela in giro per il mondo, tutte cose arcinote agli uffici marketing di ogni azienda che sa quel che fa (i francesi comprano solo auto francesi, i tedeschi vanno in capo al mondo col GS invece gli italiani vanno al bar, ecc)

io, per esempio, pur avendo a disposizione in Italia le migliori aziende del mondo in fatto di abbigliamento tecnico, mi sono ritrovato con l'armadio pieno di roba francese (per me sono più bravi, anche di Dainese e Astars, quando si parla di turismo)

le vie del marketing sono infinite

Ziofede
11-07-2024, 10:30
generalmente una soluzione stilistica, anche se non piace, quando si spiega per una motivazione tecnica si digerisce meglio ...se assume un senso, la si accetta di più

Vero.

Bisogna pero' capire le spiegazioni.
E nel caso BMW, che non e' una ONLUS, direi che sono tese ad un solo scopo.

Mi ritrovo sovente a dover spiegare scelte tecniche, troppo spesso liquidate con " se facevamo cosi' ".
Poi spieghi qualche anno di decisioni, scopri che dietro c'e' una storia e casualmente " ah. Vero. Ok. Non lo sapevo. Adesso ha piu' senso ".

fastfreddy
11-07-2024, 10:41
in ogni caso bisogna dire che BMW ha dimostrato un certo coraggio con questa edizione della GS (sono molto sicuri di loro stessi o ci hanno provato): molte persone che conosco, giessisti di lunga data, non digeriscono per niente questa versione; molto altri che non amano la GS invece apprezzano di più (me compreso, a parte questa adv che proprio non si può guardare perché si torna un pò al concetto delle precedenti versioni, veramente troppo ingombranti in tutti i sensi, anche visivamente)

Ziofede
11-07-2024, 11:12
Molto dipende da cosa si cerca o si vuole.

Nell'ottica "avventura" vera e con un veicolo "tecnico", la Desert-X ha tutte le carte in regola. Forse l'unica.

Il che non esclude di usare una GS/ADV e, guardando alcuni video, fanno cose impensabili.

Oppure una AT

Oppure una ST come il buon Biga.

Oppure una HPN come il Dott. Possi.

La GS ha il vantaggio di regalarti trasferimenti da RT e protezione esagerata in questi frangenti oltre allan capacita' di carico e un assetto costante il che, unito ad una buona fluidita' di motore, la rendono polivalente anche se pesante e opulenta, ma relativamente agile e non molto impegnativa a pieno carico.
Ben frenata.
Alla fine, tanti scelgono questa.
Poi la capillare rete di assistenza, ecc.ecc.
Aggiungiamo, a torto o ragione il brand, ....e si spiegano un po' le vendite.

Pero' dopo anni non possono puntare sul solito modello. Devono rinnovarlo, diversamente sappiamo che fine ha fatto Fiat.

Rattlehead
11-07-2024, 11:23
Avventura vera direi più T700, anche più della DesertX.

Ziofede
11-07-2024, 11:37
Una delle escluse e tra quelle umane e realmente pragmatiche ( senza sfociare nelle specialistiche ) che piu' mi piacciono. Mea culpa.

Citavo la X perche' si parla di discrete cubature, non che una 700 sia una 125, ma oramai, doppio mea culpa, le consideriamo quasi tali.

Lapo
11-07-2024, 11:47
Il paragone con la Discovery a mio giudizio e' azzeccato. Mai andrei a fare fuoristrada vero con un'auto larga quanto un tir e che sfiora i 5mt. Hai voglia a dire che guada fino a 1 mt, ma se non riesco a entrare in acqua perche' i viottoli sono stretti me le sbatto sui gioielli le telecamere perimetrali pure.
Il GS ADV con le gomme laterali? eccerto che vuoi non cambiare le gomme da strada con il tassellato ogini volta che abbandoni l'asfalto.. ma via dai!Moto inutilecome inutili a mio giudizio sono i cavalli sopra i 100, le luci sui blocchetti, le selle riscaldate, sapere gli angoli di piega, per me e' fastidioso pure l'interfono!
La moto deve essere essenziale, non dico a livello royal enfield ma con poco di piu' ci si diverte eccome.

per dirla alla Vannacci.. ci stiamo infinocchiendo tutti!... o era il Papa!?!? ;)

Bastich
11-07-2024, 14:13
Molto dipende da cosa si cerca o si vuole.

Nell'ottica "avventura" vera e con un veicolo "tecnico", la Desert-X ha tutte le carte in regola. Forse l'unica.


conoscendo MOLTO bene quel motore (il 937cc made in duGatti) e vantandolo come uno dei migliori motori che BP abbia prodotto, mi sorge un LEGGERISSIMO dubbio sulle conseguenze delle prese d'aria, presenti nelle cover della distribuzione smerdodromica, mentre Meo era impegnato a distruggere il prototipo appositamente preparato per l'erzberg..mentre Tarres usava una T7 praticamente originale (ma originale sul serio) con pochi alleggerimenti e sospensioni SERIE

sarei curioso di vedere che cosa hanno trovato i teNNNNici bolognesi appena smontati i resti della DesertX :lol:

ed evito di parlare del prezzo della versione marketizzata per essere etichettata come Rally con APPENA 5000 pleuri di spesa extra :mad:


Il che non esclude di usare una GS/ADV e, guardando alcuni video, fanno cose impensabili.

Oppure una AT

Oppure una ST come il buon Biga.

Oppure una HPN come il Dott. Possi.


impensabili nelle mani di Birch, Tarres, Bou, Pfeiffer..sicuramente non nelle mie :mad:


La GS ha il vantaggio di regalarti trasferimenti da RT e protezione esagerata in questi frangenti oltre allan capacita' di carico e un assetto costante il che, unito ad una buona fluidita' di motore, la rendono polivalente anche se pesante e opulenta, ma relativamente agile e non molto impegnativa a pieno carico.
Ben frenata.
Alla fine, tanti scelgono questa.
Poi la capillare rete di assistenza, ecc.ecc.
Aggiungiamo, a torto o ragione il brand, ....e si spiegano un po' le vendite.

Pero' dopo anni non possono puntare sul solito modello. Devono rinnovarlo, diversamente sappiamo che fine ha fatto Fiat.

il famigerato compromesso..che ha fatto inizialmente nascere qualcosa di mai visto prima (una enduro bicilindrica..Boxer..) e dopo l'ha evoluta perchè non sia MAI più quello per cui era nata ;)

ma se il mercato vuole questo..BMW fa moto per essere vendute, ovvio che procedano in tale direzione

Bastich
11-07-2024, 14:16
@rattlehead quotone..senza scomodare nemmeno la Extreme..anche la base va alla grande

Ziofede
11-07-2024, 14:48
Se mettiamo la variabile prezzo, la T7 non ha concorrenti in nessuna variante.

E non sto giustificando quello di Ducati. Troppo alto, ma anche loro giocano le carte dell'esclusivita' e della storia passata.

Tarres e' capace di aggiungere cavalli anche ad un Ciao :)

Dicevo Desert-X perche', forse, e' piu' passista di una T7 anche solo per la sella, ma le mie sono opinioni da bar e troppo personali.
Purtroppo senza aver provato la Desert o una World Rally.

Normalmente si parametrizza in base alle proprie esigenze. E credenze.

Lucky59
11-07-2024, 14:57
sui passi ci sono tutte le moto....;)

Ma i GS di più!

Bastich
11-07-2024, 14:58
attenzione..a me la desert X come estetica e come contenuti piace..

ovviamente (come tutte le moto) non è perfetta ed è molto più fumo che arrosto, soprattutto in relazione al prezzo (oscenamente e indegnamente alto, senza parlare della rally che non ha ASSOLUTAMENTE nessun senso di esistere a quella cifra)..ma ha quello che mi piacerebbe vedere sulla T7 (che ho avuto..anzi, ne ho avute 2..)

un domani non escludo che la prenderò..appena arriverà a costare sotto i 10k

la T7 è il best buy per chi cerca una moto di quel segmento..senza considerare che è validissima sia su strada che in off (ovviamente compromessi permettendo) e mi ha fatto divertire come un idiota come non mi capitava dai tempi del K990..

potrei azzardare un paragone DesertX con Tuareg..perchè a livello di contenuti siamo li (il tuareg è praticamente la tenerella full optional..)

ma è brutta come un calcio nelle p@lle (per me) e il motore è da spremere se lo vuoi "sentire"

e il Tuareg costa buoni 5000 meno della Desert X..

ma entriamo veramente in un discorso infinito..

Bastich
11-07-2024, 15:01
ah, per chi non c'avesse nulla da fare..consiglio di vedere i video del record di altitudine di Tarres (ma anche l'erzberg dello scorso anno, quest'anno ha fatto solo il prologo con la T7 ma, visto il meteo, ha gareggiato con una YZ250 2t..solo avviamento a pedale..) ed il documentario sull'africa eco race di Aprilia

Lucky59
11-07-2024, 15:04
Concordo ovviamente con Aspes.

Quando facevo export giravo tutta Europa e in particolare la Germania con un Astra 1700 diesel del 2008 110 CV con un minimo di pazienza arrivava a 215 km/h, la FIAT Stilo 1900 diesel 115 CV ho visto 230 km/h (ovviamente entrambe di tachimetro).

Peccato che la strumentazione dell'epoca, specie quella delle Fiat e delle A.R., come minimo ci desse un sovreppiù del 15-20%. Ricordo vecchie prove strumentali di 4R dove rilevavano velcocità e potenza dichiarate superiori anche del 15% rispetto al reale.

Lucky59
11-07-2024, 15:07
La Tuareg rende bene in alcune colorazioni, meno bene in altre. in assoluto non è molto armoniosa, il T7 è molto più armoniosa.

Bastich
11-07-2024, 15:18
il T7 è una moto BELLISSIMA, praticamente identica al prototipo presentato all'epoca (che nessuno reputava possibile industrializzare a pochi spicci)

snella, essenziale, con una linea pulitissima e senza fronzoli..e con un motore che non ci puoi credere abbia solo 75 cv

in francia ci mettono i cerchi da 17 e ci fanno gli idioti stile supermotard

lo farò anch'io, prima o poi :lol:

https://content.invisioncic.com/l283619/monthly_2020_06/20200605161046_IMG_0199.thumb.jpg.495936cf9266536e 246810e062ebd015.jpg

max 68
11-07-2024, 16:48
in francia ci mettono i cerchi da 17 e ci fanno gli idioti stile supermotard

]

C'è già la tracer 7 bella pronta , senza fare modifiche.

Rattlehead
11-07-2024, 16:54
Io facevo il facocero con la xt660x peccato che fosse pesante come un plinto, però l'ho adorata.
La tracer ed il motard molto distanti... decisamente più indicata la t700 per me

Bastich
11-07-2024, 16:54
la tracer, esteticamente, non è nemmeno lontanamente paragonabile..

per come la vedo io, sia chiaro ;)

Ziofede
11-07-2024, 18:12
+10 T7 a prescindere.

max 68
11-07-2024, 18:13
La tracer ed il motard molto distanti... decisamente più indicata la t700 per me

Sicuramente, era per dire che esiste già la versione stradale con lo stesso motore , anche se più touring

aspes
12-07-2024, 10:18
prendere una T7 e metterci le ruote da tracer lo vedo come una perversione mica da poco. Ti restano sospensioni inadatte alla guida cattiva su strada, un assetto da enduro e alla fine un ibrido inferiore alla tracer (studiata per l'impiego stradale) e diventato inutile in fuoristrada.

Rattlehead
12-07-2024, 10:22
La postura giusta però è più facilmente raggiungibile su t7.
Le sospensioni si regolano/sostituiscono, il tutto senza voler contraddire la summa. Personalmente aggiusterei quanto disponibile su t7

Bastich
12-07-2024, 10:40
prendere una T7 e metterci le ruote da tracer lo vedo come una perversione mica da poco. Ti restano sospensioni inadatte alla guida cattiva su strada, un assetto da enduro e alla fine un ibrido inferiore alla tracer (studiata per l'impiego stradale) e diventato inutile in fuoristrada.Ma perché, ho dato l'impressione di sembrare sano di mente? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

È anche illegale in Italia..ma è una figata degna dell'arresto [emoji16]

eruzione
12-07-2024, 10:42
Non posso che essere d'accordo con chi trova la T700 bella e divertente:lol:

aspes
12-07-2024, 10:44
Ma perché, ho dato l'impressione di sembrare sano di mente? [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]



beh, mio fratello ha comprato una SR500 del 1981 e l'ha trasformata in scrambler quando esisteva la xt500 del medesimo periodo gia' bella che fatta. Ora e' in vendita nel mercatino. Quindi cose stravaganti se ne fanno eccome..

steppenwolf
12-07-2024, 10:53
prendere una T7 e metterci le ruote da tracer lo vedo come una perversione mica da poco. Ti restano sospensioni inadatte alla guida cattiva su strada, un assetto da enduro e alla fine un ibrido inferiore alla tracer (studiata per l'impiego stradale) e diventato inutile in fuoristrada.I moderatori, se possibile, sorvolino sul quote integrale ma aspes dice le cose come sono sono ( o dovrebbero essere).
Al di là delle balle là realtà[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Someone
12-07-2024, 12:21
T700 bella e divertente:lol:

Leggere anche la mia firma pls :lol:

max 68
12-07-2024, 14:30
Bel mezzo , provata a evento yamaha , per me troppo alta di sella dovrei acquistarla col kit di abbassamento.

Paolo1968
12-07-2024, 15:11
....mi vengono in mente i tatuati con i pitbull e barbone,con degno contorno Hummer e questa gs) .

Quello che abbiamo visto insieme 3 giorni fa era un enorme tatuato con barbon-cino (pure piccolo) e basta.... ;-)

Zel
12-07-2024, 15:17
prendere una T7 e metterci le ruote da tracer

io di t7 ho guidata solo una edizione endurosa, credo si chiami rally o boiate simili. E ha una luce in piega tendente a infinito. con le tassellate devi fargliela prendere molto gradualmente, ma va giù TANTO. La mt07 semicarenata gratta a angoli che stai ancora chiudendo le linguette dei guanti.

Zorba
12-07-2024, 16:31
prezzo (oscenamente e indegnamente alto,
Che è uno dei motivi per i quali devono continuare ad alzare l'asticella, arrivando a potenze e prestazioni del tutto insensate.

Chi gliele comprerebbe, altrimenti?

Ormai stiamo a 30k e oltre, per quelle top di gamma, eh.
Oh, ripeto, 30k, per me son soldi veri (e anche per molti altri, credo).
Sì, ok, le rate, ma alla fine li hai pur cacciati fuori no? Anzi, con le rate pure di più.

Son furrrrrbi, ecco.

C'è un po' di progresso ma molta "crescita", in tutti i sensi.

Zel
12-07-2024, 16:44
Sarà... Io quando guido una S1000RR delle ultime 3 serie, una Panigale V4S, etc., mi accorgo che si tratta di veicoli globalmente migliori (togli il calore allucinante della Panigale, per la quale io materialmente non la cambierei con la mia vetusta Fireblade perché ne fa una moto INUSABILE in un arco di tempo troppo esteso in Italia) sotto OGNI punto di vista rispetto alle Supersport jap o italiane di 10/15 anni prima.

Io quando guido una Tuono V4 o una Streetfighter v4 o una SD1290 o una Speed Triple anche solo dell'ultima serie di 1050, CASPITA se mi accorgo di quanto siano superiori sotto ogni punto di vista rispetto a una Fz1, una Brutale, ma anche le due migliori tra le antiche, le tuono bicilindriche e le Monster 2valvole.

Io quando guido una GS 1250, certo che mi accorgo di tutti i punti in cui è superiore alla mia ex Tiger 800 XC e (meno) alla Karota che ho adesso, ma globalmente NON FAREI MAI A CAMBIO, ma mai!
Quindi migliorano? Migliorano tanto le cose che migliorano. Ma secondo me non c'è quello stacco che chiunque recepisce sulle sportive e soprattutto sulle maxinaked.

Secondo me la crema degli aquiloni attuali, sospendendo il giudizio sulla V4 Ducati che non so, oggi è collocata tra le medie. E lo sarebbe ancora di più se si spendessero il top ciclistico sulle medie. Non c'è un motivo tecnico per cui non puoi fare la F900GS con componentistica ancora migliore ma più leggera. Non c'è un motivo tecnico per cui non puoi tenere basso come fino alla penultima serie il peso della Strom 1050 e alzarla abbastanza da non grattare tutto in piega.

Loro decidono di mettere il meglio su quei bisonti per una questione di coerenza nella segmentazione del mercato. Il primo cretino che capisce che puoi prendere a modello la 890 SMT anche sul segmento dell'adventure bike col 19" ad esempio, secondo me fa il botto.

Bastich
13-07-2024, 08:44
Io quando guido una GS 1250, certo che mi accorgo di tutti i punti in cui è superiore alla mia ex Tiger 800 XC e (meno) alla Karota che ho adesso, ma globalmente NON FAREI MAI A CAMBIO, ma mai!

come ti capisco ;)


Quindi migliorano? Migliorano tanto le cose che migliorano. Ma secondo me non c'è quello stacco che chiunque recepisce sulle sportive e soprattutto sulle maxinaked.

Secondo me la crema degli aquiloni attuali, sospendendo il giudizio sulla V4 Ducati che non so, oggi è collocata tra le medie. E lo sarebbe ancora di più se si spendessero il top ciclistico sulle medie. Non c'è un motivo tecnico per cui non puoi fare la F900GS con componentistica ancora migliore ma più leggera. Non c'è un motivo tecnico per cui non puoi tenere basso come fino alla penultima serie il peso della Strom 1050 e alzarla abbastanza da non grattare tutto in piega.


il motivo c'è..come scritto prima..perchè ECONOMICAMENTE costa meno evolvere in altra direzione..dai il contentino alla clientela che, mentalmente, giustifica l'esborso per un F900 made in china da 17 carte..grazie al logo bmw sul serbatoio..ma lo stesso discorso può valere per la DesertX ducati ecc

poche case hanno fatto un discorso più profondo (ducati con il V4 ne è un esempio..un motore che pesa meno del V2 che ha sostituito..) ma mica l'hanno fatto gratis..il prezzo del biglietto è MOLTO salato..

e ciò che prima era di serie per "giustificare" in qualche modo una componentistica di cui le jap semplicemente nemmeno si curavano..adesso è tutto a pagamento..certo, io preferisco di gran lunga l'affidabilità delle ducati moderne a quella delle "vecchie" generazioni, ma la differenza in certi frangenti è evidente..dove adesso c'è plastica prima esisteva solo il carbonio..

resta inteso che PER ME, arrivati a certe cifre, non esiste spendere soldi per quel segmento..ma esistono solo sportive semimanubriate o hyper naked di un certo contenuto..

anche solo per la libidine di ammirarle..


Loro decidono di mettere il meglio su quei bisonti per una questione di coerenza nella segmentazione del mercato. Il primo cretino che capisce che puoi prendere a modello la 890 SMT anche sul segmento dell'adventure bike col 19" ad esempio, secondo me fa il botto.

in teoria esiste ma ha un brand che ancora non ha attecchito..la CFmoto MT800..ciclistica KTM e cerchi 19/17..tra l'altro ad un prezzo degno di nota..

Zel
13-07-2024, 09:51
di CF seguo da diverso tempo i gruppi facebook di utenti. Ci sono ancora un (bel) po' di problemini soprattutto sulla naked 800, oltre a una elettronica motore decisamente meno a punto di KTM, il che non mi meraviglia perché dopo i disastri della iniezione dei primi 990, nei dieci anni successivi KTM ha messo a punto una elettronica tale che la mia 1090 sembra avere un acceleratore a cavo sopra due carburatori...

L'idea che sembrano avere i giapponesi, che se compri una moto jap non supersportiva (o nuda-sportiva) sia stabilito per postulato che non devi piegare, secondo me è una follia. Tra l'altro con la Crosstourer finalmente avevano fatto una specie di eccezione, poi rimasta del tutto isolata. Se penso alla lista di jap che non ho comprato solo per questa ragione, mi viene il mal di mare. Contenti loro...

Bastich
13-07-2024, 10:24
si, dei problemi diciamo "di gioventù" della CFmoto ho letto qualcosa, ma in genere il prodotto potrebbe essere molto azzeccato..anche la nuova mt450 è davvero ben riuscita e presumo abbia uno sviluppo successivo con una piattaforma di maggiore cilindrata a breve..

ho saputo anche di problemi al trattamento superficiale degli assi a camme del motore 790..mica roba da poco..

i jappi non stanno bene di testa..per quanto le moto "di livello" le sappiano fare (quando si mettono con il giusto impegno..)

penso alle omologazioni dalle parti loro..al fatto che dopo secoli ancora utilizzino dei portatarga che sembrano stendini per i panni (yamaha in primis..) ad accrocchi costruiti come catalizzatori (primo esempio che mi viene in mente: mt10) ed alle frecce 98" che ti devono vedere svoltare dall'indonesia e agli specchietti che sono giganteschi tipo pannello solare..

tutto questo, magari, per risparmiare 10 cent. sulla produzione di massa..che fanno miliardi sui grandi numeri..

honda è la casa jap che nell'ultimo periodo mi ha deluso di più, in assoluto..zero fantasia e zero voglia di evolvere come faceva un tempo (penso a quando V4 significava parlare solo ed esclusivamente di made in Honda) ma solo di allinearsi a prodotti che vendono in fasce di mercato più ampie

l'unica cosa degna di nota è stata il DCT ma per il motociclista "nudo e crudo" è un oltraggio :lol: io su certi modelli lo trovo di una comodità OSCENA

l'ultima serie di fireblade fa eccezione ma è davvero una mosca bianca (proprio come mentalità Honda)

KTM ha fatto (con il 950 e 990 adv) quella che avrebbe dovuto essere la naturale erede dell'africa twin dell'epoca..20 anni orsono ormai..

yamaha ha creato i mono testa rovesciata per l'off nel 2010 e ne ha curato lo sviluppo ancora oggi con eccellenti risultati..i motori CP2 e il CP3 (fantastico) e quella favola di CP4..

kawasaki la seguo poco ma almeno hanno osato con le H2 che rimangono una prodezza tecnica non indifferente

suzuki dopo le gixxer e V-strom..non pervenuta

in genere i jappi "prevedono" per la clientela media quel target..magari c'è gente che si sente pure superpilota a fresare le (bassissime) pedane di molte naked..per la cross tourer, ricordo che era MOLTO pesante, sebbene ben bilanciata e con il mitico v4 proveniente dalla VFR 1200..ma non l'ho provata con velleità "sportive", quindi non posso dire granchè

sound FAVOLOSO..però..come tutti i V4 honda :!:

steppenwolf
13-07-2024, 11:07
....... con le tassellate devi fargliela prendere molto gradualmente, ma va giù TANTO.....

Dipende cosa intendi x tassellate.
Perchè con queste (idem sul davanti) con la mia T700, sul risicatissimo (necessario) asfalto che devo percorrere, è meglio non fare troppo il pirla[emoji848][emoji13]
Poi.....ognuno ha i propri limiti[emoji6][emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240713/49f7051cb733f25408908bb27b70f535.jpg

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
13-07-2024, 11:25
penso si riferisse al (FINTISSIMO) tassello delle pirelli scorpion STR, che sono gomme stradali con look da off

Zel
13-07-2024, 11:31
penso si riferisse al (FINTISSIMO) tassello delle pirelli scorpion STR, che sono gomme stradali con look da off

no, era sicuramente più tassellata delle STR ma mi sembra di ricordare meno di queste, soprattutto coi due tasselli del bordo estremo tra loro più vicini, mi pare. Io so una sega di ste gomme.
Si trattava però della mia strada-test preferita del Lazio, molte curve molto lunghe dove la puoi far stendere prendendoti il tuo tempo, faceva caldo, e prima di cominciare non le avrei dato due lire. Colpitissimo anche io.

Bastich
13-07-2024, 11:32
magari una TKC 80, idem come sopra..look da off ma tassello alto e stretto (non largo come nella foto di Steppenwolf)

più off della STR ma comportamento stradale molto intuitivo (ma sul bagnato facevano piuttosto schifo, le avevo sulla K950)
anche da consumatissime, gran grip su asfalto a patto di essere "rotondi" nella guida

Bastich
13-07-2024, 11:37
@steppen che gomme sono?

azzo, tassello ESAGERATO direi :eek:

Zel
13-07-2024, 11:42
credo anche qualcosa di più rado del tkc 80, dovrei andare a chiedere a patto che il proprietario se lo ricordi...
comunque non è che ho pensato "ah come andrei a farci i piegoni in strada così com'è", ma "con delle gomme adatte alla strada credo che tra curve farebbe piangere parecchia gente".

Bastich
13-07-2024, 11:48
guarda, io avevo montato (perchè me le hanno regalate :lol:) delle dunlop trailmax tr91 prima di venderla per non darla con gomme finite..

stradalissime..minGhia come si piegava e che velocità di discesa in curva che aveva :lol:

steppenwolf
13-07-2024, 11:57
@steppen che gomme sono?



azzo, tassello ESAGERATO direi :eek:Le Rebel Explorer.
Sono apprezzatissime dai miei vicini di casa perchè mi chiedono di vangargli l'orto.
Dopo una rivoltata della terra con queste per i pomodori e i piselli non ce n' è per nessuno[emoji6][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
13-07-2024, 12:05
e te credo :lol:

cobra65
15-07-2024, 15:17
Ho letto l'entry della discussione ed immagino che molto sia stato detto, per cui mi scuso sin d'ora... il tema dell'incremento di velocita meno che proporzionale all'incremento di potenza è legato al come arrivi alla velocita massima rispetto al passato, con tutto quello che ci sta in mezzo. Soprattutto, le prestazioni sono state rese piu accessibili dall'elettronica, e anche questo è un punto. Oggi tutti sanno usare 160 o 170 cv... io stesso ho ripreso in mano 145 cv di vent'anni fa e... non ero capace di usarli. Di tutto il resto, tanta roba è marketing, tanta roba è legata al mettere a terra anni di R&d, tanta roba è ostentazione pura che ha raggiunto anche noi come il resto dell'umanita su tantissimi altri fronti. Probabilmente ci hanno reso tutti dei Peter pan sino a un passo dalla fossa, e si approfittano di questo.

bim
15-07-2024, 20:57
Io avevo una Bimota da 80 cavalli misurati dalle riviste, leggerissima poi.
Le velocità che tenevo un tempo, oggi non le raggiungo con moto dalla potenza doppia, sarà l’età….non oso dire la vecchiaia.
Poi con la Ducati Bicilindrica sempre da 80 cavalli, non ho mai desiderato avere più potenza o coppia, in curva dovevo dosare l’acceleratore…..ricordo con terrore qualche perdita di aderenza…
Ora con le mappe road non ci si spaventa.probabilmente siamo più sensibili anche ai limiti di velocità ed i più veloci di un tempo ora non vanno più in moto!

Panzerkampfwagen
15-07-2024, 21:24
Quelli sopravvissuti intendi?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Attentatore
15-07-2024, 21:28
Io a fare le dolomiti mi diverto ancora con il monocilindrico 640 KTM del 2003....vedo che molti con moto più blasonate forse si divertono meno di me....

Brein secondo
15-07-2024, 21:44
Il mio personale parere é che la goldwing sia una bella moto come forse ancor’piu il k1600.
Mi piacciono pire le harley.
Ma anche i ktm exc che sono le uniche moto moderne che mio padre ultra settantenne considererebbe (eccetto forse la v7 e la bonneville).
La questione é che con la k e la goldwing mi cagherei sotto a fare gli sterrati come mi capita di fare ogni tanto con moglie e bagagli. Col gs adv mi trovo tuttosommato bene e se cade, (e cade) lo rialzo con meno fatica di altre endurone pur pesanti 50 kg in meno.
La moglie viene volentieri solo si quella e quando le parlo di rt già storce il naso. Se la moto pesasse meno e avesse meno cv mi andrebbe bene uguale a patto di non rinunciare a confort e facilità di guida. Se sono in vacanza con la moglie e i bimbi dai nonni voglio godermi il viaggio sicuro di chiudere tutte le curve a qualsiasi velocità e di poter strizzare il freni senza il minimo sbilanciamento. Se prima pesavano meno non me ne frega molto come non mi frega molto di quanti cv ha. A me frega un po’ la coppia. Certo quella del mio ormai modesto 1200 mi é sufficiente ed é di gran lunga piu adatta alle mie esigenze del ktm 1190 che lo ha preceduto il quale aveva 30 inutili cv in piú.
Se dovessi usare la moto per fare il pirla prenderei probabilmente un 690 o un 701. Ma per fortuna ho degli ottimi motivi per non farlo.
Domenica 4 ore di paddle sul lago con la famiglia nemmeno mi ricordavo di averle le moto.
Scusate vado a eclissarmi di nuovo qualche mese.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zel
15-07-2024, 21:45
ma sono l'unico che usa il gas nello stesso identico modo sul CBR 1000 no-controlli e su qualunque moto coi controlli?

la usi, la capisci, non immediatamente ma la capisci, la approfondisci, e poi la usi. Se necessario, in certe brutte compagnie di moto supercavallate e ben controllate, pure in prima.
Se poi lungo il percorso capisci che i controlli ti tolgono del margine che ritieni di poter utilizzare, scali i controlli o li togli.

Aspes, soccorrimi: sbaglio io? Certo se magari piove e ho una moto con la mappa rain sono un filino più sereno col gas, ma in condizioni "buone" non faccio differenze. Ne faccio moooolte di più sul portare la frenata pesante molto avanti su strade la cui pulizia non mi convince completamente tra moto con e senza ABS, invece.

Bastich
16-07-2024, 16:30
io devo dire che ero uno dei (classici&vecchi) motociclanti che non si fidavano dei controlli..

e ci ho messo un pò ad abituarmi..ovviamente dopo che c'è stata la situazione di emergenza ed i controlli mi hanno salvato il deretano..

in sintesi: se scendo dalla Fireblade (929, anno 2000, prima iniezione e cerchio da 17..) e salgo sulla SF V4..il tempo di ritararmi mentalmente e ho solo da godere..parecchio..

se faccio il salto inverso e non mi ricalibro in fretta..mi uccido :lol:

anche se ammetto che sono due piaceri di guida molto diversi..ogni moto con le sue sfumature da "assaporare"

fastfreddy
17-07-2024, 18:51
sinceramente non saprei dire ...o sono fermo io, o forse la mia guida rotonda non li innesca mai, o sulla z1000sx my2017 i controlli sono poco invasivi o entrambe le cose ...però posso dire che non mi piacciono i gas a controllo elettronico (tutti quelli che ho provato): sanno di joystick ...probabilmente è solo questione di feedback perché, come dici giustamente, una volta prese le misure si fa tutto, però in linea di massima non mi piacciono

detto questo, non sceglierei mai una moto guardando a questo aspetto ... deve piacermi, deve piacermi il motore, deve divertirmi e poi parliamo di elettronica

aspes
18-07-2024, 08:26
ma sono l'unico che usa il gas nello stesso identico modo sul CBR 1000 no-controlli e su qualunque moto coi controlli?


Aspes, soccorrimi: sbaglio io? Certo se magari piove e ho una moto con la mappa rain sono un filino più sereno col gas,

amico mio, abbiamo imparato senza controlli e l'istinto di conservazione fa si che non si inseriscano praticamente mai quando guidiamo.
PErche' ci teniamo il margine come se non esistessero. Saremo cosi' per tutta la vita e meglio che sia cosi'.
Parlando tecnicamente ci sono differenze enormi tra i controlli di solo 10 anni fa e quelli di oggi. Di fatto il controllo e' tanto piu' raffinato quanto piu' puntuale, ovvero deve intervenire preciso e in millisecondi.
Evidentemente se con un controllo modernissimo al top noi decidessimo di lasciarlo inserito ma piuttosto libero ben difficilmente avremmo la capacita' di fare meglio, il che si puo' tradurre: se avessimo il coraggio di guidare spalancando tutto in curva e lasciando fare a lui andremmo piu' forte.
Ma ne vale la pena? siamo in pista a guardare il cronometro? noi guideremo sempre come abbiamo imparato. Forse saremmo stati in grado di far meglio di un controllo brutale che tagliava e basta di 10 anni fa.
Ovviamente stiamo parlando solo di controlli di trazione, per l'abs mi sono convinto da un bel pezzo...

Zel
18-07-2024, 19:23
... e il dito sulla frizione pronto!

vale però anche in positivo, non solo in negativo. Cioè non solo noi dinosauri non sfrutteremmo appieno dei controlli super-perfetti. Ma anche noi dinosauri ci facciamo una salita in prima tirata con zero controlli e 140-160 alla ruota e 200 kg di moto col pieno. E la facciamo. Di solito, almeno io, non di mia spontanea volontà. Come al solito lo standard lo detta la moto più performante a parità di manico, o il manico più performante a parità di moto. Se sei con un 1000 di 15 anni fa "con/contro" uno capace come te con un mostro recente (ce n'è ormai 7 o 8, probabilmente nessuna delle quali sarebbe alla nostra portata senza controlli, o almeno non a voler fare i collioni), non c'è niente da fare, la sua salita NON full gas ma gas ben "solido" e assistenze, equivale a una tua alternanza prima-seconda con tanta prima quasi a fondo scala. Altrimenti ciao (e non è per competizione, ma per la gioia spontanea di salir su insieme; del resto lo sai), E appunto qui viene la domanda: una moto ben fatta si poteva guidare in prima senza controlli. Certo non il 10 gennaio sotto una nevicata, ma si poteva!
Una moto accrocchiata su, anche con meno potenza, va via in continuazione... Mi ricordo la SV 1000, telaio della 650, trazione secondo me mediocre anche per il 650, fino alla terza se aprivi come puoi aprire col CBR ti scappava via dietro tutto, ma talmente tanto e immediatamente che nemmeno rischiavi l'high-side, partiva secca e facevi in tempo a ridarle frizione e ripensarci. Ma una moto FATTA BENE, pensata per andare forte, fino a certe potenze che sono comunque elevate, la si tiene tranquillamente. Magari non uscendo con 2.9 di pressione da manuale, quello no.
Il che mi fa pensare che sarei curioso di mettere alla prova tante ciclistiche odierne con alte potenze, perché magari dietro a inspiegabili interventi dell'elettronica ci sta una moto con una trazione mediocre imbellettata dietro l'elettronica. La moto potente fatta male, ai vecchi tempi la vedi tutta nella sua bruttezza. Magari oggi... non dico i mostri sacri, stradali v4 italiane, S/M1000 etc... ma qualche aquilone ipercavallato, magari non è proprio perfetto... Magari, eh!

Attentatore
18-07-2024, 19:35
Zel...grandi osservazioni....[emoji41]

Zel
18-07-2024, 19:35
sulla z1000sx my2017 i controlli sono poco invasivi o entrambe le cose ..

colla '18 affittata ci ho fatto il giro in Francia quell'anno. per sfruttare quel meraviglioso motore tenevo almeno una marcia in più e appena giù spalancavo. nell'immediato rifiutava, poi probabilmente si accorgeva che non c'era motivo, e glielo dava. Non sembrava un controllo, sembrava proprio che di default a moto vicina alla massima piega non prendesse lo scatto del gas a stecca. Io lo sapevo a quanti giri ero, e che sarei salito in progressione senza nessun rischio. Lei non la pensava, per un istante, nello stesso modo. Invece con due marce in meno, dove ovviamente non spalancavo piegato, faceva quello che dicevo io.

Va detto che non è mai stata una sportiva, quindi niente da ridire.

max 68
18-07-2024, 20:07
. Mi ricordo la SV 1000, telaio della 650, trazione secondo me mediocre anche per il 650, fino alla terza se aprivi come puoi aprire col CBR ti scappava via dietro tutto, ma talmente tanto e immediatamente che nemmeno rischiavi l'high-side, partiva secca e facevi in tempo a ridarle frizione e ripensarci.

Me la ricordo anch'io, ci ho percorso 70000km. Scappava via con le gomme di serie, michelin turistiche , per scaldare bisognava andare in autostrada :lol::lol: con pirelli diablo rosso 2 potevi aprire come volevi senza problemi. Dubito avesse il telaio del 650 , sicuramente freni e sospensioni erano diverse , all'epoca una moto che non aveva telaio era hornet 900 .

Zel
18-07-2024, 20:14
Dubito avesse il telaio del 650 , sicuramente freni e sospensioni erano diverse , all'epoca una moto che non aveva telaio era hornet 900 .

non si tratta di non avere telaio, si tratta di avere una telaistica di retrotreno del tutto inadatta al motore, ma proprio di progetto. sul veloce e medioveloce a gas puntato era splendida, in frenata la risposta del telaio era una meraviglia, ma di trazione era una barzelletta. con le somministrazioni di coppia alla ruota che una qualsiasi sportiva vera di quegli anni reggeva senza fare un plissé, con la SV se insistevi ti trovavi la ruota dietro davanti a quella anteriore.

ci potevi mettere le gomme che volevi, prima e seconda ai giri che dico io andava via. Ma proprio via via. naturalmente parliamo di gas a moto ben piegata.

quanto alla hornet, la 900 la ho usata solo per andare a spasso per la piatta Olanda. La 600 invece la conosco bene, e chi ne parla male secondo me o ha portato un cadavere con quote rivisitate a fantasia (col fatto che la compravano nani e donne vedevi obbrobrii indescrivibili) e sospensioni stra finite da revisionare, oppure non ha idea di cosa significhi andare in moto. Zarbo con l'ultima cup ci ha fatto dei tempi in giro, che molti 1000 bicilindrici dell'epoca se li potevano scordare. e per strada era una delizia vera, peccato scomoda per le mie misure. tuttora, se a posto di sospensioni, tra le curve fa 4 giri intorno a un qualsiasi aquilone da 30k euro.

max 68
18-07-2024, 20:21
La mia anche in prima e seconda a 9000 giri non ho mai riscontrato problemi :confused:

Zel
18-07-2024, 20:28
Molto piegata? Avrò avuto una molla sbagliata, allora. Io solo una ne ho guidata, la S che avevo io. Con mono e molle, che io sappia, di serie. Mi ha insegnato molto.

max 68
18-07-2024, 20:29
Sv 1000 N usato solo su strada e mi sono divertito parecchio , certo a moto piegata con marce basse , non avendo nessun tipo di controllo c'era da fare attenzione a spalancare il gas . Cbr era una supersportiva ovvio fosse più prestazionale .

Bastich
18-07-2024, 20:30
io me le ricordo le hornet cup in pista a Binetto e le SV 650 preparate da ROSMOTO che sverniciavano le 916 nelle BOT..

i controlli, all'epoca, erano montare le rennsport al posto delle gomme originale e scoprire il significato della parola GRIP :lol:

fastfreddy
18-07-2024, 20:35
Non sembrava un controllo, sembrava proprio che di default a moto vicina alla massima piega non prendesse lo scatto del gas a stecca..

Questo può essere dipenda dal sistema di aspirazione a doppia farfalla (una controllata dal gas a cavo, l'altra dalla centralina) .. riprendere il gas in mano a bassi regimi non è troppo simpatico su questa moto

Bistex
18-07-2024, 21:03
io me le ricordo le hornet cup in pista a Binetto e le SV 650 preparate da ROSMOTO che sverniciavano le 916 nelle BOT..



Io ci ho corso nelle BOT e le 916 non potevano correrci, forse ti confondi con i 900 portati a 940 montati su ciclistica 916.

Smart
18-07-2024, 21:12
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi

io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi

Bastich
18-07-2024, 21:14
può darsi, non conoscevo bene le 916 preparate per la BOT (o la supertwin, magari adesso ricordo male perchè quando giravano insieme io ero lì con amici per semplice giornata in pista da cazzeggio) ma le carene erano quelle (poi magari sotto il vestito c'era altro)

ma che tra le "carenate" da 916 una fosse a liquido lo ricordo;)

Bistex
18-07-2024, 21:21
Chissà cosa c'era sotto il vestito [emoji23].
Poi bisogna vedere se era una gara titolata o qualche trofeo strano.
In quegli anni si vedevano dei veri e propri "mostri" . Per non parlare del trofeo supermono.
Cmq anche io come Aspes controllo ancora con il polso, non riesco a fidarmi dell'elettronica... limite mio eh.
Sul V4 penso di aver visto la spia del controllo trazione forse un paio di volte.

topo1978
18-07-2024, 21:30
Ancora oggi, la spia del mio TC è una virgola sul asfalto e un paio di mutande da lavare.
Non ho mai avuto una moto con TC e tutto il resto, solo ABS. E neppure facendo (per i miei standard) le peggio cose nei test drive son riuscito a fare entrare nulla.
Unica volta nella vita, al test drive di una 1290gt nel 2018, dando gas in un rettilineo mi aspettavo una bella accelerazione ed invece... Ero su una chiazza d'olio e la moto invece di scaricare i nm sul asfalto ha dolcemente accelerato.
Prima o poi mi modernizzerò... Mi sa più poi che prima.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Bastich
18-07-2024, 21:34
mi sa che siamo in tanti, soprattutto che hanno visto i milloni di primi anni 2000, a fidarsi più del polso che al 100% dei controlli..

forse mi sono espresso male: mi riferivo a giornate di prove libere..nessuna gara..ma i tempi parlavano comunque :lol:

mai avuto la fortuna di vedere un trofeo supermono lì (pistino piccolissimo ma ho imparato -più o meno- a guidare) ma all'epoca si correva il trofeo del Mediterraneo

Zel
19-07-2024, 07:09
Sv 1000 N usato solo su strada .
può darsi che le differenze sia di molleggio che di ripartizione statica dei pesi ant/post tra S ed N renda conto delle differenze che abbiamo riscontrato nell'uso.

Io ci ho corso nelle BOT e le 916 non potevano correrci
Preciso, anche se non rispondevi a me, che io quando parlavo di tempi tra Hornet e parecchie 1000 bicilindriche, fino quasi al 2010, mi riferivo a delle naked, non alle superbike.

a me stupisce che nessuno parli dei prezzi
il problema, che emerge moltissimo anche sulle moto che oggi consideriamo economiche o semieconomiche, diciamo dagli 8 ai 14000 ormai, è quello di una esagerata marginalità ricercata. credo sia un fatto di volumi, probabilmente in occidente (e quindi in generale nel mondo, perché non è che fuori dall'OCSE ci siano frotte di persone che comprano roba dai 700 cc in su, figurati dai 900 e dai 1100 cc in su) non c'è più uno smercio su numeri tali da proporre soluzioni un minimo raffinate a livello di materiali e design di telaistica tanto quanto di motoristica pure su moto "entry". Come dicevo sopra, al netto di tutte le cose che conosciamo sulla pessima forcella e il vuotissimo ai bassi del motore, una volgare FZ6 incorpora un lusso su tutta la linea che oggi è completamente scomparso fino a soglie di prezzo esagerate.

Poi la gente dice "va che meraviglia sta roba" a proposito dei twin paralleli dentro dei travi-culle-cazzi di ferraccio, con delle plastiche e delle superfici che in tre anni sembrano averne sul groppone 15... e che gli devi dire? Esiste solo quella roba lì. Certo sentire gente di 40, 50, 60 anni che non fa un plissé davanti a sta rumenta quando gliela si presenta come roba "economica ma di gran livello"... :confused:

è tutta marginalità. o perché son diventati più avidi spinti dalle attuali richieste della finanza su tempi e incidenza dei rendimenti attesi, o perché non ci sono più volumi di vendita su cui spalmare il dispendio di soluzioni di maggiore qualità.


mi sa che siamo in tanti, soprattutto che hanno visto i milloni di primi anni 2000, a fidarsi più del polso che al 100% dei controlli..
io mi fidissimo dei controlli. il mio discorso era inverso, trovo ridicolo dire che senza controlli quelle potenze di cui parliamo non fossero usabili. Non è così. Un k5 suzuki per dire il più robusto e schienoso di quella generazione, lo guidavi. Semmai era più pericoloso tenere in regime utile la R1 pre big bang.
Oggi parliamo di quelle potenze alla ruota traslate su bisonti di 245-270 kg con interassi importanti e ci diciamo che senza elettronica non sapremmo neanche partire a un semaforo? Ma veramente chi lo dice ci crede?

Il discorso dei controlli è un altro. Io mi ricordo la (merdosa per me) salita al moncenisio lato francese fatta sulla SF v4S del mio amico. Modalità Sport con acceleratore settato su un livello intermedio. Io faccio schifo su quella strada, sempre, anche con le moto mie; odio l'ondulato e odio l'asfalto che ha una grana identica al suo stesso brecciolino: il monce francia sembra fatto da un tim Burton degli incubi motociclistici. Soprattutto con 24k euro di moto altrui sotto il sedere.

Bene, sono salito in rapporto all'impegno e alla prudenza teorica molto veloce per i miei standard mediocri. MA: sono finito a stecca di terza diverse volte, la moto rispondeva MOLTO meno di quanto avrebbe fatto un TDM 900. Il motore si guidava da solo.
Cioè, non appena la strada non è perfetta, tu senti che interviene tutto un comitato scientifico di 200 persone che si interpone tra la manetta e la ruota dietro. A volte ti viene voglia di invitarli tutti a un aperitivo. Poi, per carità, ti personalizzi i setup, e sulla strada giusta, o in pista, ne cavi fuori l'ira del demonio, con prestazioni che non riusciresti mai a spremere di tuo pugno o senza i controlli settati al livello desiderato. Ma già settata da mezzasega sale come un tappeto volante.
Quindi controlli sì. Li userei se li avessi sì. Mi fiderei, "abbastanza", diciamo che sulla mia karota con un'elettronica ottima e tarata da dio, ma senza piattaforma inerziale, ni. Però su quelle bone, assolutamente sì.

Ma non venitemi a dire che senza non riuscite a far muovere senza ammazzarvi una incudine di aquilone da due quintali e mezzo e lunga una quaresima, o una semicarenata da 122 cv all'albero, dai! :D

topo1978
19-07-2024, 07:35
Comunque tra i pilotini della domenica vedo un tot che per arrivare a prendere prima l'aperello aprono full gas a centro curva e fidano nella elettronica per raddrizzare la moto... Basta andare sul bracco e altre strade frequentate dai soliti intutati.
Credo che col TC e il resto in off se ci provano si incolerebbero al guard rail.
Io credo che non riuscirei a farlo mai.
Lo stesso ABS non mi viene da usarlo se non in reale panic stop. E in quel caso è panic a controllare lo stop non io (chiappe salvate almeno 3 volte).

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Zel
19-07-2024, 07:45
l'uso prestazionale degli abs non è tecnicamente prestazionale, lo è filosoficamente. se devo farmi un colletto su cui passo una volta ogni 3 anni con tornanti e frenate importanti, semplicemente non mi fido di non avere l'ABS perché con l'ABS allungo comunque lo spazio d'arresto ma posso sperare di rimanere padrone della linea della moto, e cercare soluzioni di rallentamento e frenata nei metri successivi; senza, se un fattore ambientale (che non ho nessun modo di controllare facendoci le vasche prima) mi dice male, rischia di finire malissimo.
Poi c'è il bagnato dove invece il fattore prestazionale è assoluto, tant'è che alle prime cbr 1000 con ABS dopo un anno fu proibito di montarlo in gara perché nei primi due giri nonostante il peso in più pigliavano un vantaggio tale da falsare la gara (dopo, a gomma "calda", la situazione si ristabiliva). Ma uno che cerca un fattore prestazionale sul bagnato girellando per diporto su strada, non è a posto :scratch:

Bastich
19-07-2024, 08:56
io mi fidissimo dei controlli.


io non "ISSIMO" ma ho imparato a fidarmi ;) ma diciamo che il filtro principale è comunque il (poco) gas che posso usare per strada :mad:

a meno di non fare l'idiota intenzionalmente (pavè o deraponi di gas voluti) pochissime volte ho visto accendersi i controlli durante una guida "allegra", mentre mi è capitato in mezzo al traffico causa idioti (auto+cellulare, rinco che tirano dritti agli incroci ecc) e ho davvero benedetto abs e tc


il mio discorso era inverso, trovo ridicolo dire che senza controlli quelle potenze di cui parliamo non fossero usabili. Non è così. Un k5 suzuki per dire il più robusto e schienoso di quella generazione, lo guidavi. Semmai era più pericoloso tenere in regime utile la R1 pre big bang.
Oggi parliamo di quelle potenze alla ruota traslate su bisonti di 245-270 kg con interassi importanti e ci diciamo che senza elettronica non sapremmo neanche partire a un semaforo? Ma veramente chi lo dice ci crede?


minGhia se quoto :lol:

soprattutto la motoPOTENTE k5 VS r1 stesso periodo (iniezione, con i due scarichi sotto sella)



Il discorso dei controlli è un altro. Io mi ricordo la (merdosa per me) salita al moncenisio lato francese fatta sulla SF v4S del mio amico. Modalità Sport con acceleratore settato su un livello intermedio. Io faccio schifo su quella strada, sempre, anche con le moto mie; odio l'ondulato e odio l'asfalto che ha una grana identica al suo stesso brecciolino: il monce francia sembra fatto da un tim Burton degli incubi motociclistici. Soprattutto con 24k euro di moto altrui sotto il sedere.

Bene, sono salito in rapporto all'impegno e alla prudenza teorica molto veloce per i miei standard mediocri. MA: sono finito a stecca di terza diverse volte, la moto rispondeva MOLTO meno di quanto avrebbe fatto un TDM 900. Il motore si guidava da solo.

Cioè, non appena la strada non è perfetta, tu senti che interviene tutto un comitato scientifico di 200 persone che si interpone tra la manetta e la ruota dietro.
A volte ti viene voglia di invitarli tutti a un aperitivo. Poi, per carità, ti personalizzi i setup, e sulla strada giusta, o in pista, ne cavi fuori l'ira del demonio, con prestazioni che non riusciresti mai a spremere di tuo pugno o senza i controlli settati al livello desiderato. Ma già settata da mezzasega sale come un tappeto volante.



questo secondo me è il punto:

la personalizzazione del setup fa la differenza tra la moto che fa tutto quello che non vorresti rispetto a fare tutto quello che non dovresti (o che ti fa andare oltre il rischio) ma anche nel primo caso ti accorgi dove c'è il margine (e secondo me è quello l'importante..che ti permette di capire dove miglioare/intervenire)

da questo punto di vista Ducati è più a punto rispetto (per esempio) a BMW (faccio il mio esempio di quando avevo la S1000RR) che è ESTREMAMENTE conservativa nella gestione dei controlli ma che era altrettanto facile da personalizzare (in mappa slick, per esempio, usavi i pulsanti sul manettino di sinistra per intervenire in tempo reale sul TC fino a quando trovavi il setup corretto anche mentre stai guidando)

però se uno sa dove mettere le mani (e sa darci il gas) ha margine per intervenire e andare ANCORA più forte al limite dell'impensabile


Ma non venitemi a dire che senza non riuscite a far muovere senza ammazzarvi una incudine di aquilone da due quintali e mezzo e lunga una quaresima, o una semicarenata da 122 cv all'albero, dai! :D

:lol::lol::lol::lol:

per avvalorare la citazione di cui sopra: un tizio che conosco con moto elettronicizzata..vialetto sterrato soft in salita, moto da 250 kg, controlli attivi..interviene il tc con sistematica mancanza di aderenza per arrampicarsi in quei 10 metri..e ovviamente cade :mad:

essemme
19-07-2024, 09:10
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi

io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi

2.000€ circa di differenza col 1250 che probabilmente ne aveva poco meno col 1200 che al mercato mio padre comprò

non capisco cosa ci sia da discutere quando, mi dicono, una mountain bike decente costa almeno 4.000€ ma meglio 6.000

aspes
19-07-2024, 09:11
per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente, il loro contributo e' un di piu' che ovviamente mi fa piacere avere ma mi guardo bene dallo sfruttarlo come fosse una soglia piu' alta di prestazione . Anche se e' un discorso teorico perche' il mio gs manco ha l'abs e la mia R ha sia abs che asr ma roba del 2011.
Cio' nonostante la R frena in un modo in sicurezza che col (mio) gs sarei gia' steso.
E poi ormai son sempre in due e contemplo il panorama..:lol:

Bastich
19-07-2024, 09:26
a me stupisce che nessuno parli dei prezzi

io trovo assurdo che una moto ormai costi quasi se non più di un'auto, cosa giustifica questi prezzi? o è solo marketing? perchè trovo veramente difficile trovare spiegazioni tecniche a questi prezzi

oltre al prezzo, anche l'esponenziale aumento di cilindrata

una volta le maxi erano già le 750

adesso una 750 è una medio-piccola

non è giustificato il prezzo, però è ciò che vende..brand, marketing, ritorno di immagine..ancora prima dei contenuti e delle performance

la spiegazione è semplice: mica le case fanno beneficienza..vuoi il ferro? paghi..profumatamente

tra l'altro in segmenti per me del tutto insensati..configurare una multistrada V4RS ed arrivare a spendere più di una panigale V4R per me è del tutto fuori da qualsiasi logica..ma visto che vendono..hanno ragione loro..

Zel
19-07-2024, 09:58
secondo me l'aumento dei prezzi dal 2006 al 2024 non è in linea né con la evoluzione della qualità della gamma, specie se parliamo della media-mediobassa, né con l'aumento dei costi, specie se consideriamo le soluzioni economiche di motoristica e telaistica su tutta la gamma medio-bassa e a volte non solo.
l'aumento della marginalità secondo me pesa di più, nel complesso

Bastich
19-07-2024, 10:26
la produzione che una volta era classificata come livello "medio" adesso è diventata "basso" ed è stata decentralizzata in location economicamente favorevoli per le case costruttrici

quella che era già bassa è migliorata (e non poco) dal punto di vista qualitativo grazie alle joint venture di circostanza (bajaj con KTM e Honda, Loncin con BMW e Honda ecc ecc)

ma tutto questo non va a vantaggio economico dell'utente finale..va solo a vantaggio del maggiore margine di profitto delle case costruttrici..ok è da malati di mente spendere 40 carte per una moto..ma anche spenderne 18 per una cinese rimarchiata BMW..SECONDO ME, sia chiaro..

ma questa è storia vecchia..

vedo, qualitativamente, più cresciute e migliorate le "piccole" (triumph scrambler 400, CFmoto mt450 ecc) in relazione al prezzo rispetto alle cilindrate più elevate (f900 GS, KTM 790 ecc)

RedBrik
19-07-2024, 10:47
Ducati nel 2023 ha chiuso con una profittabilità del 10.5% https://www.ducati.com/ww/en/news/ducati-closes-2023-confirming-its-solidity-with-increasing-profitability-and-revenue-above-one-billion-euros#:~:text=The%20operating%20result%20recorded% 20in,previous%20year%2C%20reaching%2010.5%25.

Non è una cifra da navigare nell'oro. Mi pare un buon risultato, "solido" se vogliamo, ma sicuro non stanno li a far profitti come matti. E se li si portasse al 5%, che vuol dire essere sempre a un passo da problemi, i prodotti non costerebbero significativamente meno.

Correva l'anno 1994 e una 916 costava 24 milioni di lire, 12k€.

Dal 1994 ad oggi, il PIL per capita in IT è cresciuto (https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.PCAP.CD?end=2023&locations=IT&page=6&start=1994 -- vabbè in current $ che non è il massimo perchè parliamo di produzione e consumo in italia, ma dà un'idea) di un fattore 2. Quindi l'equivalente della 916 odierna dovrebbe costare 24k€. E la Panigale base più o meno sta li.

aspes
19-07-2024, 10:55
con la scoperta di rate e maxirate con cui vendono al 90% auto e moto han potuto permettersi di alzare il prezzo, tanto la gente comune guarda solo se puo' permettersi la rata, basta diluirla in mille rate e il poveraccio si illude di comprare la moto da 30K .
Ma siccome non esistono solo poveracci ma anche molta gente che ragiona col portafogli in mano si sono aperte praterie sconfinate a prodotti di gamma media e bassa sia auto che moto. E queste sono proporzionalmente migliorate molto di piu' delle grosse. e nel 99% dei casi sono piu' che soddisfacenti per l'uso medio che non sia voler mostrare lo status ma usarle davvero. Non crederete mica che il motociclista medio ragioni come Zel dei messaggi piu' sopra?

er-minio
19-07-2024, 11:01
Ero su una chiazza d'olio e la moto invece di scaricare i nm sul asfalto ha dolcemente accelerato.
Prima o poi mi modernizzerò... Mi sa più poi che prima.

Eri su una pezza di asfalto sporco.
Se eri su olio vero stavi a terra.
I controlli aiutano, non fanno miracoli in casi limite. ;)

per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente

100% agree con aspes.

Sulle moto ho solo ABS.
Anzi, sul DR no, e infatti ho dato due facciate fatte bene grazie a tacchettate + asfalto bagnato. :lol:


Ricordo sempre quando provai la R1 a Brands Hatch qualche anno fa. Che ti ci fanno girare (giustamente) con tutto inserito.
Sembrava di fare un giro sulla giostra.
Impressionante. Ho scoperto che sapevo pure fare le pinne in velocità :evil4: :love3:

Bastich
19-07-2024, 11:02
la produzione ducati dell'epoca..già..

la 916 (ed in genere quello che era top di gamma) vantava carter fusi in terra in magnesio e carbonio ovunque..DI SERIE..componentistica che era il top del mercato tra freni, sospensioni e quanto altro servisse ad appagare l'ego motociclistico (compresa la sferragliante frizione a secco)

al prezzo SALATISSIMO dell'epoca

adesso, una panigale V4 potrebbe costare proporzionalmente uguale..ma

niente carbonio se non a pagamento

niente frizione a secco (per qualcuno è un must, per me è solo un costosissimo optional)

niente componentistica top del top ma solo "quasi top" (mi viene in mente la pompa MCS montata sulle triumph rispetto alla standard brembo montata su panigale & compagnia)

ed il prezzo lievita..

sia chiaro, l'affidabilità delle ducati odierne le vecchie se la sognano..però diciamo che la "politica" è decisamente cambiata..ma è logico aspettarsi che sia così

Bastich
19-07-2024, 11:05
ah poi..mi viene da pensare..

un portatarga CINQUECENTO EURO

una leva DUECENTOCINQUANTA EURO

la frizione a secco compresa di tutto oltre QUATTROMILA EURO

scarico omologato + DI CINQUEMILA EURO

ma davvero? :mad: :rolleyes:

nic65
19-07-2024, 11:26
una volta i Deltabox erano estrusi...oggi pressofusi....che tristezza

Bastich
19-07-2024, 11:48
ragazzi, qui entriamo in ambito VDM se continuiamo così eh :lol:

il telaio ALCAST delle NSR 125

il deltabox della YZR 125

gilera SP01-02, cagiva mito, aprilia af1 che aveva anche il monobraccio e dopo le rs ecc ecc

senza scomodare la produzione delle medie e delle maxi dell'epoca (se penso alla RC30&RC45, alla OW01/02 )

secondo me c'era la PERCEZIONE che quelle moto fossero qualcosa di sovrannaturale per gli standard dell'epoca

adesso invece diamo MOLTE cose per ovvie, per cui viene meno proprio quella sensazione..quella tipologia di emozione che ti faceva proprio carpire (e non capire) la differenza che ci poteva essere tra il rottame che guidavo e la moto da copertina che sembrava fantascienza..ed era marcata la differenza tra una media ed una top di gamma (e la top di gamma era SEMPRE una sportiva)

cioè..io una volta guardavo in estasi la RC30, la prima fireblade, la VFR 750 F con il monobraccio..ma anche la 851-888, le 916, le FZR e le YZF precedenti..era roba SPAZIALE per un deficiente appassionato dell'epoca come il sottoscritto..

se adesso guardo qualcosa di "nuovo" rispetto al modello "precedente" difficilmente mi suscita la stessa emozione che mi suscitava un tempo un certo modello di moto rispetto all'altro

indubbiamente l'evoluzione motociclistica si vede e si apprezza notevolmente nella guida..però..magari..quelle differenza di sensazione-emozione è meno marcate rispetto ad un tempo

insomma, vedo moto più "fatte per vendere" che "fatte per stupire"

Zel
19-07-2024, 11:57
Ducati nel 2023 ha chiuso con

Correva l'anno 1994 e una 916 costava 24 milioni di lire, 12k€.

Quindi l'equivalente della 916 odierna dovrebbe costare 24k€. E la Panigale base più o meno sta li.

lo sai meglio di molti di noi che il risultato economico si può presentare in tanti modi, a monte e a valle di tantissime lecitissime strategie di bilancio in società e nel gruppo, e con una connessione al margine rispetto ai costi su ogni singolo modello, di fatto inconoscibile...

invece noi sappiamo tutti quanto te che la 916 è una moto inusitatamente costosa per i listini dell'epoca. ce ne furono anche altre, non tutte italiane, non tutte ducati, ma poche, e quanto al fatto che essa rappresenti un riferimento attendibile per tutto il listino, lasciamo stare.

poi sono il primo a dire che la supersportiva di punta (per chi ancora la fa) è la moto con meno ricarico di tutte. e con tutto ciò, la panigale v4 sta a 26.300, non 24. figurati la robetta, e la robetta di altre marche.

Someone
19-07-2024, 12:06
ragazzi...

Sottoscrivo tutto in pieno...

RedBrik
19-07-2024, 12:10
si, tutto ok, era solo per dire che la panigale non costa 40k€ (volendo ci arrivi, ma anche con la 916 in edizioni speciali varie si saliva di prezzo, ho comparato il base di entrambe le epoche) e che il suo prezzo attuale non è "enormemente" più alto di quello della 916 al lancio, considerate le due realtà economiche delle due epoche.

Il margine sui singoli modelli chiaro non lo tiri fuori dal margine totale, penso però come te che sulla panigale abbiano margine più basso che su altri modelli.

In altre parole, l'impressione mia è che le soluzioni che lamentiamo come "povere" non siano poi così "povere" come ci si immagina.

Si, la 916 aveva il magnesio e quant'altro. Ma la panigale ha il doppio dei cilindri e una marea di cose che sulla 916 non c'erano.

Zel
19-07-2024, 12:14
Ma siccome non esistono solo poveracci ma anche molta gente che ragiona col portafogli in mano si sono aperte praterie sconfinate a prodotti di gamma media e bassa sia auto che moto. E queste sono proporzionalmente migliorate molto di piu' delle grosse. e nel 99% dei casi sono piu' che soddisfacenti per l'uso medio

un conto è parlare di come vanno, finché vanno, un altro è parlare di soluzioni tecniche specie in rapporto al prezzo. soprattutto soluzioni non rimpiazzabili, motore forcellone e telaio.

ce ne sono alcune che vanno molto bene, ma le soluzioni rispetto a una vstrom650 prima serie o a una fz6 sono RU-MEN-TA. e i prezzi sono spaventosi.

Bastich
19-07-2024, 13:15
.

Si, la 916 aveva il magnesio e quant'altro. Ma la panigale ha il doppio dei cilindri e una marea di cose che sulla 916 non c'erano.

è la relazione tra quello che ha il brand come background e come know-how che fa la differenza tra oggi e ieri

prima, ducati era una casa italiana che aveva una piccola produzione con affidabilità scandalosa a prezzi (spesso) folli che doveva fare leva su qualità dei materiali, blasone sportivo e componentistica racing

oggi l'elettronica e il processo produttivo sono know how Audi-volksWater..e non ha prezzo se lo devi sviluppare in house..in questo caso è venuto fuori a costo ZERO

ecco perchè ORA ducati ha profitti che quando era nel gruppo cagiva si sognava..

Bastich
19-07-2024, 13:16
invece noi sappiamo tutti quanto te che la 916 è una moto inusitatamente costosa per i listini dell'epoca.

senza parlare della proverbiale affidabilità ducatista dell'epoca :lol:

Bistex
19-07-2024, 13:50
Parliamone... 900 a carburatori, 900 a iniezione, 848, multi v4. L'unica finita in assistenza è stata l'ultima

fastfreddy
19-07-2024, 13:55
la differente percezione del prezzo secondo me dipende dal fatto che in Italia il tasso di crescita, come sappiamo, è quasi sempre inferiore rispetto ad altri paesi occidentali ...insomma, ci siamo impoveriti e le moto, che magari stando all'inflazione costano circa come le loro antenate, in realtà ci appaiono più care

sul piacere di guida non c'è storia: vincono le moto vintage a mani basse per quanto mi riguarda

RedBrik
19-07-2024, 14:04
C'è ovviamente anche quel fattore. Il mercato di riferimento, è i prezzi, è quello globale o, per i modelli in discussione, diciamo i paesi OCSE.

E la crescita PIL pro capite, dalla 916 ad oggi, in Italia, è stata inferiore alla media dei paesi OCSE. 26k per una panigale possono apparire assurdi in Italia, meno in USA.

Bastich
19-07-2024, 14:45
Parliamone... 900 a carburatori, 900 a iniezione, 848, multi v4. L'unica finita in assistenza è stata l'ultimaSenza tirare in ballo il cugino del cugino di miocugggino che lavora al r&d ducati [emoji16]

https://www.motociclismo.it/ducati-in-15-anni-ridotto-richiami-difettosita-viaggio-reparto-ricerca-sviluppo-78046

Se lo dice lui [emoji1787]

Poi ognuno ha le sue esperienze, positive o negative che siano

Bistex
19-07-2024, 14:47
no, no nessun amiocuggggino, parlo delle moto che ho posseduto :)

Bastich
19-07-2024, 15:00
Si la mia era una battuta..

Per curiosità: che problemi hai avuto con la multi v4?

Bistex
19-07-2024, 15:07
Sensore pressione su aspirazione, a circa 3000 km.

max 68
19-07-2024, 16:46
per me i controlli sono come le bretelle aggiunte alla cintura che e' il mio polso. Io guido come se non ci fossero, anche perche' non son capace diversamente, il loro contributo e' un di piu' che ovviamente mi fa piacere avere ma mi guardo bene dallo sfruttarlo come fosse una soglia piu' alta di prestazione

Condivido tutto , avendo iniziato con moto che ne erano sprovviste difficile riparametrarsi , anche se devo ammettere che con i controlli elettronici si guida parecchio più rilassati e in sicurezza.

Bassman
19-07-2024, 18:06
L'altro giorno, sul Brennero, mi sono fermato per fotografare l'ultima BMW seria: una R80 in ottime condizioni.

Con il mio fluente tedesco, imparato nei Baci Perugina, ho detto al proprietario "Gutt alte motorrad"...

E quello ha fatto un sorrisone e ha detto "Ja ja, gutt.."

Zel
19-07-2024, 18:19
meno in USA.
e te credo! Là c'è stata la più massiccia crescita (e, finalmente!, grossomodo traversale a settori e livelli, non come con quel fig3tto del demonio di Clinton) dei salari dai tempi di Lyndon Johnson, sotto le presidenze dei due presunti rimbambiti, che io cambierei volentieri entrambi (non loro, l'amministrazione loro) con la fuffa che abbiamo qua in Europa.

RedBrik
19-07-2024, 19:09
beh si, crescita un poco dopata però, debito e deficit sono esplosi (con entrambi i due rimbambiti) a livelli da ClubMed.

Poi per carità, probabilmente anche senza il doping la vecchia Europa la avrebbero superata comunque, se vedo cosa lavorano la e cosa lavoriamo qua, anche avessero produttività minore (e non ce l'hanno)...

E sempre per carità, l'Italia ha debito e la Francia deficit alle stelle ma tutto in spesa del culo, e infatti non crescono un tubo, quindi uno deve anche farli per cose furbe il debito e il deficit.

Il divario comunque inizia a diventare pesante. Ultimo viaggio di lavoro in zone non troppo fighe (leggi Kansas City & Co.) ho trovato i prezzi di roba "normale" decisamente cari (panino e birra 30$, sticazzi) e non parto da una base "economica" in Europa.

ma divaghiamo.

iteuronet
19-07-2024, 20:39
Io credo che non riuscirei a farlo mai.
Lo stesso ABS non mi viene da usarlo se non in reale panic stop. E in quel caso è panic a controllare lo stop non io (chiappe salvate almeno 3 volte).

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

bon io ne sono sicuro.
Vi ammiro
Mi fidissimo perchè riportato nella scheda di acquisto.
Buon per voi che riuscite a controllare l ' istinto di sopravvivenza.
Un tot di tranquillità psicologica in piu,ma nessun plus nella resa di guida.
Come da post precedenti quoto Zel.Apprezzo la tecnica ma quando mi vogliono far passare come innovazione un prodotto al ' risparmio' mi sento preso in giro.
Ma se gente come Giorgio(Bangi) un motociclistone,acquista una Transalp,forse son io che non mi so adeguare.Per questo affermo che appena possibile (provato a marzo,ma consegne a fine anno)acquistero una Cina.
Diecimila tutto compreso.Si da mitigare,in caso di insoddisfazione/problemi,la sensazione di aver preso na fregatura

bangi
19-07-2024, 22:16
bon io ne sono sicuro.
Vi ammiro...............
insoddisfazione/problemi,la sensazione di aver preso na fregatura

petta che sta settimana ho letto a sprazzi, e quindi non ho ben chiaro cosa dici-dite
1- da mezza schiappa, Transalp già venduto per una 901 Exp. Bocciata in fuoristrada, qualità costruttiva....ho visto pure la ruggine avanzare, concessionaria lasciamo stare, scritto a Honda EU manco rispondono.
No problem ( 901 primo difetto è che è veramente alta, mica l'avevo vista dal vivo per prenderla, per il resto minchia se và e pure bene e comoda, Dilva approved ! )
2 - cerco di riassumere il mio pensiero da vecchietto; leggere che moto anzianotte diano più soddisfazione, piacere, facilità di appagamento nella conduzione, credo sia pura fantasia. Che l'elettronica aiuti, è palese, che io la usi altrettanto palese che nel 90% dell'utilizzo la escludo TOTALMENTE. Assolutamente settabile a piacere e quindi sentire persone che non comprano moto moderne per questo motivo, è una scusa che non regge.
Dopo 44 anni di moto, non so quante in numero, sentire che le moto moderne.... spiacente ma non ci siamo. Quello che permette di fare e come lo si fa con moto moderne è come dire che il computer non serve a nulla. Non riesco a trovare un solo motivo valido a giustificare una affermazione del genere. Se si stà parlando di moto d'epoca, allora capisco e ragiono di quel contesto, ma che nulla ha a che fare con la tecnologia moderna.
Chi come me , preferisce essere il solo a decidere come aprire ste acceleratore od i freni, ben consapevole di cosa fa e rischia ( al primo posto ho la necessità di non potermi farmi male ), credo non sia un pazzo, ma anzi, solo un Motociclista serio e maturo.
Chi si affida ai controlli, non è che voglio criticarlo, anzi, credo sappia che neanche questi sono infallibili, ma comunque non bastano. ( caduto con high side con una 1250 ADV con 1 mese di vita 2022...)
Quindi direi meglio averli e usarli nel momento che si ritiene più opportuno, e siamo tutti contenti.
Capisco anche chi compra moto cinesi, spero di riuscire a non farlo mai, solo questione di principio; inutile ricordare le varie accoppiate cinesi-europee, anche il giorno in cui la versione cinese sarà con evidenza migliore di qualità e di prezzo, ma la ragione dirà sempre di alimentare la nostra economia ! :-o

Zel
20-07-2024, 08:04
Transalp già venduto ...ho visto pure la ruggine avanzare,
Mi basta così. Per il mio punto, basta e avanza.


sentire che le moto moderne.... spiacente ma non ci siamo. Quello che permette di fare e come lo si fa con moto moderne è come dire che il computer non serve a nulla.
Definire limite moto NON moderne.
E comunque, se parliamo di supersportive, hypernaked e qualche naked oggi detta media, ci sto senza riserve.
Per quanto riguarda aquiloni, enduroni e crossover, c'è molto ma molto da entrare nel dettaglio su cosa permette cosa. A meno che... No, non voglio essere (ancor più) antipatico.

bangi
20-07-2024, 18:07
Zel procedi, mica diventi antipatico, anzi…..
Spiegami !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bastich
23-07-2024, 08:01
Bella sta distinzione.. moto moderne e NON moderne

Quando una moto ha dato inizio ad una nuova epoca di moto moderne e quando le precedenti sono diventate non più all'altezza?

Mi viene in mente il salto epocale con la prima cb four 750..la prima fireblade con il cerchio da 16 e poi la r1..più avanti la bmw prima s1000rr che portò in dote un pacchetto elettronico degno di questo nome insieme (mi sembra) alla prima rsv4

Ma dopo questa generazione, sono stati affinamenti più che vere Rivoluzioni?

fastfreddy
23-07-2024, 14:57
io credo che ognuno sia affezionato alle moto dei suoi anni "migliori" (motoristicamente parlando) ...per me equivalgono ai mezzi attorno al cambio di millennio

max 68
23-07-2024, 16:31
Più che altro ci si affeziona ai ricordi degli anni migliori :-o

Zel
24-07-2024, 12:37
Mi viene in mente il salto epocale con la prima cb four 750..la prima fireblade con il cerchio da 16 e poi la r1..più avanti la bmw prima s1000rr che portò in dote un pacchetto elettronico degno di questo nome insieme (mi sembra) alla prima rsv4

direi che anche lo step tra suzuki k5 e precedente, cbr 954 e 1000 (in tre varie rapide evoluzioni), zx10r 2005 (se ben ricordo), sia da rimarcare. Nella dinamica di guida quelle moto inaugurano uno stile che la S1000RR prima serie erediterà e porterà a un livello di evoluzione tecnologica differente. Penso si sentisse di più su Suzuki e Kawasaki che su Honda e Yamaha, l'evoluzione, però non lo considero un passaggio da saltare.

Nell'ambito del prodotto meno specialistico, vediamo comparire la Multistrada 1000 DS che, pur costituendo una sorta di reazione alla Navigator dopo la separazione con Cagiva, rappresenta un qualcosa di qualitativamente diverso nell'ambito del segmento inaugurato dalle TDM 850 e poi 900... così come la v-strom 650 più ancora della 1000 è qualcosa che segna una certa discontinuità rispetto al mondo dei Transalp 650... Nel settore naked specie medie, invece, direi che avevamo talmente tanti tipi differenti che è quasi impossibile individuare negli anni 2005-2010 una "rottura" come quelle rappresentate da Monster e Bandit intorno al 1992...

Zel
24-07-2024, 12:55
ah, dimenticavo uno spartiacque nella storia del mercato motociclistico: la GS 1200 del 2004!

aspes
24-07-2024, 14:29
come ho detto piu' volte, anche se qualcuno ne ride, la gs 1200 vista in prospettiva nella intera storia di bmw motorrad e' stata la piu' significativa di tutte, come lo fu la vespa px per piaggio, entrambe hanno dato una svolta al marchio, ma nel caso bmw molto di piu', hanno aperto di peso una penetrazione di mercato che si erano sognati in tutta la loro storia, portando alla creazione di miriadi di modelli completamente fuori dalla loro tradizione storica che hanno consentito ulteriore ampliamento del mercato in settori prima sconosciuti a loro.

rasù
24-07-2024, 22:59
Assolutamente vero, il primo gs1200 è stato il giro di boa

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Attentatore
24-07-2024, 23:06
Vero si ...me la ricordo appena uscita... vent'anni.....che traina.....come la cinquecento fiat....

Bastich
26-07-2024, 08:58
Ah già..il gs 1200

Il primo gs che iniziò l'epoca del "ultimo vero gs" riferito alla generazione precedente [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

aspes
26-07-2024, 09:01
adesso le ultime vere boxer sono quelle ad aria, un po' come le porsche.

rasù
26-07-2024, 09:22
Ah già..il gs 1200

Il primo gs che iniziò l'epoca del "ultimo vero gs" riferito alla generazione precedente [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]Veramente cominciò con il passaggio dai 2v al primo gs1100... il cambio epocale del gs1200 è che divenne di moda anche tra i non bmwuisti


Cosa che peraltro era già capitata, in scala minore, con il primo k100rs rispetto ai 2v in un momento in cui bmw motorrad fu lì lì per chiudere

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
26-07-2024, 09:33
Che mezzo
Ho sciupato la brochure nel 2005 e poi finalmente riuscii a prenderlo.
https://i.ibb.co/Dw2CtyS/IMG-1236.jpg (https://ibb.co/GCS20Lb)

GTO
26-07-2024, 09:49
Sento il profumo (profumo?!) di plastica da qua....

Bastich
26-07-2024, 09:51
Sento il profumo (profumo?!) di plastica da qua....

dicevamo? :lol::lol::lol::lol:

aspes
26-07-2024, 10:40
plastica buona pero', non si e' mai rotto niente, robustezza a tutta prova , incastri sempre perfetti anche dopo numerosi smontaggi, leggera, e non fa ruggine . Solo il portapacchi e gli attacchi delle vario reggono pesi e sforzi impensabili senza problemi . E sono leggerissimi. Non rimpiango il metallo e il suo peso

GTO
26-07-2024, 11:18
dicevamo? :lol::lol::lol::lol:

Dovevo scrivere "puzza di plastica"? :cool:

Lucky59
26-07-2024, 11:31
come ho detto piu' volte, anche se qualcuno ne ride, la gs 1200 vista in prospettiva nella intera storia di bmw motorrad e' stata la piu' significativa di tutte

Sono solo parzialmente d'accordo. Non c'è dubbio che la R1200GS del 2004 sia stata una piera miliare della produzione BMW, capace di portare le vendite delle famiglie boxer a livelli impensabili per le 2V, ma la vera svolta di BMW, quella che le aprì il mercato mondiale delle maxi moto, fu la serie K del 1983. Con quel modello BMW si lasciò alle spalle 60 anni di evoluzione tecnica nel solco della tradizione per entrare nella modernità e nella originalità tecnica.

RedBrik
26-07-2024, 11:33
e venderne 3, però...

Viggen
26-07-2024, 13:22
[emoji106][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Lucky59
26-07-2024, 13:42
e venderne 3, però...

E da dove lo desumi? E' una tua stima personale "a pelle"?

Solo di K100 nelle varie versioni ne hanno vendute quasi 85.000, altro che tre.

aspes
26-07-2024, 14:24
ho grande ammirazione per la serie K, e anch'essa e'stata una svolta, ma di ben diverso sapore.
In pratica le boxer 2V erano al lumicino totale, la casa stava pensando di chiudere la sezione motorrad , si vendeva qualche g/s 80 ma non certo nei numeri per tenere aperta una produzione che ormai era di nicchia. Era una situazione simile alla VW che nel 70 stava per fallire se non interveniva la golf. In entrambi i casi tirata per i capelli la produzione di modelli ormai "dinosauri".
La serie K fu un salto nella modernita' e salvo' la sezione motorrad per porre le basi dei futuri programmi. Ma non fece mai i numeri dei gs 1200.

ps: a posteriori posso dire che le boxer 2V nella classe 1000 erano superatissime nella tecnica ma non nella resa effettiva su strada. Ho avuto la r100 del 79 e la honda cbx 6 cilindri del 1980 in contemporanea. Per quanto sulla carta la tecnologia della honda fosse spaziale al confronto, le finiture e le lavorazioni molto superiori (basti pensare all'impianto elettrico) , la resa su strada non era a favore della honda. Grande motore ma scarsa ciclistica, poco equilibrata e di scarsa maneggevolezza, su un misto che non richiedesse tanta potenza andavo piu' forte con la bmw. Che pero' aveva appunto un cambio penoso, frenata inesistente e persino finitura grossolana. E soprattutto costavano tanto uguale....cosa inaccettabile.

RedBrik
26-07-2024, 14:28
100.000 in 10 anni stando a questo: http://www.k100.biz/pdf/K100_dati_produzione.pdf

Un ordine di grandezza in meno del GS: https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0421767EN/bmw-motorrad-celebrates-one-millionth-gs-with-boxer-engine?language=en

Premettendo che un K l'ho avuto (1100) e, pur non avendolo compreso, mi è piaciuto, commercialmente non fu un gan successo, prova ne è che l'architettura venne (secondo me erroneamente ma non importa) completamente abbandonata e non ripresa da nessuno.

ne hanno vendute 3 era solo una iperbole per dire che commercialmente non fu un successone, quindi si

si lasciò alle spalle 60 anni di evoluzione tecnica nel solco della tradizione per entrare nella modernità e nella originalità tecnica

ma questa modernità e originalità tecnica poi finirono nel cestino, in toto, non rimane oggi nulla di quella architettura.

Diverso invece il GS1200, che pur essendo graniticamente piazzato in "60 anni di evoluzione tecnica nel solco della tradizione" riuscì a rivoluzionare completamente l'immagine e, importante visto che questo è lo scopo, le vendite.

Tra GS1200 e serie K, quella che ha "dato la svolta" a BMW secondo me è sicuro più la prima, non la seconda.

La K a sogliola è come la Multipla. O come il C1. Bellissima idea. Tecnicamente bellissima. E anche un bel prodotto. Venduta a chi lo capì e poi cestinata per evidente insuccesso commerciale.

aspes
26-07-2024, 14:34
il difetto del motore a sogliola e' che viene lunga tutta la moto. Il motore condiziona tutta la ciclistica. PEr il resto a me piaceva l'accessibilita' e razionalita' meccanica, ma insomma, era un "Power train" , come direbbero i fighi, da automobile trapiantato in una moto.
Dopo aver profetizzato almeno 15 se non 20 anni fa che guzzi e bmw dovevano "girare le teste" (sopratutto guzzi) ai loro bicilindrici, adesso aspetto quando bmw si decidera' finalmente a fare il boxer 4 cilindri come era la honda gw per stare al passo col ducati v4. Anche questo lo profetizzo da 10 anni, vedremo se avro' avuto ragione.

Lucky59
26-07-2024, 14:55
100.000 in 10 anni stando a questo: http://www.k100.biz/pdf/K100_dati_produzione.pdf



100.000 in 10 anni, per il tipo di moto ed il costo relativo, specie all'epoca, sono numeroni e infatti all'epoca ce n'erano sulle strade parecchi. Il fatto che non fu un "successone" è una considerazione del tutto personale che è smentita dai numeri e dall'importanza che il modello ebbe nello sviluppo della divisione Motorrad. Il fatto che BMW abbia deciso successivamente di abbandonare lo schema "a sogliola" non è indicativo di nulla: la tecnica evolve, il mercato e la concorrenza pure, ogni costruttore introduce evoluzioni o rivoluzioni per mantenere la competitività. Questo vale per BMW e per qualsiasi altro costruttore.

RedBrik
26-07-2024, 15:03
si ok tante parole ma si discuteva se, nel panorama BMW, sia stata più "una svolta" la serie K o il GS1200.

Ora, nessuno, nemmeno io che il K l'ho avuto - pagandolo - e il GS manco regalato, mette in dubbio il ruolo che ebbe il K, o la sua innovazione.

Ma "la svolta" del K finí nel cestino.

Quella del GS1200 portò a BMW che esiste oggi.

Il giudizio del mercato, e del tempo, è nero e bianco.

"la tecnica evolve il mercato e la concorrenza pure", esatto. E, in BMW, la pietra miliare in questa evoluzione sono la GS1200, non il K.

nic65
26-07-2024, 15:07
se anche i V longitudinali stanno sparendo a favore dei paralleli non è certo perchè i V non sono validi

RedBrik
26-07-2024, 15:12
Per il mercato evidentemente non lo sono.

Si torna al discorso di qualche pagina fa, con la 916 con componenti in magnesio e la panigale attuale in materiali meno nobili.

Il mercato decide cosa ha successo e cosa no. È pieno di case che per anni, o decenni, hanno "fatto arte" ma senza fare i numeri. Pure Ferrari prima del salvataggio Fiat fece un percorso simile. È un percorso molto pericoloso e comunque non sostenibile alla lunga.

il prodotto "di successo" lo decide il mercato, perchè stiamo parlando di prodotti in volume fatti per il mercato, non è una questione di arte per pochi eletti (che poi, spesso, i prodotti "artistici" non li comprano, vedi Guzzi)

Se i paralleli oggi vanno bene con le vendite è perchè il mercato ha deciso che i loro vantaggi (in primis costo di produzione E manutenzione, prova a far manutenzione a un V longitudinale... ne ho uno e ogni volta vorrei morire) sono superiori agli svantaggi (? quali, oggettivi e non psicologici, su moto "normali" e senza pretese dove i paralleli ormai spopolano)

aspes
26-07-2024, 16:22
il parallelo rispetto al V presenta innumerevoli vantaggi di costo (unificazione di varie parti in unica fusione etc), ma anche di layout della moto che risulta molto piu' semplice. Aggiungerei un peso probabilmente inferiore.
Dal punto di vista prestazionale la erogazione la fa la termica, in qualunque modo la metti. Resta il capitolo vibrazioni, ma era gia' risolto quasi 50 anni fa, ricordo la mia deliziosa honda cb400N che vantava gia' ben due contralberi.

Bruno62
26-07-2024, 16:26
Ma, come si diceva, BMW con la serie K (Avuto il 1200RS) si è salvata il c**lo dalla chiusura e quindi di fatto ha fatto da traghettatore alle nuove serie dei boxeroni; poi, va beh, è stato abbandonato il progetto; come anche tutti i frontemarcia da turismo e tranne il 6 .... e cmq, è un dato di fatto, quando dici BMW la prima cosa che ti viene in mente è il boxer

nic65
26-07-2024, 16:31
sembra un po quello che è successo a Porsche, tutti a definire le 924 e le TX in genere auto di merda e non Porsche, ma se non era per quelle con la 911 avevano chiuso bottega.....

Bastich
27-07-2024, 15:29
è la naturale evoluzione delle cose se si vuole sopravvivere (e vendere)

tanto per citare nuovamente ducati:

da traliccio, desmo e 2 cilindri

a telaio alluminio, molle e 4 cilindri

e qualcuno diceva che non sarebbe mai esistito nulla di differente dal 1 caso [emoji16]

GTO
27-07-2024, 16:08
da traliccio, desmo e 2 cilindri
a telaio alluminio, molle e 4 cilindri


....e adesso anche bibraccio :lol:

Bastich
28-07-2024, 09:58
le le SS, 851, 888 e le monster sono state bibraccio

il trend del monobraccio è nato con la 916 ed interrotto con la 999 prima e con la serie povera delle panigale dopo (899 e 959)

aspes
29-07-2024, 09:48
sembra un po quello che è successo a Porsche, tutti a definire le 924 e le TX in genere auto di merda e non Porsche, ma se non era per quelle con la 911 avevano chiuso bottega.....

e non hai citato il cayenne per amor di patria, anche li stavano per chiudere bottega.

Boxerfabio
29-07-2024, 09:56
Voglio vederli adesso col macan solo elettrico. Secondo me stavano in piedi solo per quello.

Bastich
29-07-2024, 10:37
e anche il boxster dai..

ma ditemi come siamo passati dal parlare di moto al discutere di bidoni della monnezza elettrici :lol: