PDA

Visualizza la versione completa : Ritorno acceleratore troppo resistente


Paolo1968
26-06-2024, 10:53
Buongiorno a tutti,
premetto che da ragazzino ho avuto una dolorosa lussazione del polso (30 giorni steccato) e qualche anno fa la frattura dello scafoide (45 giorni di tutore) e quindi ho sicuramente un polso destro più debole del sinistro.
Detto questo, per la prima volta da quando ho preso la RS1250 - ottobre 2023 - ho fatto un giro più lungo dei 200 km in un giorno e ritorno a casa.
4gg di giro con mio fratello Aspes che mi hanno lasciato un polso dolorante: inizialmente credevo fosse la posizione, ma in realtà il polso sx sta benissimo. Credo che il problema stia nella forza che devo continuamente esercitare per aprire o tenere aperto il gas, anche mio fratello conferma che la molla di ritorno dell'acceleratore è un po' duretta. E soprattutto non mi è mai capitato in vita mia, anche dopo gli infortuni di cui sopra.
Consigli, a parte diminuire l'autoerotismo, che peraltro dovrebbe aumentare la muscolatura?

er-minio
26-06-2024, 10:56
Mi dispiace per l'aspes come fratello :lol:

Ho avuto un problema simile sul mio vecchio GS (stessa età circa di quello di aspes). Pensavo di dover rifare cavi e altro... alla fine era semplicemente il contrappeso che andava a bloccare la manopola di gomma (nel mio caso riuscivi pure ad incastrare il gas aperto).

Pulito il tutto, messo una rondellona di teflon per sicurezza e tutto perfetto.

Comincerei da lì, cose semplici da eliminare per prime..

Roccabz
26-06-2024, 10:59
alla fine era semplicemente il contrappeso che andava a bloccare la manopola di gomma

:rolleyes::rolleyes:

Mi hai appena aperto un chakra!

Sul GS 1150 ho lo stesso problema. Ho già fatto lubrificare cavi, cavetti, carrucole, scatole sdoppiatrici, ecc. e non è cambiato nulla.

Che sia il maledetto contrappeso?

carlo46
26-06-2024, 11:02
potrebbe comunque essere un problema di postura dato che il polso destro fa un lavoro ben diverso dal sinistro durante la guida.
Io non mi preoccuperei molto, avete fatto quattro giorni di montagne e non c'è stato riposo, poi ragazzini non siete, insomma tutto normale, a me con la Racer basta andare sul Bracco e ritorno per aver i polsi dolenti.
Comunque se fossero le molle di ritorno dei corpi farfallati c'è ben poco da fare salvo lubrificare al meglio.

er-minio
26-06-2024, 11:06
Mi hai appena aperto un chakra!

Sono felice di alimentare scimmie altrui :lol:

Sul GS 1150 ho lo stesso problema. Ho già fatto lubrificare cavi, cavetti, carrucole, scatole sdoppiatrici, ecc. e non è cambiato nulla.

Guarda sul mio era da tempo che era duro.
Dopo aver fatto il tagliando alla moto, durante un giro di prova con amico al seguito gli chiedo di controllare se la moto sfiatava olio in rilascio.
Eravamo in autostrada, spalanco il gas, lascio la manopola e un'altro po' mi stampo sulla macchina davanti perchè la moto rimane a gas spalancato :lol:

Fai conto che sulla mia moto ho cambiato le manopole (tagliate originali e rimesse ariete) e magari c'è qualche mm di gioco, ma era quello.

Avevo aperto un post nel forum meccanico, ora lo trovo.

er-minio
26-06-2024, 11:07
Eccolo: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530163

RedBrik
26-06-2024, 11:11
Credo che il problema stia nella forza che devo continuamente esercitare per aprire o tenere aperto il gas, anche mio fratello conferma che la molla di ritorno dell'acceleratore è un po' duretta.

se la moto, come mi pare di capire, è nuova, è difficile che il problema della durezza sia dovuto a qualcosa che "si è indurito" come nel caso di Erminio.

Se il problema è che è troppo duro, un poco migliori mettendo manopole più spesse, aumenti la leva, altre soluzioni "semplici" al "duro" non si sono.

Eventualmente puoi considerare di mettere un acceleratore con una corsa più lunga, i vari Domino & co. hanno kit con varie configurazioni.

Il rischio della corsa più lunga è che se il problema non è dovuto al "duro" ma all'angolo di lavoro (i.e. tra aperto e chiuso obblighi il polso a lavorare in posizioni che gli sono scomode), con la corsa più lunga peggiori, non migliori.

Con un kit di acceleratore Domino e 2-3 pezzi per configurare la corsa in maniera diversa puoi sperimentare un poco.

er-minio
26-06-2024, 11:13
Attenti a sperimentare troppo con il duro e lungo. :lol:

RedBrik
26-06-2024, 11:19
:lol:

comunque, anzi, cmq (che fa molto y2k), sulla tuono ho montato un anno fa un acceleratore rapido "progressivo" Domino. Avrei dovuto farlo prima.

Grande scoperta (per me), l'oggetto è molto più preciso del precedente, che aveva giochi che non mi piacevano, è progressivo quanto basta per evitare che il rotax nei tornanti provi a disarcionarmi, rischio sempre reale, ed è comodo perchè non stai a girare sta manopola come un matto.

Quando prendo la Speed, che a sensazione ha una manopola che richiede 720 gradi di rotazione per arrivare ad aprire tutto, la odio proprio per quello e ho in previsione di cambiare anche li.

Nel caso dei due mezzi citati però consideriamo che sono stati sviluppati da 12 persone ciascuno, in un capannone dove forse pioveva dentro. BMW su roba del genere penso ci vada più "saputa".

Roccabz
26-06-2024, 11:21
Eccolo

Interessante, perchè monto esattamente le tue stesse manopole (che sono state, evidentemente, sostituite dal precedente proprietario).

Stasera do un'occhiata, se risolvo hai birra pagata! :drinkers:

nic65
26-06-2024, 11:26
ho lo stesso problema di Paolo ma lo riconduco ad un problema di postura in quanto nei primi km lo avverto ad entrambi i polsi, aggiungo che a destra ho aggiunto la camma al comando gas perchè per aprirlo tutto dovevo farlo in 2 tempi ed ho quindi peggiorato la cosa, di fatti dopo qualche km la sinistra attenua il fastidio, la destra continua ad essere dolorante

Sgualfone
26-06-2024, 11:42
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire? Esistono gas rapido o cose simili anche per queste tecnologie?... mi sa che mi sono perso qualcosa.

er-minio
26-06-2024, 11:43
Io ho il problema contrario.
Sul GS mi fa (leggermente) male la sinistra per tirare la frizione che è dura rispetto alle altre moto. Mi viene da pensare che si sia inzozzato il pirulo che la preme, andando fuoristrada.

Risolto il gas come da messaggio sopra, a destra tutto ok.



Il discorso della posizione ha molto senso.
Ieri ero in pista con l'HP2 e, nonostate il gas sia morbidissimo, mi fa abbastanza male (tanto) il polso destro e sto "giocando" con l'angolazione dei comandi per cercare di minimizzare il problema.

Lì subentra il fatto che, avendo guidato l'HP praticamente zero (200km) quest'anno, mi sono disabituato alla posizione e ieri tendevo ad "appendermi" ai semimanubri con tutto quello che ne consegue (quando guidi tanto il GS e poi risali su una moto sottosopra ti rendi conto dei "vizi" che hai ripreso).

Però pensavo solo l'interagire con le leve, non ruotare la manopola, creasse problemi con la posizione relativa del polso.

Ma andiamo molto OT penso, quindi mi fermo qui.

carlo46
26-06-2024, 11:49
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire? Esistono gas rapido o cose simili anche per queste tecnologie?... mi sa che mi sono perso qualcosa.

giusto, ho scritto una belinata, avendo il ride by wire la molla dovrebbe essere quella del TPS

Pietro963
26-06-2024, 12:05
Non sarebbe possibile accorciare un pochino la molla?

Paolo1968
26-06-2024, 12:19
Ho pensato di aumentare il diametro del rivestimento, inserendo magari uno "spugnone" che fa anche più attrito e quindi non mi costringe a tenere molto stretto, ma non so come si possa comportare con le manopole riscaldate.
comunque a distanza di 2 giorni il polso è ancora indolenzito, il sinistro non ha mai dato problemi.

Honda mi propone una soluzione....
https://www.moto.it/news/brevetto-honda-scooter-dare-il-gas-come-in-auto.html

Paolo1968
26-06-2024, 12:22
Mi dispiace per l'aspes come fratello :lol:

l'altro è carlo46. Non aggiungo altro :roll:

Paolo1968
26-06-2024, 12:28
Non sarebbe possibile accorciare un pochino la molla?

non so dove sia, ma immagino che accorciarla sortirebbe l'effetto contrario.
Al limite metterne una lunga uguale ma con coefficiente elastico minore....

bim
26-06-2024, 14:15
Io spesso ho dovuto lubrificare la guaina del filo dell’acceleratore, sempre con risultati sorprendenti, mi sembrava di guidare un’altra moto. Fatto anche un mese fa sulla vecchia superduke 990.
Ma sulle nuove bmw col ride by wire, il problema non sussiste ma ne ho avuto un altro, ho toccato inavvertitamente il cavo in uscita dalla manopola e non andava più nulla….ma ca.zo, mettete un connettore di buona qualità!

aspes
26-06-2024, 15:32
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire?

io glielo avevo detto fin da ieri, ma non so come e' fatto tutto il sistema, chiaramente con drive by wire potresti fare il comando morbidissimo, ma penso sia una scelta della casa darti una "consistenza" paragonabile al cavetto.
Poi non so se alla fine il comando sulle farfalle avviene conmotorini direttamente calettati sulle farfalle oppure un motorino unico che comanda un paio di cavetti corti. Ma cio' non va a influire minimamente sul discorso precedente.
poi la moto e' nuova fiammante, ho provato a girare il gas ed effettivamente e' piu' consistente del mio gs 2005 a cavetti...e pure della mia R. Niente di drammatico ma considerate le sue problematiche fisiche mi sa che l'unica e' usare a manetta il cruise, in autostrada ovviamente.
Alla fine del giro ci siamo schioppati 320 km sotto l'acqua, era il primo giro lungo della mia fidanzata, altro che prova del fuoco...

rasù
26-06-2024, 15:38
Finiti i tempi dei dellorto 40mm a ghigliottina dei lemans, se ti distraevi le molle di ritorno ti facevano fare una capriola sul parafango anteriore

Già le farfalle consentivano di mettere molle molto più morbide perché mezza valvola ti aiutava a chiudere il gas

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
26-06-2024, 15:43
penso che sia sulla macchina che sulla moto mettano molle consistenti sul drive by wire (che in teoria potresti fare senza molla) per evitare che a ogni buchetta continui a oscillare con la mano o il piede. Insomma, per dare stabilita' alla posizione della mano /piede

rasù
26-06-2024, 15:49
Forse basterebbe tarare il software per ignorare le vibrazioni al pedale... comunque per la precisione dei gesti muscolari umani la forza che resiste agli azionamenti non deve essere troppo blanda (né troppo vigorosa)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
26-06-2024, 16:01
La stessa cosa di Erminio mi capitava sul Ninja.
Il contrappeso. O la manopola troppo vicina al blocco pompa.
Insomma banale attrito meccanico.
I primi controlli da fare.

Sgualfone
26-06-2024, 17:53
Avendo più volte provato le ultime 1250 posso dire che io ho trovato un comando sempre molto morbido a volte anche troppo sensibile quindi il dubbio per me come detto da molti è un'attrito tra la manopola e qualcos'altro come il blocchetto comani o il contrappeso... inizierei somntando il contrappeso e verificando che vi sia luce/gioco vs il blocchetto comandi.

nic65
26-06-2024, 18:00
farfalle oppure un motorino unico che comanda un paio di cavetti corti

ma alla fine conta la molla del potenziometro al manubrio...

aspes
27-06-2024, 08:02
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire? Esistono gas rapido o cose simili anche per queste tecnologie?... .

andando un po' OT, il gas rapido col drive by wire te lo fa per via elettronica quando metti le mappe cattive. Cambia la logica di aprtura farfalla e ti sembra che la moto sia piu' potente, in realta' fa piu' o meno come faresti tu girando di piu' la manetta e poco altro

aspes
27-06-2024, 08:04
farfalle oppure un motorino unico che comanda un paio di cavetti corti

ma alla fine conta la molla del potenziometro al manubrio...

assolutamente, come ho detto e' ininfluente quello che c'e' a valle. PEraltro confermo che ho provato a girare la manetta sulla moto di paolo, e non c'e' nessun attrito (purtroppo verrebbe da dire visto che si risolverebbe subito).
E' una moto nuova fiammante..

Bassman
27-06-2024, 09:11
La mia Triumph ha il ride-by-wire.
Il comando è ovviamente elettrico, ma il gas è duretto e la mano dopo un po' si stanca di stringere la manopola.

La molla è nel comando, ma non volevo smontare e fere modifiche, magari irreversibili e con conseguenti problemi per i ricambi. Tra l'altro, uno dei modi per disinserire il cruise control consiste nel ruotare il gas in avanti oltre il ponto zero, meglio non cercare rogne...

Ho risolto mettendo una "palettina" attorno alla manopola; ci sono in commercio, ma non ho resistito al bricoleur che è in me, e me la sono fatta io.
Su questa palettina ci appoggio la mano e posso allentare la stretta sul gas.

Paolo1968
27-06-2024, 14:43
Giusto per chiarire: la moto è nuova, il ritorno è immediato e libero, come l'apertura. Quindi la durezza del comando non c'entra con qualsivoglia attrito non previsto.

Paolo1968
27-06-2024, 14:47
Ho risolto mettendo una "palettina" attorno alla manopola; ci sono in commercio, ma non ho resistito al bricoleur che è in me, e me la sono fatta io.
Su questa palettina ci appoggio la mano e posso allentare la stretta sul gas.

A velocità costante ho il cruise, è nell'andatura dell'apri-chiudi su è giù per le strade tortuose che il polso fa gli straordinari....

Amazon mi da una soluzione
https://amzn.to/3L2VmOL

carlo46
27-06-2024, 15:33
possono esserci tante ragioni, una è che il potenziometro del ride by wire per fornire una lettura certa ed affidabile alla centralina, cioè non tremolante per le vibrazioni della moto, deve avere un certo precarico assiale fra la parte mobile e le piste fisse.
Insomma bisogna studiare il problema sulla moto. indagherei anche su questo 'contrappeso' che hanno citato alcuni, anche se non so cosa sia nè se c'è anche in una moto con il rbw

aspes
27-06-2024, 15:41
il contrappeso e' il piombo a estremita' manubrio di qualunque moto per smorzare le vibrazioni. Quello che i furbi mettono in ergal vanificandone la funzione...

Paolo Grandi
27-06-2024, 15:45
Giusto per chiarire...

Allora officina in garanzia.
Solo loro possono metterci mano per modificare quella che pare una caratteristica.

Sgualfone
27-06-2024, 15:54
Il carico assiale non credo giochi ruoli importanti visto che su altre moto risulta essere molto morbido il comando con il r.b.w. quindi o hanno modificato la resistenza del comando per x motivi oppure va fatta vedere in officina magari provando il comando di altre moto uguali alla sua

nic65
27-06-2024, 15:55
Quello che i furbi mettono in ergal vanificandone la funzione
sulla mia S sono 440 grammi per lato :lol:

carlo46
27-06-2024, 17:00
ah cavolo pensavo decisamente a qualcosa d'altro e più sofisticato. I miei fratelli mica sono abelinati, avranno ben visto se fa attrito sul peso dai, sono le basi...

Roccabz
28-06-2024, 09:16
Abelinato però sono io :lol:

Giusto ieri mi sono messo ad osservare la manopola del GS 1150 ed, effettivamente, strusciava contro il contrappeso.

Tagliata una rondellina col cutter, la forza per azionarla è diminuita (non di tantissimo, ma è dimunita) ma soprattuto adesso il ritorno è bello immediato. Prima era molto più lento.

aspes
28-06-2024, 10:09
piu' che sul contrappeso a volte capita che strisci proprio sul comando gas peggiorando le cose perche' li' la manopola ha l'allargamento. Sullo sputer di mio figlio era durissimo, lui ha la sensibilita' di un rinoceronte e manco se ne era accorto, quando glielo ho sistemato era sbalordito.
Del resto.....ho preso il suo sputer per portare a casa la fidanzata una sera e in citta' era inguidabile, procedevo a zig zag in rettilineo. Gomme sgonfie? no, le avevo controllate io (che lui manco ci pensa). PEggio, provo a girare il manubrio da fermo e a sterzo dritto c'e' un evidente gradino di attrito dovuto certamente a pista del cuscinetto di sterzo "segnata". Lui : ah ora che me lo dici e' vero, ma lo guido lo stesso senza problemi...

Bassman
28-06-2024, 11:20
A velocità costante ho il cruise, è nell'andatura dell'apri-chiudi su è giù per le strade tortuose che il polso fa gli straordinari....


Anche io ho il cruise control, ma a meno che non vada in giro in autostrada alle 3 di notte, causa traffico è un continuo variare la velocità, per cui non lo uso quasi più.

edramon
28-06-2024, 17:56
Con il GS LC che ho avuto mi capitò di sfilare la manopola completa dal manubrio. Quando la rimontai misi un po' di grasso sulla zona del manubrio dove ruota la manopola. Il comando si alleggerì molto, tanto che sulle buche dava un po' fastidio perchè il gas era meno facile da dosare.

aspes
28-06-2024, 18:05
questo si potrebbe fare anche con il drive by wire, ma la moto e' nuova fiammante, io ho provato, non ci sono attriti, e' proprio la molla robusta. Te ne accorgi con la sensibilita' della mano se e' un attrito o no

bim
28-06-2024, 23:28
C’è una molla robusta nel dbw?
Lo chiedo perché, da pasticcione, ho tirato il cavo di connessione del dbw che si e’ sconnesso e non funzionava più, cioè l’acceleratore girava a vuoto e la prima cosa notata e’ che era estremamente molle, non contrastato come nell’utilizzo normale. Booh.
Pensavo a cosa fosse mai successo, solo dopo un paio di giorni ho realizzato che mettendo una fascetta per fissare un cavo per l’alimentazione del navigatore, avevo ‘tirato’ il cavo dell’acceleratore estraendo il connettore che non faceva più contatto.

aspes
01-07-2024, 11:42
poffarbacco, e allora cosa abbiamo, una molla virtuale? il mistero si infittisce
possibile che staccando un cavetto con fili elettrici il comando diventi mollo?
urge studiare qualche esploso..

er-minio
01-07-2024, 11:44
Sarà resistenza elettromagnetica, motorini, etc.
Praticamente come il controller della Playstation.

aspes
01-07-2024, 12:38
e funziona pure a motore spento? mumblemumble...

Bassman
01-07-2024, 13:39
Nel mio caso non ci sono dubbi: c'è la molla, che funziona anche a motore spento e ruotando il gas in avanti (non è che faccia andare la moto indietro... È uno dei modi per togliere il cruise control).

Sgualfone
01-07-2024, 15:11
Bim ci hai incuriosito tutti anche perché un magnete/molla elettromagnetica o altro che anche a moto spenta succhia una corrente parassita per mantenere la sua resistenza è cmq un bel problema per la batteria della stessa moto... la curiosità ora è davvero tanta... chi si offre di smontare il suo comando dell'acceleratore per fare dei test o anche solo sfilare il connettore come dice Bim per verificarne il risultato???

aspes
01-07-2024, 15:23
dal realoem non si capisce. Sembra comunque che il motorino sia direttamente sulle farfalle. Ma comunque fosse siamo a valle del comando, la cosa non centra niente