Entra

Visualizza la versione completa : Freni: pastiglie, dischi & more...


romargi
14-06-2024, 16:53
Adesso, almeno per me, è presto per parlare di sostituzione delle pastiglie freni.
Tuttavia, su diversi gruppi mi è capitato di leggere alcuni non soddisfatti del mordente della frenata desiderosi di provare altre pastiglie con mescola più sportiva ed aggressiva.

Apro il 3D per parlare di pastiglie aftermarket ma anche per altri componenti relativi ai freni (dischi, tubazioni, etc).

Io non sono un appassionato della staccata assassina anzi, se riesco, cerco di fare scorrere la moto il più possibile perchè mi piace adottare una guida fluida, raccordando le curve.

Inizio io, consigliando le pastiglie montate sulla moto precedente e con le quali mi ero trovato molto bene spendendo relativamente poco (circa 75/80€ il tris completo):
- Brembo BIANCHE (mescola LA) all'anteriore
- Brembo ROSSE (mescola SP) al posteriore.

Entrambe sinterizzate, ottima la nuova mescola bianca all'anteriore ed anche le rosse SP al posteriore. Queste ultime montate nonostante la fama di essere piuttosto aggressive con il disco (verificata personalmente nel lontano 2003 probabilmente con un prodotto diverso), non ho riscontrato alcun problema.

Qualcuno ha idea dei codici delle pastiglie Brembo per la nostra moto?:rolleyes:
Cosa consigliano? Bianche anteriore e rosse al posteriore? Le "genuine" simili a quelle stock?

Purtroppo, il sito non è ancora aggiornato con il 1300 e non compare da nessuna parte un indirizzo email per la richiesta di supporto.

https://www.bremboparts.com/europe/it

C'è solo un BOT che ovviamente funziona da schifo.

Aggiungo anche le ottime Lucas-TRW usate con soddisfazione su altre moto (sempre sinterizzate).

Jfet
15-06-2024, 20:16
Ciao Romargi,

io sono a 1100Km, e credo l'imoiantio frenante si sia ormai assestato.

Anche se come rte tendo ad avere una guida rotonda, il mordente immediato è la mia "Comfort Zone": nei passati 24anni ho sempre fatto in modo tecnicamente (leggasi tuning) di frenare in sicurezza con un dito!

Se da una parte posso capire che su questa tipologia di moto è meglio disinnescare il piu' possibile potenziali problemi dovuti al classico "panic stop" , d'altra parte vista la stazza personalmente mi piacerebbe ricevere un feedback precoce dalla pressione sulla leva freno.

Sul 1260 monto le ZCOO, e mi trovo bene. Bisognerebbe capire il modello essatto di pinze BREMBO che monta il GS1300, credo che scrivero' a Brembo in modo da capire con le sopecifiche tecniche in mano cosa offre il mercato in termini di pasticche anteriori e posteriori.

Visto che si parla di freni, io ho qualche probvlema a sinonizzarmi con isitema frenante del GS1300: come prima cosa mi entra l'ABS al posteriore spessissimo eppure non lo stresso chissa' quanto; seconda cosa , sai dirmi perche' se comincio la frenata con il freno posteriore di colpo la leva anterioere mi si indurisce allungando la corsa? Lo fa sempre, sembra quasi una risposta di natura cronologica (algoritmo di getsione della frenata ????) perchè se invece faccio l'opposto ossia inizio la frenata con l'anteriore e poi chiedo il posteriore quest'ultimo resta neutro alla leva e l'abs non mi si inserisce cosi' frequentemente.

Per la cronca: per me significa fare un reset mentale oigni volta che sulgo sul GS per ricorfarmi di guidare edsattamente al contrario di come ho fatto negli utimi 24 anni.

E' una cosa che mi sta facendoi girare gli zebedei! E' un problema della mia moto ?

Grazie

Leonee61
15-06-2024, 21:31
stessa cosa capita anche a me,se freno prima con il posteriore l'anteriore si indurisce e non
ha mordente,abituato con la ducati V4 che avevo prima ,il freno ant.è molto peggio non mi da quel feeling che avevo ,invece per il post. sulla ducati era praticamente inesistente,cosa che col GS va da Dio,forse anche perchè interviene anche l'anteriore,e comuque mi sto abituando ad usare il post più di quello che sarebbe preferire usare.

gspeed
16-06-2024, 09:46
In "road" il ripartitore di frenata è piuttosto invasivo, se freni col posteriore si attiva molto (troppo per me) anche l'anteriore (ecco perché la leva del freno diventa dura, è come se stessi frenando con l'ant). Non riesco a guidare allegro e correggere in curva con il post perché la moto rallenta troppo.

In dynamic invece è molto meno invasivo.

Leonee61
16-06-2024, 14:54
Allora in Dynamic pro è ancora meno?

ginogino65
16-06-2024, 15:37
Ma l'indurimento della leva non è legato al sistema anticollisioni che precarica l'impianto nel caso rilevi un possibile tamponamento e infatti mi succede spesso quando mi fermo ai incroci e davanti a me c'è un auto.

FLORENS
16-06-2024, 22:46
In Dynamic l'anticollisione è disattivato di serie o meglio in Dynamic pro ne sono sicuro credo anche in dynamic

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk

Jfet
16-06-2024, 23:43
Ma l'indurimento della leva non è legato al sistema anticollisioni che precarica l'impianto nel caso rilevi un possibile tamponamento e infatti mi succede spesso quando mi fermo ai incroci e davanti a me c'è un auto.

Io nell anticollisione ho disativato sia il feedback che la frenata assistita! un paio di volte in fase di sorpasso sua maesta' la logica di intervento BMW ha deciso di frenare per i cavoli suoi, e ho detto ok: OFF e fine dei giochi!re di

Adesso mi lampegia solo l'icona dell'auto rossa quando il radar mostra il suo dissenso.

Dewvo provare in Dynamic pro, e ti faccio sapere. Certo che se si vuole andare a passeggio e bisogna fsare i conti con l' invasivita' del ripartito di frensata due palle.

Ma poi quale sarebbe la logicsa di indurire la leva anteriore ed allungarne la corsa? :mad:

gspeed
17-06-2024, 00:03
Allora in Dynamic pro è ancora meno?Mah, non ci ho fatto caso perché in dynamic è già molto poco invasivo

Ma l'indurimento della leva non è legato al sistema anticollisioni che precarica l'impianto ...

Si, ma anche il ripartitore di frenata agisce con lo steaso meccanismo, precarica e frena. Quindi la leva la senti dura, se la premi di più frenerà ancor di più.

In Dynamic l'anticollisione è disattivato di serie o meglio in Dynamic pro ne sono sicuro credo anche in dynamic

No, in dynamic rimane attivo

romargi
17-06-2024, 07:25
Io non posso aiutarvi: anti collisione disattivato al ritiro della moto e mai provato. Noto solo che , se freno prima con il posteriore, aumenta la pressione della leva che è più "pronta". Ma è tutto decisamente intuitivo, per me va bene così.

Come mappe io ho quasi sempre Dynamic, in quanto mi piace una erogazione diretta per guidare con un filo di gas.
Come alternativa, Road o addirittura ECO ma solo per un discorso di sospensioni più morbide (ritorno in statale o tangenziale, con poche curve, dopo tante centinaia di km può fare comodo la moto più morbida).

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Rufus14
20-06-2024, 07:10
Buongiorno a tutti.
Volevo segnalare il mio problema per sapere se è comune a qualcuno altro:
in frenata (solo posteriore) sento vibrare la leva con frequenza più bassa mano a mano che la moto rallenta.
Temo sia il disco posteriore storto. Moto con 4000km.
Farò controllare in concessionaria.

romargi
02-07-2024, 10:45
Se a qualcuno interessa, l'unico sito trovato con i codici specifici per il 1300 è quello delle pastiglie EBC: ottimi prodotti, provati tanti anni fa sul GS1200, scegliendo le versioni con mescola sinterizzata "HH".

Per la nostra moto i codici sono i seguenti:

EBC Front Sintered Double H Pads FA779HH
EBC Rear Sintered Double H Pads FA209/2HH

qui il link:
https://www.ebcbrakes.com/motorbike/uk-row/BMW/R%201300/

Qui, invece, trovate il link TRW/Lucas, non ancora aggiornato per il 1300:
https://www.trwaftermarket.com/it/catalogue/#market=it&vehicleType=M&productGroupId=1&productId=10&manufacturerId=16&engineSizeId=155

Qui il catalogo Brembo, nemmeno questo aggiornato:
https://www.bremboparts.com/europe/it/moto/prodotti-aftermarket/pastiglie-freno

Posso capire altri produttori, ma non Brembo!:rolleyes::rolleyes:
Brembo è il fornitore dell'impianto frenante e le specifiche le conosce benissimo!:lol: Possibile che ALTRI produttori di componentistica aftermarket rendano disponibile il ricambio e NON Brembo? Accordi di non concorrenza con la casa madre? Mi sembra stranissimo...:confused:

Domanda: qualcuno ha già avuto la necessità di cambiarle? Con meno di 4mila km percorsi non mi sono mai chinato a verificarne i consumi...

pluto67
02-07-2024, 11:05
:
in frenata (solo posteriore) sento vibrare la leva con frequenza più bassa mano a mano che la moto rallenta.
Temo sia il disco posteriore storto. Moto con 4000km.
Farò controllare in concessionaria.

Sarebbe molto interessante provare con un comparatore la superficie del disco posteriore.......avevo segnalato tempo fa problema analogo ma un attento esame del disco ne aveva riscontrato la quasi perfetta planarità.
Tutt'ora in attesa di soluzione.

P.S. Frenando con il solo anteriore ma in maniera MOOOOLTO lieve, senti la frenata a scatti (ovviamente in modo altrettanto lieve) ?

Fabio

romargi
02-07-2024, 11:45
Nel frattempo, condivido la soluzione ricevuta dal supporto clienti TRW:

In merito alla Sua richiesta Le possiamo proporre la seguente soluzione:

Hello,
Thank you for contacting the TRW Motorcycle team.

Right now we have the BMW R1300GS in the next update of the catalog coming. It should be added in few months to the catalog. At this point we can't share the pad number since we do not have it yet in the catalogue.

Non sono riuscito a trovare un modulo di contatto per Brembo, c'è solo una chatbot che definire imbarazzante è riduttivo...:confused:

Rufus14
04-07-2024, 08:33
Buongiorno.
Aggiornamento sul mio problema al freno posteriore descritto sopra:
Sostituito in garanzia disco posteriore come da mia diagnosi.
Problema risolto.

pluto67
04-07-2024, 09:11
Perfetto,
grazie

Fabio

pluto67
04-08-2024, 00:47
Aggiornamento vibrazione freno posteriore, sostituito il disco sparito il problema.

Fabio

romargi
04-08-2024, 07:42
Ottimo![emoji106]

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
09-03-2025, 22:50
Ad oggi mi par vi siano solo le SBS 1004HS come scelta aftermarket (ca. 30eur alla coppia).

Le EBC FA779HH non le vedo disponibili da nessuna parte.

Brembo neanche sa che la R1300GS esiste... mah!

Qualcuno ha altre news? All'alba dei 20k km, mi sa che prendo le originali da magazzino BWM (ca. 60eur alla coppia).

dallemark
09-03-2025, 23:57
Le anteriori SBS 1004 HS e le CL 1280 ( entrambe ottime si trovano), io dovrò prima sostituire le posteriori e le SBS 1005 LS sono introvabili, ci sono però le CL 1281...

Paolo Grandi
10-03-2025, 06:52
Ipotizzo che, essendo Brembo fornitore del primo impianto (pastiglie incluse) non voglia, al momento, fare dumping sul prodotto che ti vende BMW come ricambio.

Problema che gli altri produttori non hanno.

gspeed
11-03-2025, 10:09
Paolo, si ho pensato anch'io sia così!

@dallemark quella mescola l'hai già provata su altre moto? Sensazioni rispetto all'originale? Come guidi?

Il 1300gs frena benone, specie guidando allegro, ma trovo la corsa della leva un po' troppo lunga, meno immediata che nel 1250 - ho già fatto sostituire il liquido freni, ma senza cambiamenti e dopo aver provato altre 1300 penso sia così per tutte, anzi ne ho provate alcune in cui mi sembrava molto peggio (o meglio "peggio" tra virgolette, ad alcuni può piacere una frenata progressiva, a me piace che inchiodi subito).

Quindi provare pastiglie diverse potrebbe essere un'idea... al più le tolgo e le tengo di scorta...

dallemark
11-03-2025, 13:22
Le SBS sono per me molto meglio delle originali, a me piace una frenata pastosa e progressiva, potente e aggressiva solo quando pinza forte, le SBS sono così e durano più o meno come le originali, costando parecchio di meno.

romargi
11-03-2025, 14:08
Le EBC FA779HH non le vedo disponibili da nessuna parte.

Qui ci sono e anche a buon prezzo (35,90€ la coppia).

https://www.silverperformance.fr/ebc-plaquettes-avant-1280-fa779hh-bmw-1300-20232024-p-241148.html

romargi
11-03-2025, 14:19
Alla fine non so quanto convenga prendere le EBC...
Io per un tris completo (TRW o Brembo) non ho mai speso più di 100€ spedizione compresa.
A questo punto forse conviene valutare le originali, anche le se sinterizzate vanno veramente bene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250311/e5b1407bf35833c283c232305493efcb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250311/6099ff6de2c0a11f2724f26ae26fc70b.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
03-04-2025, 11:28
Guardavo le pinze e mentre nel posteriore c'è, nell'anteriore non vedo alcun fermo/coppiglia/e-clip che evita alle due viti che tengono le pastiglie di svitarsi.

Anche la vostra è così? La scalanatura per la clip c'è in realtà ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250403/31132d4350c9a6b45f4530acce086827.jpg

nicfran
03-04-2025, 13:50
quali viti? non ci sono viti? nella foto

romargi
03-04-2025, 14:05
Certo che ci sono: nella foto c'è UNA vite che non è coperta da coppiglia. Devo verificare sulla mia.

gspeed
03-04-2025, 21:15
Qui la foto di lato in cui si vede la vite torx!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250403/fc5ba1e56481255602dc030f13d61786.jpg

nicfran
04-04-2025, 07:29
ora si vedono

gspeed
05-04-2025, 00:22
Nessuno che può dare un occhiata e dirmi se avete la coppiglia/e-clip? Mi par straonaverle perse tutte e 4...

Altra cosa, non trovo la coppia per il serraggio delle viti. Qualcuno la sa?

romargi
05-04-2025, 07:46
Scusami, ieri mi sono dimenticato ed ora sono in montagna. Rientro domenica sera, se nessuno ha risposto guardo.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
05-04-2025, 12:47
Grazie -

Ho intanto trovato lo spaccato dei freni ant del 1300gs e in effetti (numero 4) non vedo alcuna coppiglia/seeger:
https://www.leebmann24.com/it/en/product/bmw-motorrad-kit-mounting-elements-brake-pads-f-10719449

Però non trovo da nessuna parte la coppia di serraggio, immagino sia sui 8-12Nm con loctite, mah.

nicfran
05-04-2025, 18:57
oggi ho controllato la mia gs standar e ti confermo che è cosi, sui perni della pastiglie freno non si mette mai loctite, poi quando le devi ricambiare sono czz.... svitare il perno e visto il materiale delle pinze corri il rischi di levare il filetto con i perni, io non uso dinamometrica vado ad esperienza visto il mio lavoro, ma se proprio vuoi usarla 8NM bastano, vuoi esagerare dopo 500km ricontrolla con dinamometrica

scuba3
05-04-2025, 19:57
Non parlatemi di Loctite..... piuttosto mi faccio il giro di controllo serraggi ma mai più frenafiletti

gspeed
05-04-2025, 23:03
Grazie! Ma che avete contro la loctite, vi è andata di traverso? ;)

Comunque, quando svito, vedo subito se c'è o meno traccia di frenafiletti.

Io la blu (media) l'ho sempre usata come prescritto e non ho mai avuto problemi.

I ogni caso, è la prima moto che ho in cui non c'è il seeger/forcina come sicura...

romargi
07-04-2025, 20:29
Nessuno che può dare un occhiata e dirmi se avete la coppiglia/e-clip?

Scusa il ritardo, ecco la mia pinza.
Niente coppiglia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250407/6f4b193fda4ebaed1adfe824120cf6e1.jpg

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
08-04-2025, 22:25
Grazie! Ho ricevuto altre conferme nel frattempo, nessun fermo.

Ho svitato uno dei perni per controllare e non c'è segno di frenafiletti.

Pastiglie ordinate

romargi
08-04-2025, 23:13
Quali hai ordinato?
Considerando che ho un richiamo sui freni, probabilmente rimetterò le originali. Mai fatto prima.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
10-04-2025, 22:41
Le CL XBK5. Le EBC non le ho trovate in italia.
Le SBS HS era l'alternativa, ma temo sia troppo modulabile/pastosa a me piace che freni subito tanto. Le SBS RST non si trovano.

Leggendo qua e là, le XBK5 (o le RST) dovrebbero essere più reattive.

Faccio da cavia!

Se a qualcuno interessa sembra che anche brembo si muova, ma in italia non ne vedo traccia:
https://www.bremboparts.com/africa/en/catalogue-bike/pad/07BB42SA
e con le rosse non è andata bene l'ultima volta (bialbero), il colore era colato...

dallemark
10-04-2025, 23:41
Io mi sono preso la SBS, finalmente trovate,anteriori e posteriori .

romargi
11-04-2025, 08:07
@gspeed e @dallemark : quanto vi sono durate le pastiglie di serie?

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
11-04-2025, 09:05
20k km le anteriori, sono al limite la tacca di controllo non si vede più in almeno una pastiglia; quando le smonto faccio una foto.

gspeed
11-04-2025, 09:19
Le post ne hanno ancora, secono me arrivo a 30.

dallemark
11-04-2025, 19:16
io ho comprato le SBS ma non sono ancora da montare, ho fatto 25.000 km e sia davanti che dietro posso farne altri 20.000 : diciamo che avrò consumato le originali perf circa la metà.

gspeed
19-04-2025, 21:36
...

Però non trovo da nessuna parte la coppia di serraggio, immagino sia sui 8-12Nm...

Pastiglie montate (CL XBK5), prima di svitare i perni ho fatto un po' di prove e la coppia di serraggio mi risulta 10Nm, niente loctite.

Dopo i primi 100km di curve direi che queste pastiglie frenano benone, come quelle originali se non più reattivi, in ogni caso non si è allungata la corsa della leva che era quel che volevo evitare, e non fanno alcun rumore/fischio. Mi par che scuriscano il disco, ma forse è solo una impressione (nel triple black ci sta pure bene).


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/2acba946cb0ab06f3aa018dd9a5088ed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/01a021a9b7e77e198dbb17560a71f153.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250419/911c99c490e7f30ac7249399e237f24b.jpg

romargi
19-04-2025, 22:08
Posso fare il maestrino/professore antipatico?
In attesa della risposta, lo faccio e basta![emoji2]

Vedo nella tuo foto che hai smontato entrambe le pastiglie. In teoria questo NON andrebbe fatto, per evitare di mantenere dilatati i pistoncini di entrambe le pinze, con il rischio di fare fuoriuscire il fluido freni.
La procedura prevederebbe di lavorare su una pinza alla volta: tolgo le pastiglie solo da una pinza, dilatando al massimo i pistoncini. In questo modo il livello sale ma, essendo solo una pinza, non raggiunge il massimo.
Prima di intervenire sulla seconda, pinzo più volte in modo tale da mettere la pastiglia a contatto del disco e, solo allora, procedo con la seconda.

Consapevole di essermi spiegato male, spero si capisca. In caso contrario, ci riprovo...

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

gspeed
19-04-2025, 23:15
Seguo il tuo ragionamento, ma basta non far arretrare i pistoncini più del necessario per far passare il disco, se l'olio ci stava prima, ci starà anche adesso; mi preoccupa di più che spingendo i pistoncini di una pinza non si mandino fuori quelli dell'altra...

romargi
20-04-2025, 16:56
Mi sono spiegato male io... Io mi sono limitato a seguire il manuale di officina ed il consiglio di un meccanico. Sulla LC (controllato ora) c'era scritto esplicitamente di cambiare le pastiglie una alla volta. Se per questo, consigliavano addirittura di abbassare il livello del fluido frenante nella vaschetta e poi di rimetterlo! Questo è eccessivo, mai fatto. Ma il consiglio di lavorare su una pastiglia per volta l'ho sempre seguito.

Riguardo il tuo timore, nel mio caso è infondato: ho sempre cambiato le pastiglie semplicemente togliendole ma con ruota e disco montato. Quando premi la pinza del freno dopo aver cambiato la prima coppia di pastiglie, l'altra pinza è ancora al suo posto ed il problema non si pone.

scuba3
20-04-2025, 18:13
ma, da ignorante quale sono, se le togli entrambe senza far arretrare i pistoncini non dovrebbe succedere nulla, quando poi le monti su una pinza le fai arretrare per montare le pastiglie sull'altra dovrebbero uscire. Voglio dire che impossibile tenere arretrati i pistoncini su entrambe le pinze. Mi sbaglio?

romargi
30-04-2025, 14:25
Domanda: qualcuno ha un estratto del manuale di officina e/o un tutorial per la sostituzione pastiglie, con la procedura ufficiale ed eventualmente le coppie di serraggio?

Per le pastiglie anteriori dovrebbe essere agevole, come sempre.
Per le posteriori, ho dato un rapido sguardo e non è più sufficiente togliere il perno e sfilare la pastiglia dall'alto.
Temo sia necessario smontare tutta la pinza. Pertanto, la cosa migliore sarebbe avere il manuale di officina. In seconda opzione, un tutorial, sperando che l'autore non sia un cazzaro.

Non credo sia nulla di complicato ma, prima di inventare l'acqua calda, mi piace conoscere la procedura corretta.

Vorrei verificare il consumo e ci vedo poco... Mi piacerebbe estrarre la pastiglia, cosa comodissima con le pinze dei GS precedenti (bastava spingere la pinza ed estrarre il perno, roba da 5 minuti).

Pastiglie montate (CL XBK5), prima di svitare i perni ho fatto un po' di prove...

Tu hai trovato documentazione, con coppie e procedura?

gspeed
30-04-2025, 14:44
@romargi nessuna documentazione, ho ricevuto consigli e avevo un idea del range ma poi ho provveduto per via empirica: marcato la vite, provato a stringere a 8nm, non si muove, a 10nm, idem, a 12nm invece ruota un po'. Ho poi marcato un'altra vite, svitata di mezzo giro e avvitata con la dinamometrica: a 10nm torna al punto di marcatura.

Quindi 10nm sia, poi non penso faccia tanta differenza 8 o 12 ma di sicuro non è nè meno nè di più...

romargi
30-04-2025, 14:47
Ok, grazie!

Io vorrei controllare la pastiglie posteriori. Ci hai dato uno sguardo?
mi pare che non siano più sfilabili facilmente ma, se ricordo bene, serve smontare tutta la pinza.

Ecco, in questo caso un minimo di documentazione, preferibilmente ufficiale, sarebbe gradita.
Per abitudine ho sempre avuto il manuale di officina per tutte le mie moto. Poi, magari, mi limito solo a facili operazioni di manutenzione. Però mi piace seguirlo.

gspeed
30-04-2025, 22:12
Non saprei, smonto sempre la pinza per pulire i pistoncini, ma secondo me si riesce a sfilare le pastiflie da dietro. Non l'ho ancora cambiata però.

romargi
30-04-2025, 22:45
Io volevo togliere le pastiglie per controllare bene lo spessore residuo. A differenza delle altre moto, questo sopra sono chiuse. Tu dici che rimuovendo il fermo/vite da dietro si sfilano? Devo provare...
Se si smonta la pinza, utile sapere la coppia delle viti che tengono la pinza, molto più importante di quelle delle pastiglie.
Brutto che non sia più disponibile il manuale di officina. Magari quelle coppie sono indicate nel manuale di uso e manutenzione. Poi ci guardo.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

cit
30-04-2025, 23:00
quanti km. hai già fatto ?

.

gspeed
01-05-2025, 01:11
......
Se si smonta la pinza, utile sapere la coppia delle viti che tengono la pinza, ... Magari quelle coppie sono indicate nel manuale di uso e manutenzione. ...
C'è dell'anteriore (38Nm), ma non trovo nulla sulla post.

@cit , io sono a 20k tondi.

cit
01-05-2025, 07:47
C'è dell'anteriore (38Nm), ma non trovo nulla sulla post.


nel 1200 sono 24 Nm

.

1k0my
01-05-2025, 08:52
Se si smonta la pinza, utile sapere la coppia delle viti che tengono la pinza, molto più importante di quelle delle pastiglie.
Brutto che non sia più disponibile il manuale di officina. Magari quelle coppie sono indicate nel manuale di uso e manutenzione. Poi ci guardo.


Sul manuale è indicato 38 Nm per la pinza anteriore. Non ho trovato nulla per la posteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk