Visualizza la versione completa : Domanda su equilibratura
Riccardo.M
11-06-2024, 16:18
Salve.. da molti anni ho un K75 che non vede un gommista da quando l'ho preso in quanto ho sempre cambiato io le gomme usando le leve..
Facendo io il lavoro, per praticità non ho mai equilibrato e non ho mai notato grossi problemi (in oltre 150K km e infiniti treni di gomme), anche provando qualche saltuario allungo a 190/200 km/h indicati..
Adesso ho preso anche una R1200R del 2017 e mi chiedevo.. ma quanto sarà davvero necessaria questa equilibratura? Non sarà forse un po' la scusa per far credere agli amanti del fai da te di aver sempre bisogno dei gommisti? Almeno in assenza di difetti veri e propri al cerchio/pneumatico?
Qualcuno ha esperienza in merito al girare senza nessun peso attaccato ai cerchi con pneumatici di misura simile alla R1200R? Forse avendo i sensori RDC mi conviene far equilibrare i cerchi senza le gomme e provare a tenere quei pesi come "messa a zero" senza il pneumatico?
La R1200R non ha protezione aerodinamica pertanto non prevedo alte velocità se non come puntate occasionali.. che poi tanto più di 200 la vedo dura, non è una superbike stradale, e con le tecnologie di manifattura moderne di cerchi e gomme le tolleranze non sono già abbastanza basse?
Che ne dite? Esperienze personali in merito?
Adesso ho preso anche una R1200R del 2017 e mi chiedevo.. ma quanto sarà davvero necessaria questa equilibratura? Non sarà forse un po' la scusa per far credere agli amanti del fai da te di aver sempre bisogno dei gommisti? Almeno in assenza di difetti veri e propri al cerchio/pneumatico?
La risposta e' dentro di te.....................ma e' sbajaaataaa!!
Sulla macchina sento se la gomma è equilibrata male. Nel senso che sento vibrazioni che non dovrebbero esserci, e che dopo aver far rifatto equilibratura a gommista spariscono.
Se non equilibrata per niente non oso nemmeno immaginare.
Sulla moto mai successo di notare particolari problemi, ma sempre fatto equilibrare con il cambio. A giudicare dai pesetti che vedo, che non sono pochi, penso che me ne accorgerei anche li se la gomma non fosse equilibrata.
Se non hai mai notato grossi problemi, boh, prova anche con questa e vedrai subito se per te funziona anche così o no.
Per dire, la mia auto equilibrata male, che io trovavo inaccettabile in quelle condizioni, per mio papà andava benissimo...
Seriamente....la moto ha ovviamente diversa massa....2 ruote e non 4....superficie gomme diversa dall'auto ecc. ecc. .... va da se che, per caratteristiche meccaniche, paragonare cause ed effetti da parte di 5, 10, 15, o piu' grammi di bilanciatura, e' difficile.
Inoltre, sulla moto, a seconda della gomma e della sua usura, possono subentrare altre vibrazioni e/o saltellamenti che si andrebbero a mescolare con quelli provocati dallo sbilanciamento......ricordo le Anakee 2 verso fine vita, erano insopportabili....Comunque anche la moto, se non e' in bolla, comunque si percepisce....
Riccardo.M
11-06-2024, 17:49
Ma infatti, sulle auto l'ho sentito anche io e non una volta.
Ma sul K no.
Adesso per la prima volta mi sono preso la briga di fare una ricerca in inglese e vedo molte discussioni sull'argomento. In ogni modo pare universalmente riconosciuto che sulle moto l'effetto di una ruota sbilanciata si sena moooolto meno che su di un'auto. Almeno questo è in linea con la mia esperienza..
In ogni modo per attrezzarsi ad una equilibratura statica non serve poi molto..
Riccardo.M
11-06-2024, 17:53
Ho trovato un 3d in inglese interessante ed una guida al cambio gomme non male.. anche questo in inglese. Spero possano essere di interesse anche per altri:
wheel balance (http://zx14ninjaforum.com/messages.cfm?threadid=FD889E3A-1372-66AE-3BF245423CB4CA83)
Motorcycle tyre changing (http://www.clarity.net/adam/tire-changing.html)
:)
In ogni modo per attrezzarsi ad una equilibratura statica non serve poi molto..
Ti sei risposto da solo... Io mi sono fatto anche l'attrezzo per equilibrare oltre che lo smontagomme, c'è da comprare un set di pesi ma non costano molto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240611/a4ee39608c32c0cf2f83990190b9bca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240611/54a23c6cb57523e75cf94f6cb32e50c7.jpg
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Paolo Grandi
11-06-2024, 21:19
Con l'auto mi ricordo bene certi "passaggi" in cui si sentiva lo squilibrio: tutta roba a 100/120 km/h fissi.
Poi risolti con equilibratura corretta.
Ovviamente, su una moto, il contesto d'uso è solitamente un pò diverso, per cui non mi stupisce una minore sensibilità al fenomeno.
haemmerli
12-06-2024, 06:27
Ho sempre fatto equilibrare le gomme, pensando che fosse necessario o comunque non deleterio.
Però un po' di anni fa avevo una moto che nell'intorno di 50-60 all'ora, lasciando il manubrio, cominciava un'oscillazione che si amplificava inesorabilmente e toccava riprenderlo
Alle altre velocità, niente di niente
Provato con gomme diverse (equilibrate) +/- gonfie, bauletto e senza, ma niente da fare
Al massimo, un piccolo spostamento della "finestra" di velocità.
Un giorno, più per curiosità che altro e dovendo sostituire la gomma anteriore, ho fatto in casa e senza preoccuparmi di equilibrare, neanche staticamente.
Sparito tutto
Mah
... senza preoccuparmi di equilibrare, neanche staticamente.
Citi l'equilibratura statica come se fosse una scelta di ripiego o, comunque, inferiore a quella dinamica.
Il mio gommista, anche lui motociclista, per le moto usa solo quella statica in quanto ritenuta più precisa ed efficace. Così, almeno, mi dice lui ma non ho motivo di dubitare visto che richiede molto più tempo ed attenzione.
Posiziona la ruota su cuscinetti e poi applica i pesi finché l'equilibratura non risulta perfetta.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
(...) lasciando il manubrio, cominciava un'oscillazione che si amplificava inesorabilmente e toccava riprenderlo
Alle altre velocità, niente di niente
(...)
Quello è shimmy (sbacchettamento) (https://www.google.com/search?q=shimmy+moto) e difficilmente dipende solo dall'equilibratura ;)
https://www.youtube.com/watch?v=xkzbbjYYKqg
Quello è lo shimmy e difficilmente dipende solo dall'equilibratura ;)
No comment, dipende da una marea di fattori! Ci ho convissuto gli ultimi 3 anni, unico difetto, anzi caratteristica, del mio ex 1290 SAR. Potevo cambiare le gomme, farle equilibrare e magari spariva. Poi al minimo consumo si ripresentava. Fenomeno accentuato dalla presenza del bauletto che alleggeriva l'anteriore.
Tra 70-80 km/h il manubrio iniziava ad oscillare con oscillazioni di ampiezza crescente. Ormai ero abituato a sentirlo anche tenendo saldamente il manubrio.
Ci avevo talmente fatto l'abitudine che ora, con il nuovo GS, mi stupisco non percependo più questo fenomeno.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ho fatto spesso la prova:
- equilibra
- monta gomma
- fai 15 km
- controlla.
Fatto anche sul lavoro dei gommisti.
Poi faccio il controllo sella serva, porto la moto ai 120/130 e mollo le mani, e deve andare tutto sommato dritta e non vibrare.
Basta molto poco per starare una equilibratura. Una piccola buca.
Gli effetti di Shimming, sono dovuti alla gomma ed ad altri parametri.
Per cui, dormi tutto sommato sereno.
Riccardo.M
12-06-2024, 10:16
Leggendo i 3d in inglese che ho postato sopra viene fuori che secondo le prove di alcuni spesso il punto più pesante, misurato con il cerchio senza gomma, resti pressoché invariato al montaggio della gomma (solo spostamenti molto piccoli).
Quindi potrebbe davvero essere un ottimo compromesso quello di equilibrare i cerchi (con i dischi se presenti) e poi montare gli pneumatici senza fasciarsi troppo la testa, specialmente quei modelli di pneumatici che non riportano più il cerchietto (che sarebbe il punto più leggero) in quanto le tolleranze costruttive lo rendono superfluo.
Altrimenti, con pneumatici che hanno il bollino, si misura e si segna prima il punto più pesante del cerchio (che spesso, dicono, non corrisponde alla valvola) e poi si allinea col bollino del pneumatico, poi si equilibra l'insieme (così dovrebbe richiedere meno pesi).
Ho una serie di amici, pistaioli, attenti al grammo, alla preparazione motoristica, agli accessori ecc ecc, che da anni ormai non equilibrano il posteriore perché assolutamente ininfluente dopo varie prove ti tutti i tipi, compresi pneumatici mitas bimescola.
Sul vecchio k1200GT la mia esperienza è che non sentivo differenza se la gomma post (varie gomme montate) era o non era equilibrata, montate da me.
L'anteriore anche io lo equilibravo
Non ho fatto prove con anteriore NON equilibrato
steppenwolf
12-06-2024, 10:35
Straquoto GTO qui sopra per quanto attiene l' equilibratura del posteriore[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Mai equilibrato le ruote delle mie moto, se non occasionalmente, mai avuto problemi.. sempre cerchi in lega..
Io mi sono fatto anche l'attrezzo per equilibrare oltre che lo smontagomme,
Ma che ficata, complimenti! :)
A quante ombre me lo metti un cambio gomme con equilibratura? :lol:
Gilgamesh
12-06-2024, 14:09
o il progettino per farcelo nel nostro garage??
faccio una fatica ogni volta a cambiare le gomme al PX. (e mi piacerebbe farlo anche sulle moto grandi!)
dipende da una marea di fattori!
Con entrambe le K1200GT a sogliola che ho avuto e con la equivalente K1200RS, accadeva che l'anteriore tendeva a sbacchettare un po' se davo troppo precarico posteriore. Togliendo precarico, spariva del tutto.
Strani fenomeni.
Inviato da smartphone
Ma che ficata, complimenti! :)
A quante ombre me lo metti un cambio gomme con equilibratura? [emoji38]Comincio col dire che anche se sono Veneto è ho fatto l'alpino sono più da birra che da ombre di vino [emoji28]
Se vuoi ti presto volentieri l'attrezzatura (senza ombre in cambio) ma non mi prendo la briga di fare il cambio gomme a nessuno oltre la mia moto. Ho fatto l'attrezzatura per la mia gran voglia di fai da te ma c'è da sudare e ci vuole tempo per fare un bel lavoro.
@Gilgamesh
In rete e su YouTube ci sono smontagomme di tutti i tipi, anche qui sul forum c'è qualche thread dedicato, io ho preso spunto da questo video (https://youtu.be/aGjbilbUv3g?si=JUY9PXRZ98NN_3CS) che mi è sembrato quello fatto meglio ma ti assicuro che non è semplice, come mostra lui, sopratutto il rimontaggio, evidentemente avrà usato gomme con spalla molto morbida.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Si scherza... e comunque con la manualità che ho io eviterò il fai-da-te sulle gomme... finirei con l'azzoppare la moto e poi bisognerebbe abbatterla :lol:
Leggendo i 3d in inglese che ho postato sopra viene fuori che secondo le prove di alcuni spesso il punto più pesante, misurato con il cerchio senza gomma, resti pressoché invariato al montaggio della gomma (solo spostamenti molto piccoli).
Confermo.
Dopo aver tolto la gomma, e pulito dai pesi la ruota, "equilibro il cerchio". Al 90%, i pesi vanno sullo stesso posto, per cui, raramente ho trovato grosse differenze. Ovvero, le gomme sono abbastanza centrate.
Il posteriore lo equilibro senza corona ma ammetto serve nulla.
Un suggerimento per il fai da te, è semplice: gomme al sole estivo per 30 minuti, sapone come per pulire tutti i peccati del mondo, e si fa. D'inverno meglio scaldare bene la gomma sul termosifone per ore.
ilprofessore
12-06-2024, 19:49
Io ho lo smontagomme professionale e l'equilibratrice statica. Per prassi, trovo il punto più pesante del cerchio e metto il puntino della gomma su quel punto, così riducono al minimo i pesetti.
In media i pesetti vanno da 0 a 30 grammi.
Ho montato anche gomme usate e su una quasi alla fine ho messo 100 grammi per equilibrarla. Questo per dire che il consumo squilibra in maniera evidente la gomma, quindi i 5 grammi in più o in meno sono ininfluenti.
Resta il fatto che potendolo fare, è meglio equilibrare la gomma.
jocanguro
13-06-2024, 14:30
Alcune note in argomento...
una volta anni 90 mi trovai col k100rs 8v) a Bordeaux, col posteriore che aveva perso pezzi di battistrada, era uno dei primi radiali, ma su cerchio nonn adatto, quindi lavorava male, cambia gomma da un gommista locale che non equilibrò il posteriore ma non tolse i pesi che c'erano, dicendo che se stavano li andavano lasciati.
ripartito la posteriore vibrava di bruttissimo.. fermato dopo pochi km e tolto i pesi vecchi son tornato a viaggiare benino...
probabilmente al post non serve, ma se c'è l'equilibriatura è MEGLIO ..
Sul fai da te...
col precedente k1600gt e gomme rd01 per moto pesante il mio gommista faceva una fatica abissale a montarle, pur con tutti gli strumenti piu professionali possibili e con esperienza di 40 anni di sole gomme moto ,
complice giochi ristretti e carcassa dura della gomma rinforzata...
secondo me nessuno di noi appassionati del fai da te ci sarebbe riuscito:(:(
insomma per me equilibrare è sempre molto meglio...
(poi ci sono casi fortunati dove anche senza equilibriatura funziona tutto...)
Prendo spunto da questo post per chiedere.
Tante ditte hanno dei bollini colorati sulle gomme, ma non mi è chiaro a cosa servano e si trova poca letteratura a riguardo.
Alcuni dicono per estetica, alcuni punto più pesante, alcuni punto più leggero.
Alcune gomme hanno il bollino a caso montate da gommisti: sulla valvola, opposto, etc.. Qualcuno sa qualcosa?
Grazie,
Emanuele
Normalmente il bollino colorato, generalmente rosso, rappresenta il punto più leggero della gomma da montare in corrispondenza della valvola (punto più pesante del cerchio).
In questo modo ottimizzi l'insieme cerchio/gomma minimizzando il peso necessario per l'equilibratura.
Ma questo sicuramente lo sapevi, probabilmente ti riferisci ad altri bollini di cui ignoro l'esistenza.
Ad essere onesto... lo o trovato opposto alle valvole. Montato da gommisti. O montao a caso da me.
Dove hai trovato questa info?
Mio gommista ma anche cercando online: punto più leggero o punto più sporgente secondo altri siti ma, in ogni caso, serve per ottimizzare l'equilibratura montandolo in corrispondenza della valvola.
Il verde di Dunlop, messo a caso (gommista).
Rosso di Pirelli, opposto valvola anterior e, a caso posteriore (gommista). Ad un mio amico ieri Rosso Pirelli sulla valvola.
Michelin non ha bollini. Anlas da off, non ha bollini.
Ci sono testi o circolari a riguardo? Secondo me qualcosa ci sfugge di mano.
tobaldomantova
18-06-2024, 09:43
Qui trovi le risposte.
https://www.autopinmoto.it/bollino-colorati-sugli-pneumatici/
La mia stessa tesi la sostiene anche il Prof...:)
Io ho lo smontagomme professionale e l'equilibratrice statica. Per prassi, trovo il punto più pesante del cerchio e metto il puntino della gomma su quel punto, così riducono al minimo i pesetti.
Per cui, per lui, il bollino indica il punto più leggero della gomma.
Teoricamente sulla valvola.
Il mio gommista lavora così da sempre, e la cosa mi torna da quello che mediamente si legge...
Allora, per Pirelli, Metzeler e Dunlop abbiamo una risposta definitiva.
"TYRE MOUNTING - IMPORTANT INFORMATION WARNING
Tyres are only to be used on vehicles for which motorcycle tyres were originally approved by the manufacturer.
Any other use can be dangerous. Check if the tyre has directional arrows. If it does, you must
mount the tyre so that the arrow points in the direction of rotation. Some PIRELLI tyres have a red dot
on the side wall. This indicates the lightest point, and should be positioned next to the valve. To seat the
bead please use tyre mounting lubricant or soapy water, remove the valve stern core and inflate the tyre.
For safety reasons do not inflate motorcycle tyres to more than 40 psi (2,8 bar); for scooters tyres do net
exceed 150 % of the indicated maximum pressure. Be sure to reinstall the valve stem core and inflate
the tyre/tube to the recommended riding pressure. Check the bead control lines for proper seating. If the
beads are not properly seated, you will have to deflate the tyres/tubes and repeat the above procedure."
https://www.metzeler.com/en-gb/tech-and-tips/pressure-safety-maintenance
"Some Metzeler tyres have a red dot on the side wall. This indicates the lightest point, and should be positioned next to the valve."
"Dunlop street tires have balance dots in the bead or sidewall area to indicate the lightest point of the tire. All Dunlop street tires should be installed with these balance dots at the valve. All Dunlop street tires also have arrows on the sidewall, which indicate the correct direction of rotation.
Positioning of balance marks and inclusion of directional arrows are not universal among motorcycle tire manufacturers."
https://www.dunlopmotorcycletires.com/about/care/#tip-7
Riccardo.M
19-06-2024, 09:15
Aggiungerei una cosa importante, leggendo in rete su forum vari ho rilevato che molti amatori si sono accorti che il punto più pesante dei cerchi senza pneumatico montato spesso NON coincide con la valvola. Pertanto a voler fare le cose per bene andrebbe messo il cerchio senza copertone sull'equilibratore e segnato il punto più pesante, li va il bollino del pneumatico.
Tra le varie mi sono accorto che il manuale della R nei dati tecnici indica (vado a memoria..) come 5g il massimo sbilanciamento ammesso della ruota anteriore e un numero molto più alto che adesso non ricordo ma dell'ordine dei 25-30g il massimo sbilanciamento della ruota posteriore. Con questo avvalorando l'esperienza di quelli che dicono "in assenza di problemi o difetti bilanciare la posteriore è quasi inutile".
Immagino che i valori indicati da BMW siano ancora lontani da quelli per cui si manifestano dei problemi evidenti rilevabili nella guida di tutti i giorni.
Gabriele-1970
19-06-2024, 22:04
5 grammi all'anteriore la vedo dura, bisognerebbe che tutto collimasse alla perfezione,anche con vari smontaggi del pneumatico per riposizionarlo sul cerchio
jocanguro
20-06-2024, 11:03
no, non è dura, se il gommista è bravo . ce la fa ... (anche un po' fortunato sullo squilibrio naturale della gomma e del cerchio ...)
Gabriele-1970
20-06-2024, 13:03
d'accordo, trovarne allora di gommisti così certosini nel loro lavoro, dove vado io lavorano a testa bassa un cliente dopo l'altro.
La bilanciatura sulle moto la fanno al posteriore su macchinario, all'anteriore manualmente su quella statica, io provvedo personalmente all'equilibratura, ma ovviamente non ho la possibiltà di spostare il pneumatico sul cerchio per utilizzare pochi pesi e alla fine non so neanche se ne vale la pena, si fà solo per passione:)
Riccardo.M
20-06-2024, 15:12
Non dicevo che puoi usare max 5 grammi di pesi..! Ho ripescato il manuale.. ecco i dati (ripresi letteralmente da pag.197), forse scritto così è meno equivoco:
Squilibrio ruota anteriore ammesso: 5 grammi
Squilibrio ruota posteriore ammesso: 45 grammi
Questo taglia la testa al toro .. equilibrare la posteriore è enormemente meno importante che l'anteriore, immagino anche che tali valori siano valori per cui ancora non è possibile avvertire influenze negative nella guida ed è probabile che siano anche abbastanza conservativi.
convinto tu... convinti tutti
Riccardo.M
21-06-2024, 11:23
@Salser
non capisco il tuo commento, non hai neanche partecipato alla discussione, quale sarebbe la tua opinione in merito?
Io riporto il manuale d'uso BMW.. la posteriore fino a 45 grammi di squilibrio per loro è buona mentre l'anteriore può averne al massimo 5. Lo scrivono loro e questi dati sembrano dare ragione a quanto riportato da GTO in pagina1 circa le esperienze dei suoi amici pistaioli.
Poi magari le cose sono un po' più complicate e ci sfugge ancora qualche dettaglio, del resto siamo qui per confrontarci nel tentativo di capire qualcosa in più.
5 grammi non è tanto.
45 è abbastanza, tanto da poter dire in tanti casi, di non dover equilibrare.
Quello che vedo io che i 5 grammi, sono "didattica" nel senso:
- equilibra
- togli gomma da equilibratrice,
- appoggiala per terra, non vuol dire farla rimbalzare,
- rimetti su equilibratrice: spesso i 5 grammi devi rifarli.
Ho una moto "particolare" con casi di sbacchetto. Equilibro l'anteriore "ad occhio" e tutto sommato va tutto bene.
ilprofessore
23-06-2024, 09:54
Il fatto che su una ruota posteriore siano accettabili 45 grammi di sbilanciamento, non vuol dire che non si deve bilanciarla. Visto che con il consumo tende a sbilanciarsi, partire già male non è una buona idea. Ci vuole poco a trovarsi con 100 grammi di sbilanciamento e questo non fa bene alla meccanica, cuscinetti in primis.
jocanguro
23-06-2024, 12:11
Giustissimo...
poi secondo me 45 o 100 già si sentono , a me capitò, vedi post 25
Gabriele-1970
03-05-2025, 12:11
ho una equlibratrice statica e il posteriore mi sta facendo impazzire, nel senso che una volta applicato il peso corretto, la ruota rimane bilanciata per la prima rotazione di 180° metà giro completo per intenderci, mentre nell'altra metà giro è completamente sbilanciata.
Qualcuno ha una spiegazione? Grazie.
steppenwolf
03-05-2025, 12:19
Primo suggerimento anche se l'avrai certamente verificato.
L' equilibratrice è in bolla?
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
ilprofessore
03-05-2025, 16:50
Verifica anche la centratura dell'asse che porta la ruota.
È un fattore critico, in particolare per le ruote a sbalzo.
Io solitamente trovo il punto più pesante, lo segno, poi ruoto di 180° l'asse che supporta la ruota e rifaccio il controllo.
jocanguro
04-05-2025, 13:52
mane bilanciata per la prima rotazione di 180° metà giro completo per intenderci, mentre nell'altra metà giro è completamente sbilanciata.
non capisco.. la ruota è una , o è sbilanciata, o se è bilanciata come la metti la metti resta ferma... senò non è bilanciata.
verifica bene di avere attriti quasi 0, altrimenti ti frenano e falsano la posizione...:lol:
Gabriele-1970
04-05-2025, 19:58
oggi rifatto tutto con calma, verifica bolla con livella, sono arrivato alla bilanciatura con 75grammi, non so se sbattermi a portarla da un gommista per far girare il copertone in modo da utilizzare meno pesi o lasciar perdere, la gomma ha fatto circa 5000 km quindi altri 3/4000 poi si cambia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |