Entra

Visualizza la versione completa : Più faccio km, più trovo difettucci...


juriaboni
02-06-2024, 16:13
Salve a tutti e buon 2 Giugno!
Ieri mi son fatto un giretto di circa 400km con degli amici sulla mia GS STD 2008.
Moto presa da un anno di cui non conosco la storia.
La moto ha circa 44000km ed in generale sembra andare bene. E' la mia prima BMW quindi non conosco il boxer tanto bene da poterla giudicare per tutti i range di utilizzo.
Sto procedendo poco a poco a risolvere i piccoli problemi di cui mi accorgo guidandola e sto facendo manutenzione da solo anche per capire lo stato generale.

So di certo che ha il problema al paraolio del contralbero siccome vedo olio che si forma nel paramotore. La frizione non mi è mai slittata finora quindi continuo ad utilizzarla finchè deciderò di aprirmela in due e fare la riparazione.

Da poco ho iniziato anotare anche il rumorino a moto ferma in folle con frizione rilasciata proveniente dal parastrappi del cambio... Vedremo come si evolverà.

Da poco ho smontato cardano & co. I millerighe sono perfetti. Qualche puntino appena di ossidazione ma ho pulito tutto, ingrassato con i grassi opportuni sia le crociere che i millerighe che le cuffie e rimontato.

Sento un leggero rumorino di sfregamento girando la ruota posteriore con la moto sul cavalletto centrale. Non proviene dal disco o dalla pinza. Penso possa essere il cuscinetto che a molti ha dato problemi però la ruota non ha alcun gioco. Non saprei come comportarmi su questo.
Consigli? Eventuali tutorial o thread da seguire per la sostituzione? So che serve un estrattore per la flangia ruota e portare il tutto a 100° centigradi.
Meglio che lo faccia un mecca BMW?

Ho controllato ed aggiustato gioco castelletti e valvole. Ora fanno un bel fruscio soave a tutti i giri.

Poi, non riesco a capire se è un mio problema o c'è qualcosa nella moto.
In autostrada, superati i 120km/h percepisco un aumento di vibrazioni generali che avverto soprattutto sul manubrio. In parole povere l'andamento non è più completamente piacevole come ai 110 ma diventa quasi fastidioso, perlomeno per me. Ora, io non amo le alte velocità e non ho un confronto con altri Boxer ma è vero che i GS aria/olio hanno questo difetto?
Su altri thread avevo letto che alcuni consigliavano di controllare il serraggio dei prigionieri delle teste.

https://ibb.co/161JQMN

Su RepRom parlano di portare il cilindro al PMS di accensione e che le valvole devo essere chiuse. Quindi in pratica si fa il contrario rispetto a quando si regola il gioco valvole in cui queste devono essere al PMS ma aperte? Cioè 180° di differenza?

Poi parlano di serraggio dei dadi a 20NM più 180° di serraggio finale.
Quindi ogni dado va serrato con la dinamometrica a 20NM e poi avvitato di altri 180°?

Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del messaggio.
Ciao.

Scarpazzone
02-06-2024, 18:20
Se escludi eventuale vibrazione da bilanciamento ruota(anteriore)
non saprei che dire.
Riguardo gioco valvole vedo difficile regolarne gioco quando stanno aperte,
in quanto in quella situzione gioco non ve ne è ed è impossibile vi sia
....per cui buona la prima.

juriaboni
02-06-2024, 18:39
***
[...]

Quindi non ci ho capito un caxxo!
A valvole aperte i giochi sono a 0 ed a valvole chiuse invece ci sono giochi tradizionali che vanno regolati?

francogs
02-06-2024, 20:16
per la registrazione i due bilancieri devono avere il gioco poi inizi

A-0,15 S-0,30

le vibrazioni all'anteriore molto spesso sono dovute all'abbassamento del mono post.

una revisione ai due ammortizzatori sarebbe opportuno dopo una verifica

juriaboni
02-06-2024, 21:21
le vibrazioni all'anteriore molto spesso sono dovute all'abbassamento del mono post.

Io ho questo al posteriore.

https://wilbers.com.au/index.php?route=product/product&product_id=59
Come regolazioni ha solo il precarico ed il rebounce.
Il rebounce in particolare ha 21 click se non sbaglio. Io l'ho messo ad 11 per provare. Visto il mio peso ed il fatto che vado quasi sempre scarico avete qualche consiglio cu come settarlo?
Grazie.

Scarpazzone
02-06-2024, 21:39
Juri per registrare valvole in un qualsiasi motore 4t occorre portare pistone al punto morto superiore nella fase in cui entrambe le valvole sono chiuse(ergo
nella corrispettiva fase di "scoppio").

In assenza di tacche riferimento su volano e carter indicanti pms,
operazione si complica rendendo necessario applicare un comparatore centesimale dotato di prolunga nel foro candela o + semplicemente infilare un cacciavite nel medesimo foro mentre a mano in vari tentativi andirivieni si ruota adagio albero motore fino a trovare pms,dopodichè si passa a spessimetro per rilievi.

er-minio
02-06-2024, 21:46
Io metto il cacciavite, ma avevo visto da qualche parte che ci dovrebbe essere l'indicatore del PMS (sulla catena mi pare) ma mai trovato.

Juri: se le valvole sono aperte significa che il bilanciere le sta spingendo "giù". Un po' difficile in quel caso controllare gioco tra valvola e bilanciere, no? ;)

juriaboni
03-06-2024, 09:21
Ho capito dunque la tecnica delle valvole.
Altri consigli sui miei dubbi illustrati nel primo post?

juriaboni
03-06-2024, 09:25
Soprattutto,
è corretto quello che capisco da queste indicazioni?
I 4 dadi vanno serrati a 20NM poi avvitati ulteriormente di 180°?

https://i.postimg.cc/mZF1MJk8/Screenshot-2024-06-02-153146.jpg

roberto40
03-06-2024, 09:29
Gli altri difetti che hai elencato sono più caratteristiche che altro. Hai degli ingranaggi che uniscono coppia conica a braccio cardanico, un minimo di rumore di sfregamento potrebbe essere normale, poi solo tu hai la possibilità di stabilire se sia anomalo, nel dubbio fallo sentire ad un meccanico esperto. Il gioco del cuscinetto si valuta afferrando la ruota alle estremità e provando a scuoterla, se il gioco è minimo o inesistente sei a posto.

er-minio
03-06-2024, 10:50
I 4 dadi che indichi sono i prigionieri? Che c'entrano con il tagliando?
Vanno controllati ogni tot da che ricordo, ma nel tagliando "normale" non ci devi mettere mano di solito.

Stacci attento perchè a me anni fa hanno strappato la filettatura dal basamento motore probabilmente serrandolo due volte senza controllare.

aspes
03-06-2024, 11:13
da quel che leggo permettimi di dirti che i vari interventi in previsione se non succede niente li eviterei, la frizione finche' va bene va bene, tieni il livello olio a non piu' di meta' nell'oblo'. Cuscinetti etc, come ti han detto se non ci sono giochi lascia tutto stare.
Gioco valvole, da quel che dici non hai capito proprio il concetto, come puoi averlo regolato bene?

juriaboni
03-06-2024, 11:21
I 4 dadi che indichi sono i prigionieri? Che c'entrano con il tagliando?
Vanno controllati ogni tot da che ricordo, ma nel tagliando "normale" non ci devi mettere mano di solito.

Stacci attento perchè a me anni fa hanno strappato la filettatura dal basamento motore probabilmente serrandolo due volte senza controllare.

Non ho parlato di tagliando. Ho fatto riferimento ad altri thread in cui qualcuno parlava di vibrazioni provenienti dal motore e magari di controllare il serraggio dei prigionieri delle teste.
Infatti la mia moto non la faccio toccare a meccanici di cui non conosco anche il colore delle mutande perchè non mi fido di nessuno come mi fido di me stesso.

er-minio
03-06-2024, 11:23
Io comincerei da ruote, cerchi, ammortizzatori.

Ho girato per 3 anni con solo 3 prigionieri sul cilindro di sinistra, non mi sembra di aver notato grandi differenze di vibrazioni :)
Però non è indicativo.

Nnon mi fido di nessuno come mi fido di me stesso.

Eh, ma le valvole come hai fatto a regolarle come dici te?

juriaboni
03-06-2024, 11:24
Gioco valvole, da quel che dici non hai capito proprio il concetto, come puoi averlo regolato bene?

Santo youtube e comunque non avevo semplicemente capito che a valvole chiuse corrispondessero i giochi 0.15 asp e 0.30 scarico e viceversa a valvole aperte.

Purtroppo tendo a fare post troppo lunghi e articolati dove difficilmente ricevo risposte a delle domande ben precise.

Qualcuno che sa confermarmi la questione del serraggio prigionieri a 20NM + 180° extra?

Grazie mille.

er-minio
03-06-2024, 11:31
Si, vanno serrati in quel modo.

juriaboni
03-06-2024, 11:59
Eh, ma le valvole come hai fatto a regolarle come dici te?

Grazie Erminio.
Le valvole le ho regolate correttamente stai tranquillo...:lol:

aspes
03-06-2024, 16:10
Si, vanno serrati in quel modo.

ma che non serri niente, quelli sono serrati in fabbrica a Nm piu' angolo una volta per tutte nella vita del motore se non devi smontare le teste. Non siamo piu' ai tempi dell R 2 valvole aste e bilanceri....se va tutto bene quelli non si mollano.

aspes
03-06-2024, 16:12
Santo youtube e comunque non avevo semplicemente capito che a valvole chiuse corrispondessero i giochi 0.15 asp e 0.30 scarico e viceversa a valvole aperte.

.

non capisco ancora la parte in neretto, ma se dici che va bene a te, va bene a tutti :)

er-minio
03-06-2024, 17:02
ma che non serri niente, quelli sono serrati in fabbrica a Nm piu' angolo una volta per tutte nella vita del motore se non devi smontare le teste.

Si.

Da quello che ho visto sulla mia il serraggio è stato controllato un po' di volte. Non ricordo l'intervallo.
Una di queste, meccanico UK deve aver fatto il giro dimenticandosi di quali aveva già stretto e ha massacrato la filettatura.

Al tagliando successivo, in Italia, quando il mecca (ero accanto a lui) ha dato una controllata a mano gli è rimasto in mano tutto senza manco applicare tanta forza.

https://jnkmail.com/private/qde/prigioniero2.jpg

Come scritto sopra, c'ho girato tre anni con il uno dei prigionieri appena appuntato, e poi rifatto il lavoro (sempre in Italia) tirando giù il cilindro due estati fa.

Il 1200 se tiri giù il motore, ci giochi a pallone e poi lo rimetti dentro... non gliene frega nulla :evil4:

juriaboni
03-06-2024, 18:09
https://i.postimg.cc/mZF1MJk8/Screenshot-2024-06-02-153146.jpg[/QUOTE]

Ecco perchè per me i meccanici sono razza pericolosa.
Il manuale officina infatti alla voce 1112009 Riserraggio della testata cilindri dice espressamente: Svitare e riavvitare.

juriaboni
04-06-2024, 16:58
Al momento sto provvedendo alla pulizia corpi farfallati e motorini passo-passo.
Farò l'allineamento con vacuometro artigianale ed ho ordinato la IAT Belinassu.
Vediamo come migliora.

juriaboni
05-06-2024, 12:24
Indagando internet e leggendo per intero diverse discussioni sul forum, sto cercando di capire cosa aspettarmi dal rumore proveniente dal parastrappi dell'albero cambio.

Col passare degli anni c'è qualcuno che ha trovato una soluzione definitiva e più economica dei 400/500 euro per l'albero intero e/o un cambio completo del bialbero e/o il parastrappi riprogettato dalla repubblica ceca?

ValeChiaru
05-06-2024, 14:42
Col passare degli anni c'è qualcuno che ha trovato una soluzione definitiva e più economica dei 400/500 euro per l'albero intero e/o un cambio completo del bialbero e/o il parastrappi riprogettato dalla repubblica ceca?

Quanto vuoi pagare un cambio completo scusa?
Io sono fra quelli che ha sostituito completamente il cambio in blocco con quello del bialbero... zero rotture di tempo e ammattimenti vari.

juriaboni
05-06-2024, 15:01
Quanto vuoi pagare un cambio completo scusa?

Non è che non voglio pagarlo. Semplicemente facendomi tutti i lavori da solo, sono disposto a mettere in atto soluzioni anche più macchinose ma più economiche visto che ste benedette moto già costano troppo a prescindere poi hanno anche di questi problemi seri.
Vorrei cercare di non investirci soldi inutili poiché di sicuro non sarà per sempre. Visto l'andamento appena posso passo a qualcosa di più onesto ed economico, vedi giapponesi.

aspes
06-06-2024, 12:09
quello che va non si tocca, il cambio funziona? e non toccare neinte. Le teste le devi levare? no, e allora non serrare niente che fai la fine di Er-minio. FOrse nelle auto o nelle altre moto periodicamentee si serrano i bulloni delle teste se non devi fare smontaggi? NO, non si serra porprio niente, il serraggio di fabbrica dura come il motore se non devi levare le teste. Scusami ma ho l'impressione che vai a fare un sacco di lavori non necessari, se e' per divertimento ci sta, ma a volte si rischia anhce di andare a fare danni o disturbare accoppiamenti che sono li da anni che stanno in pace....
Da ragazzo smontavo il motore della moto da cross una volta alla settimana, Poi un giorno ho capito che si smonta solo quando e' necessario. La mia gs ha 107000 km, mai serrato bulloni delle teste, mai toccato motorini passo passo o altro nei corpi farfallati. se va bene non si tocca.

juriaboni
06-06-2024, 12:22
La mia gs ha 107000 km, mai serrato bulloni delle teste, mai toccato motorini passo passo o altro nei corpi farfallati. se va bene non si tocca.

Allora, sui serraggi delle teste avete tutti sicuramente ragione. Io faccio tutti questi lavori soprattutto perchè mi piace. A volte esagero e me ne rendo conto ma mi da piacere smontare, aggiustare e capire come le cose funzionano quindi continuo a farlo.
Certamente mi documento approfonditamente e da più fonti prima di fare qualsiasi intervento e per fortuna finora non ho mai fatto grandi danni, anzi...

Sul tuo esempio dei motorini passo-passo permettimi di dissentire poichè proprio in occasione della recente pulizia dei corpi farfallati li ho trovati alquanto sporchi quindi una pulita di certo non gli ha fatto male.

juriaboni
06-06-2024, 12:24
Poi però il concetto del "se va bene non si tocca" secondo me a volte è controproducente applicarlo.
Se una cosa va bene ma ha palesemente dei problemi tipo rumori anomali o perdite di olio, beh, andrebbe attentamente presa in considerazione prima che faccia qualche danno serio o peggio causi qualche incidente.

aspes
06-06-2024, 12:42
ma certamente, ci vuole criterio. Ma se ti dico che 15 anni fa sul mio gs vedevo la sporcatura di olio e temevo per la frizione, allora ho messo 700 cc nel cambio invece che 800, ho sempre curato di tenere il livello olio motore non oltre meta' oblo', e non ho piu' visto traccce di olio . La moto avra' avuto 10000 km, oggi a 107000 ha la frizione originale.
Il cambio tranquillo che non si rompe. Accidenti, hai 44000 km, e' nuova!

er-minio
06-06-2024, 12:46
Concordo con aspes.
Nel mio caso la "stretta" ai prigionieri era stata fatta dal mecca perchè faceva parte della lista del tagliando. Ma anche io sarei sul non toccare.

I motorini passo passo li ho puliti un 6/7 anni fa. Cambia assolutamente nulla IMHO. :)

juriaboni
06-06-2024, 12:48
ma certamente, ci vuole criterio. Ma se ti dico che 15 anni fa sul mio gs vedevo la sporcatura di olio e temevo per la frizione, allora ho messo 700 cc nel cambio invece che 800, ho sempre curato di tenere il livello olio motore non oltre meta' oblo', e non ho piu' visto traccce di olio .

Cose che già faccio soprattutto grazie a voi!

pipu
06-06-2024, 13:10
Qualcuno che sa confermarmi la questione del serraggio prigionieri a 20NM + 180° extra?



confermo, io l' avevo fatto per regolare il gioco del castelletto, i bulloni superiori mai toccati, la moto aveva 120k

https://youtu.be/t6lXlwkpFMY?si=4PgbHTQb3Yyn8WiS

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
06-06-2024, 16:16
Lunette corpi farfallati da sostituire prima che si rompano, idem la pompa benzina e relativi raccordi... poi ci sarà il galleggiante, qualche bobina si e no, mettiamoci anche il motorino di avviamento ecc ecc.
La mia moto ha 200000 km, è stata devastata in off, affogata nei guadi e tranne qualcosa "prima che si rompa" mai fatto nulla.
Va talmente bene che non la cambierei mai per una di metà km.
Usatele che è sempre meglio di tenerle ferme.

aspes
07-06-2024, 11:09
ha 44000 km....ricordiamocelo.

jjerman
07-06-2024, 12:29
Lunette corpi farfallati da sostituire prima che si rompano,

a proposito ho visto un post su FB di uno che li vende in alluminio.. se lo trovo lo propongo qua.

bissio
07-06-2024, 13:56
perchè? non è lo stesso dove se ne è parlato qua?


https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503612&page=9


ciao


bissio

kloontz
07-06-2024, 14:33
Se una cosa va bene ma ha palesemente dei problemi tipo rumori anomali o perdite di olio, beh, andrebbe attentamente presa in considerazione prima che faccia qualche danno serio o peggio causi qualche incidente.Una cosa o va bene o ha palesi problemi. Entrambe le cose non datur est.



Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

jjerman
07-06-2024, 17:16
perchè?

bissio


mi sfugge buona parte dell'immenso sapere che circola in qde :-o

roberto40
07-06-2024, 18:34
La "forza" scorre forte in QdE.

er-minio
07-06-2024, 19:23
Comunque se volete farvi le paranoie extra:

ALTERNATORE CHE SI SPACCA

qui è un classico

juriaboni
08-06-2024, 11:59
Ragazzi, grazie mille a tutti. Questo è proprio il post che mi ci voleva. Devo dire che in questi giorni me la sto godendo diversamente, grazie alle ultime pulizie e soprattutto grazie ai vostri commenti.
Purtroppo girare su internet per risolvere i problemi di una moto è come avere la febbre e cercare i sintomi su Google. Alla fine si dovrebbe sempre avere qualche malattia grave...

Ma c'è qualcuno in zona Ciociaria con cui fare qualche uscita?

Buon fine settimana.

juriaboni
09-06-2024, 18:01
Ieri ho finito con l'ultimo intervento di controllo cioè l'allineamento dei corpi farfallati.

Sarà un effetto placebo ma adesso la moto sembra andare mooolto meglio.
Stamattina ho fatto un pieno di 100 Ottani e l'erogazione è stata uno spettacolo per tutto il giro di curve.

Mi è rimasto solo un aumento di vibrazioni a partire dai 4500 giri con tutte le marce ed a tutte le velocità.
Certo devo cambiare le gomme poichè le Metzeler Tourance sono abbastanza scalettate ma ho fatto la prova di tirare la frizione sopra i 4500giri e le vibrazioni spariscono di colpo.

La sto tirando un pò più spesso per vedere se col passare dei chilometri qualcosa cambia. Staremo a vedere.

aspes
10-06-2024, 11:19
non essere severo con le vibrazioni, e' la tua prima bmw, non hai termini di paragone. Con quei pochi km la moto sara' sicuramente a posto.
Posso dirti per es. che il mio gs ha sempre avuto la caratteristica che fino a 3000 giri vibra un po' e poi di incanto sparisce tutto.

juriaboni
10-06-2024, 12:33
non essere severo con le vibrazioni, e' la tua prima bmw, non hai termini di paragone.

Purtroppo devo essere severo poiché la moto a 4500 giri vibra fastidiosamente come non dovrebbe. In autostrada ai 130 ci si stanca subito e non è una mia impressione.
Provengono dal motore visto che con la frizione tirata scompaiono.

Ho trovato questo post:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3467187&postcount=13

Dove si parla di regolare i corpi farfallati a giri più alti.
Inoltre ho trovato lo stesso consiglio su tantissimi forum esteri.

Proverò di sicuro e vi farò sapere.

juriaboni
10-06-2024, 15:10
Così giusto per farvi divertire vi aggiorno della mia impresa.

Leggendo, leggendo e leggendo ho trovato questo post in Inglese:

https://www.bmwsporttouring.com/topic/83600-low-idle-after-gs911-throttle-body-sync/

Dove come su tanti altri forum ripetono che se si trova uno scompenso al minimo bisogna indagare prima su altre cause invece che regolare subito i corpi farfallati.
Spiegano in diverse discussioni che la necessità di regolare i corpi farfallati ogni 10.000km deriva dal fatto che i tiranti che dal box bowden vanno ai CF si allungano con l'utilizzo e per questo consigliano ogni qualche anno di cambiare per scrupolo gli stessi.

Dunque si evince che parte iniziale dell'allineamento CF inizia proprio dal controllo dei cavi e dalla loro corretta funzionalità.

Allora sono andato a controllare e sopresa, ho trovato il cavo (rigidissimo) ceh va all'iniettore sinistro, spingeva e piegava il tirante del CF sinistro.
Ho aggiustato il tutto ed in effetti già ad orecchio ora si sentono le due farfalle che non chiudono in modo sincronizzato.

Dovrò rifare l'allineamento e vi farò sapere... ma penso che il mio problema sia stato proprio quello.

aspes
11-06-2024, 16:10
infatti nel 1200 esistendo il motorino passo passo l'unico modo per fare allineamento e' agire sui cavi.
ps: mai fatto in quasi 20 anni e 107000 km.

invece che scervellarti con l'inglese, guarda questa sezione di qde.

https://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=96

juriaboni
11-06-2024, 16:48
invece che scervellarti con l'inglese, guarda questa sezione di qde.

https://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=96

Con l'inglese non ho problemi e poi è bello sentire anche altre opinioni magari influenzate dal fatto che alcuni di quelli che scrivono hanno il concessionario o il meccanico più vicino a 500km tipo gli Australiani o i Canadesi.

Comunque ho fatto quello che vi avevo accennato.
Ho controllato l'allineamento fino a 4500 giri, preferendolo molto più accurato a questi giri e...
porca pupazza!

Un'altra moto! Ho fatto una sparata in superstrada ed a 130kmh a stento sento qualche vibrazione.
Devo dire che mi sento di aver fatto un bel lavoro, col vostro aiuto e mia perseveranza.

Grazie mille a tutti!

aspes
14-06-2024, 11:06
penso anche io che vada fatto a un certo numero di giri, al minimo va sempre bene perche' ci pensano i motorini passo-passo. Adesso che mi hai messo la pulce lo faro' pure io. LEggevo che bisognerebbe escludere i motorini per via elettronica col GS 911 che non ho , ma facendolo a giri medi non credo che la cosa abbia importanza. Piuttosto non saprei se e' meglio allineare agendo su quello col TPS o sull'altro, di istinto direi quello col tps , cosi' la centralina rileva la modifica, ma bisogna pensare se questo e' un bene o un male. Normalmente si allinea verso "l'alto", ovvero adeguando quello piu' "moscio". E' da dire che il ritocco dovrebbe essere minimo.
Nel post citato al msg 44 viene espresso il mio stesso dubbio su quale sia meglio regolare, e si opta per il dx, privo di tps.

juriaboni
14-06-2024, 11:23
C'è una guida nelle VAQ tratta da una discussione di AlessandroS che spiega molto bene cosa fare.
La guida fa scollegare sia i motorini passo passo che le sonde lambda.
Io così ho fatto.

Comunque la logica è corretta. Fare l'allineamento a 1800 giri sapendo che al minimo ci sono comunque i motorini passo passo non ha molto senso. Soprattutto perchè non usiamo la moto a 1800 giri.

Ha molto più senso allineare a 3000/4000 giri. nel mio caso la differenza è stata enorme. Ora a 4500 giri in autostrada appena sento vibrazioni provenire dal motore cosa che prima invece mi dava molto fastidio.

Comunque vada prima di ogni altra cosa ispeziona per bene i cavi acceleratore che vanno ai corpi farfallati. Devono essere liberi da ogni impedimento.

Io in tutte le discussioni che ho letto, sia in italiano che in inglese, si dice sempre di agire sulla regolazione del corpo farfallato di destra. Quello senza TPS.

Inoltre nella discussione inglese che ho allegato sopra, il tizio spiega che il settaggio di fabbrica prevede il corpo farfallato con il TPS leggermente aperto rispetto all'altro al minimo.
Non so se vero ma così è scritto.

juriaboni
14-06-2024, 11:51
LEggevo che bisognerebbe escludere i motorini per via elettronica col GS 911 che non ho , ma facendolo a giri medi non credo che la cosa abbia importanza.

Stessa cosa che si diceva nella discussione del forum inglese/americano.
Dovrebbe essere così in effetti.
Comunque c'è chi dice anche il contrario e cioè che una minima influenza dei motorini passo passo ci sia sempre ma penso che oltre un certo numero di giri diventi comunque ininfluente.

er-minio
14-06-2024, 12:25
Vanno fermati. Anche io la regolo fino a giri più alti, ma a giri medio bassi fa discreta differenza se non li "parcheggi". Basta fare la prova con e senza e si vede.
La procedura fa anche una ricalibrazione (inizio/fine) dei motorini prima di fermarli.

Lo fai con sia con il 911 che con il Motoscan. Alternativamente staccate il connettore.

juriaboni
14-06-2024, 12:28
Vanno fermati. Anche io la regolo fino a giri più alti, ma a giri medio bassi fa discreta differenza se non li "parcheggi".

Questa cosa della regolazione a giri più alti di quanto indica il manuale officina, andrebbe implementata nelle guide VAQ per i posteri.

aspes
14-06-2024, 12:46
volendo far la punta ai chiodi, purtroppo la regolazione anche a giri abbastanza alti, essendo fatta sul cavalletto e senza carico motore, comporta una modestissima apertura delle farfalle.
Vero anche che alle ampie aperture uno squilibrio diventa percentualmente irrilevante.

ps: capisco staccare i motorini, ma non capisco cosa centri staccare le sonde lambda

aspes
02-07-2024, 14:29
stamane mi sono cimentato, non sono per ora soddisfatto del risultato. Provato senza toccare niente l'euqilibrio era perfetto al minimo e differiva un po' ai medi giri.
DOpo aver armeggiato l'ho migliorato ai medi giri ma squilibrato al minimo. Devo dire che mi sono segnato la posizione del cavo e l'ho riportato quasi all'origine. Il minimo e' regolarissimo anche se comunque segna un po' di squilibrio, ai medi lo squilibrio e' annullato. In questa prima prova non ho staccato niente, riprovero' staccando i motorini.

Burro76
03-07-2024, 07:37
Se può esservi di aiuto, il vacuometro che avevo fatto può tracciare su PC il valore di vuoto dei due collettori, in modo da fare la valutazione con il "colpo di gas" senza la necessità di tenere su di giri il motore per parecchio tempo. Saluti!

juriaboni
26-08-2024, 13:07
Se può esservi d'aiuto ho un piccolo aggiornamento.
Sempre leggendo su forum statunitensi/inglesi e provandolo personalmente ho scoperto che le vibrazioni oltre i 4500 giri sono si dovute ad un corretto/errato allineamento dei corpi farfallati ma vengono sensibilmente influenzate da come è montato lo scarico.

Mi spiego meglio.
Oltre a serrare per bene lo scarico sul collettore con l'apposita fascia metallica, ho provveduto ad aggiungere delle guarnizioni in gomma belle spesse là dove lo scarico si fissa al telaio della moto. Questo, se fatto a regola d'arte, smorza tantissimo le vibrazioni che, a quanto pare uno scarico fissato malamente e che magari tocca direttamente sul metallo del telaio, trasmette tramite lo stesso al pilota.

In parole povere, tra scarico e telaio non deve esserci alcun contatto metallo/metallo ma quanta più gomma possibile a dividerli.

anto'
26-08-2024, 22:01
Da provare..ci provo

PaoloDgs
26-08-2024, 22:24
Si io avevo montato un "antivibrante" alto 40mm con filetto m8 maschio - femmina, avrei potuto montarne un secondo ma ci voleva femmina - femmina altrimenti vanno prima premontati sulla marmitta per poter avvitare nella parte femmina le viti che fissano la marmitta alle flange del cavalletto centrale.

Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk