Visualizza la versione completa : Certificato di assicurazione
Premesso che è obbligatorio avere al seguito il certificato di assicurazione, qual è il formato consentito? Online, sullo stesso sito di alcune assicurazioni, dicono chiaramente che è consentito il formato digitale da mostrare sullo smartphone.
Eppure, il braccio viulento della legge che mi ha fermato sabato non era dello stesso parere. Poi, era più interessato a vedere la mia moto nuova ed abbiamo iniziato a chiacchierare di moto...:lol::lol:
Considerando che è molto più sicuro verificare la validità assicurativa online (io lo posso fare velocemente dal portale dell'automobilista e le FFOO hanno sicuramente altri canali) che vedere un foglio di carta che può essere falsificato facilmente, la domanda è la seguente: qual è l'articolo del CdS che mi consente di esibire un doc pdf?
Ora sono in ufficio e mi sono stampato una copia da tenere sulla moto, ma la conversazione è stata più o meno la seguente:
- Buongiorno, patente e libretto
- Ecco a lei il libretto
- Grazie, mi dia anche l'assicurazione però
- Un attimo, devo aprire il pdf sul telefono
- Come il pdf???? Lei deve avere il certificato CARTACEO, quello emesso dall'assicurazione! (con tono incazzato)
- Tenga il pdf, questo ho
- Non va bene, questo potresti averlo creato tu, falsificandolo al PC. Io voglio vedere il certificato in originale, su carta, che ti ha fornito l'assicurazione!
- Guardi, io non ce l'ho, il certificato mi è arrivato via mail tramite pdf. Se lo vuole stampato, le stampo esattamente questo stesso file che sta visualizzando sul telefono
....
- mmmmh.... vabbè, come va la moto?:lol::lol:
Io nel dubbio me lo sono stampato e lascerò il foglio fisso nel bauletto. Tuttavia sono curioso sull'articolo del CdS: ho letto velocemente l'art. 193 ma non ho trovato nulla... :confused:
https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-193-obbligo-dellassicurazione-di-responsabilita-civile.html
Grazie!
Da quel che so non serve avere con sé il cartaceo, dalla targa dovrebbero risalire se è assicurata o meno
er-minio
31-05-2024, 12:48
Anche io, in Italia, ho avuto reazioni differenti.
Qui da noi di cartaceo non esiste niente a parte il V5 (documenti veicolo).
Quando viaggio all'estero o vengo in Italia in genere mi stampo il PDF del certificato dell'assicurazione per quieto vivere.
Le ultime volte che mi hanno controllato, erano ok con il numero di polizza. Digitale o cartaceo gli fregava poco.
Diversi anni fa, con il PDF, mi hanno fatto storie per qualche minuto.
MA infatti... però almeno un pdf o un doc in formato elettronico ci vuole (pure questo facilmente falsificabile), sempre portato dietro.
Ora, nel dubbio, ho la copia cartacea e me la lascio nel bauletto come sempre fatto. Per la moto nuova non avevo ancora il cartaceo causa stampante rotta. Rimediato ora in ufficio, così nessuno mi rompe più le balle.:lol:
Ero solo curioso di capire quale fosse il riferimento normativo a cui le assicurazioni si riferiscono quando dicono che "basta portarsi dietro anche copia elettronica".
https://www.vittoriaassicurazioni.com/blog/auto/e-obbligatorio-avere-assicurazione-in-macchina/#:~:text=Ad%20oggi%2C%20non%20%C3%A8%20obbligatori o,in%20caso%20si%20venisse%20fermati.
"Ad oggi, non è obbligatorio esporre in auto il certificato di assicurazione rc auto; rimane obbligatorio avere comunque una sua copia a bordo, anche digitale da presentare tramite il proprio smartphone, in caso si venisse fermati."
er-minio
31-05-2024, 12:58
Secondo me sarebbe da portare la stampante portatile in macchina e gliela stampi lì sul momento se fanno storie con il PDF sul telefono. :lol:
https://www.prefettura.it/FILES/docs/1161/Allegato_Circolare%20Esibizione%20del%20certificat o%20di%20assicurazione%20ai%20sensi%20dell%92art.1 80,%20comma%201,%20lettera%20d),%20del%20C.d.S.%20 Provvedimento%20IVASS%20n.%2041%20del%2022%20dicem bre%202015.pdf
Però essendo un .pdf anche questo potrebbe essere falso :lol:
A me, fermato dalla municipale di Jesolo un paio di settimane fa, hanno detto che non serviva e che lo vedevano direttamente collegandosi alla banca dati: infatti così è stato e non mi hanno chiesto nulla.
Per sicurezza, una copia ce l'ho sempre.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non vi è alcun riferimento normativo né da parte delle assicurazioni e d'altro canto il codice della strada non specifica la possibilità di esibirlo anche in formato digitale. Per comodità mia, ho sempre una copia stampata insieme agli altri documenti.
Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk
Quindi la circolare che ho linkato non ha alcun valore?
Non è obbligatorio avere il contrassegno.
Per esperienza personale, porto la stampa del certificato/carta verde che mi ha inviato l'assicurazione via email quando ho stipulato la nuova polizza.
Questo perché una volta mi è stato richiesto al confine austriaco; mostrato il documento, tutto ok.
L'ultima volta che mi hanno fermato (2023, Abruzzo), a mia precisa domanda - ero curioso - il Carabiniere mi disse che è obbligatorio averlo.
Anch'io avevo la stampa del .pdf che mi aveva inviato l'assicurazione.
Booooh!
ebigatti
31-05-2024, 14:05
romargi dillo che l'unico motivo di questo tread è per farti chiedere come và il nuovo gs1300
no no, scrivo ampiamente nel 3D dedicato!
Anzi, scrivo nei 3D dedicati!
PS: va bene ma come tutte le moto non è esente da difetti o aspetti da migliorare. Purtroppo io non sono mai stato un fanboy di un determinato marchio o modello e spesso, magari, mi soffermo più su UN difetto rispetto a 100 apsetti positivi!:lol: MA questo è un mio problema, sono fatto male e lo so!...:cool:
non vedo il problema di averne una stampa cartacea, non voglio certo mettermi a discutere in svizzera, austria, germania, slovenia ecc., dove vado spesso
stampo regolarmente il tagliando perché regolarmente me lo chiedono
Certo, pure io ORA l'ho stampato!:cool:
Così come lo avevo sempre stampato in precedenza.
La scora settimana, invece, ho ricevuto il certificato in pdf venerdì e non ho avuto il tempo di stamparlo per sabato (a casa stampante rotta).
Poco male, tanto vale pure in pdf e poi, figurati se mi fermano!:lol:
TAAAAAC! Appena pensato, "favorisca i documenti, prego"!:lol:
Panzerkampfwagen
31-05-2024, 15:14
Ammè la Polstrada alla domanda “vi serve il certificato di assicurazione?” Rispose “no, grazie abbiamo già controllato”
Ergo:
Il database delle targhe è accessibile e portarsi dietro un papiro, un pdf, la stele di Rosetta, una tavoletta di cera non serve a uncass.
Ma
Se la normativa dice “devi avere il monolito “ perchè il Brigadiere Lo Cascio del posto di blocco in Marina di Crotone non ha la connessione o l’accrocchio per connettersi o tutt’e due sono cazzi tuoi.
Poi, per caritá..
Se faccio vedere il contratto sul cellulare con tanto di validità e cazziemmazzi sta al Brigadiere Lo Cascio farsela andar bene o contestare la qualunque.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
slowthrottle
31-05-2024, 16:17
La scorsa estate, fermato dai Carabinieri, su loro richiesta ho esibito il cartaceo e contemporaneamente ho chiesto "ma non è più obbligatorio avere il cartaceo, vero?"
La risposta: "Non è obbligatorio ma meglio averlo così si fa prima":lol:
sicchè.
Se la normativa dice “devi avere il monolito “ perchè il Brigadiere Lo Cascio del posto di blocco in Marina di Crotone non ha la connessione o l’accrocchio per connettersi o tutt’e due sono cazzi tuoi.
In effetti ero in zona Gran Sasso, non in centro a Milano, sicché... :lol:
rsturial
31-05-2024, 16:48
Qualche anno fa un maresciallo dei carabinieri ha iniziato a fare lo splendido cercando di impaurirmi perchè non avevo il cerificato di assicurazione "in originale firmato dall'assicuratore", neanche la copia cartacea andava bene.
E' finita con lui che urlava di andarmene altrimenti mi avrebbe multato perchè sapeva che io sono uno che corre, anche se non mi aveva visto, e io che gli ripetevo a mantra di fare quello che doveva ma non me ne sarei andato se non mi spiegava come mettermi in regola col "suo" CDS (quelli che aveva in auto, come da sue parole) visto che l'assicuratore non mi avrebbe mai dato quello che lui voleva, come scritto sul certificato elettronico.
Che povere persone frustrate.
In effetti ero in zona Gran Sasso, non in centro a Milano, sicché... :lol:
Che posto però?:lol:
eliacaden
31-05-2024, 21:59
circolare del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Polizia Stradale (Prot. n. 300/A/5931/16/106/15) del 1 settembre 2016, che ritiene lecito esibire in caso di controllo da parte delle autorità anche un certificato in formato digitale, oppure una stampa non originale del formato digitale.
Ecco un esempio
sacco185
31-05-2024, 23:10
A me fa incazzare perché ormai dobbiamo essere tutti ipertecnologici, con le loro app e i loro cuercod, e tutte le volte che ti devi confrontare con la PA, lo devi fare per via telematica.. e tutti sti ca@@i.
Però, quando ti presenti ad un ufficio o ad un loro rappresentante devi avere sempre il cartaceo.
Conscio di tutto ciò, nonché del limitato sbattimento di stamparlo e tenerlo assieme al libretto, li ho
A un paio di clienti e di conseguenza a noi alcuni solerti Tutori della legge hanno contestato che nei documenti presenti nel veicolo non ci fosse il certificato di assicurazione e in una occasione hanno pure fatto una multa , se non ricordo male una 40 ina di euro fra l'altro intestata ai clienti , quindi immaginate come erano contenti , fra l'altro i solerti agenti non vollero sentire ragioni sul fatto che glielo avremmo mandati via WhatsApp ai clienti in modo da esibirlo ... Di conseguenza c'e' sempre la copia cartacea del medesimo , diciamo che come al solito i nostri politicanti hanno fatto le cose a piffero ........
Più che altro dovrebbero formare (o meglio, dovrebbe essere aggiornato) il personale che esegue i controlli.
Mi pare sia già da qualche anno che il certificato non serva.
Andando un po' OT, ad un mio amico è successo di peggio: assicurazione online, rinnova con carta di credito. In autostrada viene fermato dalla stradale che lo invita a fermarsi alla prima piazzola. Patente e libretto e l'agente gli dice "Guardi che lei non è assicurato". L'amico resta pietrificato, becca il pdf, che viene riconosciuto, e subito gli viene chiesto di recuperare un estratto conto per verificarne il pagamento. Al che, ravanando nell'home banking, il mio amico scopre che il pagamento era stato rifiutato e l'importo riaccreditato, senza alcuna notifica da parte della compagnia.
Compagnia che ha considerato il premio non pagato e naturalmente chiuso la polizza. Quindi, se sono in grado di vederti al volo, che senso ha chiederti il classico "pezzo di carta"?
Ps: l'autofustigazione del mio amico (autoproclamatosi pirla per aver dato per scontato il buon fine del pagamento) ed il casino fatto con la compagnia è una storia a parte.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Qui :
https://www.cattolica.it/content-list/certificato-assicurazione-in-auto/#:~:text=Con%20le%20nuove%20leggi%20non,anche%20da l%20proprio%20cellulare)%20per
Dicono :
"Con le nuove leggi non è più obbligatorio conservare nella propria vettura la copia cartacea originale del certificato di assicurazione auto: in caso di accertamento da parte delle Forze dell'Ordine, è infatti sufficiente esibire una copia del documento o un certificato digitale (anche dal proprio cellulare) per circolare in tranquillità all'interno dei confini italiani e negli altri Stati dell’Unione Europea"
Quindi sembra che non sia obbligatorio averlo in originale ma basta una copia cartacea o digitale da esibire , ma cmq tocca sempre averla dietro .
OK, ma la discussione è stata aperta per un altro motivo ;)
Che bisogna avere una copia cartacea o digitale da esibire mi sembra ampiamente documentato, ed il perché è anche facilmente comprensibile: in ampie zone d'Italia la rete cellulare fa pena; il povero tutore della legge come fa a verificare l'esistenza di una polizza se non si può collegare???
A me sembra che in questo caso sia i politici che la quasi totalità degli agenti non hanno colpa, al contrario dei cittadini inadempienti che giustamente vengono sanzionati.
P.S.: fermato senza certificato (né cartaceo, né digitale) i Carabinieri hanno controllato e poi mi hanno lasciato andare raccomandandomi di avere sempre con me una copia.
Vincenzo
01-06-2024, 16:34
Nella maggior parte dei casi i controlli e/o verifiche vengono effettuati tramite radio/centrale……
Quindi il problema connessione non esiste…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vabbé, vero, ma il povero agente deve scomodare il collega che è impegnatissimo in ufficio: un 50€ di multa per la perdita di tempo mi sembrano appropriati ;)
... aumentabili ad un centone se si tratta di qualcuno con una lussuosa motorona :lol: :lol:
Scherzo, però se c'è una regola perché non rispettarla?
Sbagliano gli agenti che non accettano le copie digitali, ma sbaglia anche chi gira senza nulla :(
haemmerli
01-06-2024, 19:25
Bellissima quella che
mi avrebbe multato perché sapeva che io sono uno che corre,
veramente ineffabile
e fortuna che non voleva ammettere di sapere che gli trombavi moglie e figlia
Ma se hanno il targa system che serve apposta a individuare chi ne è privo senza nemmeno fermare il veicolo a cosa serve il cartaceo?
... io so che in certe stazioni / commissariati non hanno neanche la carta per la copiatrice :-|
Vincenzo
02-06-2024, 14:36
Vero quello che dice brag,
La tecnologia di cui parla Skiv è solo appannaggio di alcune auto……
Vorrei vedere quella del maresciallo Lo Cascio di cui parla Pkw se ne è dotata……
Ah ah ah ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Paolo Grandi
02-06-2024, 18:46
Homar ha postato il chiarimento dell'art. 180.
Se ti multano e hai il pdf sul cell. (e non lo accettano) fallo scrivere sulla multa.
Sicuro vinci il ricorso.
Ma poiché non vale la pena (tempo e soldi) meglio stampare il foglio di carta...:(
Ma è così complicato tenere una copia assieme al libretto? Perché volersi complicare l'esistenza rischiando di questionare (e perdere tempo)
Ok, non è obbligatorio avere una stampante ma tra lavoro, amici e parenti, ci sarà qualcuno per stampare
Ma così facendo questo paese non cambierà mai!!!!!!! :mad:
Credi che cambi per una discussione in più o meno con un poliziotto ? Cioè un esecutore, quando il 50% dei cittadini non vota più
L'ultima volta che sono stato fermato, sarà stato il 2017/2018, non avevo nulla con me, se non la patente.
Stavo facendo un giretto con la moto nuova di mio fratello e mi ferma la municipale di un paesino speduto tra le valli dell'Alto Adige. Mi chiede i documenti della moto, tiro via la sella e sotto il nulla :rolleyes:
Chiamo mio fratello, che era in vacanza in Spagna, e mi dice candidamente che i documenti li tiene in casa nel cassetto della scrivania. :mad:
Spiego la situazione, mi chiedono un paio di dati personali di mio fratello, fanno le verifiche al terminale e mi fanno andare via. :) (bravi anche per il fatto che uno dei due agenti era una biondina con le trecce).
Se sono riusciti a controllare a terminale da dove ero io, possono farlo anche dal centro del Mediterraneo.
Facciamo chiarezza. Il famoso decreto Renzi in merito al certificato assicurativo in poche parole dice che bisogna dimostrare di essere assicurati. Ciò significa non è necessario averlo in forma cartacea. lo si può dimostrare anche leggendolo dal telefono.
È stato detto e ridetto...
Ma è tanto oneroso tenere un foglietto ripiegato nel libretto della moto o dell'auto?
Le teorie sono una bella cosa, ma tante volte, con la pratica, ci si spiccia meglio e in fretta.
Per dire i carabinieri che mi hanno fermato qui hanno controllato facendo la foto della targa con il tablet , ma se la norma dice che bisogna dimostrare di essere assicurati la cosa piu' semplice e' avere il classico foglietto a bordo perchè magari cambiate il cellulare non avete campo in quel momento ecc.ecc. tanto cmq siete costretti ad avere il libretto quindi si tratta di un foglietto in più da stampare una volta o 2 volte all'anno e vi risparmiate rotture di balle .
Che posto però?:lol:
Boooh... nel nulla! :lol:
Gabriele1976
05-06-2024, 15:41
A me hanno fermato due volte a Genova, stessa procedura fotocopia:
libretto, patente ed etilometro, l'assicurazione verificata dalla targa.
Entrambe le volte erano in moto.
La prima volta (giuro) attorno alle 11 del mattino la seconda verso le 16/17, sempre in centro.
Comunque porto sempre con me il foglietto dell'assicurazione, perchè sono così fortunato che se mi cade per terra mi rimbalza nel cu_lo
Etilometro? Pure al mattino?:rolleyes:
Ci credi che non ho mai avuto il piacere di soffiarci dentro le (poche) volte in cui mi hanno fermato?
In moto non bevo (quasi) mai ma in auto se esco a cena una birretta o un vinello a metà con la moglie me lo faccio. Ovviamente niente superalcolici. Sono sicuro che quando capiterà, sarà la volta in cui avrò bevuto più del solito. :mad:
'azz, etilometro al mattino? Pazzesco!
Ma senti, Gabrie'... non è che quando ti hanno fermato ti sei messo a cantare "Ma che ce frega, ma che ce importaaaa..." :)
Paolo Grandi
05-06-2024, 18:07
Ot.
Quando facevo un altro lavoro a volte mi trovavo autisti (camion) già supercarburati alle 9...
'azz, etilometro al mattino? Pazzesco!
Fosse stato in Veneto o Friuli, poteva anche starci! [emoji1787]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
ivanuccio
06-06-2024, 01:28
X alcuni è normale fare colazione con la grappa,quindi ci sta.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Alle superiori durante le pause estive lavoravo nei cantieri per tirare su qualche lira e in azienda c'era il mitico Natalino (muratore calabrese alto meno di 150 cm ma con una forza sovrumana) che alle 5 del mattino faceva colazione con cornetto alla crema, caffè corretto Vecchia Romagna e bicchiere di Vecchia Romagna on top.
Poretto, aveva incominciato a lavorare a 13 anni, si era sempre fatto il mazzo mandando i soldi alla famiglia e appena raggiunto un giusto tenore di vita è morto d'infarto a 40 anni.
Panzerkampfwagen
06-06-2024, 08:53
E graziealcazzo
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
normale fare colazione con la grappa
Anni '80. Sono il guidatoredifurgonemanagermeccanicotuttofare di un cugino che fa una finale del Nazionale Enduro in Friuli.
Partiamo da casa ad un'ora indecorosa e alle 7,30 siamo sul posto.
Bar.
"Ci fa due caffè per favore?"
"Co' la grappa?"
"Mhhh...no"
"Col cognac?"
"No, no"
"E con che cosa?"
"Normali, due caffè normali"
Ci ha guardato con disapprovazione mista ad un commento sulla nostra evidentemente anomala sessualità e ci ha fatto i caffè controvoglia :lol:
Partiamo da casa ad un'ora indecorosa e alle 7,30 siamo sul posto.
Bar.
"Ci fa due caffè per favore?"
"Co' la grappa?"
"Mhhh...no"
"Col cognac?"
"No, no"
"E con che cosa?"
"Normali, due caffè normali"
Ci ha guardato con disapprovazione mista ad un commento sulla nostra evidentemente anomala sessualità e ci ha fatto i caffè controvoglia :lol:
:lol::lol::lol: Mi ricorda la volta che dovevo fare un sito WEB per una discoteca , appuntamento alle 9.30 , il proprietario
- "Prima di iniziare a parlare di lavoro cosa ti posso offrire ? Cognac , Whisky , Grappa ? "
- "Ehm sono astemio "
Mi ha guardato come se avesse visto un marziano :lol::lol::lol:
appuntamento alle 9.30
Per lui era un "after hours" :lol:
Ho un ricordo paranormale di un weekend in Friuli di una decina di anni fa: non mi avevano fatto usare l'acqua neanche per lavare i denti.
Un amico, addirittura, aveva fatto il caffè mettendo nella moka la grappa al posto dell'acqua.
E si che vengo da zone che ti temprano in tal senso...
Negli anni '80 ho lavorato pochi mesi nel bresciano.
Anche lì, alle 7 di mattina, quando chiedevo un caffè, mi domandavano sempre "liscio?". Era strano, per loro.
E graziealcazzo
Amen. Una prece.
:lol:
Anche lì, alle 7 di mattina, quando chiedevo un caffè, mi domandavano sempre "liscio?". Era strano, per loro.
Premesso che il caffè corretto proprio non mi piace (nemmeno nel pomeriggio), non credo sia il caffettino con un ml di grappa la causa del problema!
Se mi piacesse il caffè corretto, probabilmente non farei distinzione tra mattino-pomeriggio-sera. Un po' come se dovessi mangiare un cioccolatino al liquore: pur non essendo il mio "dolcino" preferito, se me lo trovo davanti lo divoro senza pormi il problema dell'orario! Cosa bene diversa dal tracannarmi un Negroni.
Come si passa a discutere del certificato di assicurazione al Negroni?
Chiedo per mio cugino.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
... e tra poco si arriva al Range Rover rosso!:lol:
OT per OT, quando 25 anni fa ho cominciato a frequentare per lavoro i Friuli e Tre Venezie, oltre allo shock di vedere le vecchiette di 70 o più anni entrare al bar alle 7 del mattino e ordinare un caffè corretto ed una ombretta (insieme!), era ancora attivo a Trieste un locale notissimo dove si recavano a fare colazione tutte le mattine i manovali del porto ed i "cantierini" (i lavoratori dei cantieri navali) che facevano la seconda colazione, intorno alle 10/11 ordinando "porcino e birra", sarebbe a dire porzioni da 500g di maiale bollito e boccali di birra da 500cl. Non ho mai avuto il cuore di imitarli.
Ancora OT: da ragazzo lavoravo per un avvocato, ero la sua longa manus o, come amava dire lui, il "Braccio violento" (scherzava) della sua legge.
Una notte ci fu da fare un pignoramento in un locale notturno. Finimmo nella stanza del capo che contò qualche decina di milioni di lire in contanti e ci lasciò uscire incolumi. Io avevo una cassetta della "cassa continua" ed andai alla 6,30 di mattina a fare il versamento in un posto vicino al mercato centrale della cittadina. temevo di essere assalito, ma andò bene.
Poi mi gratificai verso le 7,00 con brioche e cappuccino (dovevo sempre andare a letto), mentre, accanto a me, quelli che avevano montato i banchi del mercato facevano seconda colazione con lampredotto e un bicchiere di rosso...
Burp! :cool:
ma tornando ai documenti , weekend scorso noleggiato auto in sardegna , Europcar, niente libretto a bordo, ma solo fotocopia ! Altro che assicurazione!
ps; gli allevatori (per fare un esempio) che si alzano alle 4 verso le 8 è come fossero le 12 per gli altri, quindi ........!
Come si passa a discutere del certificato di assicurazione al Negroni?
Più che altro sarebbe opportuno chiamarlo Afroamericanoni.
Scusate l'OT, ma certe parole non si possono davvero più sentire!
Vogliamo parlare, sempre a proposito di super alcolici, dell'amaro Montenegro?
L'azienda produttrice fallirà a breve, visto che non si può più nominare!:lol:
Effettivamente, non ho più visto la pubblicità del veterinario...
"Amaro Monteafroamericano".
Mi sembra un'idea geniale, sono serio, secondo me con adeguata campagna pubblicitaria ne vendono quanti mai in precedenza
Eh, ma finché non cambieranno nome non si potrà ordinare.
A meno di:
- Buonasera, vorrei un amaro Monte-KTOSS, KTOSS! (colpo di tosse)
ma tornando ai documenti , weekend scorso noleggiato auto in sardegna , Europcar, niente libretto a bordo, ma solo fotocopia ! Altro che assicurazione!
Libretto in copia e' previsto dalla normativa , loro gestiscono le assicurazioni secondo il libro matricola, praticamente non comprano singole assicurazioni intestate alle singole auto ma n assicurazioni che poi associano alle singole vetture di conseguenza non hanno i singoli certificati, le FFOO nel loro caso lo sanno e si regolano di conseguenza verificandolo solo sulla banca dati , questo a differenza di noi piccoli che non avendolo dobbiamo mettere la copia del certificato per evitare rogne .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |