Entra

Visualizza la versione completa : pedane disassate BMW, perchè?


carlo46
24-05-2024, 09:25
ieri sera osservavo davanti alla concessionaria BMW a Chiavari una bella R65 pesantemente incidentata davanti.
Mi è caduto l'occhio sul disassamento delle pedane, direi almeno 8-10cm.
So che è una questione storicamente dibattuta ma non ci avevo mai prestato attenzione e mai ragionato sopra.
E allora mi sono chiesto il perchè di questa scelta bizzarra, voglio dire il disassamento dei cilindri mica comporta in automatico che si faccia la stessa cosa per le pedane, anzi non ne vedo alcuna ragione.
Che dicono gli esperti?

GTO
24-05-2024, 09:33
Sicuro che i cilindri non fossero disassati per effetto dell'impatto?

Michelesse
24-05-2024, 09:35
Parlava delle pedane….

.

Viggen
24-05-2024, 10:03
Così tanto?[emoji33]

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

euronove
24-05-2024, 10:08
https://i0.wp.com/www.bike-urious.com/wp-content/uploads/BMW-R65LS-Top.jpg?ssl=1

PMiz
24-05-2024, 10:09
Per tenere i piedi equamente al caldo? :dontknow:

R90S
24-05-2024, 10:11
Su un qualche numero di "Pianeta bicilindrico" spiegavano bene la questione, magari qualcuno ha l'arretrato....

Viggen
24-05-2024, 11:44
Ma quelli sono i pedali! Come sul Ciao!

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

paolo b
24-05-2024, 11:52
(..) magari qualcuno ha l'arretrato (..)
Era sull'allegato "Spiegazioni razionali di scelte tecniche irrazionali" del numero IV, roba di molti anni fa. E' rarissimo, praticamente introvabile. Io ne ho una copia anastatica.

carlo46
24-05-2024, 11:57
io capisco che ci sia una questione legata all'ingombro dei carburatori ed eventuali interferenze con i piedi, ma mettile tutte e due nella posizione più arretrata, che ci vuole?

Hedonism
24-05-2024, 12:00
mi sembra che alla fine hanno rimediato...

la domanda è... perchè a suo tempo, si è avuto questo colpo di ingegno...

Pietro963
24-05-2024, 12:01
Quella in foto ha anche uno scarico più lontano dalla mezzeria dell'altro, effetto ottico?

Someone
24-05-2024, 12:01
mettile tutte e due nella posizione più arretrata
Ma son tedeschi...

Bassman
24-05-2024, 12:02
Bisognerebbe
Menarli
Wiolentemente

:(

Viggen
24-05-2024, 12:15
Anche le marmitte, però. Sono tutte storte. Per smontare la gomma?

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

s.milan
24-05-2024, 12:21
Meno male che non sono l'unico che ha notato il "disassamento" anche delle marmitte! [emoji28]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

PMiz
24-05-2024, 12:26
Nella foto di questa R100 (invero bombardata) si può apprezzare meglio la cosa:

https://www.returnofthecaferacers.com/wp-content/uploads/2020/03/unititled-bmw-r100-custom-1.jpg

roberto40
24-05-2024, 12:28
Alla guida non si percepisce, il corpo si adatta con naturalezza. Poi perchè lo abbiano fatto resta un mistero, così come quello del ridicolo cavalletto laterale e altre piccole caratteristiche.

Sgualfone
24-05-2024, 13:00
Ok che il corpo "si adatta" ma davvero resta da chiedersi perché non si potessero mettere uguali le pedane, i cilindri e le teste facciano cosa vogliono ma le pedane... boh

giessehpn
24-05-2024, 13:05
Quoto Roberto40. Le pedane andavano/vanno benissimo così, il cavalletto laterale invece era/è una vera porcata sulle vecchie R100.

Ziofede
24-05-2024, 13:10
Vista dall'alto, OK.

Pero', la mia, mostra i cilindri disassati anche guardandola di fronte. Uno piu' alto, uno piu' in basso.

Devo preoccuparmi ?

carlo46
24-05-2024, 13:33
ma anche le Guzzi erano così?
Perchè allora mi verrebbe da pensare che una qualche ragione ci fosse.
Anche perchè farle disassate comporta una complicazione costruttiva, non una semplificazione.
Che poi alla guida non si avverta nulla e che ci si adatti è un discorso che lascia il tempo che trova. Allora anche una moto con un semimanubrio più piegato dell'altro si guida lo stesso ma di certo non è una buona cosa.
Va beh io per le simmetrie ho una fissazione, in palestra per sistemare il tappetino ci metto dei dieci minuti.

nic65
24-05-2024, 13:38
ingegneria crucca, al telaista han detto che i piedi devono stare a X cm dai cilindri.......chissa' se si è accorto della cosa..:lol:

roberto40
24-05-2024, 13:42
L'esempio con il manubrio non a mio avviso è calzante, quello influirebbe sul confort di guida, le pedane invece non si avvertono proprio.
PErchè lo hanno fatto? Forse volevano preservare la distanza pedana/carburatore per mantenere una teutonica simmetria asimmetrica. Un teutonico calembour ingegneristico.

carlo46
24-05-2024, 14:18
per convalidare questa tesi, molto suggestiva, ci serve sapere delle Guzzi.

PMiz
24-05-2024, 14:48
Magari ritenevano che più la pedana era avanzata, più era comoda nell'utilizzo ...

Quindi hanno collocato entrambe nella loro posizione il più possibile avanzata, compatibilmente con gli ingombri diversi sui 2 lati ...

:dontknow:

carlo46
24-05-2024, 14:48
niente da fare, ormai la curiosità mi ha preso. Ma quindi è diverso anche il telaio (non ci credo sarebbero pazzi furiosi) oppure, più semplicemente nella curva del telaio sono saldate due piastre diverse, una più lunga ed una più corta, per alloggiare le pedane?
Oppure sono due piastre uguali diversamente forate?
Stasera vado a sbirciare!

edit, sto facendo delle prove sulla sedia in ufficio ponendo i piedi disassati a terra, guardate che si sente la differenza!

slowthrottle
24-05-2024, 15:02
...sulle Guzzi pari sono. tsk tsk.

https://www.google.com/imgres?q=guzzi%20dall%27alto&imgurl=https%3A%2F%2Fcdn.inmoto.it%2Fimages%2F2023 %2F02%2F21%2F142928286-19750c84-fd24-4c96-bc26-7238041d6edd.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.inmoto.it%2Fnews%2Fapp rofondimenti%2F2023%2F02%2F21-6129645%2Fmoto_guzzi_v100_mandello_la_forza_di_un_ idea&docid=YuFnaHmcRNk5zM&tbnid=iZz0FRPe3C6zeM&vet=12ahUKEwi4-O2_q6aGAxWu3QIHHUBZCd0QM3oECBcQAA..i&w=2000&h=1500&hcb=2&ved=2ahUKEwi4-O2_q6aGAxWu3QIHHUBZCd0QM3oECBcQAA

https://www.google.com/imgres?q=guzzi%20dall%27alto&imgurl=https%3A%2F%2Fwww.dueruote.it%2Fcontent%2Fd ueruote%2Fit%2Fprove%2Fanteprime%2F2020%2F10%2F28% 2Fprova-moto-guzzi-v7-iii%2Fjcr%3Acontent%2Fext-left-content-1%2Farticle_image.img.jpg%2F1603836416259.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.dueruote.it%2Fprove%2F anteprime%2F2020%2F10%2F28%2Fprova-moto-guzzi-v7-iii.html&docid=pREkY0UIpNdhrM&tbnid=EcUnwiwKLjk1NM&vet=12ahUKEwi4-O2_q6aGAxWu3QIHHUBZCd0QM3oECGwQAA..i&w=960&h=710&hcb=2&ved=2ahUKEwi4-O2_q6aGAxWu3QIHHUBZCd0QM3oECGwQAA

Lone wolf 48
24-05-2024, 15:12
Il telaio non è diverso. Infatti il perno è lo stesso per entrambe le pedane. Sono queste di diversa lunghezza penso per simmetria con il disassamento dei cilindri. Errore colossale visto che il piede destro (freno) deve solo poggiare sul pedale mentre il sinistro deve muoversi di più se deve scalare infilando la punta sotto il pedale. Io ho risolto sulla 75/6 montando una pedana destra anche a sinistra. A proposito, se a qualcuno serve una pedana sinistra, mi avanza

aspes
24-05-2024, 15:18
nelle guzzi son sempre state pari.
FOrse in bmw pensavano che fosse piu' importante la distanza uguale dai carburatori per non toccare con gli stinchi. e che visivamente fare arretrata anche quella "lontana" era brutto. Avendola avuta la R100 confermo che guidandola non ti accorgi di nulla manco se sei mio fratello che allinea il tappetino della palestra col comparatore centesimale.
Poi un giorno han capito quanto erano tedescamente coglioni e le hanno riallineate

Pietro963
24-05-2024, 15:29
@slowthrottle ma anche i cilindri non sono disassati, son pazzi a Mandello :-)

aspes
24-05-2024, 15:44
lo sono eccome nelle guzzi. Gli unici che non lo sono sono le vecchie HD con le bielle che entrano una dentro l'altra.
SOlo che il guzzi essendo un V uguale al ducati o suzuki SV (anch'essi disassati) ha le bielle sullo stesso perno e il disassamento e' pochissimo rispetto al bmw che ha un perno separato per ogni biella.

fortealamo
24-05-2024, 15:58
Era sull'allegato "Spiegazioni razionali di scelte tecniche irrazionali" del numero IV, roba di molti anni fa. E' rarissimo, praticamente introvabile. Io ne ho una copia anastatica.

numero che tra l'altro accludeva anche le spillette di QdE! :arrow:

slowthrottle
24-05-2024, 17:33
@slowthrottle ma anche i cilindri non sono disassati, son pazzi a Mandello :-)

...se guardi bene bene bene ma proprio bene sono disassatini un pochino anche loro. Ma poco poco.

bim
24-05-2024, 18:42
Perché non hanno mantenuto la peculiarità anche sui 4 valvole?

Ziofede
24-05-2024, 18:52
Sul 1200 ADV la gamba dx e' a contatto con il collettore.

Fastidio sopportabile.

Meglio pero' la 1250 che non ha questa "caratteristica".

Probabilmente era questo il motivo del disassamenro.

Sgualfone
24-05-2024, 20:53
Ragazzi/Signori abbiate pazienza... nel mio mestiere ci sono quelle che sono le "quote ergonomiche" ed anche quella che si chiama "qualità percepita" ed entrambe le voci cozzano e vanno in deroga solo per motivi molto ma molto gravi.
Da qui in poi potete raccontarvi quello che preferite e fantasticare in ogni modo possibile ma di certo non è stata una scelta bella ne facile.

Enzofi
24-05-2024, 21:11
una complicazione costruttivapuò essere, però usi lo stesso componente

Michelesse
24-05-2024, 21:25
Credo che in fase di progettazione Franz si sia raccomandato con Otto di prestare attenzione che montando le pedane ci fossero 25 cm tra il cilindro e la pedana, e Otto ha seguito le indicazioni....;)

.

RedBrik
24-05-2024, 21:40
Meno male che non sono l'unico che ha notato

E la targa

E il parafango posteriore

Sta moto è un incubo.

Ziofede
24-05-2024, 21:51
.......e' la frase che si sente in alcune officine nei pressi di Monaco, MA, ...cela una malcelata .....felicita' nell'affrontare il problema.

Moto da incubo e' il sogno di ogni meccanico che si rispetti.

Bassman
26-05-2024, 09:08
I cilindri del V mandelliano sono disassati di quanto è spessa una biella, perché si è evitata la soluzione HD delle bielle una interna all'altre, che, oltre ad essere una complicazione, costringe a smontare l'albero a gomito in caso di intervento sulla biella.

Ho avuto il Guzzi Quota 1000 e confermo che le pedane non erano disassate, infatti toccavo un coperchio valvole con un ginocchio.

tobaldomantova
26-05-2024, 09:32
Ho avuto il Guzzi Quota 1000 e confermo che le pedane non erano disassate, infatti toccavo un coperchio valvole con un ginocchio.

Hai una gamba più lunga dell'altra?

roberto40
26-05-2024, 11:30
numero che tra l'altro accludeva anche le spillette di QdE! :arrow:

Il vero Sacro Graal di QdE.
Realtà o leggenda?
Solo in pochi possono affermare di averle viste davvero e di essere sopravvissuti all'emozione.


ATTENZIONE!

Immagine non adatta a persone di salute cagionevole, la visione della Sacra Reliquia può portare a dubbi esistenziali e scompensi perenni.

https://i.postimg.cc/2yZ9grW6/IMG-20240526-105244.jpg (https://postimages.org/)

Paolo67.
26-05-2024, 11:59
Ma la mancata produzione dei gadget è voluta per mera speculazione ?
[emoji1787]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

roberto40
26-05-2024, 12:06
Assolutamente, per me è una sorta di fondo pensione.

Wotan
26-05-2024, 12:24
Magari ritenevano che più la pedana era avanzata, più era comoda nell'utilizzo ...

Quindi hanno collocato entrambe nella loro posizione il più possibile avanzata, compatibilmente con gli ingombri diversi sui 2 lati ...Penso anche io una cosa simile. L'angolo considerato ideale è più aperto e quindi hanno messo le pedane il più vicino possibile a tale ideale.



Inviato da smartphone

Ziofede
26-05-2024, 14:34
NUOOOOOOOO , vojjo quella spillaaaa.

La vojjoo, la vojjio, la vojjio, la vojjio, la vojjio .....

Con chi posso paracularm, ...hem, a chi posso chiedere ?

roberto40
26-05-2024, 14:45
Puoi solo sognarla temo.
Sembra che una sia esposta al Louvre, vicino alla Gioconda.
La mia è in apposito caveau presso la BCE

Ziofede
26-05-2024, 14:53
Dormi preoccupato.

Non mi son perso un solo Lupin III !!

roberto40
26-05-2024, 14:58
ZK,
Sono fottuto.
Li ho visti anche io.:rolleyes:

Panzerkampfwagen
26-05-2024, 17:55
Io devo averne ancora cinque o sei in qualche cassetto..


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
26-05-2024, 17:56
Devo guardarci


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Ziofede
26-05-2024, 19:03
Forse avevo piu' speranze con Roberto.

gldani
26-05-2024, 21:20
più disassato di così

https://i.postimg.cc/8cNHdG9b/bv.jpg

aspes
27-05-2024, 09:19
I cilindri del V mandelliano sono disassati di quanto è spessa una biella, perché si è evitata la soluzione HD delle bielle una interna all'altre, che, oltre ad essere una complicazione, costringe a smontare l'albero a gomito in caso di intervento sulla biella.



e pegggiora il raffreddamento in caso di aria (come tutte le hd del passato e alcune forse anche oggi). Giustissima la considerazione di dover fare l'albero scomponibile come i 2 tempi, altra bella rogna. In passato c'era ancora la diatriba con i sostenitori dell'albero su cuscinetti a rotolamento, con esempi illustri (laverda grosse, kawa z900 ), ma se si puo' fare l'albero monolitico su bronzine lo ritengo sempre preferibile e non poco. Sui 2 tempi non si puo' ovviamente.

roberto40
27-05-2024, 09:22
Forse avevo piu' speranze con Roberto.

Magna tranquillo

Ziofede
27-05-2024, 10:54
Io devo averne ancora cinque o sei in qualche cassetto..


Devo poterti guardare negli occhi quando scrivi certe cose :lol:

PATERNATALIS
27-05-2024, 10:58
Poi un giorno han capito quanto erano tedescamente coglioni e le hanno riallineate

Quando? La RT le ha ancora disassate.

aspes
27-05-2024, 11:16
davvero? mi sembra impossibile, credo che le avessero gia' riallineate con il gs 1100 oltre 20 anni fa.

Bassman
27-05-2024, 13:43
Hai una gamba più lunga dell'altra?

Spiritus....

No, un cilindro sx era più indietro rispetto al destro.

Bassman
27-05-2024, 13:57
e peggiora il raffreddamento in caso di aria (come tutte le hd del passato e alcune forse anche oggi)....

Su questo tema, ricordo un articolo di Motociclismo, all'incirca di metà degli anni '70.

L'articolo parlava del Morini 3½ e del raffreddamento del cilindro posteriore.
Secondo l'autore, le gambe del pilota fungevano da deflettore e convogliavano sul cilindro una quantità d'aria tale da fornire addirittura un raffreddamento migliore rispetto al cilindro anteriore.

Non ricordo se fossero state fatte delle verifiche tecniche o se fosse una impressione del collaudatore.

P.S. Se non ricordo male, anche i Morini 350 e 500 avevano i cilindri disassati in quanto le bielle erano "normali" e non stile HD.

PMiz
27-05-2024, 14:17
Quella dell'Harley è una "finezza" tecnica credo con soli fini estetici ...

Tecnicamente i 2 cilindri sullo stesso piano eliminano anche delle componenti di forze che causano delle vibrazioni di rotazione attorno all'asse verticale nella mezzeria tra i 2 cilindri, ma non credo che a loro interessi molto questa cosa ... :lol:

Bassman
27-05-2024, 14:30
Per come frullano quei trattori, credo che le vibrazioni siano l'ultimo dei problemi,,,

aspes
27-05-2024, 14:48
Su questo tema, ricordo un articolo di Motociclismo, all'incirca di metà degli anni '70.

L'articolo parlava del Morini 3½ e del raffreddamento del cilindro posteriore.


P.S. Se non ricordo male, anche i Morini 350 e 500 avevano i cilindri disassati in quanto le bielle erano "normali" e non stile HD.

ricordo perfettamente, e' come dici, e se legge Rasu' gli viene la lacrimuccia.
SOlo le HD avevano quello strano sistema.
PEraltro, sempre in tema ricordi, il ducati pantah come tutte le ducati a L aveva il carburatore del cilindro dietro "in fila", cosa che peggiorava drasticamente il layout, ma la scusa era che cosi' raffreddavi lo scarico del cilindro dietro (che poi tanto dietro non era essendo quello davanti "sdraiato")
Quando arrivo' la gestione cagiva, per fare mi pare la prima enduro elephant, han girato la testa posteriore di 180 gradi cosi' lo scarico dava all'indietro e molto razionalmente i carburatori restavano entrambi "in mezzo", e non ebbero alcun problema di raffreddamento tanto che da allora tutti i ducati ebbero le teste posteriori "girate". come tutti i V ad acqua, dalla suzuki sv al ktm e se vogliamo all'ultimo guzzi moderno ad acqua che se lo giri per lungo e' fatto al medesimo modo, ovvero come auspicavo qui su qde da 15 anni...