Visualizza la versione completa : Benelli TRK 902 e 902 X
Arriva!?
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/benelli-trk-902-e-902-x-2025-motore-ciclistica-uscita-prezzi
chissà se rimane entro i tre quintali.
pesera' come le 700, e' la stessa moto.
flower74
22-05-2024, 11:28
... se stanno sotto i 10.000€ ne venderanno a pacchi.
La cugina https://www.moto.it/news/benelli-902-s-e-in-arrivo-in-italia-ecco-cosa-sappiamo-della-nuova-naked-gallery.html
ilprofessore
01-06-2024, 11:22
La 702 ha azzerato le vendite della 502, questa 902 ridimensionera' molto la 702. Il problema e' che piu' aumenta la cilindrata, piu' aumenta il bacino di utenti perche' una 900 fa gola anche ai motociclisti esperti, non solo ai neofiti o agli scooteristi che compravano la 502.
fastfreddy
01-06-2024, 12:08
Il concetto di low cost si sta impadronendo di tutti i settori, quindi è arrivato anche il momento delle moto
Alla fine io mi ci trovo un gran bene: per le cose che mi interessano meno, mi accontento di Ikea, OVS, Renault (dico tre marchi a caso che conosco) così posso concentrarmi sui pochi casi (sempre meno) nei quali ritengo più importante puntare sulla qualità (visto peraltro che la qualità si paga sempre più cara)
Per un paese che si impoverisce è un fatto positivo che ci offre opportunità di consumo che altrimenti non ci sarebbero (certo sarebbe meglio arricchirsi ma questo è un altro discorso)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Sempre consapevoli che sono giocattoloni e non beni primari
Low cost applicato ai giocattoli per adulti....un po' un contro senso
fastfreddy
01-06-2024, 12:49
Non tutti possono o vogliono spendere 20k o più euro per comprarsi una moto, soprattutto se trovano prodotti completi come quelli cinesi che stanno arrivando
Quando ti chiedono 10k euro per una turistica full optional rinunci volentieri alle raffinatezze tecniche dei marchi premium
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Low cost applicato ai giocattoli per adulti....un po' un contro senso
hai ragione, i poveri possono benissimo fare senza giocattoli
Dipende dell'approccio all'acquisto e non solo dalla capacità di spesa. Ma questo vale per tutto, anche per una bottiglia di vino che si trova a 2 euro e anche meno
Il mio sarà un giudizio inquinato perché per le mie due Benelli siamo finiti per avvocati
i poveri la giustizia sociale non passa da queste cose
Paolo67.
01-06-2024, 13:09
Non è la sola a fare il passo, e sotto i 10.000 già in vendita.
https://youtu.be/Qy0Yg5sSE18?si=4aBSxPNz-9S6lhwA
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
01-06-2024, 14:26
Per dire ...gli unici due motociclisti che conosco che hanno un trk sono due sessantenni benestanti: uno l'ha presa perché ha già altre moto (in sostanza fa come me che distribuisco la spesa su più mezzi), l'altro perché non aveva voglia di spendere 30k per una moto da utilizzare saltuariamente
Quindi suppongo non peschino clienti solo tra chi ha limitate capacità di spesa ...sono prodotti interessanti per svariate ragioni
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
lombriconepax
01-06-2024, 14:54
Non è la sola a fare il passo, e sotto i 10.000 già in vendita.
https://youtu.be/Qy0Yg5sSE18?si=4aBSxPNz-9S6lhwA
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando TapatalkQuesta Voge l'ho vista dal vivo in concessionaria vicino a casa mia.
È fatta molto ma molto bene.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
07-06-2024, 19:22
comunque c'è cinese e cinese
QJ motor SRT 800 S, 9k euro circa
in basso seghetta, on-off evidente, l'ammo ha un ritorno poco simpatico, dichiara 92 cv ma ne butta fuori 78 all'albero
già meglio la CF 800 MT, marchio che si conferma più serio, che però costa 2k euro in piùhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240607/67151810451624d5e7f6b6befa833443.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240607/fbeb158e8a503f37cd778afacb1dec93.jpg
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
barney 1
07-06-2024, 22:26
Come i diamanti aumentati…
a parte l'estetica che è soggettiva , cmq tutte piacevoli da vedere , componentista buona , qualità buona, prezzi ottimi , rimangono sempre un paio di dubbi
assistenza / ricambi / durata generale moto e componentistica
rivendibilità e tenuta dell'usato
al momento lo vedo un salto nel buio , se ti presenti da qualche conce machio premium ...già se la tirano , non oso pensare la batosta
cioè intendevi se ti presenti in un concessionario BMW, KTM, Ducati, Triumph, HD e vuoi dare indietro una cinese?
Mi immagino la scena :pottytra:
flower74
08-06-2024, 09:47
... se ti presenti in BMW, KTM e Ducati e vuoi dare indietro una Europea, c'è da ridere lo stesso.
Ma perchè uno deve per forza poi comprare una moto da marchio Premium ? Che già di loro quando ti vendono la moto ti inpapucchiano di chiacchere con il discorso dell'Assegno Circolare e quando vai da loro per darla indietro fanno finta di non conoscerti figuriamoci che possono inventarsi pur di non ritirare una moto che non e' del loro marchio e per giunta Cinese Low Cost .........
LoSkianta
08-06-2024, 09:54
.. cmq tutte piacevoli da vedere ..
Si, sono carine.
Ma senza (inevitabilmente) slanci.
Peccano ancora di una ben chiara identità; senza marchio sul serbatoio non riuscirei a distinguerle.
Cosa comunque di cui si può fare a meno... :)
LoSkianta
08-06-2024, 09:55
Ma perchè uno deve per forza poi comprare una moto da marchio Premium ? .....
C'è chi lo fa per il discorso status.
Di cui non mi tange....
Paolo67.
08-06-2024, 10:05
Esiste anche un mercato tra privati, che presumo sia più grande di quello dei concessionari.
Singolare poi che il povero "barbone" che ha preso questi "surrogati" di moto, vada poi in concessionari con la puzza sotto il naso.
la cosa che non mi va di queste moto, è che hanno una triangolazione da sette nani...quindi se sei sopra 1.80 sono scartate a priori.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
non amo le moto cinesi (avute) ma capisco che possano essere una soluzione. tra un usato chilometrato e un nuovo con tre anni di garanzia, non avrei grossi dubbi. sempre relativo a moto di una certa fascia.
ogni tanto mi fermo a guardare quelle che trovo parcheggiate e concludo sempre con un bho, visto che non le regalano. Certo , sembrano attraenti con i loro colori e l'imponenza che ha fatto il successo delle benelli trk. poi guardando meglio c'è il solito ammasso di tubi tipico del genere Adventure. tutto nero opaco o tranlucido che nasconde tutto
oggi, almeno questa è la mia opinione, la vera differenza non è la meccanica che la sanno fare tutti, ma le dotazioni elettroniche. e qui siamo messi male
giessehpn
08-06-2024, 13:03
... se ti presenti in BMW, KTM e Ducati e vuoi dare indietro una Europea, c'è da ridere lo stesso.
Straquoto!!
Io mi chiedo questo: ma se una Benelli 900 oppure una Voge Valico 900* costano ca.10000€, come può costare una GS900 altrettanto accessoriata 19000 oppure una GS1300 quasi 30’000?
Qualcuno mi sa quantificare la grandezza della presa per il c..o? :-o
*la Voge è montata e rifinita davvero bene per quel prezzo
grevins75
08-06-2024, 13:35
...più volte ripetuto vale x tutto ... cellulari ,orologi ,moto ,auto
In base alla disponibilità/voglia di sganciare piccioli status uno si accatta ciò che gli garba[emoji2370]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Io abito in Romagna e non ho mai capito, e non la capisco ancora la vera differenza di prezzo tra moto medie di marchi blasonati vs cinesi
Però la mia zona è stata colpita dall’alluvione lo scorso anno e molte moto di amici sono finite completamente sott’acqua per un giorno e mezzo. E completamente significa sopra al manubrio.
Io non sono un meccanico, ma me la sono sempre cavata bene sui mezzi e le settimane successive al disastro ho aiutato molti di loro a recuperare i mezzi.
Tra queste c’erano tutti i marchi, diversi gs, super sportive Honda e Yamaha, qualche giappa vecchia, un paio di trk e una mt07.
Vi dico solo che nei gs non è nemmeno entrata acqua nel tachimetro e nel navi, e dopo averle pulite, sgombrate e sostituito la batteria funzionavano perfettamente
La Honda, alla quale gli avevo dato più chance di tutte ha sempre avuto problemi elettronici e ha cambiato un sacco di parti che non funzionavano piu.
Le trk non sono riuscito perché sono saltate le centraline e i concessionari consigliavano la non riparazione e non sono state riparate.
I gs sono attualmente tutti vivi e vegeti, i comandi al manubrio non hanno avuto nemmeno il bisogno di essere smontati per esempio.
Ora, sono casi limite e lo capisco. Ma in quel momento la qualità costruttiva di un marchio blasonato si è vista eccome.
Poi passatemi che sono moto fatte per andare in acqua? Non credo. Ma il fatto estremo parla
grevins75
08-06-2024, 13:42
... esattamente... ovvio è che sono giocattoli costosi dipende da quanta disponibilità hai e la voglia di giocare
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Straquoto!!
Io mi chiedo questo: ma se una Benelli 900 oppure una Voge Valico 900* costano ca.10000€, come può costare una GS900 altrettanto accessoriata 19000 oppure una GS1300 quasi 30’000?
Qualcuno mi sa quantificare la grandezza della presa per il c..o? :-o
*la Voge è montata e rifinita davvero bene per quel prezzo
leggo in firma però che non hai una Voge o una Benelli.
Comunque ok il prezzo da brand (super)premium ma paragonare la qualità di una cinese ad una BMW, al GS poi, è veramente fuori da ogni logica prospettica.
Non ci credete nemmeno voi mentre lo scrivete.
ginogino65
08-06-2024, 15:17
.... ma paragonare la qualità di una cinese ad una BMW, al GS poi, è veramente fuori da ogni logica prospettica.
Ma l'hai guardata bene la Voge 900 è al 90% (se non di più) una F850GS e sicuramente i componenti in comune con la F850GS escono dalla stessa linea produttiva senza considerare che come dotazioni di serie e optional è anche superiore ad una F850GS (ad esclusione dell'ESA).
@ginogino65 mio padre diceva: "tra fare una cosa fatta bene e farla male c'è poca differenza di fatica...".
La differenza la vogliamo quantificare in quel 10% di cui parli tu? Forse?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
08-06-2024, 16:03
La differenza la vogliamo quantificare in quel 10% di cui parli tu? Forse?
Quel misero 10% è relativo al serbatoio, la grafica del TFT e poco d'altro.
fastfreddy
08-06-2024, 16:27
Mi sono letto un pò di prove di moto cinesi in questo periodo e mi sembra che molto spesso pecchino dove gli manca ancora know how, ovvero elettronica e assetti ...che necessitano di esperienza nel mondo delle corse (hanno l'hardware ma non il software per farlo funzionare bene)
Ovviamente arriveranno anche lì, più prima che poi, un pò correndo, un pò pigliando i tecnici europei e giapponesi
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
giessehpn
08-06-2024, 16:31
leggo in firma però che non hai una Voge o una Benelli.
Comunque ok il prezzo da brand (super)premium ma paragonare la qualità di una cinese ad una BMW, al GS poi, è veramente fuori da ogni logica prospettica.
Non discuto sulle differenze di qualità. È palese che una GS1300 sia in tutto e per tutto (probabilmente) meglio di una cinesata. Semplicemente mi permetto di dubitare che certe differenze di prezzo, come tra Voge 900 e GS850, siano davvero giustificate/giustificabile.
ammettiamo che siano perfettamente comparabili, che entrambi i concessionari siano ugualmente raggiungibili, quali possono essere le ragioni che spingono ad acquistare una Bmw anziché una Voge ?
La risposta per me è facile
ivanuccio
08-06-2024, 22:00
Immagine, rivendibilita.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Cioè il marchio, con tutto quello che vuol significare
Probabilmente avete ragione se si parla di f650gs e f850gs, che si vede hanno nel dna tracce cinesi, come credo molta della componentistica.
Non vale il discorso per i modelli di punta
ivanuccio
08-06-2024, 23:38
Cioè il marchio, con tutto quello che vuol significareAnche assistenza ovunque.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
09-06-2024, 00:39
Sono curioso di sapere cosa farà morini 1200 xcape
flower74
09-06-2024, 08:25
.... cosa fa comperare una cosa piuttosto che un' altra?
La maggiorparte delle cose che comperiamo le comperiamo per il brand e quello che ci sta dietro.
Il vero problema è che quello che una volta era premium e, giustamente, costava di più erano realmente prodotti tecnicamente superiori.
Adesso tutto si è paurosamente assottigliato rendendo l'esborso maggiore dovuto principalmente al marchio.
Giustamente il mercato permette ad ognuno di noi la scleta... l'importante è essere consapevoli di cosa di compera, marchio compreso.
Se un GS costasse come una cinesata, NESSUNO comprerebbe una Cinesata... così come se una Dacia costasse come una Lexus...
LoSkianta
09-06-2024, 08:36
come può costare una GS900 altrettanto accessoriata 19000 oppure una GS1300 quasi 30’000?
La mia opinione è che se davvero ( e ce la si può permettere) la Gs1300 è la moto dei sogni allora vale la pena spendere i 30.000.
Diverso il discorso per la Gs900, dotata dello stesso motore della Voge 900, con una decina di cavalli in meno che certo sono abbondantemente compensati dal risparmio.
In questo caso la potenza del marchio ha, per me, molto meno appeal.
fra GS850 e Voge la differenza di prezzo è modesta ed assolutamente compensata da tutto quanto è stato ampiamente argomentato.
La GS900 è una moto dalle caratteristiche diverse, nata per il fuoristrada e paragonarla alla Voge, beh anche no.
https://www.moto.it/news/canyon-clash-toprak-sfida-ayhancan-guven-in-un-folle-inseguimento-2-ruote-contro-4.html
https://www.moto.it/news/toprak-ancora-funambolo-salta-una-skoda-da-rally.html
fatelo con la Voge...
Solita storia : Orata orbetello vs orata pescata
Sono perfettamente confrontabili, ci si fanno le stesse cose . In entrambi i casi abbiamo mangiato una orata fresca. Si ottengono gli stessi risultati?
Rattlehead
09-06-2024, 09:53
Razgatlioglu quella roba la fa anche con la Voge, non vedo perché non possa farla.
Paolo67.
09-06-2024, 09:53
La mia opinione è che se davvero ( e ce la si può permettere) la Gs1300 è la moto dei sogni allora vale la pena spendere i 30.000.
.
Resto dell'idea che la maggior parte che vedo in giro, sia la moto delle finanziarie...e per tanti utenti, solamente un status symbol.
Poi c'è la gente con il cervello e pochi soldi con il TRK.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
quindi avrebbe più cervello chi fa un bonifico da 7.000 euro piuttosto che un finanziamento triennale. Anche gli acquirenti di trk fanno le rate. allora sono più furbi perchè fanno rate più basse oppure perchè scelgono l'orata allevata Grecia ?
questa storia del hanno più cervello proprio non riesco a capirla. sempre di giocattoloni si tratta
Paolo67.
09-06-2024, 10:57
Impegnarmi con un debito tra 7000€ e 30.000 mi pare leggermente diverso...
se in entrambi i casi non ho soldi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Per alcuni 30000 sono un paio di giorni di lavoro, quindi per quelle persone perdere tempo per calcolare cosa scegliere non c’è e vanno giustamente sul mezzo giusto.
Qui si parla di mezzi con compromessi il trk, e di compromessi ne ha confrontandolo ad un 1250/1300
certo, una 500cc di gamma bassa e fatta vicino a Shangai , con componentistica QJ è confrontabile con una 1250cc di gamma alta, costruita a Berlino. l'unica cosa che le accomuna è il peso e l'impatto visivo
comunque è un discorso vecchio trito e ritrito, fatto decine di volte
Con tutte le spinte che hanno i concessionari a vendere più che veicoli finanziamenti , parlando con amici del settore ormai i loro obiettivi mensili oltre i veicoli e' quanti finanziamenti hanno venduto , penso che la maggior parte delle moto sia che siano da 7.000 che da 30.000 euro siano vendute con un finanziamento pure una moto da 30.000 Euro puo' essere alla portata di uno "sfigato" con il discorso NLT e riscatto finale , quindi la discriminante a questo punto e a che livello di indebitamento uno vuole arrivare non contando neanche il valore residuo della moto o le sue caratteristiche tecniche .
Paolo67.
09-06-2024, 11:27
7000 euro non so se neanche se ti bastano come quota iniziale per il bmw...o per il riscatto finale...
ma se per voi è uguale, buon per voi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
09-06-2024, 11:33
Comunque non ho mai detto che sono uguali...però che con entrambe si possa girare, senza problemi è innegabile.
Per cui, reputo un discorso più sensato e intelligente prendere ciò che realmente ci si può permettere e non ostentare.
Dopodiché...ognuno faccia come gli pare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Questo è il senso: quello che ci si può o ci si vuole permettere, per un determinato uso e interesse. Sempre nel campo "giocattoli"
È come paragonare una dacia con un’altra a caso, tipo una vw per dirne una.
Entrambe ti portano da A a B? Si
Ma non si possono paragonare.
Poi se vi serve prettamente un’auto per puro spostamento, non vi interessa che siano un po’ più brutte, va bene.
Aggiungiamoci che auto di progettazione cinese sono spesso fonte di fermi in media più lunghi per mancanza di ricambi, la cosa è da considerare
Vero: Dacia non ha mai imbrogliato sulle emissioni.
Con tutte le spinte che hanno i concessionari a vendere più che veicoli finanziamenti , parlando con amici del settore ormai i loro obiettivi mensili oltre i veicoli e' quanti finanziamenti hanno venduto , penso che la maggior parte delle moto sia che siano da 7.000 che da 30.000 euro siano vendute con un finanziamento pure una moto da 30.000 Euro puo' essere alla portata di uno "sfigato" con il discorso NLT e riscatto finale.. ...
Solo per il fatto che non ha la grana uno non diventa automaticamente sfigato..
In ogni caso se non ho la possibilità dal NLT ci starei parecchio alla larga....
Vero: Dacia non ha mai imbrogliato sulle emissioni.
Personalmente non ho mai preso in considerazione le emissioni, perché ho sempre pensato che lavorare sulle emissioni non porta a dei veri benefici in termini ambientali finché si tratta di auto termiche, ma piuttosto alla peggiore esperienza di uso per i proprietari quando le emissioni sono molto restrittive
FATSGABRY
09-06-2024, 14:14
Certo che uno deve avere dei gran problemi mentali per parlare di una moto da 30 mila in un 3d dove si possono al limite paragonare moto della stessa categoria che costano circa 10-15 k
sessantenni benestantine ho conosciuto uno con Leoncino . Uno che in moto ci va meravigliosamente . Quella moto gli serviva per far fare brutte figure ad amici con veicoli più prestazionali
ne ho conosciuto uno con Leoncino . Uno che in moto ci va meravigliosamente . Quella moto gli serviva per far fare brutte figure ad amici con veicoli più prestazionali
Li dipende tutto dal manico indipendentemente dalla moto
Paolo67.
09-06-2024, 15:27
Abbiamo capito che qui dentro nessuno la prenderà...
A prescindere che vada benissimo, o che abbia l'assistenza...
perché qui tutti hanno il grano...
poi nel mercato, con quelli che non ne capiscono di moto, salirà al primo posto...
Si può chiudere [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
infatti sul misto appenninico, dove i cavalli non servono, diventava imprendibile. poi al primo rettilineo non c'era storia
questo per estendere l'idea che non necessariamente l'acquirente di queste moto è un povero o uno particolarmente furbo
Paolo67.
09-06-2024, 15:40
Direi oltre a essere un manico, anche molto rappresentativo dell'utilizzatore medio di questa categoria...basta girare in moto e si vede.
Una rondine non fa primavera...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
c'è anche un'altra differenza fra le moto cinesi e le europee o jap, e la si osserva soprattutto qui su QdE.
Invariabilmente qualunque sia la cinesata nel thread nessuno parla mai della moto in se preferendo discettare sulla propria visione dei massimi sistemi.
Proprio perchè della moto in se non interessa mai niente a nessuno, nemmeno ai pseudo sostenitori che invariabilmente si guardano bene dal comprarla ma si limitano a commenti di benevola approvazione.
Come moto non esistono, tutte uguali, tutte clonate, tutte figlie di un GS del 2010 o giù di lì.
Ci sarà pure una ragione se a nessuno interessa parlare di queste moto.
Io rimango al mio commento al post 2, se questa Benelli peserà meno di 3 quintali ne venderanno anche se sono sempre anche un pò in ritardo sull'evoluzione del mercato (non sulla 500 dove avevano avuto una bella intuizione).
flower74
09-06-2024, 16:23
.... ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole... e, fino a prova contraria, anche con il propri debiti, nel caso.
Se uno in 2 giorni di lavoro fa 30.000€, presumo, che avrà l'autista... mica un cavolo di GS.
Si cerca sempre di elogiare lo status di BMW, e, per farlo, è sempre necessario sputare merda sugli altri... altrimenti il gioco diventa pericoloso.
Il GS è uno status.... a cui si perdona praticamente tutto e si grida al miracolo quando creano qualcosa di nuovo dove la concorrenza ci è arrivata già da un sacco di tempo.
Se uno decide di pagare 10.000€ in più, e sparo una cifra a caso, per il proprio cuore gli da gioia a guidare un BMW, perchè non farlo?
Stessa filosofia... se a qualcuno con 7500€ si compera una Benelli con tris e si sente un affarista perchè ha pagato meno della concorrenza... perchè no.
L'importante è che nessuno dei due si debba sentire più furbo dell'altro.
Sono finiti i tempi dove chi guidava auto e moto di lusso, per forza di cose, aveva un sacco di soldi e, di conseguenza, lo status.
... basta saperlo.
c o n c o r d o con Carlo46
Paolo67.
09-06-2024, 17:14
Non mi pare sia cosi, ho letto tread qui dentro di chi ha comprato moto cinesi, e ne era addirittura contento.
Personalmente, una TRK 900, non mi sento di escluderla da un futuro acquisto, perché, a differenza delle sorelline, questa,come categoria rientrerebbe nella mia fascia di interesse.
Poi parlare adesso di ciò che ancora non c'è, risulta un po difficile e come ci sono i pseudosostenitori, ci sono puntualmente i detrattori a prescindere.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
la cosa funziona così.
Si riprende il vecchio schema della moto furba, quelle che tutti consigliano agli altri ma che non comprerebbero per se stessi. Un discreto numero dei qui scriventi vanno o superano i vent'anni di iscrizione al forum, discussioni come queste ne hanno viste tante. Siamo solo passati dai vari vstrom alle cinesi. Con una triste variante: che i vstrom esistevano, invece spesso queste nuove moto furbe sono solo annunci o filmati più o meno realistici
LoSkianta
09-06-2024, 19:22
se in entrambi i casi non ho soldi.
In questo caso si va a piedi.
La moto è una passione, un gioco per adulti. Bellissima cosa, ma se ne può fare a meno.
Che sia Benelli o Bmw.
Paolo67.
09-06-2024, 19:45
In questo caso si va a piedi.
La moto è una passione, un gioco per adulti. Bellissima cosa, ma se ne può fare a meno.
Che sia Benelli o Bmw.Con me sfondi una porta aperta...io non ho mai fatto un finanziamento in vita mia, neanche per la casa, figurati per la moto.
Ma evidentemente la maggioranza non ha questi problemi "esistenziali" e non rinuncia a niente.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
(...)
La moto è una passione, un gioco per adulti. Bellissima cosa, ma se ne può fare a meno.
Che sia Benelli o Bmw.
Direi quoto tutto ma, non sono d'accordo.
I giochi sono una cosa seria.
E della moto, essendo appassionato, non voglio farne a meno.
(se dicessi "non posso" rischierei di passare per dipendente, e preferisco lasciarvi nel dubbio)
Io non posso. Sono totalmente moto dipendente e mi basta sapere che ci sono
Va da sé che ci si diverte e pure tanto, anche con una 250cc
Ok, non posso :lol:
Magari su una vecchia Transalp
No mi so immaginare su una moto di Pesaro....
LoSkianta
10-06-2024, 09:19
..io non ho mai fatto un finanziamento in vita mia, neanche per la casa, figurati per la moto.
Moralmente mi sentirei del tutto autorizzato ad indebitarmi per la casa. Assolutamente no per la moto.
Poi ognuno ha le sue priorità.
Non tenevo conto che qualcuno, come Enzofi, probabilmente della moto ne ha davvero bisogno per gli spostamenti, visto che abita a Milano.
Ma io che vivo in provincia ne faccio solo un uso ludico.
Mi peserebbe tantissimo doverne fare a meno, ma non sarebbe una cosa necessaria.
Paolo67.
10-06-2024, 10:11
Nel mio caso è solo un "capriccio" in quanto esce dal garage esclusivamente per giri lunghi o viaggi.
La passione c'è, da quando sono salito sulla mia prima moto a 8 anni e per ora non vacilla.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
in parte si ma adesso che sono in pensione uso quasi di più i mezzi pubblici, oppure vado a piedi. mi riferivo proprio al benessere psicofisico che mi da avere delle moto, anche se le sto usando pochissimo per varie ragioni. tra cui che sono tre mesi che piove
Sostanzialmente la moto è un oggetto ludico e come tale va approcciata. si parla dei prezzi delle moto ma mai dell'abbigliamento. Vestirsi per una cinese costa esattamente come per una marca classica . Oppure supponiamo che con la cinese ci farò dei giretti e non serve il super completo goretex da 1500 euro, anche il casco con interfono da 700 ? scarpe da ginnastica e non stivali ? mi sembra un discorso molto zoppo
hai ragione Enzo, la sicurezza viene prima della moto, ma difficilmente chi ha poco budget per la moto fara' investimenti seri sul vestiario tecnico, purtroppo aggiungo io
Paolo67.
10-06-2024, 11:28
Vedo gente con abbigliamento improprio su tutti i generi di moto...tipo ragazze in leggins su stradali...da brividi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
mi basta vedere quelli senza guanti, la prima parte del corpo che tocca terra in caso di caduta
Comunque il 900, lo voglio provare, io ho preso il 700, per farmi qualche sterrato facile, e affiancarla al K, devo dire che male non và...... Anzi, lo tengo alla cazzum, ci ho fatto 13 mila km da novembre. Da non confrontare con gs o Multistrada, mi fanno ridere quelli che lo fanno, vediamo se il motore tiene botta, visto che la uso sempre a manetta. Vediamo il 900 come và...... Poi vedremo se sostituire o no.
barney 1
10-06-2024, 12:31
Kabur, tra 700 e 1600 non sei mai fermo!
Complimenti!
Paolo67.
10-06-2024, 13:28
Mentre va, oltre a fumarci riesce anche a dormirci sulla moto [emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma come fate a parlare di prezzi delle moto senza considerare il valore di tenuta dell’usato?
La maggior parte di chi va in moto le tiene qualche anno (chi più e chi meno) e poi la cambia.
Non è che pagare meno quando la si compra significhi necessariamente spendere meno…
il valore dell' usato di una cinese mi pare relativo, con quello che si rimette sulla premium si può comprare una barbon-bike nuova coi bauli portaorgani
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
10-06-2024, 20:44
Quoto sopra...quanto ci rimetti dopo 2 anni su una premium ?
è tutto proporzionale,
Per la rivendibilità non so...il mercato è strano...
ho venduto, o mi hanno ritirato, moto definite poco commerciali in un battibaleno, senza rimetterci molto,(vedi l'ultima, la Versys 1000 pagata 10k ritirata dopo 1anno e mezzo a 9k e rivenduta dal conce poco dopo) invece ho tenuto un GS in garage in vendita al prezzo di mercato per un anno...l'assegno circolare, e la Multistrada alla fine l'ho dovuta mettere in conto vendita rimettendoci un rene.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Il mercato è tutto fuorché strano, chi ci lavora lo sa bene.
Le quotazioni degli usati recenti sono li da vedere, basta fare qualche ricerca e ci si rende conto di come pagare meno spesso vuol dire spendere di più.
Sulle cinesi è ancora un po’ presto, ma il punto rimane sempre lo stesso: non ci si può limitare al solo prezzo di acquisto per determinare il valore di una transazione di un motociclo.
Lascerei perdere poi i singoli casi personali, sono quelli per cui lottomatica sarebbe sull’orlo del fallimento perché chi scommette vince sempre…
Paolo67.
10-06-2024, 21:13
Sta cosa di pagare meno spendere di più ripetuta a mantra, nello specifico settore moto, non la capisco.
Se puoi spiegarmi meglio vorrei proprio capire con un esempio....scusa so de coccio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bisogna anche valutare gli sbattimenti, arrabbiature e perdite di tempo per andare spesso in officina, molte volte tenute da incompetenti che fino a poco prima vendevano motorini e biciclette, aspettare i ricambi per settimane,
Sta cosa di pagare meno spendere di più ripetuta a mantra, nello specifico settore moto, non la capisco.
Se puoi spiegarmi meglio vorrei proprio capire con un esempio....scusa so de coccio.
Le GS 1200 rally del 2018 stanno sui 15k.
Se all’epoca uno avesse preso una Aprilia Caponord rally oggi avrebbe speso di più o di meno?
Ma si parla di cinesi
La caponord da dove ti esce, come esempio?
Paolo67.
11-06-2024, 00:16
La bestseller contro la moto più sfigata del mondo...bel esempio.
Confrontala col TRK 502 che ne hanno vendute a valanghe.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
flower74
11-06-2024, 09:46
... forse non è chiaro che una Benelli costa 7500€ e una europea piena di frocerie va sui 30.000€.
Mettiamo caso che dopo 3 anni una Benelli valga 2500€, impossibile, e un GS 15.000€... il primo ha smenato 5000€... il secondo 15.000€.
Sono due concetti di spendere soldi o voler spendere soldi differenti.
Un mio conoscente, a cui non mancano di certo i soldi, si è preso una Benelli da 7500€... dice che la usa pochissimo e non gli andava di spendere 30.000€ per 4000km all'anno se va bene.
La lascia fuori, non la lava, se ne frega ed è contentissimo di prendere un po' di aria la Domenca quando può.
Ripeto... sono due mondi troppo differenti e cofre troppo varie per essere paragonate.
steppenwolf
11-06-2024, 12:57
È il solito discorso fra svalutazione in percentuale e in valore assoluto.
In percentuale BMW svaluta sicuramente meno di tutti gli altri brands.
Ma in valore assoluto la simulazione, postata sopra da @flower, è molto aderente alla realtà.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
iteuronet
11-06-2024, 13:54
In percentuale BMW svaluta sicuramente meno di tutti gli altri brands.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Giusto ma fino ad un certo punto:dipende dal modello.
Esempio:un conce di Kolin ha una 1250 R 10/2022 come nuova con 6mila km.Da novembre scorso partito a 13k ora a 11 è sempre li:full tutto.Mi avra chiamato una decina di volte.Non l ' ho presa per via del faro alogeno che nel 2023 ritengo sia scandaloso.La famosa qualità teutonica tanto cara a Carlo.Al quale dico:avrei comprato la Voge 900 SE fosse stata disponibile brevi tempore.Non a ottobre.E ripeto:le prime benelli TRK facevano piangere come finiture e materiali.Le attuali non so.Ma ad es.la Voge NO .tra l 'altro con componentistica tipo Kayaba,Pirelli (Scorp trail II) Brembo.Valigie Alu fatte (molto) meglio di alcune realizzazioni per GS che si vedono in giro e frocerie a volontà.Il motore sembra esternamente l ' 850 GS paro paro.Se poi dentro ci stanno topi morti difficile da valutare.
Per il discorso delle svalutazioni volevo gia postare.Per fortuna Flower mi ha preceduto.Far della polemica non sempre giova e quindi mi sono astenuto.
Giusto ma fino ad un certo punto:dipende dal modello.
La famosa qualità teutonica tanto cara a Carlo.Al quale dico:avrei comprato la Voge 900 SE fosse stata disponibile brevi tempore.Non a ottobre.E ripeto:le prime benelli TRK facevano piangere come finiture e materiali.Le attuali non so.Ma ad es.la Voge NO .tra l 'altro con componentistica tipo Kayaba,Pirelli (Scorp trail II) Brembo.Valigie Alu fatte (molto) meglio di alcune realizzazioni per GS che si vedono in giro e frocerie a volontà.Il motore sembra esternamente l ' 850 GS paro paro.
lo è di sicuro, è proprio lì il problema.
Se poi si vuole accettare tutto dai mandorlati, accettatelo voi, io no.
Ma si parla di cinesi
La caponord da dove ti esce, come esempio?
Ad oggi è impossibile ragionare di tenuta dell’usato a medio/lungo termine delle cinesi perché, al netto della trk, sono tutte troppo recenti.
Se parliamo di endurone da 8-900 ci cilindrata superiamo i 10k, come si fa a ragionare solo ed esclusivamente sui prezzo di acquisto?
La bestseller contro la moto più sfigata del mondo...bel esempio.
Confrontala col TRK 502 che ne hanno vendute a valanghe.
Tu sei sicuro che se uno oggi spende 25k per un GS1300 o 17-18 per una Stelvio o vstrom alla lunga (diciamo 5-6 anni) ci guadagni il secondo?
Io dico che la differenza si assottiglia di molto (se non addirittura capovolgersi) e comunque non è un dato certo.
Il confronto con le cinesi andrebbe fatto coi modelli di cui si parla in questo thread, ossia moto da 10k (cfmoto penso sia a 11-12) e vale comunque in generale: considerare solo il prezzo di acquisto è fuorviante.
flower74
11-06-2024, 14:38
... dai mandorlati abbiamo accettato tutto da anni.
Del resto è bastata seguire la storia dei GS a cui mancava il faro a Led per capire che il mercato, per adesso, è in mano loro.
Togliete dalla vostra vita tutto quello Made in China e, forse, vi rimarranno le mutande.
Mi pare, realmente, di sentire gli stessi discorsi di quando arrivarono i Giapponesi sul mercato... o le Coreane nel mondo auto.
Il mercato è vastissimo proprio perchè ognuno di noi ha delle priorità ben definite.... e, visto che i soldi non crescono sulle piante, ognuno di quella priorità, ne fa obbiettivo finale.
Poi, pubblicità Dacia Cit.... io volevo spendere di più... è un altro discorso, seppur valido, ma differente.
Daltra parte, onestamente, mi sembra un preconcetto troppo forzato quello di identificare le moto Cinesi come pattume...
flower74
11-06-2024, 14:40
... giusto per concludere... se proprio si volessero fare confronti ad armi pari....
Perchè un GS e una Multi costano 30.000€ e una KTM e una Triumph decisamente meno?
Ma in valore assoluto la simulazione, postata sopra da @flower, è molto aderente alla realtà.
Aderente alla realtà una simulazione dove un GS si svaluta di 15k in 3 anni? Ma siete seri?
Secondo voi i GS1200 rally del 2018 che sull’usato si trovano a non meno di 14-15k quanto li hanno pagati da nuovi con un po’ di frocerie (come le chiamate qui)?
ma queste Benelli 900 in definitiva quando arrivano? Avranno il clone QJ in famiglia che costa e pesa meno?O era quello che costa e pesa di più?
E perchè tutte le moto cinesi hanno lo stesso alesaggio e corsa a parità di cilindrata? Almeno rientriamo un pò OT
... giusto per concludere... se proprio si volessero fare confronti ad armi pari....
Perchè un GS e una Multi costano 30.000€ e una KTM e una Triumph decisamente meno?
Perché sul mercato è la moto più venduta e quindi più cercata (a ragione o no cambia poco, bravi loro alla fine).
Che poi è il motivo per cui quei 5k in più (ipotizzo) li recuperi dopo qualche anno quando la rivendi.
Io non sto facendo il tifo per un brand piuttosto che per un altro, ma non si può non tenere in considerazione questi aspetti quando si parla di acquisto di una moto.
non si è ancora capito se Benelli QJ diventerà il marchio premium del gruppo, oppure sarà un adesivo e quattro plastiche diverse per il mercato italiano
un po' ot, ma secondo me il vero valore aggiunto di bmw, e nello specifico delle bmw boxer e solo di quelle, e' che dopo MOLTI anni e MOLTI km restano rivendibili perche' tutto sommato hanno una personalita' per cui si tende a non vederle come vecchie e sorpassate quanto piuttosto come classiche. Il tutto a chilometraggi e anni per i quali tutte le altre moto sono considerate decrepite o sono gia' finite all'est sulle bisarche. Ma e' un fenomeno solo delle boxer, e forse solo delle boxer ad aria, non so se quelle ad acqua lo ripeteranno, staremo a vedere, non so quanto valga una 1200 gs del 2013 -14 se ancora tanto o meno.
esattamente. Altra chicca commerciale BMW aver inventato le ediizioni "speciali"
i nostri figli e nipoti vedranno anche se ci sarà la caccia alle TRK MY2023 o se saranno finite tutte sotto una pressa
un po' ot, ... non so quanto valga una 1200 gs del 2013 -14 se ancora tanto o meno.
Quoto tutto quanto dici
Una GS del 2013/14 vale ancora una cifra, tanto o meno, sicuramente dipendente dalla percorrenza e dagli accessori, che moto simili mai potranno valere ...
flower74
11-06-2024, 17:36
... ma cosa vuol dire... si trovano?
Io posso chiedere anche 20.000€ per un GS di 3 anni, la differenza la fa la valutazione di Eurotax.
Quello è l'andamento reale del mercato.... GS o non GS.
Se ragioniamo così, allora, nemmeno un TRK dopo 3 anni varrà 2500€, non trovi?
Le 5000€ in più che spendi per un GS, rispetto ad una KTM, NON LI RIPRENDI... ne prenderai una parte, ma vai a spendere sempre di più.
Boh, io la penso abbastanza come Flower, comunque...
Mai nella vita ho comprato una moto (ma neanche un'auto, che non è neppure una passione) pensando al valore residuo di quando l'avrei cambiata.
Compro quel che più mi piace avendo sempre come base (e come limite) quello che posso permettermi di spendere (in soldoni fruscianti, le rate non le voglio fare, e di sicuro non per la moto).
Se spendo X oggi me la tengo finché mi va (o finché va) e poi, a seconda di quanto mi danno e di quanto posso spendere, ne compro un'altra. Se posso. Se non posso amen.
P.S. Preciso che non sono ricco, e ho pure il braccino :)
grevins75
11-06-2024, 18:11
Io nn mi vergogno rate fatte mutuo pure ...se non li ho e voglio avere un tetto sulla testa non c'è altro modo...credo... forse ...
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
... ma cosa vuol dire... si trovano?
.
Che a meno non si trovano e quello è il valore REALE di mercato, non quello che chiede qualcuno che ci prova tanto per.
Mai nella vita ho comprato una moto (ma neanche un'auto, che non è neppure una passione) pensando al valore residuo di quando l'avrei cambiata.
)
Anch’io, sempre fatto così, sono scelte personali.
Ma se leggo: “è da pirla spendere X quando se spendi Y risparmi soldi e fai le stesse cose” allora due parole le dico :)
Le 5000€ in più che spendi per un GS, rispetto ad una KTM, NON LI RIPRENDI... ne prenderai una parte, ma vai a spendere sempre di più.
Non so leggere nel futuro, posso solo vedere quello che è successo ad oggi: rispetto ai listini dell’epoca (diciamo 5-6 anni come valore medio di riferimento) sull’usato hai recuperato tutto il gap.
Togliete dalla vostra vita tutto quello Made in China e, forse, vi rimarranno le mutande.
mi rimangono tutti i miei vestiti, scarpe incluse, la macchina e le moto (nella misura in cui si, hanno "componenti" cinesi, ma il grosso è stato fatto in EU, il cibo, credo tutti i mobili che ho, comunque sicuro la maggior parte
Il cellulare e il PC non fatto (prevalentemente) in Cina, quello si, è un problema trovarli.
Chi entra in un ospedale e vuole farsi curare con materiale no Cina, si rivolga pure al primo santone che trova sulle pagine gialle
Paolo67.
11-06-2024, 19:47
E pensare che deve ancora uscire...e forse mai lo farà...vedi la 800.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io nn mi vergogno rate fatte mutuo pure
E ci mancherebbe.
Son scelte personali, finché non si danneggia nessuno son tutte lecite, imho.
Volevo solo sottolineare che per me l'eventuale e ipotetico valore futuro (o svalutazione che dir si voglia) non è mai stato un trigger (*) d'acquisto.
Lo potrebbe forse essere se dovessi scegliere tra due moto che - nei miei gusti - si equivalgono perfettamente. Ma dubito che tale evenienza potrà mai verificarsi.
E poi, in tal caso, sarà semmai dirimente l'opinione di Mrs Zorba ;)
(*) Fico trigger, eh? Lo dedico ad Aspes :lol:
Chi entra in un ospedale e vuole farsi curare con materiale no Cina, si rivolga pure al primo santone che trova sulle pagine gialle
questo e' veramente inquietante , sapere che siamo ostaggio per qualunque cosa. Non hanno avuto bisogno di farci la guerra per averci in pugno. Mio fratello dice che non sono stati buoni a fare un vaccino, sara' vero, ma e' pure vero quanto dice Gldani e rassicurante non e'
(*) Fico trigger, eh? Lo dedico ad Aspes :lol:
lascia perdere, che devo ancora riprendermi da aver letto stakeholders in una mail e aver saputo cosa si intende per caregiver.....meritiamo l'estinzione veramente.
A non conoscere il significato...sono parole comuni che in italiano avrebbero bisogno di un giro di parole
Non siamo ostaggi di nessuno. Abbiamo scelto noi di fare produrre la , non sono stati loro con la forza a sottrarci fabbriche e forza lavoro
Rattlehead
13-06-2024, 09:45
Ecco, ogni tanto qualcuno che ricorda serve.
grevins75
13-06-2024, 09:52
Sempre e soltanto per l'unico dio il denaro...
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Di questo dobbiamo ringraziare i nostri lungimiranti imprenditori
grevins75
13-06-2024, 09:56
... esattamente [emoji2959]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
A non conoscere il significato...sono parole comuni che in italiano avrebbero bisogno di un giro di parole
caregiver? badante sembra brutto?
stakeholder? persone interessate e' cosi' difficile?
barney 1
13-06-2024, 11:29
Dobbiamo ringraziare i nostri lungimiranti imprenditori
Più che altro sono i top manager che vengono pagati in relazione ai risultati sul breve periodo, che spesso prevedono scorciatoie come quelle che producono i risparmi sui costi di produzione attraverso le delocalizzazioni.
A loro poco importa del medio-lungo periodo, tanto saranno già altrove...
flower74
13-06-2024, 11:40
... mi spiace, ma la decolalizzazzione delle aziende e della forza lavoro è colpa dei governi, non di certo degli imprenditori.
Gli imprenditori non sono degli enti benefici... spendono il meno possibile e guadagnano il massimo... altrimenti non fai l'imprenditore.
I governi hanno sempre concesso il Made in Italy anche solo perchè in italia disegnavano la borsetta, giusto per fare un esempio...
Hanno speso miliardi di euro per aiutare gli altri e non si sono mai voluti addossare le colpe di un'economia finita a causa della burocrazia, dei costi, della tassazione.
Normale che l'imprenditore scappa... ci mancherebbe.
grevins75
13-06-2024, 11:46
... Verità nel mezzo visto che anche chi può fugge via
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
flower74
13-06-2024, 12:08
... e, ripeto, perchè, potendo, non dovrebbe farlo?
Il problema è alla base... se il costo lavoro è altissimo, le tasse sono altissime, i costi di approviggionamento sono altissimi, perchè, potendo, non andare a produrre dove margino meglio e il costo del lavoro è di un decimo?
Tanto poi mi danno il Made in Italy comunque.
grevins75
13-06-2024, 13:28
... sinceramente a me non interessa , mi spiace di più per I giovani ( io figli non ne ho )
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
caregiver? badante definizione riduttiva per una persona che fornisce assistenza, non necessariamente continuativa e neppure esclusiva. Se accompagni la mamma ad una visita medica, in quel momento assumi la funzione. End of pippon
https://www.motociclismo.it/nuova-benelli-leoncino-800-cv-scheda-tecnica-foto-prezzo-84582
Brutta è brutta.
Staranno cercando di attaccare il segmento di mercato "acquirenti KTM"?
No, dai. Manca solo della parte posteriore, ma trattasi di riduzione costi.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Già orrenda la 500, ma l'estetica è sempre soggettiva
Io ho preso una R1200ST e tre Ktm infischiandomene
Rattlehead
14-06-2024, 07:10
Oh Gesù, Polifema! Maruonn... La Leoncino non sarebbe nemmeno male se non avessero dimenticato il posteriore, probabilmente un porta targa degno di tale nome (che scenda giù dal codino) anziché l'insulso lecca-ruota potrebbe aiutare. L'altro ieri a Varignana ho visto la 702 e devo dire che per quanto rimanga per me davvero poco appetibile, il salto in avanti rispetto alla 502 è considerevole, in tutto.
Un salto in avanti tipo nuova Stelvio all'inserimento della prima? :lol:
Giusto per iniziare la mattinata con un cross posting e dare il buongiorno ad Aspes che ama gli inglesismi :lol:
quelli a sproposito dei "top manager" , peraltro per lavoro devo sempre scrivere e parlare in inglese, e' una battaglia persa, ma la combatto ugualmente!:lol:
67mototopo67
25-06-2024, 22:59
CF 675...tre cilindri...94 cv...sembra anche bella
https://i.ibb.co/ftXdkRR/B-cfmoto-675sr.jpg (https://ibb.co/K75x2ZZ)
Stanno imparando a copiare con stile?
ah, la nuova triumph cf 675, bella...cf sta per copia fedele...
C'è poco da ridere ... questi ci asfalteranno ...
Tutto già successo...una cinquantina d'anni fa. I concorrenti ora son "poco" più ad ovest.
Solo che ora al posto degli inglesi ci sono i tedeschi. Gli italiani c'erano e ci sono.
C'è poco da ridere ... questi ci asfalteranno ...
nel frattempo che ci asfaltano vorrei farvi focalizzare che la Triumph Daytona è in concessionaria a 9750€, questa cf, brillantemente tradotta dal fratellone in copia fedele, quanto costerà nella sua concessionaria che non esiste?
1000 euro in meno?
Io sono contento (davvero) che Carlo con l'assistenza Triumph abbia, evidentemente, avuto buone esperienze.
Le mie in loco furono pessime (di Triumph ne ho avute due) e ora sarebbero peggio.
Mai più.
Io la penso come ho scritto sopra: solo questione di tempo
Purtroppo se costasse anche solo 1500€ in meno già venderebbe...
Spero che Triumph li porti in tribunale ma dubito avranno voglia e soldi per farlo.
sinchè la loro politica industriale sarà questa non vale nemmeno la pena di portarli in tribunale, che tanto da banditi quali sono non si adeguerebbero.
Basta poco alla volta rosolarli sul prezzo rinunciando a parte del margine, cosa che soprattutto le jap stanno già facendo alla grande.
Dopodichè raggiunta la loro fettina di mercato resteranno lì.
Non mi risulta che Rolex o tutti i marchi di prestigio siano spariti per le copiature cinesi e così accadrà per le moto.
il paragone mi pare forzato, chi compra Rolex compra (spinto dal marketing, meno da fattori oggettivi altrimenti comprerebbe Grand Seiko, ma divago) un qualcosa di "unico", o un qualcosa che spera gli venga invidiato da altri
mentre la Triumph, che é una bella moto, secondo me chi la compra la compra perchè gli piace, non perchè è appassionato della storia di Triumph, di Talamo e compagnia cantante, o perchè se ci si arriva al bar lo invidiano
il margine si taglia, lo faccio anche io quando lavoro coi cinesi, ma ci sono limiti.
Vedremo.
Io ovviamente sono di parte, lavorando in proprietá intellettuale, ma copiature come queste non le lascerei passare.
Perchè sono subdoli. Copiano "abbastanza" stando però un pelo al di là della copia evidente. Un approccio che secondo me va punito subito, a randellate, perchè - per esperienza - i Cinesi capiscono SOLO le randellate.
per esperienza sono assolutamente daccordo, e gli indiani ancora di piu'
nel frattempo che ci asfaltano vorrei farvi focalizzare che la Triumph Daytona è in concessionaria a 9750€
Giusto per la cronaca è prodotta in Asia
Inviato seduto al bar
non c'entra mi pare con il discorso che si faceva.
A maggior ragione che non asfalteranno proprio nessuno con questa strategia industriale del copia incolla che costa un qualcosina meno dell'originale.
Quando la Triumph o qualunque altro marchio europeo copierà spudoratamente crf allora ne riparliamo.
Comunque siamo OT, questo è il thread delle magnifiche Benelli camionali
Invece, mi pare sia proprio l'aspetto principale della questione
Inviato seduto al bar
fastfreddy
26-06-2024, 17:37
Sul copiare ricordo che anche i giapponesi e i coreani l'hanno fatto con le automobili prima di imboccare la loro strada (all'inizio le auto di lusso erano tutte brutte copie delle Mercedes)
Credo sia un passaggio inevitabile per entrare sui mercati europei
In ogni caso mi sembra che tutti questi discorsi sui prodotti cinesi siano inutili ...è già successo tutto in altri settori più importanti di quello delle due ruote ...storicamente la Val Seriana (dove abito) produceva tessuti ...poi abbiamo ben pensato (fine anni 80) di portare i telai nei paesi dell'est ...e il lavoro non è più ritornato anche se è rimasto l'alto di gamma
Gli imprenditori del posto nel frattempo hanno avviato altre attività a Bergamo ma comunque non siamo più ai livelli di occupazione dei primi del 900
Bisogna investire nell'alto di gamma (faccio presente che l'unico marchio italiano di auto rimasto è la Ferrari) e diversificare, possibilmente in settori avanzati, questa è la strada
È inutile insistere sulle produzioni di massa ...la TRK e motorette simili lasciamola fare ai cinesi
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
son d'accordo sull'investimento in alto di gamma, fare concorrenza sul basso di gamma (== profitti ridotti) con i Cinesi, o con chiunque altro al mondo che non siano Giapponesi/Koreani/US non è pensabile.
Mentre lo si fa, ben coscienti che il nostro (europa) mercato è comunque un mercato importante, si potrebbe cercare di evitare di incentivare, con l'acquisto, modalità di produzione con le quali non possiamo competere (perchè non posso competere con produzione Cinese, che ha, anche senza aiuti statali che comunque ci sono, ben altre regole per lavoratori e ambiente).
Con le auto sta succedendo, con le moto no, ma il consumatore ha molto potere, se lo vuol usare e non guarda solo al risparmio.
Che poi, risparmio, tra una Honda usata e una Cinese nuova risparmio di più con la prima, e secondo me ho pure na moto migliore...
Che la copia sia "obbligata" sono invece in disaccordo, la Daewoo Matiz non era un'evidente copia di altri modelli, eppure - pur essendo urenda e pure tecnicamente penosa - mi sembra alla fine riuscì a vendere benino.
insomma, la Matiz univa una meccanica modesta ma allineata alla concorrenza ed un disegno intelligente ITALIANISSIMO e rifiutato da Fiat, una 4 porte di quelle dimensioni era mica male....
Siamo OT ma c'è coerenza
Benelli Trk e Matiz nello stesso argomento suonano proprio bene
Almeno la Matiz era disegnata in Italia
La Trk.... non posso crederlo
Moto cinesi e auto coreane coprono fette di mercato diverse, rispetto ai marchi con maggiore fascino (metteteci tutto). Poco utile fare confronti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |