PDA

Visualizza la versione completa : R1300 con asa


angelor1150r73
20-05-2024, 21:28
Buongiorno a tutti
Che voi sappiate...l ASA sarà di serie o optional

ginogino65
20-05-2024, 22:16
@angelor1150r73


Di serie vuol dire che tutte le gs1300 saranno con il cambio automatico, in questo modo sai quanti che non vogliono il cambio automatico non compreranno più un GS, il cambio automatico come il vecchio ESA e il nuovo DSA potranno essere solo optional.

max 68
20-05-2024, 22:45
Di serie non ha neppure il cavalletto centrale :rolleyes:

angelor1150r73
21-05-2024, 22:27
Infatti....mi sembrava strana una cosa del genere
Grazie per la conferma

Lucapp
09-09-2024, 14:31
Ad oggi, c'è qualcuno che ha in mano un GS1300 con ASA ?

yuza
09-09-2024, 14:36
L'ansia, quella è di serie

dab68
09-09-2024, 15:31
https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=wAStpW9NH7OE9VY6


L’americano in Belgio l’ha testato.
È una grandissima figata.
Un dtc con singola frizione che conserva il pedale del cambio per l’opzione M.
Non immaginavo ci fosse il D che fa tutto lui, sempre in base alla mappa scelta.
Gran gran figata.
Ovvio che non piacerà a tutti. Beh, basta scegliere in base ai gusti…

Per i detrattori del “cambio automatico” (che non è), c’è la semplice scelta della versione classica. Risparmio di circa 2,5kg e probabile qualche millino di euri :lol:

Leonee61
09-09-2024, 19:05
Ma il DTC non è il controllo di trazione non centra nulla col tipo di cambio.

ilprofessore
09-09-2024, 20:31
DCT, non DTC
Dual Clutch Transmission = DCT
Dinamic Traction Control = DTC (questa l'ho sparata, non so se è vero) :lol:

Leonee61
09-09-2024, 22:21
Dynamic Traction Control

ArturoCippetti
09-09-2024, 22:46
sulla adv costa 900 penso che sulla standard costi uguale

dab68
10-09-2024, 07:44
Ma il DTC non è il controllo di trazione non centra nulla col tipo di cambio.

Il prof mi ha corretto… scusate. Intendevo Honda DCT ;)

SuperMarioBros
10-09-2024, 12:45
Per quel che può servire, avuta Africa Twin con DCT
Sembrava di andare sul Bus a scuola
Peggio di uno scuter
Venduta dalla disperazione
Peccato che nessuno la volesse
Data dentro e fatto bagno di sangue (perso il 40% di quello che l’avevo pagata)

DCT mai più; speriamo che questa sia un’altra cosa…

Ziofede
10-09-2024, 12:53
Il prof mi ha corretto…

E' profumatamente pagato per farlo.

barney 1
10-09-2024, 13:24
sulla adv costa ….

Ot: l’hai presa coi forgiati?
Grazie

Fine Ot: molto interessante il video!

dalex
13-09-2024, 14:42
In questo video il funzionamento dell’ASA viene spiegato molto bene.
https://youtu.be/8sXMYVGIJXQ?si=c3kACJJCGlHUg8mk

ginogino65
13-09-2024, 16:47
La prossima GS probabilmente la prenderò con il cambio automatico, ma solo se c'è la prossima versione, questa versione è ancora primitivo e poco innovativo rispetto alla concorrenza.

GIGID
13-09-2024, 20:38
Indubbiamente è una comodità ma è anche una complicazione che potrebbe aggiungere qualche problema a quelli già esistenti.
Tra l’altro nel video viene detto che BMW lo ha collaudato per 100.000 km … mi sarei aspettato un numero di km maggiore …

Detto che non ho mai tenuto una moto oltre i 35/40.000 km.

Sono molto curioso di provarlo perché, se la cambiata manuale fosse identica o molto simile a quella con il QS, che adoro, potrebbe piacermi ed essere una vera comodità.
Dubito però che sarà così perché al contrario del QS che cambia senza frizione e il pedale innesta meccanicamente direttamente la marcia, qui con la leva del cambio mandi un impulso elettrico che aziona frizione e cambiata.
Spero che la cambiata non sia simile a quella dei primi robotizzati sulle auto …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
13-09-2024, 22:21
Bel video
Solo il sound della moto e i sottotitoli

A 5.05 si sente una grattata (più un trascinamento) a salire (a me sembra quello), ma succede a volte anche con il cambio normale in quella situazione (gas chiuso in rilascio e salgo di marcia)


https://youtu.be/H_Yft2lkYQg?si=SycMybBCM-7G8yhb

La sensazione è che faccia cambiate molto simili al QS.
A volte sembra un pelo brusco rispetto all’utilizzo della frizione.
Mettendo anche insieme quanto detto nell’altro video pare di capire che anche in manuale il sistema intervenga per “overridare” il volere del pilota sia a scendere che a salire.
Quindi la logica paragonandolo alle auto e’ quella dei cambi automatici meno sportivi usati in manuale con le palette o la leva.
Per intenderci non è il PDK che “tiene la marcia” (pur evitando fuori giri in scalata).

Cambiando mappa cambia il regime di cambiata, quindi se io volessi il motore più “pronto” in Dynamic ma volessi sfruttare la coppia del boxer, potrei trovarmi un cambio che scala prima di quando vorrei. Avrei tenuto separate le due funzioni ma è comprensibile che non lo abbiano fatto per non complicare la vita ai Giessisti meno esperti.

Guardando il video, temo non faccia per me.

EDIT: da questo secondo video sembra comunque che in manuale tenga le marce lunghe anche a bassi regimi.
Sarà da
Provare per capire bene

https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=bTC9Vk6SuHISfhty

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alfredone
14-09-2024, 10:52
Io credo che ne venderanno a vagonate, e che ci saranno molti 1300 usati senza ASA in vendita entro pochi mesi. IMHO

ArturoCippetti
21-09-2024, 10:06
Ieri l'ho provata, una std con asa. Prime impressioni: quando si parte da ferno si cerca la leva della frizione ma col tempo penso che ci si farà l'abitudine. Messa in D fa il suo sporco lavoro, a differenza di una macchina quando si pianta il gas non fa il kick down, lo devi fare te con la pedivella. Mentre in M il cambio della 1300 si trasforma di colpo non sono più presenti gli ''impuntamenti'' che ci facevano rimpiangere quello della 1250, sembra che il cambio della 1300 sia stato studiato per lavorare con asa comunque anche in M se vai giu di giri la marcia te la scala lui in autonomia, mentre se vai a limitatore ci rimane e non ti cambia da solo. Che dire ho gia acquistato una adv con asa e mi sa che ho fatto bene.

GIGID
21-09-2024, 18:24
Ottimo !
Allora è confermato che tiene la marcia a salire e non a scendere.
Nessuna “grattatina” come quella del video che avevo postato (tra l’altro assolutamente comprensibile stante la particolare situazione)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalex
22-09-2024, 10:33
in D […] quando si pianta il gas non fa il kick down, lo devi fare te con la pedivella
Avevo capito il contrario, ovvero che in D, spalancando il gas, scalasse una marcia mentre in M no.

dalex
22-09-2024, 11:01
Magari dipende dal Riding Mode
min. 9:40
https://youtu.be/WkKJ5lwK10I?si=ugWc3ZMNd3ukSWms

Flavio56
22-09-2024, 14:32
Avevo capito il contrario, ovvero che in D, spalancando il gas, scalasse una marcia mentre in M no.

Confermo, provata ieri per tutto il giorno (prima di decidere l’ho noleggiata) il kick down lo fa eccome!

ilprofessore
22-09-2024, 20:04
Tutti entusiasti per cose che il cambio DCT della Honda fa da più di 10 anni :lol:

managdalum
22-09-2024, 20:09
Ma, se uno lo usa in manuale, di fatto in cosa differisce sostanzialmente rispetto ad un QS?

dab68
22-09-2024, 21:01
Tutti entusiasti per cose che il cambio DCT della Honda fa da più di 10 anni :lol:

13 per la precisione…:cool:

Ma è un pelo differente.
Provata qualche giorno fa e ricordo bene quando avevo le DCT.
Per “pelo differente” intendo il trascinamento nelle manovre a bassissima velocità. Honda strattona più del dovuto e se non si pela di freno posteriore si rischia di fare sobbalzi. Attacco fin troppo diretto. Anche se ho ho provato una Xadv di un amico, presa 1 mese fa, e le cose son molto migliorate.

Tornando al GS si fanno 360 a velocità prossima ai 5km/h senza il minimo problema. Ne avrò fatti una decina nel piazzale a circa 3km/h. Fantastico. Giravo in un fazzoletto senza il timore di farla spegnere e/o sfrizionare.
Lo stacco frizione automatico è PERFETTO. Mai e poi mai un sobbalzo non voluto.
Poi, la leva del cambio (al piede) non è direttamente “attaccato” all’alberino del cambio. La mia sensazione è che sia un attuatore. Quindi, nella mia prova, non c’è MAI stato un impuntamento o incertezza.
Le cambiate sono dannatamente PERFETTE, sempre.
In D le considerazioni sono troppo soggettive. Le cambiate seguono la logica dell’ingegnere che l’ha progettato. Troppe variabili, mappa, rotazione del gas, curva… troppe. Non troverà mai nessuno d’accordo. Fa il suo lavoro, ma a modo suo. Punto. Comunque fa come il DCT, si può sempre intervenire col piede per decidere se cambiare per poi ritornare in D.
La logica non accontenterà mai nessuno.
Mettete in M e usate il piede. Accontenterà tutti.
Alla fine la leva della frizione ha rotto le balle…
Si parte anche in 2ª in maniera esemplare.
Gli stacchi sono da PROFESSIONISTA. Difficilmente si può fare meglio :lol:

Voto 10- (il - è solo perché in D non può avere la logica di tutti…)

dab68
22-09-2024, 21:02
Ma, se uno lo usa in manuale, di fatto in cosa differisce sostanzialmente rispetto ad un QS?

Che è e sarà 1000volte più morbido senza MAI un impuntamento. Mai :D

Pare un joystick

67mototopo67
22-09-2024, 22:10
...l'hai presa rossa l'ADV?

dab68
23-09-2024, 08:46
La prossima non sarà BMW adv ;)

Degobar
23-09-2024, 09:39
Provata sabato e confermo quanto già evidenziato negli interventi precedenti.
Ovvero: stacco in partenza perfetto, molto dolce. In manuale (o "pieduale" :lol:), a salire millemila volte meglio del QS, veramente un altro mondo. A scalare direi uguale.
Personalmente però in D l'ho trovato non a punto: le cambiate sono piuttosto brusche e con dei bei "clonck" a corredo, la logica di funzionamento non mi ha soddisfatto (o non l'ho capita): capita che metta una marcia in più quando non te lo aspetti, e quando io scalerei tiene invece la marcia. Avete presente i primi automatici robotizzati in campo automobilistico? Ecco, una roba simile.... sa un pò di vecchio, una tecnologia superata.

Alla fine quindi non mi ha convinto: i vantaggi per me sono nell'utilizzo a pedale, tipo QS, che però posso fare anche col mio cambio tradizionale. Per me al momento é no.

flower74
23-09-2024, 09:46
... ma se siete in M e mettete la prima, lui non cambia all'arrivare del fuori giri?

gonfia
23-09-2024, 10:00
Personalmente però in D l'ho trovato non a punto: le cambiate sono piuttosto brusche e con dei bei "clonck" a corredo, la logica di funzionamento non mi ha soddisfatto (o non l'ho capita): capita che metta una marcia in più quando non te lo aspetti, e quando io scalerei tiene invece la marcia.

Da quanto evidenziato da altri interventi, l’hardware sembra funzionare perfettamente, e questo è un prerequisito fondamentale.
Il comportamento in alcune situazioni magari potrà essere affinato via aggiornamenti software ( ufficiali o meno [emoji6])


Tapatalk

Boxerfabio
23-09-2024, 10:06
Nel guidato metti in M e stop.
Nei trasferimenti, in città, nelle rotture di balle metti D e stop

flower74
23-09-2024, 10:12
... si, ma ripeto... se sono in M e voglio tirare... lui cambia lo stesso da solo?

gonfia
23-09-2024, 10:21
Intendi al limitatore?
Sembrerebbe di no, ma a prescindere da ciò davvero col boxer andresti a “sbattere” contro il limitatore e staresti lì?
Con la tua col cambio normale fai così?


Tapatalk

Lucky59
23-09-2024, 10:24
Degobar, i "difetti" da te evidenziati non sembrano essere dovuti alla meccanica ma al firmware/software. Sono abbastanza sicuro che il cambio verrà via via migliorato attraverso la release di nuovi aggiornamenti.

flower74
23-09-2024, 10:24
... quando avevo il Gs feci anche qualche uscita in pista... chiaramente a passeggio e, si, a volte mi è successo di arrivare a limitatore.
Il problema del cambio automatico che in manuale cambia da solo lo provai su un DSG... tu dai l'impulso alla paletta, ma lui ha già cambiato di una marcia perchè " lo riteneva opportuno "... a momenti mi ammazzo.

gonfia
23-09-2024, 10:25
L’unica cosa che trovo strana (solo strana, non “discutibile”, “sbagliata”, ecc…) è la scelta progettuale di far partire di default in M all’accensione anziché in D
Ma forse è proprio per lasciare da subito all’utente la libertà di cambiare lui quando cappero vuole


Tapatalk

Boxerfabio
23-09-2024, 10:26
Yamaha ha spostato la folle prima della marcia 1. Questo mi sembra di aver capito per agevolare l’inserimento della prima marcia a moto ferma ed evitare di inventarsi un freno di stazionamento.
BMW cosa prevede?

flower74
23-09-2024, 10:28
... quello che ha scritto Gonfia.
Parti sempre in M... quindi accendi tenedo il freno premuto e sei in M.
Se non muovi la pedivella non vai da nessuna parte.

Boxerfabio
23-09-2024, 10:28
Da quello che leggo in M si arriva al limitatore.
A me interessa poco.
Su bmw auto il cambio marcia nelle modalità sportive non avviene al limitatore.
Vediamo qui se hanno voluto dare impronta sportiva o conservativa

Boxerfabio
23-09-2024, 10:32
Non ho capito comunque. La spegni in N. Cosa succede? Mette la prima? Quindi per spingerla fa fermo lo Devi fare a quadro acceso?

gonfia
23-09-2024, 10:52
Spegnendola mi sembra di aver visto che passa in P (Parking), e blocca la moto

... accendi tenedo il freno premuto e sei in M.
Se non muovi la pedivella non vai da nessuna parte.
Se già in M1, cioè in prima… se acceleri la moto si muove.
Poi dovrai cambiare col pedale, se rimani in M… ne più ne meno come facciamo adesso


Tutte queste cose nei video si notano abbastanza bene, dategli un’occhiata [emoji6]

Tapatalk

dab68
23-09-2024, 14:56
Non ho capito comunque. La spegni in N. Cosa succede? Mette la prima? Quindi per spingerla fa fermo lo Devi fare a quadro acceso?

Io premendo il tasto “M/D” a lungo, la moto andava in N

Non capisco il senso di sapere se in M tiene la marcia oppure la cambia…
Arrivato al limitatore, dove di vorrebbe andare? :confused:

Quella provata da me aveva solo 56km. Quindi non l’ho stressata affatto. A che pro poi… avendo la stessa moto.
Sono certo che in M si arrivi al limitatore (come fa il DCT Honda). Perché non dovrebbe?

dab68
23-09-2024, 15:00
E comunque, la libertà di cambiare succede anche in D. Sia a salire che scendere.

gonfia
23-09-2024, 16:03
Dab68, precedentemente hai scritto che puoi andare a passo di parata senza sussulti, cosa che ho visto anche nei video dei vari tester… funzionamento dolcissimo.

Questa cosa è del tutto compatibile col funzionamento dell’attuatore della frizione (spiegato e mostrato molto bene nel video di Due Ruote), che per come è concepito dovrebbe essere in grado di avere una modulazione molto fine della stessa, probabilmente molto meglio di ciò che riusciamo a fare noi “a mano”

gspeed
23-09-2024, 16:15
Non ho capito comunque. La spegni in N. Cosa succede? Mette la prima? Quindi per spingerla fa fermo lo Devi fare a quadro acceso?A quel che ho visto mi par rimanga in "folle", se una volta fermo invece poi metti in marcia (col piede) va in P.

flower74
23-09-2024, 17:02
... se cambia lui in M quando sta arrivando a limitatore, il rischio è che cambia " lui " e cambia anche il pilota.

dab68
23-09-2024, 20:24
@Gonfia: esattamente
Io enfatizzo il fatto che “il gioco frizione” è molto “naturale” e adatto a tutti.
Io non potrei fra meglio.
Diversamente al DCT Honda che si è sempre dimostrato molto diretto e poco “da parata” per esser chiari

Alla fine poi che piaccia o meno…

GIGID
24-09-2024, 22:25
Tempo permettendo ….sabato si prova sto ASA.
Sono molto curioso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gonfia
24-09-2024, 22:56
Anche noi!! [emoji16]


Tapatalk

SuperMarioBros
25-09-2024, 08:08
Gigid, da domani a Novara piove sino a sabato
Forse sarà bello da domenica
Speriamo si sbaglino e che tu possa provarla ;-)

romargi
25-09-2024, 10:33
Macchè, da venerdì è bello e a partire da sabato sarà bellissimo sul Piemonte, non portare rogna! :lol:

E poi, se piove SOLO su Novara, chissenefrega: in pochi minuti esci dalla tua nuvola fantozziana e te ne vai sui colli o dove preferisci.;)

https://www.3bmeteo.com/meteo_regione-piemonte.htm?giorno=3

PS: comunque sia, le previsioni oltre i due giorni non sono per niente affidabili. In montagna, giusto quelle del giorno prima e non sempre.

dalex
25-09-2024, 12:25
Le cambiate seguono la logica dell’ingegnere che l’ha progettato.[…]. Fa il suo lavoro, ma a modo suo.
La logica non accontenterà mai nessuno.

Questo è il punto che condivido e che mi fa dubitare del sistema.
Guidando in D mi è sembrato che la comodità del cambio automatico vada a scapito del piacere di guida. Il ‘quanto’ è però soggettivo (dal ‘poco/nulla’ a ‘insopportabile’).
Per usarlo unicamente in manuale IO forse preferirei il cambio tradizionale.
Non so. Resto dubbioso.
P.S. 1300 moto divertentissima!

Degobar
25-09-2024, 16:27
Per curiosità: tra quelli che hanno provato l'ASA, chi ordinerebbe la moto nuova con, e chi senza? Scelta secca si - no.

Inizio io: senza.

A voi la parola. :)

Meo155
25-09-2024, 16:53
Salve a tutti,
Provata sabato scorso, prima volta sul 1300 (ho 1250),
Di positivo sicuramente il motore più cattivo, la maneggevolezza, il davanti ora da la sensazione di avere la forcella tradizionale, ok sistema altezza veicolo., non mi è piaciuta la sella, e soprattutto l'aria che mi arrivva sulle spalle, triangolazione preferisco la 1250. Capitolo cambio.. in modalità autonoma non mi è piaciuto, troppo invasivo (cambiate secondo me non al momento giusto), invece usando la leva è fantastico, morbidissimo e preciso!!!
Mi sono chiesto anche io, come alcuni utenti qui sopra il caso che si abbia bisogno della frizione, soprattutto nei passi di montagna "molto frequentati", un signore che la ha provata ha tolto questa opzione sulla sua ADV in ordine, personalmente ne farei anche a meno. Saluti

gonfia
25-09-2024, 21:22
Hai provato con mappa motore in Dynamic? Le cambiate dovrebbero essere in un range di giri più alto, oltre che più rapide…

Quanto alla necessità della frizione: dai video ho visto che , a marcia inserita (manuale o automatico che sia) si può stare fermi, muoversi con estrema lentezza o partire a fionda, rallentare e fermarsi nuovamente, a seconda di quanto si ruota il gas… sembra cioè che l’attuazione della frizione sia veramente millimetrica e molto a punto.

In pratica… funziona quasi come uno scooter con frizione centrifuga, ed in certe situazioni questo è un plus, non un minus (mi viene in mente la marcia nel traffico, più che i tornanti… ma anche alcuni di loro)

E con lo scooter io non ho mai sentito la mancanza della frizione!

Ora però non cominciate a dire che è diventata uno scooter! [emoji1787]


Tapatalk

gonfia
25-09-2024, 21:24
Per curiosità…
Io non l’ho ancora provata, ma se funziona come mi è sembrato credo che la prenderei CON


Tapatalk

GIGID
25-09-2024, 21:25
Niente frizione …. Sul tuo scooter ? Aaaaah … non sullo scooterone intendi su quello piccolino [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gonfia
25-09-2024, 21:36
Sì, ovviamente parlavo del tender! [emoji1]


Tapatalk

dandy
26-09-2024, 19:51
Ciao a tutti...
provata ieri pomeriggio per circa un'ora e mezza in quel di Monza e comuni limitrofi.
Personalmente, se dovessi scegliere, ne farei a meno.
Toglie il piacere di andare in moto, di guidare. Al contempo, però, rende ovviamente tutto più facile e immediato: ripartenza da fermo, manovra in punti stretti e/o inversioni, apri e chiudi in situazioni di coda e/o traffico pesante.
Più piacevole in manuale che non in automatico dove innesti e scalate soprattutto sono abbastanza decisi e in condizioni e tempi che personalmente non amo.

GIGID
26-09-2024, 19:57
AGA … quindi
Automatic Geriatrc Assistant [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jeco
27-09-2024, 09:45
... si, ma ripeto... se sono in M e voglio tirare... lui cambia lo stesso da solo?

no. quando è in M l'override funziona solo in 3 condizioni

1) scendi troppo di giri tanto da far spegnere il motore (lui scala una marcia)

2) fai una scalata eccessiva che manderebbe il motore fuori giri (lui inibisce la scalata)

3) se ti fermi. lui mette il folle (potremmo considerarlo un sotto caso del punto 1, perchè evita lo spegnimento del motore)

In tutte le altre situazioni come "aprire di colpo il gas a martello", "tirare fino al limitatore" lui non fa niente.

gonfia
27-09-2024, 11:31
Toglie il piacere di andare in moto, di guidare. Al contempo, però, rende ovviamente tutto più facile e immediato

E perché mai…?

Ragioniamoci un attimo, perché questo è un punto cruciale: il piacere di andare in moto e di guidare è davvero così tanto connesso all’uso manuale di una frizione?

Secondo me in fondo in fondo no… altrimenti non avrebbe senso neppure il QS che ci piace tanto (se e quando funziona bene!)
Casomai la frizione gestita da noi può essere fonte di stress (guida con continui start/stop nel traffico) e di difficoltà nell’otterere un’andatura fluida nelle situazioni in cui ne è richiesta una modulazione molto millimetrica, cosa in cui l’ASA a quanto pare eccelle.

Ci piace indubbiamente usare il cambio, ma quello rimane, e da quanto ho visto riesce a fare anche meglio del QS (oltre che della maggior parte di noi con la frizione), sicuramente in termini di dolcezza nella guida tranquilla … bisogna magari capire se in Dynamic la velocità di cambiata è assimilabile a quella del QS, ma teniamo in mente che l’ASA non nasce con l’obiettivo di essere “sportivo” (anche se all’atto pratico probabilmente lo può essere)

In M poi abbiamo la totale libertà di decidere quando cambiare, nè più nè meno come col cambio normale… nel caso del tutto possibile che le logiche di cambiata in D non coincidano con le nostre.
E comunque possiamo anche intervenire col pedale in D, ad esempio per scalare prima di un sorpasso o di una curva.

Sinceramente io vedo solo vantaggi, se funziona davvero bene come pare

Sarà perché sono pigro e mi piacciono le comodità…?


Tapatalk

SuperMarioBros
27-09-2024, 12:34
Nei week end, da primavera e fino a tarda estate, vado spesso in Liguria
Sempre code ahimè
L’ultima volta km e km di superamento auto ferme
Pericolo a dx e sx: auto che non si spostano (ma questo è un altro problema)
Alla fine avevo la mano sx con i crampi alle dita

Dai su, direi che casi come questo non piacciono a nessuno
Io sarei per il prenderla CON

Ciao

67mototopo67
27-09-2024, 13:04
A me non interessa, mi trovo benissimo con la frizione...ho anche il quick ma non lo uso.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SuperMarioBros
27-09-2024, 13:14
Ma se sei in coda, avere o non avere il quick cosa cambia ?, è la frizione che devi usare
Poi ovvio, se uno non viaggia nel traffico e nelle code, anche una Street Glide cancellone va benissimo

flower74
27-09-2024, 14:40
... se mai un domani sceglierò di stare nel traffico o in coda con un mezzo a due ruote, prenderò uno scooter... direi che è la soluzione migliore.

Roth
27-09-2024, 15:40
Quoto Gonfia cosi evito di scrivere il medesimo pensiero.

Aggiungo solo che anche per le auto in molti, me compreso, "gridavano allo scandalo" al pensiero di quel cambio automatico che solo quelli del nord Europa potevano preferire.

I molti non lo so, ma io dopo tre auto con cambio automatico non prenderei più il manuale.....ed uso la macchina solo fuori città, proprio come la moto.

Sono molto curioso di provare BMW, ed Honda che è arrivata prima.

gonfia
27-09-2024, 15:53
Idem, in macchina mai più senza!!

... se mai un domani sceglierò di stare nel traffico o in coda con un mezzo a due ruote,
Perché, è una cosa che pensi di poter scegliere…? [emoji6]

Ti ci trovi e basta, capita [emoji2371]

max 68
27-09-2024, 16:39
Sarà affidabile ? Vero che c'è la garanzia ma in caso di "problemi" mi sa che si è a piedi :rolleyes:

67mototopo67
27-09-2024, 17:23
Gusti...io ho scelto di proposito anche la macchina con il manuale...traffico ne faccio pressoché 0, altrimenti, almeno per la macchina, probabilmente l'avrei preso in considerazione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SuperMarioBros
27-09-2024, 21:24
Tempo permettendo ….sabato si prova sto ASA.
Sono molto curioso


Domani a Novara c’è bel tempo
Mi raccomando @gigid, fai la prova e poi invia le tue considerazioni
Sono molto curioso anche io

Ti aspettiamo
Danke

GIGID
27-09-2024, 22:25
Infatti … nonostante qui me le abbiano tirate … pare che il tempo regga.
[emoji1696]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
27-09-2024, 23:54
Molto bene!
Sono curiosissssimo di sentire la tua opinione!


Tapatalk

GIGID
28-09-2024, 12:57
Appena provata, niente curve ne’ strade statali, purtroppo città e qualche strada tra un paese e l’altro.
Quindi mi riservo di provarla più approfonditamente.

IN MANUALE: molto meglio del QS del 1300, ma anche del 1250
Pedale correttamente “frenato” che da’ la giusta sensazione di contrasto alla cambiata
Cambiata veloce senza shakedown
Precisione millimetrica
Sembra un QS Giap con in più che cambia in qualsiasi condizione del
Gas
Promosso con il 9

FRIZIONE
frizione che viene modulata millimetricamente meglio di quanto sa fare un pilota.
Partenze dolcissime e stop and Go in coda super easy.
Nelle rotonde si cambia agevolmente in percorrenza (volendo)
Non ho fatto la prova gradino.

AUTOMATICO
Fa il suo bel mestiere
Piaciuto nettamente di più del DCT
Ha una logica intelligente, se chiudi il gas scala leggermente prima che a gas aperto se sfiori il freno scala ancora prima per migliorare il freno motore.
In VI arriva ai 52 all’ora prima di cambiare.
non ho provato a vedere se tiene la marcia a salire ma in realtà chissene… non cambio mai a quei regimi.
NON HA IL KICK DOWN
Non è un gran male perché mentre sei in automatico basta scalare con il pedale una due marce a gas aperto, chiuso senza accelerare, girando la manopola al contrario … che cambia sempre.
La scalata a gas aperto e’ ovviamente un po’ brusca.
In Dynamic diventa decisamente più reattivo, sale a regimi più alti e scala prima. Sarebbe da provare sui passi ma per la mia guida è fin troppo “nervoso”

La cambiata un po’ si sente ma non sono rumori fastidiosi o preoccupanti.
Non ricordo il clonk mettendo la prima, evidentemente non era particolarmente fastidioso e probabilmente si mette solo quando si parte.

L’unico pensiero era ai motorini che effettuavano le cambiate e ne dovranno effettuare decine di migliaia al passare dei km…. [emoji1696][emoji1696][emoji1696][emoji1696]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
28-09-2024, 13:29
Mi sembra un riscontro molto positivo… e abbastanza in linea col trend generale.

Interessante (ed utile) la tua osservazione sullo scalare a gas aperto in accelerazione

Confermo che … a me piacerebbe!
Lo proverò appena potrò

gonfia
28-09-2024, 13:31
A questo punto non sarebbe male aggiungere la leva del freno posteriore al posto della frizione mancante… come gli scooter!! [emoji1]
Ma non sto scherzando, sarebbe una gran comodità

barney 1
28-09-2024, 13:47
Si parte con le modifiche!
Altro che navigatore esterno su RT!

Boxerfabio
28-09-2024, 13:54
Freno sulla sinistra sarebbe una meraviglia.
Se si dimostra affidabile non vedo davvero motivi per sceglierlo senza Asa
Per la prima volta un cambiamento “radicale” ad un prezzo contenuto.
Adesso via subito a provare eclutch per fare confronti!

SuperMarioBros
28-09-2024, 14:43
Grazie @gigid
Leggo con calma e faccio le debite riflessioni

A presto

managdalum
28-09-2024, 15:05
Appena provata …

Grazie, ottima recensione :D

GIGID
28-09-2024, 16:04
Aggiungo che, almeno per me, sarà importante poter programmare anche il comportamento del cambio in Dynamic Pro.
Io uso abbastanza questa mappa perché imposto il motore in dyna e tutto il resto super conservativo.
Nel mio caso imposterei anche l’ASA nella modalità “più soft”

Prova sicuramente da approfondire su altre strade più consone.
E probabilmente, se pensassi di acquistare un 1300 con l’ASA, probabilmente la noleggerei almeno per un giorno in modo da portarla sui passi e capirne meglio il comportamento.
Prova che vorrei fare sia in auto che in manuale e’ la classica uscita dal tornante strettissimo in salita severa per testare il passaggio prima seconda dove oggi uso sempre la frizione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dab68
28-09-2024, 23:57
Siamo sicuri che il kickdown non lo fa? In D?

A me non lo ha fatto perché guidavo dolce, ma in un video ho visto scalare 1-2 marce (dalla 6ª alla 4ª).
Devo ritrovare quel video…

essemme
29-09-2024, 09:10
provata ieri... ed aggiornato l'ordine a fine prova!

in M il cambio è un burro, in D per andature da codice o più va benissimo soprattutto perchè la leva del cambio continua a funzionare

per me, che uso pochissimo il QS, una gran bella evoluzione

la cosa più strana non aver indice e medio pronti sulla leva

GIGID
29-09-2024, 12:54
Siamo sicuri che il kickdown non lo fa? In D?


Non sicuro … certo [emoji4]
A meno che non ci sia un’impostazione da abilitare via computer.

Provata in road e dynamic
In varie marce e anche in sesta ai 70/80, spalanchi a fine corsa e non scala.

Invece se ai 70 e forse anche 80 chiudi il gas un attimo prima di riaccelerare quasi sempre scala (ma perché pensa che tu voglia rallentare e quindi ti aumenta il freno motore).
Se cominci a frenare scala ancora più rapidamente.
Forse hai visto questo nel video

Comunque la scalata a gas aperto non è proprio morbidissima, come è ovvio che sia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mino62
29-09-2024, 18:51
Buonasera a tutti, venerdì ho fatto il doppio test ride (con e senza ASA).
Premetto che oggi ho un 1250, con 40000 km, e da 20 anni ho automobili con cambio automatico (alterno Audi e BMW che, con Mercedes, secondo me, hanno raggiunto la quasi perfezione in questo settore)
Provo, nel mio piccolo, a fare una recensione dell’ASA.
Prima cosa da dire sull’ASA: dimenticatevi il cambio automatico delle auto, e’ tutt’altra cosa. Si sentono le marce salire e scendere esattamente come con la 1300 con frizione, stessi “rumori” e, a volte, ruvidità. Semplicemente qualcun altro, la centralina, attiva e disattiva la frizione.
Mi ero fatto una piccola lista di cose da verificare che condivido con voi.
Comportamento da ferma: in D1 o M1 la moto, senza dare gas, si muove liberamente avanti e indietro come fosse in N. Come se avesse, e in realtà penso sia così, la frizione tirata. Se non si accelera la moto non ha alcun cenno dì movimento. Lo stesso comportamento lo si ha quando ci si arresta
Partenza: dando gas con cognizione la partenza e’ delicata senza strappi
Marcia ROAD in D: la centralina anticipa decisamente bene le intenzioni del pilota. Apertura secca cambi a giri più alti, apertura dolce cambi a bassi giri
Kick down: se si molla gas e si riaccelera scala e riparte con brio e scalando. Forse, in questo caso, la migliore soluzione è scalare con il pedale e passare temporaneamente in M.
Tornante a 180 gradi, in salita ripida, strada stretta: l’ho fatto due volte, in D ed in M. In D lo affronta in seconda e, anche per mancanza di confidenza con il cambio, mi ha creato disagio ma non mi ha creato problemi. La seconda volta ho messo la prima con la leva (senza però passare in M) e mi sono sentito più sicuro.
Partenza in salita: nessun dubbio, meglio ASA
Inversione di marcia in salita ripida in strada stretta (quelle volte cha fai avanti/indietro): ottimo comportamento, meglio della frizione.
Guida in M: simile al QS, migliore in scalata del QS. La centralina non è intervenuta passando sulla marcia superiore anche quando ero decisamente su di giri.
In sintesi: con l’utilizzo e l’aumento di confidenza l’ASA penso sia gestibile in tutte le condizioni su asfalto, non faccio fuoristrada, e, pertanto, non riesco a trovare motivazioni a mantenere la frizione in quanto, in M, ci si può divertire almeno quanto con la frizione

GIGID
29-09-2024, 19:30
Concordo praticamente su tutto anche se non posso giudicare alcune situazioni avendola provata in piano senza inversioni
Unica precisazione sul kick down: come hai scritto lo fa mollando il gas e riaprendo, ma in realtà scala perché hai mollato il gas non perché lo hai riaperto e quindi non può considerarsi un kick down.
Rispetto al QS1300 l’ho trovato soprattutto meglio a salire senza gli on/off che caratterizzano i 1300 che ho provato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gunflint
29-09-2024, 20:07
Questo ASA incuriosisce sempre più ….

Chissà se lo monteranno mai su altre motorizzazioni/modelli.

La prossima la prenderei (quasi) sicuramente così!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ilprofessore
29-09-2024, 21:25
Fino a ieri il cambio automatico era il diavolo in persona, adesso è la panacea a tutti i mali del mondo: è proprio vero, basta che una cosa la faccia la BMW e diventa subito utile ed indispensabile, se la fanno altri è inutile e toglie gusto alla guida.
Valli a capire i motociclisti :mad:

GIGID
29-09-2024, 21:52
Personalmente non grido al miracolo per questo ASA e come ho detto, se mai pensassi di prenderla con questo cambio, la noleggerei almeno un giorno per andarci sui passi.
Però devo riconoscere che rispetto al DCT che è l’unico altro cambio automatico provato, mi ha dato una sensazione molto più piacevole, quindi brava Bmw.
Probabilmente in Bmw sanno interpretare al meglio i gusti dei motociclisti e sanno realizzare al meglio le novità.
Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

barney 1
29-09-2024, 22:06
Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cosa centra questo col realizzare un cambio che funziona meglio di altri?
:)

GIGID
29-09-2024, 22:19
Intendevo dire che i clienti Bmw sono probabilmente più portati verso il cambio automatico, perché non guidano moto come Panigale e Tuono, e siamo mediamente più anziani e paciosi (parlando di GS e probabilmente RT).

Quindi il bacino di clienti (e quindi di guadagni) e’ probabilmente più vasto e giustifica una maggiore spesa nella ricerca di una (o della) soluzione migliore che per me è stata (abbastanza) trovata.

Oggi io uso il QS nell’80/90 per cento delle cambiate e mi diverte moltissimo.
E l’ASA sembra poter essere persin meglio dell’attuale QS, soprattutto di quello del 1300.
L’automatico potrebbe essere comodo nei lunghi trasferimenti in statale o quando guidi ammirando i panorami quindi potrebbe essere un plus.

In road e’ decisamente piacevole, in Dynamic penso potrebbe essere un po’ troppo nervoso.
Anche perché come giustamente detto non ha la morbidezza di un DSG auto nell’uso sportivo (probabilmente perché quando cambi e sai di cambiare ti predisponi psicologicamente e fisicamente alla cambiata).
Quando fa lui non sai esattamente quando aspettarti la cambiata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tabione
29-09-2024, 22:26
@ilprofessore a mio avviso non è tanto un discorso di brand...o meglio, non del tutto. Il doppia frizione di honda, perchè penso tu ti riferisca a quello, ha il grosso svantaggio di pesare parecchio (+10kg) che, su una moto di 250kg possono sembrare pochi, ma pochi non sono. Quello di bmw pesa 1/4 di quello honda. In seconda battuta trovo che il problema del DCT sia la modalità di cambiata a "dito", si, come optional puoi montare la classica leva ma, come feedback, non è del tutto uguale ad un QS.

In definitiva trovo che il probabile apprezzamento di questo ASA sia da attribuire che, in manuale, è del tutto assimilabile ad un manuale tradizionale, senza doversi preoccupare di modulare la frizione a bassissima velocità (non che sia un problema). inoltre, se dopo una giornata su passi alpini, o nei passaggi cittadini, si può far cambiare alla moto senza alcun accorgimento se non quello di concentrarsi sulla guida.

Io, parere assolutamente personale, ci vedo solo vantaggi

Lucky59
29-09-2024, 23:25
è proprio vero, basta che una cosa la faccia la BMW e diventa subito utile ed indispensabile, se la fanno altri è inutile e toglie gusto alla guida.


ma perchè se la fa BMW, la fa bene!:lol:

Lucapp
29-09-2024, 23:41
Chiedo a chi ha provato entrambi: tra il QS "tradizionale" del 1300 e il QS con l'ASA (cioe' la modalita' MANUALE dell'ASA) c'e' davvero un abisso ?
A parte la partenza e lo stop, per cui si puo' stare fermi in prima, le cambiate con l'ASA in MANUALE sono nettamente piu' burrose, precise e infallibili o no ?
Non succede mai, come invece con il QS tradizionale, che anche con tutta la forza del piede la marcia non sale ?

gonfia
30-09-2024, 00:18
Non ho provato l’ASA, ma ho abbastanza chiara …la teoria! [emoji23]

Il QS NON usa la frizione, ma usa un blipper che causa una rapida interruzione dell’alimentazione sufficiente ( appunto in teoria, quanto sia efficace in pratica dipende dalla precisione della taratura e del software, e varia da regime a regime) ad “accordare” il regime, facendolo calare, al rapporto successivo, in modo che entri senza strappi.
Più facile a dirsi che a farsi, evidentemente, perché qualche strappetto spesso c’è …

L’ASA invece usa la frizione, e per via di come è fatto l’attuatore ha la possibilità di dosarla millimetricamente, da completamente chiusa a completamente aperta, con tutto quello che ci sta in mezzo… quindi può anche solo “pelarla” quel tanto che basta per portare a buon fine il passaggio al rapporto successivo senza sussulti.
Ma credo che anche con l’ASA sia necessario un controllo sull’alimentazione, come col QS, perché altrimenti in accelerazione i giri schizzerebbero in alto, con la differenza però che, grazie all’intervento della frizione che “ammorbidisce” l’innesto del rapporto, a parità di precisione del taglio di alimentazione il risultato dovrebbe essere più “vellutato”…

Idem in scalata, con la differenza che anziché un taglio di alimentazione ci dovrà essere una sorta di doppietta


Tapatalk

Boxerfabio
30-09-2024, 09:15
Il dct ha come unico difetto anche il suo pregio. La perfezione.
perfezione che rende poco “motociclistica” l’esperienza.
Ma lo ha capito anche lei. Hai un gioiello in casa ma non vende. Inspiegabile.
Lo hanno capito e hanno fatto l’e-clutch che è proprio quello che si vuole, lo step in più al QS che tanto ha fatto breccia tra i motociclisti.
Per me il DCT lo arriveranno a fare solo per il boxer della Gold dove li davvero è la morte sua.
Yamaha inseguendo Honda con i pulsanti al manubrio ha fatto una cacata epocale e spero capiscano in fretta l’errore. Il motociclisti i tasti non li vuole perché gli impallano la testa.
Io mettevo S1 e non toccavo mai nulla

giessehpn
30-09-2024, 12:55
Quoto i messaggi #96 e #100
Domani dovrei provare la 1300 cona ASA. Sarà difficile non avere dei pregiudizi…

katana
30-09-2024, 13:30
La perfezione non è di questo mondo

Inviato seduto al bar

Degobar
30-09-2024, 13:39
Chiedo a chi ha provato entrambi: tra il QS "tradizionale" del 1300 e il QS con l'ASA (cioe' la modalita' MANUALE dell'ASA) c'e' davvero un abisso ?


Si, a mio modo di vedere c'é una grossa differenza in meglio nella modalità manuale dell'ASA rispetto al QS del (mio) 1300, soprattutto a salire. Che comunque, sempre secondo me, coi km é migliorato parecchio (il QS, dico), non saprei dire se per via di un qualche aggiornamento di software o per altro.

essemme
30-09-2024, 13:49
...Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.

a giudicare da come vanno in giro i GS non direi proprio

RESCUE
30-09-2024, 14:11
.............Inoltre Bmw ha una clientela mediamente più anziana e spesso paciosamente turistica, quindi il target perfetto.


Quoto in pieno!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

GIGID
30-09-2024, 14:25
a giudicare da come vanno in giro i GS non direi proprio


Nel giro che ho fatto quest’estate tra italia e Austria la maggior parte dei giessisti andavano alla mia andatura.
Se vado sul Penice o simili trovo anche i giessisti intutati, ma questo non vuol dire che siano la maggioranza.
Poi ci sono quelli che fanno entrambe le
Cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ramius
30-09-2024, 14:45
Provata stamane una Trophy con ASA per un'ora. Francamente perplesso. Per me:
PRO
- partenza facilitata (ma con la frizione non è un problema, lo faccio da 30 anni)
- cruise control adattativo {correggetemi se sbaglio) sicuramente ottimo in colonna/autostrada. Sotto i 15 Km/h circa si disattiva e la moto si ferma per inerzia (giustamente non riparte da sola come
sulle auto)
- leva del cambio "burrosa" in salita ai regimi medi (ma di fatto non è una vera leva del cambio e si percepisce)
- minore il "clonk" quando si ingrana la prima
CONTRO
- ad ogni cambiata fastidioso rumore di ingranaggi che proviene da qualche parte in prossimità del cardano con contestuale lieve "cammellamento", sia in salita, sia in discesa, sia in M sia in D.
- il "cammellamento" è ancora abbastanza presente, soprattutto ai regimi medio-alti (questa la cosa che mi aspettavo meno)
- kickdown non pervenuto
- mi è mancato fare "la doppietta" e sentirne il rumore cambiando in basso
- come ha detto qualcuno, esperienza "meno motociclistica"

Limiti della prova:
- moto nuova, con cambio non rodato
- età del sedicente biker, abituato da 30 anni al cambio manuale

Collateralmente
Le Anakee si confermano rumorosissime, sia con cerchi di serie sia con forgiati. Temevo che il rumore fosse in parte dovuto all'entrata in risonanza dei forgiati ma così non sembra.

bob68
30-09-2024, 16:04
Provo anch'io a dare un opinione dopo la prova effetuata lo scorso Sabato, ma da un punto di vista diverso. Guido Africa TWIN DCT da circa 20.000 km, prima sul modello da 21 ora sul nuovo modello con ruota da 19; ho fatto il test drive perchè vorrei fare il passaggio a GS e l'introduzione dell'ASA per me è stata una folgorazione visto che il mio uso della moto non può/vuole prescindere dal cambio automatico.
Ma veniamo alla prova: moto spettacolare, motore godurioso, comodissima, maneggevolissima, ma cosa ve lo dico a fare:)
Veniamo alla frizione...eccellente come già detto da molti, modula e "pela" in maniera perfetta, sfruttando un motore docile e senza on-off...e rispetto ad Honda? Almeno allo stesso livello, ma forse anche un pò meglio visto che Honda soffre un pò di on off e la frizione ogni tanto tende ad essere un pò bruschina...
Cambio...qui purtroppo devo dire che siamo ancora un pò lontani e che non capisco chi lo ritiene a livello Honda (forse ha provato vecchi modelli)..il DCT lo senti ogni tanto tra prima e seconda, cambiata velocissima, senza scossoni. Silensiosissimo e la logica una volta compresa (e una volta che il sistema capisce come guidi) è comunque eccellente anche in automatico. L'utilizzo ai paddle è immediato e si riesce a buttar giù un paio di marce in centesimi di secondo, senza sobbalzi senza nulla. E' un cambio da corsa.
L'ASA in manuale è molto più lento, rumoroso e nelle prime 3 marce tira di quelle legnate che sinceramente non mi aspettavo. Purtroppo è vero che pesa poco (2kg vs. 10) ma il livello non è minimamente paragonabile con il doppia frizione, mio malgrado perchè sinceramente stavo già facendo il salto. Al momento penso che proverò a noleggiare il GS per fare una giornata tipo e capire se mi riesco ad abituare al suo funzionamento, considerando che comunque il resto della moto è decisamente spettacolare (frizione automatica in primis).

Gabriele1976
30-09-2024, 18:03
Maledizione ai miei miseri 160cm di altezza non posso che rosicare

Batty74
30-09-2024, 19:08
Domani andrò a provarla,devo però dire che l'utente Bob68 abbia centrato appieno e sia molto attendibile la sua prova...
Meccanicamente e aggiungerei matematicamente non può essere diverso dal cambio manuale...diciamo che la differenza la fa la frizione manuale che anch'essa è piuttosto rognosa
In sintesi il cambio manuale fa pena,il qs siamo lì...
Questo Asa dovrebbe seppur non paragonabile al DCT,cambiare almeno sempre nello stesso modo
Poi ovvio che resterà rumoroso e lento...
Comunque vi dirò qualcosa appena la proverò,e da qui purtroppo dovrò decidere se tenere o cambiare la mia che ho appena preso:mad:

iteuronet
30-09-2024, 19:47
perfetto! capito tutto.
Per cui,vista l ' omogeneità delle opinioni, si puo ordinare la moto dotata di ASA senza preventiva prova:lol:

Flavio56
30-09-2024, 20:41
D’accordo su tutto con Dab…in manuale basta alleggerire leggermente il gas quando si cambia e tutto migliora sensibilmente

ilprofessore
01-10-2024, 10:04
Vedrete che in una prossima versione metteranno i pulsantini sul blocchetto di sinistra.
Io li trovo comodissimi e molto più rapidi da usare rispetto al pedale.
E poi, non vorrete mica rovinare i mocassini? :lol:

CREG
01-10-2024, 11:00
Sabato, mi son fermato ad un benzinaio in valle, ho dato la mia 1200 Adv ad un amico che mi ha dato la 1300 Adv Trophy, non mi son fatto spiegare niente, gli ho detto di metterla in modalità marce, non scooter. Son partito in contro pendenza su un tornante ed ho apprezzato tantissimo l'ASA in questa situazione, poi ho iniziato a ribaltare il gas ed entrare nei tornanti scalando due marce già nel tornante in malomodo, eccezionale! Ho provato a cambiare su un pezzo a salti in atterraggio e decollo, sempre perfetto! L unico problema è che risalito sulla mia bialbero, non mi veniva da usare la frizione! Ahahahah

Tabione
01-10-2024, 15:10
E poi, non vorrete mica rovinare i mocassini? :lol:

Con i mocassini la si mette in D ;)

essemme
02-10-2024, 16:38
Nel giro che ho fatto quest’estate tra italia e Austria la maggior parte dei giessisti andavano alla mia andatura.
Se vado sul Penice o simili trovo anche i giessisti intutati, ma questo non vuol dire che siano la maggioranza.


da quando esistono i gs vedo gente, mi ci metto anch'io, che viaggia decisamente allegra, poi c'è qualche coppia che, giustamente, va più tranquilla

Batty74
02-10-2024, 19:04
Buongiorno a tutti,oggi sono riuscito a provare la versione ASA...classica prova veloce, chiaramente non è facile dare delle conclusioni serie,ma...
Facciamola più semplice possibile,punto assolutamente positivo e inappuntabile,la gestione del mezzo senza frizione,zero,zero problemi,e qui siamo addirittura messi meglio di Honda con il suo DCT,altro punto positivo,la cambiata in manuale,senz'altro meglio del cambio tradizionale,lo si usa meglio in tutte le condizioni, diciamo che l'unico appunto che si può fare sta nella lentezza,giusto per fare un paragone, è burroso come l'ultimo montato sul 1250 e del tutto sovrapponibile!
Ora veniamo al lato negativo,che già immaginavo,in auto non ci siamo,non solo perché non è affinato ancora perfettamente nella sua logica di lavoro,ma proprio nella sua lentezza e nei piccoli sussulti che crea,dove sei lo decidiamo noi si è pronti anche mentalmente ,mentre qui lo si subisce un po' e tutto torna a rovinare un po' il quadro armonioso del GS che tanto conosciamo.
Quindi...io sono fortemente indeciso se mollare la mia, più per una questione di soldi perché ne perderei parecchi,per chi non ha in mano nulla ,penso sia una cosa da prendere tranquillamente in considerazione...
Scordatevi però la fluidità, velocità e precisione del DCT, è giusto dirlo!

gonfia
04-10-2024, 23:27
https://youtu.be/NBGMVKNWhLE?si=WYVq3_8iH28LtgJs


Tapatalk

scuba3
08-10-2024, 23:36
una sola cosa mi frena nell'ordinarla con ASA, l'affidabilità...quando sei in Armenia o in Algeria o semplicemente in Turchia speri sempre che tutto funzioni. Il cambio automatico, poco maturo come l'asa mi preoccupa un pò.
L'unica volta che ho avuto problemi con l'auto e ho dovuto chiamare il carroattrezzi è stato per il cambio automatico piantato sulla N.

Magari la prossima sarà automatica ma questa volta passo.

SuperMarioBros
09-10-2024, 00:06
Ma se è solo per questo, credo che nessuna moto (ed auto ormai) possano essere esenti da situazioni imprevedibili ed irrimediabili
Direi da quando ci sono le centraline elettroniche

Perché scusa, anche se la ordini senza Asa, qualora si fermasse per qualsiasi motivo e non si riaccendesse, riesci a farla partire ?
Manco a spinta ce la fai se la batteria fosse a terra…

…dai su, non facciamo come quelli che si ferma la macchina ed aprono il cofano…

…poi lo richiudono…

GIGID
09-10-2024, 01:07
Diciamo che se dovessi usare una moto per andare in Armenia, forse non sceglierei il 1300 con ASA e abbassatore … e forse neanche il 1250.
Forse una bialbero o più probabilmente una giap non recentissima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
09-10-2024, 07:22
Oggi provo l’asa, ma solo per curiosità

Gunflint
09-10-2024, 07:38
Ora veniamo al lato negativo,che già immaginavo,in auto non ci siamo,non solo perché non è affinato ancora perfettamente nella sua logica di lavoro,ma proprio nella sua lentezza e nei piccoli sussulti che crea,dove sei lo decidiamo noi si è pronti anche mentalmente ,mentre qui lo si subisce un po' e tutto torna a rovinare un po' il quadro armonioso del GS che tanto conosciamo.


Credo che quello sia normale sui modelli nuovi e che ancora non hanno potuto fare autoadattamento della logica di guida del pilota.
La maggior parte dei cambi automatici moderni effettua un autoadattamento delle cambiate sulla base della guida del pilota.

Sono certo che dopo qualche tempo d'utilizzo e con l'andare dei km, quella sensazione sgradevole sparirà o verrà fortemente attenuata.

romargi
09-10-2024, 07:44
Sono certo che dopo qualche tempo d'utilizzo e con l'andare dei km, quella sensazione sgradevole sparirà o verrà fortemente attenuata.

Io con l'auto non ho alcuna sensazione sgradevole.
A parte che il doppia frizione è veramente fluido, so perfettamente dove e come cambierà, in funzione di quanto sto premendo l'acceleratore.
Pelando il gas vado via fluido e manco me ne accorgo. Andando più allegro, invece, cambiate a regimi più alti. Il tutto aumentato ulteriormente se metto in S.
Parlo di auto, però, con un doppia frizione e non un robotizzato.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Gunflint
09-10-2024, 08:27
Io con l'auto non ho alcuna sensazione sgradevole.


Mi riferivo a quanto indicato dall'utente che aveva provato l'ASA e lo trovava "non pronto".

Su auto nemmeno io ho mai avuto sensazione sgradevoli con tutti gli automatici che ho avuto (dsg, tiptronic, zf 8, 8G-DCT, adesso Tesla).

Il doppia frizione è comunque un'altra cosa rispetto a questo ASA che sono curioso di provare, ho chiesto al mio concessionario ma al momento non ne hanno disponibili.

:)

scuba3
09-10-2024, 11:00
Diciamo che se dovessi usare una moto per andare in Armenia, forse non sceglierei il 1300 con ASA e abbassatore … e forse neanche il 1250.
Forse una bialbero o più probabilmente una giap non recentissima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono rientrato da poco con il 1250 dall’armenia che ormai è super collaudato. L’abbassatore infatti non l’ho messo, abbastanza inutile, tengo la moto sempre alta, il radar non ti può lasciare a piedi, per il resto hanno solo migliorato la meccanica. Si torna a casa anche con un ammortizzatore abbassato, già successo con il 1250. Per il resto incrociamo le dita. Intanto la consegna dell’adv mi hanno parlato di marzo, fortuna che fa schifo a tutti

scuba3
09-10-2024, 11:09
Ma se è solo per questo, credo che nessuna moto (ed auto ormai) possano essere esenti da situazioni imprevedibili ed irrimediabili
Direi da quando ci sono le centraline elettroniche

Perché scusa, anche se la ordini senza Asa, qualora si fermasse per qualsiasi motivo e non si riaccendesse, riesci a farla partire ?
Manco a spinta ce la fai se la batteria fosse a terra…

…dai su, non facciamo come quelli che si ferma la macchina ed aprono il cofano…

…poi lo richiudono…

Vero, l’elettronica è così ma credimi, il cambio automatico, specie di nuova concezione, aumenta di tanto il rischio. Per il resto spero che bmw abbia maturato le cose preesistenti. Certo l’abbassamento non lo metto, non mi serve neanche, la mia moto sta sempre posizionata alla massima altezza, sella compresa

flower74
09-10-2024, 11:16
... adesso salta fuori che il cambio automatico è più affidabile di uno manuale.

Vento notturno
09-10-2024, 22:28
Provata oggi, c’è de buono ma ancora molto grezza. Non la prenderei

Smokey
10-10-2024, 14:59
provato anch'io gs con ASA per un centinaio di km in tutti contesti normali di utilizzo
per me, bocciata.
il cambio a pedale non sembra vero, nemmeno ti accorgi di cambiare perché non ha alcun scalino meccanico, sembra simulato, quasi come un interruttore.
con il drive invece sei tu che ti adatti ad esso; un po' rumoroso, ma forse migliorerebbe con l'uso; in ogni caso a volte la cambiata ti sorprende.
per quanto mi riguarda, tutti i cambi di questo tipo ammazzano in gran parte il mio piacere di guidare una moto
se proprio dovrei optare per un tale tipo di cambio, privilegiando solo l'aspetto di uso comodo e facile del mezzo, non avrebbe senso insistere con la moto, alta, pesante, costosa e calda con il motore tra le gambe, abbandonerei del tutto la moto e valuterei uno scooterone (forza 750, XAD).

dalex
10-10-2024, 15:10
https://youtu.be/NBGMVKNWhLE?si=WYVq3_8iH28LtgJs


Dal min. 14:07 al 14:27

essemme
10-10-2024, 16:33
in D non mi ha entusiasmato, forse a spasso con l'amica, ma in M mi è piaciuto molto tanto da aver aggiornato l'ordine dell'ADV, fanculo se non sento la meccanicità della leva

nicolaq
11-10-2024, 23:37
la moto non è un'auto.

L'automobile con il pedale della frizione ti consuma il tacco della scarpa sinistra.

La moto con la leva del cambio ti crea quella fastidiosa ammaccatura al nerofumo sulla tomaia della scarpa sinistra.

Quindi la mia ottava BMW (se) sarà GS1300 con ASA in D.
Tutto il resto è scienza da tavolino al bar.

P.s: la mia prima moto aveva la molletta che teneva la cartolina sui raggi della ruota dietro, così quando pedalavo faceva prrrrrrrr; 7 anni.

67mototopo67
12-10-2024, 07:22
L'automobile con il pedale della frizione ti consuma il tacco della scarpa sinistra.

...chi guida con i tacchi è giusto che compri l'automatico

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk