Visualizza la versione completa : Shoei Raid II interni sbriciolati
Ciao, domanda veloce, comprato 2010, usato due anni, poi messo via, lo riprendo, l'imbottitura interna è completamente sbriciolata.
Dalle ricerche su internet sembra sia impossibile risolvere, quindi casco da buttare.
Confermate? Qualcuno ha avuto una simile esperienza?
Grazie.
PS
Contattato rivenditore Laguna Seca, ma non ha risposto.
brontolo
19-05-2024, 10:19
Temo che dopo 14 anni ... non solo gli interni, ma pure il resto del casco non caschi più. O perlomeno io non sarei tanto tranquillo. Mi pare che il consiglio generale sia quello di sostituire il casco dopo 5 anni. Ora, senza essere proprio ligi ligi, facciamone passare 10 ... ne sn passati 14!
Sì ma usato 2 anni e il resto nell'armadio, comunque era per capire se salvarlo, nemmeno ho la moto, magari lo usavo con la vespetta del Vespa Rent Dolomiti...
Faccio prima a comprare un jet da due lire
per la tua salute...il casco da due lire...( o euro...che sono circa 4000 lire :lol::lol::lol:..) credo tanto valga...spendi qualcosina in piu'.
e' normalissimo quello che e' successo....ti sarebbe successo anche con scarpe 8 per esempio..) se magari conservate in un luogo non a clima ideale...
Uguale uguale.. Raid 2 e interni polverizzati dopo qualche anno.
appena me ne sono accorto mai più usato e acquistato nuovo (Arai)..
Personalemnte mai pensato di "aggiustarlo" ma a Milano c'è un punto assistenza Shoei veramente ottimo.
Magari faccio un filmato mentre lo colpisco con una mazza...
Normalissimo. Le imbottiture sono in Pu espanso. 14 anni sono anche tanti...
dopo 14 anni rimane solo l'isola ecologica
Per me la grossa delusione con shoei è stata un Gt air, interni sbriciolati dopo 4 anni
Ok lo usavo 6 giorni a settimana tutto l'anno, però non era un casco di fascia bassa.
Son rimasto talmente deluso da shoei che ho preso un Gt air 3 in offerta, speriamo vada meglio
(è sempre bello dare almeno una seconda occasione)
Attentatore
19-05-2024, 16:07
Ho un arai da vent'anni è ancora buono ...il più. Economico...anche l hjc... è buono vent'anni pure quello....
ilprofessore
19-05-2024, 16:29
Io ho notato che non usando il casco si sbriciola la gommapiuma, mentre se lo usi rimane in buono stato.
Questo perché avevo un casco AGV Valentino Rossi replica messo in vetrina solo per bellezza, mai usato. Dopo una decina di anni gli interni erano disintegrati.
Il mio Nolan apribile N103 dopo 14 anni d'uso è quasi come nuovo.
Ho avuto x 11 anni un HJC di fascia media e l'ho portato in discarica quasi come nuovo. Premetto che la moto la uso 6 mesi all'anno.....
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Sulla durata dei caschi, quantomeno quella consigliata, sapevo che le calotte in policarbonato sarebbe meglio sostituirle dopo 5 anni, mentre per quelle in fibra (come Shoei) o carbonio non c’è una scadenza. Certo 14 anni sono tanti
Il Pu si sbriciola se quando non si usa si lascia alla luce in ambiente umido.
Se uno ha un sudore acido e non usa sottocasco oppure non lava mai gli interni con saponi neutri.
Poi molti produttori hanno imparato chiudere le imbottiture tra 2 tessuti saldati in HF, così quando cominciano a sbriciolarsi non si vede, salvo che ga un certo punto diventano dei sacchettini pieni di sabbia...
Attentatore
19-05-2024, 18:20
l'ho portato in discarica
Non si buttano i caschi...neanche gli sci e le racchette da tennis.....
Ho un arai da vent'anni è ancora buono (...)
Avevo un arai durato 17 anni
Avrei ripreso arai invece di shoei
Se solo avessero implementato la visierina parasole
Per strada non rinuncerei volentieri....
Ho preso un quadrotto di calcestruzzo, l'ho appoggiato sul tavolo, e con una mazza di legno lunga 150cm e grossa 6cm ho colpito i due caschi (lo Shoei e un Caberg jet a scodella di 30 anni fa in policarbonato) più forte che potevo.
Hanno tenuto davvero bene, per fare una crepa nel caberg ci sono volute parecchie mazzate di grande violenza, idem per lo Shoei. Sono volati in giro vari pezzi ma il casco ha tenuto davvero bene.
Cosa interessante, il caberg restava quasi fermo, mentre lo Shoei decollava dopo il colpo.
Diciamo che mi hanno rincuorato sulla qualità delle calotte.
Ho un arai da vent'anni è ancora buono ...il più. Economico...anche l hjc... è buono vent'anni pure quello....
se lo dici tu.. la testa e tua...
Ma non si trovano gli interni di ricambio? Successo a mio fratello con uno Schuberth C3 che gli avevo regalato, trovato sulla baia interni di ricambio nuovi, problema risolto.
Uso quotidianamente uno Shoei J-Cruise del 2015 e ho dovuto cambiare solo i guanciali che erano di fatto usurati. E' in perfette condizioni.
Poi ho anche un Arai integrale Condor del 2010 in perfette condizioni che uso solo a gennaio quando il freddo picchia, meglio dire picchiava.
er-minio
20-05-2024, 08:00
A me si è sbriciolato anche un Arai a lasciarlo fermo in armadio (avrà avuto un 7/8 anni all’epoca). Normale.
Lev_Zero
20-05-2024, 08:09
Mi è successa la stessa identica cosa ieri sul vecchio Caberg DukeII che uso ogni tanto. Fortunatamente l'interno si trova ancora come ricambio e con 40€ me la sono cavata.
Sulla questione dei 5 anni della calotta, salvo che lo abbiate picchiato forte, tenuto per anni al sole, o che sia in materiale composito particolare, secondo me possono andare avanti almeno il doppio.
Ma non si trovano gli interni di ricambio?
non per lo shoei raid II
l'ho portato in discarica
Non si buttano i caschi...
cioè :-o
Anche io ho ancora tutti i miei caschi sullo scaffale, mi dispiace troppo buttarli anche se non li uso più stanno bene lì, mi ricordano viaggi, girate, pistatate, gli unici che butto sono i jet o comunque quelli poco importanti.
Sulla questione dei 5 anni della calotta, salvo che lo abbiate picchiato forte, tenuto per anni al sole, o che sia in materiale composito particolare, secondo me possono andare avanti almeno il doppio.
o molto di più.
chissà perché le barche in composito durano decenni, le auto idem, le bici idem, le canne da pesca idem, le ruote idem, invece un casco deve degradarsi...
Gli interni vengono venduti come normale parte di ricambio, le imbottiture si degradano come quelle dei divani o dei rivestimenti interni del tetto di alcune auto.
Le calotte in qualsiasi materiale non si degradano, vedere quanto scritto da Frenco.
perchè se si deteriora una barca, un canna nessuno va lamentarsi li ci metti la testa e come succede in america che hanno la causa facile si paraculano :-o
Loro devono vendere e garantire un prodotto VITALE, così prendono 2 piccioni con una fava, ti dicono che dopo 5 anni lo devi cambiare così se ti capita qualcosa son cavoli tuoi e son fuori da evantuali problematiche e ne compri un altro.
il casco in fibra non ha scadenza. Ho avuto diversi arai e shoei, gli interni fanno la fine che ti hanno detto.La gommapiuma fa la polverina e non ci fai piu' niente , a volte anche solo dopo 5 anni. . PEr questo motivo bisogna comprare solo caschi che dispongano di interni rimovibili e disponibilita' dei ricambi. Io ho imparato la lezione e prima di comrpare mi accerto che i ricambi siano disponibili. Ho cosi' recuperato un ottimo nolan apribile di mio fratello e mi sono preso pure uno shoei neotec 2, li uso alternativamente.
ps: il nolan evo qualcosa non invidia niente allo shoei...
sempre che i ricambi siano garantiti, io ne ho almeno un paio (Bell in composito) per i quali non trovo piu' nulla
non per lo shoei raid II
idem per il mio vecchio shoei qwest che ho dovuto rottamare che sembrava nuovo. Ma faceva la polverina. vedasi altro mio post.
Varrebbe la pena quando si compra un casco nuovo e magari costoso di comprare anche un interno di ricambio, ma il rischio e' che quando lo tiri fuori dalla confezione sia gia' vecchio....
col Bell (che producevano nella mia zona) acquistai anche un paio di visiere, al momento di scartare la prima ho scoperto che il nylon che la teneva confezionata le aveva provocato distorsioni e fatto perdere trasparenza.
Aspes, gli interni, dopo un tot di anni, di sbriciolano anche su caschi non indossati, avrei anche uno Sparco per auto in quelle condizioni
. PEr questo motivo bisogna comprare solo caschi che dispongano di interni rimovibili e disponibilita' dei ricambi. .
che lo shoei ride II non ha, errore mio
eh, ma io ci ho messo una vita ad imparare la lezione.
BurtBaccara
20-05-2024, 16:54
io il casco dopo 5/6 anni lo butto....
o molto di più.
chissà perché le barche in composito durano decenni, le auto idem, le bici idem, le canne da pesca idem, le ruote idem, invece un casco deve degradarsi...
Perchè i caschi non sono tutti in composito, anzi, la stragrande maggioranza sono realizzati in policarbonato o altro materiale plastico che si degrada nel tempo tanto più rimane esposto al sole.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |