Visualizza la versione completa : Aiutatemi a risolvere la moto che vibra a pieno carico.
er-minio
13-05-2024, 00:13
Allora, ci riprovo, GS1200 Adventure 2007. La moto va bene normalmente.
In viaggio, a pieno carico, da qualche anno ha cominciato a vibrare vistosamente, se lasci il manubrio a certe velocità si vede proprio, a velocità intermedia sul dritto (andando più veloci diminuisce) e specialmente entrando in curva e in frenata.
Aumentando il precarico posteriore di +8 (anche senza chiudere idraulica) diminuisce vistosamente, ma è sempre lì.
Tenendo a mente che:
- io + moto e bagagli sono pesante, ma questa cosa in passato non lo faceva
- Ohlins TTX revisionati manco 10mila km fa, prima di partire per la Spagna qualche settimana fa avevo anche rifatto il setup statico dal sospensionista
- la moto mi scalina abbastanza le gomme anteriori
- semitelaio anteriore addrizzato anni fa, ma non aveva dato questo problema prima e dopo "l'addrizzamento"
- viaggio quasi unicamente da solo
Avevo controllato i cuscinetti vari e sembrava tutto ok.
Ripeto, senza bagagli non da problemi.
Mi viene da pensare che possano essere le ruote che innescano la vibrazione?
Però... ho 4 cerchi e l'hanno scorso ho invertito le ruote perchè ho messo quelle stradali sul set di cerchi più recente/meno quadrato.
Non posso fare la prova con l'altro set... o almeno non penso abbia senso perchè ho su le TKC80 su quelli.
Non ricordo se con le gomme nuove migliora o meno. Le devo cambiare, forse lo scopro a Luglio se ci ri-viaggio.
Dove iniziare a guardare? Prendo un bilanciatore?
Paolo Grandi
13-05-2024, 00:38
Perplesso su, da qualche anno...
Comunque, se precaricando di più migliora...vuol dire che sei troppo sbilanciato dietro.
Proverei con altre gomme, una perfetta equilibratura, ed un bel giro stracarico nel piattume della perfida Albione (cit. Orsowow). Così verifichi. :cool:
Paolo Grandi
13-05-2024, 00:47
Se poi i cerchi sono a raggi e hanno km...verificherei bene anche quelli.
francogs
13-05-2024, 06:08
se le gomme iniziano a scalinare il problema sono le sospensioni
lo stesso problema si verifica anche nelle automobili
lamantino
13-05-2024, 07:35
La molla originale mal digerisce il pieno carico. Cambierei la molla con una K 150.
Buona strada
er-minio
13-05-2024, 08:13
Molle già K150 sia anteriore che posteriore.
In tutto questo... la moto ha 120mila km e spicci.
I cerchi con le gomme stradali non so, li ho comprati usati.
Comunque devo trovare chi mi li guarda... tutte e due le coppie.
roberto40
13-05-2024, 09:39
L'effetto shimmy non è semplice da diagnosticare o eliminare, le cause possono essere molteplici. Hai già revisionato le sospensioni, quindi se hanno fatto un buon lavoro tenderei ad escluderle, anche se con l'aumentare del precarico sembra attenuarsi, quindi un'attenzione alla sospensione posteriore continuerei a valutarla. Per il resto inizia a fare controlli in sequenza. Cuscinetti ruota, equilibratura, pneumatici, cuscinetti sterzo ecc. Provato a vedere se varia modificando la pressione dei pneumatici? Snodo del telelever mai controllato? Olio forcelle mai cambiato?
er-minio
13-05-2024, 09:53
Per me il fatto che cambi aumentando il precarico, sposta l'attenzione sull'ammo/ruota anteriore che si scarica o meno.
Ricontrollo cuscinetti vari.
Snodo del telelever mi sembra ok. Cambiato una 50ina di mila km fa.
Olio negli steli mai.
roberto40
13-05-2024, 10:04
Quello lo cambierei, probabilmente non cambia nulla ma male non fa di certo.
Io ho avuto problemi simili viaggiando col baule su un paio di moto, anche se vuoto, col manubrio che non poteva essere lasciato pena la caduta, senza baule potevo viaggiare senza mani.
quello che dice Nik capita eccome, col bauletto, senza, con la gomma dietro appiattita etc.
Ma non e' una vibrazione, come mi sembra dalla descrizione. Io quella vibrazione della descrizione al circoscriverei alle ruote. Piu' nel semplice gomme, sopratutto se tassellate con usura , a scendere verificare equilibratura dei cerchi se a raggi. Lo so perche' la mia R stradale con cerchi a raggi innescava vibrazione dietro oltre i 120 per esempio. Cosa che ho rimediato semplicemente tensionando i raggi un pochetto.
er-minio
13-05-2024, 10:39
Moto carica intendo con le due alu.
Non uso mai bauletti. Massimo borsa a rollo, ma sono due/tre anni che non la uso con le valige.
La moto era anche mezza carica perchè, da solo per una settimana, la valigia sinistra aveva dentro un rollo attrezzi e una borsa piena di ricambi (mutande/calzini) e roba sporca che levavo dalla borsa principale (destra).
nic: nel mio caso la vibrazione non*è così "pericolosa". Posso viaggiare tranquillamente senza mani sul manubrio, ma vedi che vibra a occhio nudo.
Se vado sopra i 160 sia con le mani sul manubrio che lasciandolo la vibrazione si riduce/scompare.
La cosa si è verificata questi ultimi anni e me ne rendo conto sempre quando parto per qualche viaggio/viaggetto europeo. A moto scarica zero.
L'ha fatto sia con le TKC70 che con le Pirelli Scorpion trail che avevo sotto adesso.
Ho problemi qui in UK a trovare chi mi sistema i cerchi del GS.
Già due contattati mi hanno detto che non li toccano.
ValeChiaru
13-05-2024, 11:22
Gomme scalettate, dischi ovalizzati, pressione errata delle gomme, gomme difettose, equilibratura, centratura raggi, inclinazione cupolino e/o bauletto.
Questo è quanto e vanno scartate le cose non inerenti tipo bauletto non usato ecc.
er-minio
13-05-2024, 11:28
Grazie.
Dimenticavo, sul set di cerchi con le gomme stradali, i dischi sono nuovi (cambiati l'anno scorso).
Ora... li ho montati (diverse volte) io... non ricordo se la vibrazione è iniziata prima o dopo il cambio dei dischi. :shock:
Ma li ho rimontati pari pari...
strommino
13-05-2024, 13:04
Ho imparato da ragazzo che quel tipo di vibrazione può essere data o dal aver messo un bauletto al posteriore, o poco precarico e moto troppo seduta, magari valuterei un K maggiore della molla, come ti ha già consigliato qualcuno…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
13-05-2024, 13:15
Per chiarificare:
La moto ha Ohlins TTX anteriore e posteriore. Entrambi gli ammo hanno avuto la molla sostituita con quella con il K più alto disponibile (mi pare 150).
Gli ammo sono stati revisionati relativamente pochi km fa.
Ho ri-fatto il sag dal sospensionista e (senza bagagli) qualche settimana fa, prima di ripartire per la Spagna, è tutto nei parametri normali.
https://jnkmail.com/private/qde/sag.jpg
Con i bagagli, e quando si presenta questo problema, ho aumentato precarico (solo post ovviamente) +8 ed effettivamente riduce il problema. Non sono voluto andare oltre +8 click però.
strommino
13-05-2024, 13:16
E perché non provare di più allora!?
er-minio
13-05-2024, 13:21
Due motivi (non che voglia dire che abbia ragione :lol: ):
Il problema, a parità di equipaggiamento della moto, prima non esisteva.
Non ho mai precaricato più di una decina di click la moto, che ricordo, anche viaggiando abbastanza carico.
Non ho manco contato quanti click sono fino al massimo.
Quello che penso è che ci sia un problema di base che viene esacerbato al momento dalla moto se si "siede".
Un'altra cosa che ho sulla moto - ma non è che sia un problema, è che l'anteriore ha una risposta molto "secca" sulle asperità. Specialmente su asfalto.
Fatto notare al sospensionista che mi diceva che c'era relativamente poca corsa all'anteriore ed ha sistemato.
Il set-up è un pelo più "morbido" di come tenevo la moto in passato (tipo tavola di legno) perchè bene o male ci faccio percorsi misti e ci vado più spesso fuoristrada. Ha migliorato la risposta secca dell'anteriore, ma non di tantissimo. Ma è anche possibile che sia semplicemente l'Ohlins e che mi sia dimenticato che fosse così.
Comunque ora comincio da tutto quello che è stato listato fino ad ora, eliminando mano a mano.
strommino
13-05-2024, 13:22
Potrebbe anche essere che la revisione non è stata fatta in maniera corretta…?! La butto lì…comunque proverei a mettere poi click
er-minio
13-05-2024, 13:29
Ma il problema vibrazione esisteva anche prima.
ValeChiaru
13-05-2024, 16:18
Il GS 1300 non vibra
PS metti le mitas come me così ti passano tutte le vibrazioni, vibra a prescindere e qualunque sia il problema la colpa sarà sempre loro ahahhaha
er-minio
13-05-2024, 16:22
Le TKC80 pure non è che siano proprio smooth riding. :lol:
Comunque non è una cosa tragica.
Per darvi un termine di paragone: un annetto fa (o forse più) dopo aver fatto un trasferimento autostradale con il DRZ... in fuoristrada mi sono dovuto lanciare dentro ad un cespuglio perchè con le vibrazioni del trasferimento si era svitata la pinza dei freni anteriore... :lol:
barney 1
13-05-2024, 17:30
Nella foto sopra monti le ST2, mi pare
er-minio
13-05-2024, 17:43
Si era per dire, ho due set di cerchi, uno con Scorpion Trail e uno con TKC80.
https://jnkmail.com/private/qde/tk80st.jpg
I cerchi dove ora ho le TKC sono quelli originali della moto. Secondo me più "quadrati" tra le varie botte. L'anteriore lo feci raddrizzare anni fa a seguito di una leggera botta contro una macchina ad uno stop.
Avevo notato che i cerchi che avevo comprato anni dopo per le gomme tacchettate erano più recenti (ed avevano i sensori) e quindi li ho invertiti.
lamantino
13-05-2024, 22:42
Molle già K150 sia anteriore che posteriore.
150 anteriore???[emoji33]
Allora ecco perché non va bene.
er-minio
13-05-2024, 23:18
Non va bene?
Mi ricordo che entrambe le molle erano state cambiate.
Non so se anche l'anteriore ha il K massimo, ma penso di si. Domani controllo.
Nel frattempo ho trovato dove andare a provare se i cerchi son dritti.
anche secondo me forse c'è molla troppo carica davanti (K) che mantiene comunque un anteriore mediamente spinto verso alto
prova a calare il precarico al minimo ed ad aumentare il freno idrualico estensione anteriore (solo se è separato dalla compressione); valuta se senti migliorare
se è così, poi dovrai passare a K ant minore
lamantino
15-05-2024, 08:31
E aggiungerei di provare a precaricare al massimo la molla posteriore. Ricordo che, aumentando il precarico, deve aumentare proporzionalmente anche il freno di ritorno, mentre quello di compressione dipende dall'utilizzo e dal comportamento della moto. Nel tuo caso gli darei qualche click anche al freno di compressione.
Ultima nota: gli Ohlins vanno revisionati spesso.
er-minio
15-05-2024, 08:49
Ancora non sono riuscito a controllare la molla.
Non ricordo la "rigidità" all'anteriore nei primi anni in cui avevo la moto (ho messo gli Ohlins appena presa) ma il discorso molla può avere molto senso.
Gli Ohlins sono stati revisionati 3 volte. L'ultima volta anteriore riparato/ricostruito visto che era rimasto a molla.
É la quarta moto che ho con Ohlins, loro dicono di revisionarli ogni 10mila, ma con uso normale puoi fare intervalli abbastanza più lunghi.
L'HP2, che ha un 20mila km mi pare, e fa solo pista, dopo questa estate devo farli revisionare... e trovare il modo di smontarli perchè li vogliono senza moto :)
Intanto comincio dalla ruota. Nel weekend vedo se riesco a smontare le gomme e controllare se è centrata.
ziopecos
15-05-2024, 18:46
La sensazione di vibrazioni varie ce l'ho anch'io sulla mia (bialbero ADV del 13 con 125mila km), sia al manubrio che sulle pedane. Le stesse che aveva l'altra (sempre bialbero del 12 con 157mila km). Ho paura che sia semplice usura di vari componenti. Anche con questa sembra che aumentino impercettibilmente col passare dei km, indipendentemente dal tipo di gomma, nuova o usata, pressione, ammortizzatori revisionati o meno, olio, candele, carico moto ecc.
Per quanto riguarda il k della molla anteriore mi sa che c'è un 100 di troppo: le molle dei Mechatronic Ohlins (che alla fine sono dei TTX) anteriori sono da 50 per la standard e 56 per l'adventure.
ValeChiaru
16-05-2024, 08:55
Ultima nota: gli Ohlins vanno revisionati spesso.
Ogni 20000 direbbero, almeno a detta del meccanico ufficiale (la mia non ha Esa però).
er-minio
19-05-2024, 17:28
Allora con i K delle molle andavo a memoria e mi sono confuso con quelle della Boxercup (di cui ho ancora la molla "pesante" qui sulla scrivania).
La molla posteriore non riesco a trovare o leggere il numero, ma l'anteriore:
https://jnkmail.com/private/qde/k-molla.png
Sembra 21067 ovviamente non riesco a leggere gli altri due :)
ziopecos
28-05-2024, 15:26
Se possono servire. Codici molle Ohlins per Adventure:
Anteriore: 21067-12 (56n)
Posteriore normale: 01103-54 (140n) oppure optional 01103-59 (150n)
io non credo che dipenda dalle sospensioni. Resterei al comparto ruote, dalle gomme ai cerchi.
er-minio
28-05-2024, 15:49
ziopecos grazie – allora la molla "rinforzata" esiste solo per il posteriore?
aspes: lo penso anche io.
Il mio DRZ che ha le ruote trapezoidali, sul dritto, a certe velocità fa delle vibrazioni cicliche che ricordano vagamente quelle del GS.
Nelle prossime settimane, con l'aiuto di un forumista (del forum inglese) che si è gentilmente offerto, controlliamo quanto sono storti e cerchi e casomai ritiriamo i raggi. Lui ha tutta l'attrezzatura ed ha già fatto il lavoro.
Non verranno perfetti, ma un po' può aiutare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |