Visualizza la versione completa : e' ruvida....da dove comincio?
il mio gs ha un funzionamento abbastanza ruvido ai medi e bassi, purtroppo il confronto con il bialbero della mia R e' impietoso, ma forse anche con se stesso quando era nuovo.
Le valvole sono ben registrate, le candele nuove. Ha 107.000 km e direi che va bene, ma sembra troppo "anticipata" di accensione, appunto "ruvida".
Forse qualche bobina mi sta per lasciare? iniettori mezzi sporchi da pulire?, sonde lambda un po' andate? o piu' semplicemente troppe incrostazioni in camera di scoppio? La diagnostica sulla sensoristica forse qualcosa dovrebbe dire. Non ho voglia di sventrarla e cambiare pezzi a caso, di fatto funziona e parte al primo colpo, ma acusticamente sento che qualcosa non va, per l'appunto non gira liscia come dovrebbe anche se non recalcitra e non ha esitazioni. Da dove partireste?
Lev_Zero
10-05-2024, 18:29
Eh, difficile da dire. Indubbiamente per età e chilometraggio nell'ordine bobine e iniettori potrebbero essere stanchi/sporchi. Altra cosa è la pompa benzina, soprattutto il famoso regolatore che quando è vicino a morire comincia a fare scherzi strani (anche questo in teoria si può vedere con la diagnostica).
Ma il comportamento è costante, o cambia caldo/freddo/situazioni particolari?
Personalmente partirei da qualche pieno con benzina premium (o addittivato con octan booster).. per la rividità sulla mia s fa miracoli..
A seguire pulizia dei corpi farfallati (che mi ha fatto il conce)..
Superteso
11-05-2024, 08:15
Farei pulire i cf ed iniettori, una guardata alla pompa con filtro nel serbatoio male non fa.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
roberto40
11-05-2024, 11:05
Sei esperto Roby, difficile darti consigli. Se fosse la mia inizierei a valutare lo stato delle valvole e dei CF, procederei in primis in una buona pulizia e poi verificherei usura e malfunzionamenti. Il TPS ad esempio funziona bene? E' regolato bene? Hai una centralina aggiuntiva aftermarket?
Oppure bobine, hall, pompa benzina, si va passo passo.
Il chilometraggio della tua moto, seppur di degno rispetto, non è poi così importante. Se hai fatto regolare manutenzione dubito ci siano problemi di bronzine ecc.
Michelesse
11-05-2024, 11:25
Non potrebbe essere che avendo come paragone la R molto più recente, tu ritenga che sia questa ad avere problemi ?
Non potrebbe essere che il tuo GS sia in forma per la sua versione ?
Dovresti forse farla provare, oppure tu dovresti provare, un GS perfettamente funzionante di pari età e km per fare un confronto….
.
strommino
11-05-2024, 15:12
Se hai fatto regolare manutenzione dubito ci siano problemi di bronzine ecc.
Alla mia vecchia monoalbero del 2007, sempre fatto regolare manutenzione in bmw, a 60.000 cardano da cambiare, a 80.000 diagnosi bronzina destra andata…[emoji2369]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
roberto40
11-05-2024, 16:46
Azz, si vede che ci dai del bel gasssssssssss :lol:
strommino
11-05-2024, 17:10
Macché…mi reputo un moto turista! Più panorami che correre…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
12-05-2024, 15:54
A 60.000 il cardano può essere da cambiare solo se c'è entrata acqua (idropulitrice?) o non è mai stato lubrificato il millerighe.
A 80.000 una bronzina può significare solo che il librificante utilizzato non è adatto/buono o il motore è stato tirato a freddo.
lamantino
12-05-2024, 15:58
@aspes, i castelletti sono regolati bene? La moto consuma olio?
Intanto pulirei gli iniettori e i CF...
strommino
12-05-2024, 16:02
A 60.000 il cardano può essere da cambiare solo se c'è entrata acqua (idropulitrice?) o non è mai stato lubrificato il millerighe.
A 80.000 una bronzina può significare solo che il librificante utilizzato non è adatto/buono o il motore è stato tirato a freddo.
Sempre trattata con tutte le dovute precauzioni, come scritto tagliandi tutti in bmw, bisogna dire però che ero il secondo proprietario…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamantino
12-05-2024, 16:24
Quando nel 2009 acquistai la mia GS nuova e dissi al capofficina della concessionaria che nel mio motore volevo solo 5-40, mi sentii rispondere che loro si rifiutavano perché col sintetico il mio motore sarebbe finito a 80.000 km. Da allora ho sempre fatto i tagliandi da solo e sempre e solo usato 5-40, in qualunque condizione meteo. Adesso la moto ha 125.000 km, non consuma olio, non fa mai fumo, non scalda e spinge da bestia!
Questa storia delle bronzine andate l'ho già sentita diverse volte e sempre riferita a moto tagliandate in concessionaria.
strommino
12-05-2024, 16:32
Demolizione programmata e non manutenzione…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
12-05-2024, 23:34
Adesso la moto ha 125.000 km, non consuma olio, non fa mai fumo, non scalda e spinge da bestia!
Questa storia delle bronzine andate l'ho già sentita diverse volte e sempre riferita a moto tagliandate in concessionaria.
200000 km, diversi anni di off accanito (non le strade bianche), mai sul laterale, tagliando completo ogni 10000 e sempre 15w50.
Non beve un filo di olio, zero rumoracci, zero problemi.
Cosa da non sottovalutare che nessuno evidenzia mai sono i cicli urbani, accendi/spegni, viaggi brevi, che fanno diventare l'olio marmellata perché miscelato alla condensa che si crea all'interno del motore.
Odio i brevi tragitti al tal punto di fare casa-lavoro (3km) con uno scooterone da battaglia, quindi uso del GS del 2008 solo nei weekend e bei giri.
lamantino
13-05-2024, 07:32
Io la GS la uso anche come scooter, quindi parecchi cicli brevi in città. Non ho mai visto cambiare consistenza o colore (se si emulsiona con la condensa diventa biancastro) al mio olio.
Comunque, per tornare in argomento, un altro vantaggio che si ha utilizzando olio sintetico è proprio la minore propensione alla formazione di residui carboniosi in camera di combustione, quindi il minore aumento del rapporto di comprensione col passare dei km, anche se non credo che in 100.000 km questo possa essere causa del problema segnalato.
Mi viene in mente che probabilmente farei un lavaggio del serbatoio. Troppo spesso avviene che i benzinai "poco attenti" ci pompano, insieme alla benzina, acqua e fango...
strommino
13-05-2024, 07:52
@lamantino che olio usi?
lamantino
13-05-2024, 08:10
Normalissimo 5-40.
Che poi mi vada a scegliere quelli con le vecchie omologhe API o quelli omologati VW 507.00 perché contengono più zinco, questo è un dettaglio secondario, seppur importante...
aggiungo un po' di doverosi dettagli.
Ovviamente cardani, bronzine etc. non influenzano il comportamento che dico.
A suo tempo avevo una centralina aggiuntiva che poi e' defunta per infiltrazione acqua. Cambiato il modulatore pompa pensando che fosse colpa sua, ma anche quello originale fiunzionava bene. La centralina e' stata eliminata.
Pompa benzina cambiata in garanzia circa 40000 km fa, per il discorso anellino etc. (il richiamo). Siccome quando stava morendo la centralina credevo di aver fatto benza sporca avevo tirato giu' la pompa, il filtrone a garza era pari al nuovo e dentro il serbatoio sembrava che fosse uscita di fabbrica il giorno prima. QUindi pompa e modulatore ok. candele nuove. Consumo olio pressoche' nullo, diventa in effetti difficile descrivere come la sento, proprio perche' non c'e' nulla di eclatante. Ho quasi la sensazione di battito in testa a gas parzializzato, e che magari il sensore di detonazione faccia un ritardo sulla accensione per compensare. A manetta sembra andare bene. Minimo perfetto, avviamento istantaneo. PEnso che molti se ne fregherebbero o non avvertirebbero niente di che, e' che io sono un po' "sensibile".
Forse partendo dal semplice per andare per gradi potrei provare qualche benza di quelle buone, se e' battito in testa dovrebbe andare meglio. Poi magari un passaggio a vedere se la diagnostica dice qualcosa. Potrei provare cosi'. Anche il tps vedere col tester se dice valori giusti, mi pare ci sia un pdf su qde al riguardo.
Forse basta davvero della benza buona...
La mia monoalbero 08 la gradiva molto...
Ai bassi più regolare e silenziosa... La differenza era notevole
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
provero', anche se le paturnie mi son venute da quando ho la R come metro di paragone, sto bialbero e' strepitoso, surclassa l'altro a tutti i regimi e non di poco. Al punto di farmela sembrare spompa.
Lev_Zero
13-05-2024, 13:37
Scusa Aspes, hai tolto la centralina guasta senza compensare in qualche modo? Se sì, sicuramente la differenza è quella. Se monti scarico (magari completo di collettori) e filtro aperto senza una rimappa o almento una iat modificata, l'erogazione diventa una cacca.
ho un completo Laser come scarico senza kat e un filtro sprintfilter, la centralina faceva abbastanza poco a dire il vero, e quando l'ho levata non ho rilevato grosse differenze.Il tuo discorso e' certamente fondato, ora di sicuro e' magra, posso anche provare a rimetterla tutto originale e vedere come va. LO scarico Laser dispone poi di due tipi di db killer, uno chiamato sport bello dritto, e uno street legal piu' tappato. COn quello dritto l'allungo e' poderoso, con l'altro meno. RIcordo tanti anni fa quando per prima modifica montai il solo scarico che rispetto all'originale (la mia e' euro2) perse un po' sotto i 4000 giri, ma oltre prese tantissimo, ma veramente tanto. Ed era solo lo scarico.
Avevamo la convenzione su QDE e lo presero in tanti
Lev_Zero
13-05-2024, 14:20
Laser era uno dei migliori per bmw boxer. Però la rimappa è fondamentale, nei medi potresti arrivare a picchi di 8-10cv di differenza con una mappa fatta bene a banco da qualcuno che sa cosa fa (soprattutto perchè il monoalbero già in origine tra i 4mila e i 6 mila ha un bel buco di erogazione).
Se non vuoi rimappare, almeno prova una iat variabile che proprio nei medio-bassi rende la moto molto più fluida e con meno on/off.
posso provare, anche perche' lo scarico originale nei monoalbbero oltre a fare un rumore da aspirapolvere sfiatato era veramente tappato di brutto. RIcordo quando ero uscito dal box col laser appena montato mi sono quasi ribaltato di gas in seconda marcia...quando e' entrato sui 4-5000 giri.
posso cominciare a provare una iat tipo quella di belinassu (un po' cara...).
provata la iat di belinassu. So che ci sono detrattori e esaltatori, devo dire di primo acchito che mi sembra vada bene. Senza miracoli la moto e' piu' pronta e rotonda sopratutto nella fascia di piccola apertura di gas e giri bassi (sotto i 4000) , diciamo tra 0 e 1/3 di gas , che poi se vai normale per turismo moduli in quella zona li'.
Difficile quantificare miglioramenti in piena apertura , dove un eventuale beneficio percentuale diventa trascurabile in aasoluto. Il tutto al netto da effetto placebo, si sono anche molto attenuati gli scoppi di smagrimento allo scarico. Non mi aspettavo miracoli e non ci sono stati, ma e' migliorato proprio cio' che mi dava fastidio, ovvero la "ruvidita'" di funzionamento.
Rimappare sarebbe la soluzione, ma nella mia zona non conosco nessuno in grado.
sul GS o sulla R ?
sulle piu' vecchie c'è la eeprom rimovibile ed in commercio ne trovi di gia' pronte
Dico una cosa banale : ma l'allineamento corpi farfallati con il vacuometro l'hai controllato ?
Lev_Zero
27-05-2024, 12:51
provata la iat di belinassu
Direi che hai avuto esattamente l'effetto che deve avere la modifica, e il sintomo più banale per capire che funziona è proprio la riduzione (o la scomparsa) degli scoppi in rilascio che sono il sintomo per eccellenza per capire che la moto gira magra. Comunque, belinassu so che ha fatto diverse prove quindi dovrebbe essere una di quelle più "equilibrate", sulla mia io monto una semplice resistenza variabile e appunto, sui valori giusti si passa da avere meno scoppietti, a non averne proprio più, con meno on/off e più schiena sotto i 3mila.
Chiaro che la iat migliora proprio la prima fase di apertura e in generale l'erogazione a giri bassi e medio-bassi, una buona mappatura (specie se monti uno scarico valido come il tuo) resta un altra cosa che dovrebbe sistemare tutta l'erogazione fino al limitatore.
sul GS o sulla R ?
sulle piu' vecchie c'è la eeprom rimovibile ed in commercio ne trovi di gia' pronte
sul gs del 2005
Dico una cosa banale : ma l'allineamento corpi farfallati con il vacuometro l'hai controllato ?
quello e' a posto, i sintomi erano di carburazione magra, la ruvidezza simile a un battito in testa anche se non conclamato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |