PDA

Visualizza la versione completa : Cuscinetti anteriore KO


The_Smart
05-05-2024, 14:54
Da ieri anche io faccio parte di quelli a cui hanno ceduto i cuscinetti anteriori. Breve storia: mercoledì partiamo insieme con altro compagno di avventure per un tour degli appennini (2 con bagagli). Moto del 2018 con 24.000 km. Tutto perfetto, a parte pioggia, sino a ieri pomeriggio. Nei pressi di Siena (sulla strada del ritorno) comincio a sentire un rumore come un sasso che sbatte sulla carrozzeria. All'inizio non ci faccio caso ma alla seconda volta mi fermo. Controllo e sembra tutto ok. Ripartiamo e dopo 50 km ci fermiamo a fare benzina vicino a Bettolle. Nello spostare la moto da ferma sento uno strano rumore provenire dall'avantreno. Faccio avanti ed indietro e sento qualcosa di metallico. Provo a far girare la ruota a mano e si sente il rumore classico dei cuscinetti. Preso dalla sconforto cerchiamo di ragionare e proviamo ad andare avanti con molta cautela. Fortunatamente riusciamo ad arrivare ad Acquasparta e fermiamo la moto in una garage di proprietà di un amico e ci facciamo accompagnare a Roma. In settimana cercherò qualcuno che potrà sostituirli in zona per evitare di rientrare a Roma in quelle condizioni (montando dei SKF). Avevo già previsto la sostituzione al prossimo cambio gomme pensando che entro i 30.000 di essere in serenità. Da qui in avanti li sostituirò ogni 20.000 km. :(

Unico segnale che avevo avuto, in mattinata, una certa difficoltà nel farla girare tra le curve della Garfagnana ed una sensazione di poca aderenza all'anteriore ma non ci avevo dato peso pensando che il problema fosse la strada sporca

The_Smart
19-05-2024, 16:39
Per chiudere il cerchio. Alla fine, dopo 2 settimane, ho trovato un meccanico che mi ha sostituito i cuscinetti anteriori e, anche se non gli avevo detto nulla, mi ha montato i SKF perchè a suo dire gli originali non sono di qualità adeguata. Costo dell'operazione 70€. Ho avuto modo di vedere quelli smontati. Il sinistro non aveva grandi problemi mentre il destro si era completamente arrugginito. La gabbia ancora era integra (forse ci tornavo anche a Roma) ma a vista la condizione non era delle migliori.
Ora, per non saper ne leggere e nè scrivere, ho appena ordinati 3 coppie di cuscinetti (circa 10€ a cuscinetto). Per il cambio gomme tornerò alle origini, cioè, piuttosto che andare con la moto dal gommista vado con i cerchi smontati da me, mi faccio montare le gomme, mi cambio i cuscinetti e rimonto tutto.
Al prossimo run di cambio gomme (a breve dato che le 01 sono quasi arrivate) sostituirò anche i posteriori (considerato il costo irrisorio preferisco sostituirli comunque piuttosto che ritrorvarmi a fare avanti ed indietro nuovamente da Roma)
Unico neo è che dovrò smontarli (i posteriori ) e vedere quale codice SKF è compatibile perchè non sono riuscito a recuperare il codice.

bortolo
19-05-2024, 17:15
Cuscinetti del posteriore...ma di che moto parli?

Fiskio@62
19-05-2024, 17:23
A me sorge una domanda, quali cuscinetti posteriori ? Quello sull’asse posteriore non credo sia un lavoretto da domenica mattina, ma forse non ho capito.

Fiskio@62
19-05-2024, 17:24
Bortolo ha scritto prima di me ;)

The_Smart
19-05-2024, 18:27
.ma di che moto parli?
Parlo del K1600GT.
Ho, forse a questo punto erroneamente pensato che, come KTM (che ne aveva 3 addirittura), anche il K avesse dei cuscinetti, così come sul cerchio anteriore, anche sul posteriore.

Se ho detto una "cagata" abbiate pazienza :-)

whitefly
20-05-2024, 11:59
Accidenti, cuscinetti andati solo dopo 24.000 km :-( La mia moto ha all’attivo 53.000 km. Devo mettere in preventivo il cambio oppure la rottura è dovuta alla classica botta di sfiga?

Ciao

The_Smart
20-05-2024, 15:44
Devo mettere in preventivo il cambio oppure la rottura è dovuta alla classica botta di sfiga?

Ciao

Penso che sia una classica botta di sfiga ma è anche vero che tra la Garfagnana, Roma e Molise lo scorso Novembre di strade non proprio definibili così ne ho fatte tante.
Penso anche che sia stata colpa anche dell'umido che è entrato nel cuscinetto perchè il sinistro era perfetto mentre il destro (stando seduti sulla moto) era distrutto (ancora con la gabbia in ordine ma arrugginito, rumoroso nel movimento e con piccoli blocchi).
Sinceramente, dato il costo irrisorio, avevo già messo in conto di sostituirli con il cambio gomme ma non ci sono arrivato.
Ora ho fatto montare dei SKF che, a detta di molti, dovrebbero aver risolto il problema ma ne ho presi una coppia di scorta e, dal prossimo cambio, tornerò al passato (smonto io le gomme, le porto al gommista, cambio i cuscinetti e poi rimonto il tutto personalmente).
Potrebbe aver inciso anche il non corretto serraggio.

Non c'entra niente con il post ma l'altra modifica preventiva è l'attacco rapido....

mimmotal
20-05-2024, 15:45
Preparati :mad:

whitefly
20-05-2024, 20:30
Bene, allora mi preparo. Uso la moto tutto l’anno e le strade di Roma non sono certo un tavolo da biliardo :-)

brunoadv
20-05-2024, 22:18
Attenzione, per 10 euro una coppia di SKF mi pare pochino, che non siano gli EXPLORER, di importazione, hanno la confezione SKF ma sono peggio degli originali, perche' di importazione da paesi extra ue

Pietro963
21-05-2024, 09:44
SKF, FAG (tedeschi), NSK (giapponesi), tutti di alta qualità.

GTO
21-05-2024, 11:17
Grazie per le informazioni
Vorrei sostituirli anche io
Posso avere il codice ricambio skf da chi li ha già cambiati?

Pietro963
21-05-2024, 11:31
I cuscinetti montati in origine hanno la schermatura in metallo od in gomma?

GTO
21-05-2024, 12:08
Che sia spesso solo il destro ad aver problemi (recentemente anche alla mia Ninja H2 Sx) mi fa pensare, pure teoria, che sia il fatto di aver preso un po' di acqua che resta in zona perno ruota e col tempo penetra.
Non saprei dare un'altra spiegazione
A me, con la kawasaki, li hanno cambiati entrambi.
Sai, a 290 vorrei andasse dove mi aspetto che vada....

bortolo
21-05-2024, 14:09
Pietro, e se sono Made in Italy?

Cambiati a 100.000km ....ora sono a 180.0000 km
e sono perfetti;)

https://photos.app.goo.gl/g3aTtgUR1shS6c3S9

brunoadv
21-05-2024, 23:20
Bravo Bortolo, li fanno a Perosa Argentina dopo Pinerolo. ma non la serie explorer ...made in... chissa' dove.

The_Smart
23-05-2024, 08:08
A me, con la kawasaki, li hanno cambiati entrambi.


Anche io li ho cambiati entrambi, forse non mi ero spiegato bene. :):)

The_Smart
23-05-2024, 08:09
Attenzione, per 10 euro una coppia di SKF mi pare pochino

Pardon Bruno, ho dato informazione errata. 10€ cadauno.....

Adesso non saprei dirti se il meccanico ha montato quelli italiani o non ma la scatola da dove li ha presi era esattamente identica a quelli usati da Bortolo e presi presso autoricambi a Terni (il prezzo che l'ha pagati lui non lo conosco)

jocanguro
23-05-2024, 10:02
a primo post scrivesti :
"li cambio ogni 20000"
non c'è bisogno, una volta tolti le merdacce origgginali e messi i buoni , durano in eterno ....
.
.
.
.
.
.


del resto sulle auto non si cambiano mai ...:D:D

p.s.
rotto anche a me sulla k1300gt e cambiati.
cambiati preventivamente sulla k1600gt !!

The_Smart
23-05-2024, 14:13
[QUOTE=jocanguro;11123361
rotto anche a me sulla k1300gt e cambiati.
cambiati preventivamente sulla k1600gt !![/QUOTE]

Il problema dei cuscinetti anteriori, sinceramente, l'ho avuto sempre sulla serie K (così come il discorso attacco rapido benzina che, voglio sostituire preventivamente e che mi lasciò a piedi sul K1200S).
Sul 1200S intorno ai 33.000 km li dovetti cambiare (anche lì, il destro, in condizioni disastrose).
Sulle altre moto non ho mai avuto problemi. Sul KTM1190ADV li feci sostituire a 70.000 km (anteriori ed i tre posteriori) solo per tranquillità ma erano ancora in discrete condizioni. Sulla FJR, in 80.000 km, mai cambiati. Sulla 1250RT, 57.000km e nessun problema. Penso che, oltre il tema della qualità, ci sia un discorso anche di carichi diversi del peso e dell'architettura della sospensione (ma sono ipotesi personali).

jocanguro
23-05-2024, 14:31
Il 1600 gt monta gli stessi dei 1200 1300 gt .. e pesa di piu e carica di piu l'anteriore...
ma alla fine non è un discorso di calcolo progettuale, ma molto di qualità dell'oggetto,
tuttti quelli di noi che hanno cambiato, poi non hanno piu avuto problemi, quindi quando sono buoni durano 200000 km ?? :D

mentre se quello montato di fabbrica a 20000 o 30000 km si scassa, forse hanno fatto economie in fornitura materiali in fabbrica:(

eh.. del resto .. hanno fatto bene a risparmiare.. con i pochi soldi che gli diamo quando le compriamo .. da qualche parte devono risparmiare...:mad::mad::mad:

bortolo
23-05-2024, 15:03
Questione di culo...per me è solo colpa delle nostre strade.
Qui siamo diversi che abbiamo passato i "primi" 100.000 con i cuscinetti ORIGINALI

T1z1an0
23-05-2024, 15:23
Infatti io sul primo K ho fatto 82mila Km con quelli originali senza problemi.

jocanguro
23-05-2024, 16:48
A Roma se passi i 10000 già ti danno il premio ...:(:(:rolleyes::!:


(anche se ultimamente le cose migliorano un pochino ...)

olivermicio
24-05-2024, 06:46
Questione di culo...per me è solo colpa delle nostre strade.
Qui siamo diversi che abbiamo passato i "primi" 100.000 con i cuscinetti ORIGINALI
uno sono io :D ciao . roby ..

jocanguro
24-05-2024, 09:32
anche io sul k1600 sino a 20000 km "tutto bbene... "
poi li ho cambiati per precauzione,
magari ne avrei fatti 200000 e battevo i vostri record...
ma ho preferito cambiare moto :lol::lol::!:

The_Smart
28-05-2024, 08:06
anche io sul k1600 sino a 20000 km "tutto bbene... "

A me sarebbe bastato arrivare ai 30.000 (che era il prossimo cambio gomme dove li avrei fatti sostituire preventivamente) :(:(

Cmq, non è solo Roma. Ieri, in autostrada (altezza Valmontone), ho preso una buca da paura. Mi sono fermato pensando di aver perso mezza moto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

haemmerli
30-05-2024, 15:29
È bene tenere presente che:
I cuscinetti a sfere sono componenti fabbricati in grandissime serie, con macchine di altissimo livello, per cui il prezzo del componente stesso è molto basso, pochi euro per le dimensioni che interessano qui
SKF, FAG e Koyo, come ha già detto qualcuno, sono tutti ottimi, diversamente da quelli russi o cinesi
Anche quando sono fabbricati in India, un SKF risponde ai requisiti comuni a tutta la produzione SKF
La durata è stimabile con buona approssimazione, e siamo sull'ordine di molte decine di milioni di giri: quindi durate di 20.000 km sono assolutamente ridicole, e anche le strade poco confortevoli di Roma non influiscono più di tanto.
Sempre che la loro lubrificazione sia ottimale, ed è questo il punto.
Purtroppo basta un minimo ingresso di acqua, ed il cuscinetto migliore del mondo, anche dimensionato per 100 miliardi di rotazioni, fallisce miseramente in breve tempo.
C'è però da dire che un cuscinetto a sfere ha la meravigliosa abitudine di riuscire ad andare avanti parecchio, anche con sfere e/o piste arrugginite, facendo un rumore crescente, che avvisa con largo anticipo prima della rottura catastrofica
Se si sa di aver usato senza risparmio l'idropulitrice, oppure di aver preso veramente molta pioggia, può aver senso sostituirli senza attendere di aver voltato i fatidici 100 mila km; sia chiaro che non sarà di certo per usura, ma solo per timore dell'inquinamento del grasso a causa dell'acqua.
Di solito i fabbricanti usano le versioni schermate (cioè con schermi metallici, che non sono stagni), e volendo si possono montare quelli con schermi di gomma, più protetti.
Questi ultimi assorbono un pelo di più di potenza per il maggiore attrito, ma su mezzi che hanno CV a profusione non c'è da temere di essere poi sverniciati dagli amici...
Piuttosto, visto che la criticità è la difesa dall'ingresso di acqua, è tassativo verificare che il labbro del nuovo "corteco" ossia il paraolio lavori su una superficie in ottimo stato e non rigata.

jocanguro
30-05-2024, 16:51
Infatti, oltre a essere sermati di loro , c'è anche il paraolio, ovvio cambiando i cuscinetti , cambiate anche i paraoli mettendoli nuovi ... per pochi euro :!::!:

bortolo
30-05-2024, 17:49
Forse volevi dire parapolvere

haemmerli
30-05-2024, 21:44
La dizione corretta sarebbe "tenute a labbro" o "anelli di tenuta rotanti", brutta traduzione di "rotary seal".
Dato che in questo caso non sono statici, ma il perno ruota, se funzionassero solo sulla polvere, cioè a secco, perderebbero in fretta la loro efficacia.
Quindi si ingrassano, e diventano sostanzialmente dei paraolio.
Giusto per spaccare il capello

bortolo
31-05-2024, 07:43
Anello di tenuta...RADIALE

https://photos.app.goo.gl/yDP2sec7EXD3JbWR6

"giusto per spaccare il capello" :lol:

jocanguro
31-05-2024, 11:54
vabbè.. si dai , quel coso di gomma che protegge il cuscinetto...:lol::lol::lol:

si, insomma, il preservativo ...:lol::lol::lol: