Visualizza la versione completa : XT che calcola (novità) rotte senza senso
er-minio
26-04-2024, 22:21
Allora sono in Spagna, in viaggio.
Mi ero preparato tutte le rotte + le tracce (per sicurezza) a manina prima di partire. Il primo giorno, arrivati a Bilbao l'XT comincia a farci fare i ghirigori dal porto all'inizio della prima rotta e si rifiutava di calcolare se non sceglievo il primo waypoint (tutti quelli intermedi che avevo indicato a mano misteriosamente scomparsi)... mi ha fatto girare talmente i coglioni che l'ho tirato dall'altra parte della strada dove si è fatto una rampa di scale.
Sbollito, l'ho recuperato, integro.
I giorni successivi, seguite le rotte normalmente (metto parecchi shaping point) a parte un paio di punti dove ci spingeva a fare delle scorciatoie (di poche centinaia di metri) in dei viottoli assurdi.
Oggi patatrac, per dire.
Dall'albergo all'inizio del percorso (una 20ina di km) ha provato ad infilarci su degli sterrati. Continuava ad indicare strade di accesso ai campi nonostante io avessi capito l'andazzo e seguissi la strada principale.
Ho pensato ad un errore mappa, ok.
Dopo mezza giornata il meteo peggiora di tanto, tiriamo dritti in albergo.
Nel senso: VAI A WAYPOINT ALBERGO DIRETTO.
Mi calcola la rotta, mi fa salire sull'autostrada più vicina, svincolo su altra autostrada e poi uscita e ultimi 20/30km di statali fino ad albergo.
PERFETTO.
Mentre sto in autostrada, passo lo svincolo e mi indica 50km fino all'uscita. Non ci faccio caso e continuo.
Dopo un po' mi contatta il mio compagno di viaggio, anche lui con XT puntato sull'albergo e mi dice che ho lisciato l'uscita.
Controllo il navi e vedo che mi stava portando sulla costa per poi fare un percorso del cazzo di stradine non be specificate lungo almeno 4 volte tanto il percorso diretto. Non so per quale motivo.
Ci fermiamo, bestemmio, rifaccio partire la navigazione e ricalcola corretto (autostrada).
Calcolo percorso: più veloce.
Avoidances: evita solo sterrati, permesso tutto il resto.
Ho fatto un aggiornamento software il giorno prima di partire.
Io veramente non so più che cazzo fare a parte lanciarlo contro un muro.
Ho chiesto anche su zumoforum.
Superteso
27-04-2024, 03:11
Mi sa che ti sei risposto da solo.
Aggiornamento!
Anche io ho notato strani comportamenti dopo agg. SW.
Pensiamo che qualcosa migliori, ma succede il contrario.
Forse è meglio evitare se va bene, magari dopo 2 o 3 release si procede.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ho avuto vari Garmin, ed ora ho un TomTom 550 ed un vecchissimo Garmin Oregon 300 sul quale ho messo le mappe stradali OpenStreet.
Personalmente sono convinto che sia Garmin che TomTom abbiano abbandonato lo sviluppo dei navigatori dedicati alle moto che con il tempo sono diventati sempre più inaffidabili.
Avere sulla moto anche un cradle per lo smartphone da usare come navigatore ormai è indispensabile :-|
Il Giova
27-04-2024, 10:12
Io avevo il Nav5 sul Gs e importavo i percorsi da Mappite ed è sempre andato tutto bene. Ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti forse può essere che siate voi poco pratici come un mio ex amico toscano che non sapeva usarlo e lo buttava via ogni volta. Pensate che io uso il satellitare sul trattore per concimare e fare il diserbo e una volta imparato ad usare è semplicissimo da usare ed è utile soprattutto
ginogino65
27-04-2024, 10:12
Personalmente sono convinto che sia Garmin che TomTom abbiano abbandonato lo sviluppo dei navigatori dedicati alle moto ....
Non solo moto anche auto, ormai sviluppano solo per l'outdoor (trekking a piedi) e il nautico.
er-minio
27-04-2024, 13:48
Io avevo il Nav5 sul Gs e importavo i percorsi da Mappite ed è sempre andato tutto bene. Ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti forse può essere che siate voi poco pratici come un mio ex amico toscano che non sapeva usarlo e lo buttava via ogni volta.
Come scritto nel messaggio iniziale sto parlando di navigazione A to B.
Il problema si presenta quando il navigatore calcola la rotta su un punto fisso. Da solo.
Incidentalmente si presenta anche sulla navigazione inziale di una rotta (che è comunque navigazione A to B). Ma li mi interessa meno.
Chi ne denuncia gli errori, anomalie, malfunzionamenti forse è perché li conosce non bene, ma molto bene ;)
Se garmin e tomtom hanno abbandonato lo sviluppo dei navigatori, non capisco perchè mi segnalano di aggiornare il dispositivo (parlo del software del dispositivo, non delle mappe).
Inviato seduto al bar
L'ultimo modello di TomTom per moto è il 550 che se non sbaglio è uscito 6 anni fa.
Garmin fa un pochino meglio.
:-|
Dico, ma se ti indicano di proseguire su una strada che non esiste più; se non hanno recepito cambiamenti in vigore da anni (facilmente verificabile nelle zone dove si abita) che significa?????
Come minimo cartografia non aggiornata ... o sbaglio????
E quando tali errori sono troppi tanto da causare continui problemi????
er-minio
27-04-2024, 15:48
Guarda, in uno dei punti dove mi doveva portare ad inizio traccia e svalvolava con le indicazioni (vicino Potes in Asturia) ad un certo punto ho visto un cartello stradale dove dicevano di non seguire i GPS dentro al paese perchè davano indicazioni sbagliate.
Ho quindi ignorato ancora do più le indicazioni dello Zumo pensando ad un problema locale con la cartografia, e appena ha agganciato la rotta che avevo impostato io é andato tutto ok. Per fortuna vedo gli shaping point lungo il percorso (palletta blu) e so che sta andando dove voglio io + ho la traccia sotto di altro colore.
Ma se lo faccio andare in un punto preciso (A/B) devo fare second guessing di qualsiasi indicazione. Anche oggi ha dato problemi, non enormi, ma ha dato indicazioni completamente sballate.
Oltretutto, con l'ultimo aggiornamento software mi pare sia scomparsa la possibilità di inviare la rotta attiva ad un altro xumo via bluetooth. La devi creare/salvare.
Come mi hanno suggerito su Zumoforum ho disabilitato altre cartografie (topo) ma non cambia nulla.
L'unica altra che ho (disattivata) non è routabile ed è solo UK.
Stasera pensavo di fare un hard reset e di rimettere solo i dati di questo viaggio in spagna.
Conosco un paio di persone che sostengono che vada resettato spesso se no da problemi. A me sembra una stronzata perchè ogni volta mi toccherebbe rinconfigurare un miliardo (si fa per dire) di opzioni.
Come minimo cartografia non aggiornata ... o sbaglio????
Una cosa è l'aggiornamento della cartografia, che può dipendere da un soggetto terzo e non dal produttore del navigatore.
Un altro è il supporto software del funzionamento del navigatore, e questo dipende dal produttore del navigatore.
Se viene aggiornato dal produttore non è un problema se è vecchio di 6 anni.
Se però scazzano spesso gli aggiornamenti software del navigatore, allora ti incazzi!
Inviato seduto al bar
Il problema è che hanno voluto automatizzare troppi processi e fanno casini.
Il mio Oregon 300 di 15 anni (è del 2009) casini non ne fa: gli carichi il percorso su mappe OS (che ormai sono le più aggiornate) e lui ti indica la retta via :lol:
E se serve lo metti in off road ed al punto ci arrivi da solo, comunque :D
Aggiungo: con i vecchi schermi non-touch nessun problema di guanti, e si vedono benissimo anche in pieno sole!
Sono passati 15 anni e le cose sono peggiorate ... poi certo, però hanno il blue-coso, gestiscono la musica, fanno pure gli screenshot ... ma le bestemmie che fanno dire non si contano! :mad: :mad: :mad:
er-minio
27-04-2024, 16:13
Il BT ha il suo perchè.
Avevo pensato tempo fa di passare a Montana 700i, anche perchè vado abbastanza in off (in quel caso un GPSMap 64s) e preferisco il funzionamento dei navi non-zumo.
Però il Montana, da quello che ho visto, non ha info traffico, non ha la ricerca collegata via bluetooth al cellulare che - sinceramente è comoda da morire (cerchi albergo/punto di interesse vagamante per nome e lo trovi) e quindi ho per ora desistito, usando l'XT generalmente per turismo e off sul GS, e il 64 facendo hiking o in off con la motoretta.
Mi viene da pensare (e lo accennano anche su zumoforum) che l'XT abbia qualche bug di suo nel ricalcolo rotta. Io tutti 'sti casini persistenti con precedenti navi Garmin (660 a parte, quello era ridicolo) non li ricordo.
Una cosa (...)
Uso questi navigatori da sempre ;)
Io so solo che sempre più spesso mi tocca usare il telefono per tirarmi fuori dai casini ;)
Non sono uno che naviga da A > B: creo percorsi scegliendo i punti su cartine cartacee (1-200:000 in genere), poi li verifico sulle mappe dei navigatori, e controllo anche lo stato delle strade (street view), ma sempre più spesso in viaggio sono costretto ad intervenire perché il navigatore fa dei casini pazzeschi.
Mappe, software??? Tutti e due IMHO
Il BT ha il suo perchè.
(cerchi albergo/punto di interesse vagamante per nome e lo trovi)
Ma dai, lo cerchi sul cellulare, butti dentro due coordinate e ti ci porta ;) .... se non sbaglia strada :lol: :lol: :lol:
er-minio
27-04-2024, 16:27
Di solito lo faccio con il 64s.
Se devo essere sincero, stai viaggiando, cellulare nello zaino, piove, devi trovare un punto x di corsa (albergo/benzinaio/punto di ritrovo) la facoltà di cercarlo direttamente sul navi e puntarci verso è comodissima.
A me fa incazzare Garmin che fa dei casini con il software che levati, ma andarsi a dare le martellate sui marroni da soli (oltre all'usare Garmin) non utilizzando funzioni "moderne" come la ricerca assistita da linea dati del cell (o anche solo un db dei luoghi aggiornato va bene), mi sembra esagerato.
Tra l'altro questa roba non va ad inficiare (in genere) con i problemi di ricalcolo di cui sopra. Quelli sono ad un livello molto più basso.
..
Ho fatto un aggiornamento software il giorno prima di partire.
..
È tutto qui il problema, Garmin ed i suoi aggiornamenti.. Sistematicamente ad ogni aggiornamento fanno qualche casino*, a parer mio per lo sviluppo non partono dall'ultima versione stabile ma da una non meglio definita archiviara chissà quando..
Ormai ho imparato a non fare aggiornamenti prima di viaggi o giri impegnativi..
.. Pensate che io uso il satellitare sul trattore per concimare e fare il diserbo e una volta imparato ad usare è semplicissimo da usare ed è utile soprattutto
Beh ma il GPS in sè ti dà solo una coordinata geografica, come è cosa farci dipende dal software del dispositivo.. un sistema ben ingegnerizzazione ti fa lavorare meglio, uno fatto coi piedi ti fa venir voglia di insegnargli a volare..
*il mio ha il vizio random di ignorare tutti i waypoint e puntare direttamente a destinazione..
er-minio
27-04-2024, 16:43
Questa cosa dei Waypoint l'ha fatta anche a me.
Ho i percorsi di ogni giorno (poi li posterò nel report di viaggio) e fai conto che io di solito metto uno shaping point ogni 2 o 5km in linea di massima. Finito l'intero percorso poi seleziono alcuni degli shaping point e li trasformo in Waypoint, in modo che se devo interrompere e riprendere un percorso posso riprendere da questi Waypoint.
Su tutti i percorsi che ho, all'inizio – nonostante abbia manualmente fatto l'operazione di cui sopra – mi fa vedere solo Start/Finish e punto di accesso più vicino.
Sul percorso del primo giorno se gli dicevo di partire da punto di accesso più vicino ed io ero sul punto di partenza (il molo del porto) non riusciva a calcolare...
Non saprei.
Hedonism
27-04-2024, 17:02
Che ci sia qualcosa di sbagliato è evidente… io ne capisco poco ma credo che il/i problemi sono proprio a monte, ma un bel po’…
Come sia stato concepito non lo capisco…
Il fatto che quando gli trasferisci un “viaggio” Sua Eccellenza si debba prendere, senza possibilità di appello, la briga di ricalcolare il percorso anche quando questo è creato con la medesima cartografia da software nativo, per me è la madre di in sacco di problemi.
Hedonism by mobile
ma sempre più spesso in viaggio sono costretto ad intervenire perché il navigatore fa dei casini pazzeschi.
Su questo concordo.
Poi ognuno mette in atto strategie per "difendersi" dall'imbecillità del navigatore.
Personalmente disattivo il ricalcolo, oppure navigo una traccia.
Tanto per dire, ho fatto poco fa un aggiornamento del software del Tom Tom 550. Non l'avessi mai fatto.
Vede la SD inserita ma ora non legge più la mappa installata, nemmeno mi fa formattare la scheda e nemmeno mi fa installare nuove mappe sulla scheda SD (solo sulla memoria interna).
Da prendere a calci nel culo.
Per non parlare dell'app di Tom Tom che va spesso in crash e funziona quando gli pare.
Inviato seduto al bar
67mototopo67
29-04-2024, 22:23
Io ho un Montana 600 del 2012...aggiorno software e mappe ogni 6 anni.
Primo aggiornamento 2018 e secondo aggiornamento 2024.
Mai avuto problemi...nel 2030 passo al 700
er-minio
29-04-2024, 22:45
Questo il cartello a Potes. Almeno qui l'errore penso sia di mappa.
https://jnkmail.com/private/qde/gps-error.jpg
si comunque l'xt è diventato inutilizzabile, due giorni fa, strada diritta ad un certo punto ti dice di svoltare a destra, ma la tua meta è dritto a te (strada che conosci), pensi.. c'è una interruzione... nulla, continua a dirti di fare inversione a "u" in maniera insistente fino a quasi arrivato alla meta. Provato a spegnerlo ed a riaccenderlo, nulla continuava a farti fare inversione. Appena arrivato a casa mi ha chiesto un aggiornamento. in questi giorni lo riprovo, magari era un errore al software
ho bisogno di seguire pedissequamente una traccia lunga circa 300km e comunque molto diversa da quello che farebbe il navigatore.
non sto parlando di un percorso con 5 waypoint.
...............
Io veramente non so più che cazzo fare a parte lanciarlo contro un muro.
Ho chiesto anche su zumoforum.
anche il mio.
sono arrivato a caricare tracce gpx e (la stessa) traccia in kml.
le devo rinominare prima di caricarle (perchè spesso anche se rinominate diversamente poi le chiama allo stesso modo)
In più ho anche il percorso fatto A MANO su B.C. con un fottio di bandierine ricalcando la traccia che ho precedentemente aperto su Basecamp.
carico tutto tramite explore.
quando parto sono costretto a visualizzare la traccia (da tracce) e poi a far partire la navigazione del percorso. (da explore)
dopo tutte ste pugnette (perché sono delle grossissime pugnette) ogni tanto, senza un senso logico, per 5/10/15 km fa come cazzo gli pare.
ma non per scherzo.
cambia ora d'arrivo.
s'inventa svolte.
poi, per rimediare , ricarico la traccia.
c'impiega moooolto tempo e, se arriva al 100% almeno ho di nuovo la traccia in background.
il percorso lo lascio giocare con i sui fantasmi finche non si riallinea.
non capisco mai il perché di questi sbarellamenti.
non parliamo nemmeno se OSO fargli generare percorso da traccia.
o se OSO caricare/esportare il percorso da BC come si faceva con lo zumo.
o se OSO caricare il percorso da drive.
squilibrio puro
Hedonism
02-05-2024, 16:14
sarà lo stesso ingegnIere che è passato a Telepass :lol:
er-minio
02-05-2024, 16:28
Quello delle inversioni ad u "ad cazzum" è un problema noto. Lo faceva pure a me.
Su zumoforum c'era una spiegazione/soluzione, ma ora al volo non la ricordo.
Sono tornato a casa, ma negli ultimi giorni ha fatto qualche (piccolo in realtà) casino mentre navigava le rotte. Nulla di tragico, but still...
Ho degli screenshot, quando ho tempo posto.
Non voglio essere OT, ma visto che avevo acquistato e subito venduto l'XT, mi sento un po' tirato in ballo e vi sono vicino nel dolore :lol:
Ma non avete mai pensato ad un bel rugged (oggi ce ne sono di fantastici) in modo da installare il miglior navigatore x ogni utilizzo?
Io per esempio utilizzo google maps x navigazione "grossolana" di spostamenti e per andare da A a B e OsmAnd per tutto il resto.
La butto li senza polemica nei vostri confronti, ma con molta polemica x Garmin.
er-minio
02-05-2024, 16:59
Ho usato e ancora uso a volte OsmAnd in macchina (pagando la licenza completa per un anno) se devo fare dei percorsi specifici e non mi è sembrato così tanto meglio sinceramente.
I ricalcoli a cazzo di cane li fa pure lui ogni tanto.
L'interfaccia è ancora più macchinosa.
Ho visto che stanno subentrando nel mercato delle opzioni nuove (rimango dell'idea che voglio un dispositivo specifico). Attendo sulla riva del fiume.
Nel frattempo forse riesco a farmi prestare un Montana 700 per un po' di giorni e provo a vedere se mi trovo meglio.
Per A/B concordo. Google Maps è impareggiabile anche se in auto in quel caso uso Waze perchè è l'unico che mi da la vista bidimensionale in direzione del senso di marcia.
Hedonism
02-05-2024, 17:03
Ma non avete mai pensato ad un bel rugged
no Zuzzo, questa cosa del telefonino che fa anche da navigatore è una assoluta novità :mad::mad:
:lol::lol::lol:
Ahhhhhhhhh, dai......non volevo aprire un "nuovo ed innovativo" 3D.:lol:
Er minio, concordo, OsmAnd lo utilizzo solo seguendo le tracce, non navigandole.
Lo fa, ma ad cazzum.
Però OsmAnd ti da tantissime info, mappe super dettagliate con tutti i tipi di poi che desideri....se fai off è il massimo.
Con il rugged hai tutto li e usi la app che vuoi al momento opportuno; app di navigazione ma anche radar meteo, autovelox ecc ecc.
Però sono OT. Passo e chiuso.
nella rappresentazione della traccia, osmand è onesto e preciso, ma visivamente piuttosto ostico, per quello che mi riguarda.
se la traccia è fatta bene, caricata in gpx è anche molto "pedissequo".
nel ricalcolo dal fuori traccia invece continua a puntare indietro fino a che non sei ad un centimetro dal riagganciare la traccia.
forse basta solo farci l'abitudine ma per il momento, la visualizzazione del garmin la trovo molto più intuitiva.
cercando di essere obiettivo, potrebbe essere la mia "familiarità" con garmin a rendermi osmand ostile.
resta il fatto che su 300km di media, 5/10 km di scazzo, non sono la fine del mondo.
ma se a sbagliare è un prodotto gratuito, ringrazio, se a sbagliare è un prodotto fino a ieri TOP-DI-GAMMA, m'inquieto.
per non parlare di tutti gli artifici per ottenere i suddetti 5/10 km di scazzo.
il navi ha poi dei "pro" e degli standard a livello hardware comunque indiscutibili.
er-minio
02-05-2024, 17:31
Er minio, concordo, OsmAnd lo utilizzo solo seguendo le tracce, non navigandole.
Lo fa, ma ad cazzum.
Faccio uguale.
E concordo con te ;)
Però OsmAnd ti da tantissime info, mappe super dettagliate con tutti i tipi di poi che desideri....se fai off è il massimo.
Ma anche sui Garmin (sia sull'XT che sul 64) io uso delle mappe molto dettagliate per fare off. Sono basate su OSM come quelle di OSMand, ma nel mio caso hanno delle info di accesso (ai percorsi in off) in più.
Hedonism
02-05-2024, 18:15
Le fantasie del navi non vanno pesate a km… perché basta una svolta di 100 m per cacciarti in budello infame, magari in salita e con l’asfalto che scompare, terminando davanti ad un cancello chiuso…
Successo in Francia, moto carica con i bagagli di 10 giorni e moglie…
Hedonism by mobile
er-minio
02-05-2024, 18:52
A me il detour non autostradale che voleva farmi fare sotto il diluvio ha fatto incazzare non poco.
Se non mi avvertiva il mio compagno di viaggio, io lo seguivo tranquillo e mi portava 50km e due ore fuori rotta.
er-minio
02-05-2024, 19:40
Questi sono (piccoli) errori di calcolo che faceva sulle mie ruote gli ultimi giorni.
In un punto le line rette erano a decine, un reticolo, una volta avvicinato ha ricalcolato correttamente.
Le altre più piccole no, ma di solito era una linea retta tra uno shaping point e l'altro.
https://jnkmail.com/private/qde/1581458.png
https://jnkmail.com/private/qde/1646724.png
https://jnkmail.com/private/qde/1697448.png
https://jnkmail.com/private/qde/1748152.png
Qui gli impicci a Potes. Ma, come scritto sopra, c'era il cartello. Quindi penso errore ufficiale della cartografia spagnola.
https://jnkmail.com/private/qde/2627370.png
https://jnkmail.com/private/qde/2628410.png
Proveró un rugged, sapete consigliarmene uno con una buona luminosità? Potrei usarlo come secondo telefono per le sim estere
Hedonism
02-05-2024, 20:20
verifica compatibilità del touch screen con i guanti che hai
matteosans
02-05-2024, 22:11
Appena rientrato da 2500 km in Sardegna con percorsi costruiti in Basecamp: tranne le ormai solite stradine nei centri abitati non ho avuto alcun problema di rotta.
Di contro molto spesso confonde la destra con la sinistra e viceversa :-D
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
L'ultima che ho visto ieri sotto l'acqua.
Partito per la Cisa con Xt, rugged e iPhone, sui primi 2 caricato GPx che mi servirà il 2 giugno.
XT quello più costante e preciso sino alla Cisa
iPhone con in funzione MRA navigation, ancora messo malissimo.
Ritorno ero stufo, metto sui 2 cellulari con SIM attiva anche sul secondo:
Google Maps su entrambi.... mi dava dei pezzi in comune e dei pezzi con percorsi da fare differenti. Non ho parole !
er-minio
03-05-2024, 19:34
Mi auto cito:
Mi ero preparato tutte le rotte + le tracce (per sicurezza) a manina prima di partire. Il primo giorno, arrivati a Bilbao l'XT comincia a farci fare i ghirigori dal porto all'inizio della prima rotta e si rifiutava di calcolare se non sceglievo il primo waypoint (tutti quelli intermedi che avevo indicato a mano misteriosamente scomparsi)... mi ha fatto girare talmente i coglioni che l'ho tirato dall'altra parte della strada dove si è fatto una rampa di scale.
per aggiungere l'esempio di questa prima traccia. Dove i waypoint intermedi sono presenti, ma non erano (mistero) selezionabili.
https://jnkmail.com/private/qde/bi-pot.png
er-minio
03-05-2024, 22:13
Allora penso di aver capito almeno il problema della prima traccia, che è quello per cui lo zumo non riesce a ricalcolare correttamente se si salta un punto di una rotta importata e quindi ti fa tornare indietro, mentre invece calcola correttamente se la rotta è salvata.
Ci sono varie soluzioni (più o meno definitive) al problema qui:
https://www.zumouserforums.co.uk/viewtopic.php?t=2301
La cosa che mi ha fatto ridere, e sentire un po' rincoglionito, è che nel primo post dove spiegano le soluzioni citano una delle soluzioni data su un un thread che ho aperto io sul forum inglese un anno fa :lol:
It explains how you can change the trip from Imported to Saved on the XT. The general idea is to first start your imported trip, then go back to the trip-planner and save 'My Active Route'.
Ora sto anche disassociando Explore dallo zumo.
Perché disassoci?
Secondo te poi dopo non distingue più tra importata e salvata?
Le tracce/percorsi salvate le trovi su dove si va 》explore.
Se importi un percorso poi lo trovi tra quelli da importare
er-minio
04-05-2024, 08:45
Perchè i dati io li passo via USB dal computer.
Al massimo invio via bluetooth da drive una volta ogni morte di papa.
Disassociando torna il vecchio comportamento delle tracce che possono essere attivate/disattivate individualmente a manina, invece di averle attive se ci sei vicino.
Lo trovo molto più comodo. Non mi va di smanacciare con le collezioni.
Explore è una mondezza. Mai usato.
pacpeter
04-05-2024, 09:08
rotta importata e quindi ti fa tornare indietro, mentre invece calcola correttamente se la rotta è salvata.
Infatti.... apri la rotta importata la avvii, torni indietro, percorso attivo e lo salvi.
Il percorso salvato lo naviga bene.
Noi con i miei gpx siamo riusciti ad andare d'accordo tutti, xt e tom tom.
Il tuo problema é probabilmente dovuto all'aggiornamento. Devi aspettare il prossimo.
A me con l'ultimo aggiornamento non si vedevano piú le strade, dovuto mandarlo in assistenza.
Visto che ora funz bene, non lo aggiorneró mai piú.
pacpeter
04-05-2024, 09:08
Come si disassocia explore?
er-minio
04-05-2024, 10:50
Infatti.... apri la rotta importata la avvii, torni indietro, percorso attivo e lo salvi.
'sta cosa non la sapevo.
Io faccio da apps > trip planner, seleziono un salvato e lo fa partire. Ma mi fa il casino del ricalcolo di cui sopra.
Come si disassocia explore?
Cancella drive dal cell.
Disattiva bluetooth e wifi sul navi.
Vai sulla schermata di info viaggio (premi sulla velocità).
In alto, dove ci sta la velocità nel semicerchio, tieni premuto per 10 secondi la velocità.
Appare il menù di debug
Da lì dentro, sotto Developers Tools seleziona Reset Explore Database
Spegni immediatamente (tenendo premuto a lungo il pulsante) e riavvia
Riattiva wifi/bluetooth
Riassocia Drive dal cell senza fargli l'accesso sull'account di explore
https://jnkmail.com/private/qde/zu-speed.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/zu-debug.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/zu-tools.jpg
pacpeter
04-05-2024, 14:21
Io faccio da apps > trip planner, seleziono un salvato e lo fa partire. Ma mi fa il casino del ricalcolo di cui sopra.
Vuoi dire percorsi importati...li fa casino
https://i.ibb.co/8MhzsWz/20240504-141141.jpg
Dopo il trucchetto appare cosí:
https://i.ibb.co/t2PkfTx/20240504-141133.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |