Visualizza la versione completa : Codice 112 su patente
Gabriele-1970
17-04-2024, 13:31
Buongiorno, qualche anno fà riprendendo ad andare in moto dopo più di 20 anni, mi sonno accorto che sulla mia patente c'è stampato il cod.112 che di fatto mi vieta l'utilizzo della moto all'estero
Al momento mi sono fatto fare un preventivo da una sola autoscuola, più o meno 600€ :rolleyes::mad: dipende da quante guide farò.
Qualcuno di voi è o è stato nella mia stessa situazione?
Grazie.
Chi ha preso la patente tra 1/1/1986 e il 25/4/1988
B presa nell'estate 1986.
Sono stato senza A valida all'estero per anni... fregandomene e viaggiando anche all'estero.
All'ultimo rinnovo, nel 2018, magicamente sulla card di plastica è ricomparsa la A del 1985 e sono tornato ad avere la guida moto all'estero.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
sailmore
17-04-2024, 14:08
Norme allucinanti di un paese ancora più allucinante.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
ginogino65
17-04-2024, 16:00
@rasù
Più o meno mi è capitata la stessa cosa, a gennaio 2021 dopo aver deciso di passare dallo scooter alla moto, vado in agenzia a chiedere di fare l'esame pratico per avere la patente A (quella formato carta di credito), l'addetta controlla la patente e mi dice che per la patente A non ho limitazioni, per la prima volta guardo attentamente la patente e vedo effettivamente che a fianco alla A non c'è scritto niente, non convinto del tutto chiedo all'addetta di fare un controllo alla motorizzazione per vedere se quanto riportato sulla patente è corretto, dopo una settimana ritorno e mi dice che alla motorizzazione non risultano limitazioni per la mia patente.
Paolo Grandi
17-04-2024, 16:47
Ot
...e quanti mesi servono ad una persona normale per fare il passaporto?
Eccomi! Anche io ( boomer del 69) rientro nella categoria di quelli che avevano la limitazione guida all'estero.
E anche io l'ho scoperto solo quando mi hanno dato la patente in plastica, prima alla voce relativa alla patente A c'era uno spazio vuoto anche se l'avevo conseguita due anni prima.
Comunque all'estero ci sono sempre andato e mi hanno pure fermato ma non mi hanno mai contestato nulla.
Comunque per evitare grane sono andato in motorizzazione ed ho sostenuto l'esame di guida da privatista.
Certo che dopo 35 anni di moto trovarmi li con i ragazzini a fare l'otto in mezzo ai birilli mi ha fatto un po' strano...
Per non dire di quando mi è stato chiesto di spostare la moto a mano per vedere se ci riuscivo!!
Comunque la cosa fantastica è stato lo scoprire che dopo tutto questo iter la patente non viene aggiornata in automatico ma mi è stato rilasciato un foglio (un semplice A4 stampato) con l'autorizzazione scritta in italiano e in tedesco...E la cosa ancora più fantastica è stata che l'impiegata che me lo ha rilasciato mi ha detto che "dovrebbe" essere riconosciuto dappertutto...
Per fortuna (si fa per dire) qualche anno dopo ho perso il portafoglio così quando mi è stata rifatta la patente è stata aggiornata ed ora la limitazione non c'è più
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
17-04-2024, 17:11
Chiaramente non era un problema di controlli all'estero. Figuriamoci.
Ma cosa sarebbe successo in caso di incidente (magari grave) con colpa, a livello assicurativo?
Bon. Andata.
cicerosky
17-04-2024, 17:54
Anch'io ho dovuto fare l'esame pratico per l'estero . Ho fatto un test birilli con la scuola guida e in seguito l'esame. Solo birilli.
Non ricordo quanto spesi poiché qualche anno fa ma poca roba
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Panzerkampfwagen
17-04-2024, 17:56
350 euro Ammè. E mangiatevi anche questi…
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
17-04-2024, 18:02
Senza guide.
Direttamente esame.
Un’ora prima sul piazzale a farmi vedere checcazzo di giringiro dovevo fare sui birilli.
Con una Bandit.
Che sembravo un orso su un triciclo.
E un angolo di sterzo dimmerd.
E vabbè..
Il tizio della motorizzazione manco guardava. Era piú imbarazzato che altro.
Ma le guide mica me le hanno proposte.
Non hanno avuto il coraggio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
17-04-2024, 18:05
Il foglio A4 non viene riconosciuto all’estero. Almeno non dappertutto.
Ero tentato di perdere la patente ma non sono sicuro che me la rimandino in tempo per metà giugno.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
@rasù
Più o meno mi è capitata la stessa cosa, a gennaio 2021 dopo aver deciso di
dopo anni che lo chiedevo inutilmente (c'era una circolare del ministero che lo prescriveva, ma le prefetture disapplicavano la norma) a me è proprio comparsa stampata sulla card la patente A del 1985 con relativa data di conseguimento, che nella patente B di stoffa del 1986 era sparita e non volevano trascrivere...
Chiaramente non era un problema di controlli all'estero. Figuriamoci.
beh, anche. nei primi tempi le polizie estere lo sapevano e controllavano spesso, soprattutto gli svizzeri (strano eh?). poi la cosa sarà stata lasciata cadere... mai verificato di persona perché non mi hanno mai fermato
Romanetto
17-04-2024, 18:09
Sono nella stessa situazione, a me hanno chiesto 300€ circa tramite scuola guida, da privatista alla motorizzazione non lo so'.
La discriminante e' la "a" scritta in minuscolo sul fronte della patente simil carta di credito, chi ha la " A " maiuscola e' OK
cicerosky
17-04-2024, 18:56
.....
Con una Bandit.
Che sembravo un orso su un triciclo.
E un angolo di sterzo dimmerd.
E vabbè..
[emoji23][emoji23][emoji23] Successo anche a me ma per fortuna oltre al cancello senza sterzo la scuola guida aveva una specie di trial .
Spettacolo alla frenata finale alzavo la ruota posteriore [emoji23]
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
ginogino65
17-04-2024, 19:00
La discriminante e' la "a" scritta in minuscolo sul fronte della patente simil carta di credito, chi ha la " A " maiuscola e' OK
Non solo, a fianco della a ci dovrebbe essere il codice 112.
Ma cosa sarebbe successo in caso di incidente (magari grave) con colpa, a livello assicurativo?
Io purtroppo ho fatto pure questo, nel 2011 contro una testa di cozza in Francia: la colpa non era mia anche se sulle prime ci han provato....
Comunque i gendarmi intervenuti non hanno sollevato la questione.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
17-04-2024, 20:48
Chi ha preso la patente tra 1/1/1986 e il 25/4/1988
patente rilasciata il 14/04/88 per nove giorni...:(
guarda che dopo il 25/4/88 sarebbe stato ancora peggio...
Chi ha conseguito la patente A o la B prima dell'1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo.
Chi ha conseguito la patente A o la B tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all'estero occorre un esame pratico alla Motorizzazione.
Chi ha conseguito la patente B dopo il 25/4/1988 può guidare motocicli fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kw ma solo in Italia.
Io ho conseguito la A nel 1988, mi pare a settembre (teoria prima delle ferie estive e pratica dopo) ma ho la A normale.
Fatto tutto da privatista.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Romanetto
18-04-2024, 00:02
Non solo, a fianco della a ci dovrebbe essere il codice 112.
Sai che io non ce l'ho il codice 112
frankbons
18-04-2024, 07:13
@ romanetto: evidentemente hai ancora la patente “ non aggiornata”. Dove c’è la foto davanti c’è solo la A maiuscola, dietro la card c’e’ il codice 112 affianco alla data di conseguimento della patente e relativa scadenza. Comunque in motorizzazione il costo si aggira intorno ai 60€ . Per il giro dell’otto ti consigliano una moto piccola di cilindrata a marce.
Romanetto
18-04-2024, 11:28
Sicuramente è per quello, sarà la mia versione di patente modello tessera creditcard ad non essere aggiornata, la prossima scadenza la ho nel 2027. Per ripetere: nella mia ho la "a" minuscola sul fronte (dove c'è la foto) e dietro ho sia sul rigo della A che sul rigo della B le date di scadenza. Nessun 112 da nessuna parte
Paolo1968
18-04-2024, 12:49
Ot
...e quanti mesi servono ad una persona normale per fare il passaporto?
Un numero variabile che non ha un senso logico, ma che comporta un numero esponenzialmente correlato di bestemmie.
Io di Chiavari ho rinunciato a farlo a Chiavari perché proprio non mi presentava mai uno slot libero che ho trovato un giorno a Genova Nervi... parliamo di 3 mesi e sono stato fortunato. A Torino ad amica ci vollero 6 mesi.
Per inciso: prenotati tre slot da mezz'ora per moglie e figlia, nel complesso ci abbiamo messo 1/4 d'ora, il resto credo siano state impiegati dai poliziotti in cirulle e briscole.
Per inciso 2: fossi stato da solo Ansaldo me lo faceva in giornata
Paolo1968
18-04-2024, 12:54
Nel 2005 sono andato in Australia, sia io sia mia moglie abbiamo fatto la patente internazionale. Così dice la legge.
Ma un poliziotto in Australia (Cairns) ci disse che non gliene poteva fregar di meno.
E incredibilmente ci accompagnò ad un bar a fare colazione
[QUOTE=Luquita;11107344...... in Francia
Comunque i gendarmi intervenuti non hanno sollevato la questione.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
niente incidente ma fermato nel 2003 in Normandia, dall'unico agente della Gendarmerie che parlava fluentemente l'italiano.
Dopo i controlli di rito mi fa con un sorrisetto: "va tutto bene ma non capisco: che significa qui dove c'è scritto "non valida per la guida all'estero".
e lì, nell'ordine, prima mi sono visto sul treno con moto caricata verso l'Italia e poi è partita una supercazzola di quelle micidiali, in cui ho tirato dentro pure la mia bisnonna veneta del trevigiano.....
alla fine, esausto, l'agente mi ha lasciato andare ridendo.
un mese dopo, sostenuto l'esame pratico facendo l'otto tra i birilli e amen
Panzerkampfwagen
18-04-2024, 19:27
"va tutto bene ma non capisco: che significa qui dove c'è scritto "non valida per la guida all'estero".
Che non posso fare da guida turistica all’estero.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
"Non valida per la guida all'estero"
"Ma qui siamo qui, non siamo all'estero, quindi va bene"
È come per il vecchio cartello nei bar "Domani si fa credito, oggi no"
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Certo che dopo 35 anni di moto trovarmi li con i ragazzini a fare l'otto in mezzo ai birilli mi ha fatto un po' strano...
Già immagino la scena coi mocciosi che ti fanno coraggio:
"Tranqui, nonno, l'esame è facile. Stai sciallo e non avrai sbatti"
:lol:
Eccomi qui,!...mo ci mancava sto 112 a farmi incassare,...ho preso la patente B nell'agosto 87 e mi hanno "regalato" la A ,...ma nel rigo della A ho il codice 112 ,...sono incappato in una discussione tra amici , ove si discuteva di un viaggio in Slovenia ed è venuto fuori il discorso patente e validità,...mi è preso un mezzo coccolone,... insomma per colpa di questo 112 non posso partecipare al Tour,...sul fronte della patente recita : 9 AB ,...sul retro c'è il 112 in corrispondenza della A ,... come dovrei comportarmi?
Certo che in Italia facciamo ridere pure i polli ,...ma uno a 58 anni se po'mette a fa la gincana tra i birilli.
Già immagino la scena coi mocciosi che ti fanno coraggio...
Come ho scritto sopra, ho passato la pratica a settembre 1988, tutto da privatista. La prova pratica era stata introdotta da pochissimo ed era una novità per tutti. Io mi feci accompagnare da mia mamma nel piazzale della motorizzazione, dove trovai altri sedicenni (un po' tamarri in verità) con cui iniziai a parlare nell' attesa dell'esame.
Moto 125 stradali: io AF1 Sintesi, un paio di NSR, KK, Cagiva C10, etc. Tutte parcheggiate in fila affiancate, uno spettacolo!
I manzari dopo un po' iniziarono a litigare tra loro: minchia oh, la mia va di più della tua! No, la mia si impenna pure, etc, etc.
Facciamo la prova nel piazzale e la passiamo tutti.
Dopo, giro in strada con auto dell'esaminatore dietro, che ci seguiva e controllava dopo averci spiegato il percorso.
Non ci crederete, perché sembra effettivamente una leggenda metropolitana ma è tutto vero: i tamarri sono partiti stile moto GP, iniziando a tirare sul lungo rettilineo per vedere chi andasse di più! Io, unico piciu a fare attenzione a non superare i 50. Ovviamente, sono stato l'unico a superare l'esame.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Io ho conseguito la patente B nel 1968, perciò non ho dovuto fare niente e posso guidare qualsiasi moto dappertutto.
Da quando è entrata in vigore l'attuale normativa, continuo a chiedermi (nonostante noi si faccia parte dell'Unione Europea) perché chi abbia conseguito la patente in Italia debba sostenere un ulteriore esame per guidare moto all'estero.
Per l'auto non esiste tale norma, perché per la moto sì?
Se mi sono dimenticato di qualcosa, illuminatemi...
Paolo Grandi
24-05-2024, 13:39
Probabile retaggio di una burocrazia assurda.
Bisognerebbe vedere quali erano le norme negli altri paesi europei ai tempi (1986).
Da noi, la A, in pratica, era compresa nella B.
Anche se la moto non la si sapeva guidare.
Gabriele-1970
24-05-2024, 18:37
ho contattato direttamente la motorizzazione x bypassare l'agenzia che mi ha chiesto un sproposito.
Mi hanno girato tutte le info per mail, non ho ancora approfondito la questione per capire quanto si potrà risparmiare, ad ogni modo ci sarà sicuramente da sbattersi negli uffici e perdere qualche mezza giornata di lavoro.
Gabriele-1970
31-10-2024, 20:06
aggiornamento,
oggi sono stato alla motorizazzione, documentazione consegnata e tra un mesetto mi chiameranno per l'esame pratico dei birilli in piazzale.
A questo punto il problema è perlomeno fare un paio di simulazioni di quello che sarà il percorso, non essendomi appoggiato ad una autoscuola devo arrangiarmi.
C'è qualcuno di voi che ha recentemente ha fatto l'esame e può darmi qualche info? Grazie.
e io che volevo andare a fare il cancello pure all'estero...
fatto l'esame da privatista nel 2019, laparte più difficile è stata la presentazione dei documenti in motorizzazione che si è dovuta svolgere con questa modalità:
recarsi alla motorizzazione l'unico giorno (solo la mattina) della settimana dove è possibile presentare la domanda di appuntamento per consegnare la documentazione, non importa se hai già preparato tutto e lo sportello cui devi consegnare la documentazione e l'orario è sempre quello...la prima volta vai solo per chiedere un appuntamento. Per telefono o per mail non puoi, devi andare di persona. Non scherzo.
Aspetti che ti chiamino per telefono, non mail o altre modalità digitali.
quando ti chiamano prendi nota del giorno che ti è stato assegnato e vai a ripetere la fila. E sono già 2 mattine perse.
Poi aspetti che ti chiamino per fissare il giorno dell'esame.
Ti presenti alle 8:30 come da loro indicazione e fino alle 9:30 non si vede anima viva.
Aspetti il tuo turno e fai l'esame.
Se lo passi, poi devi aspettare che ti chiamino per passare a ritirare un foglio complementare da tenere assieme alla patente (allora la mia era ancora di carta) sempre quel giorno sempre quell'ora assieme a tutti gli altri in fila per prendere appuntamento per presentare i documenti e quelli già nella seconda fase.
Io ho fatto senza foglio e ho aspettato 2 anni che la patente scadesse per poi farmela arrivare per posta aggiornata.
Il motivo per cui i privatisti vengono bullizzati in questo modo mentre chi va tramite agenzia si deve solo presentare il giorno dell'esame...è piuttosto facile da intuire.
C'è qualcuno di voi che ha recentemente ha fatto l'esame e può darmi qualche info? Grazie.
nel mio caso è stato sufficiente guardare in rete i 2 tipi di percroso da fare e le modalità + qualche video su YT.
Fai molta attenzione a come imboccare i birilli, prendere il primo lasciandolo a sx o a dx non è la stessa cosa. Segui le info che trovi in rete.
Gabriele-1970
01-05-2025, 22:07
https://www.patente.it/attualita/cambiano-codici-patenti-per-adeguarsi-sistema-europeo-resper?idc=3624
Link di un articolo trovato in rete, e di seguito riporto il punto 2, che significa???
2) Per indicare l'abilitazione A valida solo in Italia dovrà essere usata la nuova annotazione 112, che sostituirà il codice validità territoriale "I". Sulla patente saranno stampati nel campo 9 una "A" maiuscola e nel retro della patente alla colonna 12 in corrispondenza dell'abilitazione A il codice 112.
Si precisa che nelle ricerche sulle patenti italiane effettuate dai Paesi europei che utilizzano RESPER, l'abilitazione A con annotazione 112 non verrà visualizzata, poiché tale abilitazione A è valida solo sul territorio italiano.
Esame fatto ieri, tutto ok, ho dovuto eseguire la prova solo in piazzale per la patente AM quella dei ciclomotori, slalom, corridoio, frenata e l'otto
frankbons
02-05-2025, 18:27
Ciao ,con quale moto l’hai fatto?
Gabriele-1970
02-05-2025, 21:50
ho noleggiato una Honda CB500X, fare l'otto con un raggio di 3.5mt, non è poi così scontato, avevo fatto delle prove in un piazzale con il mio 1260, ma cinque volte su 10 mettevo il piede a terra e comunque non ero fluido nella manovra, poi provando e riprovando forse..... ma non ho voluto rischiare
frankbons
03-05-2025, 08:25
Infatti,ecco perché consigliano una motina anche un 125 ,basti che abbia le marce a pedale.
lugolini
03-05-2025, 11:12
Fatta la prova pratica dell'8 anch'io su un piazzale con una hondina fornita dall'autoscuola. Il foglietto era in italiano e francese e dopo quasi vent'anni sempre tenuto nulla vecchia patente in simil tessuto quasi illeggibile. Chissà dov'è finito...
A quel che sembra, almeno per come la so io, allora l'Italia non si era adeguata alle norme CEE che introduceva la prova pratica e dopo un pò (circa un decennio) l'Europa di 'moto' proprio ha considerato non valide le patenti A conseguite in quel periodo e l'Italia, come spesso capita, s'è dovuta adeguare retroativamente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |