Entra

Visualizza la versione completa : Sliding Doors


NoMoHo
15-04-2024, 17:34
Ieri di ritorno dal giro domenicale. A1, piacenza nord ( ora "basso lodigiano") sosta per i saluti.
Siamo due moto. Nell'autogrill tra un po' d'acqua e di aria condizionata ( fuori segnava 30 gradi), il monitor segnala coda per incidente proprio dove siamo noi, ed in effetti uscendo già la colonna la vedevi formarsi.
In uscita dall'area di sosta io ed il mio amico facciamo scelte differenti. io mi incolonno tra le macchine che già vanno a passo d'uomo, lui invece, come molte altre moto, "prende" la corsia di emergenza.

Nella corsia è un continuo sfrecciare o transitare di moto, dopo pochi minuti
arriva una macchina della stradale che a sirene spiegate corre, immagino verso il luogo dell'incidente. la cosa secondo me folle ? Stupida ? E' che dietro alla macchina della stradale, a sicura distanza di di visibilità, continuavano a scorrere le moto sulla corsia di emergenza.

Per fortuna la colonna si snellisce un po' e a velocità urbana infilo il primo casello e scelgo di prendere la statale per tornare a casa.

Dopo qualche ora sento il mio amico che mi racconta che durante il suo percorrere la corsia di emergenza vede il sopraggiungere della stradare e si rimette in carreggiata. La polizia lo affianca e lo avvisa che è stato ripreso e che incorrerà in multa e ritiro della patente ( vero che arriverà ? falso ? ... saranno nel migliore dei casi mesi di ansia davanti alla casella postale) per poi proseguire.

Più avanti, ha aggiunto, in una rientranza di sosta, c'era un vero e proprio
"posto di blocco" della stradale con numerosi agenti ed "un paio di camionette" ( virgoletto la sua espressione) con "almeno una trentina di moto ferme".

Scelte.

Bistex
15-04-2024, 17:42
Mi pare di ricordare che l'utilizzo della corsia di emergenza porti al ritiro della patente....

er-minio
15-04-2024, 17:45
fuori segnava 30 gradi

Vi invidio.


Comunque si, c'è il ritiro. Se gli stava davanti poi...

NoMoHo
15-04-2024, 17:52
Mi pare di ricordare che l'utilizzo della corsia di emergenza porti al ritiro della patente....

"per chi circola senza motivo o fa retromarcia sulla corsia d’emergenza c’è la multa da 422 fino ai 1.695 €, la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente da 2 a 6 mesi;"

homar
15-04-2024, 18:01
E' un po la storia di chi riceve un verbale perche' ha superato di 60 Km/h la velocità massima , nel caso di mancata contestazione immediata con relativa identificazione del guidatore da parte delle FFOO , arriva la richiesta di indicare il guidatore effettivo ma se non viene comunicato arriva la multa Extra per mancata comunicazione del guidatore effettivo , quindi il tuo amico se non e' stato fermato rischia solo di doversi prostituire per pagare le sanzioni .

Zio Marko
15-04-2024, 18:19
Ma è un'assurdità incolonnarsi in moto dietro le auto.... fare slalom o passare tra le auto ancora di più.. alla fine la corsia di emergenza, fatta ovviamente piano, è la scelta più sicura per chi è in moto.

Magari non ho capito io lo spirito di questo articolo della strada, ma a me pare che metta solo più a rischio

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

cit
15-04-2024, 18:54
.... alla fine la corsia di emergenza, fatta ovviamente piano, è la scelta più sicura per chi è in moto. ........


Se arriva lanciata una ambulanza e si trova davanti un gruppetto di moto che non riescono a rientrare grazie alla colonna compatta di auto....sai quanti accidenti ? E un intralcio del genere secondo te non merita un ritiro di patente ?

.

er-minio
15-04-2024, 19:30
Fai lo slalom piano e con attenzione. Non è un tuo diritto inalienabile quello di dover risalire il traffico.
La corsia d’emergenza è, appunto, per emergenza. Se poi vi ci spalmate (e vista la media dell’abilità del motociclista medio non è un’ipotesi remota) la bloccate per eventuali ambulanze/polizia che ci deve circolare.

Oltretutto ci sta veramente di tutto a bordo strada e quindi rischi pure maggiormente di bucare.

Oh fatela. Ma non vi lamentate se vi si inculano a passo di cammello quando vi ci beccano sopra.

Zio Marko
15-04-2024, 19:31
L'ambulanza deve avere la sirena accesa per passare in corsia di emergenza. In moto a bassa velocità e nel traffico la senti ben prima di vederla vicino.

Onestamente continuo a non vedere il problema, ma forse sono io che non ci arrivo..

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Someone
15-04-2024, 19:34
Fai lo slalom piano e con attenzione

Io con le quattro frecce (l'automobilista medio è talmente fava che pensa tu sia di qualche forza speciale o simili) e stando attento a quelli che aprono gli sportelli.
Ogni tanto trovi da discutere ("Se sto in coda io ci devi stare anche tu"), ma li sfanculi e te ne vai.
Quando le moto erano raffreddate ad aria avevo la scusa perfetta...ma non è detto non possa funzionare anche oggi

er-minio
15-04-2024, 19:36
É per i servizi di emergenza.

Non è per fare i precisetti perchè infrazioni varie e altre le facciamo tutti, io per primo, ma la corsia di emergenza serve per far passare polizia ed ambulanze che – per inciso – sono quelli che vengono di corsa a salvarti la vita se serve o a raccogliere la gente con il cucchiaino quando succede la peggio.

Quindi, almeno alla luce di questo, come minimo non mettersi nella posizione di rompergli i coglioni quando lavorano, almeno a me, sembra una cosa un minimo decente.

Poi oh, io filtrare tra i veicoli fermi o semi-fermi ci riesco. É una rottura di coglioni ma lo so fare.
Capisco la gente che si compra i GS e similari e poi sono impediti e non sanno manovrarle a bassa velocità. Ma non è che devi usare la corsia di emergenza per quello.

Poi oh, ognuno fa come gli pare. Ma se ti cioccano... stacce. :)

ettore61
15-04-2024, 19:39
in Tangenziale a Milano hanno fatto una cosa intelligente hanno tolto la corsia d'emergenza e l'hanno trasformata in corsia normale con i semafori quando c'è tanto traffico la aprono e via, se succede qualche cosa il semaforo diventa rosso.

er-minio
15-04-2024, 19:41
Smart Motorway.

L'hanno fatto anche qui in UK.
Non ci sono più corsie di emergenza dover fermarsi... in emergenza.

Hanno raddoppiato il numero dei morti :lol:
Gente che si ferma, chiudono la corsia con il semaforo (ogni tot). Regolarmente qualcuno non vede il segnale e si pianta dentro la macchina ferma a 110.

Zio Marko
15-04-2024, 20:02
Ma non dico di modificare la norma ma di avere tolleranza e buon senso nella sua applicazione.

Personalmente per la mia sicurezza nel traffico intenso preferisco mille volte la corsia di emergenza. Quando lo faccio ovviamente evito assolutamente di fare gruppetto, vado piano e mi distanzio bene da eventuali altre moto prima o dopo di me e guardo sempre la corsia di sinistra per un rientro o per eventuali auto che vogliono inserirsi.

Immagino che nell'episodio descritto ci sia stata un'invasione di massa, nel qual caso condivido la necessaria rigidità nell'applicazione della norma.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

NoMoHo
15-04-2024, 21:21
Guarda, l'episodio descritto è la fotocopia di ogni volta che c'è una coda in autostrada.
Inutile nascondersi il fatto che in moto ognuno ha un proprio codice della strada in testa, poi come già detto quando si presenta il conto da pagare bisogna starci.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
15-04-2024, 21:23
Ricomincio a pensare che da qualche parte di possa essere un Dio giusto. :lol:

Ne avrò la certezza quando vedrò qualche decina di moto fermate a un posto di blocco perché circolavano coi faretti supplementari accesi a ferragosto. :lol::lol::lol:

grevins75
15-04-2024, 21:30
Standing ovation x Enrico

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Zio Marko
15-04-2024, 21:31
Buona osservazione! :D

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Kappa83
15-04-2024, 23:25
La polizia lo affianca e lo avvisa che è stato ripreso e che incorrerà in multa e ritiro della patente

Ripreso da cosa?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

salser
15-04-2024, 23:35
con la mia LC 2015 dopo 5 minuti di colonna si accende la ventola e quindi preferisco la corsia di emergenza, chiaramente piano, al surriscaldamento motore.

meco
15-04-2024, 23:37
i..., se succede qualche cosa il semaforo diventa rosso.

... e non se lo caga nessuno:lol::lol::lol:

Sgualfone
16-04-2024, 08:16
Chi sceglie la corsia d'emergenza è una persona EGOISTA e non ci sta santo che tiene nel giustificarsi, la patente andrebbe tolta e mai più ridata.
Io vi auguro di non essere voi la persona che ha bisogno di aiuto e che riceve in ritardo i soccorsi perché l'ambulanza ha dovuto continuamente rallentare o fermarsi per via degli EGOISTI ed userei ben altei toni ma sul forum non si può!
La moto è un veicolo e come tale DEVE rispettare il codice della strada e fine, immaginate se un camion facesse la stessa cosa, eppure che sia un camion o che sia una moto si sta rallentando il vecolo in emergenza e poi ci definiamo popolo civile....

gigibi
16-04-2024, 08:28
Quando vedo una moto percorrere la corsia di emergenza ho sempre l'impressione che sia guidata dal Marchese del Grillo.

aspes
16-04-2024, 08:35
daa noi in liguria il problema e' opposto, corsia di emergenza non ne abbiamo e se sei in coda in galleria in moto preferiresti morire. E trovi chi non ti fa svicolare perche' devi stare in coda. E lui con ricircolo, aria condizionata e motore acceso (una volta si spegneva, ora nessuno lo fa). FOrtunatamente i camionisti lo capiscono, almeno loro.

Superteso
16-04-2024, 08:45
Ma è un'assurdità incolonnarsi in moto dietro le auto.... fare slalom o passare tra le auto ancora di più.. alla fine la corsia di emergenza, fatta ovviamente piano, è la scelta più sicura per chi è in moto.



Assolutamente una assurdità.

Quando c'è una colonna, DEVI fare la colonna, a meno che tu non sia by foot.

Istess al semaforo, stai al tuo posto, non in pole position.

Ovviamente solo da noi, prova all'estero.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
16-04-2024, 08:47
Quoto in toto Enrico [emoji106]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
16-04-2024, 08:53
Continuo a pensare diversamente ma mi rendo conto che le posizioni sono troppo distanti per incontrarci. Buona giornata a tutti

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Roccabz
16-04-2024, 08:53
Successa una cosa simile quest'estate mentre tornavo da una sgambata in toscana: piena ondata di Caronte (ci saranno stati quasi 40°), A1 completamente bloccata all'altezza di Firenze Scandicci, RT che non fa passare un filo d'aria. Non ce la facevo più.

Fin che sono riuscito ho sfilato tra le macchine, ma ad una certa mi sono messo in corsia di emergenza a circa 20 km/h con le 4 frecce accese.

Mi ha affiancato la stradale che mi ha fatto il cazziatone, ho risposto che sapevo di sbagliare ma che rischiavo di sentirmi male (e infatti mi sono fermato al primo autogrill a respirare).

Mi è andata bene.

Superteso
16-04-2024, 09:20
Non è che ti devi incontrare, se non al bar per il caffè [emoji16]

Il codice della strada parla chiaro.

Il resto è arbitrio.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

NoMoHo
16-04-2024, 09:33
Ripreso da cosa?

Telecamera sull'autopattuglia. (cito)

PMiz
16-04-2024, 09:36
Il codice della strada è chiaro a riguardo ... non esistono deroghe per le moto ... quindi a vostro rischio e pericolo ...

Io piuttosto tenterei di fermarmi in una piazzola e attendere lo smaltimento della coda ...

Il Giova
16-04-2024, 09:51
Mi ricordo che con il buon vecchio amico Alfio facemmo corsia di emergenza da Mantova fino a Bolzano. Sempre a vigilare davanti e dietro che non spuntasse la stradale. Comunque fatta tante volte la corsia di emergenza sempre andata bene con la consapevolezza di rischiare la patente.

mgviwe
16-04-2024, 11:43
Ti puoi immaginare se in moto a mille gradi sto in coda in autostrada, già non dovrei essere in moto in autostrada. [cit.]

grevins75
16-04-2024, 12:46
...e si dovresti pare che qui la facciano tutti [emoji848][emoji57]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Superteso
16-04-2024, 13:55
Si fa quando è necessario.

Martedì dopo pasquetta, ritorno da Recco, coda prima di Pavia, mi sono rotto gli zebedei a fare slalom.

Altri in corsia emergenza.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

lombriconepax
16-04-2024, 14:50
Ripreso da cosa?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando TapatalkAutoscout o roba simile

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Degobar
16-04-2024, 15:31
E' la situazione che ti mette di fronte ad una scelta - corsia di emergenza o slalom - pur sapendo che la prima é illegale, mentre la seconda é comunque pericolosa, e non sempre praticabile. Si tratta di valutare la "meno peggio" a seconda del caso.

Se esiste il brutto di andare in moto, ecco per me é quello.

pigipeo
16-04-2024, 15:45
"basterebbe" insegnare a chi va in auto a spostarsi gli uni a sinistra, gli altri a destra per lasciare uno spazio vitale un po' più ampio e sicuro a chi va in moto. Fermo in coda in galleria ho visto che in questo modo riesce a passare anche l'auto della polizia, apparentemente non sarebbe una cosa così difficile da insegnare, però mi rendo conto che comporta un'attività ignota ai più, pensare. E per sovramercato, pensare al prossimo anzichè al proprio ombelico. Ed allora la vedo una partita persa.

aspes
16-04-2024, 15:57
tolti quelli che non ti farebbero passare apposta perche' "ti devi fare la fila pure tu". In galleria. a motore acceso.

Superteso
16-04-2024, 16:39
A più d'uno gli ho augurato di restare li fino al giorno dopo.

Ovvio che mi hanno sentito [emoji35]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Cardanik
16-04-2024, 16:47
In Francia lo fanno (o almeno lo facevano); quelli nella corsia di sinistra tutti a sinistra e la corsia di centro leggermente sulla destra. Si tratta di una tacita convenzione che effettivamente sarebbe utile importare.

Zorba
16-04-2024, 16:48
Dubito che qui capiterà mai.
In Francia glia automobilisti guidano molto meglio di noi, alla faccia della patria del mutòr.

Pietro963
16-04-2024, 17:49
Fare lo slalom tra le vetture in coda è consentito?

PMiz
16-04-2024, 18:05
Confermo che in Francia fanno come ha scritto Cardanik ... tra l'altro mi pare di ricordare che vi siano appositi cartelli per ricordare la cosa ...

E anche in Belgio lo fanno ...


Trovato il cartello:
https://media.licdn.com/dms/image/C4D12AQH4bYP7kAVVaQ/article-cover_image-shrink_423_752/0/1630423116895?e=1718841600&v=beta&t=ZRqw2QIHPwH_98OFw8ygFNAwhEpvk-IZ98x3a8OHCkQ



Da noi sarebbe ovviamente impossibile imperando il "io so' io e voi non siete un caxxo" ...

RESCUE
16-04-2024, 18:17
Certo!
In Francia oltre che guidare mediamente meglio che noi Italiani, i francesi hanno questa particolarità che agevola non poco noi motociclisti, si mettono le 4 frecce e via.


“GIESSISTA” cit.

Kinobi
16-04-2024, 18:32
Premesso che ho la moto originale, non ho i faretti.
In Francia e Spagna si spostano. Ero li Sabato.

Ammetto che prendo la corsia d'emergenza, se serve.
Ammetto che se non sono in grado di far passare l'ambulanza, mi possono abbattere. Non ci credo, e non ci posso credere che una moto ha bloccato l'ambulanza.

Per cui, un conto è semplicemente fare il furbo, l'altro è avere una moto Euro4 con 30 gradi fermo in autostrada.

Che poi la polstrada cerchi questi stratagemmi per fare cassa, mi suona triste. Avrebbero molte altre cose da fare, più utili, o come suona ora in Italia, più remunerative.

Aggiungo di rendere obbligatorio "Greta Docet" di spegnere le macchine obbligatoriamente con sanzioni pari alla guida sulla corsia d'emergenza, se ferme in colonna per la grave crisi ambientale. Dopo 35 secondi senza il clima, vediamo che fanno.

Grobbelaar
16-04-2024, 18:51
Premesso che ho la moto originale, non ho i faretti.
In Francia e Spagna si spostano. Ero li Sabato.
.....

sottoscrivo tutto. Ma vedo che gli intransigenti su tutto, fino alla morte, sono ben rappresentati come sempre; poi quando vado in giro, non ne vedo mai uno che uno.

Superteso
16-04-2024, 18:58
In Italia, concordo, pochi di spostano, cartelli come quello messo sopra, che peraltro c'è anche in Inghilterra, non sarebbe o poco rispettato.

Ma poi, #checazzovuoirispettare, gli intransigenti [emoji1787], uso la corsia ma mi sposto quando serve[emoji1787], figurati mica faccio il furbo avmccendo le quattro frecce e vado piano[emoji1787], c'è altro?
Ogniuno ha il CdS che più gli aggrada.

Li NON SI VA, è difficile?
Io faccio slalom che tra l'altro manco è permesso, ma li NON ci vado.
PS i faretti manco li ho [emoji12]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

grevins75
16-04-2024, 19:01
Azz frittata girata [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Enzofi
16-04-2024, 19:13
Non si deve fare ma a volte si fa, come parcheggiare in doppia fila. In piena responsabilità e consapevolezza delle sanzioni (*)
Se possibile preferisco slalomare tra le file
(*) oltre la presenza di detriti, viti, frammenti che si accumulano

magnogaudio
16-04-2024, 19:17
In moto, se ci sono 35 gradi e coda non ce la faccio proprio a rispettare in codice
Ritengo che tra lane splitting/traffic filtering e percorrere la corsia d’emergenza , la prima sia molto rischiosa per il motociclista mentre la seconda non limita il transito di un mezzo di soccorso
Quindi, consapevolmente, metto a rischio multa e ritiro patente sulla corsia a destra
Che oltretutto mi lascia una via di fuga se qualcuno , da fermo , apre la portiera per osservare la coda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

grevins75
16-04-2024, 19:53
Quindi zio Marko nn è solo [emoji1][emoji57][emoji4]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
16-04-2024, 22:39
con la mia LC 2015 dopo 5 minuti di colonna si accende la ventola e quindi preferisco la corsia di emergenza, chiaramente piano, al surriscaldamento motore.

Guarda, se ti fermano, puoi provare a spiegarlo a quelli della stradale, ma non lo so mica se vale come giustificazione… :(

Rob-Roy
17-04-2024, 08:34
Pare che molti di voi vivano su marte....lavoro in centro a Milano e praticamente è la norma se c'è coda usare la corsia d'emergenza per entrare in città, pure quella piccolina che a volte è presente.

Vogliamo parlare poi dei viali fatti praticamente nella corsia opposta di marcia?
Perchè ovviamente i coyoni che vanno in centro in macchina devono anche stare a cavallo della mezzeria....sempre in perenne coda ovviamente.

Che poi sono gli stessi che becchi in coda il weekend in ogni località....che vita di merda che fanno.:mad:

slowthrottle
17-04-2024, 08:46
...almeno a Milano le corsie preferenziali taxi e mezzi pubblici sono aperte alle moto

er-minio
17-04-2024, 08:47
cartelli come quello messo sopra, che peraltro c'è anche in Inghilterra

C'è? Me lo sono perso. :lol:

Comunque si, anche in Inghilterra, in genere, si spostano un po' per farti passare – non così "apertamente" come in Francia dove è usanza, ma si spostano.
Quando si rientra a Londra sulla M4 ci sono regolarmente km e km di coda e si filtra agevolmente.
E tra l'altro, come scritto sopra, le corsie di emergenza le hanno levate – ma é stato un casino e ci stanno ripensando.
https://www.theguardian.com/world/2024/apr/15/department-for-transport-urged-to-put-hard-shoulders-on-smart-motorways

É anche vero che molti motociclisti inglesi non filtrano e si piantano nel traffico, sia in città che fuori. Mai capito, ma contenti loro. :)


Giro molto meno in moto, ma ammetto che sono tanti tanti anni che non ricordo di essere rimasto incastrato in file bestiali autostradali (a parte i vari passaggi annuali in macchina attorno a Genova :lol: ).

Superteso
17-04-2024, 09:17
Cornovaglia

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Enzofi
17-04-2024, 09:50
La corsia di emergenza sulle tangenziali milanesi è considerata (da loro) la via riservata agli scooter. Sempre ad alta velocità, non sarebbe male che ogni tanto ne punissero qualcuno

okpj
17-04-2024, 10:27
In queste 3 pagine ho letto di tutto.
Il problema principale nasce dall'anarchia totale dell'automobilista italiano medio, che non lascia uno spazietto minimo tra le corsie come avviene all'estero. Che poi la cosa all'estero venga anche incentivata dalla segnaletica mentre da noi la cosa non viene minimamente proposta, pertanto molti non sanno nemmeno di questa buona pratica.
Un ennesima dimostrazione del poco senso civico del "belpaese".
Se venisse applicata, non avrei alcun dubbio a passare al centro. Ma visto che così non è, opto per la corsia d'emergenza quando è presente (e quando non c'è, mi attacco).

Quando lo faccio guardo frequentemente gli specchietti. C'è da dire che chi scrive "se l'ambulanza arriva lanciata e viene intralciata da moto che non riescono a rientrare" mi sembra una situazione poco probabile, non è che le ambulanze vanno a 160 e te le ritrovi dietro all'improvviso.

E chi dice che la colonna fa fatta senza scartare chiedo: ma tu davvero in moto ti fai la colonna come tutte le auto?

grevins75
17-04-2024, 10:32
Su qde tutto normale [emoji57][emoji2960]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

er-minio
17-04-2024, 10:44
Cornovaglia


Ah perfetto, lì mi manca ancora girare.

magnogaudio
17-04-2024, 13:30
...almeno a Milano le corsie preferenziali taxi e mezzi pubblici sono aperte alle moto


Non tutte , la circonvallazione interna , ad esempio , è una preferenziale non percorribile in moto
Ed è controllata da telecamere
E così anche tante altre
Sempre meglio guardare se c’è il cartello che lo permette


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

meco
17-04-2024, 14:00
si, tutto vero, tutto giusto.
Se vi fate però 20000 km all'anno sulle tangenziali di milano, avanti e indietro tutti i giorni, solo per andare in ufficio, non so quanto potete permettervi di non usare le corsie di emergenza.
E' una valutazione dei rischi, tra il rischio di farsi togliere la patente e quello di cadere tra le file di camion e restare sotto uno di questi.
Alle 5 del pomeriggio sulle tangenziali di milano, fermi tra le file di camion, ci sono almeno 50 gradi, forse di piu, non so chi ha il fisico per poter tenere in equilibrio una moto per 45 minuti (tempo medio di percorrenza alle 17 tra viale certosa e sesto san giovanni) in queste condizioni.
E non pensate che sia una cosa così tanto per dire, una decina di anni fa sono svenuto dal caldo fermo in fila in Sire Raul con il tram dietro a 2 metri, mi ha tirato su il tramviere, ambulanza e pronto soccorso.
Poi, come in tutti i settori, nelle valutazioni ognuno applica i suoi parametri, ottiene i suioi risultati e fa le sue scelte

PMiz
17-04-2024, 14:06
...
Il problema principale nasce dall'anarchia totale dell'automobilista italiano medio ...
...
Un ennesima dimostrazione del poco senso civico del "belpaese" ...
...
opto per la corsia d'emergenza quando è presente ...
...

Scusa ma a leggerlo viene da ridere ... è una perfetta sintesi dell'italianità ... :lol:

Superteso
17-04-2024, 14:13
Da ridere si.


Quindi mettiamo delle deroghe.

. Chi fa un fottio di km

. Chi rischia e se ne fotte

. Chi perché è meno pericoloso

. Chi perché è meglio di Silvan,
Scompare alla bisogna.

. Chi perché fare altro è troppo
Pericoloso.

. Chi perché in Italia ogniuno se
Ne fotte, in auto, ma poi sono
Tutti automobili.

. Chi perché é assurdo fare
Autostrada, quindi vado in
Corsia se serve


Proverei a dare queste giustificazioni.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

PMiz
17-04-2024, 14:16
Ma voi avete mai incontrato in coda in autostrada motociclisti tedeschi che si fanno tranquillamente la coda?

Perchè loro ci riescono e noi noi?

Hanno geni superiori che gli consentono di resistere a temperature elevate e gas di scarico?

Oppure hanno geni inferiori che non gli fanno comprendere che la soluzione ovvia è li, sulla destra?

Altra domanda: Se siete in coda con la moto su un'autostrada tedesca prendete anche in questo caso la corsia di emergenza?

meco
17-04-2024, 14:22
vero, fanno la fila, per un giorno magari si puo fare

meco
17-04-2024, 14:23
ma comunque, ripeto, non ho detto che è giusto, ho detto che ognuno fa le sue valutazioni e sceglie

robygun
17-04-2024, 14:26
@PMiz qualche anno fa, tornando dall'Irlanda, in Belgio c'era l'autostrada bloccata causa incidente.. tutti deviati sulla viabilità normale, un baillame immenso..
Indovina chi era il primo dei motociclisti che superavano la coda?
Peraltro poi mi imitavano tutti, tedeschi, italiani, francesi, austriaci.. me ne sarò tirati dietro un centinaio almeno..

Morale i tedeschi fanno i precisini finché non non si stufano..

grevins75
17-04-2024, 14:42
... appunto [emoji57]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

quatrelle
17-04-2024, 15:07
Altra domanda: Se siete in coda con la moto su un'autostrada tedesca prendete anche in questo caso la corsia di emergenza?

se si riesce a passare tra le auto passo tra le auto... se no, con circospezione, sulla corsia d'emergenza, .... fermo in coda non resto per piu' di un minuto ... ;)

er-minio
17-04-2024, 15:18
Perchè loro ci riescono e noi noi?

Si può filtrare il traffico. È permesso.

katana
17-04-2024, 15:24
Ma voi avete mai incontrato in coda in autostrada motociclisti tedeschi che si fanno tranquillamente la coda?



Neanche loro sono dei santi.
A parte i poveri disgraziati in HD [emoji1787]

Se poi sono all'estero, peggio ancora.

Mi ricordo ancora alla frontiera tra Montenegro e Croazia, io in fila (lunghissima) con le auto sotto un sole a 40 gradi, ecco che arriva sparato un gruppetto di motociclisti tedeschi che passa davanti a tutti e si infila di prepotenza immediatamente al controllo.

Inviato seduto al bar

er-minio
17-04-2024, 15:27
Neanche loro sono dei santi.

Nessuno degli esteri.
Le cacate le fanno belle pure loro, non vi preoccupate. ;)

meco
17-04-2024, 15:28
alla fine siete tutti dei motociclisti sporchi brutti e cattivi

RedBrik
17-04-2024, 15:55
Ma voi avete mai incontrato in coda in autostrada motociclisti tedeschi che si fanno tranquillamente la coda?

Perchè loro ci riescono e noi noi?


perchè le regole sono le regole e non si discutono. Mai. È semplice.

E la stragrande maggioranza dei motociclisti locali sta in coda, lo so per certo perchè è una cosa che ogni volta mi lascia senza parole.

Altra domanda: Se siete in coda con la moto su un'autostrada tedesca prendete anche in questo caso la corsia di emergenza?

Io si, sempre :lol: Con attenzione e pian pianino, ma praticamente sempre. Perchè la "corsia di emergenza" quasi sempre viene formata dalle auto, tra le due file di auto, e quindi anche lo "svicolare" in effetti vuol dire prendere la corsia di emergenza. E dove non la formano perchè non c'è spazio, e quindi svicolare non è un'opzione, allora via su quella di destra.

E devo dire che, anche in estate pieno sole, sono uno dei pochi a farlo, un poco mi vergogno.

Mi "scuso" mentalmente dicendomi che tengo un occhio sempre aperto dietro e se mai vedessi in lontanaza un qualsiasi mezzo avvicinarsi posso tornare - avendo io solo moto piccole e non carri armati con 2m di sole valigie dietro - nella coda in un nanosecondo

però so benissimo di essere in torto

e se mi pizzicano, come sempre quando vengo pizzicato nel torto, pago zitto e muto, non vado sicuro a cercare la giustificazione

giustificazione che non c'è, mai, non è che me l'ha obbligato il dottore di mettere addosso una tuta in pelle e un casco e saltare su una stufa quando fuori ci sono 35C...

In Germania comunque, per info, multa a partire dai 300€, punti in meno sulla patente 2 su 8 disponibili, e un mese di ritiro della patente.

er-minio
17-04-2024, 15:58
perchè le regole sono le regole e non si discutono. Mai. È semplice.

Questo spiegalo al tedesco che con la macchina accellerava per non farmi rientrare in corsia, anni fa, dopo che lo avevo sorpassato in moto... tra l'altro dove si poteva sorpassare e rimanendo (miracolo) nei limiti di velocità. :lol:

RedBrik
17-04-2024, 16:05
I coglioni ci sono ovunque, è ovvio.

Ma è un dato di fatto che ci sono anche mentalità "medie"

E se la mentalità media, nella mia esperienza, italiana è "si c'è la regola ma...", la mentalità media tedesca, sempre nella mia esperienza è "c'è la regola."

Poi avrai sempre il tedesco che con la moto supera tutti impennando in uno slalom mentre violenta un bambino sul serbatoio, e l'italiano che sta in coda e mentre attende fermo sotto 55C fa il centralinista con le cuffie nel casco così da guadagnare soldi che poi dona in beneficenza a dei bambini affamati in Congo

per questo non bisognerebbe mai prendere "la media" e applicarla al singolo, perchè è incorretto

ma anche dire che "tutto il mondo è paese" è fattualmente incorretto

In germania la norma nella mia esperienza è che le moto in coda stiano ferme in coda, in Italia è il contrario, in ambo i posti poi ci sono quelli che non seguono la norma. Ma questo non cambia la norma.

RedBrik
17-04-2024, 16:07
Poi che ne sai magari era turco :lol:

er-minio
17-04-2024, 16:08
Hahahah... a giudicare dai lineamenti direi di no. Sembrava Wolf Kahler. :lol:

Degobar
17-04-2024, 17:23
Poi é anche vero che filtrare in mezzo alle due file di auto in caso di colonna in autostrada non é consentito dappertutto - ad esempio qui in CH non si può (anche se non ho mai ben capito il perché... :argue:), quindi di fatto alternative allo stare in colonna non ce ne sono.

er-minio
17-04-2024, 17:25
In gran parte degli Stati Uniti non si può filtrare.
Pazzesco.

Superteso
17-04-2024, 17:37
ad esempio qui in CH non si può (anche se non ho mai ben capito il perché... :argue:), quindi di fatto alternative allo stare in colonna non ce ne sono.

Ti contestano il sorpasso a destra.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

magnogaudio
17-04-2024, 18:27
In gran parte degli Stati Uniti non si può filtrare..

Il lane splitting è consentito solo in California


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

er-minio
17-04-2024, 18:34
Mi pare lo consentano anche in qualche altro stato, da poco.
Mi è capitato di vedere video online di gente che finisce a litigare con i vari automobilisti all'oscuro del cambio legge e che da bravi temperamatite gli si mettono di traverso. O forse filtering/splitting sono considerate come cose diverse? Non ho idea.

paolo b
17-04-2024, 18:39
Sono categorie porno?

magnogaudio
17-04-2024, 18:59
Bah , strano paese l’America
Non puoi zigzagare tra le auto in moto, ma puoi sfrecciare su una highway senza casco
Puoi portarti a casa un fucile d’assalto con una firma e un documento d’identità, ma non ti vendono delle lenti a contatto senza una ricetta medica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

il franz
17-04-2024, 21:33
Questo spiegalo al tedesco che con la macchina accellerava per non farmi rientrare in corsia, anni fa, dopo che lo avevo sorpassato in moto...

Prendo spunto solo per dire che tra i "litigiosi" su strada i tedeschi, pochissimi a dire il vero, hanno il primato.

er-minio
17-04-2024, 23:58
Concordo.
Ho guidato/guido in gran parte di Europa e quelli veramente scorbutici li ho trovati solo in Germania.
Un'altro si risentì perchè gli lasciavo spazio per farlo sfilare con la macchina davanti a me (io in moto). Capisco che si aspettava che con la moto aprissi e scomparissi... però cazzo...

Germania è anche l'unico paese dove, da turista, mi sono sentito urlare contro. Tra l'altro da un cameriere.
Eravamo con Smarf e avevamo gentilmente chiesto (in quel poco tedesco che conosceva Corrado) se ci potevamo sedere a prendere un caffè. Ci ha risposto qualcosa in tedesco, abbiamo detto che non parlavamo tedesco e gli è partita la brocca.

Per il resto tutti gli altri gentilissimi.

I peggiori come guida, del nord, sono i Belgi. Ed in Belgio ci vado abbastanza spesso per lavoro e l'ho sperimentato in moto, macchina guidando io e macchina da passeggero. :lol:

Gli inglesi, in genere, sono "guidatori col cappello".

ivanuccio
18-04-2024, 02:49
Cameriere che vi ha gridato contro....essi che tra tutte 2(specialmente te)non siete piccoli.Comunque anche a me è successo qualche episodio strano in Germania.Non so a volte diventano aggressivi x minchiate.Andavo a 40 con limite 50.Questo prima mi sfanala x mezzo ora,poi mi passa da cattivo guardandomi malissimo.Come dire,se il limite è 50,devi andare a 50.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

robygun
18-04-2024, 06:06
...

Germania è anche l'unico paese dove, da turista, mi sono sentito urlare contro. Tra l'altro da un cameriere.
.

Sarà stato un ligure in trasferta..

PMiz
18-04-2024, 06:23
Ti stava dicendo "Reiskuchen ende" ...

Mica colpa sua se non capivi ...

:lol:

Kinobi
18-04-2024, 08:20
In queste 3 pagine ho letto di tutto.
Il problema principale nasce dall'anarchia totale dell'automobilista italiano medio, che non lascia uno spazietto minimo tra le corsie come avviene all'estero.



Per la cronaca: da Aprile 2023 sono stato in moto in Sardegna, Corsica, Romania, Svizzera, Turchia con tutti i paesi per arrivarci via Serbia e via Ungheria), Spagna due volte, Francia, Austria, Marocco.
Posso asserire con totale certezza senza il minimo dubbio di essere smentito, che una viabilità come la nostra, non la ho vista da nessuna parte. Nemmeno in Marocco.
L'italiano medio, cerca di sopravvivere. Sarà stressato, anarchico, sfigato. Ma cerca di sopravvivere.
Piccoli esempio di 7 giorni fa: benza a 1,499 a Barcellona, autostrade ora diventate gratis sempre in Catalunya visto che "sono totalmente ammortizzate". Ho visto anche una cosa nera, senza buche, che mi pare si chiami asfalto, ovunque. Ho perfino visto una tangenziale a Montpellier a tre corsie per bypassare l'autostrada vecchia (che era gratuita nel centro urbano) sempre a tre corsie. Come se a Milano per andare a Torino avessi una bretella retta che non passa per la circonvallazione.
Ho notato che all'estero ho cambiato il mio modo di guidare, senza avere sguardo basso verso le buche, ma già in Val Susa alla terza incassata, sono tornato a guardare a 20 metri dalla moto e non 50...
Insomma, l'italiano medio cerca di sopravvivere, per cui va assolto. A prescindere.

Someone
18-04-2024, 09:08
Gli inglesi, in genere, sono "guidatori col cappello".

Anni fa, siccome avevo mandato a qual paese un albionico (a Londra) mi presi un "fanculo to you" :lol:

er-minio
18-04-2024, 10:43
Ti stava dicendo "Reiskuchen ende" ...
Mica colpa sua se non capivi ...


:lol:

https://www.youtube.com/watch?v=nc5LaNcTAfU

aspes
18-04-2024, 11:37
se vogliamo ridurre l'inquinamento far filtrare le moto farebbe contenta greta.
In germania ci e' capitato di presentarsi a un ristorante alle 19 (andavamo a garmisch) e accolti con molto malumore perche' per loro era tardi, ci hanno servito con disprezzo e sempre mugugnando. Al che un amico mentre il cameriere si allontanava ha tirato un rutto tale che ha fatto un salto !

grevins75
18-04-2024, 11:49
Conclusione ... tutto il mondo è paese [emoji57]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Roccabz
18-04-2024, 12:07
la mentalità media tedesca, sempre nella mia esperienza è "c'è la regola."

Nella mia esperienza è: c'è la regola e i controlli.

Da quello che ho avuto modo di vedere, la maggior parte dei tedeschi rispetta la norma perchè ha paura della conseguenze, che puntualmente arrivano in caso di illecito. Poi fanno i fighi e lo dichiarano come senso civico, ma in realtà è solo paura.

Questo li porta ad essere spesso frustrati (come il cameriere di poco sopra) e a comportarsi come barbari quando soggiornano in Stati dove la certezza della pena è un optional (tipo Italia, Spagna e qualche paese balcanico).

Gli unici che salvo sono i bavaresi, che sono mediamente dei bonaccioni sempre in vena di fare festa (e, infatti, gli altri tedeschi li considerano terroni).

Meno male che ho cercato di non generalizzare :lol::lol:

RedBrik
18-04-2024, 12:14
è possibile che quella sia la motivazione, non voglio far processi alle intenzioni.

All'atto pratico, però, c'è - in media - (molto) meno la tendeza all'autogiustificazione davanti alla regola (si lo so che non potevo MA), o al concetto che le regole sono flessibili (si lo so che IN TEORIA è vietato), o all'idea che le regole valgono per gli altri ma IO sono sempre un'eccezione

I controlli aiutano, nessuno nasce Gandhi, tranne Gandhi.

Se poi la combinazione "pene realistiche + controlli realistici" porta tutti a vivere in un modo che, in media, è più sociale, ben venga.

L'approccio italico di pene draconiane e controlli assenti porta, secondo me purtroppo, a più casino.

RedBrik
18-04-2024, 12:18
Gli unici che salvo sono i bavaresi, che sono mediamente dei bonaccioni sempre in vena di fare festa (e, infatti, gli altri tedeschi li considerano terroni).


Vero, e infatti Monaco è l'unica città dove posso vivere felice in Germania.

Le altre in Baviera sono troppo provinciali, seppur alcune siano molto belle, o sono troppo tedesche.

I bavaresi fanno popolo a sè, hanno un mix interessante di pragmticità teutonica-protestante e di joie de vivre latina-cattolica.

Combinazione che difficilmente c'è altrove. In piccola parte in Austria, ma gli Austriaci hanno alcune derive razziste-provinciali che qui si sentono meno.

Vero anche che gli altri tedeschi li guardano dall'alto in basso. Ma gli riesce male perchè gli altri, sotto sotto, li invidiano.

nic65
18-04-2024, 12:21
come invidiano gli italiani [emoji28]

RedBrik
18-04-2024, 12:24
vero, ma principalmente perchè non hanno mai vissuto davvero (lavoro, proprietà, interazione con PA) in Italia, quella che conoscono loro è solo l'Italia delle vacanze. Quella lì ce la invidia tutto il mondo, a ragione. Quella vera, meno.

er-minio
18-04-2024, 12:28
Confermo.

Comunque, una cosa che ho cercato di far notare in vari thread nel tempo... ogni volta che succede qualcosa e cominciate a piagnervi addosso "eh solo in Italia", "eeh soliti italiani", etc.

Stessa identica cosa fanno gli stranieri (su se stessi, non su noi italiani :evil4: ).
Su questo tutto il mondo è paese.

Magari non gli Olandesi :lol: che sono la vera razza prescelta™ ma non posso confermarlo.

IlMaglio
18-04-2024, 12:31
... senza che una gentile signora non apra improvvisamente lo sportello mentre arriva il prode motociclista in corsia d'emergenza, o che il suo nervoso marito improvvisamente ci si immetta....

aspes
18-04-2024, 12:31
sempre detto, educazione, regole e organizzazione accomunano giapponesi e tedeschi perche' essenzialmente nell'animo sono popoli con mentalita' militare. E hanno anche un forte senso della delazione e farsi i cazzi degli altri in quanto ognuno si ritiene contemporanemente giustiziere . I risultati posono essere positivi o drammatici a seconda delle situazioni, come la storia insegna. Io preferisco la flessibilita' italica

slowthrottle
18-04-2024, 12:57
"loro ci amano ma non ci stimano, noi li stimiamo ma non li amiamo"

PMiz
18-04-2024, 13:06
... Io preferisco la flessibilita' italica

Adesso si chiama "flessibilità"?

:lol:

er-minio
18-04-2024, 13:16
Comunque, per quanto guidino con il cappello, c'è da ammettere che qui su sulla corsia di emergenza (quando presente) non ci vanno mai con le moto.

Però le macchine che stanno piantate in corsia di sorpasso a 90 all'ora non si contano :lol:

aspes
18-04-2024, 15:15
Adesso si chiama "flessibilità"?

:lol:


io la chiamo cosi', perche' credo veramente nel concetto. Lo so che sono assolutamente politically scorrect, ma anche su strada credo che le migliori condizioni di sicurezza e scorrevolezza possano derivare NEI FATTI da una interpretazione flessibile delle regole. Se su una strada il flusso veicolare in maniera naturale e in media scorre a 90 km/h mettere un limite a 70 e' una forzatura. Idem le moto in coda, che senso hanno? ovviamente questo concetto ha il punto debole che la flessibilita' porta a individualita' della interpretazione, per cui qualcuno potrebbe pensare che anche 120 va bene, perche' lui e' bravo e ha un mezzo super. Diciamo che la mia flessibilita' arriva a "tutto cio' che no porta pericolo o non fa prepotenza agli altri".
Senza che mi si debbano far prediche, io mi comporto cosi' e credo di guidare bene auto e moto, con sicurezza mia e altrui.
In generale anche nella vita comune ritengo che la flessibilita' sia molto meglio della rigidita' di ragionamento e regolamentazione. Ovviamente cio' deriva dalla mia italianita', e' DNA, ma non lo ritengo un difetto, ma un pregio.
Non cambierei con un tedesco o un giapponese ne' la vita, ne' il luogo di lavoro, ne' quello dove vivo.

Enzofi
18-04-2024, 15:26
meglio vivere bene a Duesseldorf o male a Taormina ?
l'elasticità è sicuramente un pregio in quasi tutti i settori della vita. purtroppo tutti riteniamo di aver fin troppo buon senso per gestire le situazioni. invece rispettare le procedure e i protocolli sembra sminuente della nostra personalità e professionalità. con il risultato che a volte un treno falcia 5 operai

RedBrik
18-04-2024, 15:34
Non cambierei con un tedesco o un giapponese ne' la vita, ne' il luogo di lavoro, ne' quello dove vivo.

questo probabilmente più perchè il cambiamento è difficile, per l'essere umano che è un animale molto abitudinario, e perchè i mondi che descrivi sono (parecchio per il Giappone) diversi e lontani e quindi verosimilmente abbastanza sconosciuti come vita reale quotidiana, e giudizio è probabilmente più basato su luoghi comuni che su un'oggettiva analisi.

il "mondo migliore" è generalmente quello nel quale ci si è fatti una vita. Perchè siamo ben d'accordo che, per esempio, a Genova si vive oggettivamente IMMENSAMENTE meglio che in qualsiasi città marocchina. Eppure non è che ci sono 37 milioni di marocchini con armi e bagagli pronti a partire.

Al di là delle impressioni personali ci sono metriche oggettive che dicono che la flessibilità italica (le regole ci sono si, ma vanno interpretate, e ognuno le interpreta come gli pare) in diversi aspetti misuabili non è il sistema migliore.

Rimanendo sul tema del thread, qui i numeri di morti sulla strada in EU: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_23_953

Guardando i dati ultimi (2022) e non quelli del 2020 e 2021, che hanno lockdowns vari dentro, i morti per milione di abitanti sono

Media EU: 46

Italia: 53
Germania: 34

Altri paesi "flessibili" hanno dati simili, con Francia a 49, portogallo a 63, Grecia a 58. Tutti sopra la media. Eccezione notevole la Spagna, a 36.

Paesi meno "flessibili" confermano il dato tedesco, con Svizzera a 31, Olanda a 35, Svezia a 31, Danimarca a 26. Tutti sotto la media.

Per esperienza diretta personale, al di là del singolo che, come detto, non fa media, mi sento molto più sicuro a guidare qui - soprattutto da motociclista dove non conto solo io ma anche quanto gli altri stanno accuorti - o in Svizzera che non in Italia, perchè la flessibilità di interpretazione del CdS porta spesso a situazioni non prevedibili, anche con le migliori attenzioni.

RedBrik
18-04-2024, 15:43
invece rispettare le procedure e i protocolli sembra sminuente della nostra personalità e professionalità. con il risultato che a volte un treno falcia 5 operai

anche questo, come gli incidenti mortali, misurabile. E anche qui:https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Accidents_at_work_statistics#:~:te xt=In%202021%2C%20the%20highest%20standardised,per %20100%20000%20persons%20employed).

Media EU: 1.76 morto ogni 100.000 lavoratori

Italia 2.66, sopra la media (come Francia 3.32 e Spagna 1.93)
Germania 0.84, sotto la media (come Olanda 0.33, Svizzera 0.75, Danimarca 1.42, Svezia 0.77)

aspes
18-04-2024, 15:48
beh, ai numeri di redbrick , da tecnico, non posso opporre alcuna argomentazione. Ma da buon italiano continuo a preferire l'italia :lol:

RedBrik
18-04-2024, 15:50
le moto in coda, che senso hanno?

come detto, io sono il primo a non stare in coda.

Il fatto di stare in coda ha tuttavia un senso, nella misura in cui se inizi a svicolare in mezzo alle auto la probabilità di causare un incidente (piccolo o grande che sia) non è trascurabile, anzi.

E incidente vuol dire blocco ulteriore, nel caso migliore dove ci si ferma solo a fare solo constatazione amichevole), o necessità di soccorso, in una coda dove i soccorsi hanno difficoltà ad accedere.

Quindi per carità, io non sto in coda e vado, conscio però che sto facendo una cosa errata, non riesco a convincermi che sia sbagliata la regola e io abbia ragione.

Al di la poi dell'esempio specifico, la "flessibilità" personale nell'interpretazione della regola porta appunto a

questo concetto ha il punto debole che la flessibilita' porta a individualita' della interpretazione

che, visto che ci sono tante teste non pensanti in giro, ha risultati tangibili negativi sulla vita quotidiana di tutti.

aspes
18-04-2024, 16:11
diciamo che la "regola" deve purtroppo appiattirsi al livello dei piu' incapaci, ed ecco perche' chi invece guida bene si sente frustrato. E per bene come puoi capire non intendo "veloce", ho sempre pensato che chi guida moto sia migliore anche della media degli automobilisti, ha piu' colpo d'occhio, riflessi, spirito di conservazione e guarda molto di piu' dietro e di lato, sa prevedere le mosse degli altri molto meglio.

RedBrik
18-04-2024, 17:13
diciamo che la "regola" deve purtroppo appiattirsi al livello dei piu' incapaci

amen

e proprio li sta il barbatrucco. Se quelli più "capaci" iniziano a "interpretare" la regola, magar con danni contenuti, quelli meno capaci seguono a ruota (giustamente, aggiungo, se la decisione del rispetto della regola diventa una questione personale, ognuno ha la propria opinione), facendo invece danni.

E per questo il rispetto della regola in generale, senza valutazione/interpretazione personale, nei grossi sistemi porta a risultati migliori.

Perchè se frena un poco quello più capace da esprimere tutto il suo potenziale, dall'altro lato frena quelli più incapaci da esprimere tutti i loro danni.

Paolo1968
18-04-2024, 17:17
Da vero italiano, mi piacerebbe l'inflessibilità e il rispetto delle regole che mi vengono date in certi contesti. Come dice mio fratello Aspes, in altri contesti l'andare dritto senza pensare come motivo d'onore a volte può essere deleterio.
Detto questo, io evito il più possibile le corsie d'emergenza, più che altro perché abitando in Liguria, non so cosa siano. E se dovessi stare sempre buono buono in coda, non avrei più una vita fuori dalle autostrade (sempre grazie Benetton e amici). E ora arriva l'estate quando in galleria in colonna rischio di svenire.... 40° e gas mostruosi non sono consigliabili a nessuno, nemmeno agli aspiranti suicidi

Zorba
18-04-2024, 17:31
regole e organizzazione accomunano giapponesi e tedeschi
Infatti VW la furbata sulle emissioni l'ha fatta studiandola bene, mica come avremmo fatto noi latini :lol:

aspes
19-04-2024, 11:22
perche' non essendo abituati a fare truffe le fanno malissimo. anche se....

https://rollingsteel.it/rally-stories-toyota-flange-turbo/

Zorba
19-04-2024, 14:31
No, aspetta, non ero ironico, volevo solo dire che anche loro ci provano, alla bisogna.

Però ci avevano effettivamente provato in modo scientifico, con l'accrocchio che si attivava solo in fase di controlli.

Li han beccati lo stesso, e vabbè... son soddisfazioni ;)

Noi cialtroni latini avremmo forse corrotto gli ispettori, davanti a una buona cena :lol:

Enzofi
25-04-2024, 23:21
Passano i gs con tris alu...passano in corsia d'emergenza anche se la coda non e ferma...passano in velocità per la loro sicurezza

nic65
26-04-2024, 08:35
i numeri di Red sono ovviamente inoppugnabili, ma anche la differenza della rete stradale italiana confrontata con altri stati è evidente, basta guardare un po di geografia nazionale...

IlMaglio
26-04-2024, 10:49
Sembra che non c'entri ma, secondo me, si:

Da una parte c’è il dibattito, nobilissimo: è giusto imporre un biglietto di 5 euro per mettere piede a Venezia? ...

Dall’altra, la realtà: delle centotredicimila persone che ieri sono entrate in città, soltanto quindicimila hanno pagato il benedetto o famigerato «ticket».
E gli altri novantottomila? direte voi. Perché erano stati annunciati controlli spietati: sensori, codici elettronici e telecamere a cui era praticamente impossibile scampare. …..

Le autorità locali si sono dichiarate molto soddisfatte dell’esperimento. In effetti, un pagante su dieci risulta una percentuale più che rispettabile. Il suo nome in codice è: il solito fesso....

https://www.corriere.it/caffe-gramellini/24_aprile_26/emendamento-spritz-8b25b300-3a4d-41b9-b46c-265d9d16fxlk.shtml

Ora, sono d'accordo con chi dice: anche io mi prendo qualche elasticità ma son consapevole della violazione e , se mi beccano, me la prendo senza fiatare.

Mi sono trasferito da Roma nella provincia veneta, Schio, e qui la cultura stradale è "elastica", autointerpretativa, ma piena di buon senso... Finchè funziona.

Così, se ti devi immettere da un passo carraio, normalmente si fermano e ti fanno immettere: per un romano, roba da stropicciarsi gli occhi.

Gli stop, invece, non appartengono alla cultura locale, che è sempre e sola quella del (proprio) occhio e buon senso. Che di solito funziona, spesso costringe a rallentare chi avrebbe diritto di precedenza. Finchè un vecchio, intriso di questa cultura e ad essa abituato, la moto proprio non la vede, non la calcola, si immette disinvoltamente come al solito dalla sua via secondaria, e il centauro giace lì, morto ammazzato (visto da me).

Dopo 12 anni, adesso sto incominciando ad abituarmi. Immagino la replica: ma a Roma...? A Roma, se agli stop ti comporti come qua, rischi la rissa e la coltellata.

bim
26-04-2024, 12:15
Questi giorni per vari motivi sono in auto.
A Milano tutti i motociclisti superano le auto ferme al semaforo, e superano la linea bianca.
Penso che nessuno abbia mai preso la multa. Io l’ho presa a San Donato Milanese perché mi sono fermato con la ruota anteriore che copriva un pochino la linea bianca…..va bene, ma mi hanno anche tolto dei punti, come se avessi fatto un’infrazione terrificante!
In autostrada ieri ho fatto 3 code, una addirittura sulla tangenziale esterna di Milano, forse la prima da quando l’hanno aperta.
Per fortuna tutti i motociclisti hanno superato sulla corsia di emergenza. Tutti, molte centinaia in totale, neppure uno in coda.
Facciamoci qualche domanda, ma usiamo anche un po’ la fantasia…

PMiz
26-04-2024, 12:27
... soltanto quindicimila hanno pagato il benedetto o famigerato «ticket».
E gli altri novantottomila? ...

A dire i vero sono previste esenzioni a questo balzello: Ad esempio tutti i residenti in Veneto pare siano esentati ... quindi può essere che ieri fossero molti quelli non tenuti a pagare il "biglietto" ...

RedBrik
26-04-2024, 16:42
ma anche la differenza della rete stradale italiana confrontata con altri stati è evidente, basta guardare un po di geografia nazionale...

non condivido questo eccezionalismo, l'approccio, di fonte al risultato oggettivamente negativo, di partire con il si MA alla ricerca di motivazioni esterne.

L'Italia (53 morti stradali su milione di abitanti) non ha una geografia peggiore (anzi!) della Svizzera (31 morti per milione) o della Norvegia (23 morti per milione). Non c'è nulla di particolarmente eccezionale nella geografia italiana che renda il guidare nel belpaese intrinsecamente più pericoloso che in Svizzera o Norvegia.

Non vedo quindi una correlazione tra geografia e risultato. La geografia poi non spiegherebbe per nulla le differenze con i morti sul lavoro, anche quelli superiori alla media europea, e anche li con una certa correlazione tra paesi "più flessibili" e "meno flessibili".

Rimango dell'opinione che, in entrambi i casi, la "flessibilità" di applicazione delle regole, con la decisione su quale e come regole siano applicabili lasciata al singolo, sia la causa del peggior risultato.

Può anche essere una scelta, e per molti singoli lo è, il ritenere che una maggiore "libertà interpretativa" delle regole sia preferibile. E, per il singolo, in effetti è quasi sempre vero, perchè le regole, sul singolo, sono sostanzialmente limitazioni. Sui grandi numeri, e sulla qualità di vita media che poi però il singolo ha quando interagisce con altri che anche "interpretano", io sono convinto che il risultato sia peggiore, anche in base a vita vissuta.

nic65
26-04-2024, 17:55
in Germania un'autostrada come la Cisa non ce l'hanno nemmeno per una cronoscalata Red....
non avrai problemi a vedere i km di autostrada in Italia,la presenza di montagne, appennini e gallerie varie...
non mi si venga a dire che le altre strade europee hanno lo stesso livello di pericolosità dovuta alle caratteristiche del territorio.
In Germania guido almeno una volta l'anno, i livelli di stress sono inferiori al pari del livello di pericolosità.

nic65
26-04-2024, 18:00
Red il dato di numero di auto per km di strada è sensibilmente diverso dal numero di incidenti per milione, visto che da noi purtroppo molti sono anche fasulli [emoji20]...

ps, la fonte adesso non la trovo, il dato mi era stato fornito ad un meeting sulla sicurezza stradale....

Enzofi
26-04-2024, 18:11
Se una strada è rischiosa si và più piano. il grosso degli incidenti non è in autostrada ma sulle statali e provinciali, dove gli indigeni guidano in maniera creativa. Senza considerare tutti i morti dei fine settimana di sbronze, usciti dai locali alle 4 del mattino

RedBrik
26-04-2024, 18:14
in Germania un'autostrada come la Cisa

non per nulla, visto che mi parlavi di geografia, ho messo l'Italia a paragone con Svizzera e Norvegia, che in quanto a strade "di montagna" non hanno nulla a che invidiare all'Italia. Avrei potuto fare anche l'esempio dell'Austria, che come montagne non sta male, e ha comunque meno incidenti dell'Italia.

Non ho fatto l'esempio della Germania, che è in effetti piattina.

E tu mi rispondi della Germania. boh.

Fin quando il problema è irrisolvibile allora la vita è più semplice, perchè non è più necessario risolverlo. E l'Italia può continuare così, nel suo eccezionalismo che tutto blocca.

Non possiamo fare le case antisismiche perchè le abbiamo storiche
Non possiamo evitare i morti su strada perchè abbiamo le montagne
Non possiamo

Pazienza.

nic65
26-04-2024, 19:34
anche radere al suolo i centri storici in effetti è un idea....
come vivere su Marte....

RedBrik
26-04-2024, 19:50
off topic a parte, rimanendo sul tema, mi sai spiegare come mai in Svizzera Norvegia e Austria, dove - in tutti e tre - ci sono più montagne che in Italia

ci sono meno incidenti?

basta guardare la geografia dell'Italia confrontata con questi tre stati, che mi dicono essere evidente

RedBrik
26-04-2024, 19:57
off topic non a parte, il grosso delle costruzioni non antisismiche in Italia sono semplicemente vecchie, non hanno alcun valore storico o architettonico.

E aggiungo, anche lo avessero, non valgono che la gente ci muoia dentro.

Perchè la gente, ogni X anni, ci muore dentro, con una regolarità colpevolmente devastante, per un paese che SA di essere ad elevato rischio di terremoti.

Quindi, si, meglio vivere "su marte", se per vivere "belli" si deve morire.

Ma, anche li, quella del "bello" o dello storico è, con pochissime eccezioni, una scusa. Il grosso delel costruzioni, anche quelle "antiche", si possono mettere in sicurezza. Si sceglie di non farlo, e va bene, ma arrivare a dare la "colpa" al valor storico di ruderi spesso mezzi decadenti, ANCHE SE ci fosse, e spesso non c'è, per giustificare delle morti, mi pare assurdo.

Ma tant'è, non sono emigrato per nulla, questo modo di pensare permea il paese da sempre, e ne causa la stasi arcinota con risultati evidenti.

Se, a chi è rimasto, va bene cosi, tutti son contenti.

Fino, ovviamente, al prossimo terremoto. O al prossimo morto su strada. O sul lavoro. Tutti causati dallo stesso male.

Non si può far diversamente perchè [inserire problema fittizio insormontabile]

L'eccezionalismo ci estinguerà.

Ma sarà un'estinzione eccezionale!

nic65
26-04-2024, 20:12
che possano essere paesi ricchi con la possibilità di avere una rete stradale più moderna no?
in Francia, se guardiamo i soli numeri, son messi peggio di noi......
ma forse sarà colpa degli italiani emigrati

RedBrik
26-04-2024, 20:16
ah, ok, quindi il problema non sono le montagne, ma i soldi che spendi per creare strade sicure.

Ci può anche stare, e già mi pare più realistica come spiegazione, che quella "geografica" che proponevi prima e che mi pare non valga più.

Ma questa diventa una scelta, non è più un "si ma non si può".

RedBrik
26-04-2024, 20:19
in Francia, se guardiamo i soli numeri, son messi peggio di noi......


a dire il vero, incidenti mortali per milione di abitanti per anno dal 2019 al 2022:

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_23_953

Italia / Francia
53 / 50
40 / 39
49 / 45
53 / 49

mi pare che, anche se di poco e sostanzialmente irrilevente come differenza, ad esser messi peggio si sia noi, non i Francesi.

Cosa che comunque non vedo che differenza avrebbe fatto.

nic65
26-04-2024, 20:46
articoli non recentissimi, adesso stiamo anche messi peggio come qualità del circolante

https://www.lestradedellinformazione.it/rubriche/le-strade-delleconomia/litalia-fra-i-paesi-piu-motorizzati-europa-ma-con-poche-autostrade

https://www.sicurauto.it/news/in-italia-18-km-di-strada-ogni-10-mila-auto/

Enzofi
26-04-2024, 22:32
https://www.sicurauto.it/news/in-italia-18-km-di-strada-ogni-10-mila-auto/
Oltre essere di 17 anni fa...questa frase deve essere spiegata

"In Italia la densità di veicoli è in alcuni casi influenzata dalle aziende che si spostano dove possono sfruttare di regimi fiscali più favorevoli"

RedBrik
26-04-2024, 23:06
Nic, non capisco cosa intendi dire. Che abbiamo incidenti alti perché ci sono tante auto per km di autostrada? Boh magari.

Gli incidenti in autostrada sono una minoranza sul totale, però trovo solo statistiche su incidenti tutti, non specificatamente su mortali, dove magari in autostrada c'è incidenza maggiore.

Alla fine la motivazione può essere un insieme di fattori e vai a sapere. E probabilmente io sono in errore ma in estate, in moto, mi sento più sicuro a girare in Svizzera che in Trentino. E i numeri degli incidenti vanno in quella direzione. Il perché e il percome magari non è un solo fattore. Ma anche lavarsi le mani che tutto il mondo è paese, e che quel che si poteva fare si è fatto, mi pare poco oggettivo.

nic65
27-04-2024, 00:04
Red, la rete stradale italiana ha geografia ed età di costruzione in svantaggio su quelle delle nazioni virtuose ma col numero di veicoli più alto per km di percorrenza, gli svedesi son 4 gatti al km con auto e strade nuove.
Se questo non conta nulla.....mi arrendo.

RedBrik
27-04-2024, 00:43
Insisti sulla geografia ma ancora non mi hai spiegato cosa abbia geograficamente l'Italia di più complesso di Austria Svizzera e Norvegia....

nic65
27-04-2024, 08:03
il traffico

Enzofi
27-04-2024, 09:42
Siamo da capo. Compiaciuti della nostra arretratezza, alziamo le spalle affermando , cosa ci possiamo fare ? Siamo tanti, indisciplinati, con veicoli vecchi su strade malmesse . Non è colpa nostra

ivanuccio
27-04-2024, 11:18
In Italia è sempre colpa degli altri.Il traffico,il governo,l Europa,ecc

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

robygun
27-04-2024, 11:21
In Italia si muore di più perché siamo più allergici alle regole..
In tutti gli ambiti, in tutte le attività..

nic65
27-04-2024, 12:27
un concetto semplice , ma se non fossimo intasati in coda, avremmo bisogno di usare la corsia di emergenza?(che tra l'altro io non uso e che è oggetto del 3D)