PDA

Visualizza la versione completa : Royal Enfield ...


orsowow
12-04-2024, 18:48
Che è questa malattia?
E' una nuova moda ?
Ne vedo un casino in giro.
Non credo sia solo questione di prezzo abbordabile.
Qualcuno la conosce ?
Parlo del 650.

Crash5wv297
12-04-2024, 18:51
La GT a me piace un sacco.

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk

Sanny
12-04-2024, 18:58
La seconda che hai detto...
Come lo è stato per i guzzini

Hedonism
12-04-2024, 19:36
Vista oggi in giro una Himalayan… se stai in mezzo ai boschi ne possiamo parlare… diversamente solo imbarazzo

orsowow
12-04-2024, 20:23
Spiegati meglio

anto'
12-04-2024, 21:02
Mi piace molto la himalayan 450

La devo provare...

orsowow
12-04-2024, 21:12
A me piace la Interceptor 650.
Assomiglia un po' troppo alla Bonneville T100 ...
Però è figa.

Hedonism
12-04-2024, 21:18
Spiegati meglio

uhm... fammi pensare...

ci sono:

https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/07/Schermata-2018-10-24-alle-10.48.12.png

Grifold
12-04-2024, 21:54
Io ho preso a ottobre la Super Meteor 650 e ho già fatto quasi 5000 km. Tutti in collina Langhe/Monferrato/Roero.
Mi ci sto divertendo veramente, da solo e con zav

orsowow
12-04-2024, 23:46
Grifold, facci un breve raccontino di come va.
Cosa ti piace e cosa cambieresti.
Grazie.

Enzofi
12-04-2024, 23:52
Capisco voler fare la moto inglese classica, ma la 650 mi sembra la versione povera della Speed Twin 900

bim
13-04-2024, 00:55
Costa solo un po’ meno e va un po’ meno, non conosco la durata.
6700 euro contro 9300
Ogni tanto ci penso, poi non faccio nulla….probabilmente prenderei la Triumph….900 contro 650 etc.

orsowow
13-04-2024, 10:11
Leggevo che la Royal Enfield è la più antica fabbrica di moto.
Ha avuto molte peripezzie, ma si è ripresa alla grande.
Un pensierino ce lo faccio, ogni tanto, ma poi mi passa.
C'è poco da fare: c'è la Honda e poi ci sono le tante moto.

orsowow
13-04-2024, 10:13
Capisco voler fare la moto inglese classica, ma la 650 mi sembra la versione povera della Speed Twin 900

Vabbè, dai, però ha il suo fascino.
E, soprattutto per chi ha 4 punti sulla patente ... ha molto fascino :):):)

NoMoHo
13-04-2024, 11:09
A me piace la Interceptor 650.

.

Vista una in val trebbia sabato scorso. Molto bella serbatoio cromato, ed era in mano ad uno che sapeva guidare. vederlo fare " Pif Paf" tra le curve era un vero spettacolo.
Penso si divertisse parecchio con i suoi quaranta e rotti cavalli.


Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

Enzofi
13-04-2024, 12:05
Leggevo che la Royal Enfield è la più antica fabbrica di moto.

il marchio più antico...tutto è stato venduto agli indiani 50 anni fa
"Lo stabilimento storico di Redditch chiuse i battenti nel 1967; nel 1968 la British Royal Enfield fu venduta al gruppo che già possedeva la Norton. La produzione cessò nel 1970, con la chiusura della fabbrica di Bradford-on-Avon, e nel 1971 la compagnia fu soppressa.
Restava tuttavia in attività la linea di produzione della Bullet, in India, che continuò a operare su licenza della casa madre"

bim
13-04-2024, 12:41
NoMoHo, dai i pif paf lasciali ad altre moto, sono andato anch’io in val Trebbia e mi sono divertito un sacco…..

Panzerkampfwagen
13-04-2024, 13:01
Peripezie ha una zeta sola.
In Italia.
In India non so.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

lombriconepax
13-04-2024, 13:18
Le Royal sono belline , costruite bene, modaiole e costano il giusto.
La nuova shotgun molto interessante.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

cicerosky
13-04-2024, 13:26
Peripazzie ha 2 zete [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Enzofi
13-04-2024, 13:39
Ahi ahi ahi signora Longari

orsowow
13-04-2024, 13:51
Peripezie ha una zeta sola.
In Italia.
In India non so.




Sbagli.
Ce ne vogliono almeno due.
Ciò che scrive Orsowow è sempre esatto.
Chiamasi neologismo.

Panzerkampfwagen
13-04-2024, 13:53
Esticazi?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Gepp1
13-04-2024, 14:06
Come lo è stato per i guzzini

Andiamo ad importare Guzzi in India…

Che poi proprio in India girano più Honda Hero che Royal Enfield…perchè dovremo comprarcele noi quei ravatti?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzofi
13-04-2024, 15:25
Perché fa moda

slow_ahead
13-04-2024, 15:45
ah, che bei ricordi! (https://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=9423827&postcount=101)

bellissima

leggi il thred che le avevo dedicato (https://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=471847)

Gepp1
13-04-2024, 15:47
Giuro che se la vita (o il mio capo) mi regalano una trasferta lunga in India mi compero là una Royal Enfield per andarci al lavoro.

Ho visto più ruggine ambulante su quelle Enfield là che non sulla fiat 127 di mio zio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bim
13-04-2024, 19:33
Confermo Gepp1, andai a provare una Himalaian o come si scrive, già ruggine da nuova
Ora sicuramente saranno migliori
Ma, parere personale, preferisco i mono di Triumph con sono anche economici allo stesso modo.

Grifold
13-04-2024, 20:39
Grifold, facci un breve raccontino di come va.
Cosa ti piace e cosa cambieresti.
Grazie.

Mi piace la linea, la posizione di guida, la sella pilota comodissima, la dolcezza del motore e dei comandi, mi piace che incredibilmente impiego lo stesso tempo del giessino a fare le stesse strade (non autostrade) e mi sembra addirittura in modo più rilassato.
Difetti sostanzialmente due:
1) Pneumatici di serie CEAT. Sono ottimi su asciutto e temperatura mite ma veramente spaventosi su umido/bagnato, specialmente sotto i 10°C.
2) Ammortizzatori posteriori rigidi, anche se sono migliorati parecchio dopo i 3500km. D'altronde è una custom e la corsa delle sospensioni è poca. Comunque ora, con un cuscino da 3cm sul sellino, si trova benissimo e anche dopo 3 ore non si lamenta.
Tenendo conto della fascia di prezzo, devo dire che è una moto valida (se piace il genere) e decisamente più curata delle Royal Enfield di qualche anno fà.

Enzofi
13-04-2024, 21:04
7000 euro mi sembra una cifra significativa

intruso
13-04-2024, 21:42
se spendo 7k € pur apprezzando le R. E preferisco prendere qualcosa di simile
https://www.moto.it/listino/honda/nx500/nx500-2024/rKrGrt
non avrà fascino retro' , ma di certo funzionerà tutto per molto tempo
se invece la R.E è un capriccio al pari si un paio di scarpe , una maglietta o .... ben venga

Grifold
13-04-2024, 22:04
La NX500 non è una custom.
Ho provato la rebel 500 e non mi è piaciuta.

orsowow
13-04-2024, 22:06
Nella vita esistono anche i capricci, le vogliette momentanee, le cazzatelle.
La RE è un capriccio.
E' inutile parlare di una moto come se dovesse stare con noi 10 anni.
Se non esistessero i capriccetti si venderebbero solo Honda.

Enzofi
13-04-2024, 22:23
Vista come il giocattolo del momento ha senso. Il prezzo non è devastante e permette di essere guardati ad un costo accettabile

intruso
13-04-2024, 22:57
La NX500 non è una custom.
.

sorry , la prendevo come alternartiva per spendere i 7K €
che è una cifra significativa come scritto da Enzo

cicerosky
13-04-2024, 23:06
E' inutile parlare di una moto come se dovesse stare con noi 10 anni.



Beh una moto di ghisa con 40 CV altro che 10 anni [emoji16]




Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

RedBrik
14-04-2024, 00:13
Ce l'ho, interceptor 650, bianca e rossa.

Pro: comprata con 6000km usata, cioè nuova, a 4k€. Nel percorso casa lavoro ci metto lo stesso tempo che ci metto con la tuono o il cbr che hanno 3 volte i cavalli, ma arrivo molto più rilassato. È bella, molto. Fa sorridere.

Ha ABS, fa tutto quel che deve in maniera onesta, ha pure un bel sound.

Contro: prestazioni dinamiche ovviamente limitate, se spingi si sentono tutti i limiti in fretta. Andare oltre i 110km/h è una forzatura. Da quando c'è in garage si sente odore di benzina.

Con 4k avrei forse potuto prendere altro, con ABS e simili anni/km. Di così bello e caratteristico sicuro no.

Se usata per quel che è, non delude, anzi.

Se proprio devo trovarle un neo allora direi il motore, che è un poco noioso (ma lo scarico di serie aiuta a dimenticare), e la sella che è duretta dopo un po'. Il resto è tutto perfettamente allineato al prezzo, anzi se penso che ho appena speso quasi 1k per due scarichi della tuono mi pare allucinante che con 4k abbia preso una moto intera. Con ABS, che la tuono non ha...

Grifold
14-04-2024, 07:36
... arrivo molto più rilassato. È bella, molto. Fa sorridere ...

Proprio così!
L'avevo provata per un'ora 6 mesi prima di prenderla ed ero sceso col sorriso.
La guida è divertente e rilassante.

cicerosky
14-04-2024, 08:16
La guida è divertente e rilassante.......

Semplicità, dimenticata. Per 'noi' non più giovani con una passione nata nel passato.
Ho avuto la stessa sensazione emozione con il px 150 e la tenere 700 [emoji16].


Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

orsowow
14-04-2024, 11:47
Sono un tossico della Honda.
Per me è come per i proprietari di bassotti: ci sono, appunto, i bassotti e poi ci sono ... i cani.
Nella mia non breve esistenza ho avuto 9 Honda, oltre a Yam, BMW, Ktm, Triumph etc. etc.
Ricordo quando, in Svizzera mi cambiarono un fusibile alla mia Pan European 1300: era affogato in un mare di centraline.
Per essemdo una moto perfetta (almeno per me), rimasi terrorizzato.
La RE di elettronico ha solo l'ABS ...

Enzofi
14-04-2024, 12:24
nelle prime ad iniezione la centralina era appoggiata nel vano porta oggetti di sinistra

RedBrik
14-04-2024, 13:01
c'è una semplicità oggettiva (niente displays da videogame, niente connectivity, niente mappe, raffreddata aria/olio, etc.) che permea l'oggetto, che sostanzialmente è una moto di 50 anni fa con sopra un motore recente, dei freni che frenano e un ABS.

E poi c'è la semplicità di utilizzo. È davvero una bici. Il motore motora in qualsiasi marcia uno voglia girare, non strappa, non si lamenta mai. La frizione è dolcissima e così è il cambio. I freni frenano, niente di più, niente di meno.

Chiaro, messa di fianco a una moto moderna è tutto un poco "approssimativo". I freni risultano un poco più spugnosi di quello che potrebbero essere, il cambio ha una corsa lunghetta, le sospensioni non sono proprio delle Öhlins, il faro potrebbe fare più luce, etc.

Su carta, una piccola KTM qualsiasi le fa i giri intorno. A leggermi sopra uno potrebbe pensare che sia un cesso da guidare.

Ma il punto è che tutti i "difetti" che le trovo sono "rispetto a". Nascono tutti da un paragone con altre moto, più vecchie nel mio caso ma comunque molto più moderne come concezione e, non dimentichiamo, molto più care.

Questo paragone, alla fine, ha poco senso perchè le prestazioni che queste altre moto offrono, e che la R.E. non ha, sono, su strada e a velocità "normali", relativamente inutili.

Su strade vere, nel traffico vero, in condizioni di guida "normali", la R.E. fa esattamente quello che fanno le altre e, spesso, pure meglio. Scalda molto meno delle mie altre moto, ha un raggio di sterzo molto più corto (girare nel traffico con la Tuono è come manovrare una portacontainer nel porto di Genova), è tutta un'esperienza molto più rilassata, e come già detto il percorso casa-lavoro ha esattamente la stessa durata.

Come mezzo per spostamenti "locali" la sua semplicità risulta, per me, in un vantaggio, non in uno svantaggio.

Certo, quando andrò a fare un weekend sulle Alpi svizzere le preferirò altro. E quindi come unica moto, a chi ogni tanto gira anche un poco più lontano, non la suggerirei. Ma come seconda moto "per piccoli spostamenti" è un gioiellino. Al punto che ieri volevo fare giro intorno al lago e aprendo il garage, tra tuono/CBR/speed triple e lei, ho scelto lei, perchè ero in modalità zen.

Una piccola KTM forse avrebbe fatto lo stesso. Ma con meno effetto zen, perché comunque "invita" a spingere. E personalmente con molto - ma molto - meno fascino.

Una Triumph o altra retro più "di corpo" avrebbe anche fatto lo stesso, ma a quel punto se voglio davvero spingere un poco di più, anche solo la speed triple è universi più divertente di una Bonneville.

Alla fine la R.E. fa il 90% di quello che fa una Bonneville a metà, se non meno, del prezzo. E lo fa senza scimmiottare o copiare nessuno, e senza necessità di mentire su quello che offre davvero.

Una moto semplice, onesta, e divertente, nei suoi limiti (che coincidono bene con quelli del cds, peraltro).

Aggiungo, avendo letto di ruggine e altro, che il mio esemplare ha ormai qualche anno e ruggine non se ne vede. Le cromature sembrano pure tenere discretamente e, ormai a quasi 10k km, non noto particolare usura o roba fatta "male".

Aggiungo uno svantaggio che ho dimentica, non ha nessuna capacità di carico. Un piccolissimo vano sottosella, per esempio, ci sarebbe stato ma niente. Quindi tutto in tasca/giacca.

Enzofi
14-04-2024, 13:36
Come sulle altre. Sia ben chiaro che non disprezzo queste moto. Negli ultimi 20 anni ho sempre avuto anche delle 250, 400 e 450 molto semplici. Quelle per l'uso quotidiano disimpegnato. Le valutazioni sono diverse per una unica moto o seconda terza quarta quinta.
Poi non mi piacciono le modern classic, ma questa è un'altra storia

intruso
14-04-2024, 14:46
Anche se è fastidioso, lo sputer è insuperabile per praticità comodità capacità di carico protezione al meteo.
Poi resta uno sputer, ma bisogna dirlo

orsowow
14-04-2024, 14:58
In Mongolia ho ringraziato il mio karma per esserci andato con una semplicissima Super Ténéré.
Un motore, due ruote, un cambio rumoroso e basta.
Di elettronico c'era solo un satellitare nel bauletto.
Le supermoto, supercentralinizzate, supertutto, sono bellissime, ma per certi usi meglio le sempliciotte.
E la RE è una sempliciotta.

P.S. Mi è venuto in mente una cosina, tanto per celiare.
Riguarda le auto.
Avevo un'Audi Q7.
Nel baule, tolto il pannello destro, c'è un metro quadrato di centraline.
Contare decine di led rossi, verdi, blu e giallo che lampeggiano in continuazione è uno spettacolo.

carlo46
14-04-2024, 15:19
Leggevo che la Royal Enfield è la più antica fabbrica di moto.


leggevi male :), la più antica fabbrica di moto è la Norton fondata nel 1898, Royal Enfield ha costruito moto solo da alcuni anni dopo.
Per quanto riguarda le bicilindriche sono moto onestissime, ma ormai piuttosto costose per quel che valgono, copie di moto inglesi vere. Solo duemila o poco più euro di differenza fra una Interceptor ed una Speed Twin sono un insulto.
Le mono sono oggettivamente dei cancelli da 200 e passa kg.
Se una moto vuole essere mono, semplice, cilindrata giocoforza ridotta, spartana, facile per prima cosa deve pesare poco o pochissimo, o no?
Una moda passeggera ma simpatica.

BurtBaccara
14-04-2024, 20:44
io tempo fa provai la 650 ma mi dava un pò fastidio le teste del motore sulle ginocchia.....voi non toccate ?

bim
14-04-2024, 20:46
Per gli utilizzi che citate, nulla batte lo scooter
Protezione, capacità di carico, pulizia e semplicità di utilizzo sono insuperabili
E poi le prestazioni sono paragonabili.

barney 1
14-04-2024, 21:48
leggevi male :),
Le mono sono oggettivamente dei cancelli da 200 e passa kg.
Se una moto vuole essere mono, semplice, cilindrata giocoforza ridotta, spartana, facile per prima cosa deve pesare poco o pochissimo, o no?


E' quello che apprezzo nel caballero 500...:)

EnricoSL900
14-04-2024, 23:49
Nella vita esistono anche i capricci, le vogliette momentanee, le cazzatelle.
La RE è un capriccio.
E' inutile parlare di una moto come se dovesse stare con noi 10 anni.
Se non esistessero i capriccetti si venderebbero solo Honda.

Mah. Io non ho mai comprato una Honda in vita mia, e sono assolutamente certo che non lo farò mai.
Nonostante ciò, ho un K1300S da dieci anni, due Ducati vecchia scuola, di cui la prima presa diciotto anni fa, quando era già vecchia, e… rullo di tamburi… una Benelli Tornado Tre, che non venderei nemmeno al doppio di quello che l’ho pagata.

Capriccetti? Chiamali così, se vuoi.
In realtà, a differenza di una qualsiasi Honda degli ultimi trent’anni (ne salvo pochissime oltre alla RC30), sono tutte moto dalla forte personalità, roba che sali in sella e ti fa assaporare sensazioni forti, senza dubbio diverse dalla noiosa, e tutta da provare, perfezione giapponese.
E ti dirò: non si rompono nemmeno così spesso. Manco la Tornado, se evito di sbatterla per terra. :)

EnricoSL900
14-04-2024, 23:51
Detto ciò, la ragione per cui andare a comprare un ravatto indiano, quando esiste la Guzzi V7 che fanno dietro casa nostra, la ignoro.

Enzofi
15-04-2024, 00:06
Un forumista ha chiesto notizie circa un giocattolone che sta pensando di comperare . Dopodiché gli scooter sono più pratici e le Honda migliori. Nessuno lo discute

bim
15-04-2024, 08:18
Difatti abbiamo risposto. Quale e’ il tuo problema?

Hedonism
15-04-2024, 08:29
io dico solo che se serve un mezzo a due ruote per girare uno scooter 150 rimane imbattibile...

nella fattispecie, per come sono fatto io, prenderei invece una Vespa...

stesso discorso lo facci per una motina o motona... deve fare il suo lavoro, ma tra queste sue mansioni, è assolutamente prioritaria quella di soddifare il piacere di possederla...

l'unica moto "onesta" che ho comprato (affiancata a suo tempo alla R6 , e quindi parzialmente dispensata dal punto di cui sopra...) è stata la V-Strom, buona ma brutta...

ovviamente aveva gli anni contati... e fu sostituita con una - per me - più fascinosa Guzzi.

Roccabz
15-04-2024, 08:40
Classic Chrome del 2018, 13.000 km in due anni, doveva essere la terza moto ma per utilizzo era diventata la prima...ci ho fatto pure il viaggio di nozze.

Se il giorno che l'ho venduta non mi alzavo dal letto era molto meglio.

https://i.ibb.co/2ZJR9Bf/CUXQ7921.jpg

nic65
15-04-2024, 09:24
ricomprala....

aspes
15-04-2024, 09:28
avevo detto che le prime che vedevo importate (vicino al mio ufficio da un negozietto...) avevano la ruggine gia' da nuove. Robe inguardabili. Diciamo 10 anni fa o anche qualcosa di piu'.
Adesso ho visto che hanno una fabbrica nuovissima enorme e tecnologicissima da cui secondo un bel servizio televisivo (quelle trasmissioni titolate "megafabbriche) ne escono credo 3000 al giorno. Roba che nessuna fabbrica europea si puo'sognare. E i processi produttivi erano decisamente moderni pur essendo le moto tecnologicamente antiche. Ma si sa, su un motore "antico" se cambi le tolleranze di lavorazione e la precisione di assemblaggio credo sia assai semplice triplicarne la durata o piu'....

Roccabz
15-04-2024, 09:41
@nic65: l'ho venduta al mio testimone di nozze, con il gentlemen agreement che in caso di rivendita avrei avuto il diritto di prelazione.

Lui l'ha rivenduta un mesetto fa (praticamente con gli stessi km di quando l'ha comprata) ma io, purtroppo, non saprei dove metterla un'altra moto.

Ci avevo speso su anche qualche lira (power commander, filtro k&n, scarico completamente libero, eliminazione ricircolo gas di scarico, rapporti lunghi, e sicuramente qualcos'altro che non ricordo) e andava proprio bene per il suo genere.

Enzofi
15-04-2024, 09:57
Quale e’ il tuo problema?
Nessuno. Perché rispondi ?

cicerosky
15-04-2024, 10:05
io dico solo che se serve un mezzo a due ruote per girare uno scooter 150 rimane imbattibile...

.

Con 2/3 difetti insormontabili.
Dimensioni ruote e sospensioni.
Prendi una buca e passi il resto della vita in sedia a rotelle [emoji16]
Non hanno neanche le marcie , una noia terribile



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Roccabz
15-04-2024, 10:29
Adesso ho visto che hanno una fabbrica nuovissima enorme e tecnologicissima

Calcola che attualmente Royal Enfield fa parte del gruppo Eicher, uno di quei mega gruppi indiani che, fra l'alro, produce veicoli commerciali per Mitsubishi, auto BMW per il mercato indiano e tempo fa stavano chiudendo un accordo con Volvo.

Diciamo che il know-how per fare bene ce l'hanno; probabilmente stanno facendo come Audi, che dagli anni 80 in poi (serie dopo serie) ha alzato l'asticella.

rasù
15-04-2024, 11:06
quando esiste la Guzzi V7 che fanno dietro casa nostra, la ignoro.

Cosa c'entra una Guzzi che sostanzialmente è sempre un serie piccola del 1978 rimaneggiato con una moto di nuova progettazione ispirata alle bicilindriche inglesi anni 50-60?
Il problema della Guzzi è che non si capisce se vuole essere una moto vintage, scopo per cui è troppo moderna, o una moderna che non ce l'ha fatta perché troppo vecchia, è una via di mezzo... per questo i più scelgono una parte, quella della RE, o l'altra, dell'Honda 500.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

RedBrik
15-04-2024, 11:55
la ragione per cui andare a comprare un ravatto indiano, quando esiste la Guzzi V7 che fanno dietro casa nostra, la ignoro.

avendo avuto, per quasi un anno, il dubbio tra le due, posso dirti la mia risposta.

1) il prezzo, la RE costa significativamente (rapportata alle cifre in considerazione, meno in senso assoluto) meno. Si passa, sul nuovo, da 6.600€ della RE a 9.400 per la V7 (special la stone non la considero equivalente come ottica)

2) sempre il prezzo, sull'usato la RE tiene meno botta della V7, che sembra ricercatissima, e, a parità di anni e km la differenza rimane notevole

3) nel mio caso specifico la RE era la prima moto della signora, che l'ha preferita come ottica alla V7 (che io, invece, preferivo, sia come ottica che come moto)

Avendole provate entrambe ti posso dire che motivazioni oggettive per preferire la V7 non ne ho trovate. Si, va dinamicamente meglio. Ma come dicevo sopra, se voglio "andare", allora ci sono moto che sono universi avanti alla V7 (rimanendo in casa e con poca spesa in più, una RS660, che paragonata alla V7 è come comparare un razzo e una carrozza a buoi).

La V7 rimane un cancello antidiluviano se rapportata allo stato della tecnica attuale.

Andare a cercare differenze di prestazioni con il lanternino in una tipologia di moto che, di per sè, non fa delle prestazioni il suo motivo di esistere, secondo me ha poco senso. Cioè scegliere un cancello in ghisa da 8mm invece che quello in ghisa da 7mm "perchè pesa meno", boh, non mi pare estremamente logico. Mettine uno in alluminio se quello è il criterio.

Però si, se uno vuole la moto "vintage" ma con un occhio alle prestazioni, allora la V7 è preferibile. Per il resto, come "ottica", diventa una questione personale, ma ti posso dire che dei miei 4 ravatti in garage l'unica che regolarmente causa interesse nei passanti è la Interceptor

Da un punto di vista dell'immagine/euro speso, la RE è abbastanza imbattibile.

Enzofi
15-04-2024, 12:07
Sono moto che non passano inosservate, ne più ne meno di quando giro con la Bsa. Cromature, aspetto vintage e rumore sono caratteristiche che colpiscono a prescindere dalla epoca reale della moto. Sono oggetti fatti per ispirare simpatia

RedBrik
15-04-2024, 12:17
Per quanto riguarda le bicilindriche sono moto onestissime, ma ormai piuttosto costose per quel che valgono, copie di moto inglesi vere. Solo duemila o poco più euro di differenza fra una Interceptor ed una Speed Twin sono un insulto.


i listini sono 6.600€ per la interceptor e 9.400€ per la Speed Twin 900, che vuol dire quindi circa il 40% in più. È una differenza della madonna.

In assoluto son 3.000€, che in effetti non sono tantissimi, ma nemmeno regalati.

E la Speed Twin, per bella che sia, è molto meno "retro" come linea, a iniziare dai cerchi non a raggi ma in lega, e passando per il raffreddamento a liquido.

Sulla "moto inglese vera" non saprei, la speed twin è assemblata in Tailandia...

Che sia una moto migliore, non c'è dubbio. Ma stiamo anche paragonando due mezzi con una differenza relativamente significativa di prezzo, quindi paragone poco corretto.

Someone
15-04-2024, 13:02
Come già detto in altra sede, poi, se sulla R.E. ci volete spendere non c'è che l'imbarazzo della scelta: da maggiorazioni di cilindrata in poi...

bim
15-04-2024, 14:06
Va be’
A furia di leggervi sono andato a vedere la Bsa Gold Star, che monta il motore 650 agggiornato da Rotax.
Sempre indiana, non l’ho voluta provare solo per non farmi tentare…..
Monocilindrica un migliaio di euro piu cara della bicilindrica R.E.

Roccabz
15-04-2024, 14:30
BSA (indiana) stupenda, peccato per quel termosifone che hanno messo davanti al motore. :mad:

Enzofi
15-04-2024, 14:34
Appena letto la prova su Motomag confrontata con Triumph 400 e non ne esce particolarmente bene. Finiture mediocri e peso eccessivo, oltre che rete commerciale da definire
La domanda delle domande che si fanno per le RE e Bsa perché fare moto "inglesi" in India da parte di aziende indiane?

Roccabz
15-04-2024, 14:37
La rivincita dei colonizzati sui colonizzatori.

Scherzi a parte (ma neanche tanto), gli indiani sentono la R.E. e il suo stile come roba loro. D'altronde, sono quansi 70 anni che la producono.

Enzofi
15-04-2024, 14:45
Si ma Bsa non è mai stata roba loro

Grobbelaar
15-04-2024, 19:41
Topic interessante, visto che vorrei prendere qualcosa del genere.
la scelta tra -RE INTERCEPTOR 650 -GUZZI V7 850 -TRIUMPH T100 -SPEED 400
Le ho provate tutte.
La speed 400 va incredibilmente bene, pur rapportata troppo corta. Cosi bene che invoglia a fare le curve a cannone e a non frenare mai. Bella ma bocciata, non e' cio che cerco.
La guzzi V7 850 costa troppo per quello che e'. Potrei forse passarci sopra ma tutt'ora continua ad avere un'erogazione tra i 1000 e i 3000 per me inaccettabile, con rifiutini e affogamenti occasionali. Peccato perche la moto e' bella, ma messa cosi, e a quel prezzo, no grazie.
La T100 e' per me la piu figa. Finiture, qualita percepita. Motore TOP, con una coppia assurda che appena la provi ti rendi conto che la concorenza non esiste. Il resto, come tutte, freni decenti, sospensioni decenti. Purtroppo 12k nuova e' assurdo, e usato buoni (65cv piu recenti) cari anche loro.
La RE 650 ha un motore un po piatto, un po elettrico. Ma suona bene e fa il suo, in relax direi, dote non da poco seppur non immediatamente riconoscibile. Pochi particolari cheap, finiture piu che dignitose, sella stock invereconda. Usati a prezzi allettanti.
Se non dovessi guardare il prezzo (e' una quinta moto) direi T100. Ma e' molto alto, e visto l'uso spensierato (e quindi conseguentemente anche senza tanti riguardi) propenderei per un usato freschissimo della RE 650.

aspes
16-04-2024, 08:48
avenvo avuto la v7 classic (la prima) e la 850 (l'ultima), di cui vi ho largamente parlato, mi sentirei di consigliare una via furba. Comprare una delle ultime v7 prima della 850, pre euro5. Il motore e' meno potente ma molto piu' fluido, la ciclistica sostanzialmente identica.

carlo46
16-04-2024, 08:53
comprare una Guzzi al posto di una Triumph in quel settore di mercato non è mai una via furba. A parità di prezzo da nuove od usate non esiste minimamente paragone.

Roccabz
16-04-2024, 08:59
@Enzofi: fatto 30, fanno 31.

slow_ahead
16-04-2024, 09:28
...avevano la ruggine gia' da nuove. Robe inguardabili. Diciamo 10 anni fa o anche qualcosa di piu'...in 4 anni di possesso in clima non certo favorevole (Dubai è MOLTO umida, con atmosfera 'da mare', a dispetto vicino del deserto) non ho visto un grammo di ruggine.

Probabilmente rispetto ai 10 anni e più sono migliorati.

Per quello che mi riguarda, in 4 anni, unico guasto la rottura del cavo frizione e una batteria morta prontamente cambiata in garanzia.

RE, per me, poi, è solo la "classic" 500 monocilindrica. 27 cavalli zen, e zero problemi.

Eliminare il sellino posteriore e mettere due bisacce in cuoio la rendono decisamente localizzata.. in india

Zorba
16-04-2024, 16:45
Sono mesi che tampino mia moglie per convincerla a prendere una RE Hunter 350, per iniziare a guidare una moto.

Nicchia, rimanda, traccheggia, procrastina, temporeggia... mannaggia.

È ovvio che - in realtà - vorrei che la comprasse per usarla io per giretti in giornata, intorno al lago o poco più, sui monti vicini.

Gepp1
16-04-2024, 23:34
Eliminare il sellino posteriore e mettere due bisacce in cuoio la rendono decisamente localizzata.. in india


Dici?
Io direi di no…ma è la mia sola esperienza di qualche trasferta

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240416/d490b25e90e335fad6a67907f72a31d3.jpg


Il sellino in India è fondamentale, anzi hanno inventato il sellino optional da serbatoio x andare almeno in 3 (anche 4 con i figli piccoli)

BurtBaccara
17-04-2024, 20:55
Oggi proprio sotto casa mia c'era una Hunter nera nuova nuova.
Bella. Forse lo scarico non mi piace tantissimo, però la motina è veramente bellina.
Potendo la prenderei sicuro.

Zorba
18-04-2024, 17:40
Dillo a mia moglie, ti prego :)

Roccabz
19-04-2024, 10:19
Io mi sto inscimmiando pesantemente per la BSA 650....

anto'
19-04-2024, 10:42
Io sono già inscimmiato per l himalayan

slow_ahead
19-04-2024, 10:44
Dici?
Io direi di no…ma è la mia sola esperienza di qualche trasfertaio direi che stavo parlando del look che viene proposto in india, quasi ovunque per renderla moto desiderabile, e dico che era il senso del topic

pubblicità royal enfield diretta
https://www.royalenfield.com/content/dam/reown/page-images/sell-page/estimate-banner/Desktop_Estimate_Banner.webp
https://www.credr.com/blog/wp-content/uploads/2021/12/Royal-Enfield-has-rolled-out-more-than-1-lakh-new-Classic-350-motorcycles-1.jpeg
foto reale dell'esercito indiano
https://www.carandbike.com/_next/image?url=https%3A%2F%2Fc.ndtvimg.com%2Froyal-enfield-classic-500-pegasus-edition_625x300_1527761086434.jpg&w=750&q=75

poi puoi divertirti a postare tutte le foto di honda, scoter, e ravatti vari con 17 persone e balle di cotone a bordo, che, senza bisogno di 'trasferte', tutti conosciamo