PDA

Visualizza la versione completa : Quale enduro stradale


fastfreddy
05-04-2024, 22:25
In questi giorni ho pensato che invece di insistere a trovare la sostituta della z1000sx (mia tuttofare) potrei anche rimescolare le carte e cambiare completamente tipo di moto ...per diverse ragioni:

- la kawasaki, in definitiva (per una serie di motivi legati ai miei gusti), è insostituibile

- nel box ho una VFR e anche una Monster con le quali posso sfogare la voglia di guida sportiva

- per cambiare

- il mio modo di andare in moto è cambiato un bel pò (giro spesso in compagnia facendo turismo medio lento a breve raggio anche se di tanto in tanto vado da solo)

- vorrei qualcosa di meno impegnativo e più confortevole, che passi indenne sulle nostre strade dissestate

Le enduro stradali in generale non mi fanno impazzire però, almeno esteticamente, mi piacciono se hanno un aspetto veramente fuoristradistico

Non voglio moto troppo pesanti

Devono avere un centinaio di cv

Ho inquadrato Bmw F900GS (mi è piaciuta subito), Ducati Desertx (piace un pò meno ma mi attira il motore), Triumph Tiger 900 rally

È una stupidaggine mettere una gomma stradale su moto con i cerchi da 21" per andarci su asfalto? (le versioni con il 19" o altre moto più orientate alla strada non hanno lo stesso fascino come dicevo ...Vstrom 800de, per esempio, gran moto ma non mi attizza come quelle sopra)

Andrò a provarle (dopo l'estate) ma volevo quale idea sparsa da chi conosce meglio di me questi mezzi

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240405/b110afd7362bd7c096356eea05ad4d14.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240405/3ac551be25d1c3c360dcc363318a375b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240405/715f7a0d1c9a3349d54f922862e0e369.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
05-04-2024, 22:43
Hai scartato la 890 adventure?
Io avevo la 790 adventure s con la quale ho fatto quasi 30.000 km, tutti su asfalto , tra cui anche una Sardegnata con gli amici smanettoni.
Gran moto, qualcosa devi cambiare se vuoi proprio godere ma con un 18 al posteriore e un 21 all'anteriore con le purelli scorpion 2 mi ci sono proprio divertito ed è stata l'unica moto (su più di una ventina possedute..) con la quale ci sono andato tutto l'anno e con gran gusto.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
05-04-2024, 22:52
ktm non finisce di piacermi ...l'unica che prenderei è il 1290 s adv ...le ultime 790/890 sono inguardabili a mio gusto ...poi andranno un gran bene

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

GTO
05-04-2024, 23:54
(...)
È una stupidaggine mettere una gomma stradale su moto con i cerchi da 21" per andarci su asfalto?

No
affatto

Con la qualità delle mescole degli ultimi 10 anni e le nostre strade viaggi con il comfort di una GT e una versatilità senza pari

C'è tantissima gente che con i 990ADV non ha mai messo le ruote fuori dall'asfalto

meco
05-04-2024, 23:59
io mettevo il GS in pista :lol::lol::lol:

Bebeto
06-04-2024, 00:09
allora ....oggi è un anno esatto che ho preso la Tiger Rally Pro, un anno e 11mila km
ti posso dire che sono pienamente soddisfatto della scelta, ma proprio tanto
Anche io avevo adocchiato la Ducati che pero' , anche se gran mezzo e gran motore non fa impazzire esteticamente neanche a me, la 900 Gs non l avevo presa in considerazione in primis perché ancora non c'era ma comunque anche ci fosse stata non l'avrei mai scelta perché non me gusta e perchè troppo spinta verso l'off , l'altra alternativa che avevo preso in considerazione (anzi stavo quasi per prendere) era l'Africa, ma avendole poi provate entrambe non ho avuto dubbi , Triumph ha battuto Honda alla grande nel mio cuore :lol:
Adesso tra l'altro la versione 2024 ha subito anche qualche miglioria rispetto alla mia quindi a maggior ragione te la consiglio assolutamente rispetto alle altre che hai preso in considerazione per le caratteristiche che cerchi e l'utilizzo che ne faresti

Ps. per quanto riguarda l'uso con gomme stradali direi che Triumph non pensa certo che sia una stupidaggine in quanto la Rally Pro esce con delle gomme prettamente stradali ! scelta obiettivamente discutibile comunque per il tipo di moto :(

cicerosky
06-04-2024, 08:04
Prendi la tenere . Ci fai di tutto , mai un problema, leggera economica .

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

max 68
06-04-2024, 09:24
[QUOTE=Bebeto;11102753]allora ....oggi è un anno esatto che ho preso la [B]Tiger Rally Pro
bella moto , dicono che scalda di piu rispetto alle concorrenti, e' vero ? :confused:

Zio Marko
06-04-2024, 10:03
Bella domanda, la Tiger l'ho vista in fiera, in effetti aveva gli estrattori delle ventole che puntavano sulle gambe.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Kinobi
06-04-2024, 10:06
Suggerisco il T7.
Con una modifica banale per il on Off da 200 euro e se vuoi lo scat.
Provata, e va non bene meglio.

E' vero non ha 100 cv.
Ma, se fai scat, batteria litio, mappatura (come la ho provata io), la moto ha poco meno grinta dei 900 che hanno 100 cv per il rapporto peso potenza.

Zio Marko
06-04-2024, 11:05
Il T7 mi sembra molto alto di sella

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
06-04-2024, 11:32
L'altezza da terra non mi spaventa (ho le gambe lunghe) e la T7 è un amore di moto ...temo possa sembrare un pò ferma venendo dal motore della z1000 (e mi sembra abbia la sella un pò stretta)

comunque ci guardo meglio perché ha sempre il suo fascino (anche poche complicazioni e un peso contenuto, cose che apprezzo)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Rattlehead
06-04-2024, 11:32
L'unico suggerimento che mi sento di darti è di provarle tutte, inclusa la 800 de che è oggettivamente meno carina ma, come spesso accade, potrebbe essere la soluzione più razionale (in versione da 19). Provale anche perché se non ci fai off, passare da 17 (la totalità delle tue moto) a 21 potrebbe essere spiazzante. Se poi via di mousse e altipiani sabbiosi e sassosi in solitaria con camel back, altra storia ma non mi pare:)

fastfreddy
06-04-2024, 11:37
L'unica moto che ho avuto vagamente enduro è stata la Stelvio ...con il 19 mi trovavo benissimo ...il 21 forse andrebbe digerito ma mi piace anche cambiare e imparare ...è il peso che voglio limitare e non scendere troppissimo in rapporto peso-potenza

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Kinobi
06-04-2024, 11:45
Allora, prendi nota.
Ho due 990 ADV KTM, un 1290 KTM ADV S.
Ho provato il T7 per la moglie (che aveva una Tracer, conosciamo il CP2 molto bene, fatti 30 mila km).
Il T7, usato, che ho provato, era decat, abbassato con biellette di due cm, rimappato, scarico cheap aftermarket, batteria al lito = circa 1000 euro di lavori, di cui lo scarico il grosso.
Per me la moto era eccezionalmente valida.
Il -2 cm la rende più bassa di baricentro, facevo handling che con i 990 mi sogno. Rimanevo praticamente fermo a sotto i 3 kmh, e riprendeva benissimo. Il 990 di solito a frizione tirata massacra ogni moto che non sia un KTM a serbatoi bassi, ma questa andava addirittura meglio.
La rimappatura più decat, ha tolto il fastidioso on off che ha il CP2 e ti aiuta un casino. La moto ha preso 5 CV su tutto l'arco di erogazione, e ha perso un 10 kg.
Onestamente, la moto va e bene, su ogni terreno.
Le prestazioni fino ai 100/110 kmh erano pari ai 990, poi essi prendono il largo. Sostanzialmente se non vai via in due, non c'è reale differenza nell'uso pratico.


Senza le modifiche, non so come sia il T7, ma posso dirti che tutte le modifiche hanno un enorme senso per chi non fa off tignoso. Anzi, le farei di default su chiunque ha quella moto e non è sopra i 185 cm.

fastfreddy
06-04-2024, 11:52
Il Monster s2r 800 ha circa i cv della tenere ma pesa una ventina di kg meno e la considero una moto abbastanza brillante per divertirsi diciamo

Probabilmente con le modifiche di cui parli potrebbe andarmi anche la T7

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

67mototopo67
06-04-2024, 12:02
Io ho l'Explorer e la World Raid...mi capita di rado di percepire il gap di potenza tra le 2...non so come abbiano fatto in Yamaha, ma hanno ottimizzato a tal punto le prestazioni del CP2 da renderlo godibile nel 90% delle situazioni

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Bebeto
06-04-2024, 12:31
[QUOTE=Bebeto;11102753]allora ....oggi è un anno esatto che ho preso la [B]Tiger Rally Pro
bella moto , dicono che scalda di piu rispetto alle concorrenti, e' vero ? :confused:


allora per scaldare scalda, a mio avviso non eccessivamente da rappresentare un ostacolo all'acquisto, e comunque non tanto di piu' di altre moto, tra l'altro con pochi euro puoi mettere delle alette che deviano il flusso con netto beneficio
Ad ogni modo con la "2024" hanno migliorato parecchio questo "problema" a detta di tutti riducendo il calore percepito con piccole modifiche delle bocchette

Bebeto
06-04-2024, 12:36
la T7 bellissima moto, mi è sempre piaciuta , pero' a parte la potenza inferiore , che come si è detto , poteva anche non essere un grosso problema, per il mio utilizzo (prettamente stradale) e anche per il discorso viaggi/comodità non rappresentava la scelta piu' indicata

giessehpn
06-04-2024, 12:39
Suzuki gsx1000gx, magari non “bella”, ma se la provi…

Alfredone
06-04-2024, 12:49
Tuareg 660. Provata stamattina e devo dire che mi è piaciuta molto molto!

Brontosauro
06-04-2024, 13:30
Africa twin 1100L

MacMax
06-04-2024, 13:36
Io invece andrei su un bel mono cattivello, tipo ktm 690 o Husky 710.

GTO
06-04-2024, 20:52
Siamo sulla buona strada per il Range rosso o una M3 nero lucido :lol:

fastfreddy
07-04-2024, 20:51
Tuareg 660. Provata stamattina e devo dire che mi è piaciuta molto molto!Ne leggo un gran bene anche in riferimento alla guida su asfalto

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

branchen
08-04-2024, 10:23
Ne leggo un gran bene anche in riferimento alla guida su asfalto


Su asfalto, la Tuareg asfalta il T7 (scusa il gioco di parole).
La dotazione di serie parla da sola (cerchi tubeless, canali dei cerchi più larghi, cruise control, elettronica collaudatissima e raffinata).

La Yamaha è una ottima motocicletta, ormai è risaputo, ma dipende sempre da cosa ci vuoi fare.
Su strada va decisamente meglio la Tuareg, soprattutto a velocità sopra codice non si discute proprio.

Per andare in 2, nessuna delle 2 è indicata, ma almeno la Tuareg ha una sella vera, cioè accogliente anche per il passeggero.

fastfreddy
08-04-2024, 11:00
Sono d'accordo, non potrebbe essere altrimenti

In giro per strada ho parlato con utenti Tuareg ed erano tutti soddisfatti

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Someone
08-04-2024, 11:14
Stavo per dire: "Ma che c***o dite?" (da buon proprietario di T7).
Poi ho letto il titolo: "Enduro stradale"...
Ok (per quanto io ci stia a volte in sella tutto il giorno e la badante non si sia mai lamentata).

fastfreddy
08-04-2024, 12:10
Sì some... la userei praticamente solo su strada

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
08-04-2024, 12:40
Però dire che la Tuareg 660 è bella ce ne vuole di stomaco...

L'unica rifinita e esteticamente bella è la Tiger 900, poi per me viene la 890 adventure e la tuareg. La t7 ha l'aspetto complessivo troppo economico (il frontale invece è bello), e probabilmente tra tutte è la più affidabile (ha poco che si può rompere) ma su strada la 890 non ha paragoni..

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
08-04-2024, 13:16
Ti dirò che invece io apprezzo il lavoro che hanno fatto ...vedo una moto essenziale, con linee moderne, con un tocco high tech grazie alle luci, ispirata alle adv (alta e snella) ...la livrea richiama i colori di un tempo com'è giusto che sia ...a me piace ma de gustibus come sempre

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

cicerosky
08-04-2024, 13:28
.......la userei praticamente solo su strada

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Quello che , purtroppo, sto facendo anch'io, e mi trovo meravigliosamente [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

happyfox
08-04-2024, 19:01
Suzuki gsx1000gx, magari non “bella”, ma se la provi…
Anch'io stavo quasi pensando che la prossima moto che sostituirà la mia Ninja SX potrebbe essere proprio la nuova Suzuki 1000 GX. Sto aspettando di avere l'occasione per provarla.

SAW
11-04-2024, 10:16
a me piace il GS900. Ma tanto. A ruota T7

67mototopo67
11-04-2024, 11:52
a me piace il GS900...

Quella con il serbatoio minuscolo? Hi, hi,hi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SAW
11-04-2024, 12:33
ho un 1200 con 13lt. Per ora non ho avuto bisogno di avventurarmi in zone desertiche o poco civilizzate quindi non saprei...

67mototopo67
11-04-2024, 12:42
...comunque è carina...ma se ci monti un motore cinese me la fai pagare come una moto cinese

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GTO
11-04-2024, 12:55
Vero, @67mototopo67
Ma non è una benelli
Quando viene apposto il sacro marchio la quotazione sale +5000 solo per l'elica
Vuoi mettere?

Flying*D
11-04-2024, 13:32
ma la norden no?
sara' che io ero fissato con le husqvarna da ragazzino, ma la trovo un ottimo compromesso...
https://static.ariemolenaarmotors.nl/2023-Norden-901.png

intruso
11-04-2024, 14:11
ma su strada la 890 non ha paragoni..

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

mi tocca confermare con il sorriso stampato in faccia :lol:
visto la mia vocazione 99% strada montate in questi giorni
https://www.continental-pneumatici.it/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--8b4cee6a-b120-4bf8-b566-2293e85a96aa/Continental__ContiTrailAttack_3__ProductPicture__3 0.webp?preferwebp=true&quality=85&width=950

Kappa83
11-04-2024, 16:15
Visto che ormai sono state tirate dentro tutte... c'e anche la morini x cape e uscira la nuova mv enduro veloce..


Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Fede54
11-04-2024, 16:45
Sono stato da Bruno Moto a Almè a provare la Yamaha 700 World Raid... mezz'ora di prova, agile,gran bassi, manca un pò agli alti, pochissima elettronica (2 mappe) per me è un pò troppo snella io grande e grosso parevo l'elefante sulla bicicletta :lol: solo per questo non l'ho presa e mi son tenuto la mia Africona 1100 che ha un unico neo la troppa elettronica!! Rimpiango fortemente la Supertenerè 1200 che ho sostituito per l'alto chilometraggio :eek:..nonostante la sua mole avevo fatto un sacco di off anche tosto (vedi Carpazi)

67mototopo67
11-04-2024, 16:52
Sicuro che la WR ha 2 mappe?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Goemon
11-04-2024, 17:08
forse ha due impostazioni per ABS.
ma ha pur sempre il cavo dell'acceleratore e quindi non ha mappe motore.

Madmazz
11-04-2024, 17:21
ma la norden no?

..senza quel faro tondo sarebbe stupenda ! Così quando la guardo mi sembra una modella coi peli sulle gambe, giusto per farvi capire l'effetto che mi fa.

Fede54
11-04-2024, 17:40
Chiedo scusa sono 3 mappe (impostazioni) Abs

Flying*D
11-04-2024, 18:36
..senza quel faro tondo sarebbe stupenda

a me piace, almeno non e' uguale a tutte le altre, oramai deve leggere la marca per capire che modello e'...:lol:

fastfreddy
11-04-2024, 18:51
Norden me la sto studiando anche se non mi piace come l'Aprilia e mi sembra costi di più

Impressioni statiche della Tuareg (a breve la proverò durante i moto days del gruppo)

Moto giustamente un pò altina ma per me che ho le gambe lunghe va bene ...triangolazione convincente anche per uso stradale (visivamente il manubrio sembrava alto invece mi piace) e bella stretta di fianchi ...anche seduto tutto avanti non tocco nei fianchetti (restano due dita di spazio) ...sella un pò stretta e temo poco confortevole per chi non si accontenta mai come me (forse andrebbe presa quella bassa e poi rifatta) ...un pelo di troppo piegata sul cavalletto laterale ma visto che non pesa uno sproposito si alza facilmente ...più difficile invece salire a causa del manubrio largo e dell'angolo di sterzo che lo porta in posizione fastidiosa (non sono abituato alle enduro ma non ricordavo questo problema con la Stelvio) ...mi capita di salire sulle moto prima di sbloccare il manubrio ma con questa non si può fare (a rischio di caduta da fermo) ...vabbè ...la v85 è un pò più agevole da questo punto di vista (ma evidentemente dipende dalla sua vocazione più stradale)

Qualità percepita direi buona, sia come componentistica che come finiture ...elettronica fin troppa, schermo un pelo scarso di dimensioni ma grafica piacevole, buona definizione e ottima visibilità (vedremo alla luce del sole ...c'è una palpebra)

Ho provato a saltarci sopra (per quel che può valere) e mi è sembrata piuttosto soffice anche se, dopo il primo tratto di corsa morbido, sembra ben frenata (v85 più stradale anche in questo avendo meno escursione e soprattutto nessuna prima parte di corsa soffice o quasi)

Bella moto ...vedremo su strada come si comporta ...il prezzo mi sembra molto centrato perché i contenuti non le mancano

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

branchen
11-04-2024, 22:24
Ho provato a saltarci sopra (per quel che può valere) e mi è sembrata piuttosto soffice anche se, dopo il primo tratto di corsa morbido, sembra ben frenata (v85 più stradale anche in questo avendo meno escursione e soprattutto nessuna prima parte di corsa soffice o quasi)


Le sospensioni escono di serie per un pilota col peso di 75 kg, e davanti è poco frenata nella prima parte di corsa.
Ma sono totalmente regolabili (e funzionano) quindi attenzione a giudicarla da una prova breve.
Io sono 71 kg non vestito e finora non ho toccato nulla dell'assetto, la moto su strada mi piace moltissimo, questo weekend la porterò in off leggero (ho montato da pochissimo le Dunlop Trailmax Raid) e sono molto curioso.

La sella è un pelo stretta, per i trasferimenti lunghi io tendo a sedermi molto indietro e non l'ho trovata mai scomoda.
Non è una tourer ovvio, ma ci si viaggia alla grande!

E poi è leggerissima, questo è impagabile!

fastfreddy
12-04-2024, 06:58
La leggerezza è ciò che cerco ...ieri ho rimesso in strada il Monster e mi è sembrato di rinascere (come capita sempre)

Credo restringero' la scelta a Tuareg e Tenere

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

cicerosky
12-04-2024, 08:08
Ottima scelta, provale tutte e 2

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

67mototopo67
12-04-2024, 08:22
Se provi il Tenere, vai diretto sul WR...è poco più ingombrante ma sicuramente più comodo di sella, protezione e garantisce un autonomia infinita

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

SAW
12-04-2024, 08:25
..senza quel faro tondo sarebbe stupenda

https://freeimage.host/i/JvT6Uuf

fastfreddy
12-04-2024, 19:46
...e di questa cosa dite ...ci sarà da fidarsi?

https://www.kovemoto.it/800x/

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Liones
12-04-2024, 20:06
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523251

"Moto.it l’ha provata, il 18 esce il video"

unknown
15-04-2024, 14:06
ciao fast ho letto tutto il thread, se come scrivi il tuo uso sarà sopratutto strada, direi il Tuareg a occhi chiusi. Sarò di parte perché lo guido con soddisfazione da 2 anni. La miglior moto avuta come enduro stradale complessivamente. Io sono alto 185 e ho fatto alzare la sella +2cm perché mi piace stare sopra la moto non dentro. Se hai bisogno di qualche info sono qua.

fastfreddy
15-04-2024, 16:57
grazie, sabato la provo assieme alla V85

okpj
15-04-2024, 17:36
Io ad oggi se dovessi comprare un'enduro stradale andrei di Tuareg.
Rimane solo l'incognita della prontezza motore sotto i 3-4000 giri. Quando l'ho provata due anni fa non era il massimo, ma poi è arrivato un aggiornamento che pare abbia ringalluzzito il motore in quella fascia di giri.

La prenderei nel nuovo colore Black Atreides. Dicono che la sella comfort sia veramente comoda. Il paramotore più bello mi sembra quello della Heed e la moto con un kit parafango alto cambia faccia.

Tenere?
Ottima moto ma mi rifiuterei categoricamente di comprare nel 2024 una moto nuova sprovvista di cruise control (come mi rifiutavo nel 2018 quando ho preso il Kappone)

fastfreddy
15-04-2024, 18:32
Ieri nel gruppo con cui sono uscito c'era una Norden 901 ...bella moto (a parte il calore a detta del proprietario): sembra molto confortevole ed ha un motore bello pimpante (a occhio)

Però non ho troppa voglia di una moto così voluminosa davanti ... capisco abbia senso considerando le velleità da giramondo ma tant'è

La mia moto ideale in verità sarebbe più simile al 990 smt come volumi ma temo abbia escursioni delle sospensioni ben minori rispetto a una enduro stradale

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

unknown
15-04-2024, 18:51
la Norden è un bisontone però, quanto a maneggevolezza paga rispetto alle altre 900, figuriamoci poi se la paragoniamo a Tuareg o Tenere.

La v85tt l'ho rivalutata molto un paio di settimane fa quando ho portato il tuareg al tagliando dei 20mila. Ero appena scelto dalla nuova Stelvio, ma mi è piaciuta di più la v85tt nonostante il gap di motore

fastfreddy
15-04-2024, 19:52
V85 penso anch'io che mi piacerà ...c'è questa versione "strada" abbastanza basica, senza orpelli, che potrebbe fare al caso anche se obiettivamente mi fa più sangue la Tuareg

Sono curioso di vedere com'è il vtwin più piccolo e moderno rispetto al 1.200 della Stelvio che ho guidato per 3 anni

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
15-04-2024, 21:35
Però ballano una trentina di kg di differenza rispetto all"Aprilia

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

okpj
15-04-2024, 21:45
stavo rileggendo il messaggio #1 di fastfreddy
alla domanda "È una stupidaggine mettere una gomma stradale su moto con i cerchi da 21" per andarci su asfalto?" rispondo che per me assolutamente no.
Non concordo con chi dice che se non fai offroad allora la 21" è da scartare. Non metto in dubbio che la 19" possa andare meglio, ma la 21" ha un piacevolissimo comportamento rotondo e ha il plus di un ottimo assorbimento di buche e dossi, sempre più frequenti su strada.
Esistono sul mercato ruote 100% stradali che vanno da dio, tipo le Pirelli Scorpion Trail 2. Se vuoi un aspetto offroad ma non rinunciare a doti stradali, sempre rimandendo in Pirelli vai su Scorpion STR e anche lì gomma assoluta.

fastfreddy
15-04-2024, 22:11
ma infatti la questione del 21" non mi preoccupa più di tanto ...confort e peso contenuto sono i due argomenti principali della questione

per stancarmi e correre ho altre due moto più adatte

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-04-2024, 00:55
Mi sono seduto, più per curiosità che altro, sulla Desert e devo dire che fa parecchio sangue ...mi ha fatto la stessa bella impressione della Tuareg (forse anche migliore) con più charme ...ho visto che ha frizione idraulica

Però costa praticamente il doppio della Kove 800x pro [emoji38] ...altra dotazione s'intende però, come direbbe qualcuno, siamo fuori classifica


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
18-04-2024, 06:15
La kove esteticamente è molto carina, il motore suona identico al ktm 790, non ricordo se sia fornito da loro.
Dalle foto il manubrio sembra molto alto, sono curioso di sentire qualche recensione, anche rispetto al telaio. La rete di distribuzione del marchio però mi pare un po' scarsa.

Poi è leggerissima (ma voglio vedere il primo che la mette sulla bilancia per verificare) e costa oggettivamente il giusto.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Liones
18-04-2024, 06:51
https://m.youtube.com/watch?v=reiYRfQn-8c

unknown
18-04-2024, 18:53
interessante questa kowe come immaginavo ma progetto ancora all'inizio. servono aggiornamenti. ha un minus, per me, che non consideravo: sembra piccola, perfetta per Ungaro, io sono 185 sembrerei sul triciclo.

okpj
19-04-2024, 09:54
All'Eicma ce n'era una, il moto era completamente senza precarico ma quando mi ci sono seduto avevo i piedi completamente appoggiati a terra e le gambe piegate
è piccola, come tutto ciò che compro da aliexpress (ho preso un piumino 6XL che corrisponde alla nostra 2XL :lol:)

Liones
19-04-2024, 13:14
piccola quanto?

Si può risolvere con sella alta (1,84)?

okpj
19-04-2024, 14:17
https://www.youtube.com/watch?v=xyIMuipF82o

a 4:35 si vede, Mario Ciaccia dice che è 1.84

unknown
19-04-2024, 18:08
esattamente pare na motoretta per uno alto e non parlo di sella, proprio tutta la moto, anche no. scartata.

SKA
19-04-2024, 20:05
il GS 900 della Voge?
https://youtu.be/c_ZH6FNDEHs?feature=shared

fastfreddy
19-04-2024, 22:09
Un pò troppo GS style per i miei gusti ma perché no

Intanto domani provo Tuareg e V85

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Alfredone
19-04-2024, 22:31
Bella sfida! Sono molto curioso di sapere cosa ne pensi.

fastfreddy
19-04-2024, 22:35
Parto un po prevenuto perché ho avuto la Stelvio e quindi mi aspetto una Guzzi più sorniona e rotonda che potrebbe piacermi

Forse mi farà la stessa impressione di quando provai la Caponord ...ottima moto ma Stelvio più nelle mie corde

Però mi piace molto l'aspetto da raid africano dell'Aprilia


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
20-04-2024, 12:31
dunque ...premesso che sono entrambe ottime moto (quale moto non è ottima oggigiorno?), le ho trovate un pò come le pensavo, con qualche appunto ...le accomuna un gas molto filtrato rispetto alle mie vecchiette (immagino siano tutte così oggigiorno con il comando electronic throttle a prova di cretino)


V85

confortevole, ottima ergonomia, motore che - conoscendo il vecchio 1.200 - è ben più civile e moderno anche se il cambio e la trasmissione finale si fanno sentire nella guida (moto vecchia scuola diciamo) ...sorprendentemente rapida a scendere in piega - pure troppo - ma sempre stabilissima (forse colpa un pò anche delle gomme di primo equipaggiamento?) ...mi ha messo meno a mio agio del 21" della Tuareg ...per il resto niente da dire, frena bene, ha la potenza giusta per l'uso che se ne può fare, predilige la guida rotondissima come immaginavo ...purtroppo non sono riuscito a provare la "strada" che credo sia anche meglio per chi non fa turismo a lungo raggio ...moto gustosa e fascinosa, vecchio stile ma trasportata benissimo ai giorni nostri, vibra in modo piacevole senza disturbare e regge bene tutte le andature direi grazie alla fasatura variabile (anche se non velocissime per via dei limiti della trasmissione) ...bella un pò come mi aspettavo, anche di più


Tuareg

"pota" (bergamasco), quando metti il culo su un'Aprilia rinasci :eek: ...la ciclistica è spettacolare: nonostante sia una moto fatta anche - forse soprattutto - per andare in fuoristrada si comporta benissimo anche su asfalto (montava Pirelli STR) ...dopo 30 metri ti trovi subito a tuo agio ...ti invoglia a giocare anche perché il peso è accettabile e il motore - che per dirla tutta non mi avrebbe fatto schifo un pelo più pimpante - non ti mette mai in difficoltà ...propulsore che spinge abbastanza bene e allunga pure ma manca di un pochino di cattiveria anche se riprende bene a tutti i regimi e spinge benissimo anche due marce di troppo ...vibrazioni quasi inesistenti ...bel sound a tutti i regimi (prevale l'aspirazione con un filo di gas mentre viene fuori un bel timbro basso e metallico quando si apre ...con lo scarico SC che, se non erro, si può avere a catalogo credo sia ancora meglio) ...un pochino deludente sulle piccole asperità che non vengono filtrate molto, digerisce tutto quando si tratta di dossi e buche vere e proprie ...scende più neutra della V85 ed è molto precisa, anche sul veloce ...insomma, dopo pochi minuti gli dai del tu ...è una di quelle moto che usi in grande scioltezza e ci fai ogni cosa con facilità ...ti invita quasi a fare lo scemo come la MT09 ...grande confidenza, la potenza giusta, manca un pò di confort con la sella normale (non è piatta come quella della V85 ed è più stretta ovviamente oltre a "puntare" il serbatoio) ma pensavo peggio ...c'è una sella confort a listino mi sembra ...era nuova nuova quindi il cambio era un pò ruvido ma conto si sleghi col tempo ...comando del cambio un pò alto (spero sia regolabile), forse pensato per il fuoristrada? ...vabbé, stupidate ...non sono riuscito a cambiare mappa (sono vecchio oppure aveva problemi) e quindi l'ho usata solo in urban ...freni ottimi anche quì e un assetto abbastanza controllato da non metterti in difficoltà nemmeno in caso di frenate brusche ...moto per lunghi di gamba (con il mio metro e 90 mi trovo bene ma sono al pelo ...mi piace toccare bene)

in mezz'ora di prova difficile capire di più ...protezione aerodinamica non riesco a valutarla né sulla Guzzi né sulla Aprilia (a naso non male in entrambi i casi anche se sulla V85 si è più riparati ovviamente) ...motore Aprilia mi sembra scaldi non male ...nonostante la giornata particolarmente fredda ho sentito un pò di calore ...schermi entrambi ben fatti e leggibili anche sotto il sole (un pò più incasinato quello Guzzi sia per l'interfaccia grafica che per le troppe info) ...finiture più curate sulla Guzzi (almeno questa è l'impressione)

due belle moto che coprono clientele differenti

un tizio con una 990smt, dopo aver provato la Stelvio, se né andato disgustato: "la moto sotto è morta" :lol: ...ovvio, hai una 990! :cool:



https://i.ibb.co/VSB73kZ/20240420-085027.jpg (https://ibb.co/R0Hx7Jm)
https://i.ibb.co/n83wdxg/20240420-095042.jpg (https://ibb.co/HpNKw5F)

GTO
20-04-2024, 13:03
Penso che una Tuareg per quei pochi giorni all'anno in off e per la città (e poco più) prima o poi....

Smart
20-04-2024, 13:35
anche questa cinese appena uscita non sembra male

https://www.moto.it/listino/voge/valico-900dsx/valico-900dsx-2024/YyrlpR

https://i.postimg.cc/tJXNZ7wn/900dsx-studio-3-jpg.webp (https://postimages.org/)free image upload (https://postimages.org/it/)

Slim_
20-04-2024, 14:11
...motoe Aprilia mi sembra scaldi non male ...nonostante la giornata particolarmente fredda .... in quella cilindrata e categoria NON ci sono paragoni: è una vera stufa a pellet, immediata e sempre accesa. Pensare che se viaggi seduto al posto del passeggero non senti più nulla. Ho provato persino ad utilizzarla senza le coperture laterali serbatoio/radiatore. Non cambia nulla, scalda lo stesso.

E questo è l'unico vero "difetto" di questa moto (perché non sistemabile in garage) mentre per la forcella troppo morbida nei primissimi cm di escursione si può rimediare.
Per il resto "grande moto", bel motore, telaio è sorprendente in off road, veramente notevole.

fastfreddy
20-04-2024, 16:05
più che troppo morbida (la forcella), in realtà mi aspettavo che filtrasse molto meglio le piccole irregolarità ...senti tutte le imperfezioni della strada

poi quando lavora su ostacoli più grossi funziona bene

da questo punto di vista è meglio la V85 benché abbia escursioni inferiori e non riesca a digerire tutto come la Tuareg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Slim_
20-04-2024, 18:39
Si ok, la forcella però con 250/300 euro diventa molto efficace [emoji106]
Di Guzzi non posso dire nulla, non l'ho mai nemmeno provata.

unknown
20-04-2024, 19:37
dovevi mettere la mappa individual con AEM su 1 cioè risposta motore più grintosa, la mappa urban è un po moscetta

fastfreddy
22-04-2024, 17:20
capitolo affidabilità come siamo messi con la Tuareg? ...se devo stare a certi video che vedo su youtube mi fanno scappare un pò la voglia



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Goemon
22-04-2024, 17:44
T700 tutta la vita.

versione base.

se proprio uno vuole prende la Extreme che ha tutto e di più di quello che gli umani possono sfruttare in termini di ciclistica.

Affidabile come sole le Yamaha sanno essere.

fastfreddy
22-04-2024, 18:58
C'è da dire che la vecchia super tenere 750 ha praticamente lo stesso peso e la stessa potenza della T7 ...mmm

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Marcobg
22-04-2024, 21:14
Non concordo su cambio e trasmissione finale della V85. Secondo me siamo a livelli top sia per quanto riguarda il cambio che per il cardano (a volte sembra quasi di non averlo).
Tra l’altro non vorrei dire ma hai provato due Aprilia ;)

fastfreddy
22-04-2024, 21:35
forse era poco chilometrata anche la Guzzi ma insomma, il cambio mi è sembrato un pò old style e il cardano si fa sentire, soprattutto in scalata (ma tutte le moto con il cardano che ho avuto si comportavano così)

Guardando la leva del cambio non capivo dove finivano i rinvii e ho fatto caso che deve avere 3 aste di rinvio per arrivare a comandare ... anche solo per quello non potrà mai essere preciso come quello della Tuareg, tanto per dire

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

cicerosky
22-04-2024, 21:43
C'è da dire che la vecchia super tenere 750 ha praticamente lo stesso peso e la stessa potenza della T7 ..

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

E quindi ?



Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

fastfreddy
22-04-2024, 21:50
E quindi ?



Envoyé de mon IN2013 en utilisant TapatalkMah, così ... facevo caso a questo fatto ... siccome mi interessano più che altro confort e sospensioni lunghe alla fine potrei anche prendere l'ennesimo rottame

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

cicerosky
22-04-2024, 23:01
Io come già scritto ti consiglio di provarle T7 e tuareg

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

branchen
22-04-2024, 23:34
non sono riuscito a cambiare mappa (sono vecchio oppure aveva problemi) e quindi l'ho usata solo in urban

peccato... la Urban è molto filtrata, "morbidissima".
La uso nei trasferimenti o sul bagnato, di solito giro sempre in Explore, e appena esco dall'asfalto vado diretto in Offroad.
Il fatto che la moto rimanga sempre impostata come l'avevi lasciata, ad oggi riavvio, è utilissimo.

Concordo con l'amico che diceva che scalda, ma con gli stivali non ci faccio più caso.

Non concordo con l'amico che diceva di prendere il T7 base, quella proprio no.
La T7 va presa quella con le sospensioni buone (Extreme mi pare si chiami, ho perso il conto delle versioni che hanno fatto) sennò tempo qualche mese e ci devi buttare sopra altre 1000 euro (minimo).

Per l'affidabilità del motore Aprilia 660, direi che ormai è extracollaudato, è un gran motore :D
Quel "timbro basso e metallico quando si apre" ti entra dentro e diventi dipendente :eek:

Ah ultima cosa, come protezione aerodinamica tra V85TT e Tuareg, nettamente meglio il Tuareg, è strettissima tra le gambe e protegge veramente tantissimo sotto, anche d'inverno quasi non arriva aria fredda alle gambe, se le stringi aderenti alla moto.

Sopra c'è il cupolino che ha una forma incredibilmente efficace (io sono 1,70...) mentre sulla V85TT con cupolino basso ricordo che mi arrivava molta più aria addosso.

fastfreddy
23-04-2024, 10:12
è pure vero che se la moto dovesse passare qualche settimana in officina non mi cambierebbe molto avendo i miei rottami

ieri mi hanno venduto di sotto il naso una T7 usata quì vicino ...porcap

fastfreddy
23-04-2024, 10:53
comunque le moto moderne sono troppo facili e filtrate ... ci metti poco del tuo e sono meno coinvolgenti

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

unknown
23-04-2024, 11:12
Tuareg non ha problemi grossi di affidabilità, alcuni hanno avuto qualche trasudo nella parte bassa mi pare pignone, corretto in garanzia con cambio oring. la torretta centrale deve essere allineata perché con le vibrazioni si muove un po' e si disallineano le carene a dx (il mecca me lo ha sistemato in 10'), la manopola destra si crepa e rompe dopo 1-2000 km, la leva del cambio se appoggi si spezza il perno in alluminio, lo si cambia con uno più resistente da 4-5 euro, altro non ricordo

GTO
23-04-2024, 11:48
Ma poi in un forum bmw (aggiornato alle cacate dell'ultimo ventennio) mettere in dubbio l'affidabilità Aprilia fa quasi sorridere....

branchen
23-04-2024, 12:32
la leva del cambio se appoggi si spezza il perno in alluminio, lo si cambia con uno più resistente da 4-5 euro

questa è oggettivamente una cagata di progettazione, si rompe solo se cadi da fermo, perché la leva sporge troppo.

Soluzione temporanea: pre-forare il perno, in modo che quando si spezza (se succede) si riesce a infilare un inserto e a svitarlo, così da sostituirlo con uno nuovo (tempo 3 minuti e hai risolto)

Soluzione definitiva (spero): montare leva cambio by Guareschi (https://www.guareschimoto.it/prodotto/leva-pedale-cambio-rally-gcorse-tuareg-660/), che sporge meno.


Voglio solo aggiungere che mi sembra che la Kove 800 abbia la leva cambio molto simile alla Tuareg, l'ho notata subito salendoci all'Eicma, quindi penso che si è a rischio rottura perno pedale anche sulla Kove.

branchen
23-04-2024, 12:34
la manopola destra si crepa e rompe dopo 1-2000 km

veramente io non ne ho sentiti molti di questi problemi, al massimo si consuma, ma "rompere" cosa intendi?

Comunque io ho 5000 km e manopole come nuove (ho anche le manopole riscaldate).
Girano già Tuareg con più di 50000 km, in un gruppo ne ho vista una thailandese con 70000 km.

katana
23-04-2024, 13:37
comunque le moto moderne sono troppo facili e filtrate ... ci metti poco del tuo e sono meno coinvolgenti

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando TapatalkRipensando a quando provai ktm sdr1290r o una più abbordabile Aprilia rs660, direi proprio di no!

Inviato seduto al bar

Marcobg
23-04-2024, 13:38
forse era poco chilometrata anche la Guzzi ma insomma, il cambio mi è sembrato un pò old style e il cardano si fa sentire, soprattutto in scalata (ma tutte le moto con il cardano che ho avuto si comportavano così)


Non ho mai provato la tuareg, posso dire che secondo me l’accoppiata cambio/cardano della v85 non è inferiore (anzi…) a quella del GS1250.
Non capisco cosa intendi per cambio old style, io l’ho trovato morbido, preciso e senza incertezze.

fastfreddy
23-04-2024, 15:03
Oddio, il cambio del GS non è che sia da prendere a paragone di solito ...non ho provato il 1250 ma i cambi dei boxer sono sempre stati approssimativi

Un cambio che rasenta la perfezione? Honda VFR 800 ... l'unico cambio che non sbaglia un colpo, non rifiuta mai una marcia, funziona allo stesso modo a tutte le andature, a freddo funziona perfettamente come a caldo, non si impunta mai, zero ruvidita' , fa un "tlic" sempre pulito

Gli altri hanno solo da imparare

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Marcobg
23-04-2024, 15:42
Chiaro che il cambio bmw non è il riferimemto, ma se scrivi:
“…anche se il cambio e la trasmissione finale si fanno sentire nella guida (moto vecchia scuola diciamo)”
Secondo me uno si fa un’idea completamente sbagliata della v85 che di vecchia scuola ha davvero poco (sviluppata a Noale in tutto e per tutto), tanto che secondo me stupisce al contrario, ossia per quanto sia “poco Guzzi”.
Sempre opinione personale ovviamente.

fastfreddy
23-04-2024, 22:41
Sempre opinioni personali, ovvio

Poco Guzzi sinceramente non lo penserei mai di questa V85 ... anzi, come immaginavo l'ho trovata molto Guzzi pur essendo una moto più moderna ...però Guzzi è, e Guzzi rimane: anche se il Vtwin gira educato si tratta pur sempre di una reliquia e della trasmissione ho già detto quel che penso ... non è una manciata di elettronica che può cambiare radicalmente volto a una moto ... è piuttosto distante dal modo di funzionare di una moto con caratteristiche più moderne ... è come le Bmw col boxer, né più né meno: moto trasportate nel presente per questioni di marketing ma ridicole tecnicamente parlando

Questo è quel che penso in generale di due modi di costruire che hanno perso di senso da moltissimi anni

Però va bene, io sono per la biodiversità anche nella meccanica e quindi ci stanno ... però nessuno mi toglie dalla testa che queste moto sono zombie tenuti in vita per mille motivi fuorché per motivi tecnici

Una qualsiasi bicilindrica - ma anche 3 o 4 cilindri - più moderna e con la catena fa tutto meglio di Guzzi e delle Bmw con il boxer

La mia kawasaki - che peraltro ha un cambio inappuntabile se non fosse un pelo ruvido in certe situazioni - , che pure monta un motore che ormai ha fatto la sua epoca, mi tira fuori in 4a dai tornanti senza un sussulto e poi mi spara senza battere ciglio a 250 kmh in pochi istanti ... questo è un motore moderno diciamo ...vediamo come potrebbe farlo il boxer o un motore come il vecchio Vtwin Guzzi

Faccio un pò fatica a considerare la v85 qualcosa di diverso da una bella moto vintage, anche piacevole ma old style


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
24-04-2024, 15:14
Son passato a salutare il mecca il quale sta facendo un puzzle di due motori 660 Aprilia perché un cliente ha sbiellato la sua RS e il costruttore non passa niente perché fuori garanzia da qualche mese (vabbè, legalmente hanno ragione)

Non vedevo motori sbiellati da quando truccavo i motorini

Non metto foto per pietà

Sarà un altro caso di sfiga ma son quelle cose che ti fanno pensare

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

andreac
24-04-2024, 15:32
Magari non ha controllato il livello dell’olio, non necessariamente la colpa è di Aprilia. [emoji4]

fastfreddy
24-04-2024, 15:49
Può essere tutto ma non credo abbia ignorato la spia dell'olio per km



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Parrus74
24-04-2024, 15:55
Ogni tanto la spia dell'olio parte tardi, ameno sulle auto è così. A me quendo avevo GS 1200 e Multistrada 1200 DVT (entrambe con un consumo di olio alto) mi dicevano di controllare periodicamente da oblo, perché si rischiava di grippare senza che l'olio finisse. Ovviamente non so se questo è il caso, ma se fosse così, avrebbe senso non passare l'intervento in garanzia.

andreac
24-04-2024, 15:56
Solitamente quando vedi la spia della pressione olio è tardi.

Someone
24-04-2024, 15:58
La mia Yamaha in 30.000 km non ha consumato un grammo d'olio...
Ogni 10k lo cambio e basta (credo loro lo cambierebbero ogni 20K).
Castrol: olio e filtro 65 Euro.
Edit: il filtro è lo stesso dell'SH300 :confused:

branchen
24-04-2024, 16:43
Son passato a salutare il mecca il quale sta facendo un puzzle di due motori 660 Aprilia perché un cliente ha sbiellato la sua RS

Le primissime RS avevano un problema di fornitura bielle e sono stati sostituiti i motori (richiamo ufficiale nel 2021), poi va a sapere se la moto di questo cliente era una delle prime o no.

Invece molto più grave è che si sentono diversi casi di 660 con poco olio, perché (anche dai concessionari!) non si controlla bene il livello dell'olio, e alla fine le moto girano con poco olio anche dopo i tagliandi.

Il manuale di officina è chiarissimo, ma (sono in un gruppo whatsapp Tuareg con 44 membri) quelli che hanno riscontrato olio basso avevano tutti sbagliato a misurarlo (e si tratta pure di un concessionario ufficiale a Roma...).

Estratto dal manuale di officina:

IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE DEVE ESSERE EFFETTUATO A MOTORE CALDO.

ATTENZIONE
PER RISCALDARE IL MOTORE E PORTARE L'OLIO MOTORE IN TEMPERATURA D'ESERCIZIO, NON LASCIARE FUNZIONARE IL MOTORE AL MINIMO DEI GIRI CON VEICOLO FERMO.
LA PROCEDURA CORRETTA PREVEDE DI EFFETTUARE IL CONTROLLO DOPO UN VIAGGIO O DOPO AVER PERCORSO 15 km (10 mi) CIRCA SU UN PERCORSO EXTRAURBANO (SUFFICIENTI PER PORTARE IN TEMPERATURA L'OLIO MOTORE).
· Arrestare il motore e attendere qualche secondo
· Tenere il veicolo in posizione verticale con le due ruote appoggiate al suolo
· Accertarsi di essere su una superficie piana
· Svitare l'astina livello olio,
· Pulire l'astina livello olio e reinserirla senza avvitarla
· Estrarla nuovamente e verificare il livello dell'olio
· Il livello è corretto, se raggiunge approssimativamente il livello ''MAX''. In
caso contrario procedere con il rabbocco olio motore

branchen
24-04-2024, 16:45
E' fondamentale non reavvitare l'astina ma solamente appoggiarla.
Per come è fatto il motore, se la avviti finirai con mettere meno olio del necessario.

La cosa grave è che sbagli un concessionario ufficiale a controllare il livello olio...


Sul motore specifico "Tuareg 660" non mi risultano notizie di motori con problemi meccanici, anzi... per quanto ne so girano già moto con 50-70000 km.

branchen
24-04-2024, 16:49
La mia Yamaha in 30.000 km non ha consumato un grammo d'olio...

Di 3 Yamaha avute, la Fazer 1000 non consumava olio, la Superténéré 1200 (MY 2011) ne ha sempre bevuto un po', ma si faceva perdonare (per il resto solo gioie).
La WR250F da enduro non fa testo, andava a ore.

Ribadisco che il CP2 è un gran bel motore, ma anche il 660 non scherza.
Poi vabbé è Aprilia, quindi con DNA Racing.
Controllare l'olio mi sembra il minimo.

unknown
24-04-2024, 16:54
confermo il problema delle bielle su RS660 Aprilia fece un richiamo in tal senso. Nei gruppi FB Tuareg italiani ed esteri nessuno ha segnalato questo tipo di problema.

Branchen le manopole sul tuareg si crepano al centro, aprendosi proprio, praticmante tutti hanno questo difetto, chiamarlo problema mi pare troppo, io ci cammino uguale frega zero , appena ho tempo le cambio con quelle in spugna che fanno più racing.

il CP2 è solido come una roccia ma è abbastanza piatto come sensazioni che trasmette, già nel 2015 feci il Verdon in sella a una MT07, il twin Aprilia è decisamente più brillante e aggressivo, gira più alto. a me piace di più, ma scendo dal 950 S quindi ci sta.

Su qeusta cosa dell'olio ero preparato perchè sul K si controlla allo stesso modo

ValeChiaru
24-04-2024, 17:13
Io con il gs del 2008 sono a 200000 km e non lo consuma, e anche se si accendesse la spia sul cruscotto vorrebbe dire che ne mancano poche centinaia di ml.
Se su qualunque moto si accende la spia della pressione significa che nessuno lo ha mai controllato/cambiato e che comunque ne consuma troppo perchè mettiamo caso ci vadano 3.5 lt come fai a consumarli?

branchen
24-04-2024, 17:40
anche se si accendesse la spia sul cruscotto vorrebbe dire che ne mancano poche centinaia di ml.

Nel Tuareg dovrebbero andarci 2,3 litri olio in totale cambiando anche il filtro.
Non sono tantissimi, considerando che la coppa dell'olio è stata ridotta rispetto a RS/Tuono per poter guadagnare luce a terra.

Controllare l'olio fa parte dei normali controlli, non è un gran sacrificio.

Nella Superténéré 1200 ce ne andavano 3,8 litri.

fastfreddy
24-04-2024, 18:03
Vabbè, comunque sia andata le moto moderne tendono a fare schifo rispetto alle mie vecchiette che girano sempre bene e non sbiellano nemmeno se manca un pò di olio ...la mia R1100S beveva l'olio come fosse benzina ma non ha mai sbiellato, nemmeno quando ne mancava molto

Mi fa veramente scappare la poesia a vedere queste cose

Amico con 1290 gt nuovo di pacca, non va schermo e una volta non partiva nemmeno a piangere ...25k euro di moto

Ma vada via i ciap

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

GTO
24-04-2024, 18:44
Tue opinioni
Rispettabili..... :rolleyes:

Il tuo amico appena sistema queste sciocchezze si gode una moto con il migliore bicilindrico in vendita (per me tra i migliori bic di sempre) che con un boxer di tutta la serie R non va nemmeno scritto nello stesso messaggio, figurati la stessa frase.

Quando si inizia a pensare che prima si stava meglio.... spero non siamo vicini all'oblio
:)

fastfreddy
24-04-2024, 18:53
Stavo leggendo una vecchia prova del Transalp 700 e pare che Honda avesse deciso di limitare i giri per non intaccare affidabilità e durata del motore

Altri tempi (eppure non troppo lontani)


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

intruso
24-04-2024, 18:56
Resta il fatto che con una moto nuova e pure costosa girano molto i oo
Ktm sui dettagli si perde e la casa madre non semplifica la risoluzione

branchen
24-04-2024, 21:16
però non puoi confrontare la R1100S con il 660 (quasi la metà della cilindrata, ma potenza specifica molto più alta), dai...sennò c'è sempre la Honda NC750x, o la vecchia CB500, motori immortali... ma la dinamica della Tuareg te la scordi.

Da ultimo, considera anche che la Tuareg costa veramente poco per quello che offre (te la porti a casa con 10500 euro, forse)

Non sono un talebano Aprilia, ho scritto solo la mia esperienza, finora estremamente positiva (mi ha stupito in positivo), e penso che il pacchetto 660 vada valutato nella sua interezza (peso/guidabilità/prestazioni/costo etc).

fastfreddy
24-04-2024, 22:36
Il motore spiega solo in parte la dinamica di una moto ...più importante la ciclistica e quella si può fare buona e affidabile senza grossi problemi

Sulle cose costose come i motori si risparmia troppo ...l'avessero fatto 750 non avrebbero avuto bisogno di tirarlo così tanto e probabilmente avrebbe scaldato pure meno, con solo un piccolo aggravio di peso ...e magari un po più di controllo qualità e rapidità nell'assistenza non farebbe male per migliorare la percezione del marchio

Si fanno le cose sempre peggio: la VFR 800 è un pezzo meglio della z1000sx come qualità costruttiva e sul lungo periodo si vede e si apprezza ...e non è che nel 2006 fosse una merda di moto la Honda ...è che non c'è più cultura della qualità ...una volta le prestazioni non andavano a discapito di qualità e affidabilità



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

GTO
25-04-2024, 00:20
Il motore spiega solo in parte la dinamica di una moto ...più importante la ciclistica e quella si può fare buona e affidabile senza grossi problemi


E quanti anni sono stati necessari a Honda per migliorare la vfr800?
Non mi sembra la ciclistica sia migliorato col passare dei modelli....


...l'avessero fatto 750 non avrebbero avuto bisogno di tirarlo così tanto e probabilmente avrebbe scaldato pure meno, con solo un piccolo aggravio di peso ...e magari un po più di controllo qualità e rapidità nell'assistenza non farebbe male per migliorare la percezione del marchio


Non sono un motorista ma solo un appassionato
Non me la sento di dire dove potevano migliorare il motore

Verissimo provare a sistemare qualche magagna iniziale, parlo in generale del 660
L'assistenza Aprilia non brilla ovunque


Si fanno le cose sempre peggio: la VFR 800 è un pezzo meglio della z1000sx come qualità costruttiva e sul lungo periodo si vede e si apprezza ...e non è che nel 2006 fosse una merda di moto la Honda ...è che non c'è più cultura della qualità ...una volta le prestazioni non andavano a discapito di qualità e affidabilità


Non so dove la vfr800 possa essere considerata migliore in qualità costruttiva del z1000sx
Forse qualità percepita si, ma qualità costruttiva non so cosa possa mancare alla kawasaki
Anzi, negli anni proprio sulla vfr800 hanno risparmiato sulle raffinatezze
20 anni di 800 per continuare a montare la stessa forcella (o comunque una tradizionale), perdere la distribuzione a cascata d'ingranaggi, prendere anche qualche kg (ma con le normative era inevitabile dovessero appesantirsi senza però alleggerire da qualche altra parte)
Ne ho avute 2 di 800, una 2001 e una 2014
Bellissima entrambe, ma con 20 kg in meno (la 2014) sarebbe ancora in garage

Percepisco una forte nota nostalgica nel tuo scritto, ci stà.... ma non tutto quello che veniva costruito prima era migliore, anzi
Torniamo IT
:)

Marcobg
25-04-2024, 07:36
Sempre opinioni personali, ovvio

Poco Guzzi sinceramente non lo penserei mai di questa V85 ... anzi, come immaginavo l'ho trovata molto Guzzi pur essendo una moto più moderna ...però Guzzi è, e Guzzi rimane: anche se il Vtwin gira educato si tratta pur sempre di una reliquia e della trasmissione ho già detto quel che penso ... non è una manciata di elettronica che può cambiare radicalmente volto a una moto ... è piuttosto distante dal modo di funzionare di una moto con caratteristiche più moderne ... è come le Bmw col boxer, né più né meno: moto trasportate nel presente per questioni di marketing ma ridicole tecnicamente parlando



Oppure più semplicemente chi compra Guzzi, BMW, aggiungamoci pure Harley, compra moto che ti danno sensazioni che il bicilindrico in linea non ti potrà mai dare, me ne guarderei bene dal considerarli degli stupidì soggiogati dal marketing.
Continui a nominare il VFR800 che era la regina delle moto “senza senso” (in positivo) di quell’epoca (sulla scia della 750 ovviamente): motore 4 cilindri a V a cascata di ingranaggi e monobraccio: un qualsiasi 4 cilindri in linea con forcella tradizionale “lo faceva meglio”.

fastfreddy
25-04-2024, 08:41
Torno IT però vorrei capire in cosa sarebbe migliore una z1000sx rispetto a una VFR 800 v tech

Il V4 è un motore più raffinato (Ducati, per dire, ci è arrivata dopo 40 anni) del 4 in linea, il cambio è migliore, il monobraccio idem, il sistema vtech può piacere o non piacere ma era particolare, c'è pure la frenata integrale e la moto pesa 20 kg in meno della z1000sx (e nonostante la kawasaki vada un gran bene, la Honda è più stabile e rigorosa) ...qualità dei dettagli costruttivi non parliamone nemmeno

Certo, VFR ha zero elettronica moderna (un bel chissenefrega ce lo mettiamo?)

La z1000sx è solamente più veloce e il motore è super-elastico, ma è pure più scomoda e meno rapida a entrare in curva

Poi son sempre opinioni personali e sicuramente questa visione dipende un pò anche dalla mia età, ma tant'e

Aggiungo una cosa per tornare IT: Aprilia divertente quando ci giochi ma meno piacevole se trotterelli ...per fare turismo forse preferirei la v85 con le sue particolarità vintage che danno più gusto guidando tranquillamente ... questi motori paralleli sono noiosi




Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

SAW
25-04-2024, 11:38
Il tuareg 660 se solo avesse la metà del design che avevano i vecchi 600 rapportato ai giorni nostri, sarebbe la scelta di tutti perché la sostanza c’è.

Parry80
25-04-2024, 11:44
Husquarna e non sbagli

GTO
25-04-2024, 11:51
Chi Vespa mangia le mele

tobaldomantova
25-04-2024, 11:54
Chi Vespa mangia le mele

Come Adamo ed Eva?

Parry80
25-04-2024, 11:58
guarda anche ducati che non è male ...anzi

Slim_
25-04-2024, 12:27
Ma avete mai smontato la parte carrozzeria di un tuareg ? Dov'è la qualità .... nelle viti avvitate nella plastica ??

GTO
25-04-2024, 12:33
Come Adamo ed Eva?

Insieme a Vasco....

Kinobi
25-04-2024, 15:22
Il tuareg 660 se solo avesse la metà del design che avevano i vecchi 600
OT
Quanti anni hai?
Perchè ai miei figli e figlie, tutti patentati moto ed il più vecchio 22 anni, il Tuareg piace assai, e quando volevo comprare il Touareg Wind usato, hanno detto che era una "roba da rimbambito".
Sbavano per la Duke 690 della mamma, ma gli viene la diarrea per il GS

LoSkianta
25-04-2024, 16:14
...la Superténéré 1200 (MY 2011) ne ha sempre bevuto un po', ma si faceva perdonare .


Io ho una MY 2018.
Abituato alla Gs 1200 bialbero ho dovuto forzarmi a smettere di guardare l'oblò, cola la Yamaha è un sforzo assolutamente inutile, a tutt'oggi MAI fatto un rabbocco, solo cambio olio ogni 10.000 k.
La mia vecchia Gs bialbero, invece, mi faceva venire un colpo tutte le volte che conrtollavo il livello... :mad:

Tornando alla domanda iniziale IO non disdegnerei affatto la V85TT per uso turistico, ma mi rendo conto che non è certo leggerissima rispetto ad alcune concorrenti.

SAW
26-04-2024, 09:25
OT
Quanti anni hai?

gli anni di chi compra queste moto di questa cilindrata. Di ragazzini 21enni con 10-12k€ da spendere ce ne sono molti meno che di 50enni con qualche € sul conto corrente. Quindi che piaccia ai millenials o genZ strategicamente parlando, è un suicidio. Che oggi la linea del vecchio wind faccia cagare a quasi tutti è normale ma ai tempi piaceva a tutti e infatti ho scritto qualcosa di diverso. Il tuareg 660 è quasi tutto indovinato, manca qualcosa lato estetico e lo identifico nel frontale schiacciato. Penso anche che la "firma luminosa" ha rotto il cazzo sia su auto che moto e che su moto del genere DEVI avere un richiamo alle moto da rally (yamaha) e lasciare perdere le baggianate da mercatone cinese.

Boxerfabio
26-04-2024, 11:24
Quoto ogni virgola qui sopra.
Hanno cannato la linea. Avesse avuto il design giusto sarebbe stato lo stesso successo o più della tenere 700.

Slim_
26-04-2024, 12:33
Boxerfabio, esattamente [emoji106]

giessehpn
26-04-2024, 12:45
Quotone per SAW.

Con i colori delle versioni 2024 secondo me c’è stato un leggero miglioramento estetico.

fastfreddy
27-04-2024, 19:47
...mi si è accesa la lampadina: kawasaki versys 650

...pare abbia ottime sospensioni scorrevoli, comoda, potenza giusta, più adatta al turismo stradale e poi è una kawasaki



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
27-04-2024, 20:03
l'aveva mio genero,
onesta ed infaticabile, poi è passato o mezzi più snob, ma la resa della Kawa è rimasto un ricordo [emoji28]

Slim_
27-04-2024, 20:52
Kove 800 merita di essere provata: sorprendente !

steppenwolf
28-04-2024, 11:20
Carlo,
p f. condividi impressioni in generale e riferite alla T700 (che avevi) in particolare[emoji106][emoji122]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Alfredone
28-04-2024, 11:33
@fastfreddy l'avevo valutata anch'io, ma ho avuto paura dei 62 cavallini e ho rinunciato!
Se la stai valutando, allora potresti pensare alla Morini Xcape che, se non sbaglio, monta lo stesso motore di progetto, ma realizzato in Cina. Con 7.5 K ti porti a casa anche le borse e il TFT con navigatore integrato. Just my 50 cents

max 68
28-04-2024, 12:03
...mi si è accesa la lampadina: kawasaki versys 650





Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Valuterei anche vstrom 650

fastfreddy
28-04-2024, 13:06
Si, stavo leggendo qualcosa del mitico vustrumme

Motore a V, ruota 19, più abitabile ...ha sempre il suo perché

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

max 68
28-04-2024, 13:45
Anche vstrom 800 , estetica a parte , molto versatile con un bel motore .

Slim_
28-04-2024, 14:20
Carlo,
p f. condividi impressioni in generale e riferite alla T700.... pregando in ginocchio il conce al momento ho fatto solo un giretto sul piazzale, ma "non lo mollo", la kove 800 è davvero leggera "di fatto" e ancor di più maneggiandola (sia da giù che standoci sopra). il motore è da scoprire .... sembra veramente pronto!!

Ma molto meglio di ciò che potrei raccontare io (dal basso della mia esperienza [emoji6]), c'è Mario Ciaccia che l'ha provata nel lecchese anche in off:
https://youtu.be/xyIMuipF82o?si=u1_prK5GQN13tDyi

Però..... per te Paolo c'è la versione Rally (parafango alto ant/ monodisco/ escursioni maggiorate/ gomme con camera d'aria ecc)
https://youtu.be/t7v4qwWNJnw?si=ndNS_SPqGaOeJDFm

SAW
30-04-2024, 09:23
se uno legge e guarda le foto del primo post del topic e legge l'ultima pagina con kove, versys650 ecc. può sentirsi un po' confuso :lol::lol::lol:

GTO
30-04-2024, 09:59
:lol:
Passando per M4 e Range Rover v8 rosso

Benvenuto su Qde

fastfreddy
30-04-2024, 11:33
Normale [emoji1787] ...i 3d di qde sono a geometria variabile

Nel frattempo mi sono chiarito meglio le idee, soprattutto dopo aver guidato un pò la VFR (moto fenomenale ... perché non l'ho comprata prima?)

In verità ciò che mi piace sono le moto che io definisco di carattere ...e per carattere intendo innanzitutto il motore che è la parte viva del mezzo

Quindi al momento sto seguendo v85, 990 adv (niente motorini bicilindrici in linea perché so già che mi romperei le balle nel giro di poco tempo dopo l'entusiasmo iniziale per il nuovo giocattolo)

Niente perfezione troppo moderna ... vibrazioni e altre "imperfezioni" sono le benvenute

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Rattlehead
30-04-2024, 12:03
Guarda, da possessore di 950 adv posso solo dirti che con quella ti diverti di brutto, ecco a comodità c'è di meglio. Chiaro che se intervieni con parti aftermarket e te la sistemi per l'uso che vorrai farne, è tutt'altra cosa.
Sella dura, erogazione un po' scorbutica, sesta un po' corta (per eventuali trasferimenti autostradali), a parte questo non te ne pentirai.

fastfreddy
30-04-2024, 12:31
Ci guardo ma temo non ce ne sia manco una con abs (almeno quello lo volevo)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Bullock
30-04-2024, 12:46
Honda XL750 Transalp, se la provi la compri.

max 68
30-04-2024, 12:52
Bella , se poi avesse anche un pomello per registrare il mono e forcelle regolabili :(

Rattlehead
30-04-2024, 13:01
Freddy ti parlavo della mia che è sostanzialmente la mammina della 990, ma prendi quest'ultima se riesci, è sicuramente più attuale.

steppenwolf
30-04-2024, 13:58
Normale [emoji1787] ...i 3d di qde sono a geometria variabile.......


Quando saranno a "convergenze parallele" (cit.) non ce ne sarà più per nessuno[emoji16][emoji106][emoji6][emoji56][emoji112]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
30-04-2024, 14:23
.......Però..... per te Paolo c'è la versione Rally (parafango alto ant/ monodisco/ escursioni maggiorate/ gomme con camera d'aria ecc)
https://youtu.be/t7v4qwWNJnw?si=ndNS_SPqGaOeJDFm

L'ho vista Carlo.
Uscirà in autunno.
Sulla carta minaccia sfracelli.
Vorrei solo verificare, sulla mia personalissima (nonchè onesta) bilancina, il peso.
Perchè, all'interno della medesima declinazione tutto ciò che non è motore è (kg. +/-), uguale per tutte.
Significa che il motore dovrebbe stare intorno ai 30 kg.
Così, tanto per dare un'ordine di grandezza, il 250 della mia red moto rx pesa (pesato) 24 kg. per 40 hp. Sarebbero andati oltre.
I miei complimenti.
.[emoji848][emoji848]






Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Marcobg
30-04-2024, 15:43
Quindi al momento sto seguendo v85, 990 adv (niente motorini bicilindrici in linea perché so già che mi romperei le balle nel giro di poco tempo dopo l'entusiasmo iniziale per il nuovo giocattolo)
Niente perfezione troppo moderna ... vibrazioni e altre "imperfezioni" sono le benvenute


Va bene la geometria variabile, ma un paio di giorni fa hai definito le Guzzi moto trasportate nel presente per questioni di marketing ma ridicole tecnicamente parlando…
Adesso chiedi le vibrazioni e altre “imperfezioni”.
Tutto ok da quelle parti? :)

branchen
30-04-2024, 17:00
Honda XL750 Transalp

Ha già detto "niente motorini bicilindrici in linea"... :dontknow:

Slim_
30-04-2024, 17:52
@Steppenwolf, dopo la pesata vedrai che Kove diventa la tua seconda moto.
PS: .... e magari anche la mia !![emoji23][emoji23]

fastfreddy
30-04-2024, 18:38
Va bene la geometria variabile, ma un paio di giorni fa hai definito le Guzzi moto trasportate nel presente per questioni di marketing ma

È sempre stato un pò amore odio con le Guzzi: mi piace molto l'aspetto ruspante di quei motori ma non sopporto troppo il fatto che siano poco sportivi

Mi sono divertito con la Stelvio ma appena spingevi un pò troppo andava in affanno ...il Monster invece unisce le due cose: è un trattore ma sa anche essere divertente quando cammini

Poi vabbè, avendo appunto la ducatina e la VFR nel box potrei anche farmi andar bene la v85 per fare turismo in relax

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
30-04-2024, 19:45
In yamaha sono ebeti a non uscire un tenere 900

unknown
30-04-2024, 20:35
Abbiamo capito che fast ha molte idee e piuttosto confuse. Siamo passati per guzzi, yamaha, aprilia, kawasaki, e ora approdiamo a ktm....la telenovela continua

Boxerfabio
30-04-2024, 21:31
Hai un garage strano.
Non ho capito a cosa te ne serve un’altra e quale sostituiresti.

fastfreddy
30-04-2024, 22:37
È tutto un gioco ...le moto sono giocattoli e in quanto tali mi piacciono tutte ...mi diverto finché riesco e posso diciamo ...non c'è nessuna particolare esigenza e nemmeno una logica

La kawasaki va sempre benissimo, e magari la terrò ancora un pò, ma mi stavo chiedendo con quale moto eventualmente sostituirla per giretti in compagnia ... perché nonostante tutti i lavori che gli ho fatto non è una moto veramente comoda ...inoltre mi sono già tolto lo sfizio della moto veloce, quindi la prossima potrebbe essere qualcosa di diverso, ecco (anche perché la VFR sarà la mia sportiva ...mi è costata quasi niente, mi piace molto, sa essere veloce, la sognavo da ragazzino ...la terrò)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
30-04-2024, 22:46
Perché un garage strano?

Sono tutte diverse benché tutte stradali

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
30-04-2024, 23:15
Si tutte stradali, poco polivalenti. “Scomode”
Anche a me piacciono tutte le moto. Potessi ne avrei a decine ma tutte diverse di ogni genere.
Tu ora comunque scelga sei “scomodo, rigido e poco versatile.
Ti leggo da tanto e mi sono fatto una idea.
Io prenderei ktm 990adv S o R oppure la kTM 1090R se la vuoi più recente.

Boxerfabio
30-04-2024, 23:18
Hanno tutto quello che cerchi.
Motore non banale. Carattere. Aspetto fuoristradistico. Leggere. Telaio e sospensioni. Motore. Stazza corretta per non diventare ridicole con cupolino e borse.

LoSkianta
01-05-2024, 10:07
.. un tenere 900

Che poi non ce l'avessero il motore capirei... magari un po' addolcito.

FATSGABRY
01-05-2024, 10:20
Ma pure più cattivo..sarebbe top

Provato il cp e ha tanta birra

intruso
01-05-2024, 14:20
Leggo poche opss... Tante idee e ben confuse:lol::lol:

intruso
01-05-2024, 14:26
Diciamo che serve almeno un garage con 6/7 moto
Anche se sembrano inutili o senza senso, ogni tanto per cambiare genere....
Gs
Duke
Enduro anni 80
Beta alp
Sx 1000
890adv.... Sono di parte ma mi diverto tanto tanto
Gamma o Rd
Tutta roba abbordabile senza andare a cercare l rc30 o. OW 01
Poi ognuno ha le sue preferenze sul marchio, mentre il genere se è vario non annoia mai

Madmazz
01-05-2024, 23:18
Ciao Fast, ti leggo perchè anche io sono in fase di scelta ed anche io sono bello alto. Altra cosa che mi incuriosisce, leggo che sei 1,90 cm ..... come fai ad entrare nella Monster e nella VFR? https://st2.depositphotos.com/1001911/11239/v/950/depositphotos_112393614-stock-illustration-smiling-emoticon-with-open-mouth.jpg

Le usi per giri di 10 minuti..? :lol:

Bebeto
01-05-2024, 23:30
a proposito....

molti l'avranno già vista sicuramente la (lunga) comparativa enduro 21 di Red Live

https://youtu.be/4I_TxVBreyI?si=Xn8qovidEYgVlCdn

anche prova completa a parte in off

https://youtu.be/bdZQzrNhYws?si=8A05VQgOHU7at7rX


direi ottimo servizio come sempre ;)

BraveAle
02-05-2024, 08:39
In yamaha sono ebeti a non uscire un tenere 900

Anche io la penso così..

Un tre cilindri portato a 125 CV,in 19 anteriore ed estetica ispirata alla Tenere sarebbe molto interessante.

LoSkianta
02-05-2024, 08:59
Un tre cilindri portato a 125 CV,in 19 anteriore ed estetica ispirata alla Tenere e.

Ma non ti pare già sufficiente l'attuale che ha una potenza superiore ai 110 cv ?
Si parla di enduro stradali, non di moto da pista. :)

SAW
02-05-2024, 10:37
effettivamente di moto pseudo-enduro col 19 anteriore e >120cv non se ne trovano proprio eh! E quelle che ci sono sono tutte bellissime e leggerissime :lol::lol::lol:

Slim_
02-05-2024, 13:26
Ma non ti pare già sufficiente l'attuale che ha una potenza superiore ai 110 cv ?... non ho trovato la moto che citi nel segmento Adventure. A quale ti riferisci?
Oppure parli solo del motore, ma NON c'è la moto ?
110 vanno bene (e magari anche col 21")

BraveAle
02-05-2024, 13:48
Infatti attualmente in questa categoria sono quasi
tutte sui 100 CV o giù di lì chi più chi meno.

Il mio riferimento ai 120 CV era semplicemente
un plus per le normative euro senza perdere coppia.

Lucano
02-05-2024, 13:55
Credo che la media (intesa sotto i 1000 cc) con il 19 " che si avvicina di più ai 120 CV sia la multi V2 con 113 CV

fastfreddy
02-05-2024, 17:01
leggo che sei 1,90 cm ..... come fai ad entrare nella Monster e nella VFR

La Honda è piuttosto abitabile ...le gambe entrano in carena e resta ancora spazio

Il Monster ovviamente è una motina per chi è alto ma ergonomicamente è molto indovinata, la sella non è malvagia e quindi non si sta così male ...ho solo alzato di 2 cm il manubrio

Su entrambe le moto ovviamente le gambe sono molto raccolte ma è una sensazione che apprezzo sulle sportive

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
02-05-2024, 21:13
Hai ragione @Boxerfabio ...la mia titubanza è legata alla mia allergia latente per le moto non sportive (tradizionalmente sportive diciamo, con il manubrio basso)

Ogni tanto mi viene voglia di moto più confortevoli ma devo anche fare i conti con i miei gusti

Non avrei mai pensato di trovarmi così bene con il Monster eppure, dopo averci fatto il callo, è l'ultima moto che venderei ...ha potenza e cilindrata giuste, la sento mia, mi diverto un mondo, è persino quasi comoda per i giretti di 300 km che faccio abitualmente (sicuramente non mi pesa più starci sopra rispetto alla z1000 o alla VFR)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
11-05-2024, 15:45
al momento mi sto indirizzando su qualcosa di più gustoso e sbarazzino, tipo 990 smt, dorsoduro 750, hypermotard 821

(con le enduro finisce che mi annoio dopo tre giorni)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Parrus74
11-05-2024, 23:27
@fasfreddy se vai.di Hyper la 821 va benissimo ma.se trovi una 939 credo abbia più birra in basso e le quotazioni non dovrebbero differire più di tanto...

fastfreddy
13-05-2024, 11:32
a proposito di cinesi, di questa vogliamo parlarne

https://www.dueruote.it/prove/anteprime/2024/03/23/cfmoto-450mt-prova-su-strada-e-fuoristrada-caratteristiche-e-prezzo.html

fastfreddy
30-05-2024, 15:05
siccome oggi avevo molto da fare, ho trovato il tempo di inventarmi questa ostiata :lol:

alla fine la vincitrice è una moto non attesa

devo arrendermi all'evidenza che non si può quasi fare a meno di bicilindrici in linea in questo segmento di mercato ...F800GS sembra fare bene un pò tutto, si trova facilmente usata a cifre ragionevoli (e questo per me è un vantaggio), pare affidabile, piacevole da guidare, abbastanza agile, buona cavalleria, escursioni piuttosto lunghe, filtra bene, rapporto peso-potenza ok, guardabile nonostante il look bmw style, il motore non dovrebbe essere troppo insulso da quello che leggo ...insomma, il cerchio quadra abbastanza, sempre che mi decida


https://i.ibb.co/7bZQpPG/Confronto-ENDURO-Fogli-Google-page-0001.jpg (https://ibb.co/SJMcmbK)

aspes
30-05-2024, 15:31
diciamo che cozza parecchio con il tuo post 183.
In cui aggiungerei una perla rara, la dorsoduro 1200, se proprio vuoi una bestiaccia.

fastfreddy
30-05-2024, 17:50
Lo so, ma d'altronde queste moto, dovendo fare mille cose bene, finiscono per avere poco carattere oltre ad essere fondamentalmente tutte molto simili

Alla fine ti ci perdi pure, non per altro ho sentito l'esigenza di mettere in fila qualche numero

Sento un pò l'esigenza di qualcosa che mi stanchi meno: ho fatto 700km in due giorni con la Ducati e sono un pò rotto ... forse una endurina nel box non mi farebbe male anche se non mi fa impazzire come tipologia. Cerco sempre di allontanarmi da questo tipo di moto ma alla fine ci dovrò scendere a patti ...se son fatte così c'è un perché



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

branchen
30-05-2024, 18:09
la resistenza è inutile, lo sai anche tu che la risposta è Aprilia Tuareg 660, devi fartene una ragione e accettarla :lol::lol::lol:

;):eek::arrow:

giessehpn
30-05-2024, 18:39
Gran bella moto da guidare la Tuareg 660. Molto equilibrata in tutto. Provata nella stagione fredda, tutto ok. Com’é d’estate?

Goemon
01-06-2024, 14:18
http://https://imgur.com/a/e3XjB9N

Provata stamattina la Tuareg: mezz’ora tra città e tangenziale.
Ciclistica meravigliosa.
Comoda e protettiva anche a velocità elevate.
Non ho giocato con le mappe ma ha tante configurazioni: io ero in Explore quindi massima potenza e tutti i controlli.
Motore che va capito: un frullino che gira bene in alto dove ha la maggiore spinta, senza particolare grinta ai regimi medio-bassi.
L’impressione (tutta personale) è che il T7 sia più pieno e abbia un po’ più di coppia in basso.

Tuareg: per me promossa. La prenderei? Sì. Ottima anche la proposta economica. Ma la famiglia me lo impedisce a prescindere. Il veto interno (concordato ex ante ahimè) resta invalicabile quindi non se ne fa nulla.

Ma un giorno….

Goemon
01-06-2024, 14:22
https://i.imgur.com/gn3S8d1.jpg

PS: oggi fa ancora abbastanza fresco e al rientro iniziava a scaldare sul lato destro dove gira il collettore e si trova il catalizzatore. Ma devo dire che non ho avuto sensazioni di fastidio ne di eccessivo calore.

Slim_
01-06-2024, 17:01
Goemon, concordo con la tua analisi,
Tieni presente che se fai un po' di città oppure qualche tratto a bassa andatura .... intendo DOPO che il motore si è scaldato bene in superstrada o in extraurbano, diventa veramente molto calda ! La cosa sparisce completamente sedendosi più indietro verso la sella passeggero.
il che può non essere un problema per chi gli perdona l' aspetto calore, ma meglio saperlo.

fastfreddy
03-06-2024, 10:43
Vivo un conflitto interiore irrisolvibile a causa della mia inclinazione per le moto stradali

Una moto come la Tuareg mi divertirebbe nel misto e mi garantirebbe forse un pò più di comfort della Z1000sx (però ho lavorato sul comfort anche sulla kawasaki) ma per contro mi priverebbe del gusto nella guida veloce e del piacere di avere un motorazzo sotto al culo sempre disponibile (che tra l'altro va benissimo anche a passeggio, molto meglio di tanti motori più moderni, anche più piccoli)

L'ideale sarebbe la Multi ma alla fine non è una moto così diversa dalla mia (considerando che ho un'ergonomia molto simile dopo le modifiche fatte) ...non ci trovo tutto questo senso a cambiarla

Mah

Forse spenderò meglio i soldi concentrandomi sulle mie youngtimer che mi stanno dando tante soddisfazioni, tenendomi la Z1000 come unica moto moderna e tuttofare (più che altro per l'inverno)

Range Rover V8 rosso a benzina



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk