Entra

Visualizza la versione completa : Carburatori: perché amarli?


Lev_Zero
21-03-2024, 16:17
Mi chiedevo come mai ci siano tanti estimatori con lacrima facile quando si parla di moto (ma a volte anche auto) a carburatori.

Io ho avuto solo 3 moto a carburatori, e nonostante non abbia mai avuto grossi problemi, l'ho sempre reputato un minus, e non un vantaggio. Soprattutto se si parla di auto/moto un minimo performanti (e non da passeggio), cosa fa sentire la mancaza dei carburatori?

Erogazione (forse l'unico punto realmente discutibile): magari più scorbutica (e quindi in un certo senso "emozionante"), ma sicuramente molto meno efficace/sfruttabile, soprattutto per strada (chiedere ai possessori del primo modello di R1, ad esempio).

Manutenzione e tuning: semplicemente un incubo! Getti, spilli, caldo/freddo, galleggianti inchiodati, membrane rotte, sempre costantemente trafilaggi / puzzo di benzina. Gente che ci sa realmente mettere le mani: ormai 3 in tutta italia.

Pezzi di ricambio: idem. Spesso introvabili, esplosi con 348 pezzi. Corpo farfallato standard: meno di 10 pezzi in tutto, ispezionabili mediamente anche da un apprendista meccanico.

Insomma, perché tutto sto amore?:-o

Ziofede
21-03-2024, 16:45
Si sta meglio oggi di quando si stava peggio.

Cosa rimpiango del carb, e' l'assenza totale di on/off.
Sulle moto che ho avuto. Su altre nin zo.

L'assenza di elettronica, su alcuni.

E ...boh. Altro non mi sovviene se non citando i difetti, che diventano pregi dei carbs, di altrri sistemi di alimentazione.

Roccabz
21-03-2024, 16:50
Assenza di on/off, come già detto, ma soprattutto la possibilità di metterci mano da solo per manutenzione o modifiche.

Pan
21-03-2024, 16:50
Se si rompe la pompa Dell iniezione rimani a piedi, con i carburatori a caduta di benzina torni a casa. :)

Claudio Piccolo
21-03-2024, 16:52
Cosa rimpiango del carb, e' l'assenza totale di on/off.

Sottoscrivo! La risposta vellutata all'apri e chiudi della Contessa può essere paragonabile solo a quella del Falcone...che però ha diciotto chili di volano che smorzerebbe anche le scosse di un terremoto di sesto grado Mercalli. :lol::lol::lol:

Ziofede
21-03-2024, 16:56
Con 10CV su 300kg, e una sezione da Doblo', non puoi aspettarti tutte queste gran dosi di adrenalina .... :lol: :lol:

carlo46
21-03-2024, 17:02
in realtà non c'è niente da rimpiangere dei carburatori, un'iniezione decente è meglio sotto tutti i punti di vista e stop. Anche il tanto argomentato ON-OFF non è mica un aspetto inconfutabilmente correlato all'iniezione, tant'è che moltissimi mezzi non ne hanno minima traccia (le mie due BMW, Racer ed F900XR, e la Norton ad esempio).
Semmai, quando è presente, è correlato alle normative antinquinamento.
Insomma gli ultimi carburatori andavano strabene ed erano delle meraviglie tecnologiche ma non c'è dubbio ingegneristico alcuno che l'iniezione li abbia totalmente soppiantati.

Lev_Zero
21-03-2024, 17:02
On/Off: ora è passato qualche anno e fatico a ricordare bene, onestamente. Ma ad esempio, sul Monster 900 valvoloni ('94) che avevo, l'erogazione era tutto tranne che lineare. Ma in effetti di originale sul motore c'erano rimaste si e no le cinghe di distrubuzione (pistoni AC, teste flussate, kit dynojet, ecc ecc), e quindi potrebbe fare poco testo.

Sul rimanare a piedi, prendiamo l'esempio del GS 1200 aria: il mio dorme fuori sempre (sotto un telo, capirai), e va in moto al primo colpo anche dopo 4-5 mesi di fermo. Ci si porta il cavetto di bypass del maledetto regolatore della pompa benza, e in teoria a piedi non si rimane. La pompa vera e propria credo che 200k km li abbia di vita media utile, poi la sfiga può certamente capitare.

giessehpn
21-03-2024, 17:04
Mi chiedevo come mai ci siano tanti estimatori con lacrima facile quando si parla di moto (ma a volte anche auto) a carburatori.
….

Insomma, perché tutto sto amore?:-o

Caro Lev_Zero avrei voluto quotare integralmente il tuo messaggio ma non si può! Sono vecchio e ho avuto diverse moto a carburatori, italiane, inglesi tedesche e giapponesi: ti giuro che non le rimpiango neanche un po’! Proprio per le ragioni che hai ben spiegato.
92 minuti di applausi!!!:D:D:D

ps. delle mie moto mi occupo soltanto di fare il pieno, controllare olio e pressione pneumatici e lavarle:cool:

Lev_Zero
21-03-2024, 17:11
la possibilità di metterci mano da solo per manutenzione o modifiche.

Per me è esattamente il contrario:-o: sempre sul GS ho smontato entrambi i corpi farfallati per riparare il noto difetto delle lunette crepate, e ne ho approfittato per una pulizia completa. Nonostante fosse la prima volta che lo facevo, ci ho messo un paio d'ore in tutto, guardando video e facendo con calma. Se avessi dovuto revisionare un paio di Bing, probabilmente non mi ci sarei neanche messo.

er-minio
21-03-2024, 17:14
Mi sento di citare Zio Fede. L'idea romantica che abbiamo del passato. Che si sembra bellissimo perchè sono almeno 20 anni che non stiamo a bestemmiare perchè la moto non parte o perchè s'è allagato tutto, etc. etc.


Ho una solo moto a carburatori. Che, ammetto, è partita (quasi) al primo colpo due settimane fa per portarla alla revisione, nonostante fosse stata ferma 6/7 mesi come minimo. Ma il giorno che si presenta qualche problema al carburatore mi toccherà buttarla in blocco :evil4:

Lev_Zero
21-03-2024, 17:14
carlo46 e giessehpn: meno male, pensavo di essere l'unico pirla a non capire la faccenda :lol:

nic65
21-03-2024, 17:18
l'iniezione è indubbiamente meglio...pero' leggo di mille mila problemi ai carburatori delle moto che avete avuto,ma avete avuto solo cancelli?:lol:
di certe jappe i carburatori qualcuno non sa nemmeno dove sono...:lol:

stark
21-03-2024, 17:33
Se ti piace mettere le mani e sentire l'odore e l'effetto delle modifiche, allora i carburatori hanno un loro perché

Altrimenti l'iniezione ha dieci punti in più

Someone
21-03-2024, 17:42
Quando avevo la M900 con ricco kit Dynojet (che mi ero montato da solo con l'aiuto di un amico meccanico) mi divertivo tantissimo a metterci le mani ed ero molto orgoglione della (minima) capacità maturata.
Che poi mi è servita sul'FCR dell'Honda XR e che aveva le sue origini nei 14/12 rialesati a 15/15 (così come sui 16/10 rialesati 16/16) e sui "diciannove pari" di quando ero ragazzo.

Meglio l'iniezione? Più pratica, certo: cambi il terminale e te ne puoi fregare, un paio di avviamenti e va a posto da sola.
Se poi non sai da dove si comincia a smontare un carburatore certo è meglio.
Se si rompe qualcosa però son dolori.
Meglio e peggio.
Un po' come tutto...

Ziofede
21-03-2024, 18:48
Ho scambiato alcune volte le varie moto con un carissimo amico di Cagliari AT750 munito e talebano del meno c'e' meglio e'. Aggiungiamo che e' un tecnico aeronautico su motori a pistoni ( se li porterebbe a letto, aereo compreso ). Giusto per dire che meccanicamente sa cosa guida e sa come tenere a punto un motore.

C'e' poco da fare. Con scarsi 60 cavalli, quel motore e' velluto puro al pari di un 6L BMW, solo con i dovuti limiti di spinta e regime di rotazione.

Ed anche con le due scorbutiche K950, mai avuto problemi nel chiudi/apri a bassi regimi in particolare quando si deve pelare l'acceleratore per mantenere la trazione nelle curve e tantomeno nel pulire e bilanciare i carburatori.
Magica Polo Motorrad quando in vacanza facevo la spesa di strumenti e cagate varie decisamente inutili, ma il CarbTune a quel prezzo, solo li.

Pero', stando dietro e vicino, respiro benzina e alle volte i 90L Ducati hanno mostrato problemi di carburazione anche solo sul Gran Sasso e con temperature sui 10 gradi e salendo ciao minimo anche se sentire quel motore giapponese che gira a 300 giri al minimo o l'aste e bilancieri delle BMW che soffocano, ma non si spengono crea non poca nostalgia e ammirazione.

Pero', vaffanbagno.
Cambio la mappa con un pulsante e non li vedo piu' :lol::lol::lol:

brag
21-03-2024, 19:08
L'iniezione e milemila* volte meglio dei carburatori ;)

Però ho una moto del 1951 ... va li e la guardi, apri il rubinetto della benzina ed aspetti che scende ... con tranquillità, con calma. Poi, dopo aver fatto un po' di cose (lasciando così il tempo alla benzina di emettere i benefici vapori) dai x cicchettate (è essenziale sapere quante .... non c'è una regola, dipende dal mezzo) e poi la classica spedalata.

Nel peggiore dei casi fa pum-pum e poi bisogna ridare un'altra spedalata, ma qualsi sempre parte e caccia una bella fumata bianca di olio bruciato (non ne consuma, ma all'avviamento una sfumacciata deve esserci sennò che vecchietta è ?)

Come dire ... e so' soddisfazioni :lol: :lol: :lol:

* Sono dei pochi matti che mantiene un'iniezione LUCAS completamente meccanica su una Triumph TR6 del 1975 ... e li so' altre soddisfazioni, ma miste ad incazzature :lol: :lol: :lol:

Enzofi
21-03-2024, 19:18
Uno dice, vado a fare un giretto. Partirà?

Ziofede
21-03-2024, 19:20
Chiediti se partira' per tornare ....

lombriconepax
22-03-2024, 08:21
Io rimpiango i carburatori delle mie moto perché ero mooooolto più giovane ...

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

aspes
22-03-2024, 08:46
per una volta condivido in pieno mio fratello. L'on off in moltissimi casi ormai non esiste, le moto che lo hanno sono semplicemente una minoranza.
Avviamento immediato e passaggio pulito a tutti i regimi , sono doti imprescindibili.
COsa rimpiango del carburatore? il fatto che sapevo smontarli, rimontarli e metterli a punto, mentre non so mappare una iniezione. Al limite il fatto che se sono a caduta non c'e' una pompa benzina che puo' rompersi, e ancora la minor sensibilita' a benzina sporca , che in caso di guai anche per strada dai una soffiata dopo aver levato la vaschetta. A livello di funzionamento invece non rimpiango proprio niente.
RImpiango che il 2T sia morto prima che si riuscisse a sviluppare una iniezione diretta in testa veramente efficace.

nic65
22-03-2024, 08:49
ma anche con la indiretta non vanno malissimo....:lol:

aspes
22-03-2024, 08:51
ma mantengono il peccato originale dello sputazzo di gas freschi allo scarico

Ziofede
22-03-2024, 08:56
Ah ? Si ? Chi e' ???

Ahhh, Ciao Greta, si ...dimmi, dimmi ....

ivanuccio
22-03-2024, 08:59
Il 2t a benzina resterà il motore endotermico più adrenalico mai esistito.X il futuro,aspirapolveri e lavatrici

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

nic65
22-03-2024, 08:59
a Greta basta dirgli che la miscela la facciamo con l'olio di ricino svedese e si tranquillizza...:lol:

Pietro963
22-03-2024, 09:04
Siamo all'equivalente motoristico del: meglio la musica su vinile o su supporto digitale?
Molto è legato alla nostalgia che annebbia le sensazioni.
Ah, come mi piacerebbe ritornare alla RD 350, la pedalata al bicilindrico, che poi borbotta con un suono, per me, bellissimo, il fumo azzurro della miscela bruciata, la ruota davanti che non sta mai giù in accelerazione.
Poi però riflettendoci, aveva solo 37 cv che sembravano 100 all'epoca, un telaio che oggi anche uno scooter è meglio ed i carburatori, che al passo del Sempione facevano andare la moto la metà che in pianura.

Someone
22-03-2024, 09:32
Ahhh, Ciao Greta, si ...dimmi, dimmi ....

Per l'Husqvarna 300 2T mi son fatto fare gli adesivi "#Fuck you Greta" :cool:
:confused:

nic65
22-03-2024, 09:34
il carburatore,se se ne conosce il funzionamento,resta un'opera d'arte.....
poi anche un Casio va meglio di un Rolex.....va a gusti :lol:

Someone
22-03-2024, 09:35
anche un Casio va meglio di un Rolex.....va a gusti

Sintesi perfetta... :D

aspes
22-03-2024, 10:26
S
Poi però riflettendoci, aveva solo 37 cv che sembravano 100 all'epoca, un telaio che oggi anche uno scooter è meglio ed i carburatori, che al passo del Sempione facevano andare la moto la metà che in pianura.

mi pare 67 cv, errore di battitura. Almeno le versioni ypvs.

nic65
22-03-2024, 10:34
le YPVS 63.....

Pan
22-03-2024, 10:59
Il carburatore da minimo 40 con il suo bel tromboncino è poesia meccanica ,come una cascata di ingranaggi a paragone con una cinghia, nostalgia canaglia:)

Pietro963
22-03-2024, 11:03
La mia era dell’83 e comunque mi ricordavo male, erano 49 cv

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240322/136ce7e5542f9b323af0b1a1edd13ee9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240322/c95733a1819c5bb90baa8d9581d3ecc1.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nic65
22-03-2024, 11:06
una 4L0...senza YPVS :eek:

aspes
22-03-2024, 11:48
esatto. quelle ypvs andavano assai di piu'

Rattlehead
23-03-2024, 15:45
Scusate volevo rispondere anch'io ma ho un SI 24-24 da ripulire:!:

Enzofi
23-03-2024, 15:55
ci ripensavo oggi tentando di avviare la bsa. poi misteriosamente dopo aver mosso a caso un po' di levette si è accesa

rasù
23-03-2024, 17:24
va almeno riconosciuto ai carburatori il pregio della semplicità che consentivano di mantenere nella progettazione del mezzo

l'iniezione necessità COME MINIMO di una batteria, una centralina elettronica, una pompa benzina, un circuito di ritorno benzina, un filtro benzina, una valvola di sovrapressione benzina, un sensore di posizione gas, un sensore di misurazione aria, un sensore di temperatura aria, ed ovviamente l'iniettore, il tutto cablato con cavi, connettori, spinotti ecc. ecc.

ad un carburatore attacchi un tubetto benzina a gravità, ci fai entrare il cavo del gas ed a tutto il resto ci pensa lui.

d'altronde se un cinquantino pesava quaranta chili allora e ottantacinque adesso...

Enzofi
23-03-2024, 17:31
illuso...la Bsa, geniale prodotto dell'ingegneria inglese anni '60, non si avvia con la batteria scarica o poco carica, neanche spedivellando come un orango impazzito

rasù
23-03-2024, 17:40
sì, ma bisogna proprio andarsele a cercare...

Flying*D
23-03-2024, 17:42
il problema dei carburatori era che gli originali, il 99% dei casi, erano delle merde assolute da 4 soldi...

i carburatori aftermarket erano un pianeta a parte, se poi il preparatore era bravo rimanevano bilanciati un vita

aspes
25-03-2024, 10:23
io ricordo che i carburatori in batteria fatti dai jap per le 4 cilindri di solito non richiedvano grandi regolazioni . Aveveano un cavetto di andate a uno di ritorno per sicurezza (e per fare la molla di ritorno non troppo dura) e quindi eri al riparo dall'allungamento e dal percorso dei cavetti . La sincronizzazione si faaceva con vitine er era duratura. Diverso col bmw,guzzi etc. dove eri costretto a cavetti separati (anche con i kawa 2 tempi). La sincronizzazione si perdeva per allungamenti del cavetto.
PEr contro i carburatori in batteria non erano utilizzabili singolarmente per eventuali trapianti etc.
Invece un carburatore del kawa 500 mach3 su aspes 50 l'avevo messo...

Enzofi
25-03-2024, 10:29
L'antico rito della bilanciatura con il vacuometro. Altro che bei tempi. Mi viene il sospetto che i nostalgici, oltre i ricordi della giovinezza, non ci abbiano mai trafficato

nic65
25-03-2024, 10:32
questo lo dici Tu :lol:

PMiz
25-03-2024, 10:50
Unico vantaggio a favore del carburatore, IMHO:

Un carburatore so come funziona e lo so aggiustare.
Se l'iniezione elettronica ha un problema non ho strumenti per intervenire ...

La stessa cosa vale per l'accensione: Uno spinterogeno lo aggiusto, l'accensione elettronica no ...

Una ipotetica moto di "fine di mondo" dovrebbe avere spinterogeno e carburatore, sempre IMHo ovviamente ...

rasù
25-03-2024, 11:19
https://img.ifunny.co/images/a5a295a8354950412491a5255b7f755a8d40db1a5bdcd26a4d 61dc75d0bf1d41_1.webp

roberto40
25-03-2024, 11:35
L'antico rito della bilanciatura con il vacuometro. Altro che bei tempi. Mi viene il sospetto che i nostalgici, oltre i ricordi della giovinezza, non ci abbiano mai trafficato

Dici?
Comunque ci sono carburatori ed iniezioni e non tutti sono uguali.
Ultimamente il sistema ad iniezione si è molto affinato e chiaramente l'iniezione in generale rende la vita più semplice, sopratutto nell'avvio a freddo e nella corretta carburazione.
Ma le prime moto che lo avevano, e spesso anche le attuali, soffrivano dell'effetto ON/OFF che se il motore è brillante rischia di diventare fastidioso, sopratutto in città.
I carburatori avevano un'erogazione più dolce, ma anche li dipende dalle moto. C'erano anche ai tempi moto scorbutiche a prescidere.
Personalmente vivo i due mondi, apprezzo la facilità d'uso del sistema ad iniezione e ho anche la fortuna che nelle mie moto attuali, nonostante siano ormai vintage, è comunque ben affinato, ma godo anche con piacere quando guido le mie moto a carburatori.

aspes
25-03-2024, 11:42
il carburatore a depressione, usato quasi universalmente sulle jap pluricilindriche, richiedeva ben poche regolazioni , e il vacuometro si costruiva anche artigianalmente...
per curiosita' sulla kawa due tempi, manuale di officina sera chiaramente scritto che l'allineameento andava fatto infilando le dita dal lato aspirazione e "percependo" se le ghigliottine partivano tutte insieme. Piu' che orecchio si andava a tatto. C'erano anche le istruzioni di come salvare i pistoni dai lievi grippaggi col massaggio cardiaco incrociato...
COmmovente rispetto a oggi dove vogliono farti usare la dinamometrica per stringere un fianchetto...

rasù
25-03-2024, 11:45
COmmovente rispetto a oggi dove vogliono farti usare la dinamometrica per stringere un fianchetto...

sarebbe ancora bello così... in realtà ti dicono di rivolgerti alla rete di officine dell'assistenza, stringere un fianchetto è un'operazione critica e pericolosa da fare abusivamente nel buio del proprio box

brag
25-03-2024, 11:58
La diffusione dell'uso della dinamometrica è dovuta al fatto che per tutti gli elementi di fissaggio oggi viene specificato il valore di serraggio che nel 99% dei casi è quello standard .... cioè tira QB :weedman:

Personalmente diffiderei di un meccanico che stringe un bullone non specifico usando la dinamometrica, ed infatti non lo fa nessun professionista che io conosco.

Quella della sincronizzazioni con vacuometri e ca$$i strani è un'altra "mania da forum"; la mia TR6 ad iniezione MECCANICA (non c'è neanche un filo elettrico) ha ben sei (6) corpi farfallati e si fa a mano (aiutandosi con uno spessimetro ,,, ma serve a un ca$$0) :)

Enzofi
25-03-2024, 12:24
carburatori e iniezione sono legati a veicoli diversi di epoche diverse. Per andare al lavoro di fretta e furia, è meglio un veicolo che si avvia senza paturnie. Anche la sera per tornare a casa, senza avere strani trip oltre la batteria morta...
Per il resto concordo: danno sensazioni diverse, tra cui, ma perchè oggi non tiene il minimo ?

aspes
25-03-2024, 13:23
l'avviamento a freddo e' sempre stato critico con i carburatori. In questo l'iniezione e's tato un gran passo avanti. PEraltro era critico avere carburatori troppo grossi, ricordo i mostruosi 48 usati sulle honda vtr firestorm , considerati i piu' grandi di serie. Ottenere una buona miscelazione a tutti i regimi era critico. oggi con i corpi farfallati superano i 60 mm con una trattabilita' del tutto gestibile. Indubbiamente anche l'on off se si fa una mappatura ben curata non e' piu' un problema, sul mio gs del 2005 puoi gestire il gas in punta di curva a un mm pr volta, e non e' certo una moto ultimo grido. Credo che ormai l'on off sia cosa dimenticata su quasi tutte le moto. Che peraltro sono piu' in difficolta' rispetto alle auto che si giocano lo strappetto su una inerzia ben superiore che diluisce tutto.