Visualizza la versione completa : Modulatore abs bialbero
Ciao ragazzi,
vi scrivo per un parere in merito alla recente esperienza avuta su intervento service in concessionario bmw. Da fresco possessore di una bialbero del 2010 con 100k mi sono recato in concessionario bmw per due problemi distinti: spegnimenti e minimo irregolare unito al fatto del pedale freno posteriore a vuoto.
Preoccupato inizialmente piú per il primo aspetto, dopo diagnosi, ricevo contatto telefonico in cui mi viene esposto la sostituzione del potenziometro dei corpi farfallati (per il problema minimo irregolare e spegnimento) unito alla necessaria sostituzione del modulatore abs per il problema sul freno. Primo intervento 400€ secondo intervento 1500€.
Decido di recarmi in concessionario per capire meglio consapevole di una risoluzione parziale “accettabile” in termini di costi, molto meno per la parte abs.
Qui mi viene esposto il fatto che si, il modulatore abs sia da sostituire, ma che contestualmente con uno spurgo effettuato il freno abbia ripreso la sua regolare attività. Di conseguenza esco dal concessionario avendo pagato 400€ per sostituzione valvola farfalla, allineamento corpi farfallati, regolazione sincronizzazione motore e cambio olio su spurgo freno.
La domanda ora è: la sostituzione del modulatore ê una prassi di base che bmw espone non appena c’è un minimo problema su abs? O potrei aver risolto con il solo spurgo del freno? È una situazione che mi ha lasciato abbastanza dubbioso sulla gestione in sé. Preciso che non ho mai avuto problemi di spie abs o problemi sul freno anteriore. I problemi di sono presentati dopo 2 settimane di fermo in cui le temperature sono andate abbastanza giù.
Grazie a tutti anticipatamente
ValeChiaru
21-03-2024, 16:55
Io se si parla di abs mi fido solo di lui: https://judmax.it/ gli arrivano le centraline da tutta Italia.
BMW non fa manutenzione, cambia a diritto senza pensarci 2 volte a differenza sua, con un notevole risparmio di denaro.
Per quanto riguarda il problema dello spegnimento è cosa nota (puoi trovare diversi topic al riguardo).
Esatto è la stessa sensazione che ho avuto io nel voler cambiare subito a prescindere senza tentare altra strada. Seppur hanno effettuato uno spurgo dell’impianto frenante che attualmente pare abbia risolto la problematica del freno.
Tieni monitorato il difetto, se si ripresenta o si accende la spia abs ci penserai.
Tanto la tua (nostra) per fortuna non ha i servomotori e se l’ABS non funziona frena uguale, come potenza
Per frenare lo stesso intendi scollegare l’abs da pulsantiera? Perché se si ripresenterà credo riprenda ad andare a vuoto. Mi è stato spiegato dai meccanici che l’olio in questo caso tende a rimanere/tornare indietro non portando sufficiente pressione alla pedalina.
In linea generale secondo voi, sarebbe buona norma effettuare uno spurgo ogni anno dopo la sosta invernale? In qualche modo la scarsa pressione potrebbe collegarsi ad una scarsa qualità dell’olio. Sono tutte chiaramente ipotesi personali rispetto a quel poco che ho potuto conoscere.
Paolo Grandi
21-03-2024, 21:32
Detta così, pedale post a vuoto ma nessuna spia accesa, vien da pensare più a un problema di scarso olio nel circuito.
Un problema all'ABS dovrebbe far accendere qualche spia.
Io intendevo che se l’ABS va in errore la frenata resta comunque funzionante al 100% come intensità e prontezza.
Nella versione del l’ABS pre 2008 essendo servo assistita se l’ABS andava in errore restavi senza servo assistenza e dunque con una frenata residua molto scarsa.
Sul tuo problema si possono fare solo ipotesi, certo il poco olio darebbe problemi simili. Io a questo punto lo cambierei ogni anno e terrei d’occhio il livello. Male non fa
Paolo Grandi
21-03-2024, 22:03
Diciamo anche che, essendo un circuito chiuso, l'olio non dovrebbe calare (fatto salvo il consumo delle pastiglie che ne comporta un abbassamento di livello).
E lì c'è la frenata combinata.
O potrebbe esserci una minuscola ed invisibile perdita, che, negli anni...
Detta così, pedale post a vuoto ma nessuna spia accesa, vien da pensare più a un problema di scarso olio nel circuito.
Un problema all'ABS dovrebbe far accendere qualche spia.
Più che scarso olio si potrebbe ipotizzare un problema di qualità. La moto è stata sempre tagliandata in bmw, con ultimo tagliando fatto ad agosto 2023. Comunque nessuna spia, anzi dalla diagnostica computerizzata non hanno rintracciato nessun errore nello storico. Motivo per il quale la manodopera ha fatto lievitare il prezzo totale dell’intervento (ben 100€).
Io intendevo che se l’ABS va in errore la frenata resta comunque funzionante al 100% come intensità e prontezza.
Nella versione del l’ABS pre 2008 essendo servo assistita se l’ABS andava in errore restavi senza servo assistenza e dunque con una frenata residua molto scarsa.
Sul tuo problema si possono fare solo ipotesi, certo il poco olio darebbe problemi simili. Io a questo punto lo cambierei ogni anno e terrei d’occhio il livello. Male non fa
Nel mio caso purtroppo il pedale non dava segni di vita, se non nell’’effettuare ripetute pressioni, riuscivo ad ottenere un minimo di risposta.
Paolo Grandi
22-03-2024, 06:31
Ripetute pressioni. Ovvero caricavi la pompa.
Appunto per livello basso o problemi alla pompa.
Se ora va bene, probabilmente livello basso.
a me sembra una pompa freno che trafila....non vuol dire che perde olio,ma semplicemente che non fa pressione, usandola recupera ma non andrà avanti a lungo
Grazie ad entrambi per la risposta. Facendo riferimento alla pompa, di che entità di danno parliamo? È un qualcosa risolvibile con la rigenerazione generale dell’abs o è da sostituire il ricambio specifico? Ovviamente la speranza è che non sia da fare più nulla e che il cambio dell’olio sia stato risolutivo
er-minio
22-03-2024, 07:34
Concordo con quanto dicono sopra.
Io ho un 2007, ABS come il tuo senza servofreno. ABS partito due volte. Prima volta fatto riparare da meccanico indipendente (£300 di lavoro) e seconda volta me lo sono riparato da solo sostituendo in blocco il motorino elettrico del modulatore.
Se si rompe il modulatore si accende la spia e la moto continua a frenare normalmente, ma senza ABS. Ci sono andato avanti un paio di mesi la prima volta, prima di portarla a riparare.
Quello che è capitato a te (pedale che va giù) IMHO era aria nel circuito o una perdita (che il conce dovrebbe aver sistemato).
tirzanello
22-03-2024, 07:39
Dai un occhio qui se te la cavi con lo spagnolo.
https://youtu.be/weWAogiqMvQ?feature=shared
Nella playlist del 1200 trovi una serie di vari video che ti spiegano molte cose sull ABS del bialbero compreso casistiche di problemi e come eventualmente intervenire.
Se anche non intervieni, da qui puoi capire molte cose sul meccanismo compreso il fatto che sul bialbero, per come é fatto il circuito, la frenata rimane possibile anche se il modulo abs non agisce.
Non era così nella versione precedente.
er-minio
22-03-2024, 07:46
Se non erro, quello nel video è il modello con servofreno.
Mi pare ripari anche quello senza, ricordo il tizio, anche io avevo guardato i suoi video all'epoca.
Questo è il mio:
https://jnkmail.com/private/qde/modulatore/01.jpg
2010 dovrebbe essere lo stesso tipo.
Purtroppo sono tutte ipotesi perché in officina non hanno dato molti dettagli se non di sostituire l’interno sistema abs. Ma riguardo il cambio olio del posteriore, è un tipo di intervento che rientra in ogni tagliando annuale? Ve lo chiedo perché non lo ritrovo tra gli interventi fatti nell’ultimo tagliando fatto ad agosto 23. Potrebbe essere una possibile causa? Sarebbe assurdo che non abbiano evidenziato in diagnosi livello basso olio.
er-minio
22-03-2024, 08:12
BMW non lo ripara, sostituiscono tutto in blocco. Essendo ufficiali ed avendo un rischio legale, lo capisco. É una palla, ma lo capisco.
Spurgo olio fa parte del tagliando.
Riguardando lo storico tagliando, il cambio olio è stato fatto dal precedente proprietario nel 2021 a 75k in concomitanza con la frizione. 1800€ di mamma bmw :rolleyes:
Walter-one
22-03-2024, 08:16
cmq concordo... x qualsiasi problema abs & company... https://judmax.it/... una certezza!
er-minio
22-03-2024, 08:17
1800. Manco troppo.
cmq concordo... x qualsiasi problema abs & company... https://judmax.it/... una certezza!
Avevo dato un’occhiata ed è abbastanza interessante come cosa. Mi pare di capire che però non prevedano il fatto di portare l’intera moto lì. (Non si occupano di smontarti il pezzo ma lavorano direttamente sul pezzo smontato ed inviato per corriere).
2010 é sicuramente senza servo freno per fortuna.
Dal 2008 hanno cambiato sistema
BMW non lo ripara, sostituiscono tutto in blocco. Essendo ufficiali ed avendo un rischio legale, lo capisco. É una palla, ma lo capisco.
Spurgo olio fa parte del tagliando.
Sul fatto che lo spurgo faccia parte del tagliando ho qualche dubbio, non vedendolo nel dettaglio degli interventi e considerando che bmw ti include anche il costo di una vite :lol: . In ogni caso è abbastanza probabile che l’ultimo cambio olio sia stato fatto 3 anni fa, un tantino troppo forse.
ValeChiaru
22-03-2024, 08:55
Anche a me estate scorsa ha smesso di funzionare il pedale posteriore, all'inizio di un tour di 6000 km... ho provato a sistemare "on the road" ma rimaneva il perno interno incastrato. Dopo 2000 km e senza motivo si è sbloccato ma una volta rientrato nonostante non si fosse manifestato nuovamente il problema ho deciso di sostituire la pompa.
Moto senza frocerie elettroniche.
Detto questo, se in bmw fanno solo cambio olio motore (guarda le vecchie fatture) che dubito perchè dovrebbero attenersi agli interventi programmati, ogni 2 anni andrebbe sostituito l'olio dei freni che è spesso causa di malfunzionamento quando non viene sostituito perchè per natura tende a perdere le proprie caratteristiche e acquisire umidità.
ValeChiaru
22-03-2024, 08:57
Mi pare di capire che però non prevedano il fatto di portare l’intera moto lì. (Non si occupano di smontarti il pezzo ma lavorano direttamente sul pezzo smontato ed inviato per corriere).
Fissi con lui (puoi chiamarlo a nome mio poi ci sentiamo in pvt)... o lo fai smontare e glielo spedisci oppure scendi e ti fai qualche gg di vacanza in Toscana.
A completa disposizione.
Anche a me estate scorsa ha smesso di funzionare il pedale posteriore, all'inizio di un tour di 6000 km....
È la stessa cosa che mi viene in mente. Avevo già controllato, come scritto sopra, e l’ultimo cambio olio è stato fatto nel 2021 a 75k. Nel tagliando di agosto 23 non c’è traccia di cambio olio.
Si però tre anni invece di due non é un intervallo disastroso.
Io ho cambiato ieri sera il liquido freni della mia e non lo toccavo dal 2021.
Stessa cosa identica nella R di mia moglie, sempre cambiato ieri dillo tre anni (mia dimenticanza)
Era appena giallino, meno bianco del nuovo ma poco.
Ho un igrometro da hobbista che misura la quantità d’acqua nel liquido e dava 1%, nuovo é 0 e si raccomanda di sostituirlo sopra il 2%.
Per dire che mi pare difficile che il difetto dipenda dal liquido di tre anni.
Piuttosto fai fare in bmw uno spurgo con la diagnosi, praticamente viene messo in funzione il modulo abs che attiva tutte le valvole interne e l’olio nel modulo si rimescola.
Anche far intervenire l’ABS posteriore apposta aiuterebbe. Tanto é facile, fosse l’anteriore Sarebbe diverso [emoji16]
robiledda
22-03-2024, 09:24
concordo con Vale, il fluido freni (che è molto igroscopico) va sostituito completamente (non solo uno spurgo) ogni 2 anni, indipendentemente dal chilometraggio raggiunto. Ed è anche buona norma ogni tanto far intervenire l'ABS con una bella frenata sia con il posteriore, sia con l'anteriore ;)... poi ognuno è libero di pensarla come vuole :lol:
er-minio
22-03-2024, 09:46
Sul fatto che lo spurgo faccia parte del tagliando ho qualche dubbio, non vedendolo nel dettaglio degli interventi e considerando che bmw ti include anche il costo di una vite :lol:
Hai ragione - stavo vedendo e controllano livello a ogni tagliando, cambio ogni due anni (spurgo completo con modulatore ogni 4).
Il fatto è che (almeno qui) per una vita ti obbligavano a fare il controllo annuale nonostante uno facesse i tagliandi regolari e te lo cambiavano comunque ogni anno.
Si però tre anni invece di due non é un intervallo disastroso.
Lo spurgo è stato effettuato in questo intervento insieme al cambio olio. Regione per il quale il freno ha ripreso a funzionare. Chiaramente loro segnalano che non sia risolutivo perché è un componente da sostituire, ma qui ritorniamo al discorso iniziale della prassi applicata da bmw
Hai ragione - stavo vedendo e controllano livello a ogni tagliando, cambio ogni due anni (spurgo completo con modulatore ogni 4).
Il fatto è che (almeno qui) per una vita ti obbligavano a fare il controllo annuale nonostante uno facesse i tagliandi regolari e te lo cambiavano comunque ogni anno.
Anche qui, a questo punto è discrezione del conce. Perché nell’ultimo tagliando del 2023 l’olio non è stato sostituito rispetto all’ultimo intervento del 2021.
Ma in concessionaria quando sostituiscono l'olio freni secondo voi fanno gli spurghi pure dal modulatore...?
Per me no, il manuale d’officina non lo prevede per il semplice cambio olio.
Anche perché per fare lo spurgo, sempre da manuale, devi cambiare due volte l’olio.
Io ieri sera cambiando l’olio alle due moto, un bialbero e un LC, ho solo fatto andare il modulatore con il GS911 prima del cambio, per smuovere eventuali bolle d’aria intrappolate nel modulo.
Ci ho già messo 3 ore a fare i due cambi d’olio, figurati farlo due volte o tre, come dice il GS911…[emoji33]
er-minio
22-03-2024, 11:57
Anche qui, a questo punto è discrezione del conce.
Quello lo decide il conce, ma la tabella della manutenzione dice ogni due anni.
Ogni quattro con spurgo del modulatore.
Poi che non succede nulla se allunghi sono d'accordo anche io. ;)
roberto40
22-03-2024, 12:26
flax791
Il quote è regolamentato, fai cortesemente attenzione al suo utilizzo.
Trovi le corrette indicazioni nel Regolamento del Forum (https://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16).
roberto40
22-03-2024, 12:39
Per quanto riguarda l'ABS forse puoi trovare indicazioni nei vari thread già esistenti, tipo questo (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477143), o questo (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307).
flax791
Il quote è regolamentato, fai cortesemente attenzione al suo utilizzo.
Trovi le corrette indicazioni nel Regolamento del Forum (https://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16).
Ciao Roberto,
scusami non stavo considerando le indicazioni.
tirzanello
23-03-2024, 01:16
Riguardo al mio post #15 qui sopra, chiedo scusa, ma effettivamente ho visto ora che ho messo il link ad un video errato.
Il primo dei 4 video su come diventare cintura nera di ABS-II ( sul bialbero) in 10 minuti, é qui https://youtu.be/weWAogiqMvQ?feature=shared .
Correggo il link anche nel post 15 per non generare confusioni ad altri lettori.
tirzanello
24-03-2024, 21:11
Mi accodo qui , per una singola domanda al volo, in merito ad ABS-I ed ABS-II anche se esco leggermente fuori tema poichè non parlo di bialbero ma di GS 2007.
Oggi me l' ha fatta provare un mio amico che l' ha appena presa a meno di 3000 euro.
La moto frena ma se premevo il tasto ABS per commutare la modalità, si accendeva la spia rossa per qualche secondo e non commutava nulla .
Ho letto che l'Abs 1 è stato montato fino al 2007, proprio l' anno della moto .
Con il VIN sul reprom mi visualizza la presenza dell'ABS 2 ma Realoem me li propone come possibili entrambi .
Siccome gli voglio bene, vorrei riuscire a dirgli con certezza se ha l' Abs 2 e quindi, alla peggio, conserverà la frenata oppure se ha il tipo 1 e di parcheggiare immediatamente la moto fino a riparazione per non ritrovarsi senza freni.
Qualcuno sa dirmi come riconoscere con certezza , da qualche elemento visibile esternamente, senza sollevare il serbatoio, come riconoscere se è presente l' ABS 1 o il 2 ?
er-minio
24-03-2024, 21:14
Aprile o Maggio 2007 penso. La mia è costruita Agosto 2007 ed ha l’ABS senza servo.
Riconoscere l’ABS I dal II é facilissimo, basta accendere il quadro e, a motore spento, frenare.
Se senti un ronzio marcato sono i motorini dei servo dell’ABS I, altrimenti se non fa alcun rumore é il II
robiledda
25-03-2024, 08:34
Se è ABS con servofreno elettrico, sul serbatoio, in origine c'è l'etichetta che ti avvisa che a motore spento il sistema non è disponibile, ovvero rimane la frenata residua.
Ma soprattutto come dice "azzo" se hai il servo elettrico quando tiri la leva o schiacci il pedale si sente il ronzio del motorino della servoassistenza che lavora.
Per le date avevo letto che la versione successiva, senza servo, era entrata in produzione a partire dall'autunno del 2006
er-minio
25-03-2024, 10:29
era entrata in produzione a partire dall'autunno del 2006
Giusto.
Io la volevo senza servofreno e ricordo che quando la comprai, cercavo 2007 come anno minimo di partenza.
Forse c'è un po' di confusione a volte per modelli più vecchi immatricolati nel 2007.
Ho visto degli "early" 2007 con il servofreno.
Paolo Grandi
25-03-2024, 10:46
Ot
Infatti 2006/2007 bisogna prestare molta attenzione a quell'aspetto.
ValeChiaru
25-03-2024, 21:58
01/2008 senza ABS
E dormo tranquillo... E muoro da eroe.
Ciao ragazzi, aggiornamento sul tema. Purtroppo il pedale è ritornato alla situazione precedente: prima pinzata totalmente a vuoto senza minima azione frenante del posteriore. Effettuando seconda pressione su pedalina ricevo risposta dal freno posteriore. In tutto ciò stesso comportamento già segnalato: nessuna spia abs accesa. Possibile debba procedere di nuovo con spurgo a distanza di circa un mese?
ValeChiaru
27-04-2024, 07:57
...
La mia non ha l'abs ma mi successe qualcosa di analogo ovvero che di punto in bianco smise di funzionare la pompa posteriore (pedale a vuoto o quasi) per poi riprendere il normale funzionamento dopo una settimana.
Tornato a casa dalle ferie ho fatto sostituire la pompa per intero e dormo tranquillo.
ne so poco in materia, ma nel caso del modello con abs non potrebbe essere sufficiente la sostituzione della sola pompa? Nel mio caso parlano della sostituzione dell’intero modulatore abs :confused:
roberto40
28-04-2024, 11:24
flax791
La funzione quote è regolamentata, cortesemente rileggi il regolamento del forum, con particolare attenzione all'articolo 3.
Grazie.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=95&a=16
er-minio
28-04-2024, 16:16
Sinceramente sulle moto post-2007 non vedo cosa possa fare il modulatore, se non innesca, nel fare la pompata a vuoto.
Mi verrebbe da dire che il problema è altrove.
Si, comincerei da uno spurgo, compreso l’olio nel modulatore.
Ciao, non ho ben capito il tuo sospetto. Intendi che non sia da ricercare sul modulatore il problema? Da quello che mi è stato detto in bmw hanno rilevato la necessità di sostituire l’intero blocco abs in quanto è la motivazione per cui il pedale va a vuoto (olio che rimane indietro nel circuito). Lo spurgo è stato fatto sempre da loro, ma il problema si è ripresentato a distanza di un mese. Il sospetto che è non sia stato fatto adeguatamente o in maniera superficiale. Sto pensando di rifarlo rivolgendomi ad officina specializzata non ufficiale.
Paolo Grandi
29-04-2024, 14:56
Se è post 2007 e il problema è il modulatore, si può revisionare.
Un conce non lo farà mai fare.
Ben che vada te lo smontano e rimontano dopo che tu l'avrai mandato in revisione.
Ovviamente non si prenderanno responsabilità di malfunzionamento.
er-minio
29-04-2024, 15:10
Non so in Italia, ma qui in UK un conce non ti monta un pezzo revisionato da terzi manco se gli punti un fucile in faccia. E ci sta, per loro è un rischio legale.
Non ho grosse conoscenze tecniche, quindi si fa per parlare (se qualcuno ha info precise, please!) ma avendoci smanacciato il modulatore è una serie di circuiti e valvole dentro un blocco di alluminio. Le valvole sono operate dall’eccentrico del motorino elettrico.
Se il motorino non va, tutto funziona uguale senza modulazione/abs.
Quindi motorino o meno il pedale non va a fondo.
A me o che non perda olio il modulatore (la vedo difficile essendo un blocco unico) forse è una bolla d’aria. Come dici te: io proverei a spurgarlo più volte e vedere se risolvi prima di spendere uno sbrego.
Credo che se una valvola malfunziona e resta aperta ti ritrovi con il pedale a fondo corsa.
In fondo sono le stesse valvole che staccano la frenata per evitare il bloccaggio.
Magari perde una di queste
ValeChiaru
29-04-2024, 16:13
Con i freni non si scherza, quindi sempre opportuno rivolgersi ai guru del mestiere.
Grazie intanto a tutti per i pareri. Io ipotizzo sia il modulatore per l’indicazione ricevuta da concessionario (che mi aspetto essere affidabile). Si tratta di una 2010, non ho neanche io grosse conoscenze tecniche, quello che posso affermare è che effettuando ripetute pressioni ho la risposta del freno. Quindi sembrerebbe sia legato al fatto che non arriva sufficiente liquido all’impianto. Da qui la spiegazione del conce legato al “liquido che rimane indietro”.
Paolo Grandi
29-04-2024, 21:12
Banalmente potrebbe essere la pompa posteriore che non carica...
Poi, certo, se il conce è esperto, anche grazie alla diagnostica, dovrebbe aver ben capito il problema.
Con il GS-911 (o con altra diagnostica immagino) si riesce a leggere i valori di pressione dei freni ant e post, sia in entrata che uscita, forse questo aiuterebbe a capire se almeno la pompa manda pressione al modulatore.
Probabile che in bmw appiano già verificato, da qui la diagnosi di sostituire il modulatore
La cosa che lascia qualche dubbio è il fatto che mi aspetterei il segnale abs acceso sul quadro strumenti, a segnalare appunto anomalia sul sistema. Stiamo comunque parlando di una moto che non frena sul posteriore :( invece nulla di tutto ciò. Altra cosa che non convince sul fatto del modulatore, è che alla seconda pressione il freno torni a rispondere. Potrebbe trattarsi della sola pompa freno e non del modulatore? Vorrei capire se sono cose collegate o da trattare in maniera distinta.
In attesa di recarmi in officina, ho fatto oggi qualche prova su strada. Prima frenata totalmente a vuoto senza risposta, successiva seconda ho risposta del freno a fondo pedalina. Ho anche provato con pressioni decise e ottengo la risposta del freno arrivando anche al bloccaggio (constatato con vibrazione su pedalina).
Paolo Grandi
01-05-2024, 17:29
La cosa che lascia qualche dubbio è il fatto che mi aspetterei il segnale abs acceso sul quadro strumenti, a segnalare appunto anomalia sul sistema...
Hai perfettamente ragione. Imho.
Siamo certi che la prima pompata a vuoto non sia dovuta a un allontanamento delle pastiglie dal disco dovuto da sfarfallamento dello stesso?
La ruota posteriore presenta giochi?
Non credo sia dovuto a qualcosa del genere. Come detto nei precedenti post è stato fatto spurgo liquido in conce bmw e la pedalina aveva ripreso il normale funzionamento avendo anche il giusto carico. Dopo circa 1 mese si è riscaricata facendo riemergere il problema.
per me ti entra aria da qualche parte...magari dalla pompa collegata al pedale del freno posteriore: facendo lo spurgo viene momentaneamente eliminata ma poi ti rientra e torna tutto da capo.
ciao
bissio
Ciao ragazzi,
aggiornamento a distanza di più di due mesi, considerando si spera risolto definitamente. Sostanzialmente rivolgendomi ad un meccanico di fiducia si è scoperto come ci fosse una perdita di olio dalla rondella (consumata) che collega il tubo con la pinza freno. Automaticamente giudicate un po’ voi la banalità non rilevata in bmw, una rondella usurata che è bastato sostituire. Ovviamente questo ha comportato un nuovo spurgo (l’ennesimo) per eliminare l’eventuale aria all’interno.
C.v.d. ! Avevi una muctoperdita sulla linea.
Io ho avuto un problema simile con la frizione, risolto cambiando il gruppo leva/pompa.
Ciao
Bissio
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Strano che ci fosse una perdita in zona ben visibile e che nessuno (propietario e bmw) abbiano notato.
La fuoriuscita di olio non evapora, è unta e se arriva a parti verniciate fà pure danni permanenti......
Molto strana come diagnosi.
Paolo Grandi
15-07-2024, 22:18
Se è veramente così...e non lo dubito...ti facevano spendere il mondo per una banale rondella.
Quando sarai sicuro che funzioni tutto bene, fai un passaggio e diglielo (sarebbe da tirargli la rondella a mò di monetina...ma non è etico)...:cool:
Che almeno non facciano diagnosi a cazzo per il futuro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |