Visualizza la versione completa : La rinascita dell' Ape Maia, restauro conservativo di una BMW GS 100 bumblebee
roberto40
21-03-2024, 10:44
Ape Maia è il nome che viene solitamente dato a questa versione di GS , all'estero la chiamano bumblebee.
E' una delle colorazioni più iconiche del marchio, nera con grafiche gialle.
Decido di prenderne una ad inizio anno, ho venduto tempo fa ad un'amico ( e forumista) una splendida GS 100 PD e ho nostalgia del modello e delle sensazioni che regala.
Prezzi ormai alle stelle quindi cerco qualcosa che non sia da vetrina e che mi permetta di divertirmi a farla rinascere, un modo per me piacevole di trascorrere l'inverno.
Ne trovo una a Roma, città a me vicina, una gs 100 del 1988. Vado a valutarla e ci accordiamo con il venditore.
E' messa maluccio, ferma da tempo e trascurata, molta ruggine ovunque. Ultima revisione riportata nel libretto del 2003...
Chi la vende l'ha presa l'anno prima con l'intento di restaurarla ma non ha tempo, è un medico piuttosto impegnato e ha rinunciato all'impresa.
Ha il blocchetto di avviamento rotto, non può quindi partire ma controllo che il motore non sia bloccato e decido di fidarmi del venditore. Ha targa originale, prima vernice anche se da rivedere e questo per me è un valore aggiunto, ha anche , una freccia rotta, strumentazione smontata, cupolino mancante, freni semibloccati ma ne teniamo conto con il prezzo, inoltre mi sembra di intuire una buona base sotto lo strato di abbandono.
Mi indica che la moto è stata riattivata quando l'ha presa e che funzionava regolarmente. Mi regala alcuni ricambi che aveva preso per il suo progetto. Nuovo cockpit, nuova sospensione aftermarket di riserva, contachilometri restaurato da ditta specializzata, qualche altro particolare. Aggiunge attrezzi di bordo, libretto uso e manutenzione coevo e trovo anche pneumatici nuovi che non disturbano affatto.
La faccio portare a casa ed inizia l'avventura.
https://i.postimg.cc/VNcF71fx/IMG-20240119-100637.jpg (https://postimages.org/)
Come prima cosa smonto il faro per valutare le condizioni del blocchetto.
E' completamente distrutto, aperto e con pezzetti seminati in giro
https://i.postimg.cc/7h4xZKkG/IMG-20240119-101903.jpg (https://postimages.org/)
Fortunatamente ne ho uno di riserva, residuo di una vecchia R65 e lo collego.
https://i.postimg.cc/prJYGQtb/IMG-20240120-125541.jpg (https://postimages.org/)
La vecchia GS ha un sistema particolare, ad ogni posizione del blocchetto di avviamento corrisponde una funzione. Luci di parcheggio, on/senza luci, on/posizione, on/luci principali. Il quadro si accende ma la batteria è bassa, inoltre funziona solo on/senza luci. Non funzionano alcune spie ma per ora le ignoro.
Collego con un enerjump e provo ad avviare. Si sente il motorino ululare in maniera raccapricciante, non accenna a partire e le prime impressioni non sono buone.
Do una controllata all'impianto elettrico e trovo un componente a me sconosciuto
e completamente fuso, collegato ad un filo interrotto della scatola fusibili.
https://i.postimg.cc/8c6BGBS0/IMG-20240122-160320.jpg (https://postimg.cc/4HXhbcn6)
https://i.postimg.cc/hvTx6D8F/IMG-20240122-160338-2.jpg (https://postimg.cc/xNjcbSFg)
https://i.postimg.cc/6QprqNKR/IMG-20240122-160423.jpg (https://postimg.cc/ZWXBs2CK)
Un po' avvilito chiudo la giornata.
Mi segno.. :D
E complimenti!:!:
sembra un minitrasformatore....
OgniTantoTiSaltaLaScimmiaAddoso :-))
GRANDE Roberto
roberto40
21-03-2024, 13:10
Mi segno..
E complimenti!
Buon divertimento, spero.:confused::lol:
sembra un minitrasformatore....
Non saprei dirti, ho pensato più ad un filtro o un regolatore di tensione. Aveva dentro anche un fusibile, ma poi ho scoperto che era inutile.
OgniTantoTiSaltaLaScimmiaAddoso :-))
Sono volubile. :lol:
un tempo ,sulle autoradio delle auto,c'erano dispositivi simili sull'alimentazione a 12V,erano filtri
roberto40
21-03-2024, 13:29
Prendo informazioni sui collegamenti del blocchetto, sul forum e altrove. Mi indicano che sono sbagliati ma la risposta più esaustiva mi arriva da un forumista (grazie maurodami).
Mi invia su WA la foto di un blocchetto con i fili tagliati e la uso come guida.
https://i.postimg.cc/65Sm0Qqs/Immagine-Whats-App-2024-01-20-ore-18-56-11-81ab811f.jpg (https://postimages.org/)
La situazione migliora. Il blocchetto inizia a fare il suo dovere, le posizioni funzionano. Non funziona clacson e abbagliante ma il resto sembra andare.
Collego con dei cavi una batteria esterna, smonto le vaschette dei carburatori e mi accerto arrivi benzina, smonto e pulisco le candele e riprovo ad avviare. Il motorino di avviamento urla in maniera imbarazzante e non c'è verso di avviarla. Prova e riprova il motorino inizia a funzionare meglio e si sente uno sparo dallo scarico.
Poi timidamente si avvia, si accende addirittura il faro.
https://i.postimg.cc/wM3792DG/IMG-20240125-160821.jpg (https://postimages.org/)
Inizio ad essere più tranquillo. Provo il cambio e cambia, il motore motora.
Forse alla fine non sarà solo un simpatico ammasso di metallo.
pasquakappa
21-03-2024, 13:50
Bellissima
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi piacciono qsi post!!!Ma dicci un pò,la revisionerai da capo a piedi?In tal caso metti foto passo-passo per favore!!!!!:D:D:D:D:D:D
robiledda
21-03-2024, 14:28
...altro che le telenovelas :rolleyes: questi si che sono post che ti tengono incollato al video :D:D:D
Bravo
Ottimo progetto
Divertiti.... perchè a noi ci farai divertire
Seguo con molto interesse, sento che ci sarà da divertirsi e ti faccio i miei complimenti fin d'ora :).
Solo, vorrei chiederti: con questa frase
ho nostalgia del modello e delle sensazioni che regala.
ti riferisci alla sensazione di terrore puro che ti coglie quando, all'approssimarsi della curva, ti rendi conto che le nonne non frenano una mazza?
:lol:
papipapi
21-03-2024, 14:58
Bella bella bella, sono moto indistruttibili ed affascinanti, comunque ci vuole parecchia manualità x restaurarle, complimenti :D :toothy2:
roberto40
21-03-2024, 15:02
Rotfl.:lol:
Sulle obso BMW ci sono due mantra scolpiti nella pietra.
Il primo è condiviso con tutta la produzione, anche quella attuale e cioè che le BMW non hanno difetti, ma caratteristiche.
La seconda è che le obso BMW non frenano, nella migliore delle ipotesi rallentano vistosamente.
Per rispondere a tutti, sarà una revisione che cercherà di preservare al massimo tutta l'originalità del mezzo e non andrà a toccare le parti che non necessitano intervento.
Stay tuned
barney 1
21-03-2024, 15:07
ti riferisci alla sensazione di terrore puro che ti coglie quando, all'approssimarsi della curva, ti rendi conto che le nonne non frenano una mazza?
:lol:
Uomo di poca fede!
ma se vede la madonna ogni volta che frena....:lol:
Io mica cavalco la nonna!
(Frase insidiosa, questa, si presta a facili ambiguità)
nella mia fu R100 ho speso di piu' per farla frenare che in tutto in restauro delle altre parti, e ovviamente.....non frenava lo stesso...pero' ero imprendibile sul bagnato con la guida felpata, aveva l'abs intrinseco su ambo le ruote, per inchiodare una ruota avresti dovuto tirare come hulk
Pietro963
21-03-2024, 15:35
Ma che bella discussione.
Ho ordinato birra e pop corn.
Ci vorrebbero almeno 2 dischi Brembo e passa la sensazione di terrore solo un po' di apprensione :)
Seguo con interesse ed aspetto il momento ... chissà perché :lol:
Scherzi a parte, bel lavoro ;)
Comunque chi l'ha tenuta in quelle condizioni è un "semicriminale"...per fortuna che ha trovato chi le darà nuova vita! Bravo Roberto!!!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Questi racconti mi emozionano...mi fanno battere il cuore....eh..lo so...sono romantico..foto del restauro . Diversamente non vale.
Ci vorrebbero almeno 2 dischi Brembo e passa la sensazione di terrore solo un po' di apprensione :)
qui ci si scontra con la filosofia del "tutto originale" o quella del "restomod", a me la seconda non dispiace se non esagerata.
roberto40
22-03-2024, 09:09
Il giorno dopo sono più organizzato, accendo il quadro e provo a vedere se la moto parte ancora, a fatica si accende ma non funziona più il faro.
Cerco di non avvilirmi troppo, so che mi sta sfidando.
Spray pulisci contatti nel blocchetto ma non cambia nulla, smonto il serbatoio e seguo i fili dell'impianto.
https://i.postimg.cc/vBsnpYFZ/IMG-20240122-160546.jpg (https://postimg.cc/06VrSqyT)
Sorprendentemente noto che sotto il serbatoio il telaio è pulito, senza ruggine, meglio di quanto temessi. Noto anche che l'impianto elettrico è tutto originale, senza pasticci e modifiche, questa è davvero una bella notizia. Il "coso misterioso" fuso, i pasticci nel blocchetto di avviamento, mi avevano fatto temere il peggio. Individuo i due connettori che collegano i blocchetti all'impianto e li inondo di spray, li pulisco per bene e magia. Le luci si accendono, anche l'abbagliante e cosa più sorprendente anche il clacson, che già stavo valutando di sostituire, torna a funzionare.
Certo guardando meglio non tutto l'impianto è proprio perfetto...
https://i.postimg.cc/wMbZWbyg/IMG-20240129-142236.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Dz8g6yQJ/IMG-20240129-142223.jpg (https://postimages.org/)
Cerco di isolare anche il cavo che collegava il coso vicino alla scatola dei fusibili e vedo che va alla presa ausiliaria. E già, era dotata anche di questo accessorio.
Del resto le fanno mica BMW a caso. :cool:
Scollego definitivamente il cavo, non è importante ora e penserò a sistemarlo in seguito.
https://i.postimg.cc/XYcSWLtc/20240202-131248.jpg (https://postimg.cc/875nBRpj)
mimmotal
22-03-2024, 09:22
Il primo è condiviso con tutta la produzione, anche quella attuale e cioè che le BMW non hanno difetti, ma caratteristiche.
Ribaltato :lol: :lol: :lol:
roberto40
22-03-2024, 10:41
E' l'ora di dedicarsi al cockpit, come già detto mi hanno dato il kit nuovo insieme alla moto ma prima va controllato l'impianto.
https://i.postimg.cc/rpSmjRjm/IMG-20240127-122648.jpg (https://postimages.org/)
Non si accendono tutte le spie. Resta spenta quella degli abbaglianti, quella delle frecce e cosa più importante, quella della batteria.
In queste moto la lampadina della batteria è propedeutica al corretto funzionamento dell'impianto. Se non funziona la batteria non si ricarica.
Smonto la basetta e pulisco dall'ossido le piste di contatto, pulisco anche i portalampade. Mi accorgo anche che una pista del circuito è interrotta. Con un saldatore a stagno la ricostruisco e poi vado al collaudo.
Tutto ha ripreso a funzionare.
https://i.postimg.cc/9Fryp17Q/IMG-20240127-102818.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/NfSmPT67/IMG-20240127-102835.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vmd9GsS4/IMG-20240127-121844.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SK79svwD/IMG-20240127-122018.jpg (https://postimg.cc/WDzzYXpk)
Si inizia anche a vedere qualcosa di nuovo e piacevole, una goccia nel mare ma da qualche parte bisogna cominciare.
https://i.postimg.cc/WzJbDDdT/IMG-20240127-123620-1.jpg (https://postimg.cc/H8dCRk0h)
Approfitto anche per controllare il cavo del tachimetro, trovo che ha all'interno parte della plastica della vecchia filettatura.
https://i.postimg.cc/mr8Qjn8h/IMG-20240119-110632.jpg (https://postimages.org/)
Penso ingenuamente che è a causa di quello che lo strumento non è stato rimontato, avrò modo di scoprire a breve che la causa era decisamente un'altra...
avenddo avuto la r100 del 79, e vedndo queste foto si conferma che dove in europa eravamo anni LUCE dietro ai jap era nell'impianto elettrico. Questo qui con la famosa lampadina "circuitale" solo un demente poteva concepirla. per non parlare dei fusibili dentro il faro e le basette per i faston di cartone (sempre R100). I jap contemporanei avevano i connettori antisfilamento e i fusibili nella scatoletta apposita, con anche i ricambi...
roberto40
22-03-2024, 12:13
Dipende dal periodo, nella mia R100/7 è in effetti come dici tu, tutto nel faro.
https://i.postimg.cc/qRkrPyzZ/IMG-20220328-161325.jpg (https://postimages.org/)
La GS 100 invece ha già una scatola per fusibili posta dietro al fianchetto SX, nei pressi della batteria, con fusibili classici a lama.
Ha addirittura una predisposizione per montare sotto fusibile la presa di emergenza.
eh,ma le serie GS avevano gia' una progettazione piu' recente delle R /7 come la tua e come era la mia, tuttavia se guardavi l'impianto elettrico di una qualunque jap era anni luce avanti. La mia kawa del 73 aveva tre accensioni elettroniche indipendenti....la mia cbx 6 cilindri del 79 (quindi coeva della mia R100/7) aveva tutti i connettori uguali a quelli di oggi ordinatamente su barra din sotto un fianchetto e i fusibili sul manubrio sotto la chiave di accensione, accessibili aprendo il coperchietto. Non che le italiane fossero meglio delle bmw, le morini sotto il fianchetto avevano una spaghettata di fili raccapricciante...
E' che a volte non ci si pensa, ma la affidabilita' di un mezzo e' fatta quasi totalmente da quella dell'impianto elettrico, e oggi e' ancora piu' vero che allora.
roberto40
22-03-2024, 14:45
Decido di controllare il resto dell'impianto quindi rimuovo il carter e arriva una nuova sorpresa.
La piastra a diodi è in procinto di staccarsi, se va a massa crea un bel danno. Si collega al motore con 4 silent block, 3 di questi erano rotti e l'ultimo in procinto di cedere. Noto da alcuni fili spostati che erano consapevoli della cosa ma hanno fatto finta di nulla.
https://i.postimg.cc/rsbXDq42/20240206-115515.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Dw5VGQLc/20240201-160734.jpg (https://postimages.org/)
Inizio a comprendere che tipo di meccanico è intervenuto sulla moto e avrò conferma in più occasioni.
E' un lavoro semplice ma rognoso, non si riesce ad accedere semplicemente ai dadi e molti non sanno neanche come arrivarci. Va smontato il filtro dell'aria, rimosso dal suo alleggiamento e rimosso anche il carter che copre il motorino di avviamento.
https://i.postimg.cc/zfXywkMD/20240206-115504.jpg (https://postimages.org/)
Procuro i ricambi necessari e provvedo a sistemare.
https://i.postimg.cc/k4TDhR0N/s-l1600-9.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/x8YDH6xt/20240206-173632.jpg (https://postimages.org/)
Poi dato che la sento girare male provvedo a registrare le valvole.
Trovo i dadi dei coperchi stretti a morte, uno anche piuttosto rovinato, Per toglierlo ho dovuto faticare non poco ma alla fine riesco.
Verifico e mi accorgo che le valvole sono completamente chiuse, non erano assolutamente in specifica. Se la moto fosse stata utilizzata a lungo , molto probabilmente avrebbe puntato una valvola con conseguenze disastrose.
Credo ci sia poco da aggiungere...
Registro tutto come da specifica.
https://i.postimg.cc/nhKmGrh2/20240130-115903.jpg (https://postimages.org/)
e inizio a prendere la misura alle parti rovinate
https://i.postimg.cc/DzjP10xD/20240130-115918.jpg (https://postimages.org/)
roberto40
22-03-2024, 14:50
tuttavia se guardavi l'impianto elettrico di una qualunque jap era anni luce avanti.
Concordo in pieno, ho avuto varie Honda negli anni ed erano estremamente curate. Anche oggi ne utilizzo due ormai vintage, una Hornet 900 del 2005 e un Silver Wing 600 del 2002. Affidabili ed estremamente ben organizzati.
Però siamo masochisti e amiamo anche le bmw, per quanto mi riguarda sopratutto quelle vintage.:lol:
ma si sa, ne abbiamo gia' parlato ed e' sempre interessante confrontare la mentalita' dei popoli.. PEr esempio continuando il confronto tra la r100/7 e la cbx 1000, la jap era leziosa ma aveva cuscinetti ridicoli, da quelli di sterzo a quelli delle ruote e del forcellone . La bmw era tutta montata su poderosi rulli conici registrabili. Ognuno aveva la sua filosofia.
Gekkonidae
22-03-2024, 15:02
Come sempre, tanta tantissima stima per te Roberto!!!
roberto40
22-03-2024, 15:34
Non credo di meritare tanto, ma fa comunque piacere.
Grazie.:)
ma si sa, ne abbiamo gia' parlato ed e' sempre interessante confrontare la mentalita' dei popoli.
Assolutamente si.
Per dirti, trovo le jap molto più razionali, progettualmente non ho le tue conoscenze ma mi sembra che all'epoca fossero nettamente superiori alle rivali, però a lungo termine le europee e per quanto ne so le tedesche in primis, hanno saputo fare del loro stile, della loro relativa semplicità, un vero punto di forza.
Attualmente trovo molto più appagante lavorare su vecchie bmw che su jap dello stesso periodo, dove già cambiare una candela è a volte inutilmente complicato. Sono fantastiche finchè vanno, e solitamente vanno a lungo, ma se iniziano a dare noie è difficile metterci mano.
Poi anche le jap avevano i loro punti deboli, oltre quelli che hai già citato, ricordo regolatori di tensione, in alcuni modelli iconici le centraline ecc ecc.
in un tempo in cui la potenza era tutto le bmw boxer erano considerate superate tranne dai loro fans.
MA su strada andavo di piu' con la R100 che con la cbx se c'erano le curve. Dove i tedeschi erano ostinateamente indietro erano freni e sospensioni, che inficiavano un telaio che in fondo non era malaccio rispetto alle jap fino al 1980-81.
La cosa curiosa e' che le bmw a livello di finitura, a parte i leziosi filetti a mano erano piuttosto grossolane, le jap come fusioni e lavorazioni dei pezzi erano molto meglio.
Gli italiani come ciclistiche se li mangiavano vivi entrambi almeno fino al 1980, ma purtroppo non erano in grado di tenere il passo delle novita' jap. PEr dire, la laverda 500 del 78 a 8 valvole con contralberi era bella moderna e prestazionale, ma non se la filava nessuno preferndo la honda cx500 che a confronto era bruttina ma era honda. Diciamo che fu un periodo particolare e sono piacevolmente stupito di come poi gli europei abbiano saputo risalire la china
....
La piastra a diodi è in procinto di staccarsi, se va a massa crea un bel danno. Si collega al motore con 4 silent block, 3 di questi erano rotti e l'ultimo in procinto di cedere. Noto da alcuni fili spostati che erano consapevoli della cosa ma hanno fatto finta di nulla.....
ammazza che assassini :rolleyes:
ti tocca verificare molto attentamente tutta la ciclistica e cardano (sperando solo che non ci abbiano messo le mani....), perché se se ne sono fregati di una cosa così mi immagino il resto......:mad::mad::mad:
roberto40
23-03-2024, 08:51
Fortunatamente la ciclistica è perfetta, nessun segno di abrasione o caduta, battute di sterzo perfette, moto perfettamente sana e dritta. Anche braccio cardanico, coppia conica e cambio sembrano ok.
Io credo che la storia sia un'altra.
La moto è stata abbandonata per anni, ultima revisione è del 2003, 21 anni fa.
Sembra infatti piuttosto fresca, con pochi km e solo con segni evidenti di abbandono e trascuratezza. Fortunatamente devono aver curato il serbatoio, ancora di prima vernice, pochi segni e pulito all'interno.
Sono evidenti lavori fatti sul gruppo termico, probabilmente avranno sostituito i soliti gommini dei bilancieri che perdono, poi avranno sistemato alla meno peggio giusto per farla partire e vendere. Hanno montato gomme nuove (dot 2021), hanno cambiato olio che è in effetti ancora trasparente e l'hanno venduta al signore che l'ha venduta a me. Lui l'ha presa in Sicilia dove viveva e lavorava, portata a Roma e lasciata in garage con l'intenzione di sistemarla. Cosa che poi non ha mai fatto per mancanza di tempo. Il problema è che chi ci ha messo le mani era nelle migliore delle ipotesi incompetente, nella peggiore, vabbè. Nella peggiore lo sapete cos'era.
Ho anche una foto del meraviglioso lavoro fatto sul blocchetto di avviamento
https://i.postimg.cc/52cMct9v/IMG-20240107-WA0015.jpg (https://postimg.cc/QHqz1hTx)
e qui è dove la moto ha riposato prima che la prendessi, in foto sembra anche bella, ma le foto ingannano.
https://i.postimg.cc/jdyRSfFv/Immagine-Whats-App-2024-01-07-ore-13-16-08-4ae25da9.jpg (https://postimages.org/)
roberto40
23-03-2024, 09:46
Lavo accuratamente la moto, smonto i carburatori e noto che mancano un paio di oring, così la moto aspira aria. Pulisco, soffio, rimonto gli oring e chiudo. La moto inizia ad avviarsi molto più semplicemente e inizia a girare meglio.
Inizio a verificare bene la situazione, per farmi un piano di lavoro.
https://i.postimg.cc/hvyGnQPc/20240130-115955.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Zn9G9WxT/20240130-115927.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Gpc6F7xg/20240130-120038.jpg (https://postimg.cc/21KHmxJn)
https://i.postimg.cc/131kt5nQ/20240130-120053.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3xjPD5mD/20240130-120113.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qq992p12/20240130-122047.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pV4NwBPy/20240130-122059.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/9F93Cqfb/20240130-122116.jpg (https://postimages.org/)
Dovunque guardo c'è da lavorare, smontare, pulire, riverniciare
https://i.postimg.cc/RZjL9NN7/20240130-120022.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qRtt7GSg/20240130-144427.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SNbXyCrN/20240131-110514.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/XYVp5WmR/20240201-112401.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLCRd5PC/20240201-112416.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gcZXFN3T/20240202-122619.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvTfLtSB/20240203-132414.jpg (https://postimages.org/)
Ci sarà da lavorare...
+100 di questi post.
Seguo in silenzio :)
roberto40
23-03-2024, 11:26
Verifico il funzionamento della cordina del contachilometri, ma non funziona.
Vado a verificare che non sia rotta alla base del cavo, e li trovo una brutta sorpresa che non avevo notato.
Nella BMW 2V la corda del contachilometri è inserita nel gruppo del cambio, viene fermata in sede da una boccola in plastica e da una vite particolare che fissa anche il cavo di massa. Trovo il cavo di massa posizionato altrove, trovo la guaina della corda bloccata in sede, manca la vite e il cavo di massa è spostato su una vite del carter.
https://i.postimg.cc/MHHD936W/20240202-131257.jpg (https://postimages.org/)
Immagino già una scena apocalittica e mi imbatto nell'ennesima coglionata dello pseudo meccanico , peggio ancora, nell'ennesima furbata .
Verifico sperando di sbagliare ma i miei timori sono fondati.
C'è dentro la vite spezzata.
https://i.postimg.cc/63fWMzH1/20240131-111404.jpg (https://postimg.cc/njMfzKfv)
Solitamente non sarebbe un grande problema, si buca, si filetta, si inserisce un helicoil e tutto torna nuovo, ma qui non si può, non semplicemente almeno.
E' posizionato in una posizione estremamente infelice, per accedere va necessariamente smontato il cambio. Inoltre la filettatura va direttamente a contatto con l'interno del cambio quindi va anche aperto per fare un lavoro accurato. Servono anche attrezzi che non ho per smontare una flangia particolare e la spesa sarà notevole.
Inizio ad odiare questo tizio.
Chiamo un'amico meccanico per chiedere se c'è un'escamotage, qualche strada alternativa da percorrere, ma smorza le mie speranza con un secco e che te voi inventà?
Gli chiedo anche una cifra approssimativa per fare l'intervento e la risposta è anche più vaga, vi risparmio il dialetto ma conoscete le BMW e cosa costa aprirle lo immaginate.
Ordino intanto in fiducia una nuova cordina e un po' incazzato e un po' avvilito vado avanti.
di casi analoghi potrei raccontarne un po',dai che non è cosi' tragica.....
se vuoi consolarti potrei "narrare" del restauro della RD500....faccio ancora gli incubi :lol:
roberto40
23-03-2024, 12:40
Ah ah ah, posso immaginare.
La RD 500 era davvero una bella moto, uno dei miei sogni di gioventù.
un progetto di qualche ingegnere giapponese sbronzo di sake'
se il cambio lo smonti tu (e, come sai, è abbastanza semplice) e glielo porti, la spesa non è elevata: deve solo aprire la flangia e risistemare la filettatura.
un bravo meccanico con gli attrezzi adatti, ci mette poco :)
Roberto, pensa alla soddisfazione di aver sistemato un solo particolare, guardarlo e pensare: " questo e' fatto. E' com'era in origine. E provo piacere nell'averlo riportato allo stato primitivo con le mie forze nonostante sforzi, arrabbiature e imprecazioni ".
E' un viaggio in moto nel quale conta di piu' il viaggio che non la meta.
E ci possono essere viti bastarde a metterti alla prova :):)
grevins75
23-03-2024, 14:01
Massima rispetto [emoji772]
Io con la mia pazienza l'avrei già trasformata in una lattina
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
roberto40
23-03-2024, 15:00
Grazie a tutti per consigli e solidarietà.:)
roberto40
23-03-2024, 15:27
Inizio a lucidare tutto con del polish rosa, mi rendo conto che il telaio non è affatto messo male, sotto lo strato di sporcizia e abbandono è ancora in belle condizioni. Diciamo all'80%, alcune parti sono aggredite dalla ruggine e vanno sistemate. Decido di intervenire in maniera chirurgica, solo dove serve per preservare al massimo l'originalità del mezzo. Mi faccio preparare una vernice con la giusta tonalità ed inizio a smontare le parti.
Decido di partire da dietro, poi risalire e chiudere dall'altro lato.
Un passetto alla volta.
Tolgo la marmitta e i portavaligie
https://i.postimg.cc/L6ThcDxj/20240202-125202.jpg (https://postimages.org/)
Il parafango
https://i.postimg.cc/G3jct2vC/20240202-130634.jpg (https://postimages.org/)
Il telaietto posteriore
https://i.postimg.cc/V6LKFDZ4/20240202-131053.jpg (https://postimg.cc/t1wdqtjV)link immagine (https://postimages.org/it/)
Isolo e carteggio le due parti ossidate del telaio principale, le vernicio con fondo antiruggine e poi con il colore nero
https://i.postimg.cc/T254NHYH/20240207-171650.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QdC5SvjF/20240208-111247.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/sXj34CR8/20240208-171629.jpg (https://postimages.org/)
Il telaietto posteriore è rovinato solo nella parte superiore, proprio sotto la sella, quindi schermo tutto il resto e sistemo solo dove serve
https://i.postimg.cc/vTRFSRRb/20240205-152841.jpg (https://postimages.org/)
carteggio, vernicio e vado avanti
roberto40
23-03-2024, 15:38
un progetto di qualche ingegnere giapponese sbronzo di sake'
Probabile
Però che motore aveva :eek:
se il cambio lo smonti tu (e, come sai, è abbastanza semplice) e glielo porti, la spesa non è elevata
Assolutamente vero, ma prima metto in campo l'arma segreta, stay tuned.:cool:
E' un viaggio in moto nel quale conta di piu' il viaggio che non la meta.
Concordo in pieno con tutto il tuo post. Ho vissuto questo restauro come un antistress naturale, in modalità zen. Con piacere, a volte con frustrazione, ma sempre in maniera coinvolgente e a volte anche appagante.
Io con la mia pazienza l'avrei già trasformata in una lattina
Non ti nascondo che ho avuto più volte la tentazione. :lol:
Complimenti,sei davvero bravo!:D
roberto40
23-03-2024, 21:08
Troppo buono, grazie.:)
roberto40
24-03-2024, 09:54
Continuo a smontare, lucidare, pulire.
Smonto ogni vite, sono quasi tutte originali e le faccio tornare nuove lucidandole. Il poco che trovo non idoneo lo sostituisco con bulloneria corretta in inox.
https://i.postimg.cc/Twn5Mj4m/20240221-120055.jpg (https://postimg.cc/Kkv8tTFv)
Smonto tutto il verniciabile lo carteggio e lo ripulisco, poi fondo antiruggine
https://i.postimg.cc/XY6qfBHD/20240210-131424.jpg (https://postimg.cc/ppkPxrtD)
https://i.postimg.cc/K87zJcCc/20240210-155034.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/25z5JRfQ/20240210-171407.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/76hZH3hb/20240215-151947.jpg (https://postimg.cc/34MT9DgH)
e infine verniciatura.
https://i.postimg.cc/wTX2cLx1/20240211-104249.jpg (https://postimages.org/)upload photo (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/zfZJZmZt/20240217-123713.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/63zcxNSC/20240212-160804.jpg (https://postimg.cc/dkkrGgJ0)
Non si salva neanche il cavalletto centrale
https://i.postimg.cc/KcwLkznR/20240221-183239.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BQFFx0gN/20240222-145051.jpg (https://postimages.org/)
o le pedane
https://i.postimg.cc/C1t7mpQ7/20240217-164113.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DzxB4XQt/20240217-155224.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/JntKNzPt/20240218-101706.jpg (https://postimages.org/)
e si va avanti, dritti alla meta...
IlMaglio
24-03-2024, 10:12
Seguo... godo... (e invidio un po'....) :lol:
roberto40
24-03-2024, 11:20
Ti piace carteggiare, lucidare ecc?
Figo, la prossima volta ti chiamo allora.:lol:
...bellissimo, ma....
perché non lo hai postato nella stanza della ruggine? :)
roberto40
24-03-2024, 15:04
Stupenda Roby
Grazie mille :)
Per il resto
La GS 100 è patrimonio dell'umanità, non conosce confini.:cool:
roberto40
24-03-2024, 19:04
Arriva anche il momento di dedicarsi ai cerchi , inizio da quello posteriore.
Sono in alluminio e sono molto sporchi, con varie parti ossidate.
Del resto partivamo da qui
https://i.postimg.cc/PqNMrnQH/IMG-20240129-142311.jpg (https://postimages.org/)
I mozzi poi hanno assorbito la sporcizia di tanti anni, così come è successo al blocco motore.
Utilizzo sgrassante, petrolio bianco, Cif, scotch brite, molto molto molto vapore (finalmente trovo uno scopo al vaporetto comprato alla Lidl) e tanto, tanto olio di gomito.
Trovo invece in ottime condizioni le ganasce del freno posteriore, ogni tanto una bella notizia.
https://i.postimg.cc/YS8TT7qw/20240208-113116.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/rmm7kHKR/20240208-171615.jpg (https://postimg.cc/nsy3K0Kn)
Sui cerchi invece, dopo la lavata, sgrassata, svaporata, tanto autosol metal polish e ancora più olio di gomito.
https://i.postimg.cc/857DHcdY/20240208-154439.jpg (https://postimages.org/)
Lavoraccio ma alla lunga da qualche piccola soddisfazione e si inizia a vedere qualcosa
https://i.postimg.cc/8Pm8LLQ5/20240209-170305.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/0y9CJwP9/20240210-131352.jpg (https://postimages.org/)
nane-delta
24-03-2024, 21:29
Spettacolo!
Lavoro meraviglioso.
Qualcuno ti invida (io).
Solo 2 note (forse poco utili):
1) vernice o adesivo elettroconduttore (forse è più semplice dello stagno);
2) la ruggine occupa un volume circa 8-10 volte il volume del ferro (se trovi 1 mm di spessore di ruggine, al massimo ti sei perso 1 decimo di spessore del materiale base). Da quello che si vede - nessun problema.
Buon lavoro!
roberto40
24-03-2024, 22:34
Non conosco l'adesivo elettroconduttore, mi documento.
Grazie per gli utili consigli :)
roberto40
25-03-2024, 09:33
Purtroppo sulle moto si ostinano a mettere due ruote, quindi dopo la posteriore tocca all'anteriore.
Su questa abbiamo anche il plus del disco.
Le condizioni non sono bellissime
https://i.postimg.cc/k4bJ82XM/20240219-130752.jpg (https://postimages.org/)
solito lavaggio
https://i.postimg.cc/fRqDrcVT/20240220-110412.jpg (https://postimages.org/)
smonto il disco per pulire e lucidare come posso
https://i.postimg.cc/y8m0hNxP/20240220-114118.jpg (https://postimg.cc/0zN6PPpM)
https://i.postimg.cc/jjRPMrJr/20240220-114125.jpg (https://postimages.org/)
e dopo il solito, immancabile olio di gomito le cose iniziano a migliorare
https://i.postimg.cc/dVj4s62w/20240220-174245.jpg (https://postimages.org/)
E' il momento dei supporti per le valigie, non si presentavano male e non mi preoccupavano troppo, ma al solito e ingenuamente sottovalutavo il fido meccanico.
C'era del nastro isolante nero su un lato, c'è chi lo mette per far ballare meno le valigie, ma qui c'era l'effetto sorpresa.
https://i.postimg.cc/rmXmf1HR/IMG-20240107-WA0018b.jpg (https://postimages.org/)
tolgo il nastro dal primo e tutto sommato è in buone condizioni.
Tocca al secondo e trovo questo
https://i.postimg.cc/jqy83RDD/20240222-182041.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/jdKMGBfZ/20240222-182051.jpg (https://postimages.org/)
Potrei anche cercare di sistemarlo e alla fine ci proverò anche, ma l'idea non mi piace, voglio che tutto sia corretto e non sopporterei una situazione del genere.
Inizio a cercare qualche ricambio usato, trovo un annuncio interessante su Ebay e provo a fare un'offerta al venditore.
Il suo nick ha qualcosa di conosciuto, provo a sentire su Whatsapp e guarda un po' che ti esce fuori
Seguo con interesse ed aspetto il momento ... chissà perché :lol:
E' Brag, un caro amico oltre che forumista.:)
Ha un kit completo di traversino in condizioni splendide, ci accordiamo e ci incontriamo qui nella mia città. Una bella chiacchierata tra amici, un saluto e anche questo problema è risolto.
Le magie del forum e della passione condivisa.
...adesso ti sposto "di là", sono verde e posso farlo...
Ah, aspetta, sei verde pure tu, dimenticavo... :) :) :) :)
Roberto, mi piacerebbe capire meglio come hai ripristinato il mozzo posteriore.
Che prodotti / attrezzi hai usato e in che sequenza?
Grazie e buon lavoro ...
roberto40
25-03-2024, 10:52
Nel frattempo arriva la corda del contachilometri. E' ora di decidere cosa fare. smontare il cambio, rimandare il lavoro e andare avanti?
Decido di fare un tentativo utilizzando la mia più potente arma segreta, quella che nel corso degli anni mi ha risolto già vari problemi.
Il mio cacciavite piccolo.
https://i.postimg.cc/t4rxg25H/IMG-20240323-164445.jpg (https://postimages.org/)
E' l'arma totale, ho quasi paura di maneggiarlo.
Piccola premessa, la vite in questione è una vite particolare. Ha un foro che l'attraversa completamente così assolve ad una doppia funzione. Tiene in sede le cose e fa da sfiato al cambio. Mi viene l'idea di provare ad infilare il cacciavite nel foro, di batterlo cercando di creare un incasso e poi provare a svitare. Lo spazio è minimo ma si riesce e vado.
E con una botta di culo esagerata la cosa funziona. Avverto prima resistenza e poi sento che qualcosa si svita e alla fine il moncone è estratto.
https://i.postimg.cc/NfcJ8jwj/20240202-133349.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/5ywPcZ8J/20240203-105124.jpg (https://postimages.org/)
Che soddisfazione, fanculo al tipo.:cool:
Risolto il problema del cambio posso montare la nuova corda, sistemo con l'occasione anche il disordine nel faro e inizio a rimontare tutto.
https://i.postimg.cc/RV2c1PtQ/20240215-170455.jpg (https://postimg.cc/tYtZpN2Y)
Trovo anche un cupolino originale già verniciato con il colore corretto, compro anche l'adesivo che ci va posizionato e lo attacco.
Ho paura di montarlo male ma chi mi ha venduto l'adesivo mi suggerisce di utilizzare acqua calda saponata, su youtube trovo qualche video, studio e poi provo.
In effetti così è davvero semplice e viene fuori un bel lavoro.
https://i.postimg.cc/9M3FXnD0/Immagine-Whats-App-2024-02-13-ore-14-23-23-a887e8f7.jpg (https://postimg.cc/bGTj3LHf)
https://i.postimg.cc/4yfGmksf/Immagine-Whats-App-2024-02-13-ore-14-23-43-4399e870.jpg (https://postimg.cc/WFHCHydC)
qualcuno diceva che:
la fortuna aiuta gli audaci :lol:
roberto40
25-03-2024, 11:03
...adesso ti sposto "di là", sono verde e posso farlo...
Ah, aspetta, sei verde pure tu, dimenticavo... :) :) :) :)
Scoppierebbe la Guerra dei Roses, altro che Kramer contro Kramer :lol::lol::lol:
Quando ho finito la possiamo passare di là, a futura memoria.
Ora la nostra sacra missione è trovare nuovi accoliti per far risorgere la stanzetta polverosa delle obso.:)
Roberto, mi piacerebbe capire meglio come hai ripristinato il mozzo posteriore.
Che prodotti / attrezzi hai usato e in che sequenza?
Ciao, ho iniziato a dare una passata con del petrolio bianco a pennello, poi dopo aver sciacquato con acqua ho spruzzato abbondante sgrassatore chanteclair e ho strofinato dove potevo con una spugnetta scotch brite come questa
https://i.postimg.cc/JnwZwKmc/3-M-Scotch-Brite-Handpad-96-Gruen-158-mm-x-224-mm-1.jpg (https://postimages.org/)
Ho usato anche cif crema nelle parti più accessibili sempre strofinando con la scotch brite
il solito immancabile olio di gomito e poi pulizia finale con il vapore a pressione e la sua spazzola. Il lavoro è perfettibile ma diventa comunque accettabile.
roberto40
25-03-2024, 11:03
qualcuno diceva che:
la fortuna aiuta gli audaci :lol:
Culo, si dice culo! :lol:
Ora la nostra sacra missione è trovare nuovi accoliti per far risorgere la stanzetta polverosa delle obso.:)
Lo dicevo proprio per quello...
Se gli argomenti "da obso" finiscono da altre parti, sfido che poi la "stanzetta arrugginita" langue... :)
Dai, smetto di fare il noioso... :lol:
...adesso ti sposto "di là", sono verde e posso farlo...
Di "la" basterebbe un trd con stesso titolo e link ;) ; qui è più visibile ... mentre di la sarebbe "morto" dopo 3 post :mad:
Lo so che è una pratica deprecata, ma a volte è giustificata ;) .... e qui ci sono tutte le condizioni :)
Questa batte persino le puntate di Twin Peaks!!!
Bravo Roberto, passione e perseveranza.
roberto40
25-03-2024, 13:32
https://i.postimg.cc/V6XSxHq9/Twin-peaks-1990.jpg (https://postimages.org/)
:lol:
Grazie Roberto,
resto sempre affascinato dai tuoi lavori.
Se fosse rimasta nella stanza polverosa ce la saremmo persa in tanti.
Meglio qui.
Verissimo, molto meglio qui, il thread, bello visibile in tutto il suo splendore :!:
Ed è da frasi come questa:
voglio che tutto sia corretto e non sopporterei una situazione del genere.
che si riconosce il vero appassionato, il cultore... il fanatico, insomma! :lol:
colosseo10
25-03-2024, 16:54
Meglio di Affari a 4 Ruote : Affari a 2 Ruote :D:D
roberto40
25-03-2024, 19:34
Grazie Roberto,
resto sempre affascinato dai tuoi lavori.
Grazie a te :)
che si riconosce il vero appassionato, il cultore... il fanatico, insomma!
Non posso darti torto in effetti :lol:
Affari a 2 Ruote
Sarebbe mica male in effetti :confused:
roberto40
25-03-2024, 19:35
E' ora di dedicarsi all'impianto di scarico. I collettori sono molto opacizzati e ossidati, tracce di ruggine, sporco ovunque. Il terminale è in buone condizioni ma ha una delle due piastrine di collegamento mancante, alcune viti non originali e completamente bloccate e ossidate.
https://i.postimg.cc/j2139Xzb/IMG-20240107-WA0018b.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zDQdqxgm/20240130-115948.jpg (https://postimages.org/)
Procuro la parte mancante, rimuovo con molta fatica le viti ossidate, ripasso i filetti di quelle mancanti, prendo la bulloneria corretta e inox. Devo anche inserire un rivetto filettato per ricostruire una filettatura completamente distrutta.
https://i.postimg.cc/Y08Lqnd5/20240213-154853.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZqknZzT9/20240213-154904.jpg (https://postimages.org/)
Poi tanto ludidare con Rimox prima, autosol dopo, olio di gomito sempre. Panni per lucidare, carta stagnola, Dremel ecc ecc ecc.
La situazione migliora notevolmente.
https://i.postimg.cc/rppxHt9V/Screenshot-749.jpg (https://postimages.org/)
Rimonto anche il portabatterie dove inserisco un sobrio e raffinato tappetino antiscivolo :cool:
https://i.postimg.cc/tgh3G5Hj/20240212-130759.jpg (https://postimg.cc/7CZGgS6s)
Sistemo il portafusibili, ricollegando i faston mancanti e il cavo per la presa ausiliaria.
Ho faticato a trovare i corretti faston, non sono riuscito in città o su Amazon, alla fine li ho presi su Aliexpress.
https://i.postimg.cc/hvTGYCmF/20240221-184208.jpg (https://postimages.org/)
colosseo10
25-03-2024, 20:45
Nemmeno da GR Elettronica a Via Grazioli Lante ?
nane-delta
25-03-2024, 22:00
Che bravo!
Carta stagnola? Come/quando? Mi insegni?
roberto40
25-03-2024, 22:02
Nemmeno da GR Elettronica a Via Grazioli Lante ?
Non saprei, magari li si trovavano.
Sono nato a Roma (Montesacro), ma ormai da tantissimi anni vivo a Rieti.
E' una piccola cittadina di provincia e purtroppo, le cose un po' particolari si fatica a trovarle.
roberto40
25-03-2024, 22:15
Che bravo!
Carta stagnola? Come/quando? Mi insegni?
Il principio è che l'alluminio è meno duro del cromo e che quindi non lo graffia.
Basta prendere della normale carta stagnola, appallottolarla, bagnarla con acqua o wd40, cocacola, aceto bianco ecc e poi strofinarla sulla parte ossidata.
Va da se che funziona su ossidazioni superficiali e su superfici idonee.
Se accetti un consiglio usalo su parti non troppo estese e lucide, come ad esempio il silenziatore della GS 100, che qualche segno rischi di lasciarlo. E' ottimo invece su collettori rovinati, su manubri, su canne forcella ecc.
Guarda questo video, ma ne trovi vari online.
https://www.youtube.com/watch?v=FGEqrGmSU44
Altro metodo meno aggressivo e quindi anche meno efficace è usare la scotch brite e il cif crema.
Poi, per pulire collettori molto sporchi è a volte miracoloso il Wc Net, ma dipende dal collettore e dal tipo di sporco.
https://www.youtube.com/watch?v=fbcRqtJxCQs
nane-delta
25-03-2024, 22:29
Grazie, veramente.
Molto, molto utile!
roberto40
26-03-2024, 12:07
Sul parafango anteriore ho qualche dubbio, è sano ma la vernice è saltata in vari punti e in procinto di saltare in altri.
Va chiaramente verniciato e valuto se provare da me o portarlo direttamente dal carrozziere. Su piccole parti me la cavo, su telaio ecc anche benino, ma sui lavori più seri preferisco l'intervento di un professionista. L'esperienza, la capacità e le attrezzature fanno la differenza.
https://i.postimg.cc/GmQShBYH/IMG-20240129-142219.jpg (https://postimages.org/)
Poi però vedo un'annuncio che mi incuriosisce. Un parafango identico, nero, in vendita in Francia. Ha qualche graffietto ma è di prima vernice, tra acquisto e spedizione mi costa come far verniciare l'altro e andrebbe in armonia con la vernice originale della moto, con la sua patina da quasi quarantenne.
Lo contatto e scopro che la data di produzione coincide con quella originale, è praticamente nato insieme a quello che ho, la decisione è presa. Lo compro, con tutti il suo adesivo francese, che poi andrà chiaramente rimosso e con i graffi presenti che andranno lucidati e/o ritoccati.
https://i.postimg.cc/C5TWn3K1/s-l1600-1.jpg (https://postimages.org/)
mi procuro anche paramani coevi,freccia completa di supporti e altri piccoli ricambi che servono per completare il restauro.
https://i.postimg.cc/XvVCgqrS/00-O19b-2.jpg (https://postimages.org/)hosting image gratis (https://postimages.org/it/)
sperando che non ci siano sorprese togliendo l'adesivo...
roberto40
26-03-2024, 12:32
La sorpresa c'è sempre ma fortunatamente è stata una piccola sorpresa. Qualche ruga che da l'effetto vintage, che con qualche crema migliora e non richiede ancora l'utilizzo di filler :lol:
roberto40
26-03-2024, 13:17
Mi viene anche la voglia di montare qualche accessorio. La GS 100 nasceva basica, solo il tachimetro e il piccolo cockpit, ma già predisposta per montare orologio e contagiri. Per farlo occorrono supporti esterni dedicati e chiaramente cablaggi e strumenti. Ha già in dotazione delle piastrine apposite dove fissarli.
Ho già supporti esterni e orologio, non ho il contagiri ma ho il voltmetro, non ho il cablaggio dedicato. Il contagiri originale ha raggiunto quotazioni per me folli, si parte mediamente dai 400 euro, si arriva tranquillamente anche a 1000, in funzione delle condizioni. Il modello è questo
https://i.postimg.cc/tRVZ6JyT/s-l1600-6.jpg (https://postimg.cc/hhctWSXW)
https://i.postimg.cc/VLQSWwLF/s-l1600-7.jpg (https://postimg.cc/rzjFqv4d)
Costavano molto meno da nuovi ma non sono più reperibili da qualche anno, quindi attualmente il prezzo lo fa chi vende.
Per esempio c'è una coppia su ebay in questo istante, in splendide condizioni e completa di tutto, per la quale chiedono 2250 euro.
Sono combatutto, è una cifra importante per un accessorio che essendo poi piccolino, in realtà è praticamente inutile, la trovo esagerata.
Valuto quelli cinesi su Amazon, a 30/40 euro circa, alcuni sono anche carini, però vanno un po' contro la mia forma mentis.
Valuto anche di mettere direttamente il voltmetro che è più utile, coevo e originale BMW, poi mi viene un ricordo e un'idea. La fortuna di essere il mod anche della sezione 4v.:)
La prima serie della BMW R850/1100R nasceva con orologio e contagiri esterni, molto simili a quelli della serie 2v ma con supporti diversi e grafica bianca piuttosto che verde. Mi informo e scopro che hanno la stessa dimensione, hanno lo stesso range di utilizzo, hanno addirittura i cavi quasi con lo stesso identico colore. Mi metto a cercarne uno.
https://i.postimg.cc/wTv81yDy/s-l1600-4.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/44wR4bHR/s-l1600-5.jpg (https://postimages.org/)
Iniziano ad essere rari anche quelli, chi li vende arriva a chiedere fino a 350 euro, ma sono fortunato. Ne trovo uno su Ebay, un venditore di ricambi usati che lo vende sporco e non garantendo il funzionamento, ma chiede solo 50 euro spedizione compresa e per quella cifra decido di provare.
Arriva dopo 2 giorni, lo pulisco e lo provo, funziona perfettamente. Provo se entra nel supporto nero originale ed non ha problemi, devo a questo punto procurarmi il cablaggio.
La moto è predisposta, ha un connettore tondo con 4 contatti. Provo a cercare il maschio ma al solito non si trova, stavolta neanche su Aliexpress. Potrei tagliare i cavi e poi giuntarli, ma non voglio toccare in nessun modo l'impianto originale.
Trovo un cavo after da un noto ricambista bmw ma chiaramente creato per il contagiri originale quindi dovrei tagliarlo e modificarlo, oppure tagliare il connettore del nuovo contagiri.
https://i.postimg.cc/6Q0NmDZg/6112163-Kabelsatz-Drehzahlmesser-1.jpg (https://postimages.org/)
Ma anche questo mi disturba.
Potrei un giorno cambiare idea, quel contagiri potrebbe servire perfettamente originale a qualcuno, insomma, decido di costruirmelo da me.
roberto40
26-03-2024, 16:53
Recupero un pezzo di cavo con 4 fili, ci collego quattro faston cilindrici ( si chiamano così?) della giusta misura, li isolo singolarmente con guaina termorestringente
https://i.postimg.cc/JzNbGK8q/20240227-112130.jpg (https://postimages.org/)
li inserisco nei contatti del connettore della moto e poi faccio una colata con della colla a caldo. Preventivamente avevo spruzzato sul connettore del wd40 per evitare si incollasse.
Lascio solidificare, estraggo e mi viene fuori un connettore maschio non proprio perfetto dal punto di vista estetico, ma assolutamente funzionante.
https://i.postimg.cc/Bn4C5RMy/20240227-115940.jpg (https://postimages.org/)
Dall'altro lato saldo quattro puntali isolati come questi
https://i.postimg.cc/PfMd7vWN/61pfnv8ckx-L-AC.jpg (https://postimages.org/)
che si inseriscano perfettamente nel connettore originale del contagiri
https://i.postimg.cc/rmfPrM1q/Screenshot-20240227-205205-e-Bay.jpg (https://postimg.cc/r0tj66ZH)
mi creo anche un by-pass per collegare l'orologio utilizzando lo stesso connettore, inserendo però un ulteriore connettore a 3 poli, questo per creare un collegamento indipendente.
All'orologio occorre un'alimentazione sempre attiva e la recupero dal blocchetto chiave che ha una posizione libera. Per ulteriore sicurezza, inserisco un'altro fusibile nel cavo del positivo. Il risultato finale è questo.
https://i.postimg.cc/G2WfbqdC/20240227-175629.jpg (https://postimages.org/)
L'illuminazione del tachimetro e degli strumenti è dato dalla solita lampadina bianco giallognolo, per vezzo decido di sostituire le lampade con altre a luce verde, un tocco di modernità "invisibile" ma che sia visibile per me in notturna.
Collego il cavo e vado al collaudo.
Tutto funziona perfettamente e questo è il risultato finale anche se la foto non rende giustizia.
https://i.postimg.cc/j5WR2gf3/20240309-183301.jpg (https://postimages.org/)
sti' lavori mi ingrifano...:lol:
Azz!
Quel verde fa molto "pattuglia Delta all'agguato notturno dei Vietcong" :rolleyes:
Seguo fedelmente.
Urca, sembra il cruscotto di un caccia notturno che tallona un Lancaster...
Troppo bello!! :!:
Che figata di 3D.. e soprattutto di lavoro!
Massima stima!
Bradipo Moto Warano
27-03-2024, 07:11
Quel verde ti sta indicando che con tutte queste spese e' il colore delle tasche :lol::lol:
roberto40
27-03-2024, 08:40
Sono contento che vi piaccia, più o meno almeno.:confused:
Dal vivo è ancora più bella :lol:
Per quanto riguarda le mie tasche il colore è cronico, meglio vedere il verde come il colore della speranza.:cool:
roberto40
27-03-2024, 15:58
E' arrivato il momento di revisionare l'impianto frenante.
Al posteriore è bastato pulire e sgrassare, le ganasce erano in ottime condizioni e così il tamburo.
All'anteriore la situazione è più complessa. La moto resta un po' frenata e la frenata stessa non è molto modulabile, la leva è molto spugnosa e tende a non ritornare in posizione.
La pinza è molto sporca, ha perni e molla ossidati, uno dei due pistoncini è praticamente bloccato. Va decisamente revisionata.
https://i.postimg.cc/MTTkmdty/20240201-115756.jpg (https://postimages.org/)
La smonto dalla moto e la seziono.
E' una Brembo, si può dividere in due parti e procedo.
https://i.postimg.cc/zXjG7PFQ/20240201-122714.jpg (https://postimages.org/)host images online free (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/0QRvPpCm/20240201-122725.jpg (https://postimages.org/)
Smonto, pulisco, lucido, soffio, sgrasso, lubrifico e tutto torna a funzionare.
https://i.postimg.cc/LsVD8StT/20240202-112604.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4dN5K0wT/20240202-113311.jpg (https://postimages.org/)
Approfitto anche per riverniciarla
https://i.postimg.cc/1zWWKP8z/20240202-105248.jpg (https://postimg.cc/Jykc1fcw)
e infine la riassemblo
https://i.postimg.cc/nrfq4wGz/20240202-111452.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/D0c4qfzj/20240202-120207.jpg (https://postimages.org/)
Rimonto sulla moto, pulisco la vaschetta dei freni, rimetto nuovo liquido e carico l'impianto.
La frenata è migliorata ma la leva è ancora spugnosa, non torna rapidamente e questo non va bene.
Non l'ho mai fatto prima ma decido di revisionare anche la pompa dei freni.
non e' difficile, fortuna che ci sono tutti i kit disponibili anche se e' roba datata
roberto40
27-03-2024, 17:00
Non lo avevo mai fatto, ma hai ragione. E' piuttosto semplice, anche se...
pacpeter
27-03-2024, 17:19
Rob: le tubazioni, converebbe cambiarle anche se appaiono in buono stato. Sono vecchie!
roberto40
27-03-2024, 17:24
Tolgo il liquido , la smonto e la studio.
Trovo un seeger davanti al cilindretto, lo rimuovo ed esce un pistoncino con due tamponi in goimma, una molla ecc.
https://i.postimg.cc/rsWsJVwX/20240307-154836.jpg (https://postimages.org/)
Trovo anche residui di gomma all'interno della pompa. La guarnizione principale è decisamente compromessa.
Provo a cercarla come ricambio ma chiaramente non si trova, trovo il kit di revisione completo ed originale su ebay.
La pompa è una Magura da 13 e compro il ricambio apposito.
Mi arriva il pistoncino completo di rondella e guarnizione esterna, due guarnizioni o come cavolo si chiamano per le varie vaschette e un grasso specifico per lubrificare il tutto.
https://i.postimg.cc/LhFsncR9/s-l1600.png (https://postimages.org/)
Noto subito che il nuovo cilindro ha la molla più corta ma quello non mi preoccupa.
La GS 80/100 ha modificato la pompa nella versione carenino, mantenendo però lo stesso pistoncino interno.
La mia ha uscita in asse
https://i.postimg.cc/hjrRqhP1/images.jpg (https://postimages.org/)
la "nuova" ha l'uscita nel lato inferiore
https://i.postimg.cc/Pr19GP3p/s-l1600-3.jpg (https://postimg.cc/2V82h8fr)
La molla si può recuperare, la guarnizione però è davvero differente.
La vecchia ha forma diversa ed è più grande.
https://i.postimg.cc/MHLWhXdr/20240311-124141.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/J7Y4ydMc/20240311-124220.jpg (https://postimages.org/)
Il calibro mi conferma quello che vedo, penso ingenuamente che magari la vecchia si è gonfiata, del resto ha 40 anni e rimonto la pompa con il nuovo kit. Alla fine è davvero semplice, basta avere la pinza apposita.
La rimetto sulla moto, collego tutto, inserisco liquido e spurgo. Funziona finalmente bene, la leva torna rapida e sembra tutto ok.
Se non fosse che perde liquido manco fosse la cascata del Niagara.
Che cazzo.
Svuoto, smonto di nuovo e cerco di capire.
Verifico se ho fatto qualche errore ma non sembra, l'unica cosa che cambia è la guarnizione. Penso che mi abbiano inviato il ricambio sbagliato.
Contatto il venditore, mi chiede foto, misure e alla fine mi dice che la mia pompa ha qualcosa che non va, il kit è corretto, originale.
Prodotto tedesco mi dice, costa caro anche a noi e "quelli" non sbagliano mica.
Allora chi sbaglia?
E chi deve sbagliare?
Il mio meccanico preferito, quello che tante trappole mi ha preparato in questo restauro.
Quando pensavo di aver risolto tutte le stronzate che ha fatto è riuscito a sorprendermi di nuovo.
Un vero coup de theatre, genialità pura.
Ha alesato l'interno della pompa perchè probabilmente perdeva, poi ha trovato quel gommino che riusciva a fare tenuta. Gomma non adatta chiaramente che si è deteriorata con le conseguenze del caso.
Il rischio davvero grande è che se si fosse bloccata in chiusura c'era il rischio concreto di farsi male, molto male.
Inizio a cercare una pompa di ricambio, non è facile ma alla fine riesco. Una pompa usata ma si presenta in ottime condizioni, incrocio le dita e la prendo.
Non chiede molto e ha in dotazione diverse parti piuttosto ricercate e costose, nella peggiore delle ipotesi rivendo quelle. C'è il kit acceleratore, leva, blocchetto e interruttore stop. Ha anche la manopola originale in ottime condizioni e questo, insieme all'interruttore dello stop, mi torna davvero utile.
https://i.postimg.cc/R0F57vMP/s-l1600.jpg (https://postimages.org/)
Le manopole sulla moto non sono originali, per quanto mi è dato di sapere si trovano ormai solo repliche più o meno valide. Ho già quella lato sx, questa dx mi fornisce un bel valore aggiunto. Manopole corrette e coeve, anche in ottime condizioni, perfette per un restauro conservativo.
Nella moto c'è anche lo stop anteriore che non funziona, l'interruttore è rovinato. Arriva tutto e inizio a provare.
In primis la smonto, la pulisco e la controllo. Trovo tutto ottimo, il tampone è identico a quello nuovo del kit ma sta davvero bene quindi decido di non sostituirlo. Recupero manopola del gas, interruttore freno e rimonto tutto.
https://i.postimg.cc/gjkmT3dW/20240314-114445.jpg (https://postimages.org/)
Metto in pressione e finalmente funziona tutto bene, ottima risposta e modulabilità. Anche lo stop stoppa, con una cerca arroganza.
La moto frena una sega come da manuale, ma lo fa di nuovo con teutonica eleganza.
Rimonto a questo punto telaietto e parafango posteriore, frecce "nuove".
Ho qualche adesivo che mi sembrava per la GS e lo attacco sul parafango, come da dotazione.
https://i.postimg.cc/fL1fHfY3/20240314-124730.jpg (https://postimages.org/)
Poi però mi fanno notare che non sono corretti per il mio modello così ordino quelli giusti.
https://i.postimg.cc/jd0G2zBd/c2cff182-07db-40b4-b714-f62a5150c692.jpg (https://postimages.org/)
La moto inizia finalmente a cambiare aspetto
https://i.postimg.cc/J4DBWqb2/20240314-123715.jpg (https://postimages.org/)
roberto40
27-03-2024, 17:26
Rob: le tubazioni, converebbe cambiarle anche se appaiono in buono stato. Sono vecchie!
Per ora la conservo, è solo un piccolo tratto di tubo di circa 60 cm. E' pulito, non presenta screpolature o altro. Poi mi riservo di sostituirlo a breve con tubazione nuova.
a me è scoppiato il tubo posteriore del 1100S del 99 fa il giorno del ritiro,2 anni fa...non ti fidare dell'aspetto,sui freni non si scherza :(
roberto40
27-03-2024, 17:49
Si certo, avete ragione.
Cerco un tubo nuovo e lo cambio.
roberto40
27-03-2024, 19:43
Alè, tubazione presa come da corretto suggerimento di Pacpeter e Nic65.
Quando arriva la montiamo.
https://i.postimg.cc/N0kwhYYt/4b9bf82b-f8f4-4f9b-94dd-16cc44f8f194.avif (https://postimages.org/)
bellissimo lavoro Roberto: i più sinceri complimenti :D:D:D:De tanta sana invidia per la bellezza della moto :eek::eek::eek:
quanto alle "genialate" meccaniche del fenomeno che te l'ha venduta, purtroppo il buongiorno si è visto dal mattino con quel capolavoro della piastra a diodi:)
;amma mia che spettacolo. Questi sono i thread per cui vale la pena stare su un forum. Seguo fedelmente
nane-delta
27-03-2024, 21:18
“Alla fine è davvero semplice, basta avere la pinza apposita.
Il mio meccanico preferito, quello che tante trappole mi ha preparato in questo restauro.
Quando pensavo di aver risolto tutte le stronzate che ha fatto è riuscito a sorprendermi di nuovo.
Un vero coup de theatre, genialità pura.
Ha alesato l'interno della pompa perchè probabilmente perdeva, poi ha trovato quel gommino che riusciva a fare tenuta.”
Lo so, potrei chiedere al tuo meccanico preferito… ma non vorrei mi mettesse in soggezione.
Che pinza occorre?
Dovrei cambiare il pistoncino (le guarnizioni!!!) e non ho pensato occorressero strumenti particolari.
(Come per quotare - cosa che non so fare)
Troppo forte!!!
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
roberto40
27-03-2024, 22:53
purtroppo il buongiorno si è visto dal mattino con quel capolavoro della piastra a diodi:)
Hai proprio ragione. :(
Grazie per i complimenti.
Questi sono i thread per cui vale la pena stare su un forum.
La vostra soddisfazione è il nostro miglior premio (cit.) :lol:
Alla fine è davvero semplice, basta avere la pinza apposita.
Lo so, potrei chiedere al tuo meccanico preferito… ma non vorrei mi mettesse in soggezione.
Che pinza occorre?
Partiamo per punti, per il quote devi cliccare sul teschio rosso che ti appare in fondo al post, selezioni la parte di messaggio che ti interessa all'interno delle parentesi quadre ed elimini tutto il resto.
Per la pinza ti occorre una pinza specifica per seeger, esistono di due tipi, una che stringe, l'altra che allarga. In questo caso occorre la prima. Puoi anche riuscire con un paio di cacciaviti piccolini, con due punte, con.. Però visto quello che costa e se ami il fai da te, io valuterei l'acquisto, magari di un kit completo.
Trovi valide offerte su Amazon.
https://www.amazon.it/s?k=pinza+seeger&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3D5ZXRGUUA7XX&sprefix=pinza+seeger%2Caps%2C164&ref=nb_sb_noss_1
Troppo forte!!!
Grazie :)
Bel lavoro, avanti così!
Poi la tieni o già previsto di passarla a nuovo e fortunato proprietario?
roberto40
28-03-2024, 09:18
E' una domanda alla quale, in piena onestà, non saprei rispondere.
Il modello mi piace molto, amo la colorazione che ho già avuto su una splendida ADV
https://i.postimg.cc/mgNMvVL0/20150715-161212.jpg (https://postimages.org/)
L'ho presa per sistemarla ed usarla, per godermela, però negli anni ho cambiato talmente tante moto anche se le amavo, che non credo neanche più a me stesso. Sono curioso, mi piace provare e sperimentare, quindi non so davvero dirti.
Tendenzialmente le obso bmw hanno un posto speciale nel mio cuore.
Mi piace la loro filosofia, la relativa semplicità meccanica, la possibilità di metterci mano. Ma anche l'erogazione, il fascino, le sensazioni che offrono alla guida nelle mie strade appenniniche.
Sono strano, lo so.:lol:
Questa è con me da tanti anni ma negli ultimi non l'ho praticamente più usata.
Forse dovrei vendere prima lei
https://i.postimg.cc/GtWSHR57/20131003-124342.jpg (https://postimages.org/)
e lo sai che la tua r100/7 per me e' sempre una tentazione, io reprimo quella di offrirmi di comprartela, e tu reprimi quella di vendermela....ma entrambi siamo in tentazione!
roberto40
28-03-2024, 09:46
Che sofferenza la vita :lol:
Anche se, come insegnava il Sommo, chi vuol esser lieto sia... (Sgraaaaat)
Non è il mio genere ma pare veramente bella ...
roberto40
28-03-2024, 09:56
Ha le sue rughe, come avrai capito preferisco un conservato anche con dei graffi, ad un restaurato/riverniciato portato a nuovo. Quando la cosa è fattibile chiaramente.
Ha quasi 50 anni ormai, del 1978.
La puoi guardare qui anche se il video è davvero artigianale.
https://www.youtube.com/watch?v=9gIBKDSuenc
Beh ... chiaramente il video da un effetto "lifting" e quindi le "rughe" non si vedono ...
Bella comunque, si vede che è stata trattata con la giusta cura ... :)
roberto40
28-03-2024, 10:19
In realtà un po' si, piccoli graffi sul serbatoio ecc. Sta comunque piuttosto bene, un bel conservato.
L'ho presa per sistemarla ed usarla, per godermela
allora ti auguro buon e meritato godimento alla fine dei lavori, e di venderla senza rimpianti quando arriverà la prossima scimmia :)
Alla velocità che tieni nei lavori è sicuro finita in tempo per la stagione.
La R100, se non fosse che la dovrei re-immatricolare qui, piacerebbe pure a me. Se non ti costa tenerla, e non penso costi molto, e se hai lo spazio, tienila, fosse anche solo per due giri l'anno.
roberto40
28-03-2024, 10:59
La R100 non costa praticamente nulla, è assicurata come storica in una polizza multipla, però mi dispiace tenerla ferma.
La GS invece è praticamente finita, in giornata, se riesco, vi agevolo qualche foto.
alessio 61
28-03-2024, 11:32
Ho seguito in sordina il restauro che stai facendo. Complimenti per d'avvero. Hai una ottima manuabilità. La R 100 semplicemente stupenda. piccolo OT.
Io da estimatore di motori a sogliola avevo restaurato con l'aiuto di un amico, un K100 16v. del 91. Era venuto molto bene, ed è stato con me per più di dieci anni, ma poco prima di natale purtroppo dopo 40 anni di moto sono scivolato per la prima volta, distruggendo completamente il K. Ora sto provando a rimettere in funzione il CB 500 del 2002 di mia moglie. moto con meno 10000 km, rimasta ferma nel box sotto un telo per oltre 12 anni. Ovviamente niente a che vedere con il grande lavoro che stai facendo sul GS.
roberto40
28-03-2024, 11:41
Grazie per i complimenti che contraccambio.
Mi dispiace per la tua K. Ne ho avuto una, una 100 RT del 1987. Avevo anche il kit originale per farla naked (Basic) e d'estate la trasformavo. Motore davvero fantastico.
E' sempre bello mettere le mani sulle proprie moto, se si ha tempo, spazio e manualità chiaramente.
Altrimenti è giusto rivolgersi a chi lo fa di professione.
Nel caso avrei giusto un meccanico da suggerire .:confused:
Quello che ha curato la moto prima di me :lol:
barney 1
28-03-2024, 11:49
e lo sai che la tua r100/7 per me e' sempre una tentazione
E' una moto fantastica da guidare!
Ricordo ancora con piacere quando venni con la mia al Mitico Raduno Norton; circa 500 km in giornata e funzionò come un orologio!
roberto40
28-03-2024, 11:52
Moto molto affidabile in effetti, motore elastico e ancora divertente.
Sella comoda, spaziosa.
Ho ritrovato anche una foto della mia K100, eccola qui
https://i.postimg.cc/GtRz0Wc0/11042006-002.jpg (https://postimages.org/)
alessio 61
28-03-2024, 12:06
[ ha curato la moto prima di me..]
Da picchiare con un nodoso bastone;)
Di K LT ho avuto il 1100. A parte il calore che sprigionava dal motore, grande moto da viaggio. Poi un LT 1200, fedele compagno per oltre 100000 km, ora in possesso di un forumista.
roberto40
28-03-2024, 12:14
Il motore delle K è davvero tanta roba.
il mio k100 16V RT...
https://i.imgur.com/L07tdyL.jpg
se non è chiedere troppo (e se vuoi dirlo), quanto hai speso per il restauro e quante ore di lavoro?
complimenti davvero, non amo le moto "vecchie" ma apprezzo la passione
cosa mi stavo perdendo!:mad::mad::mad:
Mi associo al gruppo numeroso che si complimenta per il bel lavoro.
Dovremmo organizzare una reunion per far incontrare le vecchiette.
anche per la mia è servito tanto olio di gomito, ma la soddisfazione è tanta!https://live.staticflickr.com/65535/52696045670_3153e7f1f3_z.jpg (https://flic.kr/p/2ohz1ty)_XT42782 (https://flic.kr/p/2ohz1ty) by Gianni (https://www.flickr.com/photos/146204500@N02/), su Flickr
barney 1
28-03-2024, 14:28
Bellissima Gianni!
Questa la mia:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240328/3571069ab13a5c17d1e378e12d14259e.jpg
"Dovremmo organizzare una reunion per far incontrare le vecchiette."
Ottima idea! La condivido assolutamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
torecipo
28-03-2024, 14:36
.... non so se disturba qui, lo scrivo per allacciarmi al messaggio di GianniC, se disturba chiedo scusa e cancellate o provo a farlo io, giorno 11 maggio pernotteremo a L'Aquila, già albergo e cena pagata, con 23 vecchiette, prevalentemente g/s e gs, quindi se qualcuno desidera incontrarne
roberto40
28-03-2024, 15:01
Bella iniziativa, mi segno la data, non si sa mai.
Lascia pure tranquillamente il tuo post, nessun problema.
roberto40
28-03-2024, 15:14
il mio k100 16V RT...
Dove l'ho già visto..?:confused:
Anche se io lo ricordavo più secco :lol:
quanto hai speso per il restauro e quante ore di lavoro?
Non ho tenuto conti precisi, comunque a spanne circa 200 euro per il restauro vero e proprio, compreso di materiali e ricambi ma esclusa la pompa che mi è costata circa 100 euro. Dalla pompa però potrei recuperare circa la stessa cifra vendendo le parti non utilizzate, quindi comando gas completo, leva e sopratutto il blocchetto dei comandi che è in ottime condizioni e che, in questo stato, viene venduto anche a cifre più alte.
Per gli accessori, una cifra simile ma che potrei recuperare almeno al 70% vendendo il parafango alto rimasto e i supporti valigie restaurati.
Questo ad esempio è quello che era completamente corroso, è tornato praticamente nuovo.
https://i.postimg.cc/wBf8Z46j/IMG-20240328-144150.jpg (https://postimages.org/)
Attualmente però terrò tutto, sono ricambi che possono tornare utili.
Ore lavoro? Boh? Un 3 settimane circa.
Dovremmo organizzare una reunion per far incontrare le vecchiette.
Nel 2013 organizzai un Obsoleten Treffen, negli anni altri vari raduni ma generici o carbonari, magari si può riorganizzare qualcosa per le obso e/o non solo.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386332&highlight=obsoleten+treffen
Questa la mia
Molto bella
barney 1
28-03-2024, 15:16
.... 11 maggio pernotteremo a L'Aquila, già albergo e cena pagata, con 23 vecchiette, prevalentemente g/s e gs, quindi se qualcuno desidera incontrarne
Che bello!
A parte che con la mia sarei un "intruso":lol: forse l'Aquila è un po' distante per lei...
(però un pensierino mi piacerebbe farlo....)
E' una moto fantastica da guidare!
Ricordo ancora con piacere quando venni con la mia al Mitico Raduno Norton; circa 500 km in giornata e funzionò come un orologio!
la mia era simile, ci ho speso tanti soldi e tante ore, non era perfettamente originale , ne ho un buon ricordo tranne la frenata che veramente non sono mai riuscito a digerire. Mi suona strano che mio fratello, che e' come sapete un maniaco sessuale delle modifiche ma anche di mentalita' talebana in tante cose non sia attirato dal resuscitare una vecchietta. Ha fatto la yamaha sr500 trasformata in scrambler (molto bella e gia' indice di perversione prendere una stradale per fare la scrambler quando esisteva la XT) ma sempre nell'ottica modificatoria, mai nella ascetica arte del gusto della originalita' (per dire, andare anche a cercarsi le decals originali.....).
Il fatto e' che conoscendolo lui cerca la perfezione nelle doti stradali, e li' purtroppo la delusione e' in agguato se non hai la giusta mentalita' di guidarle per quel che possono dare.
roberto40
28-03-2024, 15:35
Tiro fuori la moto per iscriverla al registro storico.
Serve una serie di foto su sfondo neutro, la moto deve essere priva di ogni accessorio, quindi nuda e cruda.
Ne approfitto per fare anche delle foto a qualche dettaglio. L'idea è di fare un prima/dopo, magari con foto degli stessi particolari, ma poi non so se mi verrà davvero voglia di farlo.
https://i.postimg.cc/wvx6Cs89/20240225-145959.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BZxrTndg/20240225-150057.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hvSpbcdy/20240225-150028.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/jd3ZPVdc/20240225-145949.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/7ZTMzfRP/20240225-150005.jpg (https://postimg.cc/rDMrXFc7)[/url]
Rimonto gli accessori e scatto ancora qualche foto
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/NFskrt9g/20240315-132432.jpg (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/0N6kPKVv/20240315-133904.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kM2psFBq/20240315-133854.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/5tfrShFR/20240315-133911.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/B66wd2p5/20240315-134141.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/N0bzJd6f/20240315-134203.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kgLQnK7F/20240315-133825.jpg (https://postimages.org/)
barney 1
28-03-2024, 15:39
Ti sta ripagando del lavoro!
(Anche se quello immagino ti ripaghi facendolo)
Complimenti Roberto!
(e un pizzico di invidia per la manualità!)
roberto40
28-03-2024, 16:14
E questa è la moto finita (o quasi), in versione basic e full.
Rimasta da fare qualche sciocchezza, tipo rivedere il giallo su una forcella, il tubo nuovo del freno e poco più
https://i.postimg.cc/0y0XW9Dq/20240225-145537.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/prQKWL2W/20240225-145728.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bNT14rCL/20240225-145754.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/MGhB1QHZ/20240225-145929.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NJ9vZfc/20240315-132456.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnzPGKx5/20240315-134134.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vZ4DXZp4/20240315-134107.jpg (https://postimages.org/)
E' stata un bel viaggio, lungo, a volte faticoso, ma appagante e piacevole.
Spero sia di vostro gradimento.
colosseo10
28-03-2024, 16:20
Complimenti Roberto40 , tanta sana invidia :D:D:D
e' bellissima :eek::eek::eek::eek:
Karlo1200S
28-03-2024, 16:26
chttps://live.staticflickr.com/65535/52696045670_3153e7f1f3_z.jpg (https://flic.kr/p/2ohz1ty)_XT42782 (https://flic.kr/p/2ohz1ty) by Gianni (https://www.flickr.com/photos/146204500@N02/), su Flickr
Complimenti... bellissima! Stesso posto?:) Ovviamente è bellissima anche quella di Roberto!
https://i.postimg.cc/8P2G78L2/XT42800.jpg (https://postimg.cc/BXBkzVYp)
R100GS e CB1300S accoppiata perfetta
coral660
28-03-2024, 19:43
Bravo Roberto ! Penso tu sia ormai un obso completo. :lol:
Non fraintendere........ l'età non c'entra. Sei completo perché oltre saper mettere mano meccanicamente, ti piace conoscere storia e tecnica del modello di obsomoto che ti accingi a restaurare.
Mi mancano i tempi del JBT ! :cool:
IlMaglio
28-03-2024, 19:58
Ottimo lavoro! Splendido risultato!
PS: tempi rapidissimi!
roberto40
28-03-2024, 20:44
Grazie mille a tutti, contento che vi sia piaciuta.:)
Mi mancano i tempi del JBT
Grazie per le belle parole. Il JBT era di ben altro livello, ricordo ancora i fantastici restauri che avete eseguito e condiviso.
torecipo
28-03-2024, 20:47
bellissima...... e faccela vedere a l'Aquila :lol:
verrà graditissimo ospite Giampiero Findanno, è stato mio ospite per un raduno sempre obso a Palermo nel mio b&b, un grande campione di una modestia imbarazzante :-p
nane-delta
28-03-2024, 21:00
Per la pinza ti occorre una pinza specifica per seeger, esistono di due tipi, una che stringe, l'altra che allarga. In questo caso occorre la prima. Puoi anche riuscire con un paio di cacciaviti piccolini, con due punte, con..
Una pinza da seeger esterni…
Mi ero preoccupato :)
Ti ringrazio!
Bellissimo thread, bellissimo.
non conosco questa moto nei particolari ma hai fatto un gran lavoro ed il risultato è magnifico, complimenti.
roberto40
28-03-2024, 22:35
Grazie , sono contento vi sia piaciuta.:)
Pietro963
29-03-2024, 09:12
Mi accodo agli elogi.
Ho seguito in silenzio ma mi sono goduto la storia, Grande Roberto.
Ogni complimento ci sta tutto.
Ottimo lavoro e super risultato. Bravo davvero.
Mi ci rivedo perfettamente in questa frase
...E' stata un bel viaggio, lungo, a volte faticoso, ma appagante e piacevole...
quando dopo anni di ricerche e lavoro riesco a riportare in vita gli equipaggiamenti dei miei piloti di 80 e anche oltre un secolo fa
roberto40
29-03-2024, 10:18
Vi ringrazio.
Gldani, la tua passione è splendida, come è del resto ogni passione che sia sana e appagante.
Però tu l'hai subliminata e quello che condividi è sempre molto interessante.
Posso quindi capirti , anche se la mia mi porta in direzioni diverse.
Ricordo ancora più di 30 anni fa quando trovai un filtro aria molto raro e praticamente introvabile per una Lambretta 150 del 1958.
Lo trovai buttato in un mercatino di Imola, ancora sorrido al ricordo.
Lev_Zero
29-03-2024, 10:40
Gran lavoro e moto molto bella!! :D:D
Bradipo Moto Warano
29-03-2024, 11:04
Il motore e' stato " ispezionato " sei dovuto intervenire ?
roberto40
29-03-2024, 11:27
Grazie Lev.
Al motore ho dovuto solo registrare le valvole, ho chiaramente verificato lo stato delle stesse e il funzionamento di trasmissione e cambio.
Al momento sembra essere tutto ok, dovrebbe anche avere pochi km.
Bella, bravo, complimenti, ma sopratutto USALA
Ma nooooooooooooooooooooooooooooooo hai già finito?????Ma hai fatto troppo presto!!!!!E adesso cosa guardo?
Dire spettacolare è poco,ti rinnovo i miei complimenti!
Mi unisco al coro unanime degli elogi, sei bravissimo.
Davvero un bel thread, mi ha regalato del piacere vero :)
La moto, poi, è stupenda... adesso! :eek:
roberto40
29-03-2024, 14:58
Troppo buoni, grazie.:)
Nel frattempo volevo aggiornarvi.
E' già arrivata la nuova tubazione del freno, è stata sottoposta a serrato controllo di qualità.
https://i.postimg.cc/jqPR0PZT/IMG-20240329-141313.jpg (https://postimages.org/)
roberto40
29-03-2024, 14:59
Fortunatamente sembra tutto ok.
https://i.postimg.cc/xCQtkrDt/IMG-20240319-153930.jpg (https://postimages.org/)
macfranz5
29-03-2024, 15:09
Bravo Roberto!
E' stato bello leggere questo thread per uno come me, che al massimo sa aprire il tappo della benzina.... :lol:
Il controllo qualità mi piace assai... ;)
roberto40
29-03-2024, 15:17
Rotfl.:lol:
Si chiama Cleo, ti saluta.
il felino alza ulteriormente lo standard dell' operato di Roberto [emoji23]
Eh, che meraviglia! :eek:
Ma l'hai presa macilenta e l'hai restaurata o l'hai presa nuova full full? :lol:
Fortunatamente sembra tutto ok.
Il tuo collaudatore (collaudatrice?) pare in gamba ;)
roberto40
29-03-2024, 17:13
Cleo vi saluta tutti.
In realtà spesso modera al mio posto, ma non ditelo a Bumoto.:-o
E' arrivata bella macilenta anche lei, tipo la vecchia pubblicità della Barilla.
https://i.postimg.cc/tTNsHNZm/IMG-20200922-203157.jpg (https://postimages.org/)
Trovata da mia figlia che vagava spaurita sotto la pioggia, un palletta di pelo, sporca di feci e con i vermi.
L'abbiamo restaurata , veterinario, cibo e coccole.
Ora chiaramente comanda lei e ha una coda che sembra un castoro.
Allora speriamo le piaccia, l'ape Maia, altrimenti son dolori! :lol:
robiledda
29-03-2024, 19:17
Roberto, non ci sono parole ne' complimenti che bastino ... :D:!:
Certe volte mi fai pensare che prendi moto perfette, le sporchi e poi ci fai credere che le hai rimesse a nuovo :lol::lol::lol:
PS lo stesso vale per quella meraviglia di Cleo ;):eek:
(...)
E' già arrivata la nuova tubazione del freno, è stata sottoposta a serrato controllo di qualità.
:mad: e te l'ho pure scritto e detto :(
Ne ho ancora una originale morbida come "sta mano" ... che po' esse fero o po' esse piuma, ed una aeronautica praticamente nuova, ma nuova-nuova .... :confused: .... mi mollavi una decina di se-sterzi (nel dubbio potevi girare a dx o sx) ed era tua :lol: :lol: :lol:
Si scherza, gran bel lavoro ;)
alessio 61
29-03-2024, 21:45
Brava Cleo! Hai adottato un umano dalle mani d' oro :)
vintage63
29-03-2024, 21:47
Mi accodo ai complimenti precedenti,pur avendo la manualità di un monco ho seguito con invidia il tuo restauro.
Inviato dal mio 22111317PG utilizzando Tapatalk
roberto40
29-03-2024, 22:58
Grazie ancora a tutti, troppo gentili, anche da parte di Cleo che si sta mangiando una mazzancolla proprio ora.
P.S.
Certe volte mi fai pensare che prendi moto perfette, le sporchi e poi ci fai credere che le hai rimesse a nuovo
Mi hai beccato, speravo non vi accorgeste :lol:
Ne ho ancora una originale morbida come "sta mano" ... , ed una aeronautica praticamente nuova, ma nuova-nuova .... :confused: .... mi mollavi una decina di se-sterzi (nel dubbio potevi girare a dx o sx) ed era tua :lol: :lol: :lol:
E c'hai ragione pure te. :confused: Tu mettile da parte che prima o poi ci vediamo, e per na decina di sesterzi ti prendo tutto, lo metto da parte e ti offro pure il caffè. :lol:
Panzerkampfwagen
30-03-2024, 08:31
In realtà spesso modera al mio posto, ma non ditelo a Bumoto.:-o.
Perchè? Chi credi che moderi il Monty?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240330/a983afa033ef710fa74541ead826c77f.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ecco.... spiegate le dinamiche delle discussioni sul monty
Sono cosí decisamente giustificate, le laute gratifiche elargite ai moderatori....:)
https://i.postimg.cc/NffBC2SM/IMG-20211225-WA0014.jpg (https://postimg.cc/Sj5BJRyF)
roberto40
30-03-2024, 09:53
Animal House :lol:
https://i.postimg.cc/zXXXh8Jd/animal-house-John-Belushi-scaled.jpg (https://postimages.org/)
Comunque Kiki ha fiuto per il Monty, si nota subito.
vi presento "Turbo"...... assistente meccanico [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240330/c394462844951653151018618af8103f.jpg
ho anche foto dentro i cofani ma non le trovo [emoji20]
Panzerkampfwagen
30-03-2024, 13:11
Metti un tigre nel motore?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
roberto40
30-03-2024, 13:31
Hai la macchina Bi-Turbo in pratica. Bello.:)
roberto40
14-05-2024, 18:24
Piccolo aggiornamento.
La moto è stata iscritta al Registro Storico e hanno deciso di assegnarle la Targa Oro. Non è stato semplice, sono diventati molto selettivi.
https://i.postimg.cc/0Nf2WV8D/IMG-20240514-173521b.jpg (https://postimages.org/)
Ha ricevuto anche un'altra targa, molto più importante.
Anzi un porta targa, grazie ad un caro amico di QdE.
https://i.postimg.cc/QNPNy9r4/IMG-20240514-173725.jpg (https://postimages.org/)
Per il resto girella tranquilla, con mio grande piacere, sulle delle strade che sembrano disegnate per lei. Assorbe buche e irregolarità dell'asfalto con assoluta nonchalance.
https://i.postimg.cc/qMytcXCX/IMG-20240508-122431.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3xZdV81k/IMG-20240514-151520.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TPYpXzNC/IMG-20240514-155351.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fRsV8tc4/IMG-20240514-150935.jpg (https://postimages.org/)
nane-delta
15-05-2024, 09:02
Complimenti!!!
Una bella soddisfazione!
Spettacolo....
Doppia soddisfazione!
..Targa Oro..
meritatissima. grande lavoro!:!:
Gekkonidae
15-05-2024, 10:05
Sempre detto che sei il n°1!!!!! Grandissimo!!!
magnogaudio
15-05-2024, 10:15
Bel lavoro Roberto
Complimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ottimo lavoro!
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
davvero bello il risultato finale, cosi' adesso ne hai due a cui penso spesso !
roberto40
15-05-2024, 12:41
Grazie mille a tutti, è stato divertente sistemarla, ma lo è anche di più usarla .:)
Aspes
Naturalmente anche la R100/7 è targa oro, ca va sans dire. :lol:
pasquakappa
15-05-2024, 14:50
Che lavoro complimenti !! [emoji122]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pietro963
15-05-2024, 16:09
Roberto, che bello seguire i tuoi post.
Tanti complimenti
roberto40
15-05-2024, 20:02
Grazie mille, troppo gentili.:)
Wow Roberto che spettacolo di moto ma soprattutto che bel 3d!
Letto tutto di un fiato!
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
15-05-2024, 21:59
Un lavorone, una moto bellissima.
Bravo
Timberwolf
16-05-2024, 12:26
Piccolo aggiornamento.
La moto è stata iscritta al Registro Storico e hanno deciso di assegnarle la Targa Oro. Non è stato semplice, sono diventati molto selettivi.
Era ora, girano dei ravatti che di originale hanno solo il nome.
Anche per il mio Galletto "conservato" hanno voluto foto aggiuntive ma alla fine targa oro pure alla mia!
roberto40
16-05-2024, 18:14
Grazie Lucar e Rattlehead, sono contento vi piaccia.
E' anche molto piacevole da usare, girando nelle mie strade, tra laghi e stradine di montagna.:)
Era ora, girano dei ravatti che di originale hanno solo il nome.
Concordo con te, è giusto dare un peso alle cose, fare una corretta valutazione e selezione.
Aiuta anche chi si approccia a questo mondo, che così può comprendere la differenza tra una moto coerente e una rimaneggiata. C'è ancora tanta strada da fare, ma sono contento che abbiano irrigidito gli standard.
Complimenti anche da parte mia Roberto! Bellissima moto e spettacolare lavoro di restauro/revisione
Ok, mi sono goduto tutto. Bravo.
Soprattutto mi piacciono i tuoi collaboratori.
Se 1 anno fa sapevo che non avevi un tubo da fare ti mandavo la mia crosta da sistemare. Non ti chiedevo soldi, mi bastava il piacere di farti piacere.
Bel lavoro.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
https://v.ftcdn.net/04/89/40/08/700_F_489400858_K7xkoRSK7s4rSheTjtulN7EwJ5d4GkN8_S T.mp4
roberto40
19-05-2024, 16:29
Vi ringrazio tutti per gli apprezzamenti.
La generosità di Celio che mi procurava il lavoro gratis poi, mi ha letteralmente commosso.:-o
Intanto la moto continua a girellare.
Qui alla conquista del Monte Terminillo.
https://i.postimg.cc/Jhny25ND/IMG-20240517-114651-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wTp1pp5d/IMG-20240517-121059.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/65fy6mz4/IMG-20240517-122203-1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wjWMLRC6/IMG-20240517-122855-1.jpg (https://postimages.org/)
roberto40
19-05-2024, 16:48
Vi saluta anche Cleo.
Almeno credo :confused:
https://i.postimg.cc/MGDDy5Wn/zca-W5s-AWQf-Om1-Kx-Kvq-Q7-FA.jpg (https://postimages.org/)
brontolo
19-05-2024, 19:18
Secondo me, dallo sguardo, Cleo ... non so mica ... Il sottotitolo potrebbe essere: Te e i tuoi amici non siete tanto a posto!
roberto40
19-05-2024, 23:07
Potresti aver ragione in effetti e probabilmente anche lei.
Per nostra fortuna aggiungerei.:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |