PDA

Visualizza la versione completa : KTM acquisisce la maggioranza in MV Agusta


homar
16-03-2024, 10:24
Con 2 anni di anticipo , si vede che crede nell'operazione ed e' disposta a metterci altri soldi .

https://www.corriere.it/economia/aziende/24_marzo_16/motori-ktm-sale-in-mv-agusta-con-due-anni-d-anticipo-e-diventa-socio-di-maggioranza-cea43262-15f8-4c10-bf97-f14852eb0xlk.shtml

bim
16-03-2024, 12:06
Probabilmente lo può fare perché non paga nulla…
Gli altri soldi li metterà per lo sviluppo.
Mi piacerebbe capire quanto valore ha distrutto negli anni MV Agusta(ex Cagiva ex Aermacchi), riassumo a memoria, oltre a quanto perso dai fornitori/ inps nei vari fallimenti, concordati etc.
Ktm booh…..
Sardarov 200 Milioni
Castiglioni 40 Milioni
Mercedes 30 Milioni
Harley Davidson 70 Milioni
Bpm 15 Milioni
Proton 70 Milioni
Efim ?….
AMF-Harley Davidson?….
Per me probabilmente l’unico che ci credeva e’ stato Sardarov
Un plauso comunque a Claudio Castiglioni che ha fatto emergere una unità produttiva che dai piccoli 2 tempi e’ arrivata ai 3/4 cilindri ad alte prestazioni, progettati e non copiati, gli unici prodotti in scala industriale in Italia nei 2 secoli di produzione motociclistica.

Paolo Grandi
16-03-2024, 12:17
Chissà che un travaso di tecnologia Ktm non le faccia bene...

Danielz77
16-03-2024, 12:21
Chissà che un travaso di tecnologia Ktm non le faccia bene...

se vedi CF moto......
Mi auguro davvero un evoluzione.

giessehpn
16-03-2024, 12:38
Immagino che anche i dipendenti ne saranno felici!;)

max 68
16-03-2024, 13:01
Speriamo la produzione rimanga in Italia :confused:

GIGID
16-03-2024, 14:13
Di fatto ormai già guidava KTM e dettava le strategie.
Non può che essere un bene per questo brand.
Peccato solo che l’italianità nelle moto (in senso di proprietà) è sempre più rara e tengono botta solo più Aprilia e MG.

Sicuramente un bene per il futuro di questo marchio tra i più storici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saetta
16-03-2024, 14:25
Speriamo di vedere delle belle MV Agusta , anche se arancioni :lol:

Fuor di battuta mi auguro che KTM non privilegi esclusivamente il settore premium sfornando solo MV Agusta dai prezzi stellari .

Viggen
16-03-2024, 14:59
Penso che l'idea sia quella di coprire un po' meglio il settore delle stradali, dove KTM non è mai riuscita a sfondare. Un po' come è successo a FCA con JEEP (Chrysler).

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

RESCUE
16-03-2024, 17:29
I debiti chi li pagherà?


“GIESSISTA” cit.

bim
19-03-2024, 00:14
Indoviniamo chi li pagherà?
Sardarov…no
Ktm….no
Fornitori e banche ci lasceranno le palle, l’INPS(noi) pagherà le liquidazioni, come al solito….
Vorrei tanto sbagliarmi e riuscire a comprare una bella MV costruita in Italia ed affidabile come Ktm, sulle quali non ho nulla da dire di non positivo.

GIGID
19-03-2024, 08:45
Qui non sembra però proprio così … l’entrata di Ktm parrebbe evitato ben peggiori guai

https://www.mvagusta.com/it/it/news/final-resolution-composition-creditors


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
19-03-2024, 09:02
Normalmente chi subentra si accolla tutto, debiti compresi.
Spero non si inneschi la modalità FIAT :(

Parrus74
19-03-2024, 09:48
Normalmente in caso di fallimento prima si pagano i dipendenti, poi i debiti fiscali e previdenziali e da ultimo fornitori e banche. Se non mi sbaglio - ma potrei ricordarmi male- al tempo di Castiglioni JR si fece un accordo con i fornitori che prevedeva la continuazione dell'attività pagando il 40% dei debiti pregressi e il totale saldo dei debiti vs dipendenti e pendenze fiscali e previdenziali. Questa è una procedura concorsuale diversa rispetto al fallimento il quale prevede lo stop dell'attività e la liquidazioni dei beni per soddisfare in via prioritaria dipendenti poi Erario ed Istituti Previdenziali e da ultimo fornitori. In questo caso l'attività continua con un accordo dei fornitori che accettano di incassare solo una percentuale dei propri crediti pregressi ma permettono all'azienda di ripartire a produrre e vendere (con l'impegno che i nuovi debiti saranno integralmente pagati). Questa procedura non viene accettata dai fornitori per magnanimità, ma perché normalmente sanno che da un fallimento prenderebbero (dopo tanto tempo) una cifra ancora inferiore rispetto alla percentuale garantita dal concordato e normalmente hanno la garanzia di un nuovo acquirente dell'azienda che risanerà la situazione dal momento del suo ingresso al futuro garantendo il pagamento dei nuovi debiti al 100% e di una percentuale (di solito 40%) dei debiti preesistenti. Chi ha fatto il patatrac è Castiglioni JR ed il "cavaliere bianco" garante del futuro é stato Sardrarov che pare MV l'abbia davvero risanata e venduta a KTM. Quindi ricapitolando, lo Stato non dovrebbe averci perso niente, i fornitori sicuramente hanno perso una percentuale dei crediti vecchi ma dall'ingresso di Surdarov dovrebbero essere stati pagati e KTM ha preso un azienda risanata.

Karlo1200S
19-03-2024, 10:27
Sembra proprio che ci fossero grossi problemi...

https://www.masterbike.tv/2024/03/14/mv-agusta-storia-di-un-fallimento-annunciato-quello-dei-russi-ktm-ora-prende-il-timone-e-fara-tanti-tagli/

maumau
29-03-2024, 20:57
ho una MV e vorrei in futuro avere altre MV... di certo la produzione restera' Italia, (voi non ridereste se vedeste una Ferrari made in Austria?)La MV verra´ portata ad altri standard di produzione e affidabilità. sono fiducioso che il marchio sia in mani capaci, (purtroppo non italiane) e non disposte a perdere soldi. Vedremo indubbiamente moto premium molto premium perché quella e' la nicchia in cui corre MV.

bim
29-03-2024, 21:17
Non bisogna rifare la storia ultradecennale, i Castiglioni non ci sono più da anni!
Con Sardarov Mv era uscita dal concordato in continuità, morale, Sardarov ci ha messo molti soldi ed ha cercato poi con Ktm di non perderli proprio tutti, ora ci saranno schermaglie economico/finanziarie tra di loro, che non riguardano pero’ fornitori/inps/dipendenti.
Poi la questione di quanti dipendenti avrà bisogno la nuova MV, questo è un altro discorso, dipende da sviluppi, programmi, etc.. Il direttore tecnico se ne e’ già andato in Norton.

GIGID
29-03-2024, 21:25
Sono certo anch’io che affidabilità e gamma di moto non potrà che migliorare con il contributo di KTM.
Esattamente come è successo a Ducati quando è diventata tedesca.

Rimane il rammarico che di italiane siano rimaste solo MG e Aprilia.
(Che poi ho appena letto che ormai era addirittura russa anche se solo come proprietà)

Alla fine l’importante è che si facciano belle moto che vanno bene.
Punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maumau
29-03-2024, 21:48
certe scelte passate, tipo far costruire in Cina le 5.5 fortunatamente sono state abbandonate. sono stupito che la LXP orioli continui come serie enduro veloce, dopo che la KTM diceva che il mondo non ha bisogno di una Enduro MV... chissa´..... io spero invece che usino il trentennale della F4 per ricordare degnamente quel genio di Tamburini, che la Ducati a mio parere non ha adeguatamente ricordato con la 916...

dovrebbe essere ricordato anche un imprenditore illuminato come Castiglioni.
anni di passioni in cui il cuore (e non la finanza) ha reso possibile il design della F4.