Visualizza la versione completa : NineTisti a me! (Consigli per gli acquisti)
Gattonero
15-03-2024, 11:30
Ciao a tutti!
La faccio breve: per motivi anagrafici, ho deciso di farmi un regalo e comprare una RNineT (non scrambler, non pure, non UGS) da tenere e non vendere tendenzialmente mai. La moto in testa mia sarebbe una base per varie modifiche e customizzazioni a titolo di puro svago.
Per muovermi e/o viaggiare ho già un R1200GS LC del 2017 e un XMax 400 come mulo da soma.
Conosco il motore boxer della NineT piuttosto bene avendo avuto per 10 anni un GS 1200 prima serie prima della LC (anche se so bene che il bialbero è altra cosa, in meglio).
Quello per cui avrei bisogno del vostro aiuto è: quale versione/MY è meglio scegliere?
Ho visto che fino al 2016 la forcella non è regolabile mentre poi lo diventa. Credo di aver anche letto che da un certo punto in poi la moto ha ride by wire e DTC (con ABS cornering?).
Tendenzialmente prediligerei la forcella regolabile ma in ogni caso la moto non sarà una macina-km ma molto più facilmente un oggetto da sfizio, per fare un'uscita giornaliera ogni tanto nel weekend.
Cosa consigliate?
Grazie a tutti in anticipo!
Lampeggi.
ovviamente ed assolutamente una Racer, soprattutto nell'ottica di una personalizzazione.
Essendo una moto di serie parecchio scomoda le trovi tutte pochissimo chilometrate ed a prezzi più bassi delle Rninet normali.
Non ti fare neppure spaventare dal fatto che sia monoposto perchè in realtà a libretto sono omologate per due e basta installare la componentistica BMW delle normali (telaietto, sella , pedane etc) per farla biposto, naturalmente se voluto.
Mettere manubrio alto è blasfemia ma fattibilissimo, sempre con ricambi BMW, se lo si preferisce.
La mia è una superspecial che ritengo non abbia uguali a livello mondiale. :eek:
https://i.ibb.co/df3hTyf/IMG-0424.jpg (https://ibb.co/vcrtF8c)
TeamSabotage
15-03-2024, 12:32
Una vale l'altra, più recente é meglio é... io punterei 2021 in poi, euro5 insomma (verifica solo che abbia mappa Dynamic), hai tutta l'elettronica moderna e led a profusione, sul sound delle euro5... "problema" facilmente risolvibile eliminando DBkiller e, volendo, montando quelli euro3/4 (reperibili presso dealer) o meglio ancora lasciandoli in cantina sullo scaffale. Ogni annata non ha limiti per la customizzazione.
con la differenza però che le (poche) Racer disponibili hanno mediamente 3000km e costano mediamente 2000-3000€ in meno delle consorelle...
Finchè dura perchè sta virando verso un mercato collezionistico essendo stata prodotta in pochi esemplari.
Gattonero
15-03-2024, 17:11
Intanto grazie mille per le risposte! Devo ammettere che la Racer non l’avevo considerata… Il monoposto non sarebbe un problema, dubito che la moglie verrà mai con me sulla NineT. Vorrei però restare sulla Standard per la forcella anteriore (più per l’estetica che altro in realtà, ma mi piace troppo l’upside down)
Ho provato una standard del 2016 (9100km) con scarico a me ignoto dotato di pulsantino con relativa valvola per modalità maleducata :lol:
Piuttosto divertente. Potrei in realtà aver già trovato la moto che cercavo solo che non so quanta differenza possa fare la regolazione o meno della forcella che già nella versione provata (non regolabile) mi è sembrata piuttosto precisa. Poi, oh tutto a limiti di velocità svizzeri quindi non è che abbia messo niente alla frusta ecco…
mars5150
19-03-2024, 15:14
...ritengo non abbia uguali a livello mondiale.
@Carlo46 Modesto! :D
@Gattonero confermo quanto scritto da Carlo. Racer pezzo unico e ormai sulla via del collezionismo.
Anche in merito alla possibilita' di montare telaietto e sella passeggero. 8viti + supporto scarico ed e' fatta.
Aggiungere il Motore Euro4, non li fanno piu'. Sia per erogazione che per sound. Questo pero' vale non solo per la Racer.
Detto cio' comunque vada sara' un gran divertimento con una R-ninet.
Prendi una Euro 4, evita il ride by wire, le mappe e l'ulteriore strozzata che han dato sulle Euro 5.
Per le sospensioni non ti crucciare troppo, quelle di serie, sia a steli rovesciati regolabili che a steli tradizionali non regolabili (ed anche il mono posteriore), fanno ugualmente schifo, ergo, se vuoi gironzolare van bene tutte, se vuoi alzare il livello dovrai sostituire comunque.
Gattonero
20-03-2024, 08:49
Grazie ancora a tutti!
Mi sembra di capire che le versioni Euro 4 siano le migliori. Investigando un po’ ho scoperto che le EU4 avevano l’ASC come opzione (non DTC). Proverò a cercarne una con ASC. Sapete come si fa a capire se l’ASC c’è o meno? Mi dicono che se ha il tasto di esclusione dell’ABS allora ha anche l’ASC… confermate?
Oggi provo una 2018 tenuta immacolata (conce ex ufficiale, ora Ducati). Se va come penso, la prendo.
La moto è questa: https://www.motoscout24.ch/de/d/10842487
Lampeggi
TeamSabotage
20-03-2024, 10:05
Molto bella, monta pure le borse che andrò a prendere prossimamente per la mia pure, se ti piace prendila, sembra ben tenuta e ad un prezzo corretto.
Il modello 2018 era oggetto di campagna di richiamo per la verifica che il serraggio del forcellone fosse fatto correttamente, se del caso chiedi di verificare.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |