PDA

Visualizza la versione completa : Spurgo totale liquido freni K1300R con macchinario sconsigliato.


Robespierre
11-03-2024, 10:30
Questa mattina ho chiamato una concessionaria BMW Motorrad. Ho chiesto se lo spurgo andasse fatto tradizionalmente o se fosse necessario un macchinario per farlo. La risposta è stata sorprendente: " si può utilizzare il macchinario che abbiamo in concessionaria ma consiglio di farlo tradizionalmente perché il macchinario potrebbe portare in giro dello sporco e occludere i condotti della centralina ABS con il rischio che questa potrebbe non funzionare più e, nel caso, la spesa per la nuova centralina ABS sarebbe a suo carico ed il ricambio costerebbe 2000 Euro". Quindi io porto la moto in BMW chiedo lo spurgo totale e se non va a buon fine sono problemi miei? Ma davvero?

Lucky59
11-03-2024, 10:45
Tu hai chiesto se lo spurgo andasse fatto tradizionalmente o se fosse necessario un macchinario per farlo. Loro ti hanno risposto che è consigliato tradizionale perchè, SE tu insistessi per uso della macchina ci sono dei rischi di cui non rispondono. Mi pare una risposta completa e corretta.

PMiz
11-03-2024, 10:57
Piccolo inciso: Ma solo gli ABS BMW sono cosi cagionevoli?

A me non pare che le altre marche abbiano tutte queste rogne ...

er-minio
11-03-2024, 10:58
Lucky59 risposta corretta.

Mi pare pure normale che al telefono non si sbilanciano.
Dal tuo "chiamare una concessionaria" mi fa pensare che non ti conoscono.


Il "macchinario" comunque è il dispositivo diagnostico che fa girare la pompa dell'ABS quando fai lo spurgo.
La puoi attivare con GS911 o Motoscan.

aspes
11-03-2024, 11:40
diciamo che con cambio olio freni e' opportuno cambiarlo tutto e quindi il "macchinario" e' utile. Se invece si vuole solo levare un po' di aria (quello sarebbe eventuale spurgo) va bene all'antica.

Walter-one
11-03-2024, 11:48
io ho provato a farlo all'antica.. risultato... moto ferma da 2 settimane perchè circuito intasato... ho aperto i tappi del ABS e ho notato olio cristallizzato sotto il tappo.... fallo fare da un meccanico...consiglio spassionato...

Robespierre
11-03-2024, 11:54
Non voglio farlo io. Lo farebbe comunque un meccanico. Quello che mi lascia stupito è che se io chiedessi di farlo a BMW, e ci dovesse essere un problema, me lo dovrei puppare io. Del resto porto la moto dal meccanico, in più BMW MOTORRAD, proprio per non avere problemi, quindi mi devi assicurare che lo spurgo venga fatto come Dio comanda e, se dovessero esserci problemi non devono essere miei.

Smart
11-03-2024, 12:30
mi pare ovvio che se lo fai da solo o da un altro meccanico, qualsiasi cosa succeda se ne laverebbero le mani
quindi secondo me quello che intendevano con la loro risposta è che il guasto sarebbe a tuo carico in caso tu NON lo faccia da loro

Robespierre
11-03-2024, 12:40
Non hai capito. Se lo dovessi fare da loro, e la cosa dovesse andare storta, il problema sarebbe mio...

Smart
11-03-2024, 12:57
dubito che ti possano restituire una moto con un guasto che prima non c'era, qualsiasi avvocato li spellerebbe vivi, hai capito male tu

Walter-one
11-03-2024, 12:58
Mi sembra strano.. e contro la legge...ti dovrebbero dare anke una garanzia del lavoro fatto..se nn sbaglio..

Robespierre
11-03-2024, 13:02
Guardate, sono incredulo anch'io e non ho capito affatto male. Ora mi tolgo lo sfizio di chiamarne un altro paio e sento che dicono.

PMiz
11-03-2024, 13:40
Beh ... secondo me invece il discorso della concessionaria può avere un senso ...

Se per esperienza so che mettendo mano al circuito dei freni di quel tipo di moto ho serie possibilità di causare un guasto grave (causa progettazione o componenti discutibili) e non vi è modo di evitare questo rischio pur ponendo la massima perizia possibile nel lavoro, chi me lo fa di rischiare un danno da 2000 Euro a fronte di un lavoro da 100 Euro su una moto fuori garanzia?

Io (concessionaria) ti avviso del rischio che corri e poi sta a te decidere ... se non ti sta bene vai da altri o fattelo da solo ...

Superteso
11-03-2024, 13:43
Vero, anche perché è molto probabile.

Se prima non si é mai fatto nulla, ogni 2 anni come prescritto.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ebigatti
11-03-2024, 13:44
c'è anche da dire che andare in conce ufficiale per farsi fare uno spurgo è cosa tantino strana.

wgian1956
11-03-2024, 14:32
Forse il termine è sbagliato...lo spurgo è una cosa, la sostituzione un' altra

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
11-03-2024, 14:33
c'è anche da dire che andare in conce ufficiale per farsi fare uno spurgo è cosa tantino strana.

Non so se tu hai mai provato a fare lo spurgo di un 1150 ABS.
Solo per dire è, senza polemica.
Prova a guardare i video...
Togli serbatoio, costruisciti la boccetta, fai tre diversi spurghi... Nel senso tre volte.
Non so come sia questo, ma mi basta il mio...

Robespierre
11-03-2024, 14:59
Beh ... secondo me invece il discorso della concessionaria può avere un senso ...

Se per esperienza so che mettendo mano al circuito dei freni di quel tipo di moto ho serie possibilità di causare un guasto grave (causa progettazione o componenti discutibili) e non vi è modo di evitare questo rischio pur ponendo la massima perizia possibile nel lavoro, chi me lo fa di rischiare un danno da 2000 Euro a fronte di un lavoro da 100 Euro su una moto fuori garanzia?

Io (concessionaria) ti avviso del rischio che corri e poi sta a te decidere ... se non ti sta bene vai da altri o fattelo da solo ...

Do per scontato che il manuale di officina preveda che il lavoro debba essere eseguito con il loro macchinario. Quindi tu concessionaria ti rifiuti di fare un lavoro che è previsto dalla casa madre? Fantastico...
Comunque ho scritto spurgo, ma intendevo SOSTITUZIONE liquido freni.

PMiz
11-03-2024, 15:55
Se io concessionario so per esperienza che (ad esempio) pur che ci sto attentissimo 1 volta su 10 quel genere di intervento causa problemi, probabilmente valuto per bene tutto il "contorno" della richiesta ...

La moto l'hai comprata da me e hai sempre fatto regolarmente i tagliandi da me? Allora mi assumo il rischio e ti faccio l'operazione ...

Non ti ho mai visto prima d'ora e non conosco lo storico di manutenzione di quella moto .... allora ti informo preventivamente di cosa potrebbe succedere per non andare a litigare dopo ...

Secondo me ci può stare ...


Purtroppo il problema (in mia opinione) è a monte: Perchè gli impianti ABS della serie K sono cosi "delicati"? :dontknow:

Superteso
11-03-2024, 16:15
@Kinobi

Si tratta del primo tipo di ABS. Sui fronte marcia è diverso, molto piu semplice, il modulo è diverso.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

PMiz
11-03-2024, 16:18
Sul K fronte marcia è diverso ma le morie di impianti ABS sono comunque elevate ...

Ad esempio anche sulla mia l'ABS è guasto ...

Superteso
11-03-2024, 16:37
Assolutamente.

Faccio gli scongiuri, ma la mia 102 Kkm tutto ok.

Menutenuto a dovere.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ChArmGo
11-03-2024, 17:02
e' ot.. ma ho portato la mia R in concessionaria a fare il tagliando con meno di 1000 km percorsi dal precedente proprio per far cambiare il liquido freni. "in che modo" lo abbiano cambiato non lo so ma mi va bene cosi'.. spero solo di usarla di piu' quest'anno..

er-minio
11-03-2024, 17:10
Comunque ho scritto spurgo, ma intendevo SOSTITUZIONE liquido freni.

É la stessa cosa.
Il concessionario sta semplicemente mettendo le mani avanti. Come dice Pmiz.

É una moto che non conoscono, di cui non sanno lo storico.
Comunque in genere si sfonda prima il motorino elettrico dell'ABS. Quindi tranquilli.

Skiv
11-03-2024, 17:17
Do per scontato che il manuale di officina preveda che il lavoro debba essere eseguito con il loro macchinario. Quindi tu concessionaria ti rifiuti di fare un lavoro che è previsto dalla casa madre? Fantastico...
Comunque ho scritto spurgo, ma intendevo SOSTITUZIONE liquido freni.

Voglio farti una domanda. Supponiamo che tu decidessi di procedere con "il macchinario" SENZA che te ti avessero detto di questa possibilità, ovvero che ti andasse a ramengo tutto, saresti stato contento se ti presentassero il problema a fatto compiuto o avresti preferito che ti avessero informato preventivamente?

Io non ci vedo nulla di strano, probabilmente da loro esperienza non è una possibilità così remota e siccome sanno che BMW madre se ne lava le mani chi glielo fa fare di rischiare 2000 euro di danni per prendere 100 euro?

Sarebbero scemi.

Se non sei d'accordo cambia meccanico, sebbene abbiano il marchio e siano autorizzati restano comunque delle imprese private e non sono delle onlus.

pacpeter
11-03-2024, 17:19
Io ho visto un kappa dal conce messo in verticale, il mecca mi disse che era per fare il cambio liquido freni.....
Era un ufficiale bmw

Robespierre
11-03-2024, 17:25
Mi riservo di vedere quale tipo di procedura e cosa sia necessario per eseguire la sostituzione del liquido dei freni. Ma se è previsto che venga fatta con il macchinario, quando porto la moto in una concessionaria BMW mi devono fare il lavoro come si deve e, se si sputtana qualcosa, se ne assumono le responsabilità. Non possono fare un lavoro diverso da quello previsto dal manuale di officina perché hanno paura di rompere qualcosa.

Skiv
11-03-2024, 17:29
Cambia meccanico e fai un reclamo, mica li puoi obbligare.
Poi in seguito a questo BMW prenderà provvedimenti ed o gli toglierà la collaborazione o gli riconoscerà la possibilità del danno e glielo rimborserà o cambieranno le procedure, fino a quel punto faranno quanto meglio per loro e tu quanto meglio per te.

PMiz
11-03-2024, 18:02
Robespierre ... secondo me la stai prendendo nel verso sbagliato ...

Non mi pare il massimo andare a dirgli "adesso mi fate questo lavoro in questo modo e se rompete qualcosa sono pure cavoli vostri" ...

Poi sei libero di fare come ti pare ... ci mancherebbe ... facci sapere come è andata ... :lol:

Robespierre
11-03-2024, 18:46
Non ci siamo capiti: non è che io smani per andare in una concessionaria ufficiale per fare la sostituzione del liquido dei freni e tutto il resto del mega tagliando che ho intenzione di fare alla K, la mia intenzione è quella di andare da un meccanico indipendente. Ma se per fare quel tipo di lavoro è necessario quel maledetto macchinario, non ho alternative. Come scrivevo sopra, cercherò di raccogliere più informazioni possibili da più concessionari e cercherò di avere accesso al manuale di officina per sapere cosa prescrive.

Paolo Grandi
11-03-2024, 19:19
La moto è fuori garanzia.
Ti hanno detto che se vuoi far seguire scrupolosamente la procedura...è a tuo rischio e pericolo. E ti hanno detto anche i motivi. Forse gli è già successo.

Cercherei un mecca non ufficiale e sentirei come ha intenzione di procedere.

grevins75
11-03-2024, 19:23
... non è una procedura corretta a mio avviso...se lo prevede il manuale officina poi mi faccio carico dei danni?[emoji44]poco serio

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

er-minio
11-03-2024, 19:24
Ma se per fare quel tipo di lavoro è necessario quel maledetto macchinario, non ho alternative.

Il "macchinario"...

https://www.bennetts.co.uk/-/media/bikesocial/2022-september-images/hex-gs-911-review-service-reset-diagnostics/hex-gs-911-review-service-reset-diagnostics_07.ashx?h=493&la=en&w=740&hash=D67B8BBE90E5AB8F63A74D03D94067E4B555AD8B

o

https://i.ebayimg.com/images/g/RvIAAOSwgiZjQko2/s-l400.jpg

Qualsiasi meccanico indipendente che lavora su 'ste moto è attrezzato con questi.

grevins75
11-03-2024, 19:39
...quindi ancora più strange che il concessionario BMW gli risponda così ... Consiglio scrivi una bella mail a mamma bmw e vediamo che succede ...

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

stupha
11-03-2024, 21:07
E' un solo un deterrente.....fanno il cambio olio freni solo in modo tradizionale.....fanno prima. :)

er-minio
11-03-2024, 21:12
Grevins: il concessionario attacca la moto al computer per la diagnostica.
Il GS 911 e Motoscan sono per il fai da te o per i non ufficiali (911).

Sono d’accordo con quanto scrivono altri sopra. Il concessionario giustamente si para il culo se non sa i particolari.

Lo spurgo dell’abs facendo girare il modulatore comunque lo puoi fare anche non dal concessionario.

Mi pare tanto casino per un nulla.

grevins75
11-03-2024, 21:14
... diciamo che non è bello sentirsi dire alcune cose quindi una mail la farei... Tra 200 e 2 k...



Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Robespierre
11-03-2024, 21:17
Il "macchinario"...

Qualsiasi meccanico indipendente che lavora su 'ste moto è attrezzato con questi.

Mi spieghi esattamente il funzionamento? Grazie.

er-minio
11-03-2024, 23:41
https://youtu.be/UHTQVZEzSEU?t=1017

Da 26 minuti circa.

Robespierre
12-03-2024, 07:55
Grazie @Er-minio.

Sono riuscito ad avere un manuale di officina del 2010 per tutte le K. Nella sezione riguardante la K1300R, la sostituzione del liquido dei freni non prevede niente altro che la maniera tradizionale.

Se invece seleziono la K1200R ci sono più sezioni che riguardano l'INTEGRAL-ABS e che prevedono l'uso del macchinario per la diagnosi di BMW, cosa tra l'altro confermata da un altro concessionario che mi ha proprio riferito che la procedura completa di utilizzo della diagnosi si effettua SOLO per la K1200R con Integral-ABS.

Quindi problema risolto.

er-minio
12-03-2024, 08:16
Si, mi sembra giusto.

Non mi ricordo esattamente i vari modelli, quindi posso dire una cazzata (correggetemi in caso).
Sui modelli con ABS più recente (post 2007 direi) lo spurgo del modulatore non è dovuto ogni volta che si spurgano i freni, a meno che non ci hai infilato le bolle d'aria dentro.

Io ricordo di averlo fatto solo quando mi sono riparato il motorino dell'ABS perchè ho dovuto tirare via il modulatore e, giocoforza, svuotare completamente e ri-riempire l'impianto dei freni.


Comunque tieni a mente che i concessionari ormai si muovono con i piedi di piombo.
Anche perchè per loro sono tutte implicazioni legali.
Uno lo sa, lo tiene a mente, e si regola di conseguenza.

Skiv
12-03-2024, 08:18
quindi è stato tutto un fraintendimento?

penso che dal 2007 in poi gli impianti siano i medesimi come dici quelli rognosi erano quelli pre 2007 con servofreno e integral

er-minio
12-03-2024, 09:03
Ma quanto pretendete che vi segue un concessionario che non vi conosce, al telefono?

Skiv
12-03-2024, 09:54
ma infatti per me non c'era nulla di strano fin dall'inizio

er-minio
12-03-2024, 10:09
Sono d'accordo Skiv.

Robespierre
12-03-2024, 12:21
È risolto il fatto che io non debba essere obbligato a portare la moto in una concessionaria ufficiale BMW.

Continua ad essere una cosa che non posso accettare il fatto che una concessionaria si comporti come quella del mio primo post. Ed è andata bene che me ne posso andare da un meccanico indipendente, se no era già partita una mail a BMW Germania e per conoscenza a BMW Italia.

Robespierre
12-03-2024, 12:24
Ma quanto pretendete che vi segue un concessionario che non vi conosce, al telefono?

Ti assicuro che ci sono concessionari che neppure conoscendomi si sono comportati come dei signori.

Grazie a tutti per gli interventi. :)

Viggen
12-03-2024, 12:25
quindi è stato tutto un fraintendimento?

penso che dal 2007 in poi gli impianti siano i medesimi come dici quelli rognosi erano quelli pre 2007 con servofreno e integralEsatto, prima c'era il famigerato FTE con servofreno. Fare il cambio liquido sui sistemi successivi è una passeggiata, in confronto.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Viggen
12-03-2024, 12:27
Oltre al fatto che gli ABS non FTE non hanno la tendenza a farti la pelle se non gli sei simpatico.[emoji23]

Quando venne il momento di cambiare il modulatore sulla K1200S di mio fratello, il capofficina della BMW di Villorba mi disse: "Sarebbero 2000 euro circa, ma non ti garantisco che freni sempre".
Bello bellissimo...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

aspes
12-03-2024, 14:54
il mio gs 2005 senza abs diventa quindi non tanto invendibile rispetto a quelli che hanno il "famigerato"

PMiz
12-03-2024, 15:32
Piuttosto che quello ... meglio senza ...

Skiv
12-03-2024, 15:48
il mio gs 2005 senza abs diventa quindi non tanto invendibile rispetto a quelli che hanno il "famigerato"

devi aggiornarti, invendibile era qualche anno fa ora è addirittura inguidabile, pericoloso per la circolazione, ma manco uscirla nel cortile a prender aria, l' ABS l'ho pure sulla bici

PMiz
12-03-2024, 15:53
In effetti BOSCH ha sviluppato l'ABS per e-bike: https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/abs

Fa anche da anti-sollevamento ruota posteriore ...

Mi taccio ... :(

Roccabz
12-03-2024, 16:13
Giusto ieri ho visto una sciura a terra causa panic stop con e-bike. Forse per loro potrebbe vermanete essere utile...

enzoc66
13-03-2024, 16:13
Lo spurgo è sempre totale. Non esiste uno spurgo parziale, altrimenti non avrebbe senso farlo. Come lo fa' l'officina e quali strumenti usa non sono e non devono essere problemi del cliente.

Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk

Sgualfone
13-03-2024, 19:25
Poco tempo fa mi sono addentrato nella questione "sostituzione liquido freni" di una vettura con qualche giorno alle spalle e la risposta da parte di tutti i meccanici è stata più o meno sempre la stessa "lo faccio ma non voglio saperne nulla se si blocca/inchioda qualcosa" così ci sono rimasto pure io stupito e mi sono messo ad indagare più a fondo e quello che ho capito e preso per "valido" è:
Se ti presenti da un meccanico con un veicolo che non ha mai seguito lui in prima persona il meccanico (perché sa che chi più o chi meno...) non sifida che il lavoro sia stato fatto con regolare cadenza e quindi? Quindi si potrebbero esser formati dei depositi che si sono ossidati insieme al liquido e che stanno li belli tranquilli senza rompere le scatole a nessuno ma che venendo a contatto del liquido nuovo si staccano e potenzialmente vanno in giro ostruendo i vari passaggi.
Ragionando su questa filosofia capisco che il punto in cui il liquido rimane fermo per più tempo è proprio la centealina abs che rimane "chiusa/bypassata" finche non deve intervenire ed è proprio li che si genera il problema più frequente.
Liquido mai cambiato, centralina mai spurgata, appena metti il liquido nuovo e attivi la centralina per fare lo spurgo si muove tutto e si pianta la centralina.
Quanto descritto sopra non ha valore se il veicolo è sempre stato seguito ed ogni anno è stato sostituito il liquido ma il meccanico a scatola chiusa non lo può sapere quindi prima di fare il lavoro mette le mani avanti.

Skiv
13-03-2024, 19:47
Finché va quel tanto che basta lasciala stare che si guasta.:-o

Wotan
13-03-2024, 20:00
A me risulta che il cambio del liquido dei freni sulle K1300 (come sulle K1200 dal MY2007) sia piuttosto semplice e analogo a quello di una moto senza ABS.

Sgualfone
13-03-2024, 20:12
Wotan, nei modulatori abs c'è sempre del liquido quando fai la sostituzione manualmente il liquido del modulatore non viene sostituito a meno che non si agisca sul modulatore stesso o con la centralina o facendolo intervenire durante una frenata brillante.
Quindi "si" si fa sempre allo stesso modo come su qualsiasi impianto appunto perché fai la sostituzione usando il bypass del modulatore al pari di come freni ogni giorno, ma non sostituisci il liquido nel modulatore.

https://youtu.be/-IUZWwMm7nY?si=B4BtVlozlqOAGNxS

Wotan
18-03-2024, 08:46
Sì, vero, ma glI ABS moderni non sono come l'Integral ABS FTE, quello famigerato con i servofreni, dove era prevista una sequenza precisa di sei spurghi per il modulatore, e dove ogni circuito frenante aveva due tratti distinti e separati, prima e dopo il modulatore.
Non so quale percentuale del liquido di un circuito frenante si trovi nel modulatore, ma penso sia una quota minoritaria e credo che se fai un normale cambio del liquido da pompa a pinza, hai buone probabilità di risolvere il problema di una leva gommosa che va giù facilmente nell'uso intenso.
Ciò detto, un tecnico ufficiale che dice che è meglio non toccare il modulatore, penso che farebbe meglio a cambiare mestiere.

Inviato da smartphone

Viggen
18-03-2024, 19:10
il mio gs 2005 senza abs diventa quindi non tanto invendibile rispetto a quelli che hanno il "famigerato"Io l'avrei eliminato seduta stante, visto che è stato la causa dell' unico ruzzolone serio della mia vita. Mio fratello ha voluto rigenerarlo. L'azienda che ha fatto il lavoro ci ha garantito che non avrebbe avuto più problemi. Venduta la moto ad un caro amico, dietro rassicurazione che avrebbe curato la manutenzione del sistema frenante religiosamente.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Viggen
18-03-2024, 19:13
A me risulta che il cambio del liquido dei freni sulle K1300 (come sulle K1200 dal MY2007) sia piuttosto semplice e analogo a quello di una moto senza ABS.Esatto. Niente doppi circuiti.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk