Visualizza la versione completa : Primissime impressioni F800GS
Ritirata mercoledì e percorsi 100 km sotto l'acqua: moto bagnata, moto sporcata e neanche gustata :cussing:
La moto è una full e mi e stata consegnata con tutti gli accessori che avevo ordinato.
il serbatoio è piccolo, e da quello che ho visto non si può neanche togliere il "coso" sotto al tappo per guadagnare un paio di litri (non ricordo chi lo suggerì)
finiture mi sembrano nella media
bella l'integrazione con il cellulare e l'apposita app (sperando che funzioni sempre)
menù per visualizzare i dati sul TFT a primo impatto veramente complicato, per resettare il trip (cosa che io faccio ad ogni rifornimento) bisogna eseguire troppi passaggi. Sulla RT MY2016 che avevo c'era una scorciatoia, ma qui non l'ho ancora trovata
bruttissimo il silenziatore .... un enorme inutile scaldabagno
il pedale del freno per me è troppo basso, volevo regolarlo ma ho visto che ha una battuta e così ho realizzato uno spessore (come le basette per allargarlo)
ho il cupolino touring regolabile, ma anche in posizione alta (sono 1,76) non offre una protezione adeguata e così ho aggiunto la solita "aletta" sperando che funzioni
mancano gli accessori. Praticamente non c'è ancora niente di aftermarket. Ho fatto mettere il paramotore basso e quindi vorrei montare i faretti sotto al becco, ma non riesco a trovare nulla e non sono certo che le staffe dell'F750GS vadano bene. Stessa cosa per il supporto navigatore: dovrebbe andare bene quello della 750 ultima serie, ma non ho la certezza
la modifica del serbatoio mi pare l'avesse suggerita Ginogino65...ma vado a memoria
Provata oggi in un giretto di 350 km ed alcune cose mi hanno lasciato perplesso:
L'autonomia è ridicola
Anche con il cupolino touring, ed un deflettore che ho aggiunto, la protezione è appena sufficiente perché arriva aria sul petto e le spalle
Il motore m'è sembrato fiacchetto. Ho avuto F800GS, R1200GS bialbero, R1200 RT LC ed ultimamente ho girato con moto storiche (R100GS e R90S), ed onestamente mi aspettavo di più da un 900cc moderno
I 230 kg dichiarati si sentono tutti ... ma ste' moto moderne le fanno di piombo????
Cambio OK, un po' difficoltoso trovare il folle, ma forse mi devo abituare
Sistema del TFT e connettività inutilmente complicato ed a mio parere anche poco utile. Doverlo scorrere tutto per passare da trip 1 a quegli altri parametri per me inutili è estremamente scomodo .... tante lucette tutte colorate che fanno tanta scena ma che servono a poco IMHO
Voto??? Bohhh 6 1/2???? Non m'ha entusiasmato, mi aspettavo molto di meglio avendo letto qui le recensioni della F750 :-|
barney 1
14-03-2024, 21:50
Ti auguro che la convivenza migliori!
Speriamo, altrimenti avrà vita breve ;)
Comunque, mi successe la stessa cosa con la Honda GoldWing 1800 .... la chiamai "Cessa" ... durò 2 anni e ci percorsi 50.000 km, ma poi dissi basta ... troppo cessa :lol: :lol: :lol:
Ma … non l’avevi provata prima ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovviamente no, l'ho comprata sulla carta fidandomi che era una F750 con motore della 900. Qui ne avevo letto cose ottime, giusto qualche critica sulle forcelle :-|
Alcune cose penso che si potranno sistemare, ma non capisco certe scelte del progetto.
TFT e "coso-connect" affanculo e rimetto il TomTom; per la protezione aria una soluzione si trova, per la benzina una tanichetta e via ... abbiamo Cessa II :lol: :lol:
Ho percorso 1100 km: nulla di eccezionale ... ma una moto onesta ;)
Ho tolto (utilizzando le impostazioni) la visualizzazione di varie info per me inutili sul TFT.
Ho il keyless e quindi la modifica al bocchettone non mi sembrava possibile e così ho realizzato un tubetto di sfiato che uso durante il rifornimento per riempirlo "a raso" in modo di aumentare l'autonomia (2 lt circa in più)
Ho il cupolino touring regolabile, ma la protezione all'aria non è il top. Appena disponibili prenderò dei deflettori laterali (come quelli che si usavano sui GS 1200).
Ho trovato ottimo il cambio abbinato al quick-shift ... riduce l'uso della frizione tantissimo ed è utilizzabile praticamente sempre.
Rientrato da un giro in Sardegna; la moto ora ha 5000 km.
Confermo quelli che per me sono due difetti: scarsa autonomia e non buona protezione all'aria nonostante quest'ultima sia migliorata parecchio installando i deflettori.
Provata la moto anche con 31° nel traffico e non si avverte nessun calore proveniente dal motore (ricordo che la vecchia F800GS cuoceva una gamba, la dx se non sbaglio)
ginogino65
23-04-2024, 13:03
Avevo io suggerito di togliere il cono sotto il tappo, perché sul nuovo F800 non si può fare, il tappo è lo stesso anche sul nuovo Gs1300.
Si, si, ma ho risolto creando un tubicino di sfiato opportunamente sagomato che inserisco mentre faccio rifornimento ;)
Avevo letto anche su questo forum di consumo olio sui motori 900cc.
Per info, l'ho ricontrollato dopo poco più di 3000 km dal cambio ed è al max.
Razmataz
25-04-2024, 11:37
Provata ieri per breve giro. La trovo agile e leggera e la ruota da 19 non mi ha dato negative impressioni (vengo dal 17) tutto sommato rapida negli inserimenti anche se si deve lavorare un po’ di più con posizione e braccia. Sorprendente nelle inversioni e nel traffico e soprattutto nel misto stretto. Che dire il motore mi è piaciuto, riprende bene e non ho notato fastidiose vibrazioni. Il mono dietro ok la forcella davanti forse l’avrei preferita regolabile ma magari si possono inserire kit specifici. Protezione aria non pervenuta. Si deve lavorare molto su cupolini e deflettori. La comprerei? Penso di sì in ottica downsize per moto da tutti i giorni e tutto l’anno come del resto uso io la moto e che permette anche di allungare i giri senza troppe complicazioni, moto molto concreta. Per il resto confermo quello detto sopra dagli altri. Cambio ottimo, migliore della mia Rt1200 del 2018, pedale freno troppo basso e forse abs troppo conservativo, leggermente corta sella/pedane per mia corporatura, alto 185cm ma mi hanno detto esserci sella più alta e trovato leva frizione un po’ “strana” faceva scatti come di cavo non tirato perfettamente in asse. Ripeto trovato una moto molto leggera alla guida, facile come non pensavo e soddisfacente motore, secondo me un bel compromesso
ginogino65
25-04-2024, 11:58
... trovato leva frizione un po’ “strana” faceva scatti come di cavo non tirato perfettamente in asse.
Più probabile che fosse l'intervento della frizione antisaltellamento.
Confermo sensazione frizione, provo anch'io una strana sensazione... prende un sacco di gioco che poi si annulla dopo poco come se il cavo non scorresse bene.
Razmataz
25-04-2024, 12:05
Grazie, non conoscevo effetto. Comunque moto sorprendente per me, ammetto che ero prevenuto, ho ricevuto moto come sostitutiva per la mia bloccata in officina per un intervento…quindi prova non programmata e non cercata…ero anche di fretta per impegno non rimandabile e…mi sono ricreduto e ho dovuto ammettere che avevo preconcetti..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per me solo gs boxer
Bè, spiega almeno il perché ;)
Di boxer ne ho avuti tanti, anche moderni LC, e ancora ne ho due in garage ed onestamente non trovo tutte queste differenze ... ma io sono un po' strano :lol:
Turbo115
02-05-2024, 12:40
Buongiorno a tutti, ritirata il 18 Aprile scorso la nuova F800 GS 2024. Ho approfittato del ponte 25 aprile per fare 1270 km.
E' la mia prima BMW, vengo da una Kawasaki Versys 650. Se possono essere utili dò le mie impressioni di guida.
Frizione: anch'io ho sentito alcuni "scatti" alla leva della frizione, non lo fa sempre, direi da 1 volta su 2 a 1 volta su 3, l'ho detto al tagliando dei 1000 ma non mi hanno molto considerato. Vedremo se persiste. Positivo però che quando ingrano la prima sento solo un piccolo "tic" e non lo "stoc" che sentivo sulla Versys 650
Cambio: assolutamente soddisfacente. Molto bene il quickshift in salita, un volta centrato il cambio tra i 4000 e i 5000 giri fino alla terza (in 4^, 5^ e 6^ sono sufficienti anche meno giri) la cambiata non si sente neanche. Meno prestante in discesa, ma la risposta è buona se si fa il cambio in discesa a 1750-2000 giri. Rapporti a mio parere ben dimensionati, nè troppo corti nè troppo lunghi.
Autonomia e consumi: anch'io ho riscontrato bassa autonomia. Se Brag mi spiega il trucco del tubetto di sfiato gliene sarò grato, io non ne sono a conoscenza. Al momento i consumi appaiono elevati, ma è abbastanza normale a moto nuova, potrò dire qualcosa fra 3-4000 km
Peso: il peso si fa sentire parecchio, c'è di buona che la sella standard è 815 rispetto agli 845 della versys, e quindi io che sono alto 1.75 tocco bene per terra, ma ho già ordinato dei paramotore per evitare danni nel malaugurato caso di caduta da fermo
Motore: direi molto bene, molto elastico e progressivo, forse non prontissimo ma io personalmente apprezzo di più la progressività che la pronta risposta.
Quadro comandi e connettività: a mio parere molto buona, all'inizio ci ho perso un po' di tempo per personalizzarla, anch'io non amo troppe informazioni, ma resta comunque molto ricco di funzioni che ognuno può personalizzare a suo piacimento. Molto bene anche la connettività, con il casco e il telefono collegati riesco a fare tutto senza togliere le mani dal manubrio. Anche qui un po' di tempo per azzeccare la configurazione giusta, ma una volta trovata grande soddisfazione
Sospensioni e ammortizzatore: la risposta sembra buona, ma dato che ho trovato acqua non ho "forzato" troppo, quindi anche qui potrò dire qualcosa più avanti
Clacson: assolutamente insufficiente, a breve monterò le trombe. Al proposito ringrazio Maurizio DOC per l'ottima guida messa a disposizione su questo forum, mi sarà utilissima per l'instalazione proprio delle FIAMM AM80S
Cupolino originale assolutamente insufficiente, ma lo sapevo prima di comprarla, l'ho già sostituito con un WRS
Ciao a tutti
Per il tubetto appena possibile faccio un video perché spiegare come farlo è difficile ;)
Added: puoi mettere il link alla guida delle trombe perché non riesco a trovarla. Non ho problemi a realizzare il collegamento elettrico, ma vorrei vedere dove ha montato le nuove trombe.
ginogino65
02-05-2024, 13:34
Autonomia e consumi: anch'io ho riscontrato bassa autonomia.
La bassa autonomia diventa un problema se si fa un viaggio in autostrada nei limiti di velocità, l'autonomia cala a 300km e già dopo 200km percorsi si accende la riserva, in ambito urbano ed extraurbano (montagna compresa), l'autonomia arriva con il serbatoio al massimo a circa 400/420km compresa la riserva, togliendo l'imbuto sotto il tappo come autonomia si arriva in extraurbano a 460/480km, questo su F750GS (non penso che il F800GS sia molto diverso) e naturalmente il tutto cambia da come si usa l’acceleratore e se si guida in modalità turistica o sportiva.
Il modello 2024 (motore 900cc) fa 23 km/l (dati ufficiali e riscontrati) andando a passo di lumaca ... quello vero però ;)
L'indicazione di autonomia vale solo - forse - solo se si mantiene SEMPRE la stessa andatura, cosa rara su un giro di 3-400 km
Se c'è il keyless il tappo è tutto un blocco e dal catalogo delle parti mi è sembrato che l'imbuto non si può togliere (non ho smontato però).
ginogino65
02-05-2024, 15:08
L'indicazione di autonomia vale solo - forse - solo se si mantiene SEMPRE la stessa andatura, cosa rara su un giro di 3-400 km
L'autonomia che ho indicato è quella che compariva a inizio giro con il serbatoio al massimo, autonomia che comunque è stata calcolata con l'ultimo giro effettuato, come mappa di solito usavo la road su F750GS.
Se c'è il keyless il tappo è tutto un blocco e dal catalogo delle parti mi è sembrato che l'imbuto non si può togliere (non ho smontato però).
Non so come è fatto il tappo non keyless, ma quello keyless è uguale per tutte le bmw gs1300 compreso, il componente da smontare è il n. 7 di questo schema:
https://www.leebmann24.com/it/en/component/fuel-tank-with-filler-pipe-161211
Su un altro catalogo mi dava tutto il tappo come un unico componente; comunque con il tubetto riesco a far uscire l'aria e a riempire fino all'orlo.
Ho usato un tubetto di rame delle tubazioni freni, l'ho sagomato opportunamente con una "U" in modo che inserendolo bypasso quella prolunga e posso far uscire l'aria. E' una cosa semplicissima, ovviamente a prova di coglionaggine per cui non può scivolare dentro ;)
Per il calcolo dell'autonomia non so che parametri utilizza, ma non mi sembra molto affidabile :-|
Breve video, scusate ma con una mano non sono riuscito a fare di meglio, ma dall'immagine si capisce come è fatto:
https://i.imgur.com/H12SnlR.png
https://youtube.com/shorts/zqGy8FvomTM?feature=shared
Rientrato da un altro giretto stavolta in Corsica.
La moto ormai ha 8000 km e confermo che - per il mio modo di viaggiare - l'autonomia e veramente scarsa e la protezione dall'aria appena sufficiente nonostante cupolino touring regolabile BME + deflettori cinesi.
La definirei una moto "onesta", ma "anonima" e senza particolari caratteristiche che potrebbero distinguerla dalle altre.
Il motore a me sembra un po' "sfiatato", e non capisco la mania di BMW di castrare motori che su altri modelli hanno anche 20 CV in più.
La ricomprerei??? Bohhhh :-|
ginogino65
27-05-2024, 16:38
Sull'F750GS era possibile rimappare la centralina e portarlo alla stessa potenza del F850GS, immagino che la cosa sia possibile anche con il nuovo F800GS.
DAVIDE89
28-05-2024, 12:25
Ciao Brag, che defletteri hai comprato?
https://it.aliexpress.com/item/1005002925328439.html
Semplicissimi da montare ;)
DAVIDE89
28-05-2024, 22:46
Grazie mille Brag ☺️
ginogino65
29-05-2024, 09:46
Sai chi lo fa?
Tutti quelli che rimappano le centraline di auto e moto.
Visto quello che chiedono pensavo a qualcosa di più professionale, ma confesso di essere completamente ignorante in materia.
Turbo115
03-06-2024, 14:25
Ciao, scusate ma sono da cellulare, volevo postare la foto della posizione delle trombe, ma non so come si fa, sapete dirmi?
La bassa autonomia diventa un problema se si fa un viaggio in autostrada nei limiti di velocità, l'autonomia cala a 300km e già dopo 200km percorsi si accende la riserva, in ambito urbano ed extraurbano (montagna compresa), l'autonomia arriva con il serbatoio al massimo a circa 400/420km compresa la riserva, togliendo l'imbuto sotto il tappo come autonomia si arriva in extraurbano a 460/480km, .....
In Autostrada velocita' costante e con qualche "tirata" riusci ad arrivare al distributore che avevo previsto durante lo studio dell'itinerario facendo circa 320 km .... penso che pero ero proprio giunto al limite.... :!::!:
Invece, la storia del "Cono" ?? la mia e' del 2014 ...ed effettivamente, abituato con la Jahre ed i suoi 30 litri , fare 200 / 250 km in meno...si sentono... :-o
Una cosa che sicuramente potrebbe a mio avviso, migliorare l'autonomia, e' ridurre i giri motore...giocando su dente pignone o corona....
Se la tua è anno 2014 si tratta della F800GS K72, progetto completamente diverso dalla K80 oggetto della discussione, certo che BMW con le nomenclature ha davvero poca fantasia.
ginogino65
04-06-2024, 17:46
Invece, la storia del "Cono" ?? la mia e' del 2014 ...
No non sembra che la tua abbia il cono sotto il tappo:
https://www.leebmann24.com/it/en/component/fuel-tankmounting-parts-160692
Tutti quelli che rimappano le centraline di auto e moto.
in realtà c'è da fare un pò di chiarezza su questo aspetto. Nessun preparatore era in grado di configurare nel 2022 la F750GS a livello di ECU (unica differenza fra i motori, tutto la meccanica è identica) come la F850GS. Lo so perchè ho chiesto ovunque ed avendo un minimo di preparazione in materia ho riscontrato molta, ma molta supeficialità, nel promettere generici miglioramenti con dispositivi standard che altro non fanno che ingrassare qua e là la mappatura dei valori di iniezione. Gli unici con i quali ho potuto intavolare una reale discussione ingegneristica erano questi https://www.rs2e.de/en/services-prices/catalog-bmw-motorrad, che ritengo altamente preparati ed i migliori che ho trovato. Nel 2022 mi dissero con onestà che non erano in grado di fare l'upgrade. Mi ricontattarono però nel 2023 dicendo di essere finalmente venuti a capo della questione e che avrebbero potuto portare la ECU del 750 al livello del 850 e anche qualcosina meglio come funzionamento generale (leggetevi in merito le features che propongono sul loro sito). Declinai il loro invito perchè avevo nel frattempo venduto la moto.
Non so come sia attualmente la situazione per i motori F800 e F900, consiglio di contattarli, non vendono fumo, nè soluzioni generiche e mai testate sulle moto specifiche.
Anche il sito è strutturato in modo molto professionale.
Ai tempi della presentazione della nuova piattaforma K80/K81, nel 2018, i giornalisti riferivano che la differenza di potenza (18 cv) era dovuta sia alla diversa mappatura che alle camme con profilo di fasatura più aggressivo nella F850. Verificando però su RealOEM il part number degli shiftcam di aspirazione e di scarico è esattamente lo stesso sulle F750, F850 ed anche F900 quindi effettivamente si tratta solo di differenti mappature (a parte il lieve aumento di alesaggio per le 900).
corretto, c'era già stata una discussione in precedenza e avevo postato questa evidenza. I motori 750GS e 850GS meccanicamente sono identici.
Per quanto riguarda la F800GS 2024 ho letto su un sito inglese che la riduzione di potenza è stata ottenuta limitando solo i giri max ed infatti se guardate i dati ufficiali la 800 fa 1750 giri in meno della 900.
Non ho fatto però altre verifiche :-|
Qualche cavallo in più a me non dispiacerebbe, nonostante non sono certo uno smanettone ;)
added: molto interessante quel preparatore, ma ancora non hanno in catalogo i modelli 2024, mentre ci sono tutti gli altri della stessa serie
il sito potrebbe essere non aggiornato ma il motore delle "nuove" F800GS e F900GS altro non è che quello delle 900R ed XR, sulle quali hanno già lavorato sulle centraline con ottimi risultati. Io li sentirei se sei interessato, sono certo che possano lavorarci.
Si, sicuramente sono già in grado di lavorarci. Nei prossimi giorni li contatto e poi metto qui la risposta.
Domanda: la moto è in garanzia, e per un paio di anni vorrei tenermela.
Che succede quando la porto a fare il tagliando?
Non è che magari aggiornando il software ripristinano la mappatura originale?
eh purtroppo si, fra l'altro se ci sono aggiornamenti software (non sempre ce ne sono però) loro sono (sarebbero?) obbligati a farli e proprio RS2 mi confermava che ovviamente cancellerebbero tutto.
Dico che sono obbligati perchè essendo tutti i dati in una rete intranet credo che, anche fossero 'amici', in garanzia non possano esimersi dal farlo.
Turbo115
24-06-2024, 09:32
https://imagizer.imageshack.com/img923/9699/HzJMhL.jpg
Se ancora interessa qui trovate la foto delle trombe FIAMM che ho installato sulla mia F800GS 2024. Le barre paramotore sono GIVI inox.
Io ho montato solo una LOW da 410 Hz al posto dell'originale (senza modifiche all'impianto elettrico) ed il suono mi sembra accettabile ;)
Certo, two is meglio di one :lol:
cooperste
11-04-2025, 14:50
io ho preso la cugina gommata "17". Avevo provato la Gs800 prima di prendere la mia e devo ammettere che il motore da 87 spinge meglio anche se allunga meno della XR, cosi come il 19 su strada guidando turistico/allegro rende meglio del 17.
Insomma avrei preferito la GS800, anche se sicuramente nella guida veloce e in viaggio la xr è meglio. Poi il dio denaro ci ha messo del suo in quanto ho trovato un occasione ottima e l'ho pagata il 30% in meno della migliore 800 in vendita usata in quel momento.
La frizione saltella, difetto noto.
Il quickshift lo trovo simpatico ma è l'optional più inutile della storia, posso capire l'e-clutch di honda, o il cambio automatico, ma il quickshift nella guida turistica è completamente inutile.
Motore buono da 2500giri a 9000 (nella 800 spinge già da 2000 ed è meglio), sotto strappa un po' e arrivando da una z1000sx che era burro da un po' noia. Certo non è un fulmine come ci si aspetta da un 900 2cil, ma era chiaro già dal test ride, ma è elastico con discreto allungo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |