Entra

Visualizza la versione completa : er-minio e l'arte della manutenzione della motocicletta (tagliando 120k)


er-minio
27-02-2024, 10:02
EDIT: ho scorporato i messaggi in cui discuto/chiedo info e aiuto sul tagliando dei 120mila che voglio farmi da solo al GS (mia prima volta :lol: ) dal thread sulla manutenzione dei GS vecchi che è qui: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494848&page=7


In breve: mi voglio fare da solo il tagliando dei 120mila.
La moto non ha avuto grossi interventi da più di un anno.
Qui chiedo varie ed eventuali :)


Ok vado.
Quindi:

- gioco valvole
- allineamento cilindri
- olio freni
- olio frizione
- cinghia
- candele
- controllare i vari giochi cuscinetti

- olio cambio?


Ora dopo mi ricontrollo le tabelle degli intervalli di manutenzione. Ho sia il reprom che i manuali Haynes.

Mi devo comprare un vacuometro e mi sa degli spessori nuovi (chissà dove sono finiti i vecchi) https://www.motorworks.co.uk/feeler-gauge-kit-toa21540-1.html.

er-minio
27-02-2024, 18:12
Altra domanda: io ho il Motoscan, e può fare come utilità del service la calibrazione dei motorini passo passo, a motore caldo/spento.

Vedo che il GS 911, una volta fatte le valvole e calibrato il minimo, fa anche una sincronizzazione con il motore in funzione.

Non riesco a capire se Motoscan lo faccia e se sia necessaria farla.

rasù
28-02-2024, 02:51
Manca l'olio della coppia conica nella lista

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

er-minio
28-02-2024, 07:40
Si, vero. Aggiunto.
Ieri sera stavo guardando sia sul libro, che poi fatto la scheda con il RepROM e indica tutto compreso olio coppia conica.

Ora faccio il mega ordine su Motorworks, incluso il CarbTune.

Ho visto che i motorini passo passo dopo la regolazione del minimo vanno bloccati per regolare il tutto e Motoscan ha la funzione per bloccarli, quindi tutto ok mi sembra.

https://jnkmail.com/private/qde/120k.png

La moto mi da errore sui sensori del battito in testa. Ora indago se sono da sostituire o altro. Le manopole hanno smesso di funzionare da anni, le rivorrei, ma mi pesa andare ad indagare dove si è interrotto il circuito.

https://jnkmail.com/private/qde/error-knock.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/error-grip.jpg

robiledda
28-02-2024, 08:16
probabilmente la tua, che è my 2007, dovrebbe montare le manopole riscaldate con la resistenza a filo, queste per intenderci
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3469988&postcount=3
se così è dovrebbe essere facile trovare l'interruzione...

er-minio
28-02-2024, 08:20
Si.
In breve: le manopole hanno smesso di funzionare dopo che la moto è stata smontata per addrizzare il telaietto anteriore.

Pensavo fosse il filo interrotto da sotto il serbatoio, ma no, ho controllato.

Devo cambiare le manopole di nuovo (ho delle Ariete in garage che attendono). Quando le levo controllo. Penso/spero anche io si siano rotte in quel punto. Mi fa strano entrambe rotte allo stesso tempo quando è stata smontata la moto.

By the way, mi sa che separo gli ultimi messaggi di questo thread e ne apro uno "Emilio fa il suo primo tagliando" che di sicuro avrò un sacco di domande per tutti voi :lol:

er-minio
28-02-2024, 08:28
Lista della spesa, so far:

https://jnkmail.com/private/qde/shopping-list-01.png

https://jnkmail.com/private/qde/shopping-list-02.png

Manca olio coppia conica.
Forse il Carbtune me lo faccio prestare per ora invece di comprarlo.

roberto40
28-02-2024, 09:53
Per verificare le manopole scollega il loro connettore e poi verifica con un tester se il collegamento è integro o interrotto. Magari non sono neanche rotte ed il problema va cercato altrove. Che si siano rotte entrambe nello stesso momento la vedo difficile.

er-minio
01-03-2024, 10:07
Il gioco delle valvole di scarico, da manuale é 0.30mm

Ricordo, anche sui 1150, che il mecca le lasciava un poco più libere (solo lo scarico).
0.35 ha senso, no?

barney 1
01-03-2024, 10:18
OT
Complimenti per la manualità !
(e la voglia...)
:)

roberto40
01-03-2024, 14:49
Il gioco delle valvole di scarico, da manuale é 0.30mm

Ricordo, anche sui 1150, che il mecca le lasciava un poco più libere (solo lo scarico).
0.35 ha senso, no?

Tendenzialmente preferisco regolarle come da specifica, però lasciarle un pochino più lasche solitamente non da problemi, aumenta solo la rumorosità.

rasù
01-03-2024, 15:22
Valvola lasca non fu mai guasta... l'importante è che non sia troppo stretta.
Tra gioco giusto e un po' abbondante cambia solo il rumore.
E, per i precisini, cambia dello 0,0000034% la fasatura del cilindro.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

er-minio
01-03-2024, 15:29
Allora ricordavo bene. Grazie entrambi.
Ho preso gli spessori da .35

er-minio
06-03-2024, 15:33
Ordine Motorworks fatto Venerdì mattina per essere sicuro di averlo per la settimana successiva.
In realtà è arrivato il giorno dopo a pranzo. :lol:

Comunque comprate altre varie ed eventuali su Amazon/eBay.

La cosa divertente del fai da te è comprare roba "tanto per". Retail therapy da uomo:

https://jnkmail.com/private/qde/jug.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/wrenches.jpg

rasù
06-03-2024, 16:10
Allora ricordavo bene. Grazie entrambi.
Ho preso gli spessori da .35

non drammatico, ma c'è un piccolo errore concettuale, le metti a .30 abbondante se entra bene la .30 ma non la .35

è utile usare 2 spessimetri, il gioco sarà intermedio tra l'ultimo che passa e il primo che non passa

se fai il gioco con la sola .35 avrai presumibilmente un gioco .35 abbondante, fai almeno in modo che il .35 entri con un certo sforzo

altro intervento utile che non è stato elencato è la lubrificazione dei millerighe a secco, albero cardanico e (ma è un pita, frizione e cambio)

er-minio
06-03-2024, 16:15
Si, quello di fare il .35 "stretto" l'avevo considerato.
Ho altri spessori .30 (non a coppia però) con cui fare la controprova.

Millerighe ho preso il Moly.

Nell'ordine sopra mancano un paio di cose.
Avevo levato il "kit" final drive perchè era un altro litro d'olio per trasmissione + washer e grasso millerighe.

Con l'olio della trasmissione, quello che avanza va bene per la coppia conica. Quindi ho ordinato solo grasso e washer a parte.

https://jnkmail.com/private/qde/mw-order.png

rasù
06-03-2024, 16:24
veri gud allora

aspes
06-03-2024, 17:57
Lista della spesa, so far:


Manca olio coppia conica.
Forse il Carbtune me lo faccio prestare per ora invece di comprarlo.

con un litro fai cambio e coppia conica.

Panzerkampfwagen
06-03-2024, 18:03
Non farla di notte. Daretta.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

er-minio
08-03-2024, 20:43
con un litro fai cambio e coppia conica.

Si.
Ci va 180ml nella coppia conica della mia secondo il RepROM.

Allora, avevo cominciato oggi (mi dovevo prendere dei giorni di ferie se no li perdevo) con l'idea di fare domani le valvole a freddo.

In realtà ci ho messo un po' di più.
La chinghia è veramente una cazzata. L'unica rottura di coglioni è che non entra la chiave con la moto su, ma se comprimi la sospensione anteriore c'è spazio.


Olio coppia conica e cardano.
Ho tirato giù tutto.
L'haynes dice di pulire la calamita del tappo da eventuali rimasugli di metallo.
Quindi presumo un minimo di metallo sia da aspettarselo.

Il mio tappetto aveva dentro come una specie di pasta, sembrava un grasso, che è in realtà olio e shaving di metallo (fini: sabbia). Quanti sono accettabili? Un minimo o non ci dovrebbe essere nulla?

Il cardano tutto sommato ok (è il secondo, c'è da tenere a mente) ma parecchia merda è entrata dentro.
Do una pulita? Se si, con cosa?

Più tardi metto un paio di foto e video della pasta metallica.

Grazie.

er-minio
08-03-2024, 20:51
Sto ovviamente pulendo dove metto mano :)

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/01.jpg

Le primarie:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/02.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/03.jpg

Difficile mettere a fuoco col telefono.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/04.jpg

Questo una volta tirato fuori da dentro al tappo con il cacciavite.
Dovrei avere anche un video, dopo cerco:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/05.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/06.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/07.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/08.jpg

rasù
08-03-2024, 21:11
Non vedo nulla di anormale...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

er-minio
08-03-2024, 21:15
Ok grazie.
Si, stavo leggendo online che un po’ di “sludge” sul magnete è normale.

er-minio
09-03-2024, 20:02
Giorno due che lavoro sulla moto.
Con l'ernia a furia di stare sdraiato per terra sto sognando questo:
https://abbastands.co.uk/product-detail.asp?item=sky-lift&pid=44

Ce ne stava uno usato a metà prezzo l'altro giorno...

Nell'ordine ho preso l'oring sbagliato per il tappo della coppia conica e non posso ri-riempire fino a che non mi arrivano questi pezzi più un paio di altre robette, inclusa un paio di viti con testa spanata.

er-minio
10-03-2024, 11:08
Altre domande pregnanti: ieri ho tirato in terra un mezzo chilo di olio del cambio (non ho fatto a tempo a metterci il cartone per indirizzarlo sotto ed ho fatto un casino).

C'ho messo degli stracci e poi lettiera del gatto comprata al negozio accanto che, tutto sommato, ha tirato sù il rimanente.

Quando ho finito, come tiro via (al meglio) quanto rimane a terra. Della macchia ovviamente me ne frega zero, ma volevo "minimizzare" quanto rimane il più possibile.
Mi dicevano bicarbonato e aceto?

rasù
10-03-2024, 14:15
Diluente nitro per vernici

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

er-minio
10-03-2024, 15:13
Ok, ne ho un paio di litri.

Oggi richiuso tutto, aspetto i pezzi che mancano per mettere l'olio nella coppia conica e fare un giro per poi attaccare il vacuometro e finire.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/09.jpg


Cose che ho imparato:

Lavorare sdraiato per terra ti sfinisce abbastanza velocemente.

Se non hai spazio per lavorare sulla moto e stai sempre spiaccicato tra moto e muro e moto e altra moto dietro la schiena e ogni volta ti devi alzare per andare a recuperare le chiavi ci metti il quadruplo del tempo a fare le cose.

Devo trovare il modo di fare la cinghia (fra 40mila) senza dover levare le barre paramotore perchè sono una rottura di coglioni. Specialmente quando storte.

Cambiare la cinghia è facile rispetto a quanto si sente dire (barre a parte).

Gioco valvole (avevo già provato dal meccanico ai tempi) anche, relativamente semplice. Forse non vale la pena stringere il bulloncino con la dinamometrica.

Tirare giù e, sopratutto, far rientrare la coppia conica é più complesso del previsto. E pesa una tonnellata.

La pinza del freno posteriore del GS è sempre una merda. :lol:

800ml di olio trasmissione non arriva comunque alla finestrella (pochissimo sotto)

Olio motore (con il filtro) dovrebbe esser 3.7l al pallino a occhio e croce.

Dovrò cambiare il coperchio anteriore del motore che si sta scrostando da corrosione che la metà basta.
Coppia conica pure si sta scrostando sotto.

salser
10-03-2024, 15:38
bravo er minio, tutta la mia ammirazione, molto interessante.

er-minio
10-03-2024, 15:54
Altre foto da ieri:

Mattina, intervallo per portare alla revisione il DRZ :lol:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/10.jpg

Candele secondarie (fuori fuoco):
https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/11.jpg

Tappi carico scarico cambio, non ricordo se lo scarico sia magnetizzato o meno.
Comunque pulito e olio pulito visto che me lo sono guardato bene mentre scendeva ovunque e si spandeva sul pavimento sotto la moto lisciando la tanica :evil4:

Era sempre giallo trasparente (sporco) mentre quello coppia conica era nero. Ma non so se ci avevano messo lo stesso. Vediamo al prossimo cambio.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/12.jpg

Sotto la zella c'è ancora il metallo :lol:
Si vede la parte scrostata del coperchio anteriore:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/13.jpg

Pin e mollette della pinza posteriore.
Ho finito il brake cleaner e l'ho riordinato insieme alle altre cose che mancavano. In settimana la pulisco e cerco di rimetterla in ordine il più possibile.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/14.jpg

er-minio felice che fa la foto di cui sopra mentre regola il gioco valvole.
La tutina intera è stato un'acquisto felice di un annetto fa, specialmente se devi trascinarti a terra continuamente.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/15.jpg

La suddetta vista da terra :)

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/16.jpg

rasù
10-03-2024, 19:25
800ml di olio trasmissione non arriva comunque alla finestrella (pochissimo sotto)


per non dover comprare un altro litro per 10 cc di olio basta riempire prima la coppia conica e poi rabboccare quel poco che manca al cambio con l'olio che hai tolto, che di solito è praticamente nuovo se cambiato agli intervalli giusti...

mentre quello coppia conica era nero

era quello, adattissimo, con il bisolfuro di molibdeno dentro; lo uso da anni... motul gearbox o simili

er-minio
10-03-2024, 19:36
Si. Essendo il mio primo tagliando ho fatto una serie di cazzate, compreso cannare "la scaletta" che mi ero prefisso.

Inizialmente avevo calcolato di scaricare gli oli subito a moto calda il Venerdì appena iniziati i lavori, lasciarla scolare fino al giorno dopo e poi fare il refill di tutto, per poi riempirla il giorno dopo una volta fatto il gioco valvole a freddo.

In realtà ha scolato olio motore durante la notte, poi l'ho rimesso la mattina preso dalla fregola, ma mi ero dimenticato che dovevo fare il gioco valvole... ma è anche vero che dai coperchi è uscito veramente poco, quindi non ne ho sprecato.

Olio cambio scaricato il giorno dopo (a freddo) e visto quanto è denso...

Il cambio posso riaprire una volta riempito la coppia conica in settimana. Tanto quelle rondelle ne ho prese manciate.

Tra i nuovi pezzi ordinati oggi ho preso anche il bullone per stringere la coppia conica al telelever, che BMW dice andrebbe sostituito ogni volta. Per 50 centesimi... :)

Di solto ho sempre fatto lavori di meccanica piccoli, a parte i cuscinetti di sterzo del DRZ.
Quindi mi innervosisco se ho troppi pezzi/viti "fuori" dalla moto perchè ho paura di confondermi per il rimontaggio.

Ho una marea di vaschette separate, e ciotole magnetiche... ma ad un certo punto mi era venuto di completare ogni lavoro singolo (la fregola di cui sopra) anche se in realtà non conviene.

Altro "accavallamento": se non richiudevo il coperchio dell'alternatore, per le valvole potevo girare il motore a folle usando la chiave sul pulley della cinghia.

Invece avevo richiuso e mi sono fatto aiutare girando la ruota.

Per il PMS ho fatto il classico con il cacciavite poggiato sul pistone (avrei preferito una cucchiara di legno) e sentendo quando le valvole sono libere a mano.
Online ho visto che c'è una freccia sulla catena, ma sulla mia non*è visibile.

er-minio
10-03-2024, 19:51
Ah, altra domanda: dove stanno i sensori del battito in testa? Non li trovo.
Il motoscan me li da come errore e in settimana (dopo reset) devo controllare se li da ancora per morti e sostituirli in caso.

É che oggi lavorando sotto i cilindri ho visto che parte della cavetteria che passa sotto è in stato non proprio ottimale, e la parte rovinata è il cavo che va su un robo infilato (uno per ogni lato) nel blocco motore proprio sotto il cilindro, praticamente all'altezza delle sonde lambda. Però ha una forma diversa da quello che vedo su RealOEM.

rasù
10-03-2024, 19:58
troppo moderni, dove sono quelli non lo so:lol:

motardpiero
11-03-2024, 07:48
Per coppia conica e cambio uso da un po' il Matrix della Petronas . Costa un po' di più ma toglie effettivamente eventuali rumori e cambio più morbido e meno rumoroso all innesto marce

Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

er-minio
11-03-2024, 07:58
Grazie. Per fortuna mai avuto problemi di rumorosità/innesti con il cambio del GS.

robiledda
11-03-2024, 08:29
Ottimo, questo thr sta diventando un buon manuale per il fai da te basic, con tante belle foto ...

roberto40
11-03-2024, 08:57
Bravo erminio, stai diventando un'asso. Quando cambi olio procurati un po' di segatura, è ottima per pulire a terra se hai dei versamenti. Se lavori a terra comprati uno di questi, non necessariamente questo della Beta, ti fanno stare molto più comodo e li usi alternativamente per sdraiarti e come sgabello

https://www.amazon.it/BETA-Lettini-Sottomacchina-Seggiolini-Orange/dp/B00INRPXRW/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3H47Z91ZWR20J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.qgaIUl2D6KmghnRymFd3mkGs4avwBC5_Y 0gVHvcPWJOXoKcNalm-IJx471aB5l5Oh8SQNiDxG2AwYnzSzgw8QyH13C5OEzVCarBx2g DWtaEaYbUGCFLGvRNL9B0WQSih5cAqRvws7r_shgSm9Cd9NIZ2 dxD7T4rWW7Hl05zUnRiB7Y4gqI78-VtLiV5kXfPnWdk9Ov9SZhfmoS6bNIHv9g257cveQTbJtY50rmJ KLAwJA4rHwQvuMMm0vz_Zm9Nn0HQU2CtCRQlA02p6Abm8bjqXb wQF2ruO2O6aJytr74k.ibCspu94bfz-k6wSu3VMufWNjrOc_cKVqHnGmQkiMns&dib_tag=se&keywords=carrello%2Bsotto%2Bauto&qid=1710143667&sprefix=carrello%2Bsotto%2Bauto%2Caps%2C128&sr=8-9&th=1

Panzerkampfwagen
11-03-2024, 09:00
Massimo rispetto.
Se mi ci metto io ci vogliono sei mesi.
Bravo.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Panzerkampfwagen
11-03-2024, 09:12
https://www.ebay.it/itm/176129482318?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=upabpsgjsow&sssrc=4429486&ssuid=&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

https://www.partsweb.it/sensore-di-detonazione-cose-a-cosa-serve-come-funziona-quando-sostituirlo/

https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/R%201200/2006/R_1200_GS_08_-0303_0313_/Elettronica-motore/Sensore-battiti-motore/9/12_2413/12/515570303

Guarda se qui ti puó essere utile.
Knock sensor

https://www.opieoils.co.uk/p-209392-bosch-knock-sensor-0261231172-fits.aspx


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

er-minio
11-03-2024, 09:24
Grazie Panz.
Opie li vende a molto meno di quanto li fa Motorworks (20). Noted :lol:

In realtà sto cercando dove sono avvitati sulla moto, perchè non li vedo (a meno che non siano quella roba che ho menzionato sopra) e non trovo gli schemi. Su RealOEM fanno vedere il solo sensore da solo.

er-minio
11-03-2024, 10:54
con tante belle foto ...

Grazie.
Allora mi sento in dovere di aggiungere il santo Haynes:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/17.jpg

ValeChiaru
11-03-2024, 12:17
Dovrò cambiare il coperchio anteriore del motore che si sta scrostando da corrosione che la metà basta.
Coppia conica pure si sta scrostando sotto.

Per il motore zona collettori aspetto si scrosti ancora un po e poi vedrò... per la coppia conica la feci cambiare completamente con una di colore nero proveniente da una NineT o un bialbero non so ma era come nuova; facendo cagare l'accoppiamento nero/grigio della scatola cardanica ho portato la coppia conica dal mio carrozziere di fiducia e dopo 2 anni è come nuova e la differenza di colore è impercettibile.

er-minio
11-03-2024, 12:24
Le differenze impercettibili di colore sul mio GS non sono un grosso problema perchè è sempre percettibilmente ricoperto di zella. :lol:
Ci vado abbastanza regolarmente fuoristrada quindi...

Esiste una vernice per cancelli (che combinazione :lol: ) che è quasi lo stesso grigio del motore. Un mio amico ci rifece parte del motore della mia vecchia Boxercup e te lo deve dire lui dove è riverniciata.

Io ho cambiato il braccio esterno quando ruppi il cardano, ma la coppia conica mi sa che è originale.

Forse come hai fatto tu dal carrozziere è la via giusta. Inverno prossimo.

Panzerkampfwagen
11-03-2024, 12:40
Esiste una vernice per cancelli

È indubbiamente adatta.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

rasù
11-03-2024, 14:59
Ma solo se la fai pennellare da brava Giovanna brava

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

er-minio
16-03-2024, 14:09
Finito.
In settimana arrivati i pezzettini mancanti.

Rimesso o-ring, aggiunto 180ml di olio nella coppia conica.

Fatto giretto di prova e scaldato il motore, riaggiunti altri 250ml di olio (ne avevo messo di meno appositamente per misurare quanto sarebbe al pallino).

Fatto allineamento dei corpi farfallati.
La moto gira di un bene... quando sono andato a fare il giro di prova attorno a casa e Regents park ridevo come un completo deficiente (categoria di cui faccio felicemente parte :D ).

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/18.jpg

L'olio è ancora pulito nonostante il giro di prova.
Vediamo quanto dura :lol:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/19.jpg


Corpi farfallati before:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/thr-before.gif

after:

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/thr-after.gif

Mo' tocca lavorare sul fango che mi dimentico sempre di levare quello sotto la sella.

roberto40
17-03-2024, 11:30
GRANDE!
Sei l'orgoglio della moderazione. :lol:
Ottimo tagliando e splendida soddisfazione per uno che si proclamava come imbranato in meccanica.
Chapeau.

Lev_Zero
18-03-2024, 07:48
Bello il Carbtune! Devo prenderlo da una vita anche io.

Mi associo ai complimenti, ma la miglior ricompensa è la soddisfazione di aver fatto (bene) qualcosa di nuovo!

Panzerkampfwagen
18-03-2024, 10:32
La sua soddisfazione è il nostro miglior premio..

https://youtu.be/P9RhdL5fzqE?si=f0IAO0_LZ76fhsBl


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

robiledda
19-03-2024, 08:36
Erminio, tra le tante manutenzioni non manca per caso la sostituzione completa del fluido freni, che mi pare BMW preveda ogni 2 anni o tot km?

L'Haynes riporta qualcosa in merito?

er-minio
19-03-2024, 08:51
L'ho fatta. Solo che non l'avevo "documentata" qui. :)
Pure filtro aria pulito e oliato (ho un BMC).

L'unica cosa che mi manca è sostituire il liquido della frizione e controllare il pistone perchè la leva frizione è dura, sospetto ci sia zella.
Ho una boccia di Vitamol nuova ed ho comprato un siringone da 100ml + tubo di gomma per sparare il Vitamol dal pippolo dello spurgo, più siringa più piccola per levare (10ml a botta) dal serbatoietto l'olio che viene aggiunto.

https://jnkmail.com/private/qde/siringoni.jpg

Se il meteo continua a fare schifo come questi ultimi mesi... penso di farlo sabato mattina prossimo.


Sui freni, fatto spurgo dietro e avanti. Ho l'attrezzo della Sealey per aspirare con il compressore, ma alla fine si fa prima a pompare a mano con la pompa del freno direttamente.

Ho anche smontato la slitta e ripulito la pinza posteriore.

Non ho fatto lo spurgo (con Motoscan) attivando il modulatore. Da quello che ho capito va fatto solo se si svuota l'impianto (lo feci quando riparai l'ABS).

Tra l'altro m'è avanzato un po' di Dot4 e ho fatto lo spurgo anche al DRZ tanto che ci stavo e avanzava olio. Il resto l'ho richiiuso e messo in busta... ma tanto mi sa che andrà buttato (al riciclo).

https://jnkmail.com/private/qde/dot4.jpg

Non ho mai capito che cazzarola fare con le bocce dell'olio dei freni una volta aperte per il rabbocco. Mi sembra sempre uno spreco.

er-minio
19-03-2024, 09:25
Aggiungo una cavolata:

Dal RepROM, selezionando la tua moto (manualmente o mettendo il numero di telaio) e poi dando l'intervallo chilometrico, ti produce la scheda di lavoro con tutte le cose che vanno (andrebbero) fatte nel tagliando.

La cosa comoda, però, è che ti tira fuori anche la lista di tutti i serraggi che devi fare durante il lavoro (le schermate service data) in PDF che ti puoi stampare... il che ti evita di dover saltare avanti e indietro nell'Haynes per cercare le coppie di serraggio. L'ho trovato molto comodo.

E, si... mi sono "firmato" la scheda del tagliando :evil4:
Ma più che altro perchè, nonostante sia uno abbastanza incasinato, ho un faldone con tutte le fatture dei lavori del GS da quando è nuovo (io sono il secondo proprietario) e da quelle sono risalito a tutti i lavori fatti negli anni.

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/20.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/21.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/gs120k/22.jpg

nic65
19-03-2024, 09:27
L'olio che è dentro il gruppo ABS se non spurgato con strumentazione che apre le valvole interne non lo sostituisci,sarebbe opportuno usare la funzione sfiato e cambiarlo tutto,i gruppi idraulici si bloccano spesso proprio per quel motivo,olio vecchio nelle camere.

er-minio
19-03-2024, 09:29
L'ho fatto allo spurgo precedente.
Comunque si, mi sa che ha senso farlo sempre (sono 2 minuti extra). Al prossimo faccio girare il modulatore.

C'è da tenere a mente che ho rifatto il modulatore dell'ABS durante il Covid o appena dopo. Smontato il tutto e sostituito il motorino elettrico + degli "attacchi" rapidi a vite in caso debba ri-sostituire il motorino in futuro.
Ri-riempito l'impianto e fatto mega spurgo.

Insomma, insieme allo spurgo precedente, l'olio nel sistema è relativamente "recente". Non roba che sta intrappolata lì dentro da 10 anni insomma :)

nic65
19-03-2024, 09:32
anche far intervenire l'ABS aiuta...tiene le valvole attive

er-minio
19-03-2024, 09:35
Quello interviene spesso e volentieri :lol:

Usando il freno posteriore è abbastanza normale che attacchi un pochino relativamente spesso.
Quando vado fuoristrada - regolarmente - mi dimentico di disattivarlo all'inizio, quindi c'ho sempre una prima frenata con ABS e relativa stretta di culo e poi lo stacco :lol:


Una cosa che, invece, mi è sempre rimasta da quando rifeci l'ABS è che toccando i freni anche piano, di solito a freddo, prima frenata o giù di lì, si sente una singola vibrazione alla leva, come se il modulatore facesse un singolo impulso appena tocchi la leva, poi basta.
Non ho mai capito perchè. Non ha mai creato problemi, l'ABS funziona regolarmente, ci ho fatto qualche decina di migliaia di km.

Ma vado OT.

azzo
19-03-2024, 11:47
Ok grazie.
Si, stavo leggendo online che un po’ di “sludge” sul magnete è normale.

Te lo confermo, almeno per la mia piccola esperienza, quello che ho visto sul tuo è normalissimo, una sorta di pasta nera sulla calamita io la trovo ogni volta.

Ho letto tutto, bravissimo hai fatto un bel lavoro.
Mi consola che non capita solo a me di fare cadere l'olio in terra...se vuoi togliere macchia e odore (l'olio cambio come ti sarai accorto puzza da paura) usa il WD40 sgrassante, è una bomba scioglie l'olio in un attimo, non usarlo sulle plastiche o vernici, credo sia simile al pulitore freni ma meglio per eliminare l'olio, io lo uso anche per pulire le bacinelle dopo l'uso.

Ultima cosa: il GS911 non ho mai notato facesse una calibrazione con il motore in funzione dopo la regolazione dell'allineamento, sei sicuro?
E' cambiato tanto il GS911 negli ultimi due anni, un sacco di aggiornamenti, per cui avranno inventato qualcosa.

Comunque per l'allineamento l'importante è che il cilindro sinistro "comandi", nel senso che deve muoversi alla pari o leggerissimamente prima del destro, perché è sul sinistro che c'è il potenziometro che comanda gli iniettori, se parte prima il destro rischia di affogare un pò il motore; comunque sono dettagli, il tuo mi pare perfetto.
Santo Carbtune, l'ho dai tempi del 4 cilindri honda :eek:

azzo
19-03-2024, 12:26
Dimenticavo!

Importante non mettere nel cambio più olio di quanto prescritto (mi pare 800cc), come giustamente hai fatto tu, mai arrivare a filo della vite di scarico perché è troppo.

Rischi di far scoppiare i cortechi e poi smontare il cambio per un paraolio ti costerebbe una fortuna (va divisa in due la moto) e a quel punto sei nei guai.

er-minio
19-03-2024, 12:28
Grazie.
Alla fine nel cambio ci sono andati 800ml giusti giusti. Sta poco sotto il foro di rabbocco.
180ml sono andati nella coppia conica.
I restanti 20 sono rimasti appiccicati a tubicini e imbuti vari.

Nel motore mi pare ~3.8 litri (non 4) con olio a metà tra il pallino e max.


Sulle quantità di olio nella coppia conica (troppo/troppo poco) e cambio un po' di ansia la ho sinceramente. :)

azzo
19-03-2024, 12:30
Perfettissimo!
Fai conto che spesso dopo i tagliandi in bmw nella coppia conica ho trovato ben più olio…
Poi perdono olio, ci credo scoppiano le guarnizioni…

Nel cambio nel dubbio meglio poco che troppo olio. 800 é giusto. A filo scarico sono forse 900, troppi

La soddisfazione che mi da fare da solo non ha prezzo, per tutto il resto c’è Mastercard [emoji1787]

azzo
19-03-2024, 12:34
Avendo in casa la R LC di mia moglie ti accorgi di come hanno semplificato: niente cambio separato e frizione a secco, niente allineamento corpi farfallati, ora é più moto, il cambio separato era una stranezza dei boxer e dei vecchi K, progetto più automobilistico che motociclistico secondo me, sicuramente il K.

By the way: leggendo che hai ordinato le shims da motorworks (giustamente, essendo in UK) mi viene in mente che li ordinai li gli spessori valvole del mio giessino, la f650gs, ormai vent’anni fa…avevo vergogna a chiederli in bmw…[emoji16]nostalgia!

Ziofede
19-03-2024, 13:16
- allineamento cilindri



......mi metto comodo :lol:

pipu
19-03-2024, 20:49
L'olio che è dentro il gruppo ABS se non spurgato con strumentazione che apre le valvole interne non lo sostituisci,sarebbe opportuno usare la funzione sfiato e cambiarlo tutto,i gruppi idraulici si bloccano spesso proprio per quel motivo,olio vecchio nelle camere.

in quale fase della sostituzione liquido consigli di fare intervenire l' emulatore ?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

er-minio
19-03-2024, 21:23
Va fatto mentre spurghi. Lo attivi con il 911 o Motoscan e lui fa girare il modulatore. Bisogna fare tre pompate dal freno (così dice) mentre gira. Io ne ho fatte di più all’epoca.

pipu
19-03-2024, 22:10
pur avendo Motoscan non l ho mai utilizzato per questo lavoro, solo classico spurgo. a sensazione direi dopo che il liquido fresco sia entrato tutto in circolo, quindi mezza boccia, faccio intervenire emulatore per portar via il liquido vecchio e fare entrare il nuovo poi rifare il giro con il restante liquido...sbaglio ?

per fare un bel lavoro ed essere sicuri di averlo sostituito tutto credo non basti un flacone

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

er-minio
19-03-2024, 23:02
Si, mezzo litro dovrebbe andare più che bene da quello che ho visto documentandomi online (attendo smentite/conferme).

Sulla mia me ne è avanzato abbastanza. Il liquido vecchio non si era scurito parecchio. Ma la differenza era percettibile, ed ho pompato parecchio con liquido pulito che usciva dall'altra parte.


Ho trovato il video di quando rifeci l'ABS.
Questa è l'attivazione con il Motoscan: https://www.youtube.com/shorts/unORgLCAcO4

azzo
20-03-2024, 14:03
Questa cosa dello spurgo con il Gs 911 non la sapevo mica, o meglio non l’ho mai usato durante il cambio liquidò freni.
Per cui quando dovrei attivare la funzione, dopo aver messo un po’ di olio nuovo?

azzo
20-03-2024, 17:15
Perfettissimo!
Fai conto che spesso dopo i tagliandi in bmw nella coppia conica ho trovato ben più olio…
Poi perdono olio, ci credo scoppiano le guarnizioni…
Nel cambio nel dubbio meglio poco che troppo olio. 800 é giusto. A filo scarico sono forse 900, troppi
[emoji1787]

Ho riguardato il manuale di officina bmw e dice esattamente 0,7 l oppure "fino al bordo inferiore della filettatura dell'apertura di riempimento"

Fino al bordo inferiore io ho sempre il dubbio sia troppo e per non sbagliare ne metto 0,7 litri.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240320/fdc432b29049e6c24ade22301445efe2.jpg


Er-minio non so, io ne toglierei 100cc, ma tanti ti diranno di lasciar stare...:confused:

pipu
28-03-2024, 09:39
Questa cosa dello spurgo con il Gs 911 non la sapevo mica, o meglio non l’ho mai usato durante il cambio liquidò freni.
Per cui quando dovrei attivare la funzione, dopo aver messo un po’ di olio nuovo?infatti non serve attivare l emulatore durante la sostituzione del liquido, è scritto specificamente nelle istruzioni prima di fare il lavoro. Sul ObdLink Lx le istruzioni ora sono in italiano e specifica che solo nel caso di perdita liquido dalla pinza o sostituzione di qualche componente del impianto frenante allora bisogna fare lo spurgo anche dell' ABS :quindi spurgo tradizionale poi attivare l emulatore ( 3 pompate di due secondi l'una ravvicinate) la sequenza va ripetuta per 3 volte. Nel caso escano ancora bollicine nell' ultima spurgata tradizionale ripetere di nuovo la sequenza dopodiché, aggiungo io, se esce ancora aria sei nella cacca[emoji1]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

er-minio
13-04-2024, 19:51
Oggi è passato un ragazzo che conosco che voleva cambiare la cinghia (GS 2009) e mi ero offerto di aiutarlo.

Avevo comprato una "slogging spanner", non so come si chiamino in italiano.
Comunque una chiave piatta, con mezzo manico (sarebbe da martellare).

Cambiato la cinghia in meno di 10 minuti incluso svitare e riavvitare il coperchio.

Rispetto al lavoro fatto sulla mia con la chiave a cricco non c'è bisogno di levare le barre paramotore e, una volta appoggiata la cinghia sulle pulegge, la schiacci con la chiave che la spinge dentro, giri ed entra in mezzo giro.

https://jnkmail.com/private/qde/slogging-wrench.jpg

hornet
13-04-2024, 23:14
Anche con una semplice chiave a rullino e un foglietto di plastica dura

https://www.youtube.com/shorts/3bddaelvPXg

er-minio
14-04-2024, 00:55
Si, esattamente in quel modo. Il foglietto di plastica non serve IMHO.