Visualizza la versione completa : Funzionamento DSA e regolazioni… per chi ne sa
Chi ci spiega esattamente come funziona questo sistema (e magari ha già la moto)?
Dunque … il 1300 con DSA ha in sostanza le funzioni del vecchio ESA compreso il livellamento della moto più la “seconda molla” che di fatto varia il K.
Ciò che non sono ancora riuscito a capire sono le varie regolazioni e quella benedetta regolazione da meno due a più due…. Agisce solo sulla molla o anche sul freno idraulico?
Io pensavo che:
- Road e dynamic come nel vecchio esa agissero sul solo freno idraulico
- Usando le mappe motore si creassero ulteriori “step” di freno idraulico (sospensioni road con mappa rain moto più morbida che sospensioni road con mappa dynamic)
- La regolazione più/meno 2 fosse relativa alla sola molla aggiuntiva personalizzabile sia su road che su dynamic e forse anche enduro
Poi ovviamente quando viaggi c’è tutto un sistema automatico di regolazione indurimento e ammollamento di tutti i parametri in base alla guida e al percorso
Ma qualcuno mi ha fatto venire seri dubbi …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sturmtruppen
25-02-2024, 16:06
Vado a studiare un po’
Può scrivere anche chi ne sa poco eh … ma ne sa qualcosa.
Nessuno che già ce l’ha si è già domandato o si è riuscito a chiarire come funzionano queste regolazioni ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sturmtruppen
25-02-2024, 17:03
Da una lettura qua, non troppo tecnico ma utile:
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/10-10-2023/bmw-r-1300-gs-2024-focus-sulle-nuove-sospensioni.shtml
Paolo Grandi
25-02-2024, 18:13
Seguo curioso.
Da quanto leggo, pare quindi che il precarico vari automaticamente anche a seconda del riding mode selezionato, legandosi a questi.
Più propriamente, tramite olio (e apposito contenitore connesso all'ammortizzatore) la rigidezza della molla (K) viene variata con continuità.
E la moto si abbassa automaticamente quando ci si ferma (optional?).
Da ciò che ho capito io dalle prove che ho fatto, credo (ma non ne ho la certezza) che:
- le regolazioni della parte idraulica (quindi frenatura di compressione/estensione) siano quelle 5 che vanno da -2 a +2
- ognuna di esse a scelta sia abbinabile ai 3 setting di sospensioni Enduro, Road e Dynamic , che a loro volta sono abbinati ai vari Riding Mode e, come succedeva prima, possono essere modificati in movimento, rispetto a quello “standard” del Riding Mode selezionato in quel momento, col menù “sospensioni”
Ad esempio nel Riding Mode Road o Rain si potrà selezionare il setting Dynamic per le sospensioni, e viceversa, e questo avrà la frenatura idraulica che noi gli avremo attribuito scegliendo precedentemente tra le 5 disponibili (-2 … +2)
Ciò che invece non mi è chiaro è il funzionamento del sistema che fa variare il K del posteriore… credo che sia gestito in automatico e che forse sia in relazione al Riding Mode utilizzato o a altri parametri di guida, e che non possa essere gestito dal pilota… ma non ho mai letto nulla che mi abbia spiegato chiaramente il reale funzionamento
Paolo Grandi
25-02-2024, 19:11
Curioso che neppure sul sito BMW Motorrad sia spiegato...:confused:
ilprofessore
25-02-2024, 21:49
Credo che il K vari cambiando la pressione del gas nell'ammortizzatore che si può variare aumentando o diminuendo il volume dell'olio presente nell'ammortizzatore stesso.
Superteso
25-02-2024, 21:54
Funziona come un airtender.
In modo elettronico, non manuale.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ok … devo aprire un nuovo 3d … come funziona l’airtender [emoji23]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
25-02-2024, 22:21
Basta googolare
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Concordo con Gonfia anche se mi chiedo se il Riding Mode abbia una influenza su i 5 settaggi -2/+2, a mio avviso nel 1250 il settaggio "normal" delle sospensioni è molto diverso se il riding mode è impostato a Normal o Dynamic.
Riguardo il K, da come l'ho capito (avevo postato alcuni approfondimenti in passato) è come avere due molle in parallelo e un interruttore idraulico che ne esclude una; non c'è quindi una variazione in continuo ma in alcuni casi lavora una molla, in altri lavora l'altra. Quando l'elettronica decide quale far lavorare dipende dal Riding Mode. Cioè andando dritti a velocità costante lavora la molla morbida, così se prendi un'asperità l'assorbe benissimo e le ruote rimangono attaccate all'asfalto. Se si è in un contesto dinamico con forti trasferimenti di carico lavora la molla dura per mantenere assetto e stabilità. Il confine tra i due... è spostato dal riding mode.
Non vedo l'ora di provarla su un rallentatore in curva vicino casa ;)
Questa interpretazione mi piace … quella sul confine
Mi chiedo perché bmw non lo spieghi per bene da qualche parte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi chiedo se il Riding Mode abbia una influenza su i 5 settaggi -2/+2…
Secondo me …no .
Ma non ne sono assolutamente certo
Tutte le mappe vengono consegnate come standard con settaggio a 0 (zero) e precarico adeguato alla mappa selezionata (piu rigide su Dyna, più morbide su road ecc).
Da quanto ho sperimentato io, partendo da quella regolazione si possono indurire o ammorbidire con i settaggi personalizzati da -2 a +2 come diceva Gonfia).
Le personalizzazioni restano ovviamente memorizzate in centralina in modo che ognuno si regoli la propria a piacere.
La variazione del K della molla interviene invece attraverso l'apertura di una valvola che da modo da una seconda piccola molla di lavorare insieme alla principale. La molla aggiuntiva si trova nel cilindro visibile lateralmente all'ammortizzatore, per quanto ne so io/ho capito, questo tipo di modifica è gestita solo dalla centralina (se qualcuno ha info più precise leggo volentieri).
Appena finirà di piovere potrò finalmente verificare meglio....
Paolo Grandi
27-02-2024, 18:39
Quindi quei -2/+2 agirebbero sull'idraulica degli ammo...
.... quei -2/+2 agirebbero sull'idraulica degli ammo... PARE di si, mentre la variazione del K della molla che dovrebbe essere gestita dalla centralina sulla base delle esigenze di guida, attraverso la "switching valve" dá modo al gas di far lavorare la molla aggiuntiva.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/10c706074100a21e807aef32eaeefb61.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/81fe05b864005a56183ba067975bc564.jpg
In pratica.... il DSA lavora autonomamente per quanto riguarda l'intervento della molla aggiuntiva,
Le regolazioni da -2 a +2 andrebbero a personalizzarne l'intervento .
Paolo Grandi
27-02-2024, 21:37
Parrebbe un pò un pò.
Bene.
Se non si rompe...:lol:
Comunque con 4 anni di garanzia...
Certo che se chi ci spiega il DSA … e’ la gazzetta … mi chiedo le riviste specialistiche cosa ci stiano a fare ormai
Confido che quel preparato signore che fa video divulgativi molto piacevoli sul tubo … ne faccia presto uno sul gs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PaoloGrandi .... qualsiasi cosa "se non si rompe" [emoji2373]
Gigid, non è il video che dici tu ed è anche poco "tech", ma è quello che abbiamo [emoji23]
DAL MINUTO 10.00
https://youtu.be/QbsEUTD4euI?si=wzumehYOYOwXitxa
@slim
Ma non è un articolo della gazzetta il secondo che hai pubblicato ?
Mi riferivo a quello, non al video.
Trovo comunque piuttosto incredibile che non esista ancora un tutorial o un video anche promozionale che spieghi esattamente come funzionano le regolazioni del 1300.
Da essere una delle moto più easy da gestire fino alla 2020, sta diventando una delle più complesse, anche perché non si capisce bene cosa fa che cosa. E magari è poi pure semplice ma non lo dicono né lo spiegano.
Ktm ad esempio da quello che sento ha delle regolazioni chiare anche se molteplici e con moltissimi livelli.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qui si vedono bene le regolazioni e il tft.
https://youtu.be/AxZpIOtx7bQ?si=4kOCjwr5JjvQT4im
Per voi ammortizzazione e’ la frenatura idraulica ?
Perché a me continua a far venire in mente più la rigidità o morbidità della molla piuttosto che il freno idraulico … e quel -/+2 potrebbe essere il punto di intervento della seconda molla, anticipato o posticipato, perché i k sono credo sempre due o la classica o la classica più la seconda molla più piccola.
Più ci guardo e più ho le idee confuse.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/1266deb83c3919b4c57223924cf53643.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240227/9f023706f77ce561431752d476f3e991.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La confusione deriva dal fatto che spesso usiamo i termini “ammortizzatori” e “sospensioni” come se fossero sinonimi, ma sono due cose diverse: gli ammortizzatori sono la parte delle sospensioni che ne “smorzano”, cioè frenano, l’oscillazione elastica della molla (che è l’altra componente della sospensione)
Quindi “ammortizzazione” dovrebbe proprio essere la frenatura idraulica [emoji6]
Se e così .. deduco che la molla (il suo intervento) non sia in alcun modo … modulabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIGID, vado a editare il post che quoto qui sotto.
... Gigid, non è quel che dici tu ed è anche poco "tech", ma è quello che abbiamo [emoji23]
DAL MINUTO 10.00....
Non vorrei che il correttore possa modificarne il significato. La frase "quel che dici tu" è da intendersi "quello che dici tu" riferito al video che parla del DSA.
Paolo Grandi
28-02-2024, 06:50
@Slim
Qualsiasi cosa che NON c'è non si può rompere.
Storia vecchia.
Per questo, anche se attualmente ho moto con ESA1, ne avrei fatto volentieri a meno in cambio di affidabilissime sospensioni tradizionali. Nonostante la comodità di cambiarne risposta con un pulsante.
Le stanno complicando a dismisura. Per alzare l'asticella nei confronti della concorrenza. E neppure dicono come funziona.
Bene per l'utente tipo, moto nuova, che fa tutto in concessionaria ufficiale, a prezzi da rapina, anche per non perdere la garanzia. Meno per i barboni come me che guardano all'usato.
:cool:
Se e così .. deduco che la molla (il suo intervento) non sia in alcun modo … modulabile ... io AL MOMENTO credo di aver capito che:
Le regolazioni da +2 a -2 vanno a modificare l'idraulica.
Poi l'idraulica a sua volta (immagino attraverso l'ampiezza e velocità dell'escursione) modifica l'istante/di intervento della seconda molla.
Però ripeto "credo" ....
Potrebbe anche essere così in effetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ArturoCippetti
28-02-2024, 09:56
questo video dovrebbe spiegare il tutto https://www.youtube.com/watch?v=GFb8j_Txx2Y
Dovrebbe… ma non lo fa fino in fondo: io continuo a non capire se il K della molla possa essere in qualche modo “deciso” dal pilota.
Immagino che nel Riding Mode Dynamic o con la presenza di un maggior peso sulla moto (ad es. passeggero) si setti sul valore più elevato, e forse esegua delle variazioni in automatico quando il cervellone rileva uno stile di guida più sportivo, ma sono solo ipotesi…
Inoltre c’è un’altra cosa che mi è poco chiara: dall’immagine sembra che i K possibili siano 2, cioè solo molla principale (K1) e somma di principale e aggiuntiva (K1+K2), mentre dal video sembra che il sistema lo possa variare “in continuo” aumentando e diminuendo la pressione dell’olio.
Nel video di In Sella infatti mostrano cosa succede aumentando olio, nel qual caso il grafico non ha più un andamento lineare ma curvilineo, come se la pressione dell’olio potesse far lavorare la seconda molla a percentuali diverse anziché in modalità “on/off” … ma non riesco a capire come sia possibile, lacuna mia probabilmente
Hedonism
28-02-2024, 12:26
se l'olio non è comprimibile, e non lo è, la quantità immessa precarica la seconda molla, questo è quello che ho capito io.
che i K siano due credo di si... nel senso che al netto di eventuali caratteristiche progressive, la molla, anche la seconda, rimane un pezzo di ferro le cui caratteristiche non sono variabili.
sulla regolazione continua o meno... non lo so... mi verrebbe da pensare che essendo il K della molla un fattore rilevante per "accordare" la sospensione al peso caricato, ciò dovrebbe prescindere dallo stile di guida: se carichi 80 kg, o ne carichi 160 lui si regola di conseguenza a prescindere da come guidi. credo
Qui tra 0,2 decimi di delta e comprimere olio/molle
……..sto pensando di prendermi una Graziella pieghevole [emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
“GIESSISTA” cit.
A me sembra di capire che ai precedenti livelli statici di frenatura idraulica impostati con Road e Dynamic nel controllo sospensioni tramite pulsante sul manubrio sx (1250), si siano aggiunti ulteriori step di frenatura statica (livello di apertura valvole) su 5 livelli per ogni regolazione nominale (Road, Dynamic, Enduro) grazie alla presenza del nuovo sistema di compensazione a due molle che da una parte svolge un’azione di livellamento del precarico in base al peso e dall’altra uno smorzamento differenziato e continuo dell’ammortizzazione simile a quello high e low speed (o almeno così credo). Questo per dire che le nuove regolazioni aggiuntive di frenatura sono possibili grazie alla sospensione (molla) aggiunta…no? Oppure non c’ho semplicemente capito una sega [emoji28]
Al momento dal video trovo conferme di quanto scrivevo al post #27....
non credo che si tratti di intervento "on/off" quello della molla aggiuntiva perché è vero che l'olio non è comprimibile, ma è da tenersi in conto che è il gas contenuto nell'ammortizzatore che ad apertura della valvola interveniente con "dosi opportune".
Come detto (senza pretesa di ragione) le regolazioni da +2 a -2 variano semplicemente il momento di intervento della valvola.
Una presentazione veramente tecnica non l'ho trovata, stiamo a vedere se a breve esce qualcosa ....
Comunque se la domanda è: la BMW è riuscita davvero col DSA a coniugare la rigorosità (rigidità) delle sospensioni nell’uso “sportivo” e quindi il contenimento dei trasferimenti di carico nelle accelerazioni/frenate e il sovra/sotto sterzo nelle curve prese allegramente con la morbidezza nell’assorbimento delle asperità dell’asfalto? Per me la risposta è SI [emoji6] Per fare un esempio pratico, affrontare con passo allegro un misto stretto con asfalto rovinato (per chi la conosce la strada che da Nesso porta a Sormano) sulla 1300 in mappa road e sospensioni road livello 0, è decisamente più facile che farlo con la 1250 in road/road dove i trasferimenti di carico e soprattutto il sovrasterzo diventano fastidiosi e costringono a passare alla modalità sospensioni più rigida (dynamic). Questo ovviamente come sensazione personale e parlando dal pulpito delle mie misere capacità di guida e della mia povera schiena [emoji28] se poi qualcuno ritiene che la 1300 sia più secca nelle risposte della 1250 non so che dire…io per ora sono davvero soddisfatto del comportamento delle sospensioni e, come ho già scritto, ritengo siano il vero step forward fatto da questo nuovo modello che aiuta a compensare i piccoli difetti o downgrade fatti sia sulla durezza della sella che sulla capienza dei bagagli. Poi è sempre una questione di gusti e compromessi, imho.
Estratto da BMW
Il nuovo Dynamic Suspension Adjustment (DSA) elettronico come equipaggiamento da fabbrica, con l'adattamento dinamico dello smorzamento e del coefficiente delle molle e la compensazione automatica del carico.
Le precedenti sospensioni elettroniche Dynamic ESA Next Generation offrivano già di per sé un elevato livello di sicurezza e divertimento di guida su un'ampia varietà di terreni, grazie alla regolazione dinamica dello smorzamento e all'appoggio regolabile della molla posteriore. La nuova regolazione elettronica delle sospensioni dinamiche (DSA) fa ora un ulteriore passo avanti, combinando la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente K della molla ("rigidità della molla"), a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre. La regolazione automatica dell'appoggio della molla assicura la compensazione del carico. Ciò rende l'esperienza di guida ancora più entusiasmante su tutte le superfici. Da soli, in coppia o con bagagli ingombranti, il DSA garantisce un livello di sicurezza, prestazioni e comfort di guida ancora più elevato.
“GIESSISTA” cit.
L’appoggio della molla [emoji849]… ma è così difficile far tradurre i comunicati da un italiano che conosca la terminologia tecnica giusta??
[emoji23] ho pensato la stessa cosa[emoji106]
Bel racconto con descrizione "commerciale", ma di come accada "il miracolo" .... zero [emoji2373]
Il che va benissimo come presentazione al grande pubblico, ma noi siamo la nicchia rompicolleoni [emoji23]
L’appoggio della molla [emoji849]… ma è così difficile far tradurre i comunicati….
Vi posto tutta la pappardella in inglese?
“GIESSISTA” cit.
Ma no, il senso si è capito, parlavano sicuramente del precarico…
Comunque , se vuoi… [emoji2371]
Non cambia il fatto che non hanno spiegato un’acca di “come funziona”
Direi che è capibile…. brevetto BMW
“GIESSISTA” cit.
... in tutto questo, i settaggi high, low e auto del 1250, a quale regolazione del 1300 corrispondono ?
Sturmtruppen
31-03-2024, 20:54
Mi è venuto un dubbio leggendo il manuale BMW: se voglio le sospensioni con una durezza minore, quindi più morbide devo andare a +2 o-2?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sturmtruppen
31-03-2024, 21:21
Grazie. Nel manuale parlava di morbidezza sospensioni (se ricordo bene)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'ammortizzazione (damping) è quanto viene frenata l'oscillazione libera della molla. Più è alta (frenata) più il sistema è "duro".
Quindi -2 è più morbido, anche se la differenza a mio avviso non è abissale (ma si sente che dondola un po' di più).
C'è poi da capire se la variazione in compressione ed estensione avviene nella stessa misura, quello non l'ho ancora capito.
Il manuale parla di ammortizzazione se non erro.
... mi chiedo se il Riding Mode abbia una influenza su i 5 settaggi -2/+2, a mio avviso nel 1250 il settaggio "normal" delle sospensioni è molto diverso se il riding mode è impostato a Normal o Dynamic...
Mi par sia proprio così: ho settato l'ammortizzazione Road a -2 e tra Riding Mode "Road" e "Rain", in compressione (es. quando torni giù da un dosso) sento una differenza: mentre in road rimane piuttosto duro (sicuramente più dell'analoga impostazione del 1250), in rain l'atterraggio è molto più soft. Qualche riscontro simile?
La chiarezza di esposizione di questo tizio è seconda solo alla chiarezza della sua pronuncia! [emoji772]
https://youtu.be/Npl41uKnKDk?si=Kv6Xlyt89HyGabyR
Mappa Sospensioni Road : K standard, idraulica regolabile da -2 a +2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/8df80c7ea02fa6c8c53007c0f9ff160c.jpg
Mappa sospensioni Dynamic: K 20% più rigido (attiva la 2ª molla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/6097c8d778a7330657da7f107698a2f7.jpg
Poi volendo si possono “mischiare le carte”: ad es. Riding mode Road con mappa sospensioni Dynamic o viceversa.
L’idraulica è sempre regolabile da - 2 a +2
Il video inoltre parla esaustivamente anche dell Adaptive Vehicle Height Control
Tapatalk
Entro nel discorso da neo possessore 1300...
Secondo me ogni mappa di default è costruita con tutti i parametri del caso...poi spettabili a piacimento nelle 3 mappe spettabili,da +2 a -2...che però non possono e non concorrono in alcun modo sulla rigidità o precarico delle molle
Il nuovo funzionamento della variabile simulata dell'indice carco molla K,funziona secondo me come un ausilio automatico di rinforzo sulle alte e basse velocità che son gestite non più dall'idraulica ma dal nuovo sistema,che non è da confondere poi con il precarico auto o ribassamento vari...
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza, ho acquistato da poco il gs 1300, prima avevo un gs 850 adv, e quando dovevo viaggiare in due dovevo modificare il setting delle sospensioni, ma qui sul 1300 non riesco a trovare la strada nel pannello per fare questa variazione.
Qualcuno mi può aiutare?
P.S. per il resto è una bomba, ASA compreso...
Non devi cambiare nulla, la moto regola il precarico automaticamente in base al peso, dopo circa 10 metri percorsi. Motivo per cui, se il passeggero scende e non percorri una decina di metri, ti ritrovi la moto più alta per via del precarico eccessivo in funzione di un peso minore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |