Visualizza la versione completa : nuova BMW GS 1300 ADVENTURE 2025
mandrake1
25-02-2024, 10:46
salve a tutti, qualcuno sa , se ci sono qualche foto della nuova bmw gs 1300 adventure ?
mi pare di aver sentito che forse avra' 150 cv, e magari sara' un 1400.....
se qualcuno ne sapesse qualcosa in piu' se potrebbe dirlo !!
grazie :D
flower74
25-02-2024, 10:50
... non puoi aprire una discussione del genere così a cuor leggero... di domenica.
Qui c'è gente sensibile che ha appena preso il 1300cc e non vuole nemmeno pensare a una ADV più figa.
sillavino
25-02-2024, 11:37
Mah.....su "Pianeta Bicilindrico" di marzo c'è la foto...!!!
ci sono anche i prezzi???? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ordinata senza vederla!!
“GIESSISTA” cit.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
mi fido di te...domani chiamo....
... non puoi aprire una discussione del genere così a cuor leggero... di domenica.
Qui c'è gente sensibile che ha appena preso il 1300cc e non vuole nemmeno pensare a una ADV più figa.
:lol::lol::lol::lol:
flower74
25-02-2024, 12:01
ci sono anche i prezzi???? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
.... si... ma io volevo spendere molto di più.
mi sembra esca la Vip version...limited edition unstoppable
per gli amanti del prezzo
flower74
25-02-2024, 12:07
... il tutto dipende da quanti full posso scrivere prima di optionals... altrimenti il tuo discorso non ha senso.
Nico-Tina
25-02-2024, 12:09
dalle foto si capisce che vengono risolti i problemi del 1300
flower74
25-02-2024, 12:11
... il 1300 non ha problemi... fatevene una ragione.
Comunque, giusto per far finta di essere un po' meno OT... no, non si sa ancora nulla.
Qualcuno sostiene che sarà un po' più turistica... sul motore non dovrebbero esserci modifiche, però è tutto ancora da scoprire.
flower ...credo che meno di 4 non sei nessuno...
flower74
25-02-2024, 12:12
... sei rimasto indietro Sanny... hanno aumentato il numero dei pacchetti per poter scrivere tantissime volte FULL.
Oramai c'è il pacchetto anche per il cavalletto centrale e per i supporti borse.... ahhh.... l'evoluzione.
E per la sella passeggero :rolleyes:
giessehpn
25-02-2024, 12:47
Mi sembra di aver capito che la prossima GS ADV non sarà costruita sulla base dell’attuale GS1300 ma che sarà proprio un progetto a se, un’altra moto con lo stesso motore boxer… più o meno.
Hedonism
25-02-2024, 13:23
Ti sembra di aver capito m: da dove?
Nico-Tina
25-02-2024, 15:18
... il 1300 non ha problemi... fatevene una ragione.
Comunque, giusto per far finta di essere un po' meno OT... no, non si sa ancora nulla.
Qualcuno sostiene che sarà un po' più turistica... sul motore non dovrebbero esserci modifiche, però è tutto ancora da scoprire.
beh ognuno vede i problemi suoi :lol:
sillavino
25-02-2024, 15:22
i prezzi???? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Certo: soliti 2000 euro più della base!
giessehpn
25-02-2024, 15:24
Ti sembra di aver capito da dove?
Da chi lavora in BMW :cool:
flower74
25-02-2024, 16:40
... sarà lo stesso che diceva che l'avrebbero fatta ibrida.
FATSGABRY
25-02-2024, 18:09
La novità sarà un cavalletto centrale elettrico più veloce..al posto di 15 secondi ci impiega 14.
63roger63
25-02-2024, 19:05
Un conoscente di un amico di mio cognato ha ordinato la versione ZC limited edition della nuova ADV
Mi è stato detto da chi l'ha vista dal vivo (all'epoca della presentazione della STD1300 c'era anche la ADV) che nella parte anteriore sarà ancora più imponente dell'attuale ADV. Il prototipo esposto aveva anche diversi sistemi di fissaggio innovativi sparsi per la moto...non si sa se definitivi o in fase di studio.
Nota di colore: quando l'hanno vista sono rimasti un pò perplessi e non l'hanno apprezzata come la STD.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Bisogna correre a comprare la std … subito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
c erano delle foto spia in questo sito che ora sono state oscurate, la moto era camuffata, tranne il motore che era quello della 1300 std, ricordo il serbatoio riprendeva le linee del 1150 adv, nulla a che fare con la foto rimasta, non gli ho dato peso[emoji848][emoji1745]
https://www.crazywheels.it/bmw/nuova-bmw-r-1400-gs-adventure-2024-foto-ultimissime-novita.html
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240226/d63abf7d394c3de3614ce49d0c11c769.jpg
63roger63
26-02-2024, 10:22
... aveva anche diversi sistemi di fissaggio innovativi sparsi per la moto...
Si, su questa faccenda posso confermare i nuovi sistemi di fissaggio...agevolo pezza d'appoggio visiva:
https://images.app.goo.gl/h7onTiT5WSBzRUYr8
:lol:
Mi è stato detto da chi l'ha vista dal vivo (all'epoca della presentazione della STD1300 c'era anche la ADV)...
Abbastanza in linea con quanto si é lasciato sfuggire il mio conce. In particolare sui sistemi di fissaggio e sull'impatto visivo...
....staremo a vedere! :cool:
Le prime foto sono già in giro. Arrubbate da mio cuggino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240301/803f6f9108d1aea78f1c3c1a36523b39.jpg
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
01-03-2024, 21:08
:lol::lol::lol::lol:
bellissimo, adatto a me così sono sicuro di non cadere:mad::mad:
flower74
02-03-2024, 08:52
... bhe... almeno il fanale anteriore è più bello.
..,ognuno vede i problemi suoi….
In questo caso non sono completamente d’accordo in particolare,
I Giessisti vedono solo i problemi del GS
gli altri vedono solo i problemi ….del GS
È un tarlo
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Nico-Tina
02-03-2024, 09:06
beh io sono nella prima cate:lol:goria :lol:
mandrake1
03-03-2024, 09:04
noooooo !!!!
non ce posso crede !!!!
meglio la mia vecchai gs adv 1250 !!!
:):)
FATSGABRY
03-03-2024, 09:07
Ieri in conce mi hanno detto che sperano adv nuovo arriva più tardi possibile perché non sanno come smaltire i rientri dell usato.
E a molti buttano giù talmente tanto il prezzo che provano a vendere da soli
Eppure non è che i prezzi dell’usato siano crollati … ne’ in conce ne’ tra i privati.
E da un grosso dealer bmw ho visto quasi più AT usate che GS.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mandrake1
31-03-2024, 09:27
ecco in definitiva il nuovo BMW GS 1300 ADVETURE !!
semplicemente stupendo !!
anche cone nuovi faro anteriore !!
https://www.youtube.com/watch?v=-hKzxML8oWE&t=38s
mandrake1
31-03-2024, 09:32
poi se ne sento anche di queste.....
https://www.crazywheels.it/26-bmw/21276-nuova-bmw-m-1300-gs-2025-rumors-prezzo-uscita-sceda-tecnica-tutto-quello-che-sappiamo
Aaaaahhhhhhh
……maledetti……
Cancello questo Tread mi fate partire la scimmia.
“GIESSISTA” cit.
Boxerfabio
31-03-2024, 15:54
Domani escono le foto
67mototopo67
31-03-2024, 18:02
Domani escono le foto
...dopo aver pisciato il cane
FATSGABRY
01-04-2024, 09:17
Non se visto in nessuna foto su strada..nessuno aveva più il telefono in tasca per rubare foto?
Oppure fanno fare i test a chi compra?
Se telaio e motore saranno quelli della standard hanno abbastanza poco da testare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adv e std non hanno propriamente stessa ciclistica ;)
FATSGABRY
01-04-2024, 13:39
Tempo fa dicevano cilindrata aumentata.
Che poi ora gli basta cambiare solo 4 pezzi che tanto hanno una clientela fedele e non serve miglioria
papipapi
03-04-2024, 06:42
mi sembra esca la Vip version...limited edition unstoppable
per gli amanti del prezzo
Questa la prendo di sicuro :mad::toothy2:
Adv e std non hanno propriamente stessa ciclistica ;)
Per la futura R1400 GS-ADV non so dire, ovviamente, ma la K51 ha lo stesso telaio della K50 con sospensioni ad escursione maggiorata di 20mm e con interasse ed avancorsa ridotti (che vuol dire con gli steli più verticali rispetto alla standard). Lo stesso "setting" si può avere anche sulla R1250 GS ordinando le sospensioni "sport".
poi se ne sento anche di queste.....
[/url]
AZZZ, corro subito a cancellare l'ordine della 1300 std!
Hedonism
03-04-2024, 16:49
Se ha le forche più dritte significa che l’angolo del cannotto è più chiuso.
O si cambia il pezzo del cannotto o si deve montare un perno sterzo che possa ospitare degli eccentrici per modificarne l’angolazione.
Il telever è un sistema diverso dalla forca tradizionale, non c'è il canotto tradizionale https://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/
Brein secondo
03-04-2024, 17:27
Per essere precisi il cannotto in sé per sé è uguale alle altre moto. la differenza è che c'è solo la piastra superiore e gli steli hanno un angolo variabile al comprimersi della sospensione.
Canotto e/o cannotto....
Ma stiamo andando a pesca?
Serve per i guadi avvenciur
Hedonism
03-04-2024, 18:30
la differenza è che c'è solo la piastra superiore e gli steli hanno un angolo variabile al comprimersi della sospensione.
https://www.alessandropasqual.it/wp-content/uploads/2017/06/7280ly.jpg
qui i pezzi si vedono bene.
il perno dello sterzo che pssa attraverso il "coso" grigio, ossia il cannotto, mi sembra assolutamente e saldamento fisso nella sua angolazione
https://motorcycleinfo.co.uk/wp-content/uploads/2020/01/bmw_front_telelever.jpg
inutile precisare che sono evidenti anche le DUE piastre...
Infatti ! Adesso il cannotto c'è [emoji106]
Possiamo pescare al largo [emoji2960][emoji3]
Brein secondo
03-04-2024, 21:25
[IMG]
inutile precisare che sono evidenti anche le DUE piastre...
Inutile precisare che io non ho mai scritto che il cannotto è mobile, ma che è variabile l'inclinazione degli steli, come in effetti è essendo questi vincolati alla piastra superiore tramite testa sferica appunto per consentirne la libertà angolare.
E comunque si' sono d'accordo hai ragione la piastra inferiore esiste, quello che intendevo è che non esiste la piastra inferiore al cannotto come nella altre moto. E questo proprio per consentire quanto al punto precedente.
Hedonism
03-04-2024, 21:35
Gli steli non cambiano alcuna inclinazione.
La testa sferica del braccio inferiore serve a rendere possibile il movimento di questo nell’accompagnare la compressione degli steli altrimenti si spaccherebbe tutto. Visto che il braccio, essendo infulcrato, si muove lungo una traiettoria ad arco mentre gli steli si comprimono e si estendono sempre lungo il proprio asse longitudinale
.... gli steli, ... essendo questi vincolati alla piastra superiore tramite testa sferica sul 1300 non è più così. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240403/9f6ba947404f6eadd774dabed5f56384.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240403/bff572f918f9b7dcb24b5d360a2c0c8b.jpg
Hedonism
03-04-2024, 21:52
Mi cospargo il capo di cenere, grazie per le delucidazioni, anche in pvt
qualche info sulla piastra del 1300?
https://youtu.be/WpNMagcafK0?feature=shared
grazie Slim [emoji106]
non c'è il nodo sferico ma concettualmente è uguale.
No, concettualmente non e uguale.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
In effetti è diverso (mi riferisco al risultato finale ma anche all'effetto alla guida).
Non vedo più un punto di possibile cedimento che già ad occhio dá l'impressione di "esile" (anche se non lo è come sembra)
ed inoltre alla guida, sarà che io guido moto da poco tempo (n anni[emoji85][emoji33]) ma viaggiando (su strada) in nessuna occasione io riesco a percepire che si tratta di una sorta di forcella ibrida. A me pare a tutti gli effetti una vera forcella tradizionale con un anti-dive eccezionale . Ma queste sono LE MIE impressioni. [emoji2373]
No, concettualmente non e uguale.
punti di vista,la piastra superiore è ancora libera di ruotare,giustamente,per assecondare l'arco descritto dal braccio del telelever,che poi abbiano usato un uniball invece di uno snodo sferico sono finezze,ma la piastra ruota ancora in asse col cannotto(ovviamente non parlo di ruotare SX o DX)
Brein secondo
04-04-2024, 09:43
dal punto di vista geometrico è uguale, solo che la piastra è solidale agli steli invece che al perno di sterzo. Ed è libera di oscillare intorno a questo grazie a quel giunto flessibile che si vede bene nel video.
Quando l'ammortizzatore lavora, gli steli continuano a cambiare inclinazione rispetto al telaio come prima, è questo che conta dal punto di vista el comportamento dinamico.
questa nuova soluzione avrà dei vantaggi costruttivi e , a mio avviso, potrebbe essere volta a voler conferire una maggiore continuità tra ruota e mano del pilota per compensare in parte il famoso "non feeling" riportato da chi non è abituato.
anche nella mia 1100S la piastra è solidale agli steli.....tant'è che si possono sfilare per montare i semimanubri sopra o sotto...
Confermo, R1200S, R1200S e K1200RS erano fatte proprio così, col giusto sferico.
Questa geometria va bene con i semimanubri.
Se invece il manubrio è alto (GS, RT, K1200LT) questa geometria causa oscillazioni evidenti del manubrio, dovute alla variazione di inclinazione della forcella in compressione, che si ripercuotono sul confort.
Sul GS, il manubrio è montato su un cannotto e gli steli della forcella hanno dei silent block all'estremità superiore, da cui la relativa gommosità dello sterzo.
Sulla R1300GS, ci sono due piastre superiori, una solidale alla forcella montata su giunto sferico e una solidale allo sterzo e montata su cuscinetti normali.
Le due piastre sono rese solidali in sterzata da una specie di balestra sagomata a U, che si vede bene nel video.
In questo modo si coniugano massima precisione e confort.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
grazie del supporto Wotan,
ma continuo a pensare che col nuovo sistema il manubrio è ancora parzialmente svincolato dal gruppo ruota ergo tutta questa "comunicazione" ancora non la vedo...;)...
mentre i tre modelli che hai citato avevano effettivamente il manubrio solidale agli steli
Nic, però più che vedere occorre sentire.
Se mi dici che su strada senti la differenza tra forche "normali" e queste del 1300 hai tutta la mia ammirazione [emoji106]
Dell'aspetto tecnico non discuto, conosco la logica di funzionamento ma la mia competenza finisce lì.
Slim...non credo di avere tanta sensibilita',anzi,la discussione è piu' tecnico/filosofica che pratica :lol:.
Aggiungo che sulla mia datata 1100S ho montato modifica piastra superiore CNC per manubrio alto,nonostante gli steli solidali alla piastra riesce comunque a flettere quel poco(e non dovrebbe assolutamente) che disturba ;)
...non credo di avere tanta sensibilita',anzi,
.... la mia datata 1100S... riesce comunque a flettere quel poco .... che disturba...
[emoji848][emoji6]
Nic, però più che vedere occorre sentire.
Se mi dici che su strada senti la differenza tra forche "normali" e queste del 1300 hai tutta la mia ammirazionePersonalmente, ho sentito subito il diverso feeling rispetto alle precedenti GS e questo è forse il principale dei motivi per cui l'ho comprata.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Quando ho provato il GS, entrambe le volte, ho avuto la sensazione di un telelever più forcelloso del 1250, come ho scritto più volte.
Poi non so se questa sensazione sia ascrivibile a questa modifica o meno.
So solo che mi dava l’idea che al contrario del 1250 che quando freni e’ sostanzialmente neutro ed è “una tavola”, il 1300 mi ha dato l’idea di avere un minimo affondamento di qualche cm.
Come se avessero ridotto il braccio di leva (si dice così?) che riporta su l’avantreno quando pizzichi i freni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto a beneficio di chi legga solo gli ultimi post:
Salvo qualche eccezione (una mi pare), stiamo un po' tutti dicendo che con il nuovo sistema telelever del 1300, su strada è ben difficile accorgersi che non si tratti esattamente di una forcella tradizionale (anche chi NON ha acquistato il 1300).
Sara’ per questo che non mi ha entusiasmato …[emoji23][emoji23][emoji23]?
Anzi, chiedo a chi aveva il 1250 e ha preso il 1300.
Avete già provato se in due con tris carico con il 1300 sia rimasta la medesima sensazione di “neutralità” della moto ?
Io guido quasi meglio il 1250 carico che scarico e comunque non avverto alcuna differenza di assetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrap73
05-04-2024, 08:41
L'ultima volta che ho avuto una moto con il telelever è stato con GS nel 2008, dopo solo moto con forcella tradizionale, ora con il 1300 in citta e ad un ritmo "moderato" la moto si comporta "quasi" come se avesse una telescopica.
La differenza la si può notare di più quando si alza un pò il ritmo, a quel punto, anche se in maniera minore rispetto al passato, la moto resta sempre abbastanza alta e neutra.
Ovviamente parere personale...
continuo a pensare che col nuovo sistema il manubrio è ancora parzialmente svincolato dal gruppo ruota ergo tutta questa "comunicazione" ancora non la vedo...;)...
mentre i tre modelli che hai citato avevano effettivamente il manubrio solidale agli steliin realtà lo è solo dal punto di vista dell'assorbimento delle sconnessioni, mentre da quello della sterzata la connessione è rigidissima, complice anche il maggior dimensionamento dell'intera sospensione.
A mio parere questa è la soluzione ideale su una moto da turismo sportivo.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
managdalum
07-07-2024, 22:33
Finite le anticipazioni, si continua QUI (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531575)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |