PDA

Visualizza la versione completa : Possessori K 1600 Grand America


mariottirob
16-02-2024, 10:13
Buongiorno
Vorrei acquistare la K 1600 Grand America ma purtroppo non riesco a provarla dai concessonarie in zona….
Ho letto diverse recensioni e prove contrastanti.
Chi la ritiene “eccezionale “ per confort e affidabilità nelle lunghe percorrenze.
Molto protettiva sia per guidatore e passeggero, insomma una bella moto per diversi usi turistici.
Altri invece lamentano problemi di stabilita a velocità superiori a 130/140.
Inoltre la limitazione della velocità a 167 Km orari secondo alcuni tester sembra dovuta ad un errore di progettazione che causerebbe instabilità alle alte velocitá ecc…Qualche proprietario di questa moto può aiutarmi a comprendere meglio le caratteristiche e i pregi/difetti di questa moto ?
Grazie in anticipo

barney 1
16-02-2024, 10:34
Senti Kabur, lui ti sa dire tutto, ma proprio tutto, della GA e di come godersela!

Hedonism
16-02-2024, 11:19
non sapevo che il K america fosse limitato... quindi Harley con le nuove CVO è in buona compagnia :mad:

mariottirob
16-02-2024, 11:44
Grazie Barney lo contatto
Si ə limitata velocità massima a 167 per motivi non ben chiari uno dice per le pedane frontali altri a causa del Top case….BMW dice che essendo una moto che si può personalizzare,queste potrebbero creare problemi di stabilita, giusto per creare confusione anche la B è personalizzabile ma è limitata a 180 se metti le pedane frontali….visto che il motivo vero non lo comprendo ti fan venire i dubbi considerando il prezzo mi fido di più in assenza di prove di chi la utilizza.

Hedonism
16-02-2024, 12:16
non ho capito...

ma quando dici che è limitata, intendi di centralina? cioè se apri il gas, a 160/180 mura?

quindi se metto le pedane dopo aver ritirato la moto, mi bloccano la centralina?

è così? o è una velocità consigliata come quando monti le borse sul GS?

barney 1
16-02-2024, 12:23
Che comunque per il tipo di moto 170 km/h non mi sembrano pochi…

Skipper
16-02-2024, 12:46
Tutte le moto se montano il top case devono rispettare un limite inferiore. Ovviamente rispetto al limite della stessa moto. E salvo che viaggi in Germania in alcune autostrade quando supererai i 130 km/h?

mariottirob
16-02-2024, 13:05
Si da sito BMW la velocità è limitata quando arrivi al limite, ho visto in un filmato 167 il gas si “mura”…la velocità non sale

mariottirob
16-02-2024, 13:11
Infatti il problema non è tanto la velocità limitata che comunque è sempre una velocità importante e fuori dal limite consentito…vorrei comprendere perché sulle altre sorelle ad esempio la GTL anche con top case, ma senza pedane, la velocità non è limitata.
Ci sono problemi di assetto nella GA ?

Skipper
16-02-2024, 13:13
È limitata anche sul Gtl a 210 mentre il Gt senza Top Case è limitato a 250

mariottirob
16-02-2024, 13:20
Ok mi correggo…le altre K 1600 hanno limiti oltre i 200 KM orari e la GA a 162…non poca la differenza a parità di potenza.

mariottirob
16-02-2024, 13:26
Visto che non si riesce a provarla mi piacerebbe comprendere prima di acquistarla se queste limitazione non si porta dietro problemi di assetto anche a velocità più normali, considerando la differenza importante tra 160 max e oltre i 200 per le altre

Skipper
16-02-2024, 13:28
Io ho un amico che ne ha una, è contentissimo.

mariottirob
16-02-2024, 16:25
Lo immagino e questa è la mia percezione

T1z1an0
17-02-2024, 18:44
È un problema di bilanciamento pesi. Se guardi dentro le borse BMW c'è scritto max 180 km/h, se ricordo bene.

Skipper
17-02-2024, 18:49
Nel top case del Gs ricordo perfettamente di averlo letto.

mariottirob
17-02-2024, 19:08
Si certo anche Adventure con tutte le borse montate la velocità max è 180 solo che se vai più veloce ti da ancora gas GA no in realtà come mi ha detto Kabur arriva a 170…ovviamente parliamo di velocità in moto non usuali ��

Wotan
17-02-2024, 20:23
Mah, quella moto ha una ciclistica pazzesca, altro che problemi di assetto. Semplicemente, ha un tris di valigie imponente che inevitabilmente crea effetti aerodinamici importanti e una postura in stile cruiser che NON favorisce il controllo. Viste le premesse, mi pare saggio limitarne la velocità.
Chi vuole andar forte, scelga la K1600GT. Ne ho viste che andavano anche a più di 160. Una, dal 2010 a oggi.

mariottirob
17-02-2024, 22:20
Wotan Credo anche io che chi trova problemi di assetto non ha ben presente che parliamo di una cruiser e confonde le turbolenze aerodinamiche con problemi di assetto.
Oggi ho “girato” sul Web e ho conosciuto diversi proprietari di K GA in USA dove i cruiser sono di casa e molti hanno risolto le turbolenze sostituendo il parabrezza di serie con uno progettato in USA per la GA e la B tralaltro ad un costo contenuto….la limitazione della velocità per me non è un problema non è quello che cerco ho già dato

T1z1an0
17-02-2024, 22:57
La GA é 7cm più lunga del GTL e naturalmente tutti dietro. Quindi a moto carica ha un baricentro arretrato che alleggerisce l’anteriore, proprio come la GoldWing. Invece a livello aerodinamico penso sia meglio la GA che il GTL. Poi magari sbaglio :cool:

mariottirob
18-02-2024, 11:01
Non sarebbe male se qualche utente che ha avuto le 2 moto ci illuminasse ��

pilu
18-02-2024, 23:12
Io ho GTL. E' limitata, credo a 220, dalla centralina. La mia è stabilissima, con le gomme giuste, anche con borse e top case. Mai provato la GA.

gionnidorelli
19-01-2025, 14:49
non ho capito...

ma quando dici che è limitata, intendi di centralina? cioè se apri il gas, a 160/180 mura?

quindi se metto le pedane dopo aver ritirato la moto, mi bloccano la centralina?

è così? o è una velocità consigliata come quando monti le borse sul GS?

ieri ho ritirato una bagger, 2023, pedane montate, velocità max a tachimetro 206/207, direi 200 effettivi.