Entra

Visualizza la versione completa : Affittare la propria moto tra privati


Kinobi
13-02-2024, 12:18
Buon Giorno,
il sito https://www.riders-share.com in America propone affitto di moto tra privati.
Mi domandavo, escludendo il fatto che credo sia impraticabile l'assicurazione individuale sulla persona in Italia, se fosse possibile da noi tale attività. E se esistessero polizze Kasko libere (ovvero anche in questo caso).

Per favore evitiamo i commenti del tipo "la mia moto mai a nessuno mai".
Grazie
Emanuele

homar
13-02-2024, 12:36
In Italia non e' possibile perche' qualsiasi veicolo adibito a noleggio deve essere iscritto come tale alla MTC Art. 84 del CDS , di conseguenza l'assicurazione e' specifica , e chi l'affitta deve avere fatto la Scia al Comune quindi avere uno straccio di P.iva con il settore di attività specifico, oltretutto adesso i dati del noleggio vanno inseriti in tempo reale nella banca dati del Ministero degli Interni chiamata cargos https://cargos.poliziadistato.it/Cargos_Portale/ .

er-minio
13-02-2024, 12:38
L'assicurazione in Italia segue il veicolo, non la persona, no?
Quindi, tecnicamente, si. Con copertura terze parti.

L'assicurazione americana penso sia simile a quella inglese: è assicurato il mezzo con la guida nominale.

Le mie moto le posso guidare solo io.
Ma, se le guida il mio amico (che ha la moto anche lui) può guidare la mia moto ed è coperto dalla sua assicurazione (terze parti only).

Ovviamente non tutte le assicurazioni ti coprono alla guida di veicoli di terzi.


Presumo ci siano altri problemi burocratici ad affittare veicoli da privati.
Comunque lo fanno con le macchine, sempre in US, da anni.

Kinobi
13-02-2024, 12:44
Fai guida libera da noi, poi non credo potrai farla usare "per lucro" da noi.
Questo forse lo sa un assicuratore.

@homar: grazie

er-minio
13-02-2024, 12:50
Si dubito fortemente.

In realtà anche da noi. Se la moto è utilizzata "per business" (courier o altro) lo devi dichiarare.
Pensa che devi dichiarare anche se ci fai commuting e - spesso - costa parecchio di più.
Sulla mia attuale polizza del GS erano 300 sterline in più ed infatti gli ho detto di no (ci andrò al lavoro una volta al mese con la moto).

Kinobi
13-02-2024, 13:13
Trovavo il sistema interessante anche per dare un servizio ai riders che non trovano una moto da affittare. Non era una cosa a reale scopo di lucro.

Ho scritto a Riders Share per capire se hanno paesi europei e come gestiscono la cosa.
Le tariffe che ti danno, sono "modiche" IMHO.

PMiz
13-02-2024, 15:30
... Pensa che devi dichiarare anche se ci fai commuting e - spesso - costa parecchio di più. ...

Curiosità: Ma come stabiliscono se poi la usi veramente per "commuting" o meno? :dontknow:

er-minio
13-02-2024, 15:51
@PMiz: non ho idea. Spero di non doverlo scoprire mai.
Calcola che ti chiedono una serie di dettagli allucinanti per fare le polizze qui.

Comunque in genere la clausola è: "Social & Domestic Use + Commuting to fixed location".
Alcuni assicuratori ti fanno solo aggiungere che ci fai commuting. L'assicurazione che avevo due anni fa era così, la differenza sul premium annuale era tipo 20 sterline e l'avevo messa.

Quest'ultima voleva 300 extra e voleva anche il codice postale dell'ufficio.
Visto che, come scritto sopra, capita una volta ogni morte di papa che vada al lavoro con la moto (bici di solito) mi verrebbe da dire che uno deve dimostrare che era in zona per altri motivi. Io non ho l'obbligo di essere in ufficio, quindi...

valz
13-02-2024, 16:17
Ma scusate ci sono un sacco di privati che affittano camper e io avevo pure un collega che lo faceva e app e siti dedicati al riguardo, volete dirmi che sono illegali?

Paolo Grandi
13-02-2024, 16:39
Con regolare contratto e fattura/ricevuta?

homar
13-02-2024, 17:07
volete dirmi che sono illegali?

Si o almeno i siti fanno quello che gli pare ma poi la responsabilità e di chi noleggia il proprio veicolo e chi se lo affitta cmq questo e' l'articolo del CDS che ne parla :

https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-84-locazione-senza-conducente.html

Poi siamo in Italia e magari i siti se ci sono problemi se ne lavano le mani , visto che e' una questione che riguarda i rapporti tra privati

Ti aggiungo che se non era cosi me ne sarei fregato di pagare un botto di assicurazione per ogni veicolo assicurato o di fare tutta la pratica per la licenza che a Roma comporta doversi appoggiare a uno studio tecnico che certifica l'idoneità dei locali e in centro devi avere pure un contratto con un parcheggio o garage a pagamento dove tenere i veicoli da noleggiare e per rilasciartela passano pure i Vigili Urbani a controllare che sia tutto in regola .

Kinobi
14-02-2024, 08:08
@valz
mi segnali questi siti e queste APP?

Affitare la moto non è un problema. Il problema è se questo si stende e te la desintegra in primis. Io, in fatti non trovo una kasko per moto.
Il secondo problema, è se lui, ti fa cuasa dicendo che non frenava.
Tutto si può fare tra privati, aea bona, e in tanti lo fanno.
Pra capire, pagherei di 14 giorni in USA di un GS 1200 con valigie, circa 1000 euro con 500 euro di franchigia. A me pare poco, in fatti in due settimane rischia gli porti le ruote sulle tele, ma comunque sono soldi ben presi IMHO.



Mi ha risposto il sito, che non fanno questo servizio al di fuori del Nord America.

valz
14-02-2024, 09:00
Il parliamo di camper non di moto:

https://www.goboony.it/?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMIpIr05KuqhAMVOUBBAh1wrgqsEAAYASAA EgIw1_D_BwE&gclsrc=aw.ds&skip_storage=true&utm_campaign=1748413582&utm_content=141448085458&utm_medium=cpc&utm_source=google&utm_term=affitto+camper+milano

Un altro è yescapa.it

@homar: Ho affittato varie volte camper mai da privati ma solo da autorizzati qui a Torino e una volta mi hanno proposto un camper di un loro cliente Che quando non lo usava lo affittavano..

Kinobi
14-02-2024, 09:32
Il problema sui camper è ancora più elevato. Si tratta di mezzi con valore molto più grosso. Me li studio

homar
14-02-2024, 09:40
@homar: Ho affittato varie volte camper mai da privati ma solo da autorizzati qui a Torino e una volta mi hanno proposto un camper di un loro cliente Che quando non lo usava lo affittavano..

Rischi loro quella e' la norma poi ciascuno fà quello che vuole , probabilmente il tutto avviene senza contratto e pagamento Cash solo con clienti conosciuti così da non lasciare traccia . Magari nel settore dei Camper, che non conosco , la cosa sia tollerata , ma la tolleranza e' sempre fino al momento in cui non succede nulla perchè nel caso di incidente e un perito che volesse approfondire chi era alla guida e perchè , da una parte l'assicurazione potrebbe rifiutare di pagare i danni o farlo rivalendosi sull'assicurato e poi c'e' sempre il rischio che una volta che trovi l'agente pignolo scattano le sanzioni sia per l'autonoleggio che per il cliente .

Paolo Grandi
14-02-2024, 11:10
Imho, ufficialmente sarà un prestito gratuito (del camper) ad un amico...
Ovviamente con RCA a guida libera.

63roger63
15-02-2024, 13:34
Ma scusate ci sono un sacco di privati che affittano camper e io avevo pure un collega che lo faceva e app e siti dedicati al riguardo, volete dirmi che sono illegali?
Si... tant'è che te lo sequestrano con i relativi accertamenti fiscali.Che sia moto, camper o altro se lo affitti è un'attività commerciale e come tale c'è tutta la normativa riguardo.
https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/grosseto-vacanza-finita-male-per-due-turisti-multa-per-noleggio-abusivo-di-camper-e-sequestro-del-mezzo-jnsop5t7

63roger63
15-02-2024, 13:41
https://www.newscamp.it/noleggio-tra-privati-il-ministero-dellinterno-fa-chiarezza/

valz
15-02-2024, 17:34
Bene mi fa piacere saperlo..
rimane il fatto che come segnalato in un post precedente ci sono molti privati che continuano a farlo su vari siti e il sedicente Ministero dell'interno fa finta di niente..
Ma solerte come sempre emette circolari per fare chiarezza

homar
15-02-2024, 19:14
Bene mi fa piacere saperlo..
rimane il fatto che come segnalato in un post precedente ci sono molti privati che continuano a farlo su vari siti e il sedicente Ministero dell'interno fa finta di niente..


Dipende da chi ti ferma , nel caso di Grosseto i 2 turisti hanno pure tirato fuori le ricevute del noleggio , bastava che dichiaravano che era un prestito di un'amico e finiva li , chiaro che se ci sono i siti che lo pubblicizzano e fanno da intermediari la gente pensa che sia lecito cosa che come ho scritto dal mio primo intervento non e' , poi non e' facile dare la caccia ai Camper affittati in maniera abusiva perche' devi fermarli ecc.ecc. , come a Roma ci sono Autonoleggi che noleggiano senza licenza o altro ogni tanto qualcuno viene scoperto e chiude ma magari riaprono con altri nomi .........

63roger63
15-02-2024, 20:33
Premesso che se dichiari che guidi un mezzo prestato da un tuo amico non ti fanno niente...mi domando...come si fa a dare il proprio camper ad estranei, che è una cosa molto...molto personale?

63roger63
15-02-2024, 20:39
bastava che dichiaravano che era un prestito di un'amico e finiva li ...
Proprio perché erano sicuri di essere nella legalità.
Il peggio sarà per il proprietario che oltre al mezzo sequestrato si vedrà spulciare i conti dalla GdF.

Kinobi
16-02-2024, 07:34
molto personale?

Ci sono vari motivi.
Due che mi vengono in mente sono che pecunia, ed il secondo che i camper per 10 mesi all'anno stanno fermi.
Non è il caso delle mie moto, ed ammetto che una sella, non è la tappezzeria del camper chiaro.

Skiv
16-02-2024, 08:22
Premesso che sia un camper che una moto annualmente costano pochissimo ma che ognuno con le proprie cose e sopratuttto tasche ci fa quello che vuole ma se si deve arrivare a cercare di monetizzare così a sto punto conviene passare dall'altra parte della barricata e andare a noleggiarselo quando serve.
IMHO alla fine non ha senso, ti rimangono comunque tutte le spese, devi sbatterti non poco a pubblicizzarti e gestire incontri,appuntamenti,calendarizzarti, 10 su 11 ti fanno solo perdere tempo, più tutte le possibili beghe e rogne per cosa? Per tirar su 2 soldi? Per me il gioco non vale la candela. O si hanno dei mezzi adibiti per lo scopo e gestiti da terzi allora è un conto perchè anche se la cosa fosse fattibile e golosa per la legge di Murphy avresti la moto impegnata tutte le volte che c'è il sole e libera quando piove.

valz
16-02-2024, 10:00
Perfettamente d’accordo, in effetti il camper non lo mai comprato per i motivi detti sopra ma noleggiato, costa ma ti togli tutte le rogne per un mezzo che poi sta fermo parecchio, più di una moto

Kinobi
16-02-2024, 21:58
@Skiv
io in 'merica affitto la moto per 15 giorni. Chi me la da, ci prende 675 dollari. A me non pare male (GS1200 di un deca anni fa circa). Non se se tanto o poco, ma il tipo ha 5 moto in affitto e ve ne sono alcune dozzine che lo fanno solo a Los Angeles, per cui c'è richiesta.

A costo modico, io affitterei varie moto in Italia per provarle, ma onestamente, non c'è scelta.

63roger63
17-02-2024, 18:57
...i camper per 10 mesi all'anno stanno fermi.
.
Non il mio...come Voyager anche Alkedo è sempre operativo.
I giri migliori si fanno quando la "massa"è in letargo.
Paradossalmente il periodo più bello, per noi, sono state le varie chiusure e coprifuoco alle 22.
Calma e posti tutti per noi senza bolgia.

Skiv
17-02-2024, 19:57
Che il business funzioni è ovvio sennò non ci sarebbero i noleggi è farlo funzionare in modo privato con una moto sola qua che non è los angeles anche dal punto di vista fiscale che mi fa esser dubbioso

63roger63
18-02-2024, 09:23
...puoi dare in affitto la tua moto, in Italia, solo se:
-apri partita IVA
-fai iscrizione alla Camera di Commercio
-fai un'assicurazione per noleggio
-cerchi un commercialista che ti segua
...etc...etc.

63roger63
18-02-2024, 09:26
Chi noleggia senza seguire la normativa viene considerato evasore se beccato.

...chi prenderebbe a noleggio una moto se ti dicono: "mi raccomando se la fermano dica che è di un suo amico che l'ha data in prestito".?

homar
18-02-2024, 09:38
Mi avete fatto venire la curiosità di vedere come funziona negli USA , pure li sembra che sia richiesta la licenza , magari senza le complicazioni Italiane ma sembra che cmq sia richiesta :

https://www.zenbusiness.com/start-a-bicycle-rental-service/#Acquire-necessary-licenses-and-permits-for-a-bike-rental-business

Anche perchè se il tizio ha 5 moto :

@Skiv
i il tipo ha 5 moto in affitto e ve ne sono alcune dozzine che lo fanno solo a Los Angeles, per cui c'è richiesta.
.

Deve avere uno straccio di organizzazione , per gestire le prenotazioni , la pubblicità ecc.ecc.

Kinobi
18-02-2024, 16:42
Deve avere uno straccio di organizzazione , per gestire le prenotazioni , la pubblicità ecc.ecc.

Vai su https://www.riders-share.com
Batti Los Angeles.
E' quello con il GS 1200 a 66 dollari al giorno.
Sconto 25%.

Skiv
19-02-2024, 13:20
sono quelle piattaforme tipo airB&B che se hai un pezzo di terra e ci metti una tenda puoi monetizzare, non sono illegali in Italia entro i 5mila euro annui è permesso fare "business" extra, tipo mercatini, cucinare a casa, affittare uno spiazzo per un camper,dare un passaggio in macchina ecc..
Da solo non ce la faresti, dovresti trovare un un portale tipo quello che ti organizza tutto e ti fa da filtro, per me non ne vale la pena, troppi rischi per 2 soldi.
Se ti distrugge la moto in un incidente, anche fosse tutto regolarissimo e questo non ne risponde voglio vederti a correre dietro a Mr. Smith che ha noleggiato per 200 euro la tua moto un weekend ed ora è tornato in Canada.

Bumoto
19-02-2024, 14:32
solo per dare un idea il costo assicurativo per una moto uso noleggio con furto e kasco viaggia intorno ai 2.500 euro con franchigie di 1.000 euro minimo.

Kinobi
20-02-2024, 08:13
Scusate,
non so se avete guardato il sito con cui è partito il tread.

Rewind... tu entri, scegli una moto, vai avanti nel scegliere le cose, ed arrivi all'assicurazione. Li decidi che cosa vuoi fare.
L'assicurazione che tu paghi, in US, è superiore su base annua a cosa dice Bumoto.
Sono 34 dollari al giorno con 500 dollari di franchigia con il top (addebitati subito i 500 sulla carta di credito). Su base annua non faccio il conto, ma che ne so 12000 dollari?
O 21 dollari con 2000 euro di franchigia (deducibile, non so cosa intenda).

Avete esaurientemente risposto alle mie domande, è tutto illegale (forse) in Italia. Rimane un sistema efficace, economico per chi affitta, e se lo fanno in tanti un US, anche per chi noleggia.
Il mio primo messaggio era come trovare l'assicurazione in Italia (ripeto, su base annua sarebbe 12000 dollari, ma stiamo bassi, facciamo 8000 euro) per essere sicuro che Mr Smith non ti lasci un ferro vecchio in mano, e vada via. Insomma, bastava fare una simulazione.
Non si sa mai che per caso vogliate prendere una moto in affitto in USA.

Lamps

Kinobi
26-02-2024, 18:58
Vi segnalo che...
Lo fanno già in molti in Italia.:mad::mad::mad::mad:
Questo
https://www.rentalmotorbike.com/it/

Vedo che lo fanno anche vicino a me, farò una prova, alla peggio mi ciulano 37 euro.

Bumoto
27-02-2024, 09:51
quello è un portale dove le moto sono delle società di noleggio loro fanno solo da tramite, come BOOKING.com. Non sono privati che noleggiano le loro moto

homar
27-02-2024, 09:56
quello è un portale dove le moto sono delle società di noleggio loro fanno solo da tramite, come BOOKING.com.

Fra l'altro società spagnola visto che il numero dell'assistenza e' in Spagna (+34) , ci siamo passati appoggiandoci per il noleggio auto , in pratica sono strutturati alla Amazon mettono in competizione i singoli noleggiatori sul prezzo , poi quando arriva il cliente per rientrare devi cercare di vendergli tutti i servizi accessori possibili e immaginabili .

Danielz77
27-02-2024, 10:07
ciao Kinobi e tutti:

dal punto di vista personale io posso prestarti la mia moto ma la formula "share" in Italia ha dei limiti molto forti! Daresti davvero la tua moto a qualcuno di cui non sai praticamente nulla?
La responsabiità civile copre i danni ma poi esiste tutto il risvolto penale in caso di violazioni più concrete. In Italia abbiamo anche il reato di incauto affidamento ecc. Per questo la norma prevede che il noleggio sia certificato e chi noleggia ha una serie di obblighi che prescindono dall'assicurazione obbligatoria.

Per essere sintetico (e tu sai che professione svolgo) non si può fare e non conviene nemmeno farlo. Aggiungo PURTROPPO.

Kinobi
27-02-2024, 13:15
@Danielz77.
Il mio primo messaggio, era su come coprire l'assicurazione sulla moto.
Ho capito non si fa.
Sugli altri punti da te citati, io non avrei problemi ad affittare la moto se la moto ha una Kasco. Per il penale multe, credo sia come per un autonoleggio, ovvero hanno la tua carta di credito.
Chiaramente, se non è possibile, non è possibile.
Sul fatto ch dai la moto ad uno sconosciuto: se fanno questa cosa in US da decenni, ed è in crescita, forse non è così pericoloso. Del resto, ti danno la casa con AirB&B, e non mi pare il mondo sia caduto.

L'EU è un'entità dove la complicazione fa rima con l'aria per respirare, ovvero ne hai bisogno.

Ho trovato comunque questi siti, in particolare per dove cercavo io, che hanno interessanti opportunità.

Kinobi
11-11-2024, 15:45
Segnalo questo sito. Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.
https://motonide.it/

homar
11-11-2024, 15:57
Visto commento solo con un Maaa li voglio vedere quando ci sono problemi per esercizio dell'attività di noleggio senza essere iscritto alla camera di commercio e scia ecc.ecc , segnalo solo che a un collega di un'autonoleggio , che pensava di essere il più figo di tutti quanti non immatricolando i veicoli per il noleggio , a Roma alla III multa sullo stesso veicolo per immatricolazione non corretta gli hanno fanno il check completo del mezzo e si sono attaccati a un numero di una delle targhe leggermente danneggiato per imporgli il fermo per 2 mesi del mezzo e la relativa reimmatricolazione e visti i tempi della prefettura per esaminare i ricorsi e' inutile che fa ricorso .......

PMiz
11-11-2024, 16:53
... Mi piacerebbe sapere la vostra opinione ...


https://pbs.twimg.com/media/GBfj7ZwX0AAf0kT?format=jpg&name=medium