Visualizza la versione completa : Consigli su livello olio
abonfiglio
06-02-2024, 18:09
Eccomi a disturbarvi.
Neofita della Mukka in mio possesso da dicembre scorso sto cecando di tagliandarla. Ieri cambio olio, non essendo pratico, ma con molta passione ci ho messo più di 4 ore ma vuoi mettere la soddisfazione di averlo fatto da solo. :D
Veniamo a noi. Aggiungo come da istruzioni 3,70 litri avendo sostituito anche il filtro. L'accendo per due tre minuti e controllo il livello dell'olio che raggiunge i 3/4 dell'oblo. Oggi giro di circa 25 Km tra ciclo urbano e super strada e ricontrollo livello. Oblo tutto nero. Che faccio ne tolgo un pò, se possibile, con una siringa e laccetto e se si in quale quantità? Grazie per gli eventuali suggerimenti.
https://ibb.co/YTVXkFS
https://ibb.co/yFJC3D2
maurodami
06-02-2024, 19:07
Ti era rimasto olio nel radiatore in quanto non hai seguito la procedura corretta e ti sei ritrovato olio in eccesso.
Scaricalo da sotto senza togliere il tappo di carico in modo che uscirà più lentamente
Però stavolta fai il lavoro con motore freddo, ma dopo aver portato il motore a temperatura di esercizio, in modo che si apra la valvola termostatica sul circuito del radiatore.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
Nobbyclark
06-02-2024, 19:12
Ciao.Che moto hai? Se vai nella stanza del meccanico nel box c'è un thread che è: tutto quello che avresti desiderato sapere sull'olio delle BMW e non hai mai osato chiedere e se lo leggi, capisci perché hai fatto bene a non osar chiedere.:):)
Comunque: fai un giro e scaldi bene il motore (tacche o radiatorini che bruciano a seconda del modello), ti fermi, spegni, metti sul cavalletto laterale, ce la lasci qualche minuto, poi la tiri su e la metti sul centrale, la lasci qualche minuto sul centrale. A quel punto controlla il livello dell'oblò. Comunque, 3,70 kg, se era ben vuoto il carter, è la quantità giusta, anche un pelino meno.
abonfiglio
06-02-2024, 19:52
Grazie Maurodami. Prima di cambiare olio e filtro avevo eseguito alla lettera la procedura come descritto dalla traduzione di Ezio51. Fatto un giretto di una 20 di Km, fatta raffreddare circa un'oretta, scaricato olio e tolto filtro.
abonfiglio
06-02-2024, 19:55
Ciao.Che moto hai? Se vai nella stanza del meccanico nel box c'è un thread che è: tutto quello che avresti desiderato sapere sull'olio delle BMW e non hai mai osato chiedere e se lo leggi, capisci perché hai fatto bene a non osar chiedere.:):)
Comunque: fai un giro e scaldi bene il motore (tacche o radiatorini che bruciano a seconda del modello), ti fermi, spegni, metti sul cavalletto laterale, ce la lasci qualche minuto, poi la tiri su e la metti sul centrale, la lasci qualche minuto sul centrale. A quel punto controlla il livello dell'oblò. Comunque, 3,70 kg, se era ben vuoto il carter, è la quantità giusta, anche un pelino meno.
Grazie Nobbyclark
Ho una R1150R del 2004. Ripeto appena finita la procedura come consigliato l'ho tenta accesa 2-3 minuti e controllato l'oblo che raggiungeva i 3/4. Oggi dopo giro era tutto pieno.
Nobbyclark
06-02-2024, 19:57
fatta raffreddare circa un'oretta, scaricato olio e tolto filtro.
Io l'olio lo scarico immediatamente, con i guanti per non bruciarmi le dita. Non va fatta raffreddare
abonfiglio
06-02-2024, 21:07
Io l'olio lo scarico immediatamente, con i guanti per non bruciarmi le dita. Non va fatta raffreddare
Cosa fatta capo ha... Adesso che faccio? Risvito piano piano il tappo olio e ne faccio uscire una certa quantità. Penso che questa operazione possa farla a freddo. Faccio giro e ricontrollo;)
maurodami
06-02-2024, 21:07
Il problema non è legato alla condizione di scarico (caldo o freddo), ma alla cibdiin cui ha spento la moto con motore non a temperatura, che non ha consentito la totale apertura della valvola termostato...chiaro?
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
abonfiglio
06-02-2024, 21:10
Il problema non è legato alla condizione di scarico (caldo o freddo), ma alla cibdiin cui ha spento la moto con motore non a temperatura, che non ha consentito la totale apertura della valvola termostato...chiaro?
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
Ok avrò commesso l'errore dovuto alla mia inesperienza. Adesso come rimedio?
maurodami
06-02-2024, 21:28
Ti ho risposto al messaggio n. 2
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
abonfiglio
06-02-2024, 21:32
T
Però stavolta fai il lavoro con motore freddo, ma dopo aver portato il motore a temperatura di esercizio, in modo che si apra la valvola termostatica sul circuito del radiatore.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
Ovviamente devo leggere: "..NON con motore freddo..." scusa ma sono un pò rinco.
Grazie sempre
Paolo Grandi
06-02-2024, 22:03
Premesso che ti hanno dato i consigli giusti...c'è anche un'altra opzione:
fregatene. Tanto se lo mangia e calerà da solo ;)
infatti, fregatene. E al limite facendoti aiutare da qualcuno prova a inclinare la moto dal lato opposto all'oblo' per verificare se si scopre il ilvello, se anche e' tutto nero ma appena sopra che vuoi che succeda? non farti troppe paturnie...
abonfiglio
07-02-2024, 12:44
infatti, fregatene. E al limite facendoti aiutare da qualcuno prova a inclinare la moto dal lato opposto all'oblo' per verificare se si scopre il ilvello, se anche e' tutto nero ma appena sopra che vuoi che succeda? non farti troppe paturnie...
Grazie. Sai le paranoie del principiante e la paura di fare danni all'amata ;)
Paolo Grandi
07-02-2024, 13:14
Quoto Aspes. Se inclinandola dal lato opposto all"oblò questo si scopre un pò...non toccare più nulla.
Ricordati solo, ogni tanto, a freddo sul centrale, di controllare il livello.
abonfiglio
08-02-2024, 17:22
Grazie a tutti.
Non ce l'ho fatta ho tolto un pò d'olio circa 300 cc, lo so non le facevano niente ma le paturnie di provocare danni hanno vinto. Dopo giro di 20 Km su strada extraurbana questa la situazione.https://ibb.co/x6C7x4y
Paolo Grandi
08-02-2024, 17:38
Perfetto.
Non buttare via l'olio tolto...
abonfiglio
08-02-2024, 18:26
Perfetto.
Non buttare via l'olio tolto...
No, No lo conservo per eventuali rabbocchi.
Ancora grazie per i suggerimenti.
Se, come per altri modelli tra min e max la differenza è 1/2 lt, praticamente di olio ne avevi messo 50 gr circa in più :-|
Ovviamente S.E.&O. :lol:
Sta storia del goccio d'olio in più mi ricorda la mania dei rubinetti benzina chiusi sui modelli 2V con i Bing :(
Io li ho sempre lasciati aperti, e sai quante volte dopo un incontro sono ripartito e poco dopo mi sono fermato perché qualcuno me li aveva chiusi :lol:
Grazie a tutti.
Non ce l'ho fatta ho tolto un pò d'olio circa 300 cchttps://ibb.co/x6C7x4y
Come hai fatto a toglierlo?
abonfiglio
06-02-2025, 14:23
Ciao Fabri ti riporto la risposta di Maurodami: "Scaricalo da sotto senza togliere il tappo di carico in modo che uscirà più lentamente
Però stavolta fai il lavoro non con motore freddo, ma dopo aver portato il motore a temperatura di esercizio, in modo che si apra la valvola termostatica sul circuito del radiatore."
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |