Visualizza la versione completa : Ammortizzatore posteriore scoppiato - GS1200 ADV 2011
peppes88
01-02-2024, 01:06
Buongiorno a tutti, sono un possessore di un GS 1200 Adventure bialbero del 2011 con all’attivo 90500 Km.
Qualche giorno fa ho notato delle macchie d’olio in garage e purtroppo non ho potuto fare a meno di notare che il mono ammortizzatore posteriore era scoppiato. Ora, premettendo che non ho intenzione di cambiare la moto a breve, vorrei optare per montare gli Ohlins.
La domanda é la seguente: é necessario sostituire contestualmente entrambi gli ammortizzatori, o posso optare per cambiare solo il posteriore intanto?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi il proprio parere.
maurodami
01-02-2024, 01:09
Non è necessario ma è auspicabile.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
robiledda
01-02-2024, 08:21
se il mono è andato a 90.000 km non penso che l'anteriore sia messo molto bene, di conseguenza...
se invece opti per una revisione dei tuoi leggi qui
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527490
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470649
https://www.quellidellelica.com/vbforums/archive/index.php/t-303241.html
Rinaldi Giacomo
01-02-2024, 08:29
Nessun after durerà mai 90.000 km.
Revisiona gli originali che sono il top.
peppes88
01-02-2024, 11:26
Vi ringrazio per le risposte. Io solitamente uso la moto per effettuare lunghi viaggi in coppia ed a pieno carico. L’idea di mettere degli ammortizzatori nuovi nasce dal fatto che mi piacerebbe montare un prodotto, la quale storia inizia con me, dato che ho acquistato la moto a 55.000 Km e quindi conosco solo parzialmente la storia dei miei attuali ammortizzatori. Cioè non vorrei trovarmi, dopo qualche migliaio di Km, nella medesima situazione attuale.
Consigli su chi fa un bel lavoro di revisione in Veneto?
Chiedo per R1200 GS Adventure 2011 Bialbero con ESA WP
Grazie a chi vorrà darmi una mano
(precedentemente sono andato da DalFiume a Bologna ma volevo capire se ci sono alternative più vicine)
Spero di essere d'aiuto...:-o
Orioli qualche annetto fa mi revisiono un posteriore x r 1200 rt ottimo lavoro,forse meglio di prima...:)
Unico problema è che devi smontare Tu e spedire...:cool:
X il resto vai sereno...;)
jack2425
04-02-2024, 01:48
Consigli su chi fa un bel lavoro di revisione in Veneto?
Io mi sono trovato bene con BOX 23 a Rovereto, titolare competente, prezzi nella media, ho fatto sostituire sia posteriore che anteriore con nuovi Ohlins la moto è cambiata dal giorno alla notte, lo consiglio.
Per quanto riguarda gli originali BMW che ho ancora in garage, trovarsi il posteriore a 40mila km che non lavora più .... :(
Rinaldi Giacomo
04-02-2024, 10:13
O gli Ohlins che "consigliano"la revisione ogni 20.000 km o comunque ogni due anni.......
robiledda
04-02-2024, 10:21
... parole sante Giacomo ;)
jack2425
06-02-2024, 15:34
O gli originali BMW.......
....diciamo anche che BMW non revisiona ammortizzatori.
O nuovi o niente.
Rinaldi Giacomo
06-02-2024, 18:59
Veramente nessuna casa prevede la revisione degli ammortizzatori,però tutti li revisionano........
Chi dice che gli originali non sono revisionabili è molto probabile che vogliano vendere qualcosa di nuovo, guadagnando senza impegnarsi in revisioni.
jack2425
06-02-2024, 21:55
BMW non revisiona ammortizzatori.
I concessionari BMW che offrono la revisione degli ammortizzatori lo fa affidandosi a terzisti non di casa BMW.
Poi c'è chi ha interesse a revisionare gli ammortizzatori BMW.
E c'è anche chi preferisce prendere altre marche.
Non so perché ma mi fido di quello che dice Giacomo.
Anzi...lo so il perché visto che i mie originali sono passati sotto le sue mani.
@peppes88 in merito alla tua domanda iniziale, conoscendo bene la moto e considerando i km che hai già percorso senza problemi (fino ad ora) capisci la qualità degli ammortizzatori originali.
Parlo di qualità non di prestazioni.
Purtroppo la taratura originale scelta da BMW è a mio avviso troppo Sfrenata/morbida fin da originale e già dopo 20/30 mila km un netto calo lo si denota tranquillamente ma ovviamente ci si allinea/abitua a una moto sempre più "ballerina".
Una sostituzione del solo posteriore con un ohlins senza apportare modifiche a quello anteriore non penso sia una valida soluzione.
Io opterei per una revisione di entrambi gli originali (con una taratura interna leggermente più frenata per eliminare il famoso "cammellamento" di cui ha sempre sofferto questa moto) oppure se proprio si hanno molti più soldi da spendere optare per degli aftermarket (ohlins per esempio) dei quali però non recupererai più soldi un domani in caso di vendita moto perchè ormai nessuno li cerca più e perchè rimontare gli originali avrebbe un ulteriore costo.
Paolo Grandi
10-02-2024, 10:43
Corretto.
Ricordarsi poi sempre che, di solito, gli AM vengono venduti con molla "più rigida". Minore confort, maggior sostegno.
robiledda
10-02-2024, 10:50
@Paolo per me non è stato così -molla rigida = minor confort- seguendo il consiglio di "qualcuno qui dentro" ho sostituito la molla del mono Ohlins da 140 a 170 e ora la moto non si siede più quando siamo in viaggio in due a pieno carico, quando sono solo con il precarico a zero viaggio bene in maniera confortevole.
PS e siamo ambedue magri max 130 kg in due
Paolo Grandi
10-02-2024, 10:56
Non è una legge...
Ma la tendenza è quella.
Che poi sia possibile trovare un giusto equilibrio, altro discorso.
Non hai idea di quanti ho sentito che, fatto upgrade con AM, poi si lamentavano di "rigidezza" eccessiva.
Corretto.
Ricordarsi poi sempre che, di solito, gli AM vengono venduti con molla "più rigida". Minore confort, maggior sostegno.
Una molla con un K maggiore (leggermente) non rende una sospensione da molto confortevole a molto rigida, al contrario una idraulica molto Sfrenata rispetto a una molto frenata rende una sospensione che assorbe tutte le asperità del terreno rispetto ad una che ti incassa la colonna vertebrale ad ogni piccola buca.
Di norma gli aftermarket puntano molto su idrauliche più "pistaiole" che su asfalti perfetti rendono molto bene con guida molto allegra, ma il confort potrebbe risentirne.
In fase di revisione anche gli originali li si possono irrigidire quanto uno vuole, sebbene su GS penso non sia necessario esagerare troppo rispetto alla taratura standard che effettivamente è troppo morbida per chi viaggia carico in due e magari comincia ad avere un passo un poco più che turistico.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |