Visualizza la versione completa : Blind spot monitor...
...ne parlavo con un amico. Forse la funzione più utile per un "radar" motociclistico.
Si diceva: forse un giorno ci saranno dei kit aftermarket. Detto...fatto.
https://www.ebay.it/itm/315038323976?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=lYUdickMQ_S&sssrc=4429486&ssuid=QzXlWq-eSjC&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
Funzionerà? 30 metri sono sufficienti?
Chi se lo piglia e si fa arrotare da un TIR per vedere se funzia?
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Incredibile ! Già fatto [emoji3]
Così "a naso" avrei pensato ad un raggio d'azione utile maggiore di 30 mt. (ma non sono informato eh).
Quando ho avuto auto con il blind spot … non ho mai mancato una volta di guardare nello specchietto.
Se lo avessi sulla moto, anche quello originale che sia di bmw o Ducati o altro … non smetterei di guardare negli specchietti ma soprattutto di girare la testa.
Lo considererei un aiuto in caso di distrazione, ma mai sostitutivo della testa girata.
Mai comprerei una roba così su eBay
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oltre all'utilizzo, col quale sono d'accordo, penso al possibile caso di chi lo abbia su una V4 o su un 1300 e poi sulla seconda moto volesse avere qualcosa di analogo... non sostitutivo ma di ausilio... la domanda mi pare che fosse se 30 metri di raggio possano o meno essere sufficienti.
https://youtu.be/v-VkiFQVaNg?si=GCtF8mReTBbZii22
Sembra funzionare bene...
https://youtu.be/yHMn8xwsT_c?si=ouhbuR3E-vv7IJSS
Su BMW RT. Anche questo signore molto soddisfatto, come altri nei commenti. Se una macchina ti arriva dritta dietro quando sei fermo, segnala anche quello...
Costa di più di quello in vendita su eBay, ma sembra un'azienda seria. 50 metri di portata.
https://innovv.co.uk/shop/motorcycle-radar-system/motorcycle-radar/
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Con un delta velocità di 50 km/h tra la mia moto con il blind e il veicolo che sopravviene da dietro i 30 metri dovrebbero essere equivalenti a poco più di due secondi
Poi non saprei dire se sono sufficienti o meno per fare il proprio lavoro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tempo di reazione di chi deve frenare pare essere compreso tra 0,5 e 1,5 secondi
Quindi se il delta velocità si avvicina a 70 km/h … delta significativo, raro, ma non impossibile a verificarsi il tempo di percorrenza dei 30 metri e’ più o meno di 1,5 secondi.
Se a questo aggiungiamo magari uno 0,5 secondi come tempo di reazione alla lettura del blind (penso ci possa stare) vediamo che probabilmente 30 metri servono ad un delta velocità di circa 55 km/h
Non so se abbia molto senso quello che ho scritto … ma è l’unico ragionamento che mi viene in mente per valutare se 30 metri sono sufficienti
Poi non so a che distanze operino quelli OEM di moto e auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quelli dei video che ho postato, hanno 50 mt di portata, ma costano di più.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Ed ecco perché continuerò a girare la testa e guardare negli specchietti [emoji4]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240121/b0c8656d54a38e6190644463802b7ea5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia percezione (sulle auto) è che rilevino il sopraggiungere di un veicolo da ben oltre 30 mt (a me pare così).
Ma un altro punto di attenzione è il posizionamento del sensore posteriore e di tutta l'area circostante al sensore, visto che V4 e 1300 sono ricorse a soluzioni nuove/alternative per evitare interferenze. Mi pare un punto delicato ....
Insomma il mio parere è che si tratti di una soluzione analoga ai sensori di pressione cinesi applicati sulle valvoline di gonfiaggio: meglio di niente ma solo lontani parenti degli "altri".
Quello che il tipo ha montato sull'RT sembra avere una bella sensibilità e la "vista lunga". Dai un'occhiata alla prova su strada...
Per quanto riguarda il montaggio, le case non monterebbero mai un aggeggio con una staffa, sul retro della moto, però montato così, penso che possa funzionare bene...
Io non monterò mai questi sensori sulla mia moto, poiché faccio veramente poco urbano ed autostrada, altrimenti un pensierino ce lo farei...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Se ne è parlato anche qui
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11054229
Personalmente lo trovo utile, ma che potrebbe essere utile allo stesso modo con un vantaggio ulteriore sarebbe montare una dash cam con schermo. Ormai trovo indispensabile (sia in moto che in auto) registrare quello che accade per strada visto che ultimamente con tutta sta gente che guarda il telefono invece che la strada [emoji35] con lo schermo impostato sulla camera posteriore si può buttare l'occhio sullo schermo, oltre che gli specchi, prima di fare sorpassi. Io ce l'ho, unico appunto è mettere lo schermo su una postazione comoda da guardare e che sia di buona qualità con tanta luminosità, perché a essere sincero con il sole a picco non si vede benissimo nel mio modello....
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10504398
R1200GS My 2014 by Tapatalk
ce l'ho sulla machina e funziona, peraltro se uno guarda sul serio lo specchietto l'angolo morto e' davvero poco. In moto poi istintivamente senza nemmeno girarmi ,per annullarlo basta muovere la testa in avanti e guardare lo specchietto per un attimo da una angolazione piu' "estrema" e lo si annulla del tutto.
confermo quanto dice il gentile signore con una postilla.. sulla r ho gli specchietti montati sul cupolino e l'angolo morto "reale"e' ben maggiore rispetto a quello che avevo sul k (dove erano montati sul manubrio) proprio perche' "non funziona" lo spostamento della testa..
tornando IT.. soprattutto con un sensore aftermarket non smetterei di "girare la testa" per essere sicuro..
.... continuerò a girare la testa e guardare negli specchietti .... magari sbaglio io eh, ma penso che nessuno abbia mai pensato di eliminare la DOVEROSA abitudine di guardare.
Io considero il blind una possibile sicurezza aggiuntiva.... "nel caso capitasse che".
Fino2007
22-01-2024, 11:01
Solo chi lo ha sulla moto è lo usa può giudicare la vera utilità tutto il resto sono chiacchiere da bar,e chi vuol continuare a girare la testa lo faccia pure,in questo caso direi il blind spot detection logora chi non c’è l’ha:lol::)
Sulla Bullet 500 mi sarebbe servito uno specchio stradale parabolico, altro che monitor. :lol:
Gli specchietti di serie, in qualsiasi angolazione e posizione, inquadravano perfettamente solo le spalle del pilota. Dietro, il nulla.
flower74
22-01-2024, 12:12
... non vedo l'ora che introducano anche la guida autonoma sulla moto... così da non dover fare più nulla in sella.
Mai comprerei una roba così su eBay
lo dicevano anche 20 anni fa dei sensori di parcheggio, l'olio motore e i caschi del Lidl :lol:
Solo chi lo ha sulla moto è lo usa può giudicare la vera utilità tutto il resto sono chiacchiere da bar,e chi vuol continuare a girare la testa lo faccia pure,in questo caso direi il blind spot detection logora chi non c’è l’ha:lol::) guarda che io lo avevo e ce l'ho.
Ora che leggo, capisco dalla "prova vivente" il perché di molti incidenti del tipo [emoji6]
Fino2007
22-01-2024, 12:55
E chi parlava con te????c’è l’hai ben per te…
E chi parlava con te???? … non importa. E se leggi il post #1 di questa discussione capirai perché il tuo post sull'invidia di chi non ce l'ha, non ha proprio senso (qui - altrove non lo so).
Fino2007
22-01-2024, 13:26
Critico chi giudica una cosa senza averla provata
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |