Visualizza la versione completa : Luci posteriori GS1300
ginogino65
14-01-2024, 11:35
Ho trovato questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=8DcWkb7Np8o
che risolve il problema della mancanza della luce di stop separata dalle frecce, di buono ha che è compatibile con le luci originali e quindi non ci dovrebbero essere problemi di omologazione, aggiunge solo una luce da mettere sotto la targa, al minuto 13 si può vedere come funziona la luce di stop quando si mette la freccia.
ginogino65
14-01-2024, 11:44
I moduli sarebbero questi:
https://www.weisertechnik.co.uk/product/weiser-wizards-bmw-multifunction-indicators-re-sequencing-modules-s-1000-series-rear-only-2020/
non mi è chiaro però come si collega la luce aggiuntiva.
Bellisssssssime le luci sotto il marchio BMW!!!![emoji7][emoji7][emoji7]
“GIESSISTA” cit.
andrearch1971
16-01-2024, 18:04
non è un sistema veloce e diretto per finire in REVISIONE alla Motorizzazione ????? :confused:
ginogino65
17-01-2024, 10:37
@andrearch1971
La domanda corretta da fare sarebbe "ma come cavolo a fatto ad avere l'omologazione una soluzione simile".
Per quanto riguarda la revisione se proprio non si vuole correre rischi basta staccare il cavo che si trova sotto la sella, mentre per la luce aggiuntiva credo che per averla bisogna avere anche il modulo ezcan e quindi il costo sale di parecchio, la luce aggiuntiva invece visto anche il costo (sono solo 3/4 led) credo che sia omologata, comunque se non trovo una soluzione migliore probabilmente prenderò solo i due adattatori per le frecce.
Nico-Tina
17-01-2024, 12:05
Alla fine si ritorna sempre allo stesso punto.
Chi come me si lamenta delle valige vario troppo piccole, del terzo stop che manca, dei comandi non illuminati, salta fuori che sono mancanze reali.
Con le valige si sta vedendo che i marchi di accessori si sono scatenati sul mercato con molteplici opportunità per mettere le borse in alluminio al 1300, cosa non successa con il precedente gs standard (correggetemi se sbaglio).
Adesso salta fuori questo sistema per sopperire alla mancanza di uno stop e a togliere la confusione di luci che si crea quando si decide di svoltare usando la freccia.
Certo i recensori (come moto.it) si sono lamentati della mancanza di illuminazione dei comandi, ma lì credo che non si possa fare nulla.
Purtroppo bisogna accettare che queste sono mancanze che il 1300 non doveva permettersi, facendo così ha prestato il fianco a molti produttori che si stanno adattando a sopperire alle mancanze, con un ulteriore esborso per la clientela.
Alla fine lo acquisterò anche io, ma fortunatamente sono costretto a rimanere alla finestra a guardare cosa succederà nei prossimi mesi.
ginogino65
27-03-2024, 19:16
In questi mesi ho continuato a studiare e cercare una soluzione per ovviare alla mancanza dello stop separato dalla frecce, per adesso ho trovato queste soluzioni:
https://denalielectronics.com/it/products/dnl-b6-10100?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black
https://denalielectronics.com/it/products/dnl-b6-10000?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black
e quest'ultima da abbinare alle luce T3:
https://denalielectronics.com/it/products/license-plate-mount-for-t3-signal-pods?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black
https://denalielectronics.com/it/products/t3-modular-switchback-signal-pods-rear?rq=gc_motorcycle~yr_2024~mk_bmw~md_r1300gs-triple-black
Ora queste luci si collegano al modulo Cansmart denali, ma si possono collegare anche direttamente senza usare il modulo cansmart, ma non so se il collegamento con le frecce e un collegamento semplice (negativo e positivo) o è programmato con il canbus bmw, per fare dei esperimenti ho ordinato questi connettori:
https://it.aliexpress.com/item/4001349421302.html?spm=a2g0o.order_list.order_list _main.35.c95c3696Fxm1eF&gatewayAdapt=glo2ita
ho preso maschio e femmina, così da poter collegare tra le frecce e alimentazione della moto e poter scollegare il cavo che alimenta il rosso dei freni e poterlo collegare ad una luce aggiuntiva, mi mancavano solo le luci posteriori da poter collegare per fare delle prove e certamente non spendo 200€ di luce senza sapere prima se il tutto funziona o no, quindi sempre su aliexpress ho cercato delle luci per fare delle prove e a sopresa ho trovato delle copie delle luci denali, tra le tante ho preso queste:
https://it.aliexpress.com/item/1005001431435937.html?spm=a2g0o.order_list.order_l ist_main.11.22eb3696B31cER&gatewayAdapt=glo2ita
Ora mi manca solo la moto per poter fare delle prove, se non ci dovessero essere problemi di errori, non monterò sicuramente le luci cinesi, ma acquisterò le denali che dovrebbero essere omologate a differenza di quelle cinesi.
sicuramente Bmw lo stop sotto la targa lo metterà a breve tra gli optional a pagamento :cool:
Nico-Tina
28-03-2024, 08:25
In questi mesi ho continuato a studiare e cercare una soluzione per ovviare alla mancanza dello stop separato dalla frecce, per adesso ho trovato queste soluzioni:
Quella postata da te al messaggio numero 2 mi sembra la soluzione migliore, è stata già testata e magari costa anche di più, ma garantisce il sicuro funzionamento e rimane un lavoro pulito..........
Ma questa roba :mad::mad:che devo aggiungere io le cose mi fa incazzare di brutto...
Superteso
28-03-2024, 08:36
Pensa come fa incazzare quelli che si accorgono che non c è un cazzo di omologato [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
non credo che quei tir con le luminarie di san gennaro, san cataldo e compagnia bella siano omologati
Nico-Tina
28-03-2024, 09:01
Pensa come fa incazzare quelli che si accorgono che non c è un cazzo di omologato [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
come dice Essemme c'è un sacco di gente con luci ad minchium messe qui e la......credo che un lavoro pulito e non pacchiano non faccia altro che migliorare la sicurezza.........poi se vogliamo parlare di omologazione seria è un altro discorso.
Ma io preferisco essere visto, nel 1993 se non ricordo male fu introdotto il terzo stop per le auto.......e questi Ciucci (inteso come asini) cosa fanno nel 2024? Lo eliminano dalle moto....non ci posso credere.:mad::mad::mad:
Superteso
28-03-2024, 09:03
Il giessista medio è così.
Poi apre il 3D.....
Mi hanno sanzionato [emoji24]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
ginogino65
28-03-2024, 10:41
Pensa come fa incazzare quelli che si accorgono che non c è un cazzo di omologato [emoji1787]
Per le denali l'omologazione c'è, non è europea ma è sempre meglio di quelle cinesi non omologate in nessun paese, se interessa le omologazioni si trovano qui:
https://denalielectronics.com/it/pages/product-certifications
Aggiornamento: Cercando sui siti europei dove vendono le luci denali, c'è scritto che sono omologati anche in europa.
Non voglio polemizzare anzi sono incuriosito dal perché mettere luci in più???
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
28-03-2024, 11:57
che moto hai?
ginogino65
28-03-2024, 13:08
Non voglio polemizzare anzi sono incuriosito dal perché mettere luci in più???
Non voglio mettere luci in più, voglio mettere quella che manca o per meglio dire che tutte le moto hanno meno le bmw gs1300 e le S1000, una luce stop non confondibile con le frecce.
che moto hai?
Siamo nella sezione GS1300, il titolo della discussione è Luci posteriori GS1300.
Nico-Tina
28-03-2024, 13:27
So benissimo dove mi trovo.
La domanda nasce dal fatto che solo che ha una moto "monca" o senza il terzo stop, come preferisci, può capire, ma piuttosto stando dietro ad una moto "moca" puoi notare che quando svolta e frena contemporaneamente non si vede una mazza, siccome io ce l'ho ti capisco, chi non ce l'ha probabilmente non ci fa caso.
Superteso
28-03-2024, 13:56
Non è che mettendo il fanalino marchiato sei automaticamente a norma.
La moto nasce senza, se lo aggiungi va riomologata.
Non è difficile.
In ogni caso, sono parole al vento, poi ammé meno di gnente [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
28-03-2024, 14:01
io ce l'ho ti capisco, chi non ce l'ha probabilmente non ci fa caso.
Domenica, penso fosse una SR, nel giro son capitato dietro qualche volta.
Non si capisce Na mazza in effetti.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
ginogino65
28-03-2024, 14:19
La moto nasce senza, se lo aggiungi va riomologata.
Il GS1300 di luci di stop ne ha 2, solo che sono inglobati nella freccia e quando si gira a destra o a sinistra e nello stesso tempo si frena la luce dello stop copre quella della freccia, quello che voglio fare è disattivare la luce freno nella freccia e mettere 2 luci a fianco della targa, alla fine erano due luci stop prima e due luci stop dopo.
Vincentfit
28-03-2024, 16:27
Beh,scusate ma che uno che spende 30000€ più o meno e debba anche preoccuparsi di mettere la luce posteriore che manca…..
Alla lista delle monche si è aggiunta la f900gs [emoji6] in BMW c’han preso gusto…a me sinceramente non cambia nulla però capisco chi è preoccupato…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240328/ff01feaaaff82a5f879bb576a22adfc8.jpg
Beh,scusate ma che uno che spende 30000€ più o meno e debba anche preoccuparsi di mettere la luce posteriore che manca…..
Pensa quelli che devono preoccuparsi di fare un test di fertilità dopo averne spesi 36 di migliaia di euri [emoji28][emoji28][emoji28]
se non sbaglio c'è una norma di pochi anni fa che si adegua a quelle di altri paesi europei molto più permissiva in merito alle elaborazioni estetiche e meccaniche, ad esempio in Germania sono sempre stati più permissivi
Effettivamente in controluce alcuni amici mi hanno confermato che l’identità della freccia si mischiava con la luce freni, quindi ho provveduto ad effettuare modifica. Terzo stop, Weiser ed ezcan questo il risultato
https://ibb.co/wC0vd4d
Ma cambia qualcosa nella freccia? Perché il problema non è che non sia visibile il rosso dello stop, ma è il giallo della freccia che si confonde con il rosso dello stop (cosa peraltro identica al 1250). Quel che hai messo rende la freccia "non rossa" o meno rossa?
Poi in ogni caso, sempre meglio uno stop in più!
EDIT: sorry, avevo inteso che avevi messo solo il terzo stop, invece hai anche l'ezcan... bello
ginogino65
02-05-2024, 23:30
@motoma1
Ma che luce hai messo sotto la targa, dalla foto non si vede bene.
@Gspeed
La freccia una volta accesa diventa esclusiva, si spenge la luce posizione ed eventualmente lo stop in frenata del solo lato dove viene attivato l’indicatore di direzione, proprio per questo il terzo stop.
@Ginogino65
Dopo varie prove , test e ricerche ho optato per 2 striscette led sovrapposte, agevolo link
https://a.aliexpress.com/_EyGkEEL
in effetti il sistema originale è abbastanza stupido, ma ormai lo si vede anche in campo auto, non capisco chi omologhi certe storture
Certo che spendere 30mila euro per poi doversi comprare lo stop su aliexpress fa parecchio sorridere, ne capisco comunque l'esigenza.
TeamSabotage
03-05-2024, 10:26
Ed io che pensavo che fosse solo la mia ex Harley a potersi vantare di quelle vomitevoli luci integrate nelle frecce.. un trend che ha solo come cosa peggiore il supporto targa piazzato sulla gomma posteriore.
ginogino65
03-05-2024, 10:41
Certo che spendere 30mila euro per poi doversi comprare lo stop su aliexpress fa parecchio sorridere, ...
Le uniche luci che ho trovato che si adattano senza problemi (per quanto riguarda il montaggio) sono le denali che costano più 200€ e non sono omologate per l'europa, ma se devo spendere quella cifra per luci non omologate compro le copie cinesi su aliexpress a 25€.
La moto ancora non mi è arrivata e nel frattempo continuo a cercare e sperare in qualche kit che risolve tutto senza dover spendere un capitale (una soluzione con ezcan non mi interessa).
Nico-Tina
03-05-2024, 19:54
Gino gino, avevi detto che alle cinesi preferivi le altre, non commettere l’errore di mettere roba cinese su una moto del genere.
Al tuo posto metterei quelle che hai postato tu al primo messaggio.
L’assenza del terzo stop non fa altro che aggravare la confusione che si crea durante la frenata e svolta.
Con il sistema a pagamento si rende l’esclusiva illuminazione della freccia durante la svolta, mentre si hanno a disposizione (come da codice) 2 lampade per segnalare le posizioni e la frenata.
Avevo detto che in bmw sono dei Ciucci (asini) e lo confermo ancora dopo tutte le lamentele che sento in giro a riguardo.
ginogino65
03-05-2024, 20:06
Gino gino, avevi detto che alle cinesi preferivi le altre,
L'ho detto perché credevo che le Denali per la cifra che costano fossero omologate.
Permettetemi, cinesi o non cinesi l’importante è il risultato, ho valutato Denali ma 178 euro per tre led sono una eresia, lo dice uno che quando si sconoscevano le lampade a led importó le Xvision (oggi casa madre di Denali) e onestamente le cinesi di qualche anno dopo facevano lo stesso lavoro, quindi sparare a zero senza cognizione e soprattutto senza aver TESTATO non ha alcun supporto aggiuntivo alla eventuale soluzione di un problema che effettivamente c’è.
maxmetanol73
04-05-2024, 07:37
quanti di questi accessori sono necessari ? ... nessuno anzi il mezzo ha già oltre quello che occorre.
Le borse arriveranno e non credo che a Monaco siano felici di non poter distribuire un prodotto consegnatogli male.
Nico-Tina
06-05-2024, 08:27
Permettetemi, cinesi o non cinesi l’importante è il risultato, ho valutato Denali ma 178 euro per tre led sono una eresia,
scusa, allora non ho capito qualcosa.
Al messaggio 26 dici di aver montato Weiser ed ezcan, ma non sono cinesi.
Quindi quelle che hai preso tu quanto le hai pagate?
Perchè l'impianto a cui fai riferimento era già conosciuto e presentato su you tube da tale Steve, ma non mi sembra una roba da aliexpress.
ginogino65
06-05-2024, 08:57
Al messaggio 26 dici di aver montato Weiser ed ezcan, ma non sono cinesi.
Weiser sarà il modulo inglese che serve a non far accendere la luce dello stop quando la freccia è inserita, la luce aggiuntiva dello stop l'ha collegata al modulo ezcan, mentre la luce dello stop invece di prendere quella della denali ha preso una copia cinese.
Per quanto mi riguarda prima di acquistare qualsiasi modulo (e comunque devo ancora valutare se ne vale la spesa) vorrei tentare di scollegare il filo dello stop dalle frecce e collegarlo ad una luce stop aggiuntiva e vedere se questo genera qualche errore sul TFT.
@motoma1
Dove hai acquistato il modulo Weiser, direttamente da loro o hai trovato un rivenditore nella comunità europea.
Nico-Tina
06-05-2024, 09:15
Ah ok ho capito.
grazie
@ginogino65, si acquistate da loro direttamente, avendo valutato il rivenditore spagnolo ed olandese il costo diretto da uk compreso dazi ed iva era simile , preciso che non ho inserito le copie di Denali, che sono pessime, ho inserito una coppia di quelle che avevo postato, discrete e con ottima resa di luce.
ginogino65
07-05-2024, 23:13
@motoma1
Grazie, puoi mettere una foto del posteriore senza le luci accese, così da vedere come le hai messe sulla targa.
per ottenere lo spegnimento dello stop basta un circuito come questo:
https://www.gs-forum.eu/threads/blinker-update-hinten-bj-2021.179160/post-3248417
occorre ovviamente un pò di competenza a livello elettronico, ma con poche decine di euro si ralizza un cablaggio completo da sostituire all'originale in modo da non invalidare la garanzia. Quello linkato è per risolvere il problema nel 1250, ma nel 1300 dovrebbe essere analogo.
ginogino65
09-05-2024, 18:46
@B4n24i
Ti ringrazio per la segnalazione, ma non metterei mai un oggetto come quello sotto la sella per di più attaccato al circuito elettrico della moto.
ginogino65
19-05-2024, 10:07
@motoma1
Stamattina mi sono messo al lavoro sulla mia gs, oltre a smontare i porta valige originali e montare il porta bauletto givi, volevo dare un'occhiata a come fare il lavoro per la luce posteriore aggiuntiva, ho smontato la coda e tolto il tappo superiore dove credevo di trovare la giunzione tra il cavo delle frecce e il cavo che va in centralina, ma invece ho scoperto che il cavo delle frecce nella coda non è interrotto e non riesco a capire dove va, o meglio non trovo il connettore maschio e femmina.
Potresti farmi per favore una foto (che si veda benissimo) su dove si trovano i connettori maschio e femmina.
ginogino65
20-05-2024, 19:37
Ho individuato dove sono i connettori maschio femmina delle frecce, sono sul lato sinistro sotto la traversa di rinforzo che unisce i due gusci del telaio, per raggiungerli c'è da smontare e spostare parecchi cavi, non è un lavoro facile come per il gs1250.
ginogino65
26-05-2024, 18:28
Nel pomeriggio mi sono messo a vedere se era possibile collegare una luce di stop al posto di quelle delle frecce, per fare le prove ho assemblato questo accrocchio:
https://i.ibb.co/mhSWRLv/acrocchio.jpg (https://ibb.co/frQwXh8)
ho scollegato il cavo grigio relativo allo stop e l'ho collegato alla nuova luce a cui ho anche collegato il negativo, accedendo la moto mi aspettavo che sulle frecce ci fosse accesa la luce di posizione e la freccia (se attivata) e basta, invece la luce di posizione si è accesa sulla nuova luce e premendo la leva del freno la nuova luce ha aumentato l'intensita, questa è situazione:
Luce di posizione:
https://i.ibb.co/8Kz808V/posizione.jpg (https://ibb.co/j6V4T4F)
Freno attivato:
https://i.ibb.co/ScBSMVY/stop.jpg (https://ibb.co/qCp6cmq)
Dalle foto non si capisce bene la differenza, ma vi assicuro che la luce di stop è molto più luminosa di quella di posizione e non c'è stato nessuna segnalazione di errore sul TFT.
Quindi ricapitolando le luci sulla freccia si accendono solo in caso di attivazione, la luce di posizione e di stop sulla nuova luce, in questo c'è qualche controindicazione legale.
in pratica diventa un sistema tradizionale, se la visibilità aumenta sarebbe ottimo
Nico-Tina
27-05-2024, 21:31
Non so a voi, ma a me fa incavolare di bestia che mi devo mettere a spippolare su una moto da oltre 25 mila euro, in completa garanzia, con tutte le innovazioni di questo mondo............e poi mi devo mettere in garage come un disperato ( e parlo di me) a montare uno stop mezzo cinese come avevo fatto sulla Renault 21 del 1992, perchè volevo adeguarmi alla legge del terzo stop sulle auto.........ma ci rendiamo conto? :mad::mad::mad:
c'era mica l'obbligo di acquisto ? :lol::lol:...
Non c'è neanche l'obbligo di mettere un terzo stop per me perfettamente inutile.
Nico-Tina
28-05-2024, 10:27
Certo, tutto vero quello che dite.
Tuttavia varie aziende cinesi e non, si sono adoperate per il terzo stop, saranno pippe mentali mie, ma sono abbastanza sicuro che non sono l'unico e sono anche abbastanza sicuro che siamo in molti a porsi il problema.
Quindi le cose sono 2:
o per una mia fisima mentale tante aziende si stanno proponendo per farmi smettere di farmi le pippe mentali.....ma mi sento di escluderlo,
oppure il problema esiste realmente.
Ai posteri l'ardua sentenza.;)
Lo scorso week-end stavo per essere tamponato da un motociclista che sopraggiungeva a cannone. Io stavo rallentando, fermandomi, in attesa di girare a sinistra. Il tizio si è comunque scusato, facendo però presente che "le mie merde di frecce non si vedevano quasi". :lol::lol::lol:
Effettivamente, l'azionamento degli indicatori di direzione congiuntamente allo stop non è proprio il massimo.:confused:
Purtroppo viene da pensare che ai vertici di Bmw Motorrad abbiano voluto mettere un dirigente ragazzino con idee da ragazzino(Forse un raccomandato?) cercando di stravolgere secondo i suoi piaceri e gusti strani le cose ovvie , il fanalino potrà sembrare una scemata ma non lo è affatto ricordiamoci che subentra anche un discorso di sicurezza, poi volendoci allargare il riferimento più importante è proprio la moto voluta stravolgere andando contro quello che è il suo pubblico e cliente cioè in maggioranza l'over 50, se riuscirà a far allontanare questa fascia importante rischierà molto perchè il ragazzino non comprerà MAI una Gs1300, in questo momento Bmw sta facendo un favore inimmaginabile alla concorrenza Ducati e Ktm che usciranno a brevissimo con due antagoniste di altissimo livello, sicuramente cureranno moltissimi aspetti trascurati da Bmw che ha sempre posseduto ed era uno status per GS, però come si diceva prima alcune menti vogliono imporre quello che non piacerà alla MAGGIORNANZA, è come uscire in giacca e cravatta con i pantaloni sopra la caviglia magari senza calze e dire che è più bello perchè più strano
Nico-Tina
28-05-2024, 15:33
Senza voler sputare nel piatto in cui uno mangia, parlo per me, viene davvero da pensare cosa cavolo gli è passato dalla testa quando hanno voluto intraprendere una strada così strana, in controtendenza con tutti gli altri marchi, e non mi riferisco solo all'assenza dello stop centrale, ma qui mi taccio.
Senza voler sputare nel piatto in cui uno mangia, parlo per me, viene davvero da pensare cosa cavolo gli è passato dalla testa quando hanno voluto intraprendere una strada così strana, in controtendenza con tutti gli altri marchi, e non mi riferisco solo all'assenza dello stop centrale, ma qui mi taccio.[/QUOTE]
Esattamente , le cose che tutti i giessisti richiedono e desiderano perchè le hanno sempre avute in precedenza le sappiamo, altra scematina ... basta pensare che nel Gs 1150 perciò parliamo primi anni 2000 era presente il tasto azzard rosso per le 4 frecce retroilluminato , un bellissimo particolare che ora non c'è più come altre cose :thebirdm:
Nico-Tina
28-05-2024, 16:21
Azz mi hai dato una coltellata nel fianco.....i tasti retroilluminati :mad::mad:
Ma siamo fuori argomento.
Personalmente tutto ciò che è "frociaggine" (cit. papa Francesco) mi è indifferente.
Tutto ciò che attiene alla sicurezza, invece, è sacro.
In america però il funzionamento delle frecce è diverso, e posizione/stop si spengono quando funziona la freccia (vedi al min 14:38). Le frecce fisicamente sono diverse. Quindi le cose sono due, o lo spegnimento della freccia è possibile impostarlo nel software, oppure c'e' un circuito apposito nella freccia, visto che da schema elettrico tra freccia e centralina non c'e' nulla di più. https://www.youtube.com/watch?v=1uv9G95zChU&ab_channel=BigRockMoto
stasera ero dietro una Audi Q2, con gli stop accesi se mette la freccia si spegne lo stop del lato della svolta, a me pare una cagata
Dunque il Gs 1150 ed i suoi possessori con il tasto di sicurezza rosso ⚠️ probabilmente soffrivano di “Frociaggine”
Oltre all’Audi Q2 fate attenzione ad alcuni autobus hanno lo stesso sistema ,per fortuna li stanno eliminando sostituendo gruppi ottici
Nico-Tina
29-05-2024, 08:19
Palgs.....Si si la storia dei tasti non illuminati è considerata frociaggine (sempre cit. Papa Francesco)
Però al mondo siamo diversi:lol::lol::lol::lol:
Nico-Tina
29-05-2024, 08:27
[QUOTE=B4n24i;11125750]In America però il funzionamento delle frecce è diverso, e posizione/stop si spengono quando funziona la freccia (vedi al min 14:38). /QUOTE]
Io dico che ci arriveranno anche da noi a risolvere il problema, se in un altro stato è così, significa che è importante distinguere bene la freccia quando inserita.
Oltre a Weiser, c'e' anche questo che produce un kit plug&play. Questo kit accende e spegne le posizioni/stop quando si usano le frecce. Il kit Weiser spegne e accende una sola volta, questo accende/spegne ad ogni accensione della freccia.
https://www.youtube.com/watch?v=p-I8w8VOf0Y&ab_channel=Thomas%2Clight-tronics
ginogino65
29-05-2024, 09:10
Tuttavia varie aziende cinesi e non, si sono adoperate per il terzo stop, ..
Sarà ma sono mesi che cerco e specifico per il gs1300 non ho trovato nulla, quello che ho trovato e monterò è stato studiato per le harley non per le gs1300 e ho anche scritto a Barracuda e un altro produttore, ma per adesso non mi sembra che sia uscito qualcosa di specifico.
In america però il funzionamento delle frecce è diverso, ...
Ma si tratta di un componente diverso rispetto a quello europeo è leggermente più grande, comunque anch'io credo che sia possibile risolvere il problema con una modifica alla parte elettronica.
ginogino65
29-05-2024, 09:13
Oltre a Weiser, c'e' anche questo che produce un kit plug&play.
Si ma anche questo vuole 160€ per un componente che a mala pena ne vale 16€, poi mi pare di aver capito che si tratti di un privato e non mi va di farmi mungere a questo modo.
Nico-Tina
29-05-2024, 09:16
Sarà ma sono mesi che cerco e specifico per il gs1300 non ho trovato nulla, quello che ho trovato e monterò è stato studiato per le harley non per le gs1300 e ho anche scritto a Barracuda e un altro produttore, ma per adesso non mi sembra che sia uscito qualcosa di specifico.
Ma quello che avevi postato al messaggio n. 2??
A me sembra ottimale e con un lavoro pulito.
Nico-Tina
29-05-2024, 09:18
Si ma anche questo vuole 160€ per un componente che a mala pena ne vale 16€, poi mi pare di aver capito che si tratti di un privato e non mi va di farmi mungere a questo modo.
Anche questo è vero: confused:
E comunque ti rimarrebbe l'assenza del terzo stop.
A questo punto meglio weizer
Audi Q2, con gli stop accesi se mette la freccia si spegne lo stop del lato della svolta
Non lo sapevo: quoto cag@ta.
Però, perlomeno, le auto hanno il terzo stop.
E il guidatore è ben più protetto che in moto, oltretutto.
la storia dei tasti non illuminati è considerata frociaggine
Preciso che la mia era una battuta: io li vorrei, i tasti retroilluminati (ma forse sono gaio a mia insaputa :lol:).
Però li reputo solo utili, mentre gli stop ben visibili sono mooolto utili, anzi, quasi nell'ambito dell'indispensabile. :)
ginogino65
29-05-2024, 15:58
A questo punto meglio weizer
Se non voglio farmi mungere per 160€, figuriamoci se voglio farmi mungere per 189€+ spese di spedizione + spese doganali per un prodotto che seppur di un produttore ufficiale vale sempre quei 16€.
Nico-Tina
29-05-2024, 16:13
Preciso che la mia era una battuta: io li vorrei, i tasti retroilluminati (ma forse sono gaio a mia insaputa :lol:).
Però li reputo solo utili, mentre gli stop ben visibili sono mooolto utili, anzi, quasi nell'ambito dell'indispensabile. :)
beh oggi con l'inclusione è per tutti (anche se Bergoglio non è molto d'accordo :lol::lol:) quindi anche se sei gaio vai bene lo stesso :lol::lol:, scherzo ovviamente.
Non posso che essere d'accordo con te su quello che hai detto, terzo stop praticamente indispensabile, mentre la retroilluminazione utile, se proprio devo accontentarmi almeno quello delle frecce di emergenza illuminato.
Cari saluti. ;)
Nico-Tina
29-05-2024, 16:13
Se non voglio farmi mungere per 160€, figuriamoci se voglio farmi mungere per 189€+ spese di spedizione + spese doganali per un prodotto che seppur di un produttore ufficiale vale sempre quei 16€.
ti capisco. :mad:
Mi sono imbattuto in questo video… spero possa essere utile a chi è interessato
https://youtu.be/VEC1vj0XMdo?si=A6EbKoslpR3zUDtE
Tapatalk
ginogino65
19-06-2024, 07:36
@gonfia
Visto anch'io ma il nuovo modulo più il kit luce B6 viene 348€ a cui aggiungere spese di spedizione e spese doganali e tra l'altro il led B6 non è omologato per l'europa, sarebbe omologato il led T3 ma non c'è un supporto per fissarlo sulla targa come il B6.
scusate forse non è nel giusto posto, ma provo a chiedere, sono un nuovo possessore del gs 1300 da 4 giorni e ho notato una cosa le frecce dopo un po non si spengono come su tutte o quasi le moto bmw che ho avuto devo spegnerle io c'è una impostazione ad cambiare o cosa? perchè per uno abituato ad accenderle e dimenticarsene poi diventa un problema ricordare di spegnerle
Nico-Tina
13-11-2024, 09:20
Beh stranissimo (anche se non è il posto giusto per l'argomento), sul mio 2015 si spegnevano da sole dopo un tot.
Sul mio attuale del 2021 con il pacchetto luci, ha certamente "3 versioni" dello spegnimento automatico:
1^ sopra i 107 km all'ora, quindi per un sorpasso, 4 lampeggi e poi si spegne;
2^ sotto i 107 all'ora sempre per un sorpasso rimane molto di più accesa ma poi si spegne in un tempo ragionevole.
3^ ad un incrocio se faccio una svolta secca con freccia accesa, appena la moto si raddrizza la freccia si spegne.
Confermo quanto scritto da @Nico-Tina, la mia GS 1300 si comporta allo stesso modo.
ginogino65
13-11-2024, 10:29
@nicfran
C'è un impostazione che disattiva lo spegnimento automatico, ma adesso non mi ricordo come si chiama.
E' un uscito un versione aggiornata del modulo weizer, adesso ha un cavo per il collegamento diretto di una luce stop, è in due versioni una specifica per l'europa dove è possibile avere tre luci di stop ma non tre luci di posizione, l'altra versione ha sia le luci di posizione e la luce di stop.
Beh stranissimo (anche se non è il posto giusto per l'argomento)
quale è il posto giusto grazie
grazie a tutti ma non è cosi sulla nuova 1300 modello 2025 e non trovo come modificare l'impostazione
Nico-Tina
26-11-2024, 08:00
Ciao Nicfran, qui si parlava dello stop posteriore che manca, ma comunque non credo sia un problema.
Ripeto è molto strano che sulla tua non faccia come minimo come la versione precedente.
Ti consiglio di chiedere al conce, al contrario questa cosa andrebbe ad unirsi alle stranezze virtuose (che mi fanno incazzare) che mamma bmw si inventa sul gs.
ginogino65
26-11-2024, 08:17
Ripeto è molto strano che sulla tua non faccia come minimo come la versione precedente.
Ripeto che è una cosa che si può disattivare, si chiama "Lampeggio confort" pagina n. 111 del manuale, controlla che non l'hai disattivato involontariamente.
Nico-Tina
26-11-2024, 09:04
Gino forse volevi quotare il messaggio prima del mio.
In ogni modo, ribadisco che sulla mia che è del 2021 funziona come ho descritto al messaggio 77.
Non ho letto il manuale e sulla mia ha sempre funzionato così.
Oggi, per curiosità andrò a leggere il manuale. ;)
ginogino65
26-11-2024, 09:55
Gino forse volevi quotare il messaggio prima del mio.
Sì ho sbagliato
Non ho letto il manuale e sulla mia ha sempre funzionato così.
Parlavo del manuale del gs1300, ma comunque anche la mia vecchia F750GS aveva la stessa funziona, sicuramente anche la gs1250 c'è l'ha.
Nico-Tina
26-11-2024, 10:33
Si si effettivamente ti riferivi al manuale del 1300.
Personalmente non mi sono preoccupato di cercarlo visto che sul mio ha funzionato sin dall'inizio così ( e ritengo questa funzione imprescindibile).
Ma come ho detto prima è impossibile che sull'ultima versione non sia così, bisogna controllare appunto sul manuale.
Ripeto "Lampeggio confort" pagina n. 111
cacchio hai ragione ho letto e riletto varie volte prima e mi era sfuggito, pero primi di chiedere a voi esperti ho chiamato in concessionaria e mi hanno detto si fa con la diagnosi la prossima volte che passi te lo attivo ma a nessuno piace, io pero sono vecchio e di bmw ne ho fatto fuori diverse, (solo 1 mi è rimasta nel cuore e in garage una r850r del 2000 versione special bicolore questa me la tengo per quando sarò ancora + vecchio e lascio ai figli) e sempre si staccavano da sole,
grazie ancora, farò tante altre domande visto che è in garage da soli 20 giorni il nuovo gs1300
Un paio di weekend fa esco per un giretto con un bel nebbione. Niente di mostruoso ma facevo un po' di fatica transitando su strade extraurbane adiacenti a campi. Ovviamente faretti accessi.
Ad un certo punto, mi si affianca un'auto dicendomi di accendere il retronebbia posteriore. Faccio presente che le moto ne sono sprovviste e l'automobilista ribatte che "con i due lumicini da cimitero che hai dietro sei praticamente invisibile, fai attenzione".
Come fare? Le moto mica hanno il retronebbia! Dispositivo che anche in auto uso molto raramente e disattivo non appena qualche veicolo mi arriva dietro. A me infastidisce tantissimo quando me lo lasciano acceso davanti a me!!!
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Nico-Tina
27-11-2024, 08:23
Beh dai mi sembra un pò esagerato, nonostante tutta l'incazzatura che ho, visto che hanno scippato il terzo stop, sono dell'idea che le 2 lucine se pur piccole sono più che sufficienti per essere visto. Magari nella nebbia tra luci, stop e freccia nello stesso triangolino.....................ma meglio che sto zitto.
Probabilmente il tizio aveva la cataratta:lol::lol::lol::lol:
E poi che ti chiede del retronebbia?? :lol::lol::lol:
Mi chiedo solo come gli enti preposti possano autorizzare certe soluzioni che personalmente ritengo pericolose, come le frecce di cui parlate, oppure - ad esempio - le luci diurne anteriori senza far accendere le luci di posizione posteriori sulle auto :-|
così solo per notizia, sulla multistrada V4 oltre il FARO posteriore come accessorio c'è anche il retronebbia, ma quelli so di Bologna hanno pensato che in caso di nebbia può servire...
Cmq è davvero assurdo pagare optional come il radar, il blind spot detection, piattaforme inseriali a sei assi, ABS, TCS, chi più ne ha, più ne metta, il tutto per aumentare la sicurezza e poi, per risparmiare due lire in produzione, far omologare una moto senza una luce.
Concordo con Brag: "Mi chiedo solo come gli enti preposti possano autorizzare certe soluzioni...."
ginogino65
07-12-2024, 11:07
Allora per natale mi sono deciso e mi sono fatto rapinare e ho acquistato i moduli weiser, quello nuovo (versione per l'europa BO) che ha il cavo per la luce di stop posteriore:
https://www.weisertechnik.co.uk/product/weiser-wizards-bmw-multifunction-rear-indicators-re-sequencing-modules-with-aux-brake-connectivity/
come luce visto che la Denali B6 pur costando uno sproposito non è certificata CE ho ripiegato per ora sulla copia cinese anche questa non è certificata CE ma almeno l'ho pagata poco, questo è il risultato:
Luci di posizione accese:
https://i.ibb.co/jk5SwSC/1.jpg (https://ibb.co/hFMSdSG)
Luce di posizione a destra accesa e freccia accesa a sinistra:
https://i.ibb.co/XVnzx6f/2.jpg (https://ibb.co/d7NQ4Xs)
Freccia accesa a sinistra e luce di stop a destra e in basso accese:
https://i.ibb.co/4NFGZ5X/3.jpg (https://ibb.co/1205fwP)
Tutte le luci di stop accese e frecce spente:
https://i.ibb.co/jT6jwH3/4.jpg (https://ibb.co/drWHp7k)
Il lavoro è stato facile da fare, se non si vuole tagliare il connettore originale della luce di stop sul modulo weiser consiglio di fare come ho fatto io, ho preso una prolunga per la luce Denali B6 e l'ho tagliata preservando il modulo weiser.
Lo so benissimo devo fare ordine in garage, appena fa meno freddo.
Nico-Tina
09-12-2024, 08:05
Come ho detto già molte volte, questo lavoro era quasi necessario a fronte di tutte "le frocerie" che mettiamo sulle moto a volte solo per gratificare ulteriormente il nostro occhio.
Qui si tratta di sicurezza e dal mio punto di vista hai fatto benissimo, spero che il risultato dal punto di vista pratico sia ottimo, poi esteticamente praticamente nemmeno si vede.
ginogino65
10-12-2024, 08:49
Qui si tratta di sicurezza e dal mio punto di vista hai fatto benissimo, spero che il risultato dal punto di vista pratico sia ottimo, poi esteticamente praticamente nemmeno si vede.
Sì il risultato estetico è ottimo, ma ho dei dubbi sulla luminosità della copia cinese del denali b6 non mi sembra molto luminoso, domani sarà il primo giorno che testerò la soluzione uscendo in moto in coppia e chi sarà dietro di me mi dirà se la luminosità va bene o no, se non va bene dovrò prendere una denali b6 o qualcosa di simile a questo:
https://www.amazon.it/Universale-Replica-Classico-Supporto-Posteriore/dp/B00L3A3HRO/ref=sr_1_36_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3 %95%C3%91&crid=1XLCTCGRWZUX4&dib=eyJ2IjoiMSJ9.HondWjkCw7Zl7PYP4wN-1xAwdeGs0IXDjE-F-8qRcZvmdraIfJZsAPvN_7IRggqIDDP1HetgqeCE_LUTZgDWja9-MbUK7TrDWTH8XOkuGvbnwX-pSrBgg6xHFNs8PjXD0IqKAhqEbf6x30j1p-QdQi3Wqi2rHeTlh2sKzBRCy8d6Yl-bAH25nnwBC5JptX1O9sZGe7hUSb9k4mSWsVNdXvs-ctSwCB5ElHxT00ub1kPhAU5YqeLaW6WUB-yNtdmuX15khoGLxuXAMSXWXwxidTcSP4tGv3kyOCZDT8YeUJc. zfdkIb6eWIaNGn8FyomHaY5Yxapjg0wZozm6QnOFt9E&dib_tag=se&keywords=supporto+luce+stop+targa+moto&nsdOptOutParam=true&qid=1733816808&sprefix=supporto+luce+stop+targa+moto%2Caps%2C176&sr=8-36-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9tdGY&psc=1
Nico-Tina
10-12-2024, 09:08
Beh dalle immagini sembra identico alle luci originali, ma sono solo immagini. Nel caso non dovesse essere fedele a quello che promettono in video dovresti restituirlo e farti dare indietro i soldi e magari re-investirli in qualcosa di meglio, se non ricordo male c'è qualcosa di un'azienda tedesca.
Per la seconda proposta ho dei dubbi, sarebbe una cosa un pò "appezzottata" e dovresti spendere ancora 60 €.
In te valuterei l'opzione tedesca.
ginogino65
10-12-2024, 09:20
@Nico-Tina
La copia cinese l'ho pagata solo 15€, se va bene la spesa non è stata elevata, se va male e ripiego per la denali originali, visto che il supporto è uguale a quello della denali, posso prendere solo la luce denali senza supporto e l'ho trovata a 75€, ma sono interessato anche a altre soluzioni la ditta tedesca come si chiama ?
Nico-Tina
10-12-2024, 09:40
Scusami, ho interpretato male quello che avevi scritto al messaggio 92.
Pensavo avessi montato l'apparato spiegato nel link che avevi postato, ecco perchè mi sembrava strano che non fosse ottimale.
Allora se vuoi un mio consiglio lascia stare le cineserie, difficilmente avranno la stessa qualità e luminosità delle frecce/stop della moto.
Se hai la necessità di avere il terzo stop e le frecce che fanno solo le frecce (quando utilizzate), spendi qualcosa e risolvi il problema.
Nico-Tina
10-12-2024, 09:45
Questo lo avevi postato tu quando hai aperto la discussione.
https://www.youtube.com/watch?v=8DcWkb7Np8o
Io mi riferisco robe del genere oppure a quello che hai postato al mex 92, roba seria, cablata come si deve e che la spesa vale l'impresa. ;)
ginogino65
10-12-2024, 09:52
La luce del video che hanno montato è la Denali T3, ha meno led della B6 ma ha il vantaggio che è certificata CE mentre la B6 non lo è, ma non capisco come hanno montato la luce sotto la targa, visto che il supporto c'è solo per la B6.
Probabilmente prenderò la originale B6, visto che ho fatto 30 farò 31.
@ginogino65 solo una curiosità. Mi pare di aver capito che hai montato un fanale marcato CE. Se è marcato, dovrebbe arrivare accompagnato da una Dichiarazione di Conformità CE in cui si specifica a quale Direttiva o Regolamento europeo il prodotto è conforme.
Sarei curioso di sapere quale.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
10-12-2024, 13:31
@kloontz
No la copia cinese del Denali B6 non è marchiata CE, come non lo è l'originale Denali B6 ecco perché ero restio a spendere tutti quei soldi per il Denali originale che non è certificato, questo è uno dei motivi per cui vorrei cercare un alternativa che si monta allo stesso modo ma che sia certificata CE.
Il Denali T3 è invece certificato CE e il certificato si può scaricare sul sito Denali.
Non trovo niente su quel sito per i T3.
Sono a posto così con la mia curiosità, grazie lo stesso.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
10-12-2024, 14:47
Non trovo niente su quel sito per i T3.
Questa è la certificazione per il T3 posteriore:
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0030/3408/7524/files/T3_Rear_E_Mark_Certifications.pdf?v=1602010968
Grazie mille, hai chiarito i miei dubbi.
Che erano appunto relativi al fatto che questi oggetti non possono avere una dichiarazione CE o una marcatura CE.
Invece, devono essere omologati per l'opportuno regolamento UN/ECE e riportare quindi la marcatura "e" poiché destinati a veicoli stradali.
Perdonate la deformazione professionale...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
ginogino65
12-12-2024, 14:53
Forse ho trovato una valida alternativa omologata al Denali B6 e alla copia cinese, questa luce posteriore:
https://www.barracudamoto.com/it_it/tiger-led-n1002-tl.html
l'interasse delle due viti posteriori è uguale a quello del supporto luce che ho già, al limite ci sarebbe da allargare i due buchi leggermente.
Powercanso
26-02-2025, 13:42
... ci fosse la possibilità di togliere il case del radar posteriore e al suo posto poter mettere un faro omologato ... non sarebbe male!
se piove e non c'è l'asfalto drenante sei poco visibile in caso di cambio di corsia o svolta (azionamento della freccia)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |