Visualizza la versione completa : La sfida dell'anno
Indubbiamente il telaio posteriore, con quel colore strano quasi bianco e senza nessuna finestratura di alleggerimento, è molto pesante alla vista.
.
stessa impressione, quello che mi sembrava un bel pezzo di tecnologia, verniciato cosi' in bianco e con tutta la coda che ricorda una qualunque honda nc mi ha deluso.
sabato non me l'hanno fatta provare però oggi l'ho sentita in accelerazione mamma mia che rombo e che fluidità nel prendere i giri, mi ha strappato un sorriso camminando per strada.
incredibile l'equilibrio prestazionale fra queste due moto, veramente incredibile.
Quando si dice che...vanno uguale!!
E ciò conferma che il nuovo 1300 accidenti se è un bombardone, e me ne ero accorto provandolo.
Per dire a 8000rpm (non 4000-5000 che è anche logico eh...) il BMW ha ancora quasi 15CV in più.
A 6000rpm ha 30 (trenta!) cavalli in più.
Stratosferico.
https://i.ibb.co/txYC5Fh/Annotazione-2024-04-04-152424.png (https://ibb.co/F087tCW)
molto impressionante. In pratica la cavalleria in piu' della ducati e' a regimi dove non si va per il 99% delle situazioni.
Rattlehead
04-04-2024, 16:30
Rilevo sommessamente che era già così ben prima dell'uscita del 1300.
peraltro sono due ottimi motori, uno e' riuscito a stirare una coperta corta verso l'alto all'inverosimile (il bmw), ma si potrebbe dire pure il contrario, che il ducati e' riuscito a rimpolpare verso il basso all'inverosimile un 4 cilindri. Entrambi allo stato dell'arte insieme al ktm che alla fin fine penso non abbia da invidiare niente a entrambi.
LoSkianta
04-04-2024, 16:39
.. uno e' riuscito a stirare una coperta corta ..
Io, per mia filosofia, amerei le coperte poco "tirate".
Nel senso che mi pare siamo davvero oltre il limite del buonsenso.
Ma so di essere in larga minoranza.
le mie considerazioni erano motoristiche pure, da quel lato piu' riesci a riempire da tutte le parti piu' sei bravo. In valori assoluti concordo con te, 100-120 cv su una moto, ben distribuiti, ti consentono prestazioni su strada superiori alla pressoche' totalita' delle automobili,e delle possibilita' del traffico e delle strade, e non di poco.
La potenza e' solo un argomento di vendita. ORmai le supercar sotto i 500 cv non se le caga nessuno, per dire.....secondo te su strada qualcuno puo' avvertire o sfruttare la differenza tra 500-600-700 cv?
Brein secondo
04-04-2024, 17:10
Io, per mia filosofia, amerei le coperte poco "tirate".
Nel senso che mi pare siamo davvero oltre il limite del buonsenso.
Ma so di essere in larga minoranza.
Io la penso come te ma devo ammettere che quando viaggiamo in due il motre del gs 1200 adv, imi sembra abbastanza ben proporzionato. I cv sono un effetto collaterale della coppia, che è la vera cosa che apprezzo.
tutto quello che è venuto dopo mi sembra utile solo a non sentirsi in inferiorità con KTm e ducati.
Ma se volessi fare le corse prenderei una moto da strada. Già solo con la dormigliosa vecchia R che ha 20 cv in meno vado piu' forte che col gs.
Per dire a 8000rpm (non 4000-5000 che è anche logico eh...) il BMW ha ancora quasi 15CV in più.
Bisogna considerare la differenza di cilindrata e le tipologie dei due motori.
In valori assoluti concordo con te, 100-120 cv su una moto
Su un 1000 di una ventina di anni fa senza elettronica e con un peso di circa 200 kg erano più che sufficienti :eek:
Vincenzo
04-04-2024, 18:20
25anni fa, XX a carburatori con oltre 160 CV , fattelo spiegare da Aspes visto che l’ha avuta anche lui [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quella immagino fosse un treno , soprattutto sui percorsi veloci .
Attentatore
04-04-2024, 21:11
Uno serio che ha il 1250 mi ha detto che è superiore in tutto...solo lodi....
Bisogna considerare la differenza di cilindrata e le tipologie dei due motori.
è proprio considerando questi aspetti che il BMW emerge come un motore clamorosamente prestazionale.
La differenza di cilindrata è solo del 12%, ed è un motore bicilindrico contro un V4 attuale riferimento del mercato.
Il fatto che il BMW andasse di più del V4 bolognese diciamo sino a 5000rpm era nelle attese, anche il 1250 lo faceva, forse anche il 1200 boxer LC.
Ma che a 6000rpm ci siano ben 30 cavalli in più ed a 8000 ancora 15CV in più significa che il nuovo boxer è davvero progettato per 'camminare', cosa di cui peraltro mi sono accorto subito provandolo, è davvero incattivito.
Ed infatti non cede una virgola alla Multi nemmeno sui 400mt e sino ad oltre 200km/h, anzi va addirittura un pelo più forte.
Grandissimo motore, poi qualcuno sta a discutere se a 80000km prescrivono la sostituzione del cardano, ma chi se ne frega :)
67mototopo67
05-04-2024, 08:57
Beh, io una moto con il cardano...a scadenza, non la prenderei ad esempio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vincenzo
05-04-2024, 09:21
C’è tanta gente che ottantamila lì vede con il binocolo per tutta la vita motociclistica….
Infatti se cerchi nel mercatino trovi ottimi 1250 con 5mila km in cinque anni [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
67mototopo67
05-04-2024, 09:27
Certo...ma è una questione di principio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
05-04-2024, 09:39
Io ho la v4, ma alla fine aspetto la nuova v2...
si va bene, tutto si può migliorare ma resta il fatto che BMW ha fatto una moto eccezionale con un motore stratosferico.
Tutto condivisibile, tuttavia restando solo sul piano prestazionale-motoristico-asettico occorre anche precisare che il nuovo boxer è la punta di diamante di un percorso (eccellente) di continua crescita; il V4 "gran turismo" è la versione rimodulata verso un "certo tipo" di utilizzo (appunto granturistico) di una unità che equipaggia altre modo pur sempre "stradali" (Sf e panigale), ossia tagiandi a intervalli lunghi affidabilità etc etc., erogando in configurazione standard ed omolgata oltre 200 cv.
Non è proprio la stessa cosa, se ne facciamo un discorso di "pure" prestazioni.
se ne facciamo un discorso di "pure" prestazioni.
o forse si...io ne deduco che per la tipologia di moto forse un bicilindrico riesce ad essere piu' efficace di un V4?
Uno serio che ha il 1250 mi ha detto che è superiore in tutto...solo lodi....Ah, beh, se lo dice lui, allora... :lol:
Superteso
05-04-2024, 10:14
Te sei serio?
Allora? [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Già, sono serio pure io, e preferisco la 1300. Adesso che si fa, pistola o sciabola?
In valori assoluti concordo con te, 100-120 cv su una moto, ben distribuiti, ti consentono prestazioni su strada superiori alla pressoche' totalita' delle automobili,e delle possibilita' del traffico e delle strade, e non di poco.
e delle capacità della quasi totalità dei piloti. E non di poco.
Ci penso ogni volta che, per scherzo, solo sul dritto, in seconda, provo a girare tutta, ma proprio tutta, quella manopola che mi hanno montato sul lato destro del manubrio della Tuono.
In seconda perchè in prima non sono capace, e in terza mi serve una pista d'aeroporto per farlo.
E, ogni volta, mi ricorda che quella moto, come peraltro 3/4 delle moto che ho, ha prestazioni assolutamente ingestibili su strada, se uno la manopola magica la gira davvero tutta, ma tutta tutta, e usa il cambio come dio voleva che il cambio fosse usato.
Motori, a spanne, oltre i 1000cc su una moto non servono assolutamente a nulla, se non a diversificare da moto precedente, che in teoria andrebbe ancora perfettamente, ma vuoi mettere i 33cc in più :eek::eek:
Poi, chiaro, se lo scopo è avere 210 cavalli di picco così che quando uso il motore a un regime totalmente sbagliato (nel senso che, a logica, non dovrei stare li ma cambiare marcia) me ne rimangono comunque 80, allora si, hanno senso. Però, appunto, hanno senso solo se uno non sa come funziona un cambio.
concordo con Wotan.
Per quanto la differenza nei numeri non sia enorme, ma comunque c'è, il 1300 da sensazioni ben diverse dal 1250.
Quest'ultimo rimane un ottimo motore, sfruttabilissimo e godurioso.
Ma la cattiveria, diciamo 'orange' per capirsi, del 1300 se la sogna.
Quella immagino fosse un treno , soprattutto sui percorsi veloci .
era un treno, ma siccome avevo anche un bandit 1200 e la cilindrata era la medesima, e pure la tipologia, ovvero 4 cilindri, ai tempi la differenza era ancora sensibile. FIno a 5000 giri il bandit era enormemente superiore, dopo i 5000 giri il XX decollava e lasciava il bandit al palo.
. QUello che hanno ottenuto adesso con fasature variabili e iniezioni sofisticate e' stato "quasi" di riuscire ad allungare la coperta sia dai piedi che dalla testa.
Ho detto mille volte che la cilindrata unitaria ottimale sarebbe tra 250-350 per un motore da moto e quindi un 1200 e oltre a 2 cilindri abbastanza insensato, oggi francamente mi stanno smentendo , devo ammetterlo.
Aspetto la controprova......un 600 4 cilindri forte in basso....ma li' e' che non interessa farlo per questioni di mercato.
un 600 4 cilindri forte in basso
basterebbe "turbarlo" come fanno coi frullini da auto,RDC da aspirato e via andare ....:lol:
25anni fa, XX a carburatori con oltre 160 CV , fattelo spiegare da Aspes visto che l’ha avuta anche lui [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
....per fare la punta agli spilli, erano 136 alla ruota per la carburatori e 4 in meno per quella ad iniezione, avute entrambe per complessivi 21 anni :eek:
...
......io ne deduco che per la tipologia di moto forse un bicilindrico riesce ad essere piu' efficace di un V4?
Se cominciamo ad applicare il concetto delle prestazioni di una unità motoristica al "tipo di moto" allora andiamo sul soggettivo e partono tutte le varie discertazioni, sulle quali mi pare che siamo tutti d'accordo (i 100 cv per strada etc etc).
Ma credo che l'intento del creatore del thread fosse quello di comparare i valori espressi dalle due unità, molto doverse per architettura e soluzioni.:)
soggettivo mica tanto....sui passi le R6 che non riescono a stare a 18000 giri prendono paga dai Motard,in pista è altra storia...
qua parliamo di Sport Tourer ed il loro uso potrebbe premiare una filosofia piuttosto che un'altra,non è mistero che i GS vadano mediamente bene ovunque,
considera che io non ce l'ho e nemmeno mi piace :lol:
ergo la sfida dell'anno la vince la moto piu' efficace,mica la piu' potente in assoluto
era un treno, ma siccome avevo anche un bandit 1200 e la cilindrata era la medesima, e pure la tipologia, ovvero 4 cilindri, ai tempi la differenza era ancora sensibile. FIno a 5000 giri il bandit era enormemente superiore, dopo i 5000 giri il XX decollava e lasciava il bandit al palo.
Bandit 1200 lo aveva un amico , a volte facevamo il cambio moto la ricordo con un motore molto regolare e bella comoda , se avesse avuto protezione aerodinamica sarebbe stata una buona touring .
infatti ne fecero le varianti touring semicarenate. Poi evolute nelle 1250 ad acqua e iniezione.
....per fare la punta agli spilli, erano 136 alla ruota per la carburatori e 4 in meno per quella ad iniezione,
pensa quindi che aerodinamica eccezionale per fare i 300.....
pensa quindi che aerodinamica eccezionale per fare i 300.....
...infatti, la prima moto con uno studio aerodinamico fuori dall'ordinario; "la prima moto di serie a superare i 300 kmh" recitava la reclame, ed in effetti a Nardò, con apposita tuta studiata da Dainese per non svolazzare, arrivò a 303 mentre via da li, si fermava a 296, e la versione iniezione 289, praticamente un paracarro! :)
...pensa solo che con una coppia non elevatissima ma spalmata in maniera straordinaria, riusciva a tirare una rapporto finale da 30 kmh per mille giri, superando in sesta i diecimila giri. Uno dei più bei motori mai guidati, un velluto ricoperto di seta in basso, un aeroplano sopra i 5 mila giri.
Ed in due ci facevi 5.000 km con borse e morosa in giro per Spagna e Portogallo.
e ai semafori cosi' lunga (sia intersasse che rapporti ) se spalancavi in prima accelerava come una turbina fino a 5000 giri e poi impennava lentamente fino a oltre 130 in prima, con la forza dei forti. Il bandit invece era brutale, se spalancavi a 3000 giri ti ribaltavi all'istante.
hai usato l'espressione "la forza dei forti", io quel motore l'ho sempre descritto con "la calma dei forti", credo siamo cresciuti nel solco della stessa scuola di pensiero :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |