Visualizza la versione completa : Il risveglio del mukkista (quale mukka prendere?)
dieffe79
19-12-2023, 15:20
Buongiorno colleghi!
Faccio un breve recap, spero di non tediarvi. Il 5 maggio un destino crudele e beffardo mi attende sotto forma di Opel Corsa prima serie in manovra assassina: svolta a sinistra mentre sono dietro a tre metri, frenata di emergenza, niente da fare, BUM! Volo carpiato, schianto contro il suddetto catorcio, atterraggio ancora più pesante. Diagnosi infausta: doppia frattura scomposta ulna e radio, radio anche sublussato ed incastrato con l’ulna. Parte l’inferno. Operazione, altra operazione, gesso, problemi a risaldare, togli gesso, arto quasi atrofico, mille problemi, tendini eccetera. Mesi di fisioterapia, comincio a muovere il braccio, riesco a flettere ed estendere il polso, riesco a ruotarlo abbastanza, adesso l’ultima sfida è il lavoro sotto sforzo: dolore, dolore, dolore ma ci sto lavorando.
L’obiettivo è tornare in sella per la prossima primavera, voglio un rilancio alla grande.
Motociclisticamente parlando sono a piedi. La mia ex compagna R1100RT m.y. 98 con solo 60000 km tenuta come l’oracolo di Delphi è andata via a giugno causa ordinanza sindacale antinquinamento. Mesi e mesi a pensare.. cosa scelgo? Cambio marchio? Cambio genere? Poi la risposta… voglio un’altra BMW, in linea con la normativa eurovattelappesca. Probabilmente causa infortunio la mia vita cambierà o magari no ma comunque per me la moto è uno strumento utile, per fare casa lavoro, per fare la spesa, ogni tanto per fare un giretto impegni familiari permettendo. Avevo pensato ad una naked a qualcosa di più dinamico ma tanto so già che rimarrebbe in garage inusata. Mi serve un mezzo pratico, comodo, anche da carico, da usare SEMPRE. I difetti della mia RT erano pochi… uno su tutti la frenata poco incisiva: non ridicola come certe Harley ma insomma… per la mia tranquillità voglio di più. Il resto… motore ruvido ma alla fine non mi dispiaceva, quel boxer anche se vibrava ed era ruvido come una raspa, aveva carattere. Ho adorato il sistema Telelever/Paralever. Pesava tanto soprattutto in manovra e a bassa velocità (sotto i 30) aveva il vizio di chiudere lo sterzo in frenata brusca se la ruota non era perfettamente dritta. Lo sapevo e il piedino era sempre pronto a due dita da terra ma insomma… inoltre era tanto tanto larga e praticamente se beccavo una fila ci rimanevo a meno di poter sfruttare uno spazio abbastanza ampio a destra o a sinistra, ma di passare in mezzo alle auto non se ne parlava. Ho adorato la sua protezione aerodinamica, anche di inverno bastava una bella giacca in goretex e via andare. Ah… il cambio… non mi piaceva… tanto ruvido soprattutto il passaggio prima-seconda, vorrei qualcosa di meno “pesta e impreca”.
Adesso chiedo a voi… quale mukka scegliere?
Un po’ di info per aiutarvi nel compito: budget sarebbe meglio under 10k se proprio proprio ne vale la pena (ma deve essere proprio l’ultima risorsa) arriverei a 11k. Assolutamente Euro3. Io sono 1.80 e peso un bel 90kg.
A voi la tastiera e argomentate!
RT 1200 monoalbero, direi che con quei soldi ci esce e scopri nuovi mondi rispetto a quella che avevi,
barney 1
19-12-2023, 16:20
Beh, anche una bella RT bialbero mi sembra tranquillamente alla portata e a mio parere la differenza vale la pena; direi anche una delle prime LC, ormai
Buona scelta
giessehpn
19-12-2023, 16:39
Visto che la prima RT ti è evidentemente piaciuta tanto, vai con la seconda.
Una bella RT 1200 bialbero (2010-2013) non ti farà rimpiangere quella che hai avuto. Immagino che tra gli 8-10mila dovresti trovarla in ottime condizioni.
alexcolo
19-12-2023, 16:57
S1000RR
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Range Rover rossa, benzina.
Tanto vedrai che si arriva qui (per esperienza...), li ho solo prevenuti ;):lol:
Panzerkampfwagen
19-12-2023, 17:31
Io andrei direttamente su una Opel Corsa prima serie.
Ha mostrato nei fatti che la RT se la magna..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
19-12-2023, 17:32
Eccomunque RT bialbero tutta la vita.
Girovita, intendo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Brein secondo
19-12-2023, 17:58
Voto RT bialbero.
Pero' devo dire che per lo specifico tema della capacità di carico, il gs con le valigie alu è imbattibile (se non da poche moto della concorrenza con simile configurazione). Uso la moto tutti i giorni, ma metto le valigie solo quando serve e, in quei casi, carico senza limiti come con la macchina (spesa, casse di birra, giocattoli per natale). posso legare sulla moto oggetti anche molto voluminosi usando una infinità di punti di ancoraggio per cinghie ed elastici.
Se l'RT avesse questa filosofia utilitaristica, rinuncerei al GS e la userei anche per gli sterrati.
Se la precedente rispondeva alle tue esigenze non avrei dubbi.
dieffe79
19-12-2023, 18:01
In realtà la moto dell’incidente era un’altra.
Secondo voi una GS1200 può essere un’alternativa? Per avere qualcosa di più stretto e le valigie della Adventure mi sembrano belle capienti
r 1200 r; se vuoi ho un amico che ne vende una per fine carriera motociclistica , che è perfetta
ConteMascetti
19-12-2023, 21:48
Che l'ADV sia più stretta dell'RT... mah... Che sia magari più divertente... chissà...
Magari l'RT la trovi a qualche euro meno ...
Bialbero sempre!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
19-12-2023, 22:09
GS adv bialbero
Punto.
dieffe79
19-12-2023, 22:23
Sarebbe utile se qualcuno mi argomentasse un po’ la dinamica di guida di una ADV e di una RT 1200. L’RT 1100 era morbida di assetto ma abbastanza composta. Penso che fosse dovuto al sistema Para/Telelever. In generale mi ricordo che per farla voltare un po’ ci voleva, aiutava la guida di corpo anche se teoricamente l’impostazione con la posizione abbastanza infossata e il manubrio lungo non aiutasse. A basse velocità era impacciata, sopra i 30 orari tutta un’altra storia. Il rischio però era di dimenticarsi della sua mole salvo poi ricordarsela in frangenti scomodi tipo frenate brusche a bassa velocità. Era tragico fare manovra in contropendenza. A quel punto conveniva fare qualche decina di metri in più voltarla sul piano e poi tornare indietro. Il boxer mi piaceva tra i 2500 e i 6000 giri, sotto vibrava troppo, sopra murava.
Scegliendo le altre due a cosa andrei incontro?
Brein secondo
19-12-2023, 22:47
Il GS, adv o std, ha comunque telelever e paralever e quindi questo non verrebbe a mancare. la ciclistica del bialbero non lo conosco bene l'ho guidato tanto tempo fa ma in generale gli ADV hanno un raggio di sterzo molto piccolo rispetto alla media e si gira in poco spazio senza aver fatto scuola di polizia.
Forse e dico forse, questo potrebbe rendere anche la manovra in contropendenza un po' piu' agevole perchè non sei a fondo battuta e quindi ti senti un po' piu' libero di fare correzioni non so se mi sono spiegato.
Piuttosto devi ragionare sull'altezza. Amo il mio GS ma quando salgo sulla R mi sembra davvero una bicicletta senza peso non tanto per il peso in meno quanto per il fatto che le gambe poggiano a terra ancora leggermente flesse. Si puo' fare affidamento su un numero maggiore di muscoli rispetto a quando le hai piu' tese.
Sono banalità ma alla fine e su queste cose che si gioca la felicità o meno.
Pensare di avere manovre facili guidando bisonti da 250 kg e oltre è pura illusione. Ci sono semplicemente 60 e passa chili di troppo
Voto R1200 RT bialbero
dieffe79
19-12-2023, 23:40
Ti ringrazio, non sono banalità assolutamente. L’altezza della ADV potrebbe effettivamente essere un problema anche se… ne ho lette tante anche su questo forum e alla fine essendo io alto 1.80 dovrei toccare per mezza pianta.
Ragionavo anche su un altro punto. Stare con le gambe flesse alla lunga mi dà un po’ fastidio. Con la RT viaggiavo comodissimo ma se devo dire le gambe rimanevano un po’ piegate e la cosa alla lunga mi creava qualche formicolio. Insomma dopo un’oretta e mezza circa preferivo scendere di sella, prendere un caffè, mettere benza o quant’altro per riattivare la circolazione e poi ripartire. Alla fine non era tutto questo gran problema, una sosta dopo 90/100 minuti di guida ci sta comunque e sotto l’ora di guida non accusavo il benché minimo fastidio.
Mi viene in mente la mia bici da corsa, dove tocco a malapena per terra con le tacchette ma la posizione è d’obbligo altrimenti pedalerei in modo sbagliato.
C’è chi dice che con la ADV le punte bastano e avanzano, chi come te giustamente afferma che una gamba semiflessa a terra è più sicura.
Bo… sarebbe da salire sopra una ADV e farsi una idea ma alla fine più che la posizione statica conta la guida.
Tornando al peso, la mia 1100 pesava la bellezza di 280 kg a secco mentre la 1200 RT bialbero dovrebbe pesare 230 kg e più o meno lo stesso la ADV.
posto che rispetto alla 1100 RT una RT 1200 sembra un altro mondo sotto ogni punto di vista, inclusa la maneggevolezza, un gs a mio avviso resta la piu' maneggevole, manubrio piu' largo e gomme piu' strette. L'altezza da terra della sella si rimedia mettendola piu' bassa se vuoi, ma alla fin fine un gs lo paghi molto di piu' a pari condizioni. La sentenza finale potrebbe essere la seguente: siccome vai di usato, niente di meglio che provare. Individui un bell'esemplare, vai a provarlo e capisci da solo
roberto40
20-12-2023, 09:39
Dopo la 1100 tutto ti sembrerà più leggero e moderno, se RT o GS puoi saperlo solo tu. Dipende dal tuo utilizzo. Entrambe ottime moto, ma ognuna con personalità e peculiarità ben determinate.
Io proverei anche a valutare moto di altri marchi, ci sono varie alternative interessanti.
Comunque nella stanza della boxer 4v trovi indicazioni esaustive sia sulla GS che sulla RT, ci sono anche thread dedicati per chiedere consigli sugli acquisti.
Dieffe79 , essendo alto 1,80 non dovrebbe certo avere problemi di sella alta... beato lui.
dieffe79
20-12-2023, 13:46
Mi sento di escludere a priori uno scooter perché non è quello che mi serve.
Premesso che in teoria userei la moto per fare circa 60km al giorno di cui 40 di autostrada, i rimanenti sarebbero strade urbane. Come dicevo mi fa comodo avere la possibilità di caricare visto che durante la bella stagione la userei per fare la spesa. Dopo il brutto incidente mi sento di dire che vorrei limitare al massimo i percorsi urbani, ciò non toglie che un po’ di città devo per forza farla ma escludo sistematicamente il centro storico, troppo pericoloso.
Vedo che si trovano buone proposte per la K1600 è troppo specialistica per il turismo ad ampio raggio o per quello che mi servirebbe ha senso?
Pesicchia... come un'incudine... forse in città non è l'ideale
jocanguro
20-12-2023, 14:08
RT 1200 senza ubbi, perchè:
1) avevi già rt e ti trovavi bene
2)i 1200 o seguenti sono ben altra cosa come maneggevolezza fluidità e regolarità rispetto ai primi rt 1100 (certo non sono biciclette, ma si muovono bene)
3) il gs ha carico in piu ma solo se usi le laterali, e siccome sono a Roma anche io, e il mio uso è perfettamente uguale a quello che hai tu, se togli le laterali e usi solo il borsone dietro, ti assicuro che giri nel traffico di roma svicolando abbastanza !! (certo non è uno scooter :mad: )
...non avere dubbi...;)
dieffe79
20-12-2023, 15:01
Allora, fammi ricapitolare…
1200RT perché ci sono già abituato e noterei solo vantaggi.
Una GS con le valigie laterali quanto ingombra rispetto ad una RT sempre con le valigie?
Io con le valigie ci andavo sempre perché alla fine ho sempre qualcosa da portare con me e la RT non aveva il top case. Con la RT facevo questo calcolo approssimativo quando guidavo, se passo con gli specchietti laterali al 90% passo con le valigie, mi tenevo un margine e andavo, mai fatto danni. Certo… come dicevo non esisteva la possibilità di passare in mezzo alle due file di auto in coda, se c’era spazio passavo a sinistra o a destra, se la carreggiata era stretta amen…
Mi ricordo che qualche GS senza valigie svicolava ma solo con mezzi in movimento, da fermo che io mi ricordi no, quello era solo terreno per scooter e motard.
Scusami, vedo che avevi una K1600GT e ora una R1250RT, che differenza c’è tra i due mezzi? La K è proprio un panzer?
ConteMascetti
20-12-2023, 15:05
Dove passi col manubrio passi con le borse...ovviamente tenendo conto dello spazio a diversa altezza!!
Per svicolare serve l'SH. O comunque qualcosa che non ha spazio per caricare...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
esatto
avute sia RT1200 che GSA bialbero, grossomodo quello che fai con una fai anche con l’altra, anzi mi ricordo la RT un filo più agile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dieffe79
20-12-2023, 15:37
Vediamo se ho capito:
GS standard o RT più o meno ci fai le stesse cose, una ha la seduta alta (se ti piace dominare la strada), una ha la seduta stradale e se serve piazzare una zampata a terra lo fai senza rischi. Ingombri simili, dinamica simile.
ADV è più alta, gira meglio, dà la sensazione di maggiore maneggevolezza ma essendo più alta bisogna starci attenti in certe situazioni.
L’RT costa di meno perché non va di moda a differenza della ADV che fa figo e pertanto costa di più.
Ci ho azzeccato?
Mi manca sempre un feedback da chi ha avuto la K1600 e la RT
ho avuto la 1200 e per me 1,75 era una filino alta oltre che pesante
ConteMascetti
20-12-2023, 16:36
Sicuro che ci sia differenza di altezza tra GS Std e Adv..?[emoji848] Credo che le differenze siano negli ingombri (dimensioni del serbatoio e presenza dei tubi di protezione) e nel diverso angolo del cannotto di sterzo... Oltre che nel peso, ovviamente.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
dieffe79
20-12-2023, 16:58
Secondo InSella la GS std 2010 altezza sella 850, ADV 890.
Un amico mi suggerisce la 1200RS secondo lui abbastanza comoda ma più orientata alla maneggevolezza che cerco e può comunque montare due valigie laterali. Che ne dite? È poliedrica come la RT o la GS?
jocanguro
20-12-2023, 17:47
Dieffe...
Allora, avuta anche la k1600gt , e anche con questa mi muovevo dentro roma sempre senza laterali e solo con il baulone,
per il mio uso il baulone in città copre il 99% dei casi, la merce quando non entra nel baulone o nello zaino lo lego dietro al posto del passeggero, ieri giusto ho ritirato a un amazon point la friggitrice nuova imballata che era proprio un grosso scatolone e l'ho messa sul posto passeggero addirittura senza legarla, era talmente grosso che lo bloccavo con la schiena contro il bauletto (certo ho fatto solo 500 mt ..;).)
Per il k1600gt...
bellissima moto , in viaggio in autostrada è paragonabile a una Airbus 380 favoloso, potente , veloce, stabile, comodo ...:D:D
ma in città e a roma era parecchio faticosa, ovvero se la guidavi con grinta e concentrazione si portava abbastanza bene, ma in tutti i casi in cui c'era una piccola distrazione,
sbilanciamento,
brecciolino,
strada inclinata,
cornuto davanti che ti inchioda in curva,
etc ...
diventava PERICOLOSA , ovvero se si sbilanciava di pochi gradi non la tenevi nemmeno ammazzato, ciò per il peso di 330 kg e il baricentro che sospetto piuttosto alto ...:mad:
sceso alla rt1250 , un altro mondo, piu facile intuitiva, e ti consente anche di recuperare piccole sbadataggini .. (certo se sono grosse.. ti stampi ..:mad:)
Insomma io sono un fautore della moto da strada carenata, non mi sono mai piaciute le enduro, in particolare quelle grosse, che trovo servano solo se si fà un po di fuoristrada , ma se il 95% della gente si fà la gs per andare solo su asfalto, mi chiedo che senso abbia...:(
Il carico ?
in città quando non posso caricare sulla , moto ... prendo la macchina ...:lol:
in viaggio ?
Comunque non mi piace viaggiare con pacchi buste materassini legati sulle borse alla Gs ...
quindi mi faccio bastare le 3 borse standard e complice una carenatura SERIA da viaggio filo in autostrada fisso sempre sui 140 160 ...
insomma se ti trovavi bene con RT , la risposta già è in te .. :D:D
la 1200rs è molto carina e ancora piu maneggevole, forse però meno carico e borse laterali piu striminzite, quindi piu da viaggio da solo che in coppia..
dieffe79
20-12-2023, 19:18
Più che altro vedevo che la RS ha una classica ciclistica con forcella upside down. A me piace il sistema Tele Paralever per cui tornerei su GS e RT.
La moto in città penso che non la userò più ma ovviamente quel minimo per entrare ed uscire ci sta. Se comunque la K si dimostra pericolosa in questi frangenti, meglio lasciar perdere.
Quando ho un po’ di tempo mi andrò a vedere qualcosa sull’ usato aspettando la moto giusta, intanto mi faccio un’idea da fermo
papipapi
21-12-2023, 06:26
O seguirei il consiglio di roberto40, oppure andrei " per rimanere su BMW " F800GS :dontknow::toothy2:
Invecchiando sono passato da una Gold Wing 1800 alla R1200RT LC ed ora ho preso la nuova F800GS (ma solo perché non ho trovato una bicilindrica ancora più piccola dotata di tutte le "frocerie" che i non motociclisti come me amano tanto :cool: )
jocanguro
21-12-2023, 12:36
Attenzione, "pericolosa" è una parola grossa che mi è sfuggita...:!:
in tanti qui penseranno e diranno che sono io una pippa io a gestire la k1600 gt e che loro con 330 kg di moto piu passeggero piu bagagli sono stati a fare offroad in mauritania ....
ma anche in tanti non ti diranno che gli si è sbilanciata con un sassetto e gli è caduta da fermo o peggio, perchè è "disonorevole"..:(
Comunque l'ho avuta per 7 anni e ci ho fatto quasi 50000 km ..
ed è dal 80 che vado in moto ed è dall'87 che vado su moto da 1000 e oltre cc ,
che in totale ho fatto piu di 500000 km in moto ...
quindi volevo dire semplicemente che è "impegnativa" ben piu del' RT1250 che ho ora...
.. tutto oqui ...
;);)
dieffe79
21-12-2023, 20:11
Stavo vedendo questo tizio che con il K1600 si è fatto lo Stelvio su per i tornanti.
https://youtu.be/ZeqgTIQJSOs?feature=shared
Certo, nei tornanti stretti mette la prima e va piano piano però alla fine va su.
È pazzesco come passi le marce fino alla sesta a 50 km/h.
Stavo facendo un ragionamento, dovrei trovare qualcosa il più recente possibile perché gli aiuti elettronici servono e nel 2010 tante cose ancora non c’erano
intanto io valuterei anche affidabilita' e costi di mantenimento. Una k1600 rispetto a una rt1200 e' nettamente svantaggiata per entrambe le voci.
jocanguro
22-12-2023, 09:42
È pazzesco come passi le marce fino alla sesta a 50 km/h.
Verissimo ..
e queste cose si fanno anche coi 4 cilindri, io ho fatto lo stelvio e il gavia e altri passi in un giorno col k1300gt e si andava che era un piacere ...
certo sui tornanti stretti occorre stare attenti ...
il bello dei plurifrazionati è proprio l'elasticità . io sul k1300 gt partivo bene in seconda , arrivavo a 35 / 40 ora , salivo direttamente in sesta e viaggiavo .. volendo...:D:D
era ancora piu elastica del k1600gt ... (con questa in seconda era difficile partire..)
con i bicilindrici (tutti i boxer bmw ) invece il range di utilizzo delle singole marce è piu ristretto,
per dire in citta a roma metto la 5 e la sesta solo in alcuni tratti veloci oltre i 70 ... insomma devi cambiare piu spesso e stare sempre con la marcia piu adeguata al momento ...
ecco sono contento di tutto della rt1250, ma rimpiango i 4 e 6 cilindri :-o:!:
sono kappista inside !!!:lol::!:
sull'affidabilità , meglio la rt rispetto ai kappa , meno rogne e piu accessibilità di motore ,
come costi di manutenzione ...mah, piccole differenze ... a favore del rt,
inoltre sui boxer ci mettono le mani quasi tutti, sui k a volte ti guardano con piu "fatica"
jocanguro
22-12-2023, 09:55
Guarda qui:
https://www.autoscout24.it/lst-moto/bmw/r-1200-rt/roma?atype=B&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&kmto=50000&lat=41.89056&lon=12.49427&powertype=kw&search_id=5wr8xt7qrg&sort=standard&source=detailsearch&ustate=N%2CU&zipr=200
questa :
https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1200-rt-benzina-nero-95df24b2-fa0f-4302-8fdf-a892b36f86ee?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=5&position=5&search_id=5wr8xt7qrg&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=unknown
10500 del 2014 full optional , garanza, anche baulone (quello solo costa 1000 euro) , radio
a 10000 sicuro la prendi ...:D:D
è a roma...;)
...................Corrriiiiiii ... :D;):lol:
dieffe79
22-12-2023, 17:50
E poi è anche una LC se non vedo male e ha anche un po’ più di elettronica. Dopo Natale vado a vedere anche se questi rivenditori indipendenti non mi esaltano. Per esperienza con BMW preferisco un reseller ufficiale con dei buoni feedback che se costa di più (ma non sempre) rispetto ad un indipendente, dall’altra parte mi dà nel post vendita più sicurezza. Si lo so, tanti non saranno d’accordo, ma la mia esperienza di vita (dal 2012 con BMW) mi dice così.
Tra l’altro anche per quel motivo parlavo di K1600 perché se ne vedono del 2014/15 con 50000 km a 9000 euro da reseller ufficiale.
Grazie per il feedback con il boxer 1250. Insomma a conti fatti, sebbene migliorato, reso più regolare e potente, rimarrebbe quella tendenza del boxer di lavorare bene in un certo range di giri.
A me quella storia della sesta a 50 orari fa impazzire.
In vita mia (motociclistica) ho avuto GSX 750 (la Sacs), CBR 600 RR del 2004, Hornet 600, R1 del 99, ZZR 1100, RT1100 e Dyna Super Glide Custom. Si vede che prediligo i 4?
jocanguro
22-12-2023, 18:04
:D:D:D
concordo...
ma ti sconsiglio il k1600 per uso cittadino ....
certo tutte le moto grosse sono inadatte... ma chi piu chi meno ...:lol:
credo che sia anche questione di abitudine (e di vezzo). Mi è capitato di vedere, nel gran casino dei parcheggi moto a S.Siro, dai GS tris alu ai K1600. Io sono li che smadonno con la 390
dieffe79
22-12-2023, 18:31
O Signur! E come esci fuori con un transatlantico del genere da quella situazione?
Per quanto mi riguarda la mia situazione è questa, esco di casa ed ho praticamente l’autostrada a pochi km, dopodiché 24 km di autostrada e gli ultimi 6 di città urbana. Quanto incidono questi 6km all’andata e ovviamente al ritorno?
A me la 1600 metteva soggezione (non sempre vuol dire "in difficoltà") in coppia, tris pieno + borsa su baule + regali e bottiglie di vino + uno zaino tra me e la passeggera.
Quando sono solo guido tranquillo, senza nessun timore.
È sempre una gran bella Signora da 330 kg
Richiede attenzione
Ma quando sento paragonare un bic boxer al 6L
Nooooo, devi chiarirti cosa vuoi guidare.
Io non riesco a scegliere quel boxer per farci le stesse cose che finora ho fatto e faccio con un 4 o 6L
dieffe79
23-12-2023, 02:00
Ho aperto il post proprio per chiarirmi le idee.
Ho capito il concetto, la RT è più fruibile di una K nell’uso quotidiano pesando di meno e avendo un baricentro più basso della K (che comunque non ce l’ha alto, ho visto la distribuzione dei pesi). Per me il plus della K è nel suo motore: vellutato ma anche grintoso senza la benché minima ombra di vibrazioni e con un range di utilizzo infinito. Aggiungo anche una quantità di elettronica superiore alla RT ma limitatamente al fatto che con lo stesso budget si prende una moto più “fresca” e quindi più moderna.
Ci penserò su, la fretta non è mai stata buona consigliera.
E comunque io uso la moto da solo.
Qualsiasi moto che pesi più di 200 kg è inadatta all'uso quotidiano, inteso come casa lavoro e piccole commissioni. Soprattutto se l'area d'azione è un centro urbano . Non solo per il peso ma anche per gli ingombri
Si
Ma se vuoi viaggiare in prima classe sotto ai 200 kg non c'è niente di confortevole.
Almeno, adesso proprio non mi viene in mente niente.
Se viaggi sempre da solo (al tuo posto, io) accetterei qualche compromesso
Però è bene provarle
dieffe79
23-12-2023, 10:55
Che intendi per compromesso?
In realtà non ho smesso di valutare sia la GS che la RS che però concettualmente mi convincono di meno perché: GS ha sospensioni ad escursione lunga e io di base odio l’effetto “gondola”, la RS in teoria sarebbe perfetta ma 248 kg in ordine di marcia per una sport touring sono tanti.
In realtà ho le idee molto chiare. La moto per me c’era in BMW e si chiamava K1300S. Ne comprerei anche una usata se non fosse ormai veramente sorpassata di elettronica e purtroppo nell’attuale gamma non trovo una erede.
jocanguro
24-12-2023, 10:36
e purtroppo nell’attuale gamma non trovo una erede.
ecco la frase che sintetizza tutto,
io dal 87 sempre e solo sui k ... ma per la tua stessa frase ora sono "sceso" alla rt 1250...
per carità, bellissima moto ... fa tutto benissimo !!!:D:D
ma ... gli mancano 2 cilindri :(
(e sopratutto sotto quell'aria da moto per avvocati 70enni ha una grinta da paura, coppia in basso possente, 136cv e viaggi a 200 in 10 secondi:lol::lol:
peccato che i limiti previsti dal CDS , oltre dalle condizioni del traffico, dalla vista che cala, siano diversi. Sono dati che fanno gonfiare il petto d'orgoglio ma nella pratica hanno ben poco riscontro
jocanguro
24-12-2023, 15:31
nella pratica hanno ben poco riscontro
vero.. ma continueremo tutti a comprare moto e auto (anche elettriche..) che vanno molto molto oltre i 130 ...:lol::lol::!:
Voto l’RT1200LC… e sarai su un altro pianeta.
O il GS sempre LC (ma devi provarlo per capire se ti piace, io l’ho trovato più maneggevole della RT).
Il K è una moto fantastica ma molto impegnativa per il peso.
Il problema non sono i tornanti… è se in un tornante devi fare inversione ad U o se devi frenare a metà tornante e fermarti per qualche motivo.
Il K lo puoi trovare in prova da alcuni concessionari e peso/dimensioni sono uguali alle vecchie
cercane uno che sia vicino ad una strada con tornanti e provala li inversione compresa.
Io feci così a Lecco e lo provai sulla strada che va al pian dei resinelli.
Dopo aver provato in inversione mi feci passare la voglia del K … anche se rimane una moto fantastica… ma troppo pesante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dieffe79
26-12-2023, 23:40
Stavo facendo questo pensiero… la RT è una moto che mi piace, mi ci ero trovato bene, la 1200 sarà un bello step rispetto alla vecchia 1100 visto che di mezzo ci passa anche la 1150. Sarebbe una moto quasi completa, polivalente, comoda, impegnativa ma non troppo. Mancherebbe il lato divertimento e allora mi sono detto, perché non affiancare alla RT una moto più piccola svelta e divertente? Prendendo una RT 1200 prima serie spenderei circa 6/7k euro e nel budget ci starebbero quei 3k per… pensavo a due alternative: una 600 naked di qualche anno fa oppure una Supermotard?
Qualcosa di leggero e comodo da usare per le piccole cose quotidiane. ,600 naked di qualche anno uguale Monster ?
dieffe79
27-12-2023, 03:28
Be con 3000 euro credo ci entri giusto il 695 (Monster intendo), per il 696 credo che sia intorno ai 4K. Pensavo a qualcosa tipo GSR 600.
jocanguro
27-12-2023, 08:30
Mancherebbe il lato divertimento
guarda.. lo pensavo anche io ..
ma questo è dovuto solamente all'immagine che la rt ha ,
ovvero per pensionati o avvocati col sigaro.. infatti tutte le rt che si vedono in giro sono guidate con calma e moderatezza... cosa che ovviamente riesce molto bene.. :!:
ma ti assicuro che comunque come potenza e coppia c'è ne è in abbondanza, maneggevolezza anche, ovvio non è come una naked nei tornanti, ovvio non è come una fireblade 1000 ...
ma quando apri e spremi il motore c'è da divertirsi assai
e c'è da farsi male con un soffio...
l'alternativa delle due moto rischierebbe di avere una rt troppo vecchia e una naked "poverella" , il tuo ragionamento ci sta se tu potessi arrivare ai 12 14000, allora forse due moto buonine ci escono ...;)
(poi per carità ,:!: c'è chi ha la vespa di 15 anni e per lui è piu che buonina !!:D:D)
dieffe79
27-12-2023, 14:23
La 1200 sarà diversa dalla 1100 ma il concetto di guida sportiva applicato ad una RT mi suona strano, non fosse altro per la massa e per una forcella che si è stabile e rassicurante ma che nelle staccate vere manca di comunicazione col pilota. Una buona naked media per me tutto è tranne che sacrificata. Non so, una Street Triple 675, la citata GSR 600 (motore gsxr), Hornet 600 (motore CBR) sono motociclette divertenti.
Sto anche pensando a qualcosa di più radicale tipo una KTM 690 Supermoto da poter usare anche in kartodromo per togliermi il gusto di andare forte in tutta sicurezza. Moto leggerissima (160 kg) e potente il giusto (circa 60 cv).
Si, la RT del 2005/7 sarebbe vecchiotta ma io andavo girando con una moto di 25 anni.
La mia sensazione è che poi mi manchi qualcosa con una RT e basta.
L’alternativa sarebbe di andare su altro tipo una Kawasaki SX 1000 di 3/4 anni, più sportiva di una turistica pura, però secondo me la sportività passa necessariamente per la leggerezza e per essere sportiva e divertente una moto deve pesare meno di 200 kg.
secondo me hai le idee estremamente vaghe. Stringi il campo, anche perche' non sembra che non conosci il mercato.
E soprattutto inizia a provarne qualcuna, almeno ti avvicini a cosa vuoi o a cosa sicuramente non vuoi
King Meda
29-12-2023, 00:21
Sicuramente prenderei una bmw RT o una K con radio: o l'ulna o l'altra.
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
jocanguro
29-12-2023, 15:07
di queste 2 :
sei a roma e giri anche in città e fai anche turismo comodo e veloce ?
=RT
fai soprattutto giri fuori lunghi in giornata allegri e sportivi ?
=una k6 è perfetta
e non mi dilungo oltre;)
giessehpn
29-12-2023, 16:46
Quoto il messaggio #57 di Jocanguro.
Aggiungo che la RT1100 e la RT1200Lc sono, tutto sommano, meno simili di quello che si possa pensare, …e una moto da sparo da 3-4000€…non saprei…;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |