Visualizza la versione completa : Quanti di voi sono ciula quanto me?
Specialr
08-12-2023, 22:58
Avrei detto con certezza che in un incidente frontale la velocità dei due mezzi (ipotizzando condizioni ideali di massa angoli etc) si sommasse. Cioè che andare a sbattere a 50kmh contro un auto identica che viaggia in direzione opposta alla mia a 50kmh fosse più o meno uguale ad andare a sbattere contro un muro indeformabile a 100kmh.
E invece..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, equivale (se le auto sono identiche e perfettamente allineate) ad andare a sbattere contro un muro a 50 km/h.
Questo, perché entrambe le auto hanno una struttura di assorbimento degli urti, mentre il muro non ce l'ha.
Specialr
08-12-2023, 23:25
https://ivanmacella.com/urto-frontale-tra-due-auto-e-luoghi-comuni/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iteuronet
09-12-2023, 01:11
inchia:confused: devo tornare a scuola....mi sa...
Anfatti hanno inventato questihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231209/d51976dd2b84d4bfddc6ae3ac11e0527.jpg
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Equivale a sbattere a 100km/h contro la stessa auto ferma
Ho vinto quaccheccosa?
Specialr
09-12-2023, 12:37
Wotan no, la questione assorbimento delle auto è altra cosa.
Il punto qui è che energeticamente picchiare contro una auto uguale entrambi a 50kmh è come picchiare contro un muro a 50kmh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Equivale a sbattere a 100km/h contro la stessa auto ferma ...
Solo se l'auto "ferma" rimane effettivamente ferma durante l'urto ...
Giusto per far la punta agli spilli ...
rsturial
09-12-2023, 13:29
Quindi auto contro tir fermo?
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
Specialr
09-12-2023, 15:41
Ma i 100kmh da dove li avete tirati fuori? [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I 100 km orari matematicamente ci possono stare (come quantità ), ma devono essere 2 veicoli dello stesso peso, altrimenti non funziona.
Provate ad immaginare un mezzo do 30 ton a 50 km /h che va a sbattere su un mezzo che ne pesa 2.
Impulso e quantita di moto?
50+50….?
Mi piace di più il discorso d’energia cinetica posseduta da ogni singolo veicolo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Specialr
09-12-2023, 18:21
Non esistono i 100
A 50 contro un muro o a 50 contro una macchina che va a 50 in senso opposto è sostanzialmente uguale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsturial
09-12-2023, 18:56
I 100 km orari matematicamente ci possono stare (come quantità ), ma devono essere 2 veicoli dello stesso peso, altrimenti non funziona.
Provate ad immaginare un mezzo do 30 ton a 50 km /h che va a sbattere su un mezzo che ne pesa 2.
Impulso e quantita di moto?Quantità di moto (massa x velocità)... Che si conserva.
Spiega tutto.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
ginogino65
10-12-2023, 00:24
Ma i 100kmh da dove li avete tirati fuori?
E' la velocità relativa tra i due mezzi.
Specialr
10-12-2023, 01:34
Chiaro, intendo in termini di impatto.
Ho postato una delle tante complete spiegazioni di come il mito dell’”è come andare contro un muro a 100” sia appunto solo un mito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ginogino65
10-12-2023, 09:07
Chiaro, intendo in termini di impatto.
Perché ingenuamente (io compreso) si è pensato che essendo la velocità relativa 100kmh, le conseguenze dell'impatto fossero uguali a quelle di un auto che viaggiava a 100kmh che impattava contro un muro.
jocanguro
10-12-2023, 14:47
ma provare a godersi la moto (o l'auto) senza andare a sbattere ??
ci avete provato ? è piu divertente ...:eek::D
Claudio Piccolo
10-12-2023, 21:23
Questo, perché entrambe le auto hanno una struttura di assorbimento degli urti, mentre il muro non ce l'ha.
e se le macchine fossero fatte di marmo di Carrara?
Ricordiamoci che quello che uccide non è la velocità ... è la decelerazione ... :)
Brein secondo
11-12-2023, 08:25
Conta l'energia cinetica (che a sua volta dipende da massa e dalla velocità) , conta la forma, conta la deformabilità, e in certa misura anche l'aderenza a terra degli oggetti coinvolti.
Se procedo ai 50 all'ora su un veicolo a siluro indeformabile del peso di 100kg contro ad un caco maturo da 4000 kg che procede in senso opposto ai 100 all'ora, mi faro' molto poco male anche se lui, nel suo complesso, pesa 40 volte di piu' e ha una energia cinetica infinitamente superiore.
L'art postato al post 3 è sbagliato, oltretutto parla di velocità per massa, ma l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, che non è affatto un dettaglio in questo caso, come non lo è per i tecnici della Pirelli e della Brembo.
Se un veicolo ha una energia cinetica al momento T0 ed è ferma al momento T1, questa energia nel frattempo è stata dispersa (principalmente nelle deformazioni dei due veicoli coninvolti.
Se vado contro un muro ho solo le deformazioni di un veicolo a disposizione, se vado contro un auto beneficio anche delle deformazioni del secondo veicolo.
In aggiunta a questo posso beneficiare del fatto che i veicoli non sono vincolati a terra per cui altra energia verrà dispersa per farli decelerare e accelerare al contrario in direzioni diverse dall'orginale (in un frontale ad alta velocità le auto non le trovi mai ferme a baciarsi dopo come succede in collisioni da parcheggio).
Ricordiamoci che quello che uccide non è la velocità ... è la decelerazione ... :)
evidentemente non chiaro a tutti... però per capire se sopravvivi o muori contano sia i g di decelerazione che la quantità di deformazione che subisce il veicolo, e quest'ultima dipende anche dalla velocità
l'assunto dell'articolo al post 3 è verissimo, l'analogia "conseguenze di frontale con veicolo uguale entrmabi a 80km/h = conseguenze di frontale veicolo a 80km/h contro roccia ferma" e si dimostra con il solo principio di simmetria senza scomodare formule fisiche (che non ho neanche letto)
80 uno, 80 quell'altro, pari massa e geometrie, così funziona, ma giustamente ci sono talmente tante variabili nella realtà che difficilmente esiste una possibilità di sapere cosa succede.
in un teorico scontro frontale perfetto tra due veicoli identici ad identica velocità non c'è ragione per cui il piano perpendicolare all'asse dei veicoli in corrispondenza del quale avviene la collisione debba spostarsi durante la collisione
di fatto è come se ognuno dei due veicoli urtasse un piano rigido ed indeformabile (la parte rocciosa degli esempi precedenti). ogni veicolo decelera solo in base alle proprie caratteristiche di deformabilità, esattamente come se cozzasse alla sua sola velocità contro una parete rigida.
Brein secondo
11-12-2023, 21:46
Concordo in pieno ma purtroppo la realtà diverge sempre da questo scenario perfetto. E quanto diverge? piu' di quello che si penserebbe.
Prima di tutto anche piccole differenze relative di velocità creano grandi differenze di energia cinetica.
Secondo, anche piccole differenze di massa vengono riflesse a danno del piu' "piccolo" e a beneficio del piu' "grosso" rispetto all'equivalente alternativa col muro indeformabile.
Se vado contro il muro, il male che mi faccio dipende solo dalla mia massa e velocità, se faccio un frontale con un range rover con la mia smart, mi faccio piu' male che contro un muro.
E' vero che le due velocità non si sommano ma bisogna sapere che il frontale con un'auto in certe circostanze puo' essere peggio che andare contro un muro.
certo, può essere come andare contro un muro che ti viene incontro:lol:
[
Il punto qui è che energeticamente picchiare contro una auto uguale entrambi a 50kmh è come picchiare contro un muro a 50kmh.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkChe è quello che voglio dire, forse non mi sono spiegato bene.
Volevo rendere chiaro il fatto che ogni auto assorbe l'urto, quindi due auto uguali che fanno un frontale perfetto (velocità relativa 100 km/h e due zone ad assorbimento d'urto) subiscono una deformazione uguale a quella di un'auto che va contro un muro rigido (velocità 50 km/h e una sola zona ad assorbimento d'urto, quella dell'auto).
Inviato da smartphone
jocanguro
12-12-2023, 10:13
e comunque sono tutti assunti teorici, la piu grande variabile che abbiamo sempre è gli angoli di incidenza tra i due veicoli,
basta che i due veicoli si incontrano con direzioni sfalsate anche solo di 20 o 30 gradi che abbiamo l'energia che sfoga mandando i veicoli in direzioni diverse e molto del botto viene dissipato diversamente,
ma uguale contro un muro o guardrail , pensate a prenderlo dritto o angolato di 30 gradi ...
Che è quello che voglio dire, forse non mi sono spiegato bene.
Volevo rendere chiaro il fatto che ogni auto assorbe l'urto, quindi due auto uguali che fanno un frontale perfetto (velocità relativa 100 km/h e due zone ad assorbimento d'urto) subiscono una deformazione uguale a quella di un'auto che va contro un muro rigido (velocità 50 km/h e una sola zona ad assorbimento d'urto, quella dell'auto).
Inviato da smartphone
Stiamo parlando di cose diverse….
Le velocità relative si sommano
Il risultato di un urto fra due mezzi che collidono dipende da vari fattori
Il risultato dell’urto di due mezzi di massa diversa provoca effetti altrettanto diversi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |