PDA

Visualizza la versione completa : Tagliando Gs1200 a 32mila ora 40mila dopo 2anni..che fare?


Moto27
23-11-2023, 20:42
Salve a tutti. Ho un dubbio: pochissimo prima della pandemia Covid ho fatto tagliando alla mia GS 1200 in officina BMW, ero a 32mila km...mi hanno controllato tutto, cambiato oli, anche del cardano, filtro ecc...
Poi dopo la crisi l'ho presa, ci ho girato, ho cambiato io il freno posteriore. Ora sono a 40mila, la moto segnala "service" (già da tempo) e non so se fare un altro tagliando o aspettare. C'è olio e sembra anche bello pulito...quanti km ci dovrebbero essere tra un tagliando e l'altro?

romargi
23-11-2023, 20:44
10mila km.


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

max 68
23-11-2023, 20:48
Tagliandi ogni anno o 10000km, in questo periodo ci sono le promozioni presso i conce bmw

strommino
23-11-2023, 21:21
Il tagliando andrebbe fatto ogni 10.000 o un anno! Quello che arriva prima!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
24-11-2023, 21:28
Così dice bmw.
Poi se non si fanno 10 mila km in un anno a mio parere personalissimo si può attendere.
Io di solito faccio 10 mila km o due anni, quello che arriva prima.
Tanto alla fine quelli che più si deteriora nel tempo é l’olio dei freni, che va appunto cambiato ogni 2 anni.
My two cents

meco
24-11-2023, 22:06
2 anni ci stanno benissimo ma anche i 10000 km ormai sono una percorrenza ridicola.
Ducati che è sempre stata esosa su questo punto mi sembra che adesso sia sui 15000
L'olio dei freni come dice azzo sarebbe da cambiare ogni 2 anni ma tutto dipende da dove tieni la moto e comunque non è che ti abbandona in tre due uno, ti accorgi che mano a mano la moto non frena piu come dovrebbe.
Quindi vai tranquillo, 2 anni o 15000 per me ci stanno con comodo

gigibi
25-11-2023, 08:44
Se non fai come dice BMW (anno o 10k km) perdi la garanzia, ovviamente se è ancora in corso.

strommino
25-11-2023, 08:47
Nel caso in cui l'auto o la moto venga utilizzata poco, è consigliabile cambiare l'olio motore almeno una volta all'anno, anche se non sono stati raggiunti i chilometri previsti. Questo perché, anche con un uso limitato, l'olio motore degrada ugualmente.
Poi ognuno è libero di fare come gli pare…ma personalmente preferirei cambiare l’olio piuttosto che andare incontro ad altre problematiche con il passare del tempo…

Gladio979
25-11-2023, 09:09
Nel caso in cui l'auto o la moto venga utilizzata poco, è consigliabile cambiare l'olio motore almeno una volta all'anno, anche se non sono stati raggiunti i chilometri previsti. Questo perché, anche con un uso limitato, l'olio motore degrada ugualmente.
Poi ognuno è libero di fare come gli pare…ma personalmente preferirei cambiare l’olio piuttosto che andare incontro ad altre problematiche con il passare del tempo…Concordo...l'olio motore degrada anche se è nuovo e chiuso ermeticamente nel suo flacone e sarebbe meglio sostituirlo ogni anno nel motore. Il fluido freni (che non è olio) io lo sostituisco ogni anno, perché il costo è molto basso e poi perché avendo l'attrezzo che aspira per depressione, ci metto pochissimo. Le ultime "spurgate" le faccio nella maniera classica.
Stessa cosa per la coppia conica, approfitto dell'occasione del tagliando, per sostituire l'olio anche lì.
A conti fatti si spende poco ogni anno per i fluidi e si ha la certezza di avere il motore nelle condizioni ottimali

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Rafagas
25-11-2023, 09:10
Se non hai problemi di garanzia io attenderei a primavera così giri l'estate con olii nuovi

Gladio979
25-11-2023, 09:18
Salve a tutti. Ho un dubbio: pochissimo prima della pandemia Covid ho fatto tagliando alla mia GS 1200 in officina BMW, ero a 32mila km...mi hanno controllato tutto, cambiato oli, anche del cardano, filtro ecc...

Poi dopo la crisi l'ho presa, ci ho girato, ho cambiato io il freno posteriore. Ora sono a 40mila, la moto segnala "service" (già da tempo) e non so se fare un altro tagliando o aspettare. C'è olio e sembra anche bello pulito...quanti km ci dovrebbero essere tra un tagliando e l'altro?Cmq a 40000 bisogna fare anche filtro aria, candele e controllo valvole

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

cit
25-11-2023, 09:20
io da fine garanzia in poi, i tagliandi li faccio tra i 15 ed i 20mila km.
candele, pastiglie e filtri aria me li cambio io quando mi fa comodo.
Ho sempre considerato pazzesco cambiare l'olio a 10mila km.
Ultimamente faccio meno strada, ma quando ero sui 20mila l'anno, avrei dovuto farlo ogni 6 mesi ....mai fatto nemmeno con le auto, non vedo perchè dovrei con le moto.

max 68
25-11-2023, 09:52
Dal conce pacchetto cambi olio filtro per tre anni o 30000km 300euro , facendo poca strada sono 4 cambi olio

DINO MANGOLINI
25-11-2023, 13:16
Max 68
Come funziona se fai poca strada 4 cambi olio con il pacchetto cambio olio e filtro 3 anni o 30000 km. ?

max 68
25-11-2023, 14:13
Fatto ora e' valido fino al nov 2026 se percorri meno di trentamila a quella scadenza sono compresi i cambi olio nov24,25,26

gigibi
25-11-2023, 18:51
Nel caso in cui l'auto o la moto venga utilizzata poco, è consigliabile cambiare l'olio motore almeno una volta all'anno, anche se non sono stati raggiunti i chilometri previsti. Questo perché, anche con un uso limitato, l'olio motore degrada ugualmente.

Visto che BMW garantisce l'efficacia dell'olio per 10k km (e vanno molto sul sicuro...) non si capisce perché si dovrebbe cambiarlo comunque a chilometraggi inferiori a meno che non si pensi che degradi più a motore fermo che quando è in uso.

strommino
25-11-2023, 19:39
Non lo dice bmw che l’olio degrada e neanche io…ognuno è libero di fare come crede naturalmente, preferisco cambiarlo alle scadenze indicate che risparmiare su queste cose…

max 68
25-11-2023, 20:16
Sul mio sv 1000 cambiato ogni due anni e 10000km, previsto ogni anno e 6000km, venduta a 70000km, mai controllato valvole, andava come nuova e 0 problemi in 12 anni. Certo cambiare olio quando prescritto non fa male , su gs cambiato ogni anno con percorrenza di circa 7000km.

meco
25-11-2023, 22:29
diciamoci pure che il tagliando a 10000 è una forma di finanziamento delle concessionarie.
Poi tutto dipende da come usi la moto, se la tieni fuori tutto inverno e la accendi per farci 3 km allora l'olio non ti dura neanche 3000 km, se la tieni al chiuso e la tiri fuori tutte le mattina per farci 60 km e altrettanti alla sera allora 10000 sono ridicoli.
Le ultime due moto le ho portate ben oltre i 100.000 km facendo i tagliandi a 10.000 solo nel periodo di garanzia, poi a 15/16000.
L' R1200S l'ho fatta girare al mugello con su 130.000 km e lo data via solo perchè mi sono fatto prendere dalla fregola per una R1200RS, che con il senno di poi era meglio che ci facevo sopra la manutenzione che ci dovevo fare e mi tenevo la mia eSSe.
Poi giustamente ognuno è libero di fare quello che si sente, se fare il tagliando a 10000 fa sentire piu tranquilli va benissimo però se la si vuole mettere sull'aspetto tecnico parliamone.

teo180
25-11-2023, 23:25
Per chi dice che l’olio può fare più di 10000km
Avete mai analizzato l’olio, anche il migliore sul mercato, dopo i 10000?
Se non lo avete fatto ve lo dico io, nessuno di essi ha il pacchetto additivi sopra il limite minimo.
Pertanto sopra i 10000 andrebbero sostituiti tutti, long life compresi e auto dalla percorrenza di 30000km senza cambio olio.
Poi ognuno con il proprio mezzo fa quel che vuole

azzo
27-11-2023, 14:51
La cosa che mi pare meno credibile non é che l’olio si degradi, per carità, ma che dopo un anno sia da cambiare é ridicolo. Se uno fa 10mila km in due anni non ha senso che cambi l’olio due volte.
Pensiamo ogni tanto anche all’inquinamento che significa cambiare litri e litri di olio non esausto.
Quanto al fluido freni se vado in conce e chiedo di cambiare il fluido dei freni credo mi sputino in un occhio. Senza offesa eh…
Va bene tradurre dall’inglese ma non esageriamo [emoji1787]

Se si vuole fare un discorso serio sugli olii, ma non é questo il posto, allora parliamo dei superfluidi 0w20 per contenere i consumi, questi si che sono olii che fanno danni, perché sono come acqua, pardon fluido da bere

Nico-Tina
27-11-2023, 15:32
Aggiungerei anche, che se in futuro vorrai rivenderla non potrai dimostrare che tutti i tagliandi sono stati fatti come da libretto uso e manutenzione.

Diversamente sono tra quelli che dicono 2 anni o 15mila km.

Gladio979
27-11-2023, 15:56
Ognuno è libero di manutenere la propria moto come meglio "crede"...arrivate quindi pure al doppio dei km previsti, mettete anche l'olio di colza o di arachidi al posto del 5w40.
L'importante però è che quando andate a rivenderla, non scrivete "tenuta maniacalmente". È abbastanza grottesco infatti pensare che ( sulla carta ) la mia, che ha davvero tutta la manutenzione a posto, possa valere come una moto del genere agli occhi dell'ignaro acquirente, se decidessi di venderla.
L'olio a 20000km sul gs è totalmente depauperato di tutto...poi fate VOBIS

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Moto27
27-11-2023, 16:27
Grazie per la risposta

Moto27
27-11-2023, 16:57
Grazie a tutti per le risposte. Alla fine credo che la verità, o meglio, la cosa più giusta sia nel mezzo. Ossia, effettivamente andrebbe visto anche l'uso, i km, le condizioni climatiche, dove si circola ecc ...e anche io credo che a 10mila km (o anche meno, come nel mio caso attuale) l'olio non vada cambiato solo perchè sono passati due anni. Si degrada? Mah...e allora quelli in vendita (nei contenitori ancora non aperti) quanti anni pensate che siano nei loro flaconi? Secondo voi vi danno l'olio appena "confezionato"? Magari è dentro lì da svariati anni. Si potrebbe dire, ma quello è nel motore, è già "contaminato" dall'uso. Si, forse, però...Per esempio, a un esame meramente visivo dal vetrino di controllo posto sul motore il mio olio sembra perfetto, senza alcun colore scuro e senza impurità, dopo quasi 8mila500 km. Io penso che come tutti le case costruttrici, pur di vendere, ti fanno credere che sia assolutamente necessario fare sostituzioni di ogni pezzo più frequentemente possibile. Certo, non bisogna esagerare, specie con i materiali di consumo e di possibile forte degrado come gli olii. Circa il resto, non so...il controllo delle valvole crediate siano necessario anche se la moto va come un orologio?
L'olio del cardano poi, ogni quanti km andrebbe (realmente) cambiato?
Una cosa che mi interessa è questa dell'olio dei freni che non ricordo quando siano stati cambiati, se non erro credo nel 2019!!:mad: Però non mi pare di avvertire problemi o riduzioni di efficacia, in ogni caso in primavera lo cambierò sicuramente!!
Oh, comunque...grazie a tutti!

Gladio979
27-11-2023, 17:44
Grazie a tutti per le risposte. Alla fine credo che la verità, o meglio, la cosa più giusta sia nel mezzo. ...Ogni flacone ha il numero di lotto e la data di fabbricazione, che è fondamentale. Se è più vecchio di 2 anni, IO non lo utilizzo perché una volta separati e sedimentati gli additivi, non si rimischiano più e sono loro la "forza" dell'olio.
Io ci lavoro con gli olii, non sulle moto ma sui motori a reazione degli aerei. L'olio è la vita del motore, a prescindere se è a turbina o a pistoni. L'olio nella coppia conica va cambiato ogni 20000km da manuale. Il fluido freni io lo cambio ogni anno sia sul gs che sull'r1 che uso anche in pista e non andrei mai a girare con il fluido vecchio rischiando la leva spugnosa per l'umidità e l'aria che si creerebbe.

Rimane l'unico interrogativo importante, ovvero: come si fa a rischiare di logorare precocemente il motore per non spendere 60€ ridicoli all'anno, su un mezzo da 26000€.
Al service bmw non credete, a chi è del mestiere e ve lo dice per consiglio neanche credete[emoji1745] ...detto questo, passo e chiudo.


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

gigibi
27-11-2023, 18:47
L'olio nella coppia conica va cambiato ogni 20000km da manuale.

Sì, è lo stesso manuale che dice di cambiare olio motore a 10k km... io comunque faccio sempre sostituire l'olio della coppia conica (meno di 200 cc.) quando cambio l'olio motore.

strommino
27-11-2023, 18:50
E come mai se come dici non ce n’è bisogno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jake
27-11-2023, 19:36
ognuno è libero di pensarla come meglio crede ma l'olio è igroscopico per natura e assorbe umidità anche da fermo , se poi ci mettiamo l'olio dei freni che per eccesso è ancora più una spugna, hai fatto bingo .

Al netto di questo . "eh ma io non la uso poco " " eh ma mio amico che gira in 2,7 al. mugello con il booster 50 " " il mio meccanico mi ha detto" Fate un po come volete alla fine della fiera.
L'olio che hai nel motore può benissimo andare avanti ( in teoria) ma sei cosi certo che abbia lo stesso grado di viscosità? sei fermamente convinto che quello che hai ora nel motore a forza di passare dai 18 ai 90-100 gradi non si sia smolecolato?

che le case auto/moto reclutino solo dementi per stilare un piano e cadenze di manutenzione
mi suona strano, ma tant'è...

Ora fermo restando tutto di cui sopra , e ognuno fa quello che vuole. io un controllino in casa ufficiale lo farei, che poi non è che costa tutta sta mazzata.. del resto noi italiani siamo famosi per fare le cose a minchian ,poi quando la rivendete scrivete come nuova.... non la prenderei manco a 3500 euro una GS senza tagliandi ufficiali

Moto27
27-11-2023, 19:56
Ogni flacone ha il numero di lotto e la data di fabbricazione, che è fondamentale. ...

Grazie per la risposta! Questo del controllo della data sul flacone lo farò sicuramente se ovviamente mi farò l'operazione cambio olio da me...ma per chi non possa o non riesca siamo sicuri che il service faccia altrettanto? No, in genere tendo a sospettare dei service e degli obblighi stringenti su tutto in tema di revisioni ecc, del resto la questione dell'"obsolescenza programmata" è attinente e/o similare. Credo, invece, a chi è del mestiere e me lo dice per consiglio, chi ha detto il contrario? ;)
Ok per l'olio della coppa conica, mi mancano poco più di 2mila km!
In realtà credo che sulla durata di conservazione degli oli motore bisognerebbe anche distiguere tra sintetici e minerali e seguire delle regole di conservazione considerato che, per esempio, l'umidità li rovina. Continuo, inoltre, a ritenere importante anche il tipo e le condizioni di guida, o no?
Grazie, un caro saluto

strommino
27-11-2023, 20:27
Ma io allora non capisco una cosa…se hai così tante e sei già convinto delle tue informazioni, che a quanto sembra tu voglia seguire, perché chiedere qui?

Nico-Tina
27-11-2023, 21:07
ognuno è libero di pensarla come meglio crede

poi quando la rivendete scrivete come nuova.... non la prenderei manco a 3500 euro una GS senza tagliandi ufficiali

Quoto tutta la vita

strommino
27-11-2023, 21:09
ognuno è libero di pensarla come meglio crede ma l'olio è igroscopico per natura e assorbe umidità anche da fermo , se poi ci mettiamo l'olio dei freni che per eccesso è ancora più una spugna, hai fatto bingo ...


Condivido tutto, tranne il fatto dei tagliandi ufficiali…a volte un meccanico privato, che ne capisca delle moto in questione naturalmente, fa meglio della casa madre, che non sempre fa quello che va fatto…e se ne leggono parecchi in giro…

jake
27-11-2023, 21:31
Premessa sono a favore dei meccanici generici quelli bravi però..

edit: rispondo all'autore del post: fai i tagliandi e stop. altrimenti metti la targa qui cosi quando la venderai si saprà cosa non comprare.

edit 2 : non vuoi fare i tagliandi abbindolando scuse? bene A non lo scrivere qui
B non lo scrivere qui per autoconvincerti che sei nel giusto .

saluti e buona strada

gigibi
28-11-2023, 08:37
E come mai se come dici non ce n’è bisogno?

Perché il mio meccanico di fiducia (ex BMW) al cambio olio motore dei 10k km fa anche quello che "male non fa" e dal costo irrisorio.

Moto27
28-11-2023, 19:00
che le case auto/moto reclutino solo dementi per stilare un piano e cadenze di manutenzione
mi suona strano, ma tant'è...


Dementi no, chi lo ha detto?
Ma sempre desiderosi di spolpare :lol: i clienti, eccome!

Del resto, lo ripeto, anche la questione dell'"obsolescenza programmata" che è di attualità va nel solco di ciò che discuto, è molto attinente, ossia la voglia di massimizzare i profitti a tutti i costi!

Ora tutta questa elettronica che c'è nei mezzi (auto e moto), che è certo il frutto dell'evoluzione, della tecnologia che avanza ecc ecc, è anche "sfruttata" per legare i clienti in modo sempre più forte e indissolubile! Non puoi andare da nessun altra parte se non da loro (per codici, software e tanto altro...), quando te lo dicono (impongono) loro, ai costi che ti impongono loro. Questa cosa quindi cos'è? È solo cura, tutela e sicurezza dei clienti o forse forse c'è qualcosa di altro? ;)

jake
28-11-2023, 19:23
pensala come vuoi ,poi quando si va a piagnucolare per la garanzia si dice bmw pezzi di mota...
le chiacchiere stanno a zero ,se sei in garanzia fai quello che dicono loro . fuori garanzia fai un po quello che vuoi... che sia portarla da un meccanico generico che altrove , nessuno dice nulla.

Lo ripeto se sei qui per fare polemica puoi continuare ma troverai sempre qualcuno che sostiene (giustamente) il contrario di quello che hai scritto sino ad ora, E non troverai mai uno che avvalora la tua teoria.

Non vuoi manutentare? sei libero di farlo. non vuoi manutentare per dimostrare che sei più furbo ,intelligente di altri? va benissimo .Mi auguro solo che hai le balle e correttezza per mettere su i futuri annunci "ho cambiato l'olio " quando ne avevo voglia.

per il resto amen.

Moto27
30-11-2023, 13:15
Uhhh...quanta suscettibilità che avverto in questa risposta! Tranquillo...
In ogni caso, ovvio che se sei in garanzia non puoi che andare in service BMW.

Rispondendo poi anche ad altri, a chi dice quasi infastidito "ma se hai già deciso, se sai già cosa fare perchè sei qui?" ricordo, innanzitutto, che ho iniziato il post con una domanda, quindi non ho certezze, e poi che, comunque e come sempre, mi interessa lo scambio di vedute, il confronto con il quale ogni volta ci si arricchisce e a seguito del quale si possono tranquillamente cambiare le proprie, magari errate, valutazioni.

Andando sul generale, su alcuni elementi non credo che essere estremamente pignoli sia assolutamente necessario.
Faccio un esempio: ho realizzato che non cambio l'olio dei freni da parecchio, da più di tre anni e più di 20mila km. Ho capito anche grazie alle vostre risposte e a ciò che ho letto in seguito alle stesse che sarebbe opportuno cambiarlo almeno ogni anno (vedete che il confronto serve? ;) ) e lo farò prima possibile...però, devo dire che con la mia moto ci ho girato tanto, ci ho viaggiato, in ogni condizione, anche in coppia, ho macinato parecchi km e, comunque, non ho mai avvertito problemi di freni o capacità di frenata. Significa che quindi andrò all'infinito così? No, come detto il cambio olio freni sarà in cima alla lista, però che appunto forse non è necessaria eccessiva pignoleria di tempi ecc, almeno su alcuni elementi.
Poi se uno mi dice: ma se l'olio motore lo cambi spesso anche se non usi molto la moto, non è meglio? Certo, allora anche meglio se lo cambi ogni sei mesi... ;)

Il discorso "eccessiva pignoleria", che, si badi, non vuol dire trascuratezza del mezzo o della sicurezza, mi ricorda un conoscente che ha un Gs 1250 Adv molto bello, comprato nuovo, accessoriato ecc, e che è diventato il suo estremo "giocattolo" forse perchè moto ambita da tanto tempo.
Ebbene, ne è però diventato il suo schiavo, o almeno questo mi appare. Innanzitutto, una customizzazione esagerata, peraltro inutile posto che la usa pochissimo, quindi ogni tipo di gadget e protezioni dappertutto (su fari, luci, motore, radiatori ecc) tipiche di chi fa fuoristrada spinto mentre, invece, lui non va neanche, non sia mai!, su strade bianche! :laughing:
Ma la cosa che impressiona è la pulizia, la moto è pulitissima, sempre, a livelli maniacali! L'altra volta era parcheggiata (cosa rara perchè è sempre con lui o chiusa) e mi sono fermato parecchi minuti a osservarla da vicino, in ogni angolo. Non aveva un grammo di polvere o grasso da nessunissima parte, ma non dico sulle parti superiori, neanche sul motore, persino la parte superiore del cavalletto centrale (quella dell'attacco alla moto) che solitamente è sempre sporca era pulitissima e lucida, radiatori con neanche un moscerino di un millimetro, parafanghi lucidissimi, nessuna sbavatura neanche nei cerchioni, anche nelle parti più interne, credo giri sempre con una pezza per pulirla anche dalla "polvere parcheggio"!!
Non vi nascondo che con altro amico avevamo pensato di fargli uno scherzo, prendere un po' fango o terra e spalmarlo sui cerchi, sul cavalletto, sui parafanghi (senza rigare, of course) ma abbiamo desistito per evitargli un infarto! :lol:
Insomma, credetemi, una cosa assurda! Uno così non vive certo bene la moto (e la vita...) e, sicuramente, cambia l'olio ogni tre mesi!!
:wave:
Ps: so già che qualche buontempone di voi dirà le solite cose "perchè deridi? ma ognuno è libero di fare ciò che vuole...chi sei tu per "giudicare"...chissà com'è la tua moto ...e bla bla bla..." ok!

strommino
30-11-2023, 13:25
L’olio dei freni la casa indica il cambio ogni 2 anni, quindi tu non metti sullo stesso piano l’olio del Motore per preservarne il suo buon funzionamento, ma credi che sia opportuno cambiare ogni anno l’olio dei freni…nel tuo messaggio ti riferisci a me, intendevo dire, che sembri uno che ne sa, quindi non vedo il motivo di scrivere qui…solo perché sai già cosa farai…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
30-11-2023, 13:39
..........persino la parte superiore del cavalletto centrale (quella dell'attacco alla moto) che solitamente è sempre sporca era pulitissima e lucida........


e quello è ancora poco........

un amico ha addirittura smontato il cavalletto per riverniciarlo in quanto, secondo lui, era un pò opacizzato.....(moto nuova ovviamente)

:(

Moto27
30-11-2023, 13:48
:lol: pazzi squinternati...

Moto27
30-11-2023, 13:57
L’olio dei freni la casa indica il cambio ogni 2 anni, quindi tu non metti sullo stesso piano l’olio del Motore per preservarne il suo buon funzionamento…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Forse mi sono spiegato male: a parte che, come ho scritto, l'olio dei freni non lo cambio da molto tempo, ma poi, proprio dal confronto e dalla lettura degli scritti in questo post e da altro letto a seguito di ciò, che forse è meglio fare attenzione al cambio dell'olio dei freni, e tantissimi consigliano il cambio ogni anni, addirittura alcuni ogni stagione. Poi, nel mio caso mentre quello del motore lo ho avuto comunque presente quello dei freni praticamente me ne ero dimenticato! Tutto qui. Non so già prima e con certezza cosa fare, non sono e non mi ritengo un tuttologo! ;)

teo180
30-11-2023, 20:38
Grazie a tutti per le risposte…


L’olio nei flaconi non degrada semplicemente perché non si mischia alla benzina incombusta che trafila in coppa.
Per questo l’olio dei cambi e delle coppie durano infinitamente di più.
Per inteso, non è un secondo voi, è un dato di fatto.
Comunque, volete togliervi i vostri dubbi? Inviate il vostro campione di olio superfigo qui https://www.mecoil.net/analisi-olio/come-inviare-campioni/
Così capirete che dopo 10000km anche l’olio che avete pagato 40€ al litro è praticamente finito.

tutmosis
01-12-2023, 09:21
Dico la mia se posso.....
In genere macino dai 7 agli 8 mila km l'anno.
Il mio meccanico e' un ex BMW e lavora solo su BMW. So per sicuro che il conce BMW ufficiale quando non sa che pesci pigliare si affida a lui per risolvergli le rogne.

Detto questo, io in genere faccio fare un tagliando diciamo completo a lui mentre l'anno sucessivo io mi limito a sostituire tutti gli oli.
La mia moto ha olio motore , cardano e cambio (valeva per il bialbero) con max 7/8000km e olio freni sostituito ogni 2 anni.

Ora, per una moto con pochi anni o ancora in garanzia, certo sto discorso non vale, ma sfido a dire che una pari moto portata sempre dal conce ufficiale sia manutenzionata meglio beh..... non credo proprio.

orobic
01-12-2023, 10:49
Tutmosis il tuo mecc e' in zona Bergamo?

tutmosis
01-12-2023, 13:24
se dico Sorisole capisci??

orobic
01-12-2023, 13:26
Si ho capito,E' anche il.mio meccanico,ciao

Moto27
05-12-2023, 13:34
Infatti...

jake
06-12-2023, 13:30
nessuno ha detto di portarla solo in ufficiale , a patto che si sia in garanzia. ma ci abbiamo ricamato anche troppo sopra.
del resto mi vedrò bene a comprare una moto usata, non che l'abbia mai fatto, da privato. ma dopo sti post c'è da avere paura

frankbons
07-12-2023, 12:29
Buongiorno,l’altro giorno ho portato la mia gs 1200 in concessionaria motorad bmw,sto attendendo che mi chiamino,per il tagliando dei 10000km,anche se da novembre 2021 ultimo tagliando sono arrivato quest’anno quasi a 9000km. Ad ogni modo oltre all’olio e filtro,ho deciso di far cambiare olio freni,olio cardano e olio cambio,in più la cinghia alternatore che saranno dal 2016 che non la cambio. Ma ,volevo chiedere,loro usano l’olio advanced 15/50. Il meccanico non Bmw usava il bardhal xtc 10w40. La Bmw dice che è l’olio specifico per queste moto aria/olio. Qualcuno sa dirmi se è meglio dell’altro o siamo lì?

badboy1274
22-12-2023, 21:34
Gladio nel post #23, per me hai perfettamente ragione,
con una moto da 23000 euri io non voglio risparmiare 200/250 euri in un'anno per saltare un tagliando, la mia il primo anno ha fatto quasi 10000 km al primo tagliando, adesso che dovrò fare il secondo ne ha fatti solo 6500 ma lo farò lo stesso, anche perchè è ancora in garanzia,
poi non credo che l'olio che hanno nelle officine stia li per parecchi anni prima di essere usato, visto la marea di tagliandi che fanno

Gladio979
22-12-2023, 21:48
"poi non credo che l'olio che hanno nelle officine stia li per parecchi anni prima di essere usato, visto la marea di tagliandi che fanno"

Sicuramente hanno un riciclo continuo di olio, su questo non ci piove. Io la moto l'ho comprata per sfruttarla e quindi le faccio la manutenzione completa (compresa la revisione agli ammortizzatori). Logorare il motore per risparmiare qualche euro non mi pare la scelta migliore



Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

brag
23-12-2023, 07:25
(...) ma l'olio è igroscopico per natura e assorbe umidità anche da fermo , se poi ci mettiamo l'olio dei freni che per eccesso è ancora più una spugna, hai fatto bingo .

(...)

L'olio freni DOT 4 è igroscopico, ma l'olio motore a me non risulta essere igroscopico :-|

P.S.: ho specificato DOT 4 (quello comunemente usato) perché il DOT 5 non è igroscopico. (https://sintoflon.com/prodotto/professional-use/silicone-brake-fluid-dot-5/)