Visualizza la versione completa : Selle riscaldate … quanto vale la pena averle e quanto sono efficaci ?
Premesso che quando fa molto freddo non uso la moto, mi chiedevo quanto la sella riscaldata potesse “estendere” il comfort (e quindi l’uso della moto) detto che si parla di GS (quindi riparato ma non troppo dall’aria fredda sul resto del corpo) e non di RT.
Ovvero se il riscaldamento della sella (io non ho mai riscontrato particolare freddo al lato B, al massimo alle gambe o alle mani) migliora la situazione di comfort generale del corpo in modo significativo e se così si può dire di quanti gradi.
Mi spiego, se qualcuno riesce a quantificarmelo, andando in moto con 5 gradi ma con la sella riscaldata (e non solo le manopole) la percezione “generale” è come se ci fossero 7/8/10/12 gradi di temperatura esterna, quindi 2/3/5/7 gradi in più rispetto ad avere la sella normale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensavo non servissero a nulla , e potendo scegliere non le avrei prese ...
Ma la moto che ho preso d'occasione (un gs my22 tb di 4 mesi) era full .
E ti debbo dire che sono felicissimo che le abbia .
Il paragone che puoi fare é quello con le manopole riscaldate .
Se viaggi a 5 gradi sempre 5 gradi restano , ma stai sicuramente meglio con mani e chiappe al caldo .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Max Gs850
18-11-2023, 09:07
Premetto che io la moto la uso tutto l’anno(Gs1250 adv my22). Parliamo di confort e di percezione del freddo. Entrambi sono soggettivi. Ad esempio ho amici che non usano mai i guanti perché li trovano fastidiosi….
Io la sella riscaldata la uso raramente mentre le manopole riscaldate se fa freddo le uso spesso. Quindi soffro di più il freddo alle mani che al fondo schiena[emoji16].
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
18-11-2023, 09:18
... se quando fa molto freddo non usi la moto, direi che sono inutili.
Gigi, Daniele e Stefano le hanno sulle loro e non tornerebbero indietro, ed a detta loro anche se usate occasionalmente sono un plus.
La scorsa Estate 1º giorno sull’Agnello nevischiava e taccc
Potendo scegliere le prenderei anch’io, anche se con la mia copertura….[emoji16][emoji16][emoji16]
“GIESSISTA” cit.
strommino
18-11-2023, 10:59
A mio parere ciò che modifica il comfort sono le estremità del corpo, mani e piedi, perciò guanti riscaldati e calzini riscaldati, magari anche la parte interna della giacca, secondo me rendono più che una sella riscaldata, alla fine ti scalda solo le chiappe, dove personalmente non ho mai sofferto il freddo…se mi fa freddo a mani e piedi allora si che è un calvario girare…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Max Gs850
18-11-2023, 11:01
Concordo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sella riscaldata per me non serve (vedi Strommino), ma è personale, per la mia zavorrina è indispensabile.
Io invece per le mani metto le moffole :-) ; non ancora risolto i piedi........ma sto modificando l'uso della moto; in inverno vado in mtb ;-)
Come già detto, la percezione del freddo è soggettiva, e ci sono parti del corpo più ”cruciali” di altre, ma anche queste variano individualmente
Io la sella riscaldata ce l’ho sull’RT e non la uso praticamente mai, sull’ADV (dove forse avrebbe più senso) non c’è l’ho… mentre trovo molto utili ed efficaci le manopole riscaldate, perché le estremità hanno sempre una dispersione maggiore.
Ritengo quindi che l’apporto di calore in una zona come il fondoschiena un minimo di comfort in più possa darlo quando fa molto freddo, ma non risolve di certo la situazione se parliamo di non far raffreddare il corpo: la sella offre un’area di contatto limitata e di conseguenza lo è anche lo scambio di calore possibile, non riesce a riscaldare il “nucleo” del corpo.
Possiamo anche essere seduti su una stufa ma se collo e busto sono esposti ad aria fredda … ci bruceremo il culo sentendo freddo! [emoji23]
La cosa più efficace per combattere il freddo è evitare la dispersione di calore dalle estremità, evitare infiltrazioni di aria nella zona del colletto (uso corretto di collari windbreaker, sopra il collo della giacca e non sotto, provare per credere!) che raggiungono la schiena, e tenere al caldo il nucleo del corpo, cioè il busto, non le chiappe [emoji6]
Quindi molto meglio un gilet riscaldato, ancor meglio se alimentato a batteria piuttosto che da cavi collegati alla moto, in modo da restare al caldo anche quando si scende.
In conclusione, secondo me se la sella ve la ritrovate già pronta sulla moto bene, qualcosa fa, ma se bisogna spendere dei soldi per averla meglio investire quei soldi in un buon gilet riscaldato
Tapatalk
Sulla RT mai usata (mia moglie anche la sera d'estate :().
Sul GS non l'ho voluta e uso abbigliamento riscaldato, è impagabile e consente di guidare senza sentirsi l'omino Michelin e dà la piacevole sensazione di guidare con una temperatura esterna più alta.
Per l'abbigliamento riscaldato uso le batterie sui guanti perchè avere cavi che escono dai guanti e collegati alla presa mi mette ansia mentre il gilet è con il cavo perchè con le batterie la durata al massimo è un'ora.
Non uso le moffole per lo stesso motivo dei cavi sui guanti, mi sembra che in caso di caduta non riesca a togliere le mani dalle moffole (problema mio di ansia :confused:).
Grazie Gonfia per la dritta sullo scaldacollo, metterò in pratica ;)
strommino
18-11-2023, 21:16
Io i cavi dei guanti li faccio passare all’interno delle maniche, attraverso il petto, poi scendo, li faccio uscire sotto la giacca e mi attacco alla batteria, la forza calore è quasi il doppio delle batterie, naturalmente parlo dei klan con batterie da 7 volt, perché vanno anche con le batterie da 12, non ho pensieri per la durata, quando scendo, anche se dimentico di staccarli, si staccano da soli quando vanno in tensione e comunque non creo danni anche se non succede…
La sella riscaldata non è miracolosa, ma non è neanche male; quando fa freddo, la differenza si nota.
Sì, l’ho detto anch’io: qualcosa fa, un po’ di tepore alle chiappe può essere piacevole… ma non è ciò che risolve il “freddo cane” [emoji2371]
Tapatalk
Peterpan.RM
20-11-2023, 13:04
anch'io non pensavo servisse a molto, invece... devo dire che è un bel piacere poterla accendere. un pò come le manopole, quindi potendo scegliere riprenderei la sella riscaldata
Non é che la sella riscaldata sostituisca altre cose come mi pare facciano intendere alcuni interventi .
Posto che col freddo sia necessario che tutto sia a posto (abbigliamento adeguato) e che alcune cose siano certamente piu importanti di altre (guanti , gilet ) rimane il fatto che quando fa freddo la sella riscaldata non é una necessità ma é un piacevole plus .
Per cui se puoi usala .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Quoto il D@go, qua sopra.
L'ho usata pochissime volte, ma quelle pochissime volte sono stato ben contento di averla, mi ha dato una mano a star bel calduccino :)
Nico-Tina
20-11-2023, 14:23
Se la moto la usi d'inverno per prendere il caffè ad Arona direi anche no, ma se viaggi con temperature basse, anche 4/5° dopo un'oretta tornano molto utili, poi va anche a soggetto, e all'abbigliamento usato, ma l'utilizzo che ne faccio io e mia moglie direi proprio sì.;)
Mia esperienza.
Un mio caro amico un giorno mi disse: "Non esiste il freddo. Esiste solo l'abbigliamento tecnico adeguato."
Credo fossimo a Cervinia, un 5 gennaio, bufera di neve e temperatura -15°.
Ecco, se hai un buon abbigliamento, in effetti il resto è marginale.
Per esperienza personale, ho imparato a dare peso a questo aspetto, per l'appunto l'abbigliamento.
Sono sempre stato un freddoloso, eppure, con i giusti accorgimenti, le mia stagioni ciclistiche (si, ero uno stramaledetto ciclista da strada da 20k km all'anno) sono sempre durate 12 mesi, nonostante vivessi a Varese.
Riportando questa filosofia sulla moto, ho acquistato capi specifici, dalla testa ai piedi, per affrontare le stagioni più fredde.
La sella riscaldata? Sì, la volevo anche io, ma pare che sul modello 2023 non fosse disponibile (ho un adv di agosto).
Morale, piuttosto che andare in aftermarket e fare qualche pasticcio elettrico per far funzionare l'aggeggio, ho preferito investire ulteriormente in capi.
L'altro giorno sono salito sul Terminillo: nuvole basse, visibilità zero e +2°. Non ho neanche acceso le manopole, così, per dire.
Ok, però se scrivi che abbigliamento "adeguato" utilizzi per l'inverno si potrebbe completare il quadro d'insieme su chi apprezza o meno sta sella riscaldata
Inviato seduto al bar
Corretto, Questo il mio Kit Invernale:
- Giacca Alpinestars Gravity
- Maglia Inproof 4 Seasons
- Pantaloni Alpinestars Andes V3
- Stivali Alpinestars Belize
- Calze Gore Thermo
- Guanti Castelli Estremo (residuato del ciclismo, ma nessuno come loro)
- Sottocasco/scaldacollo Acerbis (giusto per non far passare aria).
Non indosso altro. Niente calzamaglia o maglie aggiuntive. Fondamentalmente indosso una maglia e una giacca, con pantaloni e stivali.
Dimenticavo il casco... Airoh CommanderCarbon con pinlock.
Per non sentire freddo ci sono "trucchi": non deve passare aria e le estremità (mani/piedi) devono essere ben coperti.
Se ti vesti in modo adeguato migliorano ulteriormente il confort generale, ovviamente più sei vestito meno avvertirai il calore trasmesso. Altra cosa che sembrerà strana a molti, sono utili in condizioni particolari dove dopo tanto tempo in moto cominci ad avvertire intorpidimento ai glutei, una scaldata aiuta a riprendere la circolazione, non indispensabili ima comunque aiutano in condizioni particolari, se le hai le usi…l
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |