Visualizza la versione completa : MRA Navigation Next APP
Ciao,
è da qualche giorno che utilizzo l'app di navigazione di My Route App,
a parte il prezzo non mi sembra male (ho fatto l'acquisto per un mese).
E' integrata all'app di pianificazione che ormai uso da anni e sembra davvero comoda, io la uso con carplay.
Distingue in navigazione Shaping e Waypoints almeno a schermo (ho fatto 2 screenshot) devo verificare se ci sono anche gli avvisi.
Qualcuno la usa, impressioni?
https://www.youtube.com/watch?v=bO6sVP1ITY4&ab_channel=MyRoute-app
https://thumbs2.imgbox.com/9b/d9/iIS5p4sd_t.png (https://imgbox.com/iIS5p4sd) https://thumbs2.imgbox.com/db/34/3bYDOMTH_t.png (https://imgbox.com/3bYDOMTH) https://thumbs2.imgbox.com/24/9c/X0jEcXpn_t.png (https://imgbox.com/X0jEcXpn)
Ho fatto l'abbonamento mensile appena uscita e nulla da fare
L'ho rifatto a novembre e l'ho provata in moto contemporaneamente ad un XT ed all'app BMW.
Non c'è verso di usarla, tieni presente che tutti e tre avevano lo stesso percorso creato con MRA.......
Se funzionasse non ci sarebbe più bisogno di trasferire il percorso !!
Ma in che senso non c'è verso di usarla?
In questi giorni farò qualche prova in auto.
Flinstones
14-11-2023, 15:23
Esatto, anche io ho la stessa domanda.
Qualche mese fa ho fatto l'abbonamento al route Planner
Mi piace, per meno di 10 € all'anno ho anche lo Street Wiew di Google ed possibile anche sovrapporre le mappe Michelin dove si vedono le strade panoramiche.
Un paio di gg fa ho aggiunto l'abbonamento dell'App di navigazione, anche se sono molto restio all'utilizzo dello smartphone come navigatore, ma, sulla carta, questa App ha tutto quello che cercavo.
Non ho la moto assicurata, avrei fatto anch'io qualche prova in auto.
Addirittura non c'è verso di usarla??
Perchè?
Io in auto l'ho già usata ma come navigazione da A a B e non mi ha dato nessun problema. Devo provare a caricare un percorso con WP e SP e navigarlo, sia come traccia che come percorso.
er-minio
14-11-2023, 15:52
Funziona sicuramente meglio di OSMand per i percorsi non A/B.
Sto cercando una soluzione, in auto, per percorrere .GPX miei e le uniche due soluzioni che avevo trovato erano OSMand prima e ora MRA.
MRA mi sta sulle palle, ma funge meglio.
Flinstones
14-11-2023, 16:27
Ti sta sulle palle a pelle o ci sono problemi?
Nel senso che lo stesso percorso da A a B con diversi punti intermedi, nella app BMW e sul XT tutto funziona con un percorso evidenziato ed in modo perfettamente continuo.
Con la navigazione di RMA invece continua a segnare uscite inutili e con rientri poi dopo alcune centinaia di metri, ed alcune volte di alcuni chilometri.
L'ho provato estesamente nel ponte del 1 novembre, casa, Spoleto, SS di Sessanio , Roma , casa. L'ho dovuto scartare ancora in viaggio.
App di BMW è un dramma farlo connettere, peggio ancora nella riconessione, ma poi funziona.
RMA navig. è na roba da non credere; il pianificatore invece lo uso da moltissimi anni e devo dire che nell'ultimo anno lo hanno portato ad un ottimo livello.
Leo della Frutta
15-11-2023, 20:58
Avevo già la versione precedente che era pessima, la nuova è ottima, creo i miei percorsi su MyRoute-app e poi li navigo dalla sua nuova app. Gli stessi li traferisco su MyDrive TomTom e li vedo sul Totmtom 550 . Creandoli su mappa TomTom quando li voglio navigare dall app di MyRoute-app mi da un avviso che dice:
Mappa diversa
consigliata
Questo itinerario è stato creato con TomTom. Poiché la navigazione utilizza mappe
HERE, potrebbero verificarsi modifiche impreviste. Puoi continuare con il itinerario oppure puoi navigarlo come una traccia per evitare modifiche. In tal caso perderai tutte le informazioni sui waypoint ma il percorso sarà come pianificato. Come desideri procedere?
Confrontando app e TomTom funzionano di pari passo.
Flinstones
16-11-2023, 15:48
Provata in auto, non è andata bene
I comandi vocali non vanno durante il percorso, ma se uso la funzione di test dell'applicazione stessa funzionano (sto scrivendo nel loro forum per vedere se qualcuno ha soluzioni da darmi). Google maps e Osmand funzionano.
Ho visto differenze tra quanto stabilito sul routepanner e quanto calcolato dalla App.
Tra l'altro una cosa assurda: rotatoria1 dopo la quale sarei dovuto andare dritto, mi fa svoltare a dx, farmi fare un 360 gradi sulla rotatoria2, che si trova 200 metri più avanti, per riportarmi alla rotatoria1 e farmi tornare sul percorso pianificato (?!?!?!?!?!?!?!?!)
L'indicazione della stazione di servizio sul percorso non serve praticamente a nulla, viene data qualche Km prima. Perchè sia funzionale è necessario che sia sempre presente in modo che, in base alla autonomia restante, possa decidere se uscire dal percorso per cercare un altra stazione o arrivare a quella che mi propone.
Ho provato a mettere delle Note sui Waypoint di fermata (la mano non il pallino): ad esempio: "Panorama da fotografare" .
Le mostra ma se non si toglie la visualizzazione del nome della strada sul display non ci si accorge dell'avviso.
Magari manda anche un avviso sonoro ma sul mio smartphone sembra non funzionare alcuna avviso sonoro (vedi primo punto)
Ho provato a saltare uno shaping point (il pallino non la mano) dovrebbe saltarlo automaticamente, invece per alcuni km cerca di riportati indietro ricalcolando il percorso automaticamente, poi finalmente lo salta.
Non è una scheggia nell'aggiornare la posizione teorica del veicolo (a display) rispetto quella fisica.
Credo di aver buttato i soldi.
Peccato perchè sulla carta sembrava avesse tutto per soddisfare le esigenze del mio tipo di viaggio.
Invece confermo che il routeplanner è Ok
Ciao a tutti,
stavo proprio valutando dove orientarmi per scegliere un route planner web ed una app di navigazione Android per il mio tablet rugged quando ho visto questo interessante 3D.
Leggo che il MRA route planner web è considerato il n.1 e non avrei grossi dubbi ad abbonarmi a questo (escono mai offerte?) ma ho letto anche che al contrario l'app di navigazione MRA Navigation Next è pessima e quindi sarebbe opportuno scegliere un altro candidato.
Dalle poche prove che sono riuscito a svolgere, mi senbrava che il migliore fosse Sygic, qualcuno ha esperienze in merito?
L'abbinata MRA ROute planner + Sygic è affidabile?
Grazie 1000
A memoria direi di si; appunto in un periodo di offerta ho fatto l'abbonamento a vita, parliamo di qualche anno fa.
Per la app ho già scritto sopra, ad oggi meglio non usarla.
App per la navigazione, direi a gusto personale, qualcuna fa di più, meglio, od anche più facile e veloce; assolutamente deve essere offline !
Sempre personalmente, l'unica app che veramente mi ha tolto d'impaccio in situazioni al limite è la MAPS.ME. Translittera anche dall'arabo, magari non ti fa vedere il nome tradotto, ma il punto lo immette correttamente, ed in certi posti è l'unico sistema che ho trovato funzionare.
Grazie Bangi, avevo provato maps.me ma non mi ero trovato bene, non mi era intuitiva ed immediata nell'utilizzo ma forse è colpa mia, magari dovrei trovare un tutorial di come funziona.
PS: avevi provato anche Kurviger?
Li ho privati ed acquistati tutti, ma come dici tu, dipende da come prendi in mano l’applicazione. Magari alcuni li prendi in mano preso dalla disperazione, almeno per me, e quindi da li dedichi più tempo per approfondirlo.
Prenditi punto per punto quello che vuoi e ti serve e quello che fa la app.
Da li parti convinto e provalo personalmente su strada.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
19-11-2023, 20:00
Ti sta sulle palle a pelle o ci sono problemi?
Non ho grosso piacere ad usare l'app. So che è una cosa mia, ma è abbastanza posticcia.
Devo dargli un'altra chance. :)
@Mark: che mappe utilizza MRA Navigation?
Grazie, ma solo Here o puoi scegliere anche altre mappe?
Solo Here, il pianificatore di viaggi ti da la possibilità di scegliere il tipo di mappa, però l’app utilizza solo mappe Here.
Se carichi un itinerario creato con un’altra mappa, l’app ti avvisa che potrebbero verificarsi modifiche e ti da la possibilità eventualmente di navigarla come traccia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah ok grazie, quindi sarebbe consigliato preparare il percorso nel Route planner con le mappe Here.
Ora c'è un offerta per MRA Navigation Next a 6€/6 mesi, ti trovi bene?
Hai esperienza anche con altre app di navigazione Android?
La sto ancora testando su IPhone però. Di solito utilizzo TomTom go app con CarPlay.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, io utilizzerei Android
Esatto, anche io ho la stessa domanda.
Qualche mese fa ho fatto l'abbonamento al route Planner
Mi piace, per meno di 10 € all'anno....
Ciao, per meno di 10€/anno intendi la versione Silver?
Flinstones
21-11-2023, 10:03
si, versione silver
Flinstones
21-11-2023, 10:16
Provata in auto, non è andata bene
I comandi vocali non vanno durante il percorso, ma se uso la funzione di test dell'applicazione stessa funzionano (sto scrivendo nel loro forum per vedere se qualcuno ha soluzioni da darmi). Google maps e Osmand funzionano.
Allora, dopo aver dis-intallato e reinstallato l'app adesso i comandi vocali funzionano
Ho visto differenze tra quanto stabilito sul routeplanner e quanto calcolato dalla App.
Tra l'altro una cosa assurda: rotatoria1 dopo la quale sarei dovuto andare dritto, mi fa svoltare a dx, farmi fare un 360 gradi sulla rotatoria2, che si trova 200 metri più avanti, per riportarmi alla rotatoria1 e farmi tornare sul percorso pianificato (?!?!?!?!?!?!?!?!)
La differenze tra quanto stabilito sul routepanner e quanto calcolato dalla App è reale.
Ma il percorso "strano" era dovuto dall'aver posizionato non correttamente il via point sul percorso.
Anzi era il routeplanner che non era stato fedele mentre l'App ha eseguito quanto richiesto.
L'indicazione della stazione di servizio sul percorso non serve praticamente a nulla, viene data qualche Km prima. Perchè sia funzionale è necessario che sia sempre presente in modo che, in base alla autonomia restante, possa decidere se uscire dal percorso per cercare un altra stazione o arrivare a quella che mi propone.
Sul loro forum c'è proprio una sezione per proporre nuove funzionalità o riportare errori..
Ci sono state varie persone che hanno sollevato lo stesso mio identico problema ed il team di sviluppo ha già confermato che implementerà la gestione
Credo di aver buttato i soldi.
Non ancora, lo valuterò meglio. Farò altre prove
Flinstones
21-11-2023, 10:53
Non ho grosso piacere ad usare l'app. So che è una cosa mia, ma è abbastanza posticcia.
Devo dargli un'altra chance. :)
Se intendi che non ti piace usare lo smartphone per la navigazione e preferisci un navigatore dedicato con me sfondi una porta aperta.
Ma avendo una RT con TFT non vorrei montare aggeggi strani per poi montare un navigatore esterno, che spesso hanno i loro problemi anche loro.
Ma la Bmw App è solo una linea e comandi vocali da seguire.
Fine
Ho montato una Ram Ball e il quadlock. L'avevo fatto per tenere il cellulare all'aria e non nel cassettino (scalda un tot).
Per cui sto provando altro
Parlando poi del vari sw:
-Google maps non è adatto alle mie esigenze
-Osmand che ho studiato e provato, è molto famoso tra chi segue le tracce GPX ma se gli devi far fare un percorso con vari waypoint io non l'ho mai visto funzionare bene: routing strani e comandi vocali che vanno e vengono.
-Waze va solo per percorsi A to B.
-Non mi sono mai interessato a Sigic anche perchè mi sembra che tra i motocilisti non va molto....poi magari sarebbe il top.
-La TOMTOM App ancora non l'ho provata ma lo farò
La MRA Navigation ha le cose che vorrei avere anche se al momento non tutte funzionano al meglio, ma si sposa con il loro routeplanner (vedi gestione viapoint e shaping point ad esempio).
Di bello sembra che interagiscano con i loro utenti attraverso il forum i quali fanno proposte o segnalano errori.
In ogni caso potrei ri-passare velocemente alla BMW App anche durante il viaggio
er-minio
21-11-2023, 11:30
Se intendi che non ti piace usare lo smartphone per la navigazione e preferisci un navigatore dedicato con me sfondi una porta aperta.
Si, questa è una cosa.
In moto uso un XT sul GS e un 65s (o 64s non ricordo) sul DRZ e quando vado a fare le camminate.
L'uso del cellulare per navigare, nel mio caso, si riduce unicamente alla macchina, usando CarPlay sullo schermo multimedia del veicolo.
MRA l'ho provato dagli inizi, cercando un'alternativa a Basecamp che è stato dismesso.
Mi sta proprio sulle palle come funziona, l'interfaccia. É (era, almeno al momento della prova) molto "rigido".
Queste cose fanno parte del mio lavoro, quindi ammetto di essere un pelino "iper-sensitive" a certe cose, quindi è una mia preferenza personale più che una mancanza di MRA.
-Osmand che ho studiato e provato, è molto famoso tra chi segue le tracce GPX ma se gli devi far fare un percorso con vari waypoint io non l'ho mai visto funzionare bene: routing strani e comandi vocali che vanno e vengono.
Si, stessa impressione avuta questa estate, usando OSMand in auto per seguire un percorso da Londra a Roma, passando per le alpi marittime e route napoleon.
Ha dei seri problemi a calcolare alcune junction in cui ti fa fare dei detour di km.
Poi, almeno sulla mia macchina, ha problemi di zoom della schermata (sempre allo zoom massimo, quindi inutilizzabile) a volte il focus della schermata si sposta a destra e la strada viene coperta dalle indicazioni...
L'ho usato questo weekend per un girin-girino piccolo e non ti segnala le uscite dall'autostrada, ma solo la svolta a destra successiva all'uscita (la rotonda in pratica).
Questo unito al fatto che lo zoom è sempre al massimo, e vedi la linea che esce dall'autostrada solo quando sei a 100 metri... lo rende poco utilizzabile.
Lo zoom lo puoi cambiare solo dal telefono (mentre guidi), e torna al massimo dopo mezzo secondo che levi il dito dal pulsante.
Ma, again, potrebbe essere un problema di come si interfaccia con CarPlay sulla mia auto. Non saprei.
https://jnkmail.com/private/qde/osm-track.jpg
Problema con lo zoom:
https://jnkmail.com/private/qde/osmand-zoom.jpg
La traccia spostata (questa estate):
https://jnkmail.com/private/qde/osm-offset.jpg
I ricalcoli a cazzo:
https://jnkmail.com/private/qde/osm-detour.jpg
Ma vado OT.
Riprendo il mio thread al riguardo perchè sto cercando di trovare una soluzione su quattro ruote. Riproverò MRA forse...
Mikkhael
21-11-2023, 16:12
scusate se mi intrometto, solo per condividere la mia esperienza: in un breve periodo di passaggio da un navigatore all'altro (forse era dal Rider 500 al XT) ho provato diversi navigatori da telefono che poi ho abbandonato non per la validità del prodotto ma solo per il fatto che per me navigare con il cellulare sul manubrio è assurdo; comunque quelli con cui mi sono trovato meglio sono stati SIGYC e TOMTOM GO NAVIGATION (quest'ultimo uso ancora in auto per l'ottimo servizio sul traffico e autovelox di TT), come app preferivo di gran lunga TT che mi consentiva la pianificazione con Mydrive oltre ad essere molto intuitiva e semplice da usare (la barra di navigazione laterale di TT è impareggiabile), di Sigyc mi è piaciuta oltre alla bellissima mappa con rilievi del terreno, anche la possibilità di scegliere le categorie di POI che scorrevano a latere della mappa con le relative distanze (Sigyc tra l'altro utilizza i servizi traffico di TT ma non lo stesso database degli autovelox). Un app che non avete citato che voglio segnalare invece è SCENIC APP: utilizza mappe Here e la sua programmazione con app su ipad è fenomenale, penso la migliore che io abbia mai provato, ve la consiglio, poi sono gusti, purtroppo non posso invece dire niente sulla navigazione perchè non l'ho provata. Tra l'altro è in uscita anche una versione per android su cui stanno lavorando da tempo e una per IOS v. 3.5 con molte implementazioni. Scusate l'intrusione spero di essere stato utile.
si, versione silver
Grazie del riscontro.
@Mikkhael: grazie delle info, sempre preziose
TomTom GO Navigation Android può importare file gpx?
Mikkhael
22-11-2023, 15:54
I gpx non posso essere importati direttamente in app, così come i POI ma occorre preventivamente caricarli sulla propria pagina MYDRIVE, una sorta di cloud di TT con cui l’app (così come anche il Rider 500/550, il funzionamento e’ identico) si sincronizzano in automatico: una volta importato un gpx in mydrive, la traccia sarà disponibile e selezionabile nell’app per essere navigata. Segnalo che da qualche mese TT sta sviluppando un app apposta per la navigazione in moto, GO RIDE completamente gratuita, dove invece è possibile importare i gpx direttamente in app: non è affatto male ma è ancora molto acerba e le funzionalità sono ancora poche ma la logica TT è sempre la stessa (usa mappe e servizi traffico di TT ma una delle limitazioni e’ l’assenza degli autovelox)
Hedonism
22-11-2023, 16:06
Sto cercando una soluzione, in auto, per percorrere .GPX miei e le uniche due soluzioni che avevo trovato erano OSMand prima e ora MRA.
io ho provato, poco ma credo prometta bene,
https://calimoto.com/it/itinerari-motociclistici
ha sia l'app per mobile che webbrowser, alcune funzioni a pagamento, ma tantissime free.
la cosa carina è che è possibile cambiare la modalità di calcolo (+ o - tortuoso, autostrada si/no) per ogni singolo segmento da wp a wp ;)
er-minio
22-11-2023, 16:18
Calimoto lo usava un mio amico qui in UK in moto.
Ho provato (per cercare percorsi) la versione gratuita. Cancellato quando hanno chiesto il pagamento.
Non sapevo funzionasse con CarPlay (ma non lo uso da anni) ora vedo. Grazie.
Hedonism
22-11-2023, 16:42
non so neache io se funziona con carplay... le funzioni con l'uso gratuito sono queste:
Catalogo itinerari
Accedi a più di 50.000 itinerari consigliati
Trip planner
Round trip
Mappa motociclistica
Punti d'interesse (POI) (tipo i passi)
Web Trip Planner
non ci sono le mappe offline... adesso che mi viene in mente... la mia intenzione era di usarlo per pianificare gli itinerari ed estrarre il fil gpx...
non so se conviene senza mappe...
Se può interessare, in questo test comparativo di varie app di navigazione Calimoto viene ritenuta non allo stesso livello delle altre:
https://www.youtube.com/watch?v=fPRfD8Jl7Gk&t=605s
Qualcuno sa che mappe usano Sygic e Maps.me?
Grazie
er-minio
23-11-2023, 11:08
Si Calimoto era più "social" che altro.
Mikkhael
23-11-2023, 14:45
Sygic sapevo usasse mappe TomTom
Grazie Mikkhael, e maps.me?
Mikkhael
28-11-2023, 10:15
sinceramente non lo so
per chi fosse interessato sia Sygic che Scenic per il Black Friday stanno proponendo un abbonamento scontato, il primo per un anno il secondo a vita
Qualcuno sa che mappe usano Sygic e Maps.me?
Grazie
Ho controllato adesso;
applicazione offline essenziale basata su dati OSM e consente di apportare modifiche.
Così scritto direttamente sull'app versione 15.5.0
Riusata oggi, e riconfermo: inusabile
casa-circa Torino, ad ogni casello indicava al solito uscita e rientro. roba da non credere. Se la sistemano come il planner, e spero nel giro di qualche mese, potrebbe diventare il pianificatore definitivo....
Danielz77
05-12-2023, 09:31
Salve a tutti.... in considerazione che per tutto dicembre My route planner è in offerta per l'acquisto perpetuo.... lo consigliate? Io uso navigatore TT550 e purtroppo con i file gpx creati con google talvolta va fuori di senno.
L'app sul telefono non mi interessa in effetti. Che ne pensate?
Flinstones
05-12-2023, 11:42
Il MyRouter planner a me piace
Il plus, a mio parere, è che dalla versione Silver hai lo street view di google integrato, che utilizzo parecchio e, su tutte le versioni, hai la possibilità di visualizzare le mappe Michelin con indicato le strade panoramiche.
La silver però ha un set limitato di strumenti per l'edit dei percorsi. Ma ci si convive bene ugualmente.
Puoi gestire shaping point e via point, utilizzabili però solo su garmin fino ad Xt, vari Navigator Bmw e la loro app di navigazione. Ma questo dipende dal navigatore e non dalla MY Route app.
Ho fatto anche l'abbonamento alla loro app di navigazione
L'ho provata in macchina solo qualche volta, ci sono cose che debbono migliorare: velocità di rifresco della posizione, ricalcolo lento dopo salto di uno shaping point, le indicazioni delle prossime aree di servizio sul percorso vanno date almeno 30/50 km prima e non 2 come adesso.
C'è di bello che hanno un forum dove puoi comunicare errori o fare proposte e "sembrano essere ricettivi".
Infatti, dopo varie richieste degli utenti, hanno scritto che dalla prossima versione modificheranno la gestione della visualizzazione dei Km mancanti alle prossime due stazioni di servizio sul percorso.
Danielz77
05-12-2023, 14:07
Il MyRouter planner a me piace
Il plus, a mio parere, è che dalla versione Silver hai lo street view di google integrato, che utilizzo parecchio e, su tutte le versioni, hai la possibilità di visualizzare le mappe Michelin con indicato le strade panoramiche.
La silver però ha un set limitato di strumenti per l'edit dei percorsi. Ma ci si convive bene ugualmente.
Puoi gestire shaping point e via point, utilizzabili però solo su garmin fino ad Xt, vari Navigator Bmw e la loro app di navigazione. Ma questo dipende dal navigatore e non dalla MY Route app.
Ho fatto anche l'abbonamento alla loro app di navigazione
L'ho provata in macchina solo qualche volta, ci sono cose che debbono migliorare: velocità di rifresco della posizione, ricalcolo lento dopo salto di uno shaping point, le indicazioni delle prossime aree di servizio sul percorso vanno date almeno 30/50 km prima e non 2 come adesso.
C'è di bello che hanno un forum dove puoi comunicare errori o fare proposte e "sembrano essere ricettivi".
Infatti, dopo varie richieste degli utenti, hanno scritto che dalla prossima versione modificheranno la gestione della visualizzazione dei Km mancanti alle prossime due stazioni di servizio sul percorso.
Grazie per la risposta; ti spiego il mio problema:
Quando programmo un viaggio non uso mydrive perchè di fatto non è accurato come google o altri servizi. My drive lo uso per appoggiare le tracce che faccio con google o per fare semplici da punto A a punto B. Il problmea è che quando uso google maps creo un file gpx, lo inserico in drive tramite copia incolla e lo trovo tanto sulla pagina web che sincronizzato sul navigarore.
PROBLEMA: la traccia google non sempre corrisponde con la mappa TOMTOM e il navigatore a un certo punto impazzisce facendo fare cose assurde. Questo problema (raro in effetti) l'ho riscontrato in Turchia dove ogni tanto ho dovuto RIFARE i percorsi durante le soste.
Secondo te con il MRP, usando le mappe tomtom potrei evitare questo problema??? Spero di essermi espresso chiaramente. Considera che oggi con 99 euro si prende il planner con licenza perpetua.
Personalmente è da parecchio che ho fatto il lifetime; come planner è per me ottimo, perchè con il PC, ogni sera ci puoi fare un percorso fresco.
Da li rimane direttamente disponibile anche sulla APP.
Apro l'APP, seleziono il o gli itinerari e li passo con Drive al XT; attenzione a leggere le istruzioni per non incorrere in problemi durante il passaggio. Ho dovuto rileggerlo, perchè nel tempo mi capitava di itinerari che non facevano una completa trasformazione e diventano inutilizzabili nel momento in cui stai per partire in moto.
Uso mappe OSM
Ma parecchie volte sono rimasto con il cerino in mano, nel senso che l'itinerario non ne vuol sapere di funzionare.
A quel punto, dopo aver provato tutte le APP, anche a pagamento, l'unica che mi ha sempre permesso di ripartire è la MAPS.me.
Utilizza le OMS di default, è offline, l'unica pecca è ricordarsi di scaricarle in albergo o prima. Se escono aggiornate, esce il pallino rosso e te lo fa presente.
Non ricordo se è possibile passare un percorso da MRA, ma a memoria mi sembra di si.
Plus impagabile è che translittera dall'arabo e qualsiasi lingua; anche se poi visivamente non lo vedi, basta andare a controllare la posizione per esserne certi al 100%.
Usato in Iran, Mongolia, Pamir, ecc. e mai sbagliato un coplo; mi ha salvato, tieni presente che se sei da solo in mezzo al nulla, e nulla che funzioni, magari all'imbruniree, ti rimane solo da piangere dalla disperazione.
E tra l'altro mi sembra sia gratuito....
Flinstones
05-12-2023, 16:46
Secondo te con il MRP, usando le mappe tomtom potrei evitare questo problema???
In teoria si: Mappe TomTom -> Navigatore TomTom se entrambi hanno la stessa versione di mappa non dovresti trovare problemi.
Ma andrebbe provato per essere sicuri al 100%
Di bello c'è che se fai un abbonamento di un mese per provare sono meno di 6 euro.
Poi, se risolvi, magari prima della fine di dicembre puoi sempre passare alla versione a vita.
Edit: Con Mra non sei obbligato a passare per TT Drive, ma inserendo l'account di quest'ultimo MRA lo invia direttamente al cloud di TT e poi te dovresti ritrovare sul navigatore
Danielz77
05-12-2023, 17:57
scusa se approfitto della tua disponibilità:
nella versione gratuita ho simulato un percorso con dei waypoint. Lo invio a mydrive ma quando lo apro dal web non vedo i waypoint anche se il percorso è giusto. Non si vedono i waypoint???
Flinstones
06-12-2023, 09:41
@Danielz77
Non so molto del mondo TomTom, tutto quello che ho imparato lo puoi trovare nel forum dedicato.
Ti posso però dire che:
- TomTom gestisce/trasforma i file Gpx in una traccia= un punto di partenza uno di arrivo e nulla in mezzo, e questo che sia caricato dal loro Drive o tramite Usb/scheda SD.
- Quello che vorresti tu è un file ITN (che TomTom sta mollando), opzione ancora fattibile con TT Drive inviando solo quelle che lui chiama soste
Per ciò che riguarda MRA ti posso dire che:
- I pallini sui percorsi sono degli shaping point
- La manina sui percorsi sono Waypoint
Per cui devi fare un pò di prove, io inizierei così:
- Trasformare gli shaping point in Waypoint su MRA, cliccando sul pallino e modificando il tipo di punto
- Salverei il file in versione ITN (possibile su MRA)
- Io invierei il file al TT senza passare dal loro Drive utilizzando la connessione Usb o caricandolo sulla scheda SD
Danielz77
06-12-2023, 10:45
grazie per la risposta. In effetti a me non serve myroute APP ma solo il planner perchè su strada male che vada mi affido a maps di google. Quando parto per i miei lunghi viaggi uso già tutti i percorsi caricati sul navigatore.
Speravo però di avere dei punti sul tom tom proverò delle soluzioni perchè il myroute planner in effetti mi piace ma devo capire bene come sfruttarlo al massimo
voglio evitare gli ITN per avere la massima compatibilità con eventuali tracce condivise
roberto.nuzzi
17-01-2024, 16:10
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto. Io uso MRA planner life time e mi trovo benissimo. Come navigatore ho il tom tom 550 e mi trovo abbastanza bene. Quando uso lo scooter uso il cellulare con l'app tom tom go navigation e anche lì va abbastanza bene. Ora dato che sono usciti dei nuovi apparecchi Apple car play e Android auto volevo sapere se qualcuno usa questa App con Android auto e come si trova, siccome avevo visto su you tube che alcune funzioni non erano implementate. In particolare mi sembra che non sia visibile la barra del percorso se non ricordo male. Il video non è attuale e magari hanno aggiornato. Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Danielz77
18-01-2024, 13:23
scusami ma con android auto non potresti usare l'app di mra ??? non è più semplice?
Danielz77
18-01-2024, 13:26
@Danielz77
Non so molto del mondo TomTom, tutto quello che ho imparato lo puoi trovare nel forum dedicato.
…
so che il moderatore mi ucciderà ma questa risposta merita un UP perchè è la più completa e utile rispetto l'utilizzo tra mra e tom tom. (ho comprato il lifetime completo di mra e la relativa app del tel.)
roberto.nuzzi
29-01-2024, 18:16
Vorrei farlo ma dicono che non va ancora bene. Ha le notizie sul traffico come il Tom Tom? Grazie
ginogino65
29-01-2024, 19:00
Mi sono messo a fare prove su Myroute app web (utente basic free) e sto vedendo se è possibile caricare dei POI importati da Basecamp, carico il file e arriva il messaggio che "la tua libreria è stata caricata con successo", ma come ci accedo a questa libreria ?
Poi se cerco di fare un percorso/tour e seleziono i POI compaiono solo quelli che messo per prova direttamente da Myroute app web.
Butch Coolidge
30-01-2024, 08:46
Apri un itinerario, oppure creane uno nuovo. Nella colonna che si apre a sinistra vedrai il titolo 'waypoint' e a fianco tre trattini. Clicchi sui trattini si apre un menu una voce del quale è 'Points of Interest', divisi in tre categoirie: 'cerca' con i poi inclusi in MRA, 'gestisci' per creare un nuovo POI in MRA, 'biblioteca' con i POI importati.
Danielz77
30-01-2024, 12:04
Apri un itinerario, oppure creane uno nuovo. Nella colonna che si apre a sinistra vedrai il titolo 'waypoint' e a fianco tre trattini. Clicchi sui trattini si apre un menu una voce del quale è 'Points of Interest', divisi in tre categoirie: 'cerca' con i poi inclusi in MRA, 'gestisci' per creare un nuovo POI in MRA, 'biblioteca' con i POI importati.
il buon ginogino (che poi è iscritto al mio canale quindi ...:love3:) ha la versione free/basic....ora non ricordo se nella versione gratuita è possibile farlo.
Dacci un feedback gino. (io ho la versione a pagamento e seguo la procedura di cui sopra per i POI).
Devo essere sincero...... non è che mi faccia impazzire la gestione dei punti di interesse di MRA mi devo abituare. Sono ancora davvero molto google dipendente ma MRA ha davvero delle potenzialità impressionanti. :)
ginogino65
31-01-2024, 08:27
Grazie a tutti, ieri smanettando un poco sono riuscito a capire come fare ad utilizzare i POI nella creazione di un itinerario, ora quello che ho intenzione di fare è il programma di viaggio per questo autunno in turchia, mi sono creato una lista di POI con mymaps di tutti i posti che vorremmo visitare e con questa lista creare un percorso/intinerario, ho già un percorso itinerario fatto, ma fatto semplicemente con vai da A a B e il tragitto calcolato automaticamente, ma non vorremo fare tutta autostrada e vorremo fare anche tratti belli (non fuoristrada) da percorrere in moto, con myroute app è possibile farlo e se sì con quale livello di abbonamento ?
roberto.nuzzi
31-01-2024, 09:25
Io ho il Gold e mi trovo benissimo, hai tutte le mappe che vuoi e tutti gli strumenti che vuoi. Io uso la mappa Michelin coi percorsi panoramici
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
ginogino65
31-01-2024, 13:49
il buon ginogino (che poi è iscritto al mio canale quindi ...:love3:) ...
Solo ora mi sono accorto che il logo che usi su questo forum è lo stesso del canale su youtube, mi sono visto tutti i tuoi video sulla turchia almeno un paio di volte e da cui ho preso molti spunti. Grazie
Danielz77
01-02-2024, 11:57
Solo ora mi sono accorto che il logo che usi su questo forum è lo stesso del canale su youtube, mi sono visto tutti i tuoi video sulla turchia almeno un paio di volte e da cui ho preso molti spunti. Grazie
questo mi fa molto piacere e se hai bisogno contattami pure.... p.s. (spoiler..... come dicono gli youtuber famosi......quale io non sono) ci torniamo e faremo qualcosa di più estremo al confine sud est. Ci sto lavorando sopra.
ginogino65
01-02-2024, 12:07
... ci torniamo e faremo qualcosa di più estremo al confine sud est. Ci sto lavorando sopra.
Sì ho visto che la Turchia è grande e visto che questo è la nostra prima volta, faremo il giro classico nei posti storici e in futuro ci dedicheremo anche noi al sud est e mar nero.
Comunque con myapp sono riuscito a fare un percorso da POI a POI ma ho visto che non è possibile scegliere di fare un percorso panoramico invece dell'autostrada.
Danielz77
02-02-2024, 16:02
no Gino, e sinceramente ti sconsiglio di affidarti alle app per quel genere di percorso.
Specialmente in Turchia tante strade che qualsiasi app può indicare come panoramica, di fatto può essere un "tranello" e ti potrebbe portare in sterrati o strade che nemmeno esistono.
Ti consiglio di farle tu p.s. visto che sto lavorando sulla turchia se vuoi condividere le tue tappe con me contattami in privato che magari potrei darti una mano per evitare risultati da te non graditi.
p.s. che periodo vai?
ginogino65
02-02-2024, 16:26
no Gino, e sinceramente ti sconsiglio di affidarti alle app per quel genere di percorso.
Non è che mi affido a app tipo myapp, mi serve solo per creare un punto di partenza, da affinare poi con google earth per visualizzare le condizioni della strada e finire poi con basecamp.
Dovremo andare da metà settembre in poi, 21 giorni probabilmente anche qualche giorno in più, questo è la base di partenza che abbiamo considerato, solo i POI sono quasi definitivi e ancora dobbiamo decidere cosa saltare e cosa no, questo è il link della mappa:
https://www.google.com/maps/d/edit?hl=it&mid=1rdsvhMFWq64tv0ZaUgU3DKLsvOYLB90&ll=36.68075745481026%2C30.743919262695286&z=7
Danielz77
02-02-2024, 16:57
Non è che mi affido a app tipo myapp, mi serve solo per creare un punto di partenza, da affinare poi con google earth per visualizzare le condizioni della strada e finire poi con basecamp.
Dovremo andare da metà settembre in poi, 21 giorni probabilmente anche qualche giorno in più, questo è la base di partenza che abbiamo considerato, solo i POI sono quasi definitivi e ancora dobbiamo decidere cosa saltare e cosa no, questo è il link della mappa:
https://www.google.com/maps/d/edit?hl=it&mid=1rdsvhMFWq64tv0ZaUgU3DKLsvOYLB90&ll=36.68075745481026%2C30.743919262695286&z=7
sono sulla tua mappa e sto vedendo i tuoi POI dove posso scriverti due appuntini che devi assolutamente sapere?
Lochness
24-07-2024, 22:00
Ho appena fatto l’abbonamento al Gold+next per un mese. Sto cercando di capirci qualcosa. Lo userò in auto Apple car play. Mi interessa sapere per prima cosa se è possibile memorizzare dei Waypoint. Non inserite nei percorsi. Per poterli richiamare alla bisogna e navigare verso il WP.
Grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |