Visualizza la versione completa : Membrane traspiranti: D-Dry meglio di Goretex?
lugolini
01-11-2023, 21:27
In questo video:
https://youtu.be/GGEzJJYiROk?si=-7_WQAAKqrSQKP-8
Sembrerebbe proprio di si. Chi mi da qualche delucidazione?
:wave::wave::wave: Luca
sailmore
01-11-2023, 21:38
Ma per favore.
Gore era già una realtà quando gli altri erano fermi al pvc.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
E se fosse vero ? Non credo si siano inventati queste cose.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
snaporaz basic
02-11-2023, 02:15
lugolini@ ho visto sempre di FortNine altra comparativa con preferenza finale al D-Dry dopo i test da loro effettuati , che ponevano goretex peggiore per traspirazione ma non per impermeabilità, differenze minime , mentre altre membrane finivano dietro le due... quindi può essere...e per molti pare inaccettabile...goretex comunque commercia diverse membrane e probabilmente non hanno tutte le stesse performance e quindi magari in un altro test la membrana gore utilizzata risulterebbe superiore. Bisognerebbe avere la stessa identica giacca con membrane differenti ma visto che non è possibile i rarissimi test comparativi possono dare risultati "strani" ...
lugolini
02-11-2023, 07:48
Snaporaz concordo con te, di membrane oramai ogni produttore ha la sua, e la cosa si complicherebbe ulteriormente se smettessero a confronto le giacché laminato con quelle con membrane interne...
Però la cosa fa riflettere.
er-minio
02-11-2023, 07:58
Avendo giacche d-dry e goretex… non c’è assolutamente paragone.
…si….quindi?
Quale membrana, secondo te è migliore?
“GIESSISTA” cit.
er-minio
02-11-2023, 08:12
Goretex. A mani basse. Perspirabilità migliore.
Nella mia esperienza il D-Dry è buono, ma non come il Gore-Tex, più traspirante.
Di quest'ultima, oltre alla versione classica, ne esistono molte altre per usi specifici, più traspiranti o robuste o leggere:
Gore-Tex Active
Gore-Tex Paclite
Gore-Tex Paclite Plus
Gore-Tex Performance
Gore-Tex Pro
In più fanno anche membrane antivento non impermeabili.
https://www.gore-tex.com/it/tecnologia/abbigliamento
il video è abbastanza tosto perché parla di una politica predatoria di GoreTex
quello che evidenzia di interessante è che il GoreTex (e tutte le membrane simili) non permette la traspirazione quando è bagnato
dal punto di vista ambientale è disastro perché si tratta di ePTFE e
"PTFE is a fluoropolymer made using an emulsion polymerization process that utilizes the fluorosurfactant PFOA,[19][20] a persistent environmental contaminant. In 2013, Gore eliminated the use of PFOAs in the manufacture of its weatherproof functional fabrics.[21][better source needed] Gore has published a plan for phasing out the most harmful perfluorinated compounds (PFCs) by 2025 but has defended the use of PTFE.[22]"
fonte:
https://en.wikipedia.org/wiki/Gore-Tex
è già il secondo video che fanno dove Goretex ne esce male ed in entrambi i casi mi sono stupito perchè li seguo da anni e li ritiengo un canale serio.
Personalmente, provato sul campo, non c'è peragone tra Goretex e le membrane proprietarie dei vari marchi tecnici (D-Dry, quella della Rev'It e Drystar).
Tutte quelle degli altri mi fanno sudare, soprattutto la D-Dry, mentre Goretex no.
Solo l' H2Out di Spidi mi è sembrata simile come prestazione ma non uguale.
"dal punto di vista ambientale è disastro perché si tratta di ePTFE"
Ma avete idea di quanti campi viene utilizzato il Teflon?
Rivestimenti antiaderente delle padelle, guarnizioni e tubazioni industriali e una miriade di ambiti dove sono richieste proprietà antifrizione.
Ci sono settori dove il Teflon non ha paragoni e nessun trend di dismissione.
Sì effettivamente il problema inquinamento non è solo del GoreTex
il video dice chiaramente che GoreTex sta lavorando per passare da ePTFE a ePE o PU
ma qui sta il bello perchè paradossalmente ePE o PU sono già usate da altri brand per fare le loro membrane (per evitare il brevetto Gore-Tex), peraltro dal 1998 ePTFE non è più sotto brevetto della Gore company per cui viene usato già da altre aziende con nomi diversi
Gore-tex pur non avendo brevetto sui materiali fornisce le membrane ai richiedenti (a prezzi alti) e poi per permettere loro di mettere il marchietto Gore-Tex, si fa mandare dei demo dei capi finiti che sottopone a test (a pagamento) per verificare che abbia mantenuto le proprietà promesse. In pratica si fa pagare 2 volte ed è questo uno dei motivi per cui costa di più.
In più è stata accusata di adottare politiche agressive ("abuso di posizione dominante") in US ed EU, per cui se un brand introduce una membrana e la pubblicizza come migliore di quella prodotta da Gore, la Gore company taglia tutti i rapporti con quel brand...
"Gear makers could now offer a host of jackets with their own house-brand fabrics, like North Face’s HyVent, Patagonia’s H2No, and Marmot’s MemBrain. The key was how they were marketed. As long as Gore’s licensees didn’t promote them as superior to Gore-Tex, the company was willing to tolerate their existence. The performance hierarchy had been established: Gore at the top, everyone else below."
"Everybody hates Gore, everybody needs Gore, so everybody’s afraid of Gore. They can make or break you.”
qui i dettagli
https://www.outsideonline.com/outdoor-gear/insane-membrane/
e anche io, nonostante tutto ho ancora qualche capo in Gore-Tex anche se ultimamente li evito sia per i costi troppo alti sia per queste pratiche
https://www.espn.com/action/news/story?id=6740668
https://www.sjfzxm.com/global/en/242150.html
Beh ma d'altronder è un mercato privato, per quanto deprorevole Gore fa i suoi interessi e se da decadi è ancora al top non è solo per la loro condotta commerciale ma anche e soprattutto perchè non è arrivato un competitor con un prodotto globalmente migliore.
lugolini
03-11-2023, 16:23
Molto interessante, poi studio. Grazie a tutti per il contributo!
Danielz77
27-02-2024, 09:16
Che dire..... Ho in casa un pantalone dainese con sistema d-dry...... il mio giudizio è che sia molto efficace ma la traspirabilità del goretex è a mio avviso più soddifacente. Un compromesso? forse non esiste..... dipende dalla riuscita di un prodotto. Non escluderei però l'acquisto di un completo d-dry.
No, è molto meglio il Gore-Tex.
Si può chiudere.
Inviato da smartphone
Nico-Tina
28-02-2024, 08:37
Seguo con attenzione l'argomento, siamo intenzionati a prendere un completo impermeabile, perchè in alcuni giri fatti in determinati periodi, vogliamo evitare il classico "togli e metti" e sono aperto anche a NON gore-tex, come ad esempio il Duratek della Clover.
Piccola premessa: sono stato Direttore dell'Imagine e Pubbliche relazioni di Patagonia Italia, area Manger di Marmot, Marketing manger di Columbia Sportswear company.
Conosco il GTX molto bene. Sia per uso personale su spedizioni (nominato per il Piolet D'or se sapete che è), sia per lavoro.
Ho scritto queste cose qui sui forum di montagna alcune dozzine di volte, credo pure qui.
I prodotti di GORE sono le membrane, le quali vengono incollate ai tessuti che devono essere approvati da W.L. Gore and Associates. Ciò indica che Gore garantisce un minimo di qualità del tessuto, oltre che della loro membrana. Gore guarda anche il design dei capi, anche se in maniera molto veloce.
Negli anni ci sono sempre stati prodotti migliori dei Gore Tex nel settore membrane o film (non mi dilungo). Sempre. Nei test interni era lapalissiano.
Poi questi film o membrane venivano incollati a dei tessuti a discrezione delle ditte utiizzatrici. Il che non era garanzia di scelta perfetta.
W.L. Gore & Associates è sempre rimasta fedele ad un credo (Guaranteee to keep you dry): l'acqua non passa. Ha fatto tutto il possibile perchè ciò accada. Incluso rendere un prodotto peggiore in tutti gli altri parametri del comfort, purchè superimpermeabile. Quando il vapore vi appanna il Pinlock ormai per sei mesi all'anno, potrete valutare la bontà della scelta di GTX.
Nel tempo il GTX ha sbaragliato le altre membrane/film come riferimento di prodotto. Ciò ha permesso di adottare politiche commerciali e di prodotto, molto aggressive. Anche a discapito della qualità totale dei capi, ma a vantaggio dei loro profitti. Anche a discapito dei rapporti con le ditte.
Per cui, ci sono tanti film/membrane migliori del GTX. Ci sono poche accoppiate (=prodotto finito) migliori di un capo in GTX, i quali hanno una qualità inferiore al passato, per una evidente pressione di prezzo sia intrinseca (costa tutto di più, hanno finito i bambini che lavorano perfino in Cina), sia per il premium di avere quell'etichetta. Se rileggete le mie frasi poco sopra, non ho mai nominato la parola "peggiore".
Se voi prendete un capo in GTX siete certi di una qualità di tesuto e di design e di cerniere. Ne pagate il prezzo.
Se voi prendete un capo non in GTX, avete dozzine di prodotti da confrontare con claims (ovvero, semplici ragli dei produttori) più o meno roboanti, ma ad un costo pecentualmente inferiore.
Nel mondo della montagna, ho una discreta esperienza, la differenza doveva essere di 1/2. Prodotto alternativo costa 100, GTX costa 200. Altrimenti la gente prendeva il GTX.
Se chiedete a me, frega una benemerita pippa dell'impermeabilità. Santo Dio, ci si asciuga! Un capo d'abbligamento per il 95% dei giorni ha un comfort dettato da vestibilità e caratteristiche che nulla hanno a che vedere con la membrana e l'impermeabilità.
Nota su Ryan di Fortnine, con cui ho collaborato sul video dell'airbag e su questo video fornendo dei miei dati interni (sempre qualcuno non creda le scritte in Italiano sulle foto arrivino dal Canada...). Il signore è molto preparato, testardo e ha due palle molto grandi per dire quello che dice. Pestare i piedi a una ditta come GTX, significa avere un cane estremamente grosso che ti sega investimenti pubblicitari.
Quello che ha detto è vero, ma non ha risposto al dilemma che io gli posi.
Come fare a capire se altre membrane sono migliori?
E' tutto sommato semplice per gli addetti ai lavori (io uso molti capi in GTX, ma se devo scegliere, prendo membrane Tomen, japs... o Polartec). E' francamente difficile per i consumatori orientarsi nei claims (ragli) dei produttori. Basta infatti guardare certi capi d'abbligliamento di alcune ditte blasonate per domandarsi che vino economico comprino, per fare certe cose.
Insisto, uso la parola "migliore" mentre con la differenza di prezzo basterebbe "uguale".
Lamps
E
Nico-Tina
28-02-2024, 09:23
Quando il vapore vi appanna il Pinlock ormai per sei mesi all'anno, potrete valutare la bontà della scelta di GTX.
Se voi prendete un capo non in GTX, avete dozzine di prodotti da confrontare con claims (ovvero, semplici ragli dei produttori) più o meno roboanti, ma ad un costo pecentualmente inferiore.
Se chiedete a me, frega una benemerita pippa dell'impermeabilità. Santo Dio, ci si asciuga! Un capo d'abbligamento per il 95% dei giorni ha un comfort dettato da vestibilità e caratteristiche che nulla hanno a che vedere con la membrana e l'impermeabilità.
E' tutto sommato semplice per gli addetti ai lavori (io uso molti capi in GTX, ma se devo scegliere, prendo membrane Tomen, japs... o Polartec). E' francamente difficile per i consumatori orientarsi nei claims (ragli) dei produttori. Basta infatti guardare certi capi d'abbligliamento di alcune ditte blasonate per domandarsi che vino economico comprino, per fare certe cose.
Perdonami Kinobi, non ti conosco personalmente e magari scrivi così perchè non sei italiano.
Ma ho letto attentamente quello che hai scritto e ci sono alcune cose che ignoro.
Cosa centra l'appannamento del casco con il gore tex?
E poi altre cose che non capisco perchè sembrano tradotte con google traduttore.
E poi sul fatto che ci si bagna e poi ci si asciuga, ma hai provato ad andare in moto o in bici con basse temperature bagnato?
Scusami ancora ma tante cose non le ho capite io.
Perdonami Kinobi, non ti conosco personalmente e magari scrivi così perchè non sei italiano.
[...]
E poi altre cose che non capisco perchè sembrano tradotte con google traduttore. [emoji897][emoji897][emoji897]
Inviato da smartphone
Nico-Tina
28-02-2024, 10:40
Ho esagerato?? Popcorn per stare a guardare quello che succede? :-o
Ho chiesto perdono in anticipo, ho detto che sono ignorante nel settore, per cui a questo punto sinceramente non volevo offendere la persona.
Rimane che molte cose non le ho capite, ma magari è un problema mio di comprensione e non suo che non si è spiegato. :!::!:
Flying*D
28-02-2024, 10:57
Avendo giacche d-dry e goretex….
Io, vivendo nella pioggia perenne, ho avuto entrambi e posso dire che alla fine non sono rimasto contento, asciutto si ma inzuppato..
forse con le giacche laminate in goretex la storia e' diversa ma visto il fastidio dell'inzuppamento ho preso una semplicissima antipioggia che ha risolto tutti i problemi..
@Flying*D quello è il difetto base dell'abbigliamento non laminato.. la membrana interna è sostanzialmente inutile, forse giusto come antivento, essere asciutti dentro ma con giacca e pantaloni fradici vuol dire diventare un blocco di ghiaccio in tempo zero..
Scusami ancora ma tante cose non le ho capite io.
Mi dispiace. Puoi cercare nel web, con o senza traduttore
Ho fatto circa 100 mila KM in totale, in moto, negli ultimi tre anni.
Qualche giorno, ho preso pioggia. Sono ancora vivo.
Un saluto
er-minio
28-02-2024, 11:58
I
forse con le giacche laminate in goretex la storia e' diversa ma visto il fastidio dell'inzuppamento ho preso una semplicissima antipioggia che ha risolto tutti i problemi..
Ah dillo a me.
In città giro solo con il Belstaff (se serve un paio di sovrapantaloni leggeri).
Fuori ho giacca in Goretex, ma uso il tutone alla teletubbie perchè odio stare inzuppato (che poi regolarmente il tutone lo metti tardi e ti inzuppi e fai la sauna :lol: ).
er-minio
28-02-2024, 12:03
Cosa centra l'appannamento del casco con il gore tex?
Se vivi in un posto dove il meteo è per lo più inclemente gran parte dell'anno.
Nico-Tina
28-02-2024, 13:23
Io, vivendo nella pioggia perenne, ho avuto entrambi e posso dire che alla fine non sono rimasto contento, asciutto si ma inzuppato..
forse con le giacche laminate in goretex la storia e' diversa ma visto il fastidio dell'inzuppamento ho preso una semplicissima antipioggia che ha risolto tutti i problemi..
Beh mi fa strano che con giacche in gore tex/laminato (2 tessuti in uno) tu abbia avuto il problema dell'inzuppamento, quello è il problema che si ha con giacche in tessuto/cordura con membrana interna "staccata" in gore tex.
Questo lo dico per informazioni dirette da chi ha avuto la giacca in tessuto/cordura con membrana interna "staccata" in gore tex, mentre l'altro caso giacca in gore tex/laminato (2 tessuti in uno oppure 3), (vedi video Cuccioletta capo nord) che non hanno avuto nessun tipo di infiltrazione di acqua e tantomeno inzuppamento.
Nico-Tina
28-02-2024, 13:26
Ah dillo a me.
Fuori ho giacca in Goretex, ma uso il tutone alla teletubbie perchè odio stare inzuppato (che poi regolarmente il tutone lo metti tardi e ti inzuppi e fai la sauna :lol: ).
ma ti inzuppi anche con il gore tex, io intendo il 2/3 strati, per intenderci un capo come questo:
https://moto-adventure.it/products/giacca-alpinestars-st-7-2l-gore-tex-1
er-minio
28-02-2024, 13:31
Non mi pare di avere roba laminata. (Dainese Carvemaster).
Nico-Tina
28-02-2024, 13:49
Ah oh allora tu hai questa : giacca in tessuto/cordura con membrana interna "staccata" in gore tex....effettivamente non è una giacca in gore tex 2 strati.
Quando dici fuori in gore tex, sbagli, quella è cordura trattata per far scivolare l'acqua, ma relativamente, invece la membrana è quella che hai sotto cucita ma staccata dalla cordura, cioè NON un unico strato.
Flying*D
28-02-2024, 15:05
Beh mi fa strano che con giacche in gore tex/laminato (2 tessuti in uno) tu abbia avuto il problema dell'inzuppamento, quello è il problema che si ha con giacche in tessuto/cordura con membrana interna "staccata" in gore tex.
Come ho detto non ho mai provato il goretex laminato, all'epoca non era utilizzato se non da una marca scandinava di cui non ricodo il nome ma costosissima...
considerando che oggi un completo costa intorno ai 1000/1200 euro mentre un'antipioggia vai da i 40 agli 80 per avere risultati superiori, ho preferito tenermi l'antipioggia ;)
er-minio
28-02-2024, 15:12
Nico-Tina: grazie della precisazione. Non ci avevo mai guardato bene.
Quello che posso dire è che tra questa e quella in D-Dry - al di fuori dell'inzuppamento che è comunque normale - questa traspira incredibilmente meglio nell'uso normale. Con l'altra facevo la schiuma molto prima.
Posso dire lo stesso su due paia di stivali posseduti con le stesse differenze.
Flying: idem here. Anche perchè tra roba da pista, roba da fuoristrada, roba da turismo, roba da risvoltino (città) anche io salto i completi oltre un certo prezzo.
Ma... personal choice.
Se girassi regolarmente in zone a rischio pioggia (UK, nordeuropa) un pensierino dall'abbigliamento laminato lo farei, dato che pur viaggiando l'incontro con lei è occasionale anch'io preferisco l'antipioggia aggiuntivo da mettere alla bisogna..
Se fai più giorni in moto, estate inclusa, e cominci a prendere da 2 o più giorni consecutivi acqua rimpiangeresti non avere una laminata, anche una 2L può andare benissimo.
“GIESSISTA” cit.
Danielz77
28-02-2024, 15:39
Ragazzi io credo che il 2L sia davvero la svolta per chi non deve andare in climi estremamente freddi. Credo in questo prodotto e come molti sanno ci ho fatto una recensione sul mio canale. Nel 2023 in Turchia eravamo disperati da quanta acqua abbiamo preso ehehehe quando abbiamo testato le nuove Laminate Alpinestars in Croazia siamo rimasti assolutamente soddisfatti ...... certo dobbiamo vedere come si comportano sotto i diluvi che abbiamo incontrato nei mesi precedenti ma l'acqua NON entra!!
Vi rilinko la recensione precisando che non è un video sponsorizzato:
https://www.youtube.com/watch?v=5H3MeknHBzE&t=93s
Nico-Tina
28-02-2024, 15:40
Come ho detto non ho mai provato il goretex laminato, all'epoca non era utilizzato se non da una marca scandinava di cui non ricodo il nome ma costosissima...
beh la marca scandinava è la Rukka, ma non so se non te la ricordi perchè l'hai rimossa visto i prezzi ;)
Poi per l'acquisto tengo in considerazione che al momento un completo invernale (non impermeabile quindi cordura) rispettabile costa intorno a 500 € più un antipioggia rispettabile intorno ai 100 €.
Un completo impermeabile (non si inzuppa) per esempio Laminator 2 (no gore tex ma altro tessuto impermeabile con caratteristiche simili al gore tex)sei intorno ai 900 €.
Un completo in gore tex come Alpinestars ST- 2 2L sei intorno a 1.100 €.
Certo c'è una bella differenza economica, ma non è impossibile pensare di fare un acquisto del genere, poi tutto sta a come e quando si usa la moto.;)
er-minio
28-02-2024, 15:44
Se girassi regolarmente in zone a rischio pioggia (UK, nordeuropa) un pensierino dall'abbigliamento laminato lo farei
Si, anche se l'intensità della pioggia è meno di quello che si pensi (drizzle). Almeno al sud. Già Galles/Scozia altri discorsi.
Nel mio caso il problema non si pone perchè uso la moto veramente poco in genere.
Tra l'altro non possiedo (e penso di non aver mai posseduto) pantaloni impermeabili, quindi nel mio caso il tutone è un must.
Quello che mi dispiace è che l'attuale sta cominciando a perdere colpi, ma calcolando che lo uso dal 2004 ci può anche stare :lol:
Ma mi fermo qui /OT
@RESCUE Già successo diverse volte, soprattutto in Francia e UK, sicuramente la cerata fa sudare ed alla lunga diventa "oppressiva" però per quei 2 o 3 viaggi all'anno che faccio posso tranquillamente sopportare, se capita..
Ne approfitto per chiedere a chi ne sa: come si comporterebbe la membrana Goretex indossando sopra una giacca laminata un airbag bagnato?
Flying*D
28-02-2024, 16:04
beh la marca scandinava è la Rukka, ma non so se non te la ricordi perchè l'hai rimossa visto i prezzi ;)
sicuramente visto che una decina di anni fa un completo girava intorno ai 2000 euro..
Certo c'è una bella differenza economica, ma non è impossibile pensare di fare un acquisto del genere, poi tutto sta a come e quando si usa la moto.;)
Uso 360 gradi, esco con la pioggia e rientro con la pioggia, per questo per me l'antipioggia ha sicuramente piu' senso, usassi poco la moto mi prenderei il completo laminato
Nico-Tina
28-02-2024, 16:12
Capisco, ma credo, e questo è un mio parere personale, che specialmente per un utilizzo come il tuo se non ho capito male 365 gg all'anno sole/pioggia, essere dotati di un capo invernale e anche impermeabile, allo stesso tempo può essere un investimento, senza stare ogni volta o togliere a mettere...poi i gusti, le esigenze sono soggettive, ma soprattutto rispettabili.
Con l'altra facevo la schiuma molto prima.
.
:lol: Fa rima con il concetto di appannare il Pinlock?:D:D:D
Ne approfitto per chiedere a chi ne sa: come si comporterebbe la membrana Goretex indossando sopra una giacca laminata un airbag bagnato?
Mi pare se ne fosse parlato già.
1 Per traspirare ogni prodotto ha bisogno di un differenziale termico. Più roba gli metti sopra, più sposti il differenziale termico verso il corpo (=aumenti l'isolamento), che significa traspira meno.
2 Ogni capo per traspirare, ha bisogno che il tessuto esterno non sia inzuppato. Se è inzuppato, fisicamente, il sudore diventa condensa e non esce. Per cui se metti l'Airbag sopra, che è un sacchetto impermeabile, presumibilmente migliori come funziona il tessuto esterno, riparato, dalla pioggia della giacca. Però torni al punto 1
Il nostri Airbag interni, non ci hanno fatto troppa condensa sotto la giacca GTX esterna come antipioggia in Albania.
PS: h messo il testo so google translator e mi pare in inglese sia comprensibile
er-minio
29-02-2024, 08:38
:lol: Fa rima con il concetto di appannare il Pinlock?:D:D:D
:lol: :lol: :lol:
@kinobi
adesso che ePTFE sta per essere messo al bando anche nel mondo dell'abbigliamento come evolverà il mondo membrane ?
La retorica dei verdi è importante.
Le performances richiedono altre cose.
Se i problemi del mondo sono i ePTFE dell'abbigliamento, c'è da preoccuparsi.
Passeranno a prodotti simili su base PU. Fondalmentalmente, un capo d'abiligliamento non è riciclabile. I materiali non sono separabili (come del resto le batterie al litio). Tutti gli esperimenti precedenti per rendere "ecologici" i capi di un certo tipo, dopo una montagna di resi, hanno portato a ritornare dove si era prima.
A livello teorico, troveranno dei capi che possano (condizionale) avere il claim di essere riciclabili e fatti con prodotti riciclabili. Dopo essere stati raccolti, trasportati, verranno triturati (sempre teoricamente) ed infine o nell'inceneritore, o in mare, o faranno pezzi di imballaggi.
Oppure passeranno a costruzioni apposite per essere riciclate. Ovvero con membrane staccate.
La differenza performances tra le varie membrane, come ho cercato di spiegare nel mio messaggio fatto dal traduttore, ci sono, ma sono inficiate da moltissimi parametri molto più importanti in pratica, eccetto che in quei tre quattro giorni quando solo l'Arca di Noe può salvarti.
PS: non mi stupirei che uscissero cotoni incerati (non so come si dice in Italiano), waxed. Vanno bene, fanno da figo, si adattano meglio alle Harley che ai GS, ma vanno bene anche con precipitazioni importanti.
La retorica dei verdi è importante.
Le performances richiedono altre cose.
Se i problemi del mondo sono i ePTFE dell'abbigliamento, c'è da preoccuparsi.
...non dirlo a me che mi ci smazzo ogni giorno ...
er-minio
29-02-2024, 10:45
PS: non mi stupirei che uscissero cotoni incerati (non so come si dice in Italiano), waxed. Vanno bene, fanno da figo, si adattano meglio alle Harley che ai GS, ma vanno bene anche con precipitazioni importanti.
Praticamente un ritorno ai Belstaff.
Come dicevo sopra io, in ambito principalmente urbano, con il meteo inglese lo uso regolarmente ed è una bomba.
Però in Italia sarebbe inutilizzabile per le temperature più alte (praticamente lo usi un mese o due max). Almeno in centro Italia.
Aerobico
29-02-2024, 10:57
Giusto per capire, il mio completo atlantis della bmw, ha preso diluvi anche con grandine e non ha mai fatto passare un filo d'acqua da ormai 8 anni senza mai rifargli il trattamento, è stato un miracolo o è la norma?
Domanda ai chimici: il Rain-x prodotto per far scivolare l'acqua dai vetri e dalle plastiche può essere usato sulle giacche in luogo di quelli specifici?
https://rain-x.it/product/plastic-water-repellent-500-ml/
Rain-x
Dovresti provare se rovina i colori.
Ma.. sono certo su QdE avevo già suggerito, quanto lavi la moto, di lavarti pure te da vestito quando spari la "cera" ed avrai benefici a costo nullo.
Il concetto è quello.
8 anni credo tu sia fortunato. Credo avesse ancora i C8 come molecole del trattamento idrorepellente.
Flying*D
29-02-2024, 14:21
che specialmente per un utilizzo come il tuo se non ho capito male 365 gg all'anno sole/pioggia, essere dotati di un capo invernale e anche impermeabile,
io sono abituato con la montagna, sono abituato sistema di avere strati differenti che metto o tolgo a seconda della necessita' e lo preferisco.. senza contare che se voglio uscire con la giacca in pelle o una giacca piu' estiva e traforata e poi piove l'antipioggia e' l'unica soluzione
in ogni caso io con la moto non viaggio, quindi il mio disagio e' minimo
Flying*D
29-02-2024, 14:34
Ah dillo a me.
In città giro solo con il Belstaff (se serve un paio di sovrapantaloni leggeri).
ci sto pensando su, mi piace la racemaster... tu hai la trailmaster?
Nico-Tina
29-02-2024, 16:00
[QUOTE=Flying*D;11085618
in ogni caso io con la moto non viaggio, quindi il mio disagio e' minimo[/QUOTE]
ah ok tutto chiaro:)
Nico-Tina
29-02-2024, 16:01
io sono abituato con la montagna,
in ogni caso io con la moto non viaggio, quindi il mio disagio e' minimo
Ah ok ok, tutto chiaro:)
er-minio
29-02-2024, 16:36
ci sto pensando su, mi piace la racemaster... tu hai la trailmaster?
Ho una Trialmaster e una Brooklands.
sono abituato sistema di avere strati differenti
Penso sia una cosa classica che cominciamo ad adottare noi "al nord" Europa.
Ho cominciato a farlo pure io da quando vivo qui. Prima cercavo la roba "unica".
OT
Sperando che il traduttore automatico faccia un buon lavoro, era circa una dozzina di anni che raccontavo la storiella che vedete qui (parola da cercare sulla pagina "Teflon":
https://forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?f=16&t=57876
Era anche qui che dicevo del "programma cera".
Oggi, ho avuto la conferma che è tutto vero, anzi peggio di quel che pensavo
https://www.corriere.it/salute/24_marzo_06/microplastiche-nelle-placche-delle-arterie-piu-che-raddoppiato-il-rischio-di-infarto-e-ictus-lo-studio-italiano-1c1cf9ec-4d39-425c-a990-4823a6f7fxlk.shtml
Posterei gli screenshot se fosse più semplice.!
Fine OT
Nico-Tina
07-03-2024, 10:54
Kinobi,
da quello che leggo sei molto ferrato in materia e hai esperienza di molti anni.
Premesso che non riesco a leggere l'articolo del corriere che chiede di abbonarsi, ho letto parte dell'altra discussione e visto il video, in conclusione, uno che oggi deve acquistare un completo per proteggersi dalla pioggia escludendo il "togli e metti" cosa consiglieresti di fare?
Goretex 2 strati o altro sempre 2 strati??
Io ho escluso il completo. Per cui credo nel "togli e metti".
Se la tua priorità è solo l'acqua, e tutto il resto passa in secondo piano, io prenderei un questo tipo di costruzione, che vedi al minuto 5,40.
https://youtu.be/74groXXctZw?si=PM6NdYz4RRhLvw2W
Ovvero membrana laminata (incollata) al tessuto e protetta da una fodera staccata.
Questa è ancora più massiccia, membrana laminata (incollata) al tessuto, a cui viene incollato sopra una fodera in tricot, e protetta da una fodera staccata.
https://www.klim.com/Badlands-Pro-A3-Jacket-4101-001?quantity=1&color=2149
La differenza tra le due costruzioni sono i cicli di abrasione che sopportano: la costruzione del Carlsbad ne deve passare 2 mila, la costruzione della Badlands ne deve passare 10 mila.
Noterai che già sui loro video, pur facendo guadi, hanno le cerniere aperte per ventilazione. Non ti focalizzare sulla marca ma sul tipo di tessuto/costruzione.
Comprati della vaselina liquida, e passa tutte le cerniere. Ma proprio tutte.
Quando i DWR delle giacche stramazzano, perchè lo faranno, o usi il sistema dai 0,5 euro all'autolavaggio, o le passi con vapore caldo del ferro da stiro o da un phon senza bruciarle, o compri i prodotti specifici e poi applichi calore.
Nico-Tina
07-03-2024, 14:24
Va bene grazie, guarderò i link e mi farò un'idea.
Nico-Tina
07-03-2024, 14:36
Vedo che mi consigli il top del top in assoluto, cioè capi estremamente tecnici ed estremamente costosi, tu "sei del mestiere" per cui tecnicamente parlando mi dai il tuo consiglio, ma non è il caso però per me di acquistare un capo così così performante.
La mia domanda è più semplice ma anche allo stesso tempo banale, nella giungla di capi più o meno inquinanti, dannosi alla salute, fatti con le plastiche etc etc, ma che sono anche meno costosi, cosa ti senti di consigliare tra il Gore tex e il Duratek (Clover)?
Alla fine della fiera, dovrò utilizzarlo nei mesi più freddi, viaggi di una manciata di giorni e che se piove non devo fermarmi per "togli metti".
Lo so che ti chiedo di andare contro la tua natura immagino, però la reale esigenza mia e di molti altri è questa.
Se entri in un negozio il venditore ti venderebbe anche un sacco della spazzatura come impermeabile;)
Grazie
sailmore
07-03-2024, 14:42
..... Quando i DWR delle giacche stramazzano, perchè lo faranno, o usi il sistema dai 0,5 euro all'autolavaggio, o le passi con vapore caldo del ferro da stiro o da un phon senza bruciarle, o compri i prodotti specifici e poi applichi calore.
Per cortesia, so che ne hai parlato, ma puoi aiutarmi a capire meglio?
Il DWR è il trattamento superficiale delle laminate?
Cosa si fa in autolavaggio?
Mi consigli un prodotto buono?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
...
Ovvero membrana laminata (incollata) al tessuto e protetta da una fodera staccata.
Questa è ancora più massiccia, membrana laminata (incollata) al tessuto, a cui viene incollato sopra una fodera in tricot, e protetta da una fodera staccata.
La differenza tra le due costruzioni sono i cicli di abrasione che sopportano: la costruzione del Carlsbad ne deve passare 2 mila, la costruzione della Badlands ne deve passare 10 mila.
Non ti focalizzare sulla marca ma sul tipo di tessuto/costruzione.
Vedo che mi consigli il top del top in assoluto
Credo ci siano dei problemi di incomunicabilità tra me e te. Ovvero, non riesco a spiegarmi.
Il DWR è il trattamento superficiale delle laminate DI TUTTE LE GIACCHE?
Cosa si fa in autolavaggio?
Mi consigli un prodotto buono?
Il DWR è su ogni tessuto. Lomettono su tutti i tessuti, per far si che le dita non si appiccichino in negozio, e faccia rimanere morbido tutto.
Più o meno resistente al tempo ed all'usura.
Era spiegato sopra nei link che ho messo. Messaggio mio delle 9.30 di oggi: "Generalmente per "riattivare" il DWR si applica calore = si stira, o phon, senza fondere il capo.
Oppure si usano dei prodotti da mettere in lavatrice (tanto abbiamo appurato che lo abbiamo già sulle vene il teflon =D> ), io consiglio NikWax o Granger (quest'ultimo pure chimica) e quando il capo esce si stira o meglio asciugatrice a caldo.
Oppure, si passa il capo con una candela (!) anche se si vedono le righe.
Oppure da rider, e non è balla, quando vai a lavare la moto, fidati, mettiti l'antipioggia e fatti spruzzare addosso il programma "cera" a modica cifra di 0,50 euro. Non macchia e dura più del tempo che ti ci vuole per rilavare a moto."
Autolavaggio: ti spari addosso la cera per le auto che ha funzioni di idrorepellente.
Consiglio per ravvivare i DWR un buon lavaggio, un buon risciacquo, ed una passata con il ferro da stiro il più caldo possibile.
Se questo non è possibile, io di solito uso Nikwax
https://www.nikwax.com/it-it/products/tx-direct-wash-in/
Nico-Tina
07-03-2024, 15:44
Kinobi, Certamente sono io che non capisco, non voglio generare incomprensioni, certo sarebbe più facile parlarsi.
Comunque grazie lo stesso.
trovi il mio cellulare con facilità basta battere kinobi (punto) it.
Domani no, sono via in moto se non diluvia.
Nico-Tina
07-03-2024, 18:21
va bene grazie, ti disturberò magari nel fine settimana.....da me pioverà a cominciare da domani
bikelink
29-09-2024, 07:00
PER ME :
- quando fa molto caldo non c'è membrana traspirante che ti salvi (avute molte tra cui gore-tex) anche e piove ma se ci sono più di 26 gradi io ho caldo...
- quando fa freddo (dai 7 in giù) e piove per intere giornate con 60 euro di shell esterna sono asciutto e comodo.
- in tutti gli altri casi una 3 strati buona ci giri il mondo. sempre secondo me e per come sento io le temperature. (mai ammalato o raffreddato in 600.000km e non sono rambo..o sportivo anzi..)
Senza contare che oggi l'abbigliamento riscaldato ha fatto passi da gigante e pure gli accessori selle, manopole..
@bikelink concordo con te..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |