Entra

Visualizza la versione completa : gioco cardano


dentix
28-10-2023, 19:32
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere di quanto dovrebbe muoversi la ruota ,ovviamente a motore spento,in avanti e indietro (io lo chiamo gioco) mettendo la moto sul cavalletto centrale con la prima inserita.
Vi chiedo questo per capire se la coppia conica del cardano è usurata.
Oppure se è usurato il millerighe.
Avverto una vibrazione sulle pedane e sto cercando di capire da dove proviene. Se poi anche voi avete riscontrato lo stesso problema vi ringrazierei per i consigli sul da farsi.

Dentix

papipapi
29-10-2023, 06:40
Ciao non so quando gioco dovrebbe avere ma penso che un pelino ci sta, sul Forum ci sono parecchie discussioni " con il tasto cerca ", oppure cosa migliore vai in concessionaria BMW e ponigli la stessa domanda, non ti mangiano ;) :toothy2:

rasù
29-10-2023, 10:22
tutte quelle che ho visto avevano 6 o 7 centimetri di gioco

steppenwolf
29-10-2023, 10:29
@rasù

Alla faccia della precisione tedesca[emoji848][emoji848]
Se lo realizzasse mio nipotino Thomas (4anni) neanche dopo 500.000 km. avrebbe quel gioco[emoji6]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-10-2023, 11:12
Quando avevo la RT1100, montai la barra corta.
Questo portò ad un accorciamento dell'interasse e ad un raddrizzamento della coppia conica: la ruota post venne spinta verso il basso. La moto si alzò dietro...e la coppia conica risultò più allineata al cardano.

Il tutto aumentò il gioco assiale (avanti/indietro). Tant'è che in certe situazioni tiro/rilascio (specie con il passeggero) sentivo rumori orribili provenire dalla trasmissione. In più di 200.000 km però non successe nulla.
Feci anche controllare il cardano dal mecca, che lo smontò e lo prese in mano: crociere perfette.

Rottamai la moto a 398.000 km. per un problema al cambio.

Brein secondo
30-10-2023, 12:43
Il gioco nella ruota posteriore a moto spenta non solo è normale ma normalissimo. E non centra con l'usura della coppia conica.
Quando c'è un problema vero di coppia conica, le cose degenerano in tempi piuttosto brevi.
I 6 o 7 citati da Rasu' sono del tutto fisiologici e non significano che ci siano problemi. Al tempo stesso non significano nemmeno che non ci siano problemi.
Le vibrazioni quando intervengono? Ppotrebbe essere un problema di cuscinetti.

teo180
31-10-2023, 14:23
Perché, se controlli quanto gioco ha il cambio di un auto, o una moto con la catena, pensi sia meno?

RinoBMW
15-01-2024, 18:05
io ho risolto regolando il perno dietro la ruota con uno strumento che mi sono auto costruito e suggerito dal grande Harris al minuto 24'.00'' di questo video.
https://youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI&si=rPE0N4d5m-oNrEnp
geniale!